per la serie curiosita' dal mondo.. XD e' l'armatura in stile samurai per il cane preferito di qualche Daimyo, datata tra il 1800 ed il 1850 solo per scopi cereimoniali in quanto non sembra molto funzionale :sur: pero' ci sono resoconti storici di popolazioni che usavano i cani per compiti militari (come accade anche oggi ma in altri contesti :thsit:)
http://io9.com/5940286/and-now-historical-samurai-armor-built-for-a-dog (http://io9.com/5940286/and-now-historical-samurai-armor-built-for-a-dog)
Possibilissime bufale, ma resta comunque confermato che la peggior bestia sia l'essere umano !!!
se fosse stata una tattica abituale nell'antichita', quella di impiegare i cani nelle battaglie campali, la letteratura ne dovrebbe far cenno diffusamente o quanto meno riportarne i fatti d'arme dove hanno giocato un ruolo fondamentale, personalmente non ricordo di nessuna battaglia importante in cui se ne fa' menzione ma potrei sbagliarmi/non ricordare dei particolari.
1. | Ci hanno anche scritto una storia di Tex... |
Azzardo un'ipotesi: non può essere che non si fa (spesso) menzione dei cani perché la loro (eventuale) presenza era data per scontata? E, anche se non erano usati direttamente nelle battaglie campali, facevano comunque parte delle "normali" dotazioni belliche?
Non credo proprio, altrimenti tipo un terzo della letteratura latina, da Cesare a Vegezio, non sarebbe mai esistita... :)
Nel senso che la letteratura del periodo sull'argomento "guerra" è stata abbastanza precisa e dettagliata da essere improbabile che i vari autori abbiano "dimenticato" di citare i cani?
mah, la letteratura militare latina oltre che precisa e' spesso pomposa e mira ad esaltare fatti e personaggi amplificandone l'importanza, visto anche il mito della lupa e Romolo&Remo se ci fossero stati dei cani "eroici" ci avrebbero scritto su' un poema o quantomeno si sarebbe tramandato il nome del pugnace canino, credo.
e un bella ritoccata delle fonti romane da parte dei primi cristiani?
Proprio ciò che intendevo dire...
Credo che chiunque abbia studiato un minimo la Letteratura Latina, si renda conto che è IMPOSSIBILE che abbiano "tralasciato" un tale dettaglio. Quando vengono a descriverti la media di 4 volte le caligae dei legionari...
nei primi secoli l'immagine cane era sacra, come il pesce :)e un bella ritoccata delle fonti romane da parte dei primi cristiani?
???
per cosi' poco? :-\ ??? :DSpoiler: show
fonti storiche e semplici ragionamenti di logistica suggeriscono che i cani da guerra come si possono intendere in maniera "cinematografica" siano una bufala.. ci vorrebbe un Mythbuster ! XD anche secondo me i cani in genere sarebbero poco gestibili in una mischia tra umani poi bho! tutto puo' essere :Dgià, è difficile anche pensare al loro utilizzo nelle guerre di conquista per un semplice discorso di spostamenti
comunque per rendere piu' complicata la faccenda ho dei vaghi ricordi che non riesco ad inquadrare di un bassorilievo raffigurante un soldato romano ed un cane molossoide (probabile che fosse impiegato nelle parate militari raffigurate sui monumenti)! :gh:era uno dei simboli di marte, quindi forse era solo un raffigurazione di questo, bò