Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Takuanzen on December 18, 2012, 15:07:48 pm

Title: Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Takuanzen on December 18, 2012, 15:07:48 pm
push hand 80kg-up! 勁!!! 重量級推手,引進落空! (https://www.youtube.com/watch?v=JiemyDIPTDg#)
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Andy on December 18, 2012, 15:11:54 pm
La Greco-Cinese.  XD
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Andy on December 18, 2012, 16:26:14 pm
Scherzi a parte...una delle cose che mi piace delle arti lottatorie (credo in questo caso di poter definir così ciò che stanno praticando, anche se è sui generis :) ) è che, per una balla o quell'altra, da nord sud est ed ovest, le cose che vedi e funzionano sempre quelle sono.
E vedere "roba" conosciuta in questo video di Taiji ne è per me la prova più lampante. :)
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Ragnaz on December 18, 2012, 16:48:51 pm
Niente male quando riesce ad alzarlo e proiettarlo... :)
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: luke on December 19, 2012, 12:29:27 pm
seguo , e guardo dopo
ciao
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Takuanzen on December 19, 2012, 12:57:53 pm
Scherzi a parte...una delle cose che mi piace delle arti lottatorie (credo in questo caso di poter definir così ciò che stanno praticando, anche se è sui generis :) ) è che, per una balla o quell'altra, da nord sud est ed ovest, le cose che vedi e funzionano sempre quelle sono.
E vedere "roba" conosciuta in questo video di Taiji ne è per me la prova più lampante. :)
Sono contento che l'apprezzi, sinceramente non me l'aspettavo. E' piaciuto per quei motivi anche a me.
Guarda, per quello che sto sperimentando nella mia esperienza personale, considero attualmente il Tuishou una forma di "proto-lotta", una sorta di base della base per la lotta in piedi. Ti dà ottimi principi (radicamento e sensibilità in particolare), un ottimo uso del corpo, adattabile ai cambiamenti, ma vi è pochissimo lavoro tecnico/applicativo. E' come se un lottatore facesse soltanto sgrimate (che infatti è un lavoro che ho subito sentito come "familiare") ed esercizi di sbilanciamento e controllo delle braccia, senza imparare come poi proiettarlo o cinturarlo per proiettarlo (che invece nella lotta è un lavoro che mi hanno fatto fare da subito).
E' per questo che il livello lottatorio medio nelle competizioni di tuishou è medio/basso, rispetto a un judoka, un samboista o un liberista. In Cina molte scuole, tra cui sospetto questa, integrano giustamente il Tuishou con lo Shuaijiao per ovviare a questo fatto. ;)

Niente male quando riesce ad alzarlo e proiettarlo... :)
Già, concordo!! :sur:
Magari ci si allenasse almeno in questo modo, se non per queste competizioni, qui da noi...:'(
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Ragnaz on December 19, 2012, 14:03:53 pm

Niente male quando riesce ad alzarlo e proiettarlo... :)
Già, concordo!! :sur:
Magari ci si allenasse almeno in questo modo, se non per queste competizioni, qui da noi...:'(

Qui da noi il taiji è venduto quasi ovunque come ginnastica per vecchietti e basta...e ormai tutti lo considerano così... molti se gli dici che è un AM si spaventano :P
Il problema è, anche, che se si provasse a venderlo per quello che è se lo comprerebbero in ben pochi, temo  :dis:
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Andy on December 19, 2012, 14:29:41 pm
E' come se un lottatore facesse soltanto sgrimate (che infatti è un lavoro che ho subito sentito come "familiare") ed esercizi di sbilanciamento e controllo delle braccia, senza imparare come poi proiettarlo o cinturarlo per proiettarlo

Per me ovviamente è una domanda scontata, ma non tanto la risposta...non è frustrante?  XD
La risposta non è scontata perchè se presumo qualcuno sia abituato a fare solo quello, non sente la mancanza di qualcosa che non ha mai provato/conosciuto.

La vittoria nelle gare si ottiene come nel Sumo, quindi portando l'avversario all'esterno, esatto..?
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Nick on December 21, 2012, 14:06:48 pm
Scherzi a parte...una delle cose che mi piace delle arti lottatorie (credo in questo caso di poter definir così ciò che stanno praticando, anche se è sui generis :) ) è che, per una balla o quell'altra, da nord sud est ed ovest, le cose che vedi e funzionano sempre quelle sono.
E vedere "roba" conosciuta in questo video di Taiji ne è per me la prova più lampante. :)
Sono contento che l'apprezzi, sinceramente non me l'aspettavo. E' piaciuto per quei motivi anche a me.
Guarda, per quello che sto sperimentando nella mia esperienza personale, considero attualmente il Tuishou una forma di "proto-lotta", una sorta di base della base per la lotta in piedi. Ti dà ottimi principi (radicamento e sensibilità in particolare), un ottimo uso del corpo, adattabile ai cambiamenti, ma vi è pochissimo lavoro tecnico/applicativo. E' come se un lottatore facesse soltanto sgrimate (che infatti è un lavoro che ho subito sentito come "familiare") ed esercizi di sbilanciamento e controllo delle braccia, senza imparare come poi proiettarlo o cinturarlo per proiettarlo (che invece nella lotta è un lavoro che mi hanno fatto fare da subito).
E' per questo che il livello lottatorio medio nelle competizioni di tuishou è medio/basso, rispetto a un judoka, un samboista o un liberista. In Cina molte scuole, tra cui sospetto questa, integrano giustamente il Tuishou con lo Shuaijiao per ovviare a questo fatto. ;)

Niente male quando riesce ad alzarlo e proiettarlo... :)
Già, concordo!! :sur:
Magari ci si allenasse almeno in questo modo, se non per queste competizioni, qui da noi...:'(

Premetto, io di TJQ ne capisco molto poco; infatti pratico BGZ :-)
Che però è un'AM interna e con il TJQ qualche cosa in comune, almeno nelle basi, penso abbia.

Anche nel BGZ, almeno nella scuola dove pratico io, esiste una sorta di TS. Immagino sia diverso, almeno in parte; devo però dire che con quanto fatto vedere sopra non abbiamo molto in comune, anzi direi proprio niente.

Personalmente non concepisco il KF/TJQ come un'arte di lotta; la vedo più da combattimento (anche se ovviamente non disdegna tale aspetto). E se dovesse avvicinarsi anche solo un po' al modo di approcciarsi al combattimento del BGZ ed ai relativi principi, direi che l'interpretazione mostrata nel video proprio non ci sta, neanche alla lontana; nemmeno come allenamento.

Poi ripeto, non conoscendo il TJQ posso completamente sbagliare.


Ciao Nick.


Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Darth Dorgius on December 21, 2012, 14:17:44 pm
Un Nick! :sur:
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Nick on December 21, 2012, 14:32:54 pm
Un Nick! :sur:

A volte riscrivono!   :)

Però sta sicuro che leggo... :)

Ciao "Un" Nick   :P
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Menosse on December 21, 2012, 14:55:05 pm
Tak mi potresti spiegare le regole?
Si possono afferrare le gambe? Perchè quando quello con la cintura rossa solleva l'altro si vede che lo prende da sotto il gluteo con una mano...
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Kufù on December 21, 2012, 15:16:07 pm
Personalmente non concepisco il KF/TJQ come un'arte di lotta; la vedo più da combattimento (anche se ovviamente non disdegna tale aspetto). E se dovesse avvicinarsi anche solo un po' al modo di approcciarsi al combattimento del BGZ ed ai relativi principi, direi che l'interpretazione mostrata nel video proprio non ci sta, neanche alla lontana; nemmeno come allenamento.

condivisibile

il ts era un esercizio di taiji per sviluppare certe qualita'

recentemente ne hanno fatto un regolamento sportivo

judo jujitsu vi dice niente?
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Dipper on December 21, 2012, 16:32:40 pm
Figo :thsit:
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Takuanzen on December 24, 2012, 10:04:55 am

La vittoria nelle gare si ottiene come nel Sumo, quindi portando l'avversario all'esterno, esatto..?

Tak mi potresti spiegare le regole?
Si possono afferrare le gambe? Perchè quando quello con la cintura rossa solleva l'altro si vede che lo prende da sotto il gluteo con una mano...

Unisco le due richieste nel tentativo di una risposta.
Dipende dalla tipologia di regolamento vigente.
Generalmente le regole della Cina Popolare sono più permissive e più aperte anche verso soluzioni di tipo lottatorio, visto che la vittoria si ottiene sia spingendo l'avversario fuori dal cerchio, sia proiettandolo. Sono permessi gli afferramenti a tutte le parti del corpo. Ma si perde se si appoggia il ginocchio a terra, come nello Shuai Jiao.
Vi sono poi alcune scuole che organizzano gare anche senza il cerchio, per sfruttare meglio tutto lo spazio e dare la possibilità di una strategia difensiva più articolata anche al meno forte (almeno così dicono): lì contano per il punteggio gli sbilanciamenti, le spinte e le proiezioni.
A Taiwan, come per il campionato a cui hanno partecipato quest'estate i miei compagni, ci si differenzia invece per una tipologia di regolamento che tende maggiormente a distinguere il Tuishou dalla lotta e quindi è vietato del tutto afferrare e poi il punteggio è così ripartito, contando molto anche il pushing hand da fermo: 1 punto per chi fa spostare i piedi all'altro, squilibrando la posizione, 2 punti per chi lo porta fuori dal cerchio, 3 punti (quindi vittoria) per chi lo proietta. Infatti lì vedi anche persone che si abbassano moltissimo per non farsi squilibrare.
Se trovo altro, aggiungo alla risposta!! Spero di esservi stato utile.  ;)
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Takuanzen on December 24, 2012, 10:45:45 am


Premetto, io di TJQ ne capisco molto poco; infatti pratico BGZ :-)
Che però è un'AM interna e con il TJQ qualche cosa in comune, almeno nelle basi, penso abbia.

Anche nel BGZ, almeno nella scuola dove pratico io, esiste una sorta di TS. Immagino sia diverso, almeno in parte; devo però dire che con quanto fatto vedere sopra non abbiamo molto in comune, anzi direi proprio niente.

Personalmente non concepisco il KF/TJQ come un'arte di lotta; la vedo più da combattimento (anche se ovviamente non disdegna tale aspetto). E se dovesse avvicinarsi anche solo un po' al modo di approcciarsi al combattimento del BGZ ed ai relativi principi, direi che l'interpretazione mostrata nel video proprio non ci sta, neanche alla lontana; nemmeno come allenamento.

Poi ripeto, non conoscendo il TJQ posso completamente sbagliare.


Ciao Nick.
Ciao Nick,
comprendo la tua posizione, ma sinceramente non la condivido. Anche nel Taijiquan molte persone rifiuterebbero tali competizioni come "un combattimento tra bufali" oppure dicono che il Pushing Hands non è fatto per le competizioni. Ne ho sentiti molti anch'io di questi commenti.
Io personalmente ritengo, e in questo so di essere minoritario, invece che queste competizioni di Tuishou facciano bene al Taijiquan. Almeno lì vi sono praticanti che non si limitano a parlare di "principi", ma tentano di applicarli in un contesto non collaborativo. Qui vedo persone che sanno spingere, assorbire e proiettare. Altrimenti si rimane nel mondo dei deliri di onnipotenza di persone che ti raccontano che il loro maestro fermava il cuore con il suo Fajin ecc...Io adoro la lotta e mi piace anche il Tuishou: lo vedo propedeutico e vi noto molte analogie, sperimentando e confrontando queste due pratiche.
Anche in palestra con il mio maestro quando ci allenavamo nel Tuishou libero, vi inserivamo anche tecniche di percussione (anche calci), sempre consapevoli della possibilità che l'altro  potesse colpire, entrare con un colpo e quindi ci allenavamo anche a difenderci dai colpi. In quel caso era propedeutico per il combattimento. Non vi vedo contrapposizioni, per quel che riguarda l'allenamento: non vi è nulla di male ad alternare differenti modalità di TS. Dipende dal tuo obbiettivo. Solo che nelle competizioni sportive è vietato, non si può colpire. :)
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Barvo Iommi on December 24, 2012, 10:48:53 am
l'importante è lo scopo, se il "tuishou sportivo" è comunque didattico[1] è comunque buono, se il "tuishou sportivo" è il solo fine allora bisognerebbe volgere lo sguardo verso altri lidi  :)
 1. e a mio avviso lo è in maniera differente da quello fatto in palestra
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Kufù on December 24, 2012, 13:13:09 pm
Anche in palestra con il mio maestro quando ci allenavamo nel Tuishou libero, vi inserivamo anche tecniche di percussione (anche calci), sempre consapevoli della possibilità che l'altro  potesse colpire, entrare con un colpo e quindi ci allenavamo anche a difenderci dai colpi. In quel caso era propedeutico per il combattimento
l'importante è lo scopo, se il "tuishou sportivo" è comunque didattico[1] è comunque buono, se il "tuishou sportivo" è il solo fine allora bisognerebbe volgere lo sguardo verso altri lidi  :)
 1. e a mio avviso lo è in maniera differente da quello fatto in palestra

 :thsit:
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Fruttolo on December 24, 2012, 15:42:22 pm
push hand 80kg-up! 勁!!! 重量級推手,引進落空! (https://www.youtube.com/watch?v=JiemyDIPTDg#)

Veramente triste.
Nemmeno l'ombra del Taijiquan.
 :'(

Ciao
Fruttolo
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Fruttolo on December 24, 2012, 15:44:24 pm
Almeno lì vi sono praticanti che non si limitano a parlare di "principi", ma tentano di applicarli in un contesto non collaborativo. Qui vedo persone che sanno spingere, assorbire e proiettare.

Appunto perchè spingono assorbono e proiettano non è taiji.

Ciao
Fruttolo
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Fruttolo on December 24, 2012, 15:47:27 pm
il ts era un esercizio di taiji per sviluppare certe qualita'

Io credo, forse erroneamente, che il ts serva per TESTARE certe qualità (del corpo).
Tali qualità vanno sviluppate in altro modo.

Ciao
Fruttolo
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Fruttolo on December 24, 2012, 15:50:05 pm
Il problema è, anche, che se si provasse a venderlo per quello che è se lo comprerebbero in ben pochi, temo  :dis:

Anche se non è quello dei video, su questo concordo pienamente  :)

Ciao
Fruttolo
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Ragnaz on December 25, 2012, 02:47:45 am
il ts era un esercizio di taiji per sviluppare certe qualita'

Io credo, forse erroneamente, che il ts serva per TESTARE certe qualità (del corpo).
Tali qualità vanno sviluppate in altro modo.

Ciao
Fruttolo

Il ts sfrutta qualità allenate sicuramente anche il altro modo (vedi forme), ma allena anche abilità che altrimenti non potresti sviluppare, come la sensibilità (per dire proprio la più appariscente)
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Kufù on December 25, 2012, 07:51:17 am
se servisse solo per testare, fatto una volta, e testato che hai tali qualita' del corpo, non ce ne sarebbe piu' bisogno per il resto della vita
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Andy on December 25, 2012, 09:55:33 am
Come sei estremo. XD Il miglioramento, non esiste..? :)
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Fruttolo on December 25, 2012, 10:17:50 am
se servisse solo per testare, fatto una volta, e testato che hai tali qualita' del corpo, non ce ne sarebbe piu' bisogno per il resto della vita

Appunto  :)

Ciao
Fruttolo
Title: Re:Tuishou (oltre gli 80 kg)
Post by: Nick on December 25, 2012, 12:17:41 pm

-  auto cut -

Ciao Nick,
comprendo la tua posizione, ma sinceramente non la condivido. Anche nel Taijiquan molte persone rifiuterebbero tali competizioni come "un combattimento tra bufali" oppure dicono che il Pushing Hands non è fatto per le competizioni. Ne ho sentiti molti anch'io di questi commenti.
Io personalmente ritengo, e in questo so di essere minoritario, invece che queste competizioni di Tuishou facciano bene al Taijiquan. Almeno lì vi sono praticanti che non si limitano a parlare di "principi", ma tentano di applicarli in un contesto non collaborativo. Qui vedo persone che sanno spingere, assorbire e proiettare.

Forse la differenza parte da qui. Fermo restando per ogni mio post a riuguardo il mio assunto precedente (non faccio TJQ ma BGZ quindi parlo per la mia esperienza in un'AM interna diversa e potre perciò sparare cavolate), quello che vedo nel video non è ciò che intendo io per spingere/assorbire. Sul proiettare non mi esprimo.

Non mi fraintendere, io non sono contro il confronto ed, entro certi limiti, la competizione.
Ma quel che vedo li non mi richiama per niente al TJQ. IMHO è proprio fuori dalle "regole" di un'AM interna.
E non certo per il contatto od il confronto.
E' che li i principi sono imho proprio travisati e non utilizzati.
"Gli allineamenti, i modi di spingere, i modi di porsi rispetto all'avversario e alla lotta, per come la intendo io sono molto diversi in un'AM interna".  Per combattere con il TJQ/BGZ/XYQ devi muoverti in sintonia con tutti i principi dell'arte (compatibilmente con il livello personale raggiunto); in quel video non mi sembra di vederli; e nel regolamento da te citato in un altro post neanche.

Altrimenti si rimane nel mondo dei deliri di onnipotenza di persone che ti raccontano che il loro maestro fermava il cuore con il suo Fajin ecc...Io adoro la lotta e mi piace anche il Tuishou: lo vedo propedeutico e vi noto molte analogie, sperimentando e confrontando queste due pratiche.
Anche in palestra con il mio maestro quando ci allenavamo nel Tuishou libero, vi inserivamo anche tecniche di percussione (anche calci), sempre consapevoli della possibilità che l'altro  potesse colpire, entrare con un colpo e quindi ci allenavamo anche a difenderci dai colpi. In quel caso era propedeutico per il combattimento. Non vi vedo contrapposizioni, per quel che riguarda l'allenamento: non vi è nulla di male ad alternare differenti modalità di TS. Dipende dal tuo obbiettivo. Solo che nelle competizioni sportive è vietato, non si può colpire. :)

Parlo per il mio livello; oltre potrebbe essere diverso.
Il TS non è altro che un esercizio che deve sviluppare determinate "qualità".  Quelle qualità vanno assolutamente "testate", non certo solo "citate". Però con il "mezzo" giusto. Secondo me si confondono le cose: un esercizio atto a sviluppare una qualità non necessariamente serve a "testarla". Per usare un esempio generico, se nel mio training marziale faccio flessioni per rafforzare le braccia, non faccio gare di flessioni per vedere chi ha le braccia più forti; se mai quando combatto cerco di utilizzare la forza aquisita per vincere. Non ha senso per me far vedere che so fare più flessioni di un altro, perchè lo skill da aquisire è una forza utile nel combattimento, non una gara di resistenza dei tricipiti.


Ciao Nick