Ar.Ma.
Off Topic => Help informatico / Sicurezza informatica / Videogiochi => Topic started by: Muay Jack on January 13, 2013, 22:52:12 pm
-
Qualcuno di voi ha esperienza diretta? come vi trovate?
-
Cooks ha sicuramente un Kindle, te lo invoco. :)
-
Grazie!
-
Ho un kindle touch versione base (per intenderci wifi no 3g e con la pubblicità, l'avevo comprato su amazon.com prima che fosse commerciarlizzato sul.it).
Come primo ereader, mi trovo bene, mi ha dato l'opportunità di leggere più di prima, ossia sfruttandolo anche nei ritagli di tempo (per esempio nelle varie sale d'attesa e potendo scegliere quale titolo leggere nei vari momenti della giornata in base all'impegno di concentrazione richiesto dal testo).
Dalle molte recensioni lette prima dell'acquisto pensavo ci fossero (come per tutti gli ereader da 6 pollici) maggiori difficoltà nel leggere i PDF. Non è il mezzo ideale ma per quelli di testo non ci sono grossi problemi.
-
Io sto per fare l'acquisto, praticamente tutti quelli a cui ho chiesto mi hanno parlato solo bene del kindle, per cui direi che si può andare sul sicuro :)
-
Beh, sulla concorrenza non sono più aggiornato agli ultimi mesi, era rimasto all'uscita del paperwhite senza soffermarmi troppo sui kobo e nook con i loro sistemi di accensione e alla loro prevista commercializzazione in Europa.
Quando l'ho preso io la scelta era tra kindle e nook touch ma con quest'ultimo avrei rischiato di non avere garanzia valida (in caso di guasti più problemi rispetto ad Amazon). Come modello era molto "papabile" il Sony PRS dall'Inghilterra (considerato da molto anche migliore del kindle touch) ma ha prevalso il mio disappunto per la politica dei prezzi Sony più alta in Italia rispetto all'estero.
-
Mi ritengo un soddisfatto utente Kindle da 13 mesi.
Magari non é il top tecnologico, ma ho sempre apprezzato la fruibilitå dei prodotti Amazon.
Concettualmente lo adoro. La carta non mi manca affatto e leggo ancora più di prima e dappertutto.
Tutti coloro che ancora dicono che un tascabile é meglio forse leggono ogni tanto e basta.
La leggibilitá del display é decente. Ed é un prodotto entry-level.
-
L'enorme vantaggio di un E-Reader è il fatto che puoi avere con te decine decine di voluminosi libri.
A prezzi inferiori di quelli "di carta" (per ovvi motivi) e spesso in anteprima rispetto all'uscita nelle librerie.
La tecnologia e-ink permette un consumo bassissimo delle batterie, quindi una vita operativa del dispositivo lunga (il problema di questi oggetti è che quando la batteria, a forza di cicli di carica/scarica perde autonomia, sono da buttare via).
Amazon in particolare effettua una politica molto aggressiva sui prezzi dei Kindle (praticamente li regala, poi si rifà sulla vendita dei contenuti).
Non so, forse sono di parte, ma sono molto contento del concetto di "E-Book" e di Kindle in particolare.
-
Io ho un Sony prs T1, preso poco prima che il kindle uscisse in Italia, e mi ci trovo molto bene (nel forum ci deve essere anche qualche mio post a riguardo).
Visto il prezzo molto conveniente posso però solo consigliarti il Kindle base, che svolge ottimamente la sua funzione. L'unico piccolo svantaggio è che è vincolato al formato mobi usato da Amazon, ma con programmi di conversione gratuiti come Calibre puoi sopperire alla cosa (ad esempio se vuoi acquistare da siti diversi da Amazon, che molto facilmente usano il formato epub o, raramente, altri).
Un ebook reader non ti darà mai il piacere della carta fra le mani[1], ma la comodità di portarsi dietro una biblioteca e di evitare di dover litigare con libroni da un migliaio di pagine che dopo un po' non sai più come mettere è eccezionale!
Attento solo che l'ebook reader è un dispositivo molto specifico, perfetto solo per leggere libri... se pensi ad esempio di leggere anche fumetti, o pensi di usarlo anche per internet ecc..., è meglio che ti rivolgi ad un tablet.
E se ti piace leggere di sera valuta anche una custodia con la lucetta che è molto comoda (e relativamente costosa :().
PS: scusate la lunga assenza... qualche problema fortunatamente risolto :)
-
A prezzi inferiori di quelli "di carta" (per ovvi motivi) e spesso in anteprima rispetto all'uscita nelle librerie.
non so come sono i prezzi per gli ebook su Amazon ma in generale, a meno delle offerte speciali sempre presenti nei vari store, non sono quasi mai significativamente più bassi della versione cartacea, che gode di una tassazione minore (ma non credo che sia la sola causa)...
-
Se il libro è un "paperback" i prezzi sono dai 3€ ai 5€.
Se il libro è una super anteprima del bestsellerone il prezzo è solo il 25% in meno della versione cartacea.
-
Io ho sempre un po' snobbato l'idea dell'ebook perché "vuoi mettere la bellezza della carta, l'odore delle parole, il fascino delle pagine da sfogliare, ah come sono romantico e crepuscolare".
Poi qualche mese fa mi hanno regalato un iPad e mi sono convertito. Fantastico. Risparmi soldi, spazio e hai una comodità assoluta.
Detto questo sono ignorante in materia, ma se cerchi un ebook reader "puro" penso che Kindle sia decisamente consigliato sia per prezzo che credo anche per qualità di lettura.
-
Concordo con quanto detto: gli e-book con tecnologia "e-ink" sono bellissimi da vedere, sembrano davvero libri stampati. Ti permettono di portarti insieme un'intera libreria, cosa che per motivi sia lavorativi che personali rappresenta un vantaggio eccelso.
Di contro, il dispositivo è specifico: personalmente preferirei un tablet multifunzionale con lettore software, però sono decisioni dei singoli!
-
Grazie per le inforagazzi.
Ho in archivio parecchi libri in pdf, i kindle li supportano? oppure funzionano solo con dei formati definiti?
I pdf ho provato a leggerli attraverso il pc ma al massimo arrivo sempre alla seconda pagina, perchè oltre che ad essere poco confortevole, stando gia davanti al pc per ore ho gli occhi che salterebbero fuori dalla cavità :-X
Gli ebook non sono retroilluminati vero?
Tendenzialmente lo comprerei proprio per leggere testi, non avevo pensato a dei comics/manga per la multimedialità lo smartphone mi basta e avanza ora
-
sono andato a vedermi un po di recensioni, ok ora ho la "scimmia" di prendermi il kindle, appena ho un po di extra da parte faccio l'acquisto
-
Ho in archivio parecchi libri in pdf, i kindle li supportano? oppure funzionano solo con dei formati definiti?
praticamente tutti i lettori ebook aprono i pdf, e in tutti sempre fanno schifo :nono:
il pdf è un pessimo formato, inadatto ad essere riprodotto dagli ebook reader a meno di non essere stati fatti appositamente (praticamente nessuno di quelli che puoi aver normalmente scaricato): non riesci a gestire impaginazione e dimensione carattere, sono lentissimi, ecc... Per non parlare se poi i pdf sono addirittura delle scansioni :-X
I pdf ho provato a leggerli attraverso il pc ma al massimo arrivo sempre alla seconda pagina, perchè oltre che ad essere poco confortevole, stando gia davanti al pc per ore ho gli occhi che salterebbero fuori dalla cavità :-X
Per leggere decentemente un pdf l'unica è un tablet, ma se non ti trovi a leggere su schermo non ti va bene. Comunque per me lo schermo dei tablet è meno fastidioso per la lettura rispetto a quello dei monitor. Hai provato a leggere sul Nexus? a parte la scomodità dello schermo piccolo naturalmente.
Gli ebook non sono retroilluminati vero?
L'unico illuminato è il Kindle Paperwhite, in alternativa ti serve una custodia con l'illuminazione (quelle originali del Kindle e del Sony funzionano bene, le altre non lo so)
-
In alternativa se hai tempo e pazienza puoi covertirti i pdf in un altro formato (mobi per il Kindle) tramite il software Calibre o simili.
-
io ho il kindle fire, ancora non mi piace, se me lo chiedi fra un paio di mesi potrei anche aver cambiato idea, per la lettura è effettivamente comodo, anche se vorrei provare in futuro qualcosa di più specifico
-
In alternativa se hai tempo e pazienza puoi covertirti i pdf in un altro formato (mobi per il Kindle) tramite il software Calibre o simili.
in effetti su una recensione ho letto di questa possibilità e non penso ci voglia elaborazione lunghissima, per quello ero/sono propenso per un eventuale acquisto.
Grazie per le altre info :)
io ho il kindle fire, ancora non mi piace, se me lo chiedi fra un paio di mesi potrei anche aver cambiato idea, per la lettura è effettivamente comodo, anche se vorrei provare in futuro qualcosa di più specifico
il fire è la versione tablet vero?
-
sapevo che non dovevo intervenire per non svelare la mia totale ignoranza in materia XD
credo che la risposta sia sì :)
-
In alternativa se hai tempo e pazienza puoi covertirti i pdf in un altro formato (mobi per il Kindle) tramite il software Calibre o simili.
in effetti su una recensione ho letto di questa possibilità e non penso ci voglia elaborazione lunghissima, per quello ero/sono propenso per un eventuale acquisto.
Grazie per le altre info :)
Io converto spesso con Calibre, verso ePub. E' piuttosto facile, un click e via, però non sempre da PDF riesce bene: dipende dal file di partenza!
io ho il kindle fire, ancora non mi piace, se me lo chiedi fra un paio di mesi potrei anche aver cambiato idea, per la lettura è effettivamente comodo, anche se vorrei provare in futuro qualcosa di più specifico
il fire è la versione tablet vero?
Si
-
Io converto spesso con Calibre, verso ePub. E' piuttosto facile, un click e via, però non sempre da PDF riesce bene: dipende dal file di partenza!
L'operazione in se è immediata (a parte all'inizio trovare l'impostazione migliore per l'output, ma li basta qualche tentativo le prime volte) ma con i pdf ci sono appunto spesso problemi. Nel migliore dei casi devi sistemare l'impaginazione eliminando gli spazi e i salti di pagina inuili, spesso mi scombussola proprio le frasi (sposta pezzi di frasi in altri punti rendendo il tutto incomprensibile) e correggere testi di molte pagine è una bella rottura, in oltre rischi di leggere parti che non dovresti rovinandoti poi la lettura.
-
Azz! Per la maggior dovrei leggere manuali di fotografia xciò rischio anticipazioni non c'è ne sono però su dei romanzi non é proprio il massimo
-
I romanzi li puoi ritrovare direttamente in formato ebook (mobi o epub, fra questi la conversione non ha problemi). Tanto per non smontarti... un ebook reader è un ottimo acquisto, basta solo sapere per cosa non è adatto ed evitare quindi brutte sorprese.
Per i manuali di fotografia.... ma non ci sono anche molte foto dentro? ??? o c'è solo la teoria fotografica[1]
-
Ci molte foto esplicative delle tecniche utilizzate, schemi, diagrammi etc.. Inadatto?
-
1 - le immagini ti danno problemi nella conversione da pdf a formato ebook e rendono il documento molto pesante.
2 - se devi vedere solo schemi e diagrammi nessun problema (a parte la conversione), ma se devi anche visualizzare le foto finali ottenute con le diverse tecniche per confrontarle tra di loro non ti va bene (no colore, scarsa risoluzione rispetto ad altri dispositivi ecc...)
-
A quel punto vai di tablet, così puoi leggere anche i PDF direttamente senza conversione alcuna e puoi vedere le foto a colori senza dubbio.
-
Ci molte foto esplicative delle tecniche utilizzate, schemi, diagrammi etc.. Inadatto?
Probabilmente si, inadatto. Il kindle touch gestisce pdf fino a un "peso" mi pare di 50 MB. Penso ci sia un limite simile anche per gli altri ereader. Per pdf con schemi, diagrammi e molte immagini non è molto adeguato.
Ci ho letto tranquillamente pdf di testo, senza convertirli con Calibre, impostati su pagine A4 e ruotando la visualizzazione da verticale a orrizzontale, quindi il lato più lungo corrisponde a quello corto della pagina e con il ridimensionamento automatico dei fogli, senza bisogno di zoomare e scrollare continuamente.
Per la consultazione di slides, manualistica tecnica o studio scientifico non è consigliato. Per questi usi presumo sia decisamente più indicato un tablet, nonostante il sacrificio dell'inchiostro elettronico e l'affaticamento maggiore per la vista.
Di ereaders (quindi con schermi eink) con l'opzione illuminazione integrata dovrebbero esserci in commercio Nook e Kobo Glo. Il Kindle Paperwhite ha anch'esso questa caratteristica ma senza la retroilluminazione e il conseguente fastidio nella lettura prolungata (almeno nelle promesse, personalmente non li ho provati). Probabilmente comunque un ereader non fa al caso tuo per la manualistica di fotografia.
-
Cavolaccio, allora l'eventuale acquisto dovrà attendere.
Grazie per il prezioso aiuto a tutti :)
-
Se a qualcuno interessa, oggi il Kindle base è in offerta a 59€ su Amazon.
-
Se a qualcuno interessa, oggi il Kindle base è in offerta a 59€ su Amazon.
Io lo volevo prendere a mio padre, ma il display da 6" è piccolino... ne volevo uno più grande ma pare ce ne siano pochissimi di reader più grandi (e poi costano un botto....)
-
Se hai occasione prova a vederli in un negozio perché da 6'' per leggere va benissimo, a patto di non leggere file pdf, fumetti, ecc... Se serve la dimensione del carattere la puoi aumentare.
-
Si li ho visti... intanto grazie a te ho ordinato il kindle base a 59euri... al max poi lo uso io se a mio papa non va bene :P
-
Se a qualcuno interessa, oggi il Kindle base è in offerta a 59€ su Amazon.
INTERESSA! grazie mille! :-* :-* :-*
-
Resuscito il thread, essendo il mio (pacchissimo) eReader morto l'anno scorso e deciso a rinnovare l'acquisto per Pasqua. :)
Volendo tassarivamente stare sotto i 120 euro, mi sono diretto verso il Kindle Paperwhite, che a quanto pare è anche uno dei più apprezzati, stando a quel che ho letto sul web.
Da quel che ho capito però, ha un "difetto", ossia non è dotato di SD, quindi la memoria non è espandibile.
Si, lo so che c'è il servizio archiviazione Cloud gratuito ecc., ma sono un tipo all'antica. :-[
Ma quindi, detto questo, se io ho (come effettivamente ho), una caterva di eBook scaricati sul pc, per trasferirli dovrò collegare direttamente il Kindle al PC (invece che utilizzare l'SD come facevo con l'altro)?
O in qualche modo è vincolato a ciò che ci si procura tramite l'eReader stesso (= solo ciò che prendi dallo store Amazon)?
E' possibile anche comprare altrove (vedi quei bellissimi siti che ti fanno le offertone a 1 euro di eBook vetusti)?
Poi...qualcuno conosce, all'infuori dei volantini pubblicitari, le REALI E PRATICHE differenze fra il Paperwhite prima e seconda generazione? E con la prima, come ci si trova a leggere i fumetti?
Grazie mille a chiunque avrà la pazienza di leggere e rispondere. :)
-
Resuscito il thread, essendo il mio (pacchissimo) eReader morto l'anno scorso e deciso a rinnovare l'acquisto per Pasqua. :)
Volendo tassarivamente stare sotto i 120 euro, mi sono diretto verso il Kindle Paperwhite, che a quanto pare è anche uno dei più apprezzati, stando a quel che ho letto sul web.
Da quel che ho capito però, ha un "difetto", ossia non è dotato di SD, quindi la memoria non è espandibile.
Si, lo so che c'è il servizio archiviazione Cloud gratuito ecc., ma sono un tipo all'antica. :-[
Ma quindi, detto questo, se io ho (come effettivamente ho), una caterva di eBook scaricati sul pc, per trasferirli dovrò collegare direttamente il Kindle al PC (invece che utilizzare l'SD come facevo con l'altro)?
O in qualche modo è vincolato a ciò che ci si procura tramite l'eReader stesso (= solo ciò che prendi dallo store Amazon)?
E' possibile anche comprare altrove (vedi quei bellissimi siti che ti fanno le offertone a 1 euro di eBook vetusti)?
Poi...qualcuno conosce, all'infuori dei volantini pubblicitari, le REALI E PRATICHE differenze fra il Paperwhite prima e seconda generazione? E con la prima, come ci si trova a leggere i fumetti?
Grazie mille a chiunque avrà la pazienza di leggere e rispondere. :)
Io ho il kindle quello più basico di tutti.
Quindi non so come legga i fumetti, anche se mi hanno sempre detto che gli ebook reader gestiscono solo figure abbastanza leggere, ma temo che non sia adatto.
Il mio kindle si può sicuramente connettere all'amazon store direttamente con la wifi di casa, ma c'è anche il cavo che serve per ricaricarlo e per connetterlo al PC.
Dal disco fisso esterno portare gli e-book in memoria al lettore pertanto è possibilissimo, se è questa la tua domanda.
Considera che il libro di Paguro non l'ho comprato su amazon store, e qualcosa di altro mi è stato passato da alcuni colleghi di mia moglie, passati via cavo nessun problema.
Sapevo che l'unico vincolo era il formato (i kindle usano solo i files MOBI) ma con Calibre i formati si cambiano facilmente.