Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: Crux on January 27, 2013, 11:24:28 am
-
lo metto qui' solo come documento storico, e' un bel filmato :)
U.S. Army's Basic Hand To Hand Fighting of World War 1 (Silent film) (https://www.youtube.com/watch?v=ga4zLsMmkE0#)
-
Interessante come testimonianza storica :)
Mi verrebbero un paio di domande ma non vorrei sembrare provocatorio...
-
provoca pure :thsit: da parte mia ho solo trovato il video, non ho altre responsabilita' XD se vuoi passarlo al setaccio come se fosse un reality based moderno mi sa' che devi tener conto dell'epoca in cui e' stato fatto :=)
-
No dai, non sono abbastanza stupido da fare una cosa del genere, ma la domanda che mi sorge è se certe cose venivano insegnate più per l'effettivo uso/utilità o se il motivo principale era infondere una certa sicurezza e determinazione nel soldato, tutto qua. :)
Comunque, pur con tutti i se e i ma del caso, e contestualizzando il tutto, il video mi è piaciuto
-
forse un mix tra i due aspetti?.. con una netta minoranza in fatto di funzionalita'? :)
-
direi anche che c'e' un terzo aspetto, creare coesione e spirito di corpo, per via dell'abbinamento degli esercizi di gruppo ed i vari giochi ginnici :whistle: (e' lo stesso meccanismo psicologico che si crea nella squadre sportive)
-
Concordo :thsit:
-
Il video è interessante, tenendo conto che illustra a grandi linee un corso base "U.S. Army's Basic Hand To Hand Fighting of World War 1".
Immagino che oggi non insegnino più a lottare con un armato di baionetta...
-
non saprei, da parte mia il corso che ho fatto ai tempi di AIC (addestamento individuale al combattimento) nell'esercito e' stato ancora piu' basico di questo! :gh:
-
l'assalto alla baionetta era un evento normalissimo e scontato della guerra di trincea.
un secondo aspetto, come già detto, non è quello sulla effettiva utilità di una tecnica di combattimento rispetto ad un'altra, ma di tirare fuori l'aggressività del soldato. ancora oggi, in corpi scelti (vedi i parà tedeschi o inglesi) si usa molto far boxare i ragazzi, senza dargli delle vere e proprie lezioni di pugilato. lo scopo non è quello di insegnare ad usare la boxe come difesa individuale in caso di corpo a corpo, ma appunto quello di far provare il contatto e inculcare il meccanismo della lotta.
-
Anche se le modalità sono lievemente differenti in IDF si continuano ad insegnare le tecniche con il fucile e contro il fucile, ovviamente usato come oggetto di metallo.
-
Anche se le modalità sono lievemente differenti in IDF si continuano ad insegnare le tecniche con il fucile e contro il fucile, ovviamente usato come oggetto di metallo.
come ben sai, ogni esercito adatta un sistema alle proprie esigenze. e sono sicuro che l'IDF avrà avuto i suoi buoni motivi per mantenere una forma di combattimento "arcaica" pur se adattandola a nuove situazioni e con nuove metodologie.
-
non credo che tutti gli altri eserciti nazionali ignorino l'uso del fucile come arma da corpo a corpo, semplicemente sono cose che non vengono piu' insegnate al soldato medio in genere e poi penso che i fucili moderni come la carabina M4 non si prestino benissimo in questo frangente.
-
Anche se le modalità sono lievemente differenti in IDF si continuano ad insegnare le tecniche con il fucile e contro il fucile, ovviamente usato come oggetto di metallo.
come ben sai, ogni esercito adatta un sistema alle proprie esigenze. e sono sicuro che l'IDF avrà avuto i suoi buoni motivi per mantenere una forma di combattimento "arcaica" pur se adattandola a nuove situazioni e con nuove metodologie.
Le tecniche "di fucile" adottate dall'IDF mi sembrano abbastanza sensate in un contesto di CQB.
La sola cosa che mi perplime è che vengano eseguite con un M4 che non credo sia l'arma più robusta del mondo....
-
Pensavo anche peggio se consideri l'epoca. Cosidera anche che allora la grandissima parte dei soldati erano contadini o operai, gente che già le mani robuste (e all'occorrenza pesanti) le aveva. Credo che tecnicamente la baionetta si possa montare su tutti i fucili, dunque qualche minimo addestramento ad adoperarla ci sarà. Magari vien buona anche per controllare la folla.
-
Bello il video mi é piaciuto.
Gargo vedi che quello che fai viene in parte da quelle robe li :)
Naturalmente aggiornate e rivedute :)
La parte sul pugilato mi é piaciuta moltissimo.
Sicuramente l'm4 non sarà il fucile più robusto,ma in caso di necessità e se si ha in dotazione si usa quello.
Diesel il discorso che fai tu sul mantenimento dell'ordine pubblico ha senso,però solo con il fucile senza baionetta inestata.
Anche a me alcune cose mi hanno lasciato un po ??? e nello specifico le robe sulle leve,le ho trovate poco funzionali(secondo me).
-
Qui in occidente ci mancherebbe altro. In altre situazioni, però, chi lo sa!
-
La cosa più interessante viene anche prima. Epoca napoleonica o guerra civile americana. Lì le baionette e le sciabole erano armi di uso comune. Che addestramento avranno avuto? Proprio niente di niente e al fronte ti arrangi? Non lo so. La cosa interessante è che all'epoca (anche nella prima guerra mondiale) l'ipotesi di finire davvero a fare a baionettate calci e pugni era tutt'altro che teorica.
-
un po' di tempo fa' se ne e' discusso :) :
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10211.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10211.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2606.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2606.0)
i manuali comunque sono molto accademici.
-
Bel video, la cosa più interessante secondo me è proprio negli esercizi ginnici per creare aggregazione e spirito di gruppo ma al tempo stesso far fare un po' di movimento funzionale allo stress del combattimento, cosa praticamente mantenuta inalterata (almeno nell'attitudine) fino ad oggi :) , per non parlare delle varie situazioni (a terra, in agguato alle spalle ecc).
Poi, nello specifico delle tecniche insegnate e provate, bisogna sempre ricordarsi che è roba di quasi cento anni fa ;) .
Ah (chiedo perché non lo so proprio), ma la boxe che si vede fare sembra a me "sporca" o è proprio così che si insegnava all'epoca?
-
Bel video, la cosa più interessante secondo me è proprio negli esercizi ginnici per creare aggregazione e spirito di gruppo ma al tempo stesso far fare un po' di movimento funzionale allo stress del combattimento, cosa praticamente mantenuta inalterata (almeno nell'attitudine) fino ad oggi :) , per non parlare delle varie situazioni (a terra, in agguato alle spalle ecc).
Poi, nello specifico delle tecniche insegnate e provate, bisogna sempre ricordarsi che è roba di quasi cento anni fa ;) .
Ah (chiedo perché non lo so proprio), ma la boxe che si vede fare sembra a me "sporca" o è proprio così che si insegnava all'epoca?
penso che sia un po' tutto adattato al contesto pero' le azioni base di boxe sono come quelle che potevi trovare nei manuali dell'epoca :)
-
Premettendo una conoscenza solo da video, quella che oggi vedi identificata come dirty boxing è molto simile alle tecniche pugilistiche che facevano un tempo parte dell'addestramento militare.
-
Capito. Lo chiedevo proprio perché (più nelle tecniche mostrate che nella metodica per arrivarci) ci ho visto delle cose molto simili a quello che alleniamo noi... e infatti i conti tornano. ;)