Ar.Ma.
Sport da combattimento => Pugilato => Topic started by: Menosse on February 19, 2013, 13:44:17 pm
-
Tramite un altro topic ho iniziato a leggere questo blog che molti conoscerete: "Try to fight".
E sfogliando ho trovato questa pagina:
http://www.trytofight.com/2011/06/rimetterci-la-testa.html (http://www.trytofight.com/2011/06/rimetterci-la-testa.html)
Mi chiedevo se ci fossero dati un pò più recenti e magari fondati rispetto a quelli che fornisce l'autore.
Poi:
"Si calcola che il 20% dei pugili avrà problemi neuropsichiatrici, e purtroppo, un numero imprecisabile di amatori. " ??? Mi pare vago.
"Nelle palestre di pugilato viene spesso praticato un ultra soft sparring che non ha niente di più, anzi certamente meno, delle gare di Point Karate e non è che un blando esercizio come un Kata o l'Hubud Lubud o il Chi sao." Questa frase mi lascia quanto meno perplesso. :dis:
"Apprezzabilissimo il regolamento Boxe Competition." :vomit:
"Dire esplicitamente che l'eliminazione, o quantomeno la drastica riduzione, dei colpi a scapito del cervello è auspicabile per tutti i non professionisti. Questi ultimi consapevoli dei rischi prendano la loro legittima strada ma che usi e costumi documentatamente dannosi non coinvolgano chi non è pienamente conscio di quello che sta facendo come accade per i tanti atleti degli eventi pseudo light o per le, rare, palestre che effettuano uno sparring degno di questo nome." Non credo siano così rare le palestre che effettuano sparring (per lo meno dove ho provato io il problema anzi poteva essere che si tirava sempre troppo forte)...Poi ci sarebbe da dire che più e più volte si è detto anche qui che lo sparring va fatto quasi sempre a contatto controllato e solo in determinati momenti (match test) a contatto pieno.
-
Sarà che ho un poco di postumi, ma l'impulso a dare del demente all'autore dell'articolo è molto forte.
-
Che i colpi in testa faccian "male" non è una novità... forse magari è proprio per quello che i guanti in pal. si fanno quasi sempre (appunto) controllati.
E che chi fa boxe agonistica o meno non lo sappia, mi pare assai strano.
Tutti sappiamo i "rischi" che corriamo e che si corrono a fare qualunque cosa.
Dovremmo vietare l'alpinismo? i lanci col paracadute? tutti gli sport in cui tutti prima o poi qualche infortunio se lo fanno?
Tempo fa uno studio "dimostrò" che i colpi di testa nel calcio fanno male come e più dei pugni della boxe.... eliminiamo i colpi di testa?
I placcaggi di rugby e FA fanno bene? non credo....
Un conto è essere informati dei rischi, un conto è vietare qualunque cosa...
Boxe competition, non l'ho capita ??? :dis:
-
Sarà che ho un poco di postumi, ma l'impulso a dare del demente all'autore dell'articolo è molto forte.
Ti ringrazio. Anche perché mi dai ottimi spunti per migliorare un articolo.
-
discorsi triti e retriti e il punto di vista di Ragnaz non fà una griza
-
Tramite un altro topic ho iniziato a leggere questo blog che molti conoscerete: "Try to fight".
E sfogliando ho trovato questa pagina:
http://www.trytofight.com/2011/06/rimetterci-la-testa.html (http://www.trytofight.com/2011/06/rimetterci-la-testa.html)
Mi chiedevo se ci fossero dati un pò più recenti e magari fondati rispetto a quelli che fornisce l'autore.
Poi:
"Si calcola che il 20% dei pugili avrà problemi neuropsichiatrici, e purtroppo, un numero imprecisabile di amatori. "
HAI LETTO LE FONTI??????
??? Mi pare vago.
Non credo siano così rare le palestre che effettuano sparring (per lo meno dove ho provato io il problema anzi poteva essere che si tirava sempre troppo forte)...Poi ci sarebbe da dire che più e più volte si è detto anche qui che lo sparring va fatto quasi sempre a contatto controllato e solo in determinati momenti (match test) a contatto pieno.
Infatti il caso viene specificato nella frase dopo.
Per il resto lungi da me l'idea pensare di aver scritto cose nuove o cose condivisibili da tutti.
Torno nei miei lidi dove quantomeno so chi ho davanti quando parlo.
-
Credo ci sia una sostanziale differenza tra chi sale sul ring e chi no... comunque il padre del mio istruttore ha 74 anni ed allena i ragazzi come fosse una lepre, di testa e di corpo... ed ha sempre combattuto... conosco "sportivi" di altre discipline che senza aver mai preso pugni in faccia hanno alla stessa età la vitalità di un protozoo.
Comunque... di pugni in faccia ne sto prendendo diversi... certo non alla massima potenza ma bene non fanno ugualmente.
E allora ? Meglio prendere dei pugni sapendo i rischi che non prenderli credendo di essere guerrieri invincibili... che poi quando arrivano son cazzi amari... sperimentato e garantito.
-
Meglio prendere dei pugni sapendo i rischi che non prenderli credendo di essere guerrieri invincibili... che poi quando arrivano son cazzi amari... sperimentato e garantito.
Penso che il succo dell'articolo sia appunto l'importante è essere consapevole dei rischi.
-
Come tutte le cose nella vita del resto... ;)
-
senza entrare nel merito della questione
Torno nei miei lidi dove quantomeno so chi ho davanti quando parlo.
se è una tua priorità, è evidente che sei nel posto sbagliato
-
senza entrare nel merito della questione
Torno nei miei lidi dove quantomeno so chi ho davanti quando parlo.
se è una tua priorità, è evidente che sei nel posto sbagliato
Senza entrare nel merito della questione. Ti sei accorto "l'impulso a dare del demente all'autore dell'articolo è molto forte." e degli accenni alla mancanza di fonti sebbene le fonti siano sotto?
Credimi per chi ci mette la faccia può essere fastidioso.
Nessuno vuole sindacare sulle opinioni, in qualità di blogger dovrei morirci sennò, però insomma quando partono cose che iniziano a essere forti mi piace dire la mia.
Per chi è di Roma e dintorni lo invito volentieri a LDE2 che è sul blog come primo post, magari per conoscermi e vedere che il mio impegno per fare buone cose negli sdc o am è sincero e suffragato da iniziative reali.
In ultimo ricordo che sono un utente di questo forum da prima di questo thread. Immagino che chi ha accennato insulti non lo sapesse, ma come utente non mi pare educato ricevere di risposta del "demente"
-
Tramite un altro topic ho iniziato a leggere questo blog che molti conoscerete: "Try to fight".
E sfogliando ho trovato questa pagina:
http://www.trytofight.com/2011/06/rimetterci-la-testa.html (http://www.trytofight.com/2011/06/rimetterci-la-testa.html)
Mi chiedevo se ci fossero dati un pò più recenti e magari fondati rispetto a quelli che fornisce l'autore.
Poi:
"Si calcola che il 20% dei pugili avrà problemi neuropsichiatrici, e purtroppo, un numero imprecisabile di amatori. "
HAI LETTO LE FONTI??????
Si le ho lette. Ma io mi riferivo al discorso amatori. Cioè "un numero imprecisabile" mi pareva vago cosi chiedevo se qualcuno poteva darmi delle informazioni in più circa percentuali di pugili amatoriali con eventuali problemi celebrali.
??? Mi pare vago.
Non credo siano così rare le palestre che effettuano sparring (per lo meno dove ho provato io il problema anzi poteva essere che si tirava sempre troppo forte)...Poi ci sarebbe da dire che più e più volte si è detto anche qui che lo sparring va fatto quasi sempre a contatto controllato e solo in determinati momenti (match test) a contatto pieno.
Infatti il caso viene specificato nella frase dopo.
Per il resto lungi da me l'idea pensare di aver scritto cose nuove o cose condivisibili da tutti.
Torno nei miei lidi dove quantomeno so chi ho davanti quando parlo.
Per carità, è condivisibile che si debba ben informare un aspirante praticante di boxe sui rischi che ci sono. Hai ragione.
Io stavo solo chiedendo altri pareri ai cari forumisti.
Per inciso la frase che mi è sembrata più strana è stata questa: "Nelle palestre di pugilato viene spesso praticato un ultra soft sparring che non ha niente di più, anzi certamente meno, delle gare di Point Karate e non è che un blando esercizio come un Kata o l'Hubud Lubud o il Chi sao."
Sentire paragonare uno sparring di boxe al chi sao o ad un kata mi ha un pò scosso... :'(
Nel senso che a mio parere anche uno sparring soft ha comunque dei pregi come esercizio ben superiori ad un kata...
Per quanto riguarda l'identità: per sapere cosa pratico basta leggere sotto l'icona a sinistra. Ai fini di questa discussione cosa ti direbbe in più il mio nome? Comunque su questo forum ci sono pure le mie foto se vuoi vedere la mia faccia :gh:
-
Lo credo bene che "Imprecisato" ti suoni impreciso. Altrimenti sarebbe stato preciso...
Hubud e Chi Sao era una provocazione circa i falsi guanti dei corsi scadenti.
Per il resto ti dico, sì sarei felice (di vedere tue foto a meno che non sia una bella ragazza non mi interessano) di sapere chi sei.
Dici di praticare graplling. Bene. Sarà un caso ma tutte le volte che organizzo un dato torneo escono fuori forumisti avvelenati.... cosa di meglio che un post antiboxe (sì sono un fanboy delle MMA antiboxe come Joe Rogan!!! XD) nella sezione di pugilato?
Quindi visto che mi pare strano che quando escono le primo info su chi combatte nei miei tornei arrivano le bordate e sembra che non hai problemi a dirlo ...chi sei? Con chi fai grappling? Chi è il tuo maestro di grappling? Ho il badge di facebook... ,m i aggiungi?
Ciao!
-
Lo credo bene che "Imprecisato" ti suoni impreciso. Altrimenti sarebbe stato preciso...
Hubud e Chi Sao era una provocazione circa i falsi guanti dei corsi scadenti.
Per il resto ti dico, sì sarei felice (di vedere tue foto a meno che non sia una bella ragazza non mi interessano) di sapere chi sei.
Dici di praticare graplling. Bene. Sarà un caso ma tutte le volte che organizzo un dato torneo escono fuori forumisti avvelenati.... cosa di meglio che un post antiboxe (sì sono un fanboy delle MMA antiboxe come Joe Rogan!!! XD) nella sezione di pugilato?
Quindi visto che mi pare strano che quando escono le primo info su chi combatte nei miei tornei arrivano le bordate e sembra che non hai problemi a dirlo ...chi sei? Con chi fai grappling? Chi è il tuo maestro di grappling? Ho il badge di facebook... ,m i aggiungi?
Ciao!
Eggià Impreciso=vago :D infatti chiedevo delucidazioni...Non vedo quale problema ci sia a riguardo :-\
PEr il resto mi sa che ti sei lasciato un pò trasportare dall'immaginazione...Io non ti conosco, non sapevo nemmeno che organizzavi tornei, e questo topic non voleva essere una "bordata" ma una semplice richiesta di info su un argomento interessante.
Per le cose personali vado PM che non voglio inquinare il topic. :)
-
Eggià Impreciso=vago :D infatti chiedevo delucidazioni...Non vedo quale problema ci sia a riguardo :-\
Nessuno. Però allora metti la questione sugli amatori e non tutta la frase. Se mi estrai tutto il dato dal 20% in poi cambia.
No, non c'è nessun dato che non sia presente o in quello che ho scritto o nelle fonti se non hai pazienza.
PEr il resto mi sa che ti sei lasciato un pò trasportare dall'immaginazione...Io non ti conosco, non sapevo nemmeno che organizzavi tornei, e questo topic non voleva essere una "bordata" ma una semplice richiesta di info su un argomento interessante.
Sì è chiaro. Non posso sapere chi ti allena di grappling? Così te lo dico io se mi conosci o no. Anche in privato.
-
Ma a te che ti frega di con chi si allena lui e che c'entrerebbero i tuoi tornei, scusa? ???
-
Ma a te che ti frega di con chi si allena lui e che c'entrerebbero i tuoi tornei, scusa? ???
E' successo in passato che delle persone (anche sgamate) abbiano colto la fruibilità di spazi pubblici per fare meschine critiche alle mie attività. Visto che proprio ora che era uscita la fight card mi trovavo questo post, ho chiesto dati e non preteso nulla. Abbiamo chiarito in privato e se siamo fortunati ci incontriamo alla gara di MMA Fila di Roma. Meglio di così! Ciao
-
Tempo addietro ho letto un articolo interessante sul National Geografic riguardio ai danni celebrali provocati negli sport a contatto. Nel caso specifico si parlava di footbal americano. Piú tardi lo vado a cercare e se interessa posto qualche cosa.
-
L´ho trovato on-line:
http://ngm.nationalgeographic.com/2011/02/big-idea/concussions-text (http://ngm.nationalgeographic.com/2011/02/big-idea/concussions-text)
-
Sarà che ho un poco di postumi, ma l'impulso a dare del demente all'autore dell'articolo è molto forte.
Ti ringrazio. Anche perché mi dai ottimi spunti per migliorare un articolo.
Era il pessimo umore, di norma non mi piace essere offensivo e mi scuso per il tono :)
-
Traduco qualche punto interessante per chi ha poca dimestichezza con l'inglese:
"Ultimamente il football americano attrae l'attenzione tanto per i colpi che ricevono i giocatori come per le consequenze fuori dal campo. Il sorgere dell'investigazione che relazione i colpi della testa con i cambi di comportamento e cognitivi simili a quelli visti in pazienti con Alzheimer, situa queste botte in un nuovo contesto."
"La degenerazione celebrale per colpi ripetuti nella testa si conosce in ambito pugilistico dagli anni 20 del XX secolo come demenza pugilistica o sindrome del pugile. "Il football americano é l'esempio prototipico attuale di quel fenomeno" - afferma H Hunt Batjer, neurochirurgo dell'Universitá Nortwestern, copresidente del comité per la testa, collo, e colonna della National Football League. "Ció che é passato in primo piano é il rischio di lesioni ripetute per colpi di poca importanza" "
Un difensore di 21 anni ha ricevuto 537 colpi in testa testa durante una stagione di allenamento e partite di footbal americano nell'universitá della Carolina del Nord. Di quelli, 417 avevano una magnitudine di 10G o piú. Due hanno provocato una commozione celebrale. Al seguire la traiettoria degli impatti della testa, i ricercatori si concentrano su tre variabili: Ubicazione, magnitudine dell'impatto e frequenza degli impatti. Sebbene la magnitudine sia importante, non necessariamente i colpi piú forti sono i piú dannosi. I piú leggeri possono aggiungersi alla lesione."
"Nell'Universitá della Carolina del Nord, dove i giocatori di footbal americano ricevono una media di 950 colpi in testa a stagione, il neuroscientifico Kevin Guskievicz e i suoi colleghi hanno passato sei anni analizzando dati sugli effetti a partire da registrazioni in video e caschi equipaggiati con accellerometri."
"Ti senti meglio con 5 impatti maggiori o con 50 minori? Non lo sappiamo... Stiamo cercando di capire quali sono i veri problemi nel puzzle della commozione celebrale"
"G. crede che la educazione e il monitoraggio elettronico sul campo siano il cammino verso il progresso."
"Esporre alla luce pubblica il traumatismo celebrale relazionato con il football americano ha portato a nuove pratiche nella NFL, leggi statali e sessioni nel Congresso sul modo di proteggere i giovani atleti. Batjer aggiunge che esperti militari che lavorano per migliorare i caschi dei soldati, collaborano con la NFL. I nuovi materiali per caschi e la tecnologia per fare prove dentro e fuori del campo, sono diventati tema centrale di una conferenza recente nella NFL, celebrata a New York."
"Dal punto di vista medico, c'é speranza che le tecniche avanzate di neuroimmagine, prove sperimentali di liquido cefalorachideo e di sangue, incluso un indicatore genetico, permetteranno ai medici identificare l'encefalopatia traumatica cronica (la stessa malattia conosciuta come "sindrome del pugile" ma non limitata al pugilato), dal principio."
"Per il momento, l'indicatore definitivo della malattia, appare quando il cervello si taglia, macchia e si studia sotto il microscopio. L'encefalopatia generalmente appare anni dopo i traumatismi del craneo, e "non vogliamo diagnosticazre una malattia dopo la morte", afferma Ann McKee, codirettora del Centro per lo Studio della Encefalopatia Traumatica dell'Universitá di Boston.