Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Raptox on February 27, 2010, 18:07:28 pm

Title: Principi
Post by: Raptox on February 27, 2010, 18:07:28 pm
..ci ho rigabulato un bel po sopra sulla domanda del 3d sul cosa si vuole imparare da un maestro di taiji

mi piacerebbe imparare quelli che sono i principi fondamentali che contraddistinguono il taiji da qualunque altra arte marziale (anche se molti sono comuni a tante discipline)
il problema fondamentale però è proprio questo:
quali sono i principi fondamentali del taiji quan???

e una volta definiti vorrei disquisire con lor signori dei metodi secondo voi più efficaci per trasmetterli e tramandarli nel tempo senza snaturarli, ma questo è secondario...per ora
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 18:21:20 pm
..ci ho rigabulato un bel po sopra sulla domanda del 3d sul cosa si vuole imparare da un maestro di taiji

mi piacerebbe imparare quelli che sono i principi fondamentali che contraddistinguono il taiji da qualunque altra arte marziale (anche se molti sono comuni a tante discipline)
il problema fondamentale però è proprio questo:
quali sono i principi fondamentali del taiji quan???

e una volta definiti vorrei disquisire con lor signori dei metodi secondo voi più efficaci per trasmetterli e tramandarli nel tempo senza snaturarli, ma questo è secondario...per ora

testa che spinge verso l alto,petto vuoto,spalle basse e gomiti  che affondano,petto vuoto,schiena piena,respirazione inversa,bacino lasciato cadere,radicamento...

se alzi la testa abbassi la coda,se muovo le braccia non muovi il corpo,se muovi il corpo non muovi le braccia......

ce n è una infinità
Title: Re: Principi
Post by: Raptox on February 27, 2010, 18:33:27 pm
..ci ho rigabulato un bel po sopra sulla domanda del 3d sul cosa si vuole imparare da un maestro di taiji

mi piacerebbe imparare quelli che sono i principi fondamentali che contraddistinguono il taiji da qualunque altra arte marziale (anche se molti sono comuni a tante discipline)
il problema fondamentale però è proprio questo:
quali sono i principi fondamentali del taiji quan???

e una volta definiti vorrei disquisire con lor signori dei metodi secondo voi più efficaci per trasmetterli e tramandarli nel tempo senza snaturarli, ma questo è secondario...per ora

testa che spinge verso l alto,petto vuoto,spalle basse e gomiti  che affondano,petto vuoto,schiena piena,respirazione inversa,bacino lasciato cadere,radicamento...

se alzi la testa abbassi la coda,se muovo le braccia non muovi il corpo,se muovi il corpo non muovi le braccia......

ce n è una infinità

concordo su tutto tranne che sull'ultima frase...altrimenti non ci sarebbe più modo di distinguere il taiji in modo univoco dalle altre discipline...a meno che non si voglia sostenere che il tjq comprende tutti gli infiniti principi delle am...


Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 18:37:34 pm
..ci ho rigabulato un bel po sopra sulla domanda del 3d sul cosa si vuole imparare da un maestro di taiji

mi piacerebbe imparare quelli che sono i principi fondamentali che contraddistinguono il taiji da qualunque altra arte marziale (anche se molti sono comuni a tante discipline)
il problema fondamentale però è proprio questo:
quali sono i principi fondamentali del taiji quan???

e una volta definiti vorrei disquisire con lor signori dei metodi secondo voi più efficaci per trasmetterli e tramandarli nel tempo senza snaturarli, ma questo è secondario...per ora

testa che spinge verso l alto,petto vuoto,spalle basse e gomiti  che affondano,petto vuoto,schiena piena,respirazione inversa,bacino lasciato cadere,radicamento...

se alzi la testa abbassi la coda,se muovo le braccia non muovi il corpo,se muovi il corpo non muovi le braccia......

ce n è una infinità

concordo su tutto tranne che sull'ultima frase...altrimenti non ci sarebbe più modo di distinguere il taiji in modo univoco dalle altre discipline...a meno che non si voglia sostenere che il tjq comprende tutti gli infiniti principi delle am...
allora diciamo che sono tanti..

ci sono i principi di postura,i principi di azione,i principi di strategia...

questi sono comuni a varie arti marziali cinesi,e anche non cinesi.
io faccio wing chun ad esempio,ma non riconosco differenze tra l applicare questi principi nel taiji,o farlo nel wing chun.sono 2 metodi che individuano la medesima conoscenza.quando vedo Xu,nei video,non fa niente di diverso,e suppongo che la medesima cosa sia per il suo Xing Yi
Title: Re: Principi
Post by: usquetandem on February 27, 2010, 18:42:30 pm
scopiazzando...
Le arti marziali sono una forma di esercizi che combinano il principio e la pratica,oltre ad accrescere tanto la saggezza quanto il coraggio.Il T'ai-chi è la madre dello yin e dello yang e nel suo nome esso abbraccia ogni cosa.La definizione di arte marziale ha un profondo significato.L'I Ching afferma che il T'ai-chi genera i due aspetti:lo yin e lo yang.Quando lo yin raggiunge il suo culmine,produce lo yang;quando lo yang raggiunge il suo culmine produce lo yin.I processi dinamici di duro e morbido,di movimento e calma,si basano tutti su questi due apici.
Title: Re: Principi
Post by: Raptox on February 27, 2010, 18:43:43 pm
per quello ho scritto tra parentesi che alcuni sono sicuramente comuni a tante discipline..
ma io vorrei arrivare a mettere dei punti fermi, tipo.
se non ci sono: radicamento, muscoli rilassati, portura...ect ect (non li so tutti..appunto) non si può dire che sia taiji!!
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 18:46:44 pm
per quello ho scritto tra parentesi che alcuni sono sicuramente comuni a tante discipline..
ma io vorrei arrivare a mettere dei punti fermi, tipo.
se non ci sono: radicamento, muscoli rilassati, portura...ect ect (non li so tutti..appunto) non si può dire che sia taiji!!

come non si può dire che sia un sacco di altre cose.
ritengo che essendo i principi la base delle arti marziali,essendo tali principi universali,non possono esistere unicamente all interno di una sola etichetta.

questo da una parte è un sollievo perchè libera l allievo dall essere schiavo di una sola disciplina,ma gli permette di essere l allievo di un buon maestro(si sceglie il maestro,non l arte),taiji o non taiji...
Title: Re: Principi
Post by: usquetandem on February 27, 2010, 18:47:20 pm
per quello ho scritto tra parentesi che alcuni sono sicuramente comuni a tante discipline..
ma io vorrei arrivare a mettere dei punti fermi, tipo.
se non ci sono: radicamento, muscoli rilassati, portura...ect ect (non li so tutti..appunto) non si può dire che sia taiji!!

i principi sono 1 rispettare lo yin e lo yang,tutto il resto viene con la pratica per arrivare a rispettare questi due punti
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 18:51:22 pm
per quello ho scritto tra parentesi che alcuni sono sicuramente comuni a tante discipline..
ma io vorrei arrivare a mettere dei punti fermi, tipo.
se non ci sono: radicamento, muscoli rilassati, portura...ect ect (non li so tutti..appunto) non si può dire che sia taiji!!

i principi sono 1 rispettare lo yin e lo yang,tutto il resto viene con la pratica per arrivare a rispettare questi due punti
concordo,ma esistono principi a vari livelli,dai piu astratti ai più concreti,e se ci si limita a dire ciò che hai detto,che è abbastanza astratto,si potrebbe non capire mai come metterlo in pratica.

i principi di postura,che rispettano il principio superiore Yin Yang,sono stati esplicitati ad esempio da YCF,il quale ha implicitamente affermato che esistono principi a vari livelli....
Title: Re: Principi
Post by: usquetandem on February 27, 2010, 18:57:09 pm
per quello ho scritto tra parentesi che alcuni sono sicuramente comuni a tante discipline..
ma io vorrei arrivare a mettere dei punti fermi, tipo.
se non ci sono: radicamento, muscoli rilassati, portura...ect ect (non li so tutti..appunto) non si può dire che sia taiji!!

i principi sono 1 rispettare lo yin e lo yang,tutto il resto viene con la pratica per arrivare a rispettare questi due punti
concordo,ma esistono principi a vari livelli,dai piu astratti ai più concreti,e se ci si limita a dire ciò che hai detto,che è abbastanza astratto,si potrebbe non capire mai come metterlo in pratica.

i principi di postura,che rispettano il principio superiore Yin Yang,sono stati esplicitati ad esempio da YCF,il quale ha implicitamente affermato che esistono principi a vari livelli....
ycf ha affermato che esistono vari livelli di apprendimento,non di principi...
l'unico principio,la storia dello yin e dello yang,altro non è che la contrapposizione del morbido al duro.
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 20:05:55 pm
per quello ho scritto tra parentesi che alcuni sono sicuramente comuni a tante discipline..
ma io vorrei arrivare a mettere dei punti fermi, tipo.
se non ci sono: radicamento, muscoli rilassati, portura...ect ect (non li so tutti..appunto) non si può dire che sia taiji!!

i principi sono 1 rispettare lo yin e lo yang,tutto il resto viene con la pratica per arrivare a rispettare questi due punti
concordo,ma esistono principi a vari livelli,dai piu astratti ai più concreti,e se ci si limita a dire ciò che hai detto,che è abbastanza astratto,si potrebbe non capire mai come metterlo in pratica.

i principi di postura,che rispettano il principio superiore Yin Yang,sono stati esplicitati ad esempio da YCF,il quale ha implicitamente affermato che esistono principi a vari livelli....
ycf ha affermato che esistono vari livelli di apprendimento,non di principi...
l'unico principio,la storia dello yin e dello yang,altro non è che la contrapposizione del morbido al duro.
se non ricordo male,i 10 principi del taiji sono stati codificati da Yang Chen Fu...
se questi sono cmq meno importanti,nel senso che sono conseguenza del principio fondamentale Yin Yang,abbiamo una gerarchia nei principi,e quindi principi di livello differente.
ergo,non c era bisogno che lo dicesse,era implicito nel suo discorso...
l unico modo perchè il ragionamento che faccio fosse sbagliato,è che quei 10 principi non li avesse mai menzionati..
Title: Re: Principi
Post by: usquetandem on February 27, 2010, 20:26:21 pm
Il principio fondamentale è il Wu wei traducibile in italiano in tanti modi, ma nessuno pienamente soddisfacente: non agire, niente fare, lasciar andare… Dove però il non-agire è un’”azione” compiuta con coscienza: spesso è più difficile non fare e lasciare che le cose seguano il loro corso naturale invece di cercare di cambiarle… ed oltretutto potrebbe rivelarsi molto più efficace. Ci sono inoltre quattro parole, concetti (caratteri) che rappresentano il tai-ji quan, i suoi contenuti filosofici ed i benefici che con la pratica si possono ottenere e sono: Movimento (Attività), Quiete (Calma, Quiescenza), Gioiosità (Felicità, Serenità), Longevità (Vitalità). Nel tai-ji quan ritroviamo inoltre i concetti principali del taoismo: ogni movimento esprime l’alternanza dello Yin e dello Yang di vuoto e pieno: l’uomo e l’universo entrano in unione.
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 20:32:50 pm
Il principio fondamentale è il Wu wei traducibile in italiano in tanti modi, ma nessuno pienamente soddisfacente: non agire, niente fare, lasciar andare… Dove però il non-agire è un’”azione” compiuta con coscienza: spesso è più difficile non fare e lasciare che le cose seguano il loro corso naturale invece di cercare di cambiarle… ed oltretutto potrebbe rivelarsi molto più efficace. Ci sono inoltre quattro parole, concetti (caratteri) che rappresentano il tai-ji quan, i suoi contenuti filosofici ed i benefici che con la pratica si possono ottenere e sono: Movimento (Attività), Quiete (Calma, Quiescenza), Gioiosità (Felicità, Serenità), Longevità (Vitalità). Nel tai-ji quan ritroviamo inoltre i concetti principali del taoismo: ogni movimento esprime l’alternanza dello Yin e dello Yang di vuoto e pieno: l’uomo e l’universo entrano in unione.
si certo,ma non mi hai risposto...
Title: Re: Principi
Post by: Raptox on February 27, 2010, 20:58:36 pm
...e si finisce come sempre a filosofeggiare...o tirare in mezzo i "classici"...
..e poi ci si chiede perchè il taiji non viene percepito come un'arte marziale...
ragazzi su...cose terra terra...
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 21:11:02 pm
...e si finisce come sempre a filosofeggiare...o tirare in mezzo i "classici"...
..e poi ci si chiede perchè il taiji non viene percepito come un'arte marziale...
ragazzi su...cose terra terra...
ma questo è,che altro si dovrebbe dire...
i principi di YCF quelli sono,poi occorre metterli in pratica.

o forse non ho capito la domanda?
Title: Re: Principi
Post by: insetto on February 27, 2010, 21:35:06 pm
Quelli che citate (prendo te rocky come riferimento) sono piu' regole che principi.

testa che spinge verso l alto,petto vuoto,spalle basse e gomiti  che affondano,petto vuoto,schiena piena,respirazione inversa,bacino lasciato cadere,radicamento...
se alzi la testa abbassi la coda,se muovo le braccia non muovi il corpo,se muovi il corpo non muovi le braccia......

I principi li potete trovare nei famosi "classici".

ma questo è,che altro si dovrebbe dire...
i principi di YCF quelli sono,poi occorre metterli in pratica.

o forse non ho capito la domanda?

Hai detto molto bene. Molte delle regole dello yangshi sono di YCF.
Analogamente molte regole del chenshi sono di CXW e affini.

Probabilmente se uno di un'altra scuola al di fuori dei binari piu' comuni del tjq (non CXW-non YCF o derivati) analizzasse quelle regole protrebbe trovarli sbagliati o imprecisi.

Quindi si puo' parlare di principi unici di uno stile certo ma bisogna guardare oltre le regole, le "regole" solitamente sono legate ad una scuola. Analogamente ogni scuola con regole e un percorso differente legge in modo differente un principio. Principi che come dicevo si trovano nei classici.

A mio avviso parlare dei classici risulta piu' interessante che parlare di regole.

I classici, se non li avete, penso siano un acquisto fondamentale.
E consiglio a tutti di avere accesso a tutte le traduzioni (inglese o se potete in cinese), dato che non sono testi di facile interpretazione.
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 21:40:22 pm
Quelli che citate (prendo te rocky come riferimento) sono piu' regole che principi.

testa che spinge verso l alto,petto vuoto,spalle basse e gomiti  che affondano,petto vuoto,schiena piena,respirazione inversa,bacino lasciato cadere,radicamento...
se alzi la testa abbassi la coda,se muovo le braccia non muovi il corpo,se muovi il corpo non muovi le braccia......

I principi li potete trovare nei famosi "classici".

ma questo è,che altro si dovrebbe dire...
i principi di YCF quelli sono,poi occorre metterli in pratica.

o forse non ho capito la domanda?

Hai detto molto bene. Molte delle regole dello yangshi sono di YCF.
Analogamente molte regole del chenshi sono di CXW e affini.

Probabilmente se uno di un'altra scuola al di fuori dei binari piu' comuni del tjq (non CXW-non YCF o derivati) analizzasse quelle regole protrebbe trovarli sbagliati o imprecisi.

Quindi si puo' parlare di principi unici di uno stile certo ma bisogna guardare oltre le regole, le "regole" solitamente sono legate ad una scuola. Analogamente ogni scuola con regole e un percorso differente legge in modo differente un principio. Principi che come dicevo si trovano nei classici.

A mio avviso parlare dei classici risulta piu' interessante che parlare di regole.

I classici, se non li avete, penso siano un acquisto fondamentale.
E consiglio a tutti di avere accesso a tutte le traduzioni (inglese o se potete in cinese), dato che non sono testi di facile interpretazione.
beh,ovviamente io parlo dal punto di vista di chi pratica uno stile che secondo molti è completamente diverso,anzi,in verità pratico anche aikido,anche non con costanza,e in questo senso ho fatto un esempio molto ben preciso.non trovo alcuna differenza tra ciò che dice e fa il M° Xu,e ciò che dico e faccio in quanto wing chun/aikido..

era tutto qui..

per i classici,ci puoi aggiornare tu,invece..
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 27, 2010, 22:11:30 pm
...e si finisce come sempre a filosofeggiare...o tirare in mezzo i "classici"...
..e poi ci si chiede perchè il taiji non viene percepito come un'arte marziale...
ragazzi su...cose terra terra...

Scusa ma sbagli.

La prima volta che ho conosciuto il mio insegnante mi ha citato un brano dei classici.

Dopo io aravo la terra del prato con i piedi avanti e indietro secondo quel preciso brano e non potevo far nulla attaccato a lui.

Più terra terra di così...
quoto con elogio
Title: Re: Principi
Post by: insetto on February 28, 2010, 13:10:51 pm
per i classici,ci puoi aggiornare tu,invece..

Oddio sono la persona meno competente in materia e ho un discreto timore reverenziale x quei testi.

Intanto consiglio di prenderli e iniziare a leggerli in prima persona poi magari ne parliamo qui come abbiamo fatto su fam in passato.
Title: Re: Principi
Post by: insetto on February 28, 2010, 13:15:03 pm
...e si finisce come sempre a filosofeggiare...o tirare in mezzo i "classici"...
..e poi ci si chiede perchè il taiji non viene percepito come un'arte marziale...
ragazzi su...cose terra terra...

Scusa ma sbagli.

La prima volta che ho conosciuto il mio insegnante mi ha citato un brano dei classici.

Dopo io aravo la terra del prato con i piedi avanti e indietro secondo quel preciso brano e non potevo far nulla attaccato a lui.

Più terra terra di così...

Concordo pienamente. In quei testi per quel poco che so c'e' molta dell'essenza del tjq.
Non tutti sono importanti probabilmente, ne verita' divine ma sicuramente un riferimento, quello si.
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 28, 2010, 13:44:25 pm
per i classici,ci puoi aggiornare tu,invece..

Oddio sono la persona meno competente in materia e ho un discreto timore reverenziale x quei testi.

Intanto consiglio di prenderli e iniziare a leggerli in prima persona poi magari ne parliamo qui come abbiamo fatto su fam in passato.
dato che non ho dei test sottomano,potrest almeno,per favore,postae qualcosa di questa classici su cui cominciare a leggere e discutere?
Title: Re: Principi
Post by: insetto on February 28, 2010, 15:34:33 pm
In cinese? :D

Vedo se recupero da FAM un post su alcune traduzioni.

Piu' rapidamente :
http://en.wikipedia.org/wiki/Tai_chi_classics

Li trovi anche un inizio bibliografico tra cui ti estraggo a mio avviso i piu' importanti :

Quote

Wile, Douglas (1995). Lost T'ai-chi Classics from the Late Ch'ing Dynasty (Chinese Philosophy and Culture). State University of New York Press. ISBN 978-0791426548.
Wile, Douglas (1983). taiji Touchstones: Yang Family Secret Transmissions. Sweet Ch'i Press. ISBN 978-0912059013.
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on February 28, 2010, 15:44:04 pm
Nisba. Pare che non sia rimasto nulla, o cmq il search non da risposta.
beh...è un peccato...

sicuramente esisterà qualcosa sparso nel web
Title: Re: Principi
Post by: insetto on February 28, 2010, 18:58:17 pm
Nisba. Pare che non sia rimasto nulla, o cmq il search non da risposta.
beh...è un peccato...

sicuramente esisterà qualcosa sparso nel web

Certo ma discernere traduzioni da fantasiose interpretazioni non e' facile.
Almeno per me.
Sono testi criptici in certi passaggi.

Cmq fai pure del ggsearch e posta qui, ci sono utenti in grado di dirti se e' valido o no.
Title: Re: Principi
Post by: lü dongbin on February 28, 2010, 19:35:29 pm
... omissis ... quali sono i principi fondamentali del taiji quan? ... omissis ..
Provo a riscrivere la tua domanda per potergli dare una risposta:

Quali regole e metodi differenziano il TJQ rispetto ad altre arti marziali ?

Se era questa la domanda bisognerebbe poi riferirsi ad altre specifiche arti amrziali - citandole - per un confronto, altrimenti si rischia di parlare di sesso degli angeli.

Premesso questo un approccio per arrivare ad una risposta potrebbe essere quello di prendere un principio/regola/metodo e verificare se esiste nelle altre arti. Ad esempio:
Nel classico di 'wang zongyue' intitolato "taijiquan lun" si parla di  "xu ling ting jin".
Nel Baguazhang è una regola dello shen fa (metodi del corpo): quindi non è esclusivo del TJQ.
Title: Re: Principi
Post by: baltoro 06 on February 28, 2010, 19:54:57 pm
per quello ho scritto tra parentesi che alcuni sono sicuramente comuni a tante discipline..
ma io vorrei arrivare a mettere dei punti fermi, tipo.
se non ci sono: radicamento, muscoli rilassati, portura...ect ect (non li so tutti..appunto) non si può dire che sia taiji!!

i principi sono 1 rispettare lo yin e lo yang,tutto il resto viene con la pratica per arrivare a rispettare questi due punti

Hai detto niente..... :)

Cmq. concordo con te  ;)
Title: Re: Principi
Post by: Bo on March 01, 2010, 07:48:40 am
Qualcosa sui clasici in inglese:

http://www.egreenway.com/taijiquan/classics.htm

Saluti Bo
Title: Re: Principi
Post by: insetto on March 01, 2010, 11:24:24 am
Qualcosa sui clasici in inglese:

http://www.egreenway.com/taijiquan/classics.htm

Saluti Bo

E' un punto da cui partire.

Come dicevo a qualcuno (non ricordo chi) leggeteli (non che io li abbia letti a sufficienza eh) e imparateli. Sono un riferimento universale almeno x tjq yang/wu e possono essere una specie di stele di rosetta per le varie scuole, anche se poi alla fine e' molto probabile che ognuno li interpreta a suo modo nella pratica.

Non troverete li cose tipo "schiena a tartaruga" o altre terminologie pratiche che sono proprie di una scuola. Pero' potrete trovare riferimenti/analogie ai termini che usate o a i concetti che riassumono quei termini.
Sono testi molto vaghi e quindi molto filosofici ma con dei risvolti pratici in alcune parti, anche se a mio avviso di alto livello.
Avere conoscenza diretta dei testi, di questi come di altri, aiuta a formare una propria conoscenza non mediata da altri attigendo alla fonte (anche se si tratta di traduzioni).
Title: Re: Principi
Post by: insetto on March 01, 2010, 14:53:18 pm
Qualcosa sui clasici in inglese:

http://www.egreenway.com/taijiquan/classics.htm

Saluti Bo

E' un punto da cui partire.

Come dicevo a qualcuno (non ricordo chi) leggeteli (non che io li abbia letti a sufficienza eh) e imparateli. Sono un riferimento universale almeno x tjq yang/wu e possono essere una specie di stele di rosetta per le varie scuole, anche se poi alla fine e' molto probabile che ognuno li interpreta a suo modo nella pratica.

Non troverete li cose tipo "schiena a tartaruga" o altre terminologie pratiche che sono proprie di una scuola. Pero' potrete trovare riferimenti/analogie ai termini che usate o a i concetti che riassumono quei termini.
Sono testi molto vaghi e quindi molto filosofici ma con dei risvolti pratici in alcune parti, anche se a mio avviso di alto livello.
Avere conoscenza diretta dei testi, di questi come di altri, aiuta a formare una propria conoscenza non mediata da altri attigendo alla fonte (anche se si tratta di traduzioni).
della serie...impara l'arte marziale sui libri...

I classici non sono manuali per come li intendi tu e da li non apprendi nulla.
Sono riferimenti come puo' esserlo uno scritto filosofico di un maestro di aikido con cui confrontarsi mentre qualcuno ti insegna.

Entrano ogni tanto sui principi dell'arte e citano quelle che dovrebbero essere il fondamento di ogni praticante di tjq. Concetti dipo XLDJ (regola per alcuni e principio per altri) o QZDT sono fondamenti dell'arte perche' generano aspetti del corpo che sono le basi affinche' uno pratica tjq, anziche' cambiare l'aria o ammazzare mosche immaginarie.

Non sono la bibbia ma un riferimento x chiunque voglia capire cosa sia il tjq.

Ora tornando a cose tipo cosa e' o cosa non e' tjq penso che se uno non sviluppa XLDJ durante il suo percorso probabilmente non fa tjq.
E come riferiva anche Lu lo stesso concetto prob. si ritrova pure nel BQZ.
Title: Re: Principi
Post by: Raptox on March 01, 2010, 15:36:56 pm
sorry sono stato impegnato nel week (a fare il sacco...)! non vi ho abbandonati
spiego meglio il mio punto di vista: non è che non voglio parlare dei classici, tutt'altro vorrei parlarne cercando di capirci qualcosa!!
leggere e capire sono due cose completamente diverse
si può passare una vita intera a leggere libri di am (io continuo a preferire i libri fantasy) e non capirci un'emerita fava...
come invece si può cercare di mettere in pratica quello che si legge...con tanta tanta pazienza...e un bel tombino da farsi..
Title: Re: Principi
Post by: insetto on March 01, 2010, 16:04:52 pm
si può passare una vita intera a leggere libri di am (io continuo a preferire i libri fantasy) e non capirci un'emerita fava...

Serve infatti una guida per comprenderli.
Per guida intendo uno che e' in grado di applicarli.

Pero' il mio discorso non e' parliamo dei classici ma : invece di sentire sempre ste frasi da vaire persone, a volte riportate male o storpiate (un po' come avviene per i nomi delle posture o le regole) perche' non leggerseli da soli?

E ovviamente leggerli non e' impariamoli a memoria ma cercare con calma e tempo di afferrarne l'essenza.
Title: Re: Principi
Post by: Raptox on March 01, 2010, 16:23:22 pm


Serve infatti una guida per comprenderli.
Per guida intendo uno che e' in grado di applicarli.


appunto...di gente che sappia veramente applicarli...ne conosco proprio poca...
hai perfettamente ragione quando dici che serve una guida, serve qualcuno che li abbia compresi e che sappia esplicitarne il significato..
Title: Re: Principi
Post by: rockyjoe on March 01, 2010, 16:38:21 pm


Serve infatti una guida per comprenderli.
Per guida intendo uno che e' in grado di applicarli.


appunto...di gente che sappia veramente applicarli...ne conosco proprio poca...
hai perfettamente ragione quando dici che serve una guida, serve qualcuno che li abbia compresi e che sappia esplicitarne il significato..

per ciò che scrivi di solito,a me tu sembra ne abbia capite molte...

ma se veramente dici che devi colmare delle lacune,questo lo puoi fare solo attraverso i principi.sono i principi che guidano l azione.di dove sei?
Title: Re: Principi
Post by: Raptox on March 01, 2010, 16:50:26 pm

per ciò che scrivi di solito,a me tu sembra ne abbia capite molte...

ma se veramente dici che devi colmare delle lacune,questo lo puoi fare solo attraverso i principi.sono i principi che guidano l azione.di dove sei?

grazie per il complimento, ma quello che scrivo di solito sono semplici deduzioni, o quello che ho capito seguendo il mio maestro in primis e qualche altro praticante/maestro/amico
però fidati che sono ben lontano dall'essere un buon marzialista
come dico sempre...mi piace camminare e andare avanti...da qualche parte arriverò...sempre se sarò integro!!

tornado in tema...hai detto bene bisogna prima di tutto imparare a muoversi secondo i principi dell'arte marziale che si studia, altrimenti non si può affermare che si studia quella particolare am
questo è proprio la base...quello su cui effettivamente stò lavorando adesso
quindi prima di tutto...stare morbidi e rilassati
un principio base, ma essenziale!!

ah..sono della zona di Torino
Title: Re: Principi
Post by: insetto on March 01, 2010, 16:56:05 pm
tornado in tema...hai detto bene bisogna prima di tutto imparare a muoversi secondo i principi dell'arte marziale che si studia, altrimenti non si può affermare che si studia quella particolare am
questo è proprio la base...quello su cui effettivamente stò lavorando adesso

E' anche per questa ragione che consiglio di rifarsi alla fonte (classici x citarne una) e non prendere per oro colato quello che viene dato.

E' a mio avviso importante sviluppare una propria sensibilita' all'arte per comprendere piano piano cosa e' corretto e cosa esce dai binari.

Poi come si dice fate vobis, io non vendo nulla e non cerco di convincere nessuno.
Title: Re: Principi
Post by: Raptox on March 01, 2010, 16:57:40 pm
tornado in tema...hai detto bene bisogna prima di tutto imparare a muoversi secondo i principi dell'arte marziale che si studia, altrimenti non si può affermare che si studia quella particolare am
questo è proprio la base...quello su cui effettivamente stò lavorando adesso

E' anche per questa ragione che consiglio di rifarsi alla fonte (classici x citarne una) e non prendere per oro colato quello che viene dato.

E' a mio avviso importante sviluppare una propria sensibilita' all'arte per comprendere piano piano cosa e' corretto e cosa esce dai binari.

Poi come si dice fate vobis, io non vendo nulla e non cerco di convincere nessuno.

insetto...lo sai benissimo che seguo un maestro, non ho mai sotenuto che nelle am si possa viaggiare da soli, una guida ci vuole...eccome se ci vuole!!
ci sono ambiti dove ho scelto apposta di fare da me, come ad esempio per imparare a sciare con la tavola, mi sono massacrato di botte ma adesso faccio qualunque pista anche se non ho un bello stile...ma in fondo chemmene frega??
però se si vuole imparare un am non ci si può improvvisare, oppure ci si può anche mettere a fare ogni sera una rissa con sconosciuti, si impara a darle e prenderle...l'importante è non sostenere che si stà imparando un'am...tutto qui