Ar.Ma.
Sport da combattimento => Discipline lottatorie => Topic started by: xjej on February 25, 2013, 18:44:08 pm
-
Vorrei NON creare polemiche ma avviare una discussione tecnica.
Solo io penso che le due cose proposte nel video, per differenti ragioni l' una dall' altra, siano piuttosto papabili di discussione?
Andrea Baggio - Federico Tisi brazilian jiu jitsu - seconda parte di due - (https://www.youtube.com/watch?v=KWU_xOC-D9w#)
-
seguo, più tardi guarderò il video!!
-
La fa troppo facile o pare a me? (da non-lottatore eh...)
Nel primissimo caso non ci starebbe meglio un kataguruma "classico"?
Il secondo boh, è "figa" come entrata ma mi pare un po' artefatta, troppo scenografica....
-
La prima risulta un po' ottimista ma, se la si prende come uno "studio", può anche starci. Più che altro, mi sembra difficile oltrepassare il braccio così facilmente.
Ma se la prendiamo come un "Se abbiamo le prese in questo modo, ed all'improvviso trovo questo tipo di buco nella difesa, cosa posso fare?" secondo me può starci.
La seconda................. :pla:
Io non sono nessuno, eh.
Ma se ho una presa sull'avversario non lascio che mi giri intorno in quel modo, LO SEGUO.
Ma anche se non avessi la presa! Sullo squilibrio...boh. Diciamo che il piede dell'avversario dovrebbe essere ben bloccato, per farlo ruzzolare così.
Ma, non vorrei dire una cagata, per me basta che l'avversario faccia base per ridurre di parecchio le possibilità di successo. Se butta un attimo indietro il culo ed abbassa il peso, non lo porto da nessuna parte.
Ma ok, metti che cada. Sicuramente le gambe non le lascia lì. Chi effettua la tecnica dev'essere davvero fulmineo.
Poi ribadisco, non sono nessuno e magari le "critiche" mie per voi sono campate in aria.
-
La prima risulta un po' ottimista ma, se la si prende come uno "studio", può anche starci. Più che altro, mi sembra difficile oltrepassare il braccio così facilmente.
Ma se la prendiamo come un "Se abbiamo le prese in questo modo, ed all'improvviso trovo questo tipo di buco nella difesa, cosa posso fare?" secondo me può starci.
La seconda................. :pla:
Io non sono nessuno, eh.
Ma se ho una presa sull'avversario non lascio che mi giri intorno in quel modo, LO SEGUO.
Ma anche se non avessi la presa! Sullo squilibrio...boh. Diciamo che il piede dell'avversario dovrebbe essere ben bloccato, per farlo ruzzolare così.
Ma, non vorrei dire una cagata, per me basta che l'avversario faccia base per ridurre di parecchio le possibilità di successo. Se butta un attimo indietro il culo ed abbassa il peso, non lo porto da nessuna parte.
Ma ok, metti che cada. Sicuramente le gambe non le lascia lì. Chi effettua la tecnica dev'essere davvero fulmineo.
Poi ribadisco, non sono nessuno e magari le "critiche" mie per voi sono campate in aria.
ah io son d'accordo...ma son ancor più nessuno di te :P
-
Nesun altro imput ?
-
Daccelo tu, io di lotta so troppo poco... :-[
-
Parteciperei volentieri ma la mia niubbaggine mi impedisce di dire cose interessanti :-[ mi limito a seguire.
-
Da profano allergico al gi più che le proiezioni mi ha incuriosito e posto interrogativi (con eventuali interesse a similitudine e differenze col judo) il discorso prese.
-
Lavoro presentato a 0:13
Situazione in guardia opposta.
Se l' avversario punta alla spalla secondo me è prioritario prima risolvere il blocco e solo dopo andare a due mani, escluso l'essere sicuri di riuscire a chiudere le distanze di semplice forza.
0:53
Sempre secondo me, se il braccio puntato era forte come presentato, se voglio fare lavoro del genere col braccio devo farlo arretrando e portanto l' avversario in avanti. Altrimenti il movimento lascia un buco piuttosto largo per un attacco ( e secondo me, a qualla presa sotto l'ascella si rimane anche appesi se l'altro teneva forte come detto prima.. )
2:00 e seguire.
La situazione veniva presentata come uke che tiene puntato e distanza.
Lo squilibrio fatto sulla manica più che avanti lo farei avanti a destra per forzare un minimo di direzione verso di noi. Sull' avanti e basta ho l' impressione che, essendo il controllo della manica non ottimale ( sui lavori di katagoruma l' optimum sarebbe fasciare la spalla ma destro-sinistro è dura a meno di non cambiar guardia all' avversario ).
2:50 e seguenti.
Ecco, qui è dove ho i dubbi più grossi.
Per quale motivo tori, in seguito ad un movimento del genere, non dovrebbe rettificare la sua posizione ?
A maggior ragione con la presa al bavero che gli fa' portar carico sulla gamba destra avanzata.
Di seguito, sul movimento che segue uke rimane col braccio destro libero ma per la situazione la portata a terra è quello che è richiesto.
Rimane il fatto che trovo grigia poter arrivare alla gamba lontana di un mancino facendo il giro dell'avversario sia per un discorso di tempo impiegato, di ditanza e di reazione dell' avversario.
-
Baggio è anche nera di Judo, se non sbaglio addirittura coi Vismara. Il video è comunque vecchio, sembra indossare la viola. Per il resto lo specialista qui sei tu.
-
Infatti il topic è stato aperto per avere altri feedback e aiutarmi a capire se c'è qualcosa che non colgo, ragione per la quale aspettavo pure a postare.
-
Lavoro presentato a 0:13
Situazione in guardia opposta.
Se l' avversario punta alla spalla secondo me è prioritario prima risolvere il blocco e solo dopo andare a due mani, escluso l'essere sicuri di riuscire a chiudere le distanze di semplice forza.
0:53
Sempre secondo me, se il braccio puntato era forte come presentato, se voglio fare lavoro del genere col braccio devo farlo arretrando e portanto l' avversario in avanti.
Scusa, Xjej, per la mia intromissione da ignorante in materia.
La minaccia che vedo nella situazione, in base alle mie conoscenze sulle prese (derivanti però da un contesto molto diverso dove si analizzano su compagno/avversario che afferra bastoni/coltelli), è che il polso di uke/Tisi è ben allineato con l'avambraccio e di conseguenza può esprimere al massimo la sua forza, con buon supporto del peso dietro di esso, sulla spalla sx di tori/Baggio.
Il concetto che forse in modo semplicistico mi è stato trasmesso attraverso azioni, che seppur provenienti da contesto diverso io assimilo alle stesse geometrie e concetti (legati alla conformazione del polso e al modo in cui riesce a esprimere al meglio la forza), è proprio di riuscire a far piegare un pochino il polso avversario, attraverso il modo di “fasciarlo” a spirale (aspetto che si riesce appunto a far meglio ampliando il movimento ossia con un'azione di arretramento e rotazione del mio busto verso destra).
-
Il fatto è che il braccio è messo lì per far distanza, se è puntato e c'è forza in quel modo non si conclude molto se non rimanere appesi. Non crei quella che lui chiama "bolla" perchè spazio c'è già, altimenti non punto il braccio alla spalla per far distanza. Il problema è semmai poter chiudere, in questa situazione.
Io prima curerei quel braccio invece di andare con l'altro alla manica e cercare di risolvere il problema un braccio contro uno invece che un più comodo 2v1.
-
L'idea del polso che ho cercato di esprimere a te, che ne capisci sicuramente più di me, “torna”?
Vista la mia stazza non proprio generosa, io metto in conto che se non indebolisco un minimo la struttura dell'opponente (e quindi guardo in questo caso al polso come anello meno forte della catena e più vicino/veloce su cui agire) l'avversario possa essere in grado tranquillamente con quella presa di alzarmi di peso e appendermi direttamente all'attaccapanni. XD
-
Il corpo ci vuole sempre, ma meglio due mani contro una sempre imho..
-
Mi aggrego a questa per non crearne un'altra da zero...cosa ne pensate dell'opinione espressa..?
Marcelo Garcia: Wrestling vs. Judo (https://www.youtube.com/watch?v=2tjRZwdGm-M#ws)
-
Opinione sensata dovendo variare tra gi e no gi.
-
Classifica condivisibile..?
The seven takedowns every BJJ fighter should know (https://www.youtube.com/watch?v=Gcarl3Igv_A#ws)
-
L' uchimata è inguardabile :gh:
L' ouchigari pure :gh:
Ho qualche dubbietto su un altro paio di cose.
Detto questo come bagaglio è ragionevole ma secondo me sarebbe prioritario avere meno tecniche ma fatte meglio e coprire le direzioni.
Qui abbiamo due attacchi senza prese o che comunque hanno un cambio di livello ( single e double ) che sono insidacabilmente necessari.
Abbiamo una tecnica indietro a sinistra (ouchi ), un kouchi-kosoto che vengono indistinti e usati per indietro a destra-indietro a sinistra.
Una spece di taniotoshi-kosotogake che è indietro.
Manca come il pane secondo me in primis un osotogari (che con la roba mostrata è preferibile ed un kouchigari ) e un attacco di seoi (sopratutto a sinistra ).
Senza contare che prima dell' uchimata io magari vedrei un araigoshi, due piedi interra son meglio di uno quando non s'è ancora capito come stare in piedi..
-
il body lock lo vedo superfluo in uno sport dove ti possono tirare in guardia
e quel low single leg, la testa dovrebbe andare contro il ginocchio non di lato :)
-
Mmm immo domanda, sul single leg perchè uno dovrebbe difendere portanto la gamba all' esterno quando è già sollevata, sai spiegarmi ? E' esattamente l' opposto di quello che mi sembra logico..
-
per difendere va tra le gambe dell'avversario, all'esterno può servire per impostare una proiezione di sacrificio ma non in quel caso, non con quelle prese
forse è fatta così solo nell'eventualità che chi attacchi riesca a portarla all'esterno, bò
-
Mmm immo domanda, sul single leg perchè uno dovrebbe difendere portanto la gamba all' esterno quando è già sollevata, sai spiegarmi ? E' esattamente l' opposto di quello che mi sembra logico..
A me metterla sull'esterno dà maggiore stabilità: quando difendo infilandola sotto gli zebedei di chi attacca, finisco sistematicamente culo a terra.
Anyway, io conto zero, per cui ti lascio alla spiegazione di "In origine Dio inventò gli attacchi alle gambe e creò John Smith... 8)".
more wrestling defense from John Smith (https://www.youtube.com/watch?v=7uNSVC8uBwM#ws)
-
Mmm c'è da dire che la difesa all' esterno è su gamba presa a due mani, cosa che non rende praticaabile accorciare la distanza sulla linea interna o fare cose tipo gamba-pantalone, kabareli o sazae.
Ergo effettivamente ci si può permettere di non fare distanza con gamba e braccia visto che l'altro non ha una mano in pratica.
Lettura a caso fatta pranzo eh, non insultatemi se non ha logica.