Ar.Ma.

Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: The Spartan on May 03, 2013, 16:02:06 pm

Title: Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 03, 2013, 16:02:06 pm
Starov mostra alcune tecniche utili al vero combattimento per strada in un seminario in Slovacchia organizzato dalla KMG....

Krav Maga vs Systema Spetsnaz (Vadim Starov) (https://www.youtube.com/watch?v=chi_s7a4yGs#ws)
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 16:22:43 pm
Dopo tutti questi anni di frequenza sui forum di AM, di discussioni e di visioni dei vari filmati su youtube, ho raggiunto una conclusione:
mi sarei rotto le scatole di prendere pugni sul petto da Starov ad ogni suo stage!
 :)
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Rev. Madhatter on May 03, 2013, 16:24:30 pm
Io non ho ancora avuto modo di girare con nessun praticante di systema, son curioso di capire se quel lavoro funziona o e' come tirare i pugni al coso delle giostre...
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 16:29:52 pm
Io non ho ancora avuto modo di girare con nessun praticante di systema, son curioso di capire se quel lavoro funziona o e' come tirare i pugni al coso delle giostre...

Io ho retto il colpitore a Chiarato per una dozzina di colpi quando ha mostrato i "pugni ad onda".... in effetti dopo un po' temevo mi infilasse le monetine da qualche parte!  :ohiohi:
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 03, 2013, 16:43:22 pm
Quei pugni in quel modo li senti...io ricordo il Mochi fare circo con 3-4 persone a reggerne una che lui colpiva... :-X
Ma sotto stress e nel caos...boh....
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 16:47:27 pm
Quote
Ma sotto stress e nel caos...boh....

Sta proprio qui il dubbio
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Bingo Bongo on May 03, 2013, 16:57:51 pm
Diciamo che il systema ha una modalità di rappresentare lo stress un pò da interrogatorio.
Enfatizzano molto, è uno dei principi, la respirazione dopo aver ricevuto il colpo ed è innegabile che un colpo
ricevuto è fonte di stress. Quindi un modo per combattere lo stress nel systema è il controllo sulla respirazione.
Ma penso che sia un fattore importante anche nel KM.

Poi possiamo discuture sulla specializzazione situazionale dei contesti stressanti che probabilmente hanno raggiunti un
livello maggiore nel KM.

I systemisti sono un pò più grezzi :)
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 03, 2013, 17:10:19 pm
Relativamente all'ultima riga, io temo il contrario....per quanto conti...
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Bingo Bongo on May 03, 2013, 17:38:07 pm
Penso di aver capito cosa intendi.
Allora diciamo che, mia opinione personale, c'è "un'apparente" aspetto elaborato della disciplina tale per cui il KM è probabilmente più diretto.
Metto "apparente" fra virgolette perché ho notato che lo è per me. Mi spiego meglio.
Prendiamo il bastone del systema: dopo 2 minuti lo facevo girare con estrema facilità. Ho avuto molta più difficoltà con alcuni movimenti del Kali.

Ho provato a spiegare il movimento a persone a digiuno di AM e hanno avuto molta più difficoltà a far girare i bastoni nel modo del systema. Ho però identificato questa difficoltà nascere dalla poca mobilità del bacino e dell'incapacità di coordinarne i movimenti del bacino col resto del corpo. Però se devo vedere me stesso ci ho messo davvero 2 minuti. Fra l'altro sono movimenti che si prestano a creare traiettorie davvero free style.

Nel kali mi sono reso conto, nella fase di apprendimento di alcuni movimenti, di dovermi preoccupare per ottenere la corretta coordinazione di più elementi contemporaneamente.
Nel systema se sei rilassato devi preoccuparti di una cosa sola e le braccia vanno da sole.

Quindi il punto dei principi del systema: rilassare->lento->fluido->veloce sono realmente la base fondamentale per la pratica.
Solo che rilassare il corpo non è evidentemente così facile.

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: gyria on May 03, 2013, 17:38:41 pm
Seguo.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: gyria on May 03, 2013, 17:43:13 pm
Ho praticato col Luca Chiarato per circa due anni, anche se saltuariamente. Invece, di KM, non ne so proprio niente. Comunque, nel systema, il 70, 75% del lavoro è fatto proprio per imparare a gestire stress e tensioni. Di "tecnica", così come la intendono i marzialisti, praticamente non se ne fa. Si impara a gestire il proprio corpo e quello dell avversario, partendo dai principi, non da tecniche.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 18:09:40 pm
Si, però attenzione, un conto è saper gestire ansia e stress, altro conto è saper cosa fare in certe situazioni.
Sia che siamo in un ambiente rilassato/controllato o in una situazione realmente brutta.
Posso essere molto bravo a gestire il panico, ma se poi non ho una risposta valida a come uscire dalla situazione che mi causa panico... boh, non so... mi ritrovo comunque incasinato.

p.s. mi son perso nel confronto gestione stress del systema e KM e uso del bastone del systema e kali  :pla:
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 19:00:40 pm
Si, però attenzione, un conto è saper gestire ansia e stress, altro conto è saper cosa fare in certe situazioni.
Sia che siamo in un ambiente rilassato/controllato o in una situazione realmente brutta.
Posso essere molto bravo a gestire il panico, ma se poi non ho una risposta valida a come uscire dalla situazione che mi causa panico... boh, non so... mi ritrovo comunque incasinato.

E perché il lavorare in questo modo escluderebbe un lavoro congiunto e dettagliato sulle risposte valide?  ;)

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 03, 2013, 19:17:42 pm
... mi sarei rotto le scatole di prendere pugni sul petto da Starov ad ogni suo stage

Scusate l'OT ma che impatto possono avere sulla salute quei pugni sul petto?

Mi spiego, a forza di sottoporsi a pugnazzi del genere a mano nuda, durante stage o allenamenti, non si rischia di danneggiare le strutture e gli organi ?

A me personalmente non piacciono i metodi dove insegnano i colpi sulle persone passive in quel modo. Almeno negli SDC ci si mena a vicenda e si è in movimento, quindi magari l'impatto non è cosi violento. Ma questa è solo una mia opinione personale.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 19:19:37 pm
Si, però attenzione, un conto è saper gestire ansia e stress, altro conto è saper cosa fare in certe situazioni.
Sia che siamo in un ambiente rilassato/controllato o in una situazione realmente brutta.
Posso essere molto bravo a gestire il panico, ma se poi non ho una risposta valida a come uscire dalla situazione che mi causa panico... boh, non so... mi ritrovo comunque incasinato.

E perché il lavorare in questo modo escluderebbe un lavoro congiunto e dettagliato sulle risposte valide?  ;)

Ovvio, perchè sono antipatico!  :P

Allora, prima di buttarmi nel vespaio riconosco la mia totale inesperienza riguardo il Systema, ma leggendo questo:
Quote
nel systema, il 70, 75% del lavoro è fatto proprio per imparare a gestire stress e tensioni
mi vien da pensare che si "favorisca" un po' di più l'aspetto psicologico/rilassente/respiratorio.

Poi per il resto è il solito discorso già affrontato più volte, sarà un limite mio ma con certe dinamiche del systema non mi ci trovo, magari perchè ho già troppo metabolizzato altre abitudini marziali, ma pure qui, se si parla di:
Quote
"tecnica", così come la intendono i marzialisti, praticamente non se ne fa. Si impara a gestire il proprio corpo e quello dell avversario, partendo dai principi, non da tecniche.
ribadendo il mio limite, non mi ci trovo.
Lavorare sui principi è cosa buona e giusta, e ci mancherebbe altro, ma per certe situazioni bruttebruttebrutte, devo rendere istintive alcunetecniche, le più collaudate, testate e funzionali possibili. E queste le devo allenare allo sfinimento, alla nausea. E nel modo più realistico possibile.
Ad "improvvisare" una "tecnica" al momento del bisogno confidando nella MIA creatività e nel fatto che abbia compreso al 100% i principi dell'arte... sicuro sicuro io non mi sentirei, ma ripeto, è una cosa mia personale.
E comunque chiaramente bisogna mantere un minimo di elasticità mentale e tattica.
 :)
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Ethan on May 03, 2013, 19:33:24 pm
Non sono mai stato un creditore del systema,ma potrebbe incuriosirmi uno stage col boss mastrolindo
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 19:46:47 pm

Lavorare sui principi è cosa buona e giusta, e ci mancherebbe altro, ma per certe situazioni bruttebruttebrutte, devo rendere istintive alcunetecniche, le più collaudate, testate e funzionali possibili. E queste le devo allenare allo sfinimento, alla nausea. E nel modo più realistico possibile.
Ad "improvvisare" una "tecnica" al momento del bisogno confidando nella MIA creatività e nel fatto che abbia compreso al 100% i principi dell'arte... sicuro sicuro io non mi sentirei, ma ripeto, è una cosa mia personale.
E comunque chiaramente bisogna mantere un minimo di elasticità mentale e tattica.
 :)

Ma non è così!  :)

Non si improvvisa una tecnica al momento del bisogno... il lavoro di renderle istintive, collaudate, funzionali si fa eccome, anzi, è proprio lì che devi lavorare fino alla nausea, solo che sei tu che ti costruisci il tuo arsenale di tecniche valide, provandole in più situazioni possibili, in quanto non c'è lo studio tecnica per tecnica "da programma" che si fa nelle altre arti marziali. Poi, conoscendo i principii, di fronte all'incognita, ti sarà più facile improvvisare, ma improvviserai sempre basandoti su cose che ti funzionano.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: happosai lucifero on May 03, 2013, 19:52:23 pm
sì, però capisci bene che se ogni bambino che nasce dovesse scoprire da solo il fuoco, evolvere da solo un linguaggio, inventare la scrittura, scoprire la ruota, eccetera eccetera, al giorno d'oggi saremmo parecchio indietro. ci sarà un motivo se la civiltà avanza secondo canali differenti. la scrittura è considerata talmente importante da essere presa a confine tra storia e preistoria, perché permette ad ognuno di far tesoro delle esperienze altrui e imparare, senza dover riprendere tutto da zero, anche senza incontrare direttamente chi l'ha preceduto

d'altra parte anche nei contesti di confronto più liberi della storia l'autodidattica non mi risulta si sia mai rivelata una carta vincente, perché non importa quante esperienze tu possa fare: saranno sempre poche rispetto a quelle accumulate in generazioni, secoli, da persone che ti hanno preceduto nel perseguire gli stessi obiettivi

questo senza nessuna offesa, ovviamente. si parla di presupposti al metodo
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 19:54:43 pm
Non sono mai stato un creditore del systema,ma potrebbe incuriosirmi uno stage col boss mastrolindo

Lo aveva organizzato tempo fa quello del krav maga che disarmava con l'ipnosi  ;) ..

... mi sarei rotto le scatole di prendere pugni sul petto da Starov ad ogni suo stage

Scusate l'OT ma che impatto possono avere sulla salute quei pugni sul petto?

Mi spiego, a forza di sottoporsi a pugnazzi del genere a mano nuda, durante stage o allenamenti, non si rischia di danneggiare le strutture e gli organi ?

A me personalmente non piacciono i metodi dove insegnano i colpi sulle persone passive in quel modo. Almeno negli SDC ci si mena a vicenda e si è in movimento, quindi magari l'impatto non è cosi violento. Ma questa è solo una mia opinione personale.

(Mi riferisco a quello che ho fatto e visto io, che mi confermano un pò diverso da quello che fa Starov in generale..)
Infatti non bisogna prendersene più di quanti se ne possano reggere...si, il mantenere una certa struttura e tensione corporea aumenta sensibilmente questa capacità di "incassare", ma se si esagera... so di persone che per fare i fighi agli stage  :dis: (un istruttore serio ti guarda in faccia e ti chiede sempre se ti vuoi fermare, ma se tu proprio insisti  :nono: ..) poi sono andati a piangere nello spogliatoio o all'ospedale per danni interni abbastanza fastidiosi  :pla: 
E' un lavoro più di condizionamento mentale a non irrigidirti all'idea di essere colpito..come sappiamo, il corpo non si può condizionare al 100%, ma puoi abituarti all'idea di essere colpito. Poi, ci sono diversi drills in cui ci si colpisce a vicenda, ma hanno uno scopo diverso da quello degli sdc.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 19:57:29 pm
sì, però capisci bene che se ogni bambino che nasce dovesse scoprire da solo il fuoco, evolvere da solo un linguaggio, inventare la scrittura, scoprire la ruota, eccetera eccetera, al giorno d'oggi saremmo parecchio indietro. ci sarà un motivo se la civiltà avanza secondo canali differenti. la scrittura è considerata talmente importante da essere presa a confine tra storia e preistoria, perché permette ad ognuno di far tesoro delle esperienze altrui e imparare, senza dover riprendere tutto da zero, anche senza incontrare direttamente chi l'ha preceduto

d'altra parte anche nei contesti di confronto più liberi della storia l'autodidattica non mi risulta si sia mai rivelata una carta vincente, perché non importa quante esperienze tu possa fare: saranno sempre poche rispetto a quelle accumulate in generazioni, secoli, da persone che ti hanno preceduto nel perseguire gli stessi obiettivi

questo senza nessuna offesa, ovviamente. si parla di presupposti al metodo

E chi ti ha detto che l'istruttore, in una lezione, non ti faccia prima vedere e provare tutti i modi che conosce per "fare una tecnica", prima di farti lavorare?  ;)
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: happosai lucifero on May 03, 2013, 20:00:10 pm
ok, ma poi tocca a me scegliere, sulla base di esperienze limitate.. mentre in altre scuole l'approccio è fondamentalmente opposto: te ne faccio vedere una, e poi tra questa tu puoi scegliere quella che ti pare  :gh:

la selezione è a monte, ed effettuata da persone per forza di cose più esperte dell'allievo che, per sua natura, non padroneggia le tecniche tra cui è chiamato a scegliere
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 20:04:12 pm
Aaaaaah, ma vedi Wolvie, allora avevo ragione io!  8)

Quote
...riconosco la mia totale inesperienza riguardo il Systema

 XD
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 20:07:59 pm
ok, ma poi tocca a me scegliere, sulla base di esperienze limitate.. mentre in altre scuole l'approccio è fondamentalmente opposto: te ne faccio vedere una, e poi tra questa tu puoi scegliere quella che ti pare  :gh:

Sulla base di esperienze limitate? E allora l'esperienza che ti mette a disposizione l'istruttore per fartela diventare tua?  ;)

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 20:09:10 pm
Aaaaaah, ma vedi Wolvie, allora avevo ragione io!  8)

Quote
...riconosco la mia totale inesperienza riguardo il Systema

 XD

 :D
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: happosai lucifero on May 03, 2013, 20:16:05 pm
ok, ma poi tocca a me scegliere, sulla base di esperienze limitate.. mentre in altre scuole l'approccio è fondamentalmente opposto: te ne faccio vedere una, e poi tra questa tu puoi scegliere quella che ti pare  :gh:

Sulla base di esperienze limitate? E allora l'esperienza che ti mette a disposizione l'istruttore per fartela diventare tua?  ;)


ma finora non hai detto che l'istruttore non ti offre una soluzione univoca? condivide la sua esperienza, ma in modo limitato, visto che poi a scegliere è l'allievo, che per forza di cose è meno esperto (altrimenti sarebbe lui a dover insegnare). il punto è che io non sono in grado di selezionare da me un bagaglio tecnico. e ovviamente non ha senso vedere diecimila soluzioni una volta ciascuna.. qualcuna dovrò allenarla con maggiore zelo! e quali dovrò allenare e quali scartare? lo decido io dall'alto della mia ignoranza? o me lo dice l'istruttore (nel qual caso la didattica del systema non si differenzia da quella delle amt o del km, almeno tecnicamente, ma mi pare proprio che non sia così)?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 20:23:43 pm

E' questa la differenza con altri metodi...in questo benedetto Systema i principii che ti vengono insegnati servono proprio per farti avere quell'esperienza che poi ti permette di ragionare per conto tuo.
Nel video che ho postato si vede un esempio di questo lavoro  ;) ..

(Ok, non c'è l'audio, ma solo perché ogni tanto mi scappava il dialetto e non ci avrei fatto bella figura  :-[ )..
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 03, 2013, 20:25:05 pm
Giovanotti mi raccomando...nn trasformate questa discussione in una crociata contro il Systema...
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 20:27:45 pm

Ma no, John, anzi, era tanto che non discutevo sul forum  :) , vai tranquillo  ;) ..

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 03, 2013, 21:05:38 pm

Forse ho trovato una citazione perfetta per descrivere l'argomento in questione:

"Don't tell people how to do things, tell them what to do and let them surprise you with their results." - George S. Patton

E se non si viene sorpresi proprio nella maniera "giusta", poi si corregge qui e là, è ovvio  ;) ...
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 03, 2013, 22:50:53 pm
Infatti non bisogna prendersene più di quanti se ne possano reggere...si, il mantenere una certa struttura e tensione corporea aumenta sensibilmente questa capacità di "incassare", ma se si esagera... so di persone che per fare i fighi agli stage  :dis: (un istruttore serio ti guarda in faccia e ti chiede sempre se ti vuoi fermare, ma se tu proprio insisti  :nono: ..) poi sono andati a piangere nello spogliatoio o all'ospedale per danni interni abbastanza fastidiosi  :pla:
Che tipo di danni interni?

Secondo me danni se ne possono fare anche con 1 o 2 di quei colpi, specialmente se chi riceve il colpo ha un BMI notevolmente inferore a quello che colpisce.

Come ripeto, non mi piacciono i metodi dove stai fermo e il maestro ti colpisce. Soprattutto su plesso solare, torace e testa. Quando mi allenavo di KK ci si colpiva relativamente forte, per il condizionamento. Ma lo si faceva su muscoli della gambe e braccia non su parti cosi delicate che possono portare danni irreversibili magari non visibili short-term. Al massimo quel che capitava era che a fine lezione non camminavi piu per un giorno o massimo 2.

Mi darete della femminuccia ma non credo che questo condizionamento sia sano.
Opinione da puro ignorante in materia non avendo frequentato seminari di sistemi di autodifesa come KM, systema o similar.


E' un lavoro più di condizionamento mentale a non irrigidirti all'idea di essere colpito..come sappiamo, il corpo non si può condizionare al 100%, ma puoi abituarti all'idea di essere colpito. Poi, ci sono diversi drills in cui ci si colpisce a vicenda, ma hanno uno scopo diverso da quello degli sdc.
IMHO come detto sopra, basta un low-kick per condizionarti al dolore, e allo stress psicologico provocato dal dolore. Non serve colpire la testa, il plesso solare o il torace. Poi sappiamo tutti che se prendi un pugno sul naso cominci a lacrimare e ci vedi poco, ma non puoi allenarti a romperti il naso o dislocarti la mandibola per provare a condizionarti ad eventi cosi estremi.

Per quel che riguarda l'efficacia in condizioni realistiche invece ...
Quei pugni in quel modo li senti...io ricordo il Mochi fare circo con 3-4 persone a reggerne una che lui colpiva... :-X
Ma sotto stress e nel caos...boh....

sono daccordo con questo

Si, però attenzione, un conto è saper gestire ansia e stress, altro conto è saper cosa fare in certe situazioni.
Sia che siamo in un ambiente rilassato/controllato o in una situazione realmente brutta.
Posso essere molto bravo a gestire il panico, ma se poi non ho una risposta valida a come uscire dalla situazione che mi causa panico... boh, non so... mi ritrovo comunque incasinato.

Parecchie ricerche in ambito "decision making" confermano quello che dici.
Uno puo essere in grado di gestire lo stress e restare abbastanza rilassato in condizioni di alto rischio, ma non essere in grado di implementare un corso di azioni pronto e decisivo.

C'è un lasso di tempo tra decisione e azione che è stato studiato parecchio negli ultimi 20 anni. Al contrario di quello che si pensa, sembra che l'azione inizi prima della decisione. Quindi è inconscia e automatica  :o 

Prima agisci e poi decidi.

A questo punto si puo mettere in dubbio che la gestione dello stress sia determinante nell'iniziare un' azione come per esempio colpire con un pugno o con un arma.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Diego on May 03, 2013, 23:17:19 pm
E' questa la differenza con altri metodi...in questo benedetto Systema i principii che ti vengono insegnati servono proprio per farti avere quell'esperienza che poi ti permette di ragionare per conto tuo.
Trovo che sia o dovrebbe essere una modalità didattica abbastanza comune in diverse discipline che mirano maggiormente a risultati a medio/lungo termine.
Trovo invece il metodo di insegnamento del km più indicato a programmi volti a obiettivi in un lasso di tempo inferiore, quindi teoricamente più indicato per finalità di dp. Il problema è che quando finisce in media il percorso di trasmissione e apprendimento nei sistemi “brevi” spesso non è indicato chiaramente.

In soldoni dal metodo di insegnamento “stile km” basato sulla selezione tecnica mi aspetterei che a una tabula rasa si preveda  in media di trasmettere tutto il programma per esempio in 200 ore di normale pratica  in palestra (ho calcolato un annetto a 4 ore settimanali). 
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Ragnaz on May 03, 2013, 23:17:45 pm

C'è un lasso di tempo tra decisione e azione che è stato studiato parecchio negli ultimi 20 anni. Al contrario di quello che si pensa, sembra che l'azione inizi prima della decisione. Quindi è inconscia e automatica  :o 

Prima agisci e poi decidi.


Oh yes.. anch'io ci son rimasto "male" quando ho visto i dati delle ricerche che confermavano questo fatto..  :ohiohi:


A questo punto si puo mettere in dubbio che la gestione dello stress sia determinante nell'iniziare un' azione come per esempio colpire con un pugno o con un arma.

Imho se riesci a gestire lo stress allora l'azione può partire, magari (sperabilmente) seguendo automatismi imparati in palestra (se si parla di situazione di streetfight/dp), se invece ti blocchi proprio per colpa dello stress...... fine, non ti muovi  :dis:
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 03, 2013, 23:26:26 pm
Vero. Le persone rispondono allo stress in modo diverso, e per diminuire il threshold bisogna rendere una situazione abituale. Quando si prende familiarità con una situazione, lo stress cala drasticamente.

Questo comunque, come diceva gargoyle,  non vuol dire che si rieca ad intreprendere un corso di azioni immediato e risolutivo. Parlavi di intenzione tempo fa, come un proesso dove pensiero e movimento diventano una cosa sola. Quindi mi muovo mentre penso.

IMHO un sistema di dp dovrebbe appunto allenare questo assieme a condizionamento e tecniche efficaci.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 04, 2013, 07:46:12 am
Vero. Le persone rispondono allo stress in modo diverso, e per diminuire il threshold bisogna rendere una situazione abituale. Quando si prende familiarità con una situazione, lo stress cala drasticamente.

Questo comunque, come diceva gargoyle,  non vuol dire che si rieca ad intreprendere un corso di azioni immediato e risolutivo. Parlavi di intenzione tempo fa, come un proesso dove pensiero e movimento diventano una cosa sola. Quindi mi muovo mentre penso.

IMHO un sistema di dp dovrebbe appunto allenare questo assieme a condizionamento e tecniche efficaci.

Io su questo sono d accordissimo
anzi è un mio credo fermo in ciò che sto facendo
però il come è determinante
se io ti aggredisco a tutte le lezioni tu, piano piano, ti abituerai ad essere aggredito
ma se lo faccio sempre e solo con intensità, tempi e pathos lontani dalla realtà
nella situazione reale sei nel panico comunque
non abbiamo combinato molto, secondo me
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 04, 2013, 09:32:10 am
Vero. Quinidi bisognerebbe ANCHE fare lezioni in posti diversi, in orari differenti e con persone diverse per produrre quella che noi chiamiamo systematic desensitization.

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 04, 2013, 09:47:14 am
L'inoculazione di un livello costante di stress modifica la nostra risposta a tutti gli stress al punto che uguali o inferiori nn vengono quasi più percepiti come tali.
L'alternanza poi è ovviamente doverosa.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 04, 2013, 12:33:38 pm
In caso di stress dato da preoccupazioni e sollecirtazioni nella vita quotidiana (e.g. scadenza al lavoro, un famigliare che sta male, la ragazza ti ha lasciato, etc...) il discorso che fai è vero. Si innalza il livello di stress generale quindi ogni cosa che succede parte da un livello di partenza gia innalzato. Ma questo è addirittura controproducente per quel che riguarda stress management.

In caso di stress dato da PAURA quello che dici è falso. Ci sono paure specifiche che non hanno nulla a che fare con tutto il resto.. Sono appunto domain specific non domain general.

Quindi paura e ansia (preoccupazione) danno differenti stress psicologici e sopratutto fisiologici.

Nel caso di un'aggressione si tratta di paura, non di preoccupazioni. In questo caso per desensitizare questo tipo di situazioni, bisogna essere esposti gradualmente a situazioni del genere dalla meno paurosa alla piu paurosa. Non solo. Bisogna anche essere esposti a una grande varietà di situazioni, in modo da coprire il piu possibile la gamma di eventi che possono accadere. Si chiama generalizzazzione. Altrimenti se ti aggrediscono al bar e ti sei allenato in palestra, la paura sale come (o quasi) se on ti fossi mai allenato.

Fra un po vedrai fanchinna fare lezione al bar con la birra in mano  XD

[extended version]
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 04, 2013, 13:37:38 pm
beh li i dan non si contano

tornando seri
stavo appunto sottolineando più la necessaria progressione piuttosto che sulle variabili (che comunque hai fatto bene a citare)

pensare di prendere un principiante e sottoporlo da subito al peggio
oppure pretendere che la sua tecnica sia da subito efficace nella peggiore delle situazioni
sono panzane che non stanno ne in cielo ne in terra
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 04, 2013, 15:14:26 pm
Vero, infatti in psicoterapia se uno ha paura dei ragni non è che gli mettono na tarantola in mano alla prima seduta... magari verso la fine ce la fa, ma all'inizio non fa altro che peggiorare la situazione. Credo che se il lavoro è rivolto allo stress provocato dalla paura che puo salire in un'aggressione l'approccio dovrebbe essere simile, gradualmente vado dalla situazione meno peggio a quella piu spaventosa. Poi però bisogna attuare la generalizzazzione, che avviene appunto sottoponendo la persona a diverse situazioni e contesti, tra cui orario del giorno, persone attorno, temperature, luoghi, etc...

Un esempio stupido. Se ti alleni di SDC alle 7 di sera e uno ti aggredisce alle 6.30 del mattino quando ti sei appena avegliato, magari la razione, e il risutato, non sono cosi efficace come ti saresti aspettato. Magari perchè sei piu rincoglionito al mattino, o altre variabili collegate all'orario che potrebero influire... ma come si fa a sviluppare un programma di DP che contempli questo tipo di alternative? Mi sa che è impossibile e assurdo. La gente lavora ed è gia tanto se va in palestra 3-4 volte a settimana.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 04, 2013, 16:09:03 pm
Vero, infatti in psicoterapia se uno ha paura dei ragni non è che gli mettono na tarantola in mano alla prima seduta... magari verso la fine ce la fa, ma all'inizio non fa altro che peggiorare la situazione. Credo che se il lavoro è rivolto allo stress provocato dalla paura che puo salire in un'aggressione l'approccio dovrebbe essere simile, gradualmente vado dalla situazione meno peggio a quella piu spaventosa. Poi però bisogna attuare la generalizzazzione, che avviene appunto sottoponendo la persona a diverse situazioni e contesti, tra cui orario del giorno, persone attorno, temperature, luoghi, etc...

Un esempio stupido. Se ti alleni di SDC alle 7 di sera e uno ti aggredisce alle 6.30 del mattino quando ti sei appena avegliato, magari la razione, e il risutato, non sono cosi efficace come ti saresti aspettato. Magari perchè sei piu rincoglionito al mattino, o altre variabili collegate all'orario che potrebero influire... ma come si fa a sviluppare un programma di DP che contempli questo tipo di alternative? Mi sa che è impossibile e assurdo. La gente lavora ed è gia tanto se va in palestra 3-4 volte a settimana.

io, in linea di massima, sto facendo questo
(o meglio, ci sto provando, vedremo i risultati)

credo comunque che, in palestra, la realtà non la potrai riprodurre mai
rimane la domanda di quale sia il modo migliore per perpararsi ad essa
io, nella simulazione, continuo a credere nell'handicap peggiore:
se devo prepararmi ad un qualcosa che è 100 in palestra devo allenare almeno il 200
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 04, 2013, 16:16:27 pm
Infatti non bisogna prendersene più di quanti se ne possano reggere...si, il mantenere una certa struttura e tensione corporea aumenta sensibilmente questa capacità di "incassare", ma se si esagera... so di persone che per fare i fighi agli stage  :dis: (un istruttore serio ti guarda in faccia e ti chiede sempre se ti vuoi fermare, ma se tu proprio insisti  :nono: ..) poi sono andati a piangere nello spogliatoio o all'ospedale per danni interni abbastanza fastidiosi  :pla:
Che tipo di danni interni?

Secondo me danni se ne possono fare anche con 1 o 2 di quei colpi, specialmente se chi riceve il colpo ha un BMI notevolmente inferore a quello che colpisce.

Come ripeto, non mi piacciono i metodi dove stai fermo e il maestro ti colpisce. Soprattutto su plesso solare, torace e testa. Quando mi allenavo di KK ci si colpiva relativamente forte, per il condizionamento. Ma lo si faceva su muscoli della gambe e braccia non su parti cosi delicate che possono portare danni irreversibili magari non visibili short-term. Al massimo quel che capitava era che a fine lezione non camminavi piu per un giorno o massimo 2.

Mi darete della femminuccia ma non credo che questo condizionamento sia sano.
Opinione da puro ignorante in materia non avendo frequentato seminari di sistemi di autodifesa come KM, systema o similar.


E' un lavoro più di condizionamento mentale a non irrigidirti all'idea di essere colpito..come sappiamo, il corpo non si può condizionare al 100%, ma puoi abituarti all'idea di essere colpito. Poi, ci sono diversi drills in cui ci si colpisce a vicenda, ma hanno uno scopo diverso da quello degli sdc.
IMHO come detto sopra, basta un low-kick per condizionarti al dolore, e allo stress psicologico provocato dal dolore. Non serve colpire la testa, il plesso solare o il torace. Poi sappiamo tutti che se prendi un pugno sul naso cominci a lacrimare e ci vedi poco, ma non puoi allenarti a romperti il naso o dislocarti la mandibola per provare a condizionarti ad eventi cosi estremi.

Per quel che riguarda l'efficacia in condizioni realistiche invece ...
Quei pugni in quel modo li senti...io ricordo il Mochi fare circo con 3-4 persone a reggerne una che lui colpiva... :-X
Ma sotto stress e nel caos...boh....

sono daccordo con questo

Si, però attenzione, un conto è saper gestire ansia e stress, altro conto è saper cosa fare in certe situazioni.
Sia che siamo in un ambiente rilassato/controllato o in una situazione realmente brutta.
Posso essere molto bravo a gestire il panico, ma se poi non ho una risposta valida a come uscire dalla situazione che mi causa panico... boh, non so... mi ritrovo comunque incasinato.

Parecchie ricerche in ambito "decision making" confermano quello che dici.
Uno puo essere in grado di gestire lo stress e restare abbastanza rilassato in condizioni di alto rischio, ma non essere in grado di implementare un corso di azioni pronto e decisivo.

C'è un lasso di tempo tra decisione e azione che è stato studiato parecchio negli ultimi 20 anni. Al contrario di quello che si pensa, sembra che l'azione inizi prima della decisione. Quindi è inconscia e automatica  :o 

Prima agisci e poi decidi.

A questo punto si puo mettere in dubbio che la gestione dello stress sia determinante nell'iniziare un' azione come per esempio colpire con un pugno o con un arma.

Allora..ripeto.

NON ci si colpisce in maniera da provocare danni agli organi interni (sebbene uno degli scopi dei colpi del Systema sia anche quello..poi uno ci può credere o meno che un colpo può bypassare i muscoli/ossa del torso per arrivare a fegato, stomaco o polmoni ecc, almeno fino a che prova di persona), e soprattutto NON si colpisce così forte parti non condizionabili come testa, gola ecc.. è chiaro che certe cose non le puoi allenare più di tanto, non mi sembra di aver scritto che ci prendiamo a pugni in faccia senza farci male  :-\ ..spero di essermi spiegato, perché altri modi per farlo purtroppo non ne conosco più  :-[

Riguardo lo stress e la capacità di colpire, bisogna capire che i colpi che vedete nel video sono dimostrativi, nella realtà colpire e muoversi è un tuttuno, non viene fatto da fermi come davanti a un punching ball delle giostre, e si tratta di un modo di colpire e muoversi già "concepito" per funzionare sotto stress.

E' questa la differenza con altri metodi...in questo benedetto Systema i principii che ti vengono insegnati servono proprio per farti avere quell'esperienza che poi ti permette di ragionare per conto tuo.
Trovo che sia o dovrebbe essere una modalità didattica abbastanza comune in diverse discipline che mirano maggiormente a risultati a medio/lungo termine.
Trovo invece il metodo di insegnamento del km più indicato a programmi volti a obiettivi in un lasso di tempo inferiore, quindi teoricamente più indicato per finalità di dp. Il problema è che quando finisce in media il percorso di trasmissione e apprendimento nei sistemi “brevi” spesso non è indicato chiaramente.

In soldoni dal metodo di insegnamento “stile km” basato sulla selezione tecnica mi aspetterei che a una tabula rasa si preveda  in media di trasmettere tutto il programma per esempio in 200 ore di normale pratica  in palestra (ho calcolato un annetto a 4 ore settimanali). 

Esatto.
Infatti non ho mai detto che il Systema preveda dei tempi di apprendimento più veloci del Krav Maga, a parità di risultati, ovviamente. Che sia più rapido e facile di AM tradizionali invece si, e non sono di certo l'unico a confermarlo. E' importante ricordare che la "leggenda"  ;)  vuole che sia stato e sia ancora utilizzato per l'addestramento di unità speciali, quindi di persone selezionate e che già hanno certi requisiti di intelligenza e adattabilità.

Infine, è chiaro che chi venga dagli SDC o dalle AM e non abbia mai provato ad allenarsi in quella maniera sia un pò spiazzato da tanta "libertà"...io stesso all'inizio ero un pò frustrato, lo ammetto, avevo ancora bisogno di qualcuno che mi dicesse cosa fare, almeno fino a un certo punto, quindi capisco perfettamente il discorso di Happo e Mad  ;) .

Sul discorso stress, sono d'accordo su tutti i post.

Vero, infatti in psicoterapia se uno ha paura dei ragni non è che gli mettono na tarantola in mano alla prima seduta... magari verso la fine ce la fa, ma all'inizio non fa altro che peggiorare la situazione. Credo che se il lavoro è rivolto allo stress provocato dalla paura che puo salire in un'aggressione l'approccio dovrebbe essere simile, gradualmente vado dalla situazione meno peggio a quella piu spaventosa. Poi però bisogna attuare la generalizzazzione, che avviene appunto sottoponendo la persona a diverse situazioni e contesti, tra cui orario del giorno, persone attorno, temperature, luoghi, etc...

Un esempio stupido. Se ti alleni di SDC alle 7 di sera e uno ti aggredisce alle 6.30 del mattino quando ti sei appena avegliato, magari la razione, e il risutato, non sono cosi efficace come ti saresti aspettato. Magari perchè sei piu rincoglionito al mattino, o altre variabili collegate all'orario che potrebero influire... ma come si fa a sviluppare un programma di DP che contempli questo tipo di alternative? Mi sa che è impossibile e assurdo. La gente lavora ed è gia tanto se va in palestra 3-4 volte a settimana.

Con la DP in senso stretto è sicuramente impossibile. Con un'arte marziale che diventi, come si suol dire, "stile di vita", forse forse..ma il problema rimane.

Concludo (spero  :D ) dicendo che il Systema è per tutti, ma non tutti sono per il Systema.  :P


Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 04, 2013, 16:44:12 pm
Wolvie, con tutta umiltà infatti non volevo criticare il systema che è un metodo che trovo molto interessante, soprattutto per l'uso del corpo in modo diverso, piu fluido e intelligente, rispetto ad altri metodi e sport in genere. Anzi diciamo che è proprio quello che piace a me, lo sviluppo di certe dinamiche corporee che diventano interiorizzate, un lavoro piu sottile. E mi riallaccio al discorso che dici che ci vuole tempo per imparare a muoversi in quel modo, magari in altri metodi come KM invece l'apprendimento è piu immediato. Non ci muoviamo in quel modo abitualmente e sembrerebbe esattamente l'opposto di quello che si fa nella vita di tutti i giorni. Questo non vuol dire che sia meno naturale di altri movimenti condizionati da una vita..

.. però ..

.. sebbene tu dici che non ci si colpice in modo da fare danni, e sicuramente non alla testa e alla gola, dal video mi sembra che i pugnazzi al torace non siano tirati proprio piano, ma anzi mi pare che sian medio-forti. Mi preoccupava il fatto che semmai dovessi andare a partecipare ad uno stage, non voglio assolutamente subire colpi del genere perchè credo che non sia per nulla salutare. E sono convinto di quello che dici riguardo al riuscire a raggiungere organi interni con colpi del genere. Per questo non mi pacerebbe prenderli.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 04, 2013, 17:06:47 pm

 Ma figurati  :) ..

Riguardo il modo di muoversi, posso dirti che infatti nel Systema si cerca proprio di farlo in maniera più naturale possibile, proprio senza  quei "condizionamenti di una vita".. e sta proprio lì la difficoltà..  :pla: ..è difficile ammettere con sé stessi di essere stato condizionato (in buona o malafede) da una certa pratica perfino nel modo di camminare.

Poi, nel video è mostrato Starov. Senza dare giudizi di merito, io non seguo la sua scuola, e quindi non posso dire se colpisca sempre così i suoi allievi o sia una cosa fatta solo per quel video.

Quello che ti posso dire è questo: fatte salve le considerazioni su rilassamento, postura, respirazione ecc per saper incassare un colpo in un area "condizionabile", quello che ci (mi) è sempre stato detto, sia da studenti che da novelli istruttori in training, è più o meno questo: "NON FATE MAI MALE AI VOSTRI ALLIEVI! Anche se con la voce vi dicono che possono prendersi altri colpi, il loro sguardo vi farà capire se stanno danneggiando sé stessi per apparire più forti di quanto siano".
Quindi, non posso esprimermi su Starov, ma se vieni a un nostro stage il massimo che ti puoi portare a casa sono semplici ematomi o lividi, tutta roba che già conosci, quindi stai tranquillo ;) .



Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Diego on May 04, 2013, 17:07:41 pm
Trovo che sia o dovrebbe essere una modalità didattica abbastanza comune in diverse discipline che mirano maggiormente a risultati a medio/lungo termine.
Trovo invece il metodo di insegnamento del km più indicato a programmi volti a obiettivi in un lasso di tempo inferiore, quindi teoricamente più indicato per finalità di dp. Il problema è che quando finisce in media il percorso di trasmissione e apprendimento nei sistemi “brevi” spesso non è indicato chiaramente.

In soldoni dal metodo di insegnamento “stile km” basato sulla selezione tecnica mi aspetterei che a una tabula rasa si preveda  in media di trasmettere tutto il programma per esempio in 200 ore di normale pratica  in palestra (ho calcolato un annetto a 4 ore settimanali). 

Esatto.
Infatti non ho mai detto che il Systema preveda dei tempi di apprendimento più veloci del Krav Maga, a parità di risultati, ovviamente. Che sia più rapido e facile di AM tradizionali invece si, e non sono di certo l'unico a confermarlo. E' importante ricordare che la "leggenda"  ;)  vuole che sia stato e sia ancora utilizzato per l'addestramento di unità speciali, quindi di persone selezionate e che già hanno certi requisiti di intelligenza e adattabilità.

Infine, è chiaro che chi venga dagli SDC o dalle AM e non abbia mai provato ad allenarsi in quella maniera sia un pò spiazzato da tanta "libertà"...io stesso all'inizio ero un pò frustrato, lo ammetto, avevo ancora bisogno di qualcuno che mi dicesse cosa fare, almeno fino a un certo punto, quindi capisco perfettamente il discorso di Happo e Mad  ;) .

Come riferimento numerico, quante ore di pratica sono previste in media nel Systema per l'apprendimento del repertorio di base, il nocciolo “tecnico”-motorio della disciplina e l'acquisizione da parte del praticante del “modo di muoversi” del Systema (che sia in parte personalizzato sull'individuo reputo che sia abbastanza normale pure quello)?

Onestamente sarei curioso di sapere il monte ore previsto mediamente per il repertorio tecnico del km o altri sistemi con approccio simile e volti alla dp (CKM vista la regolare presenza di John in sezione ma anche altri).

Ovviamente prendendo come riferimento numerico un monte ore medio per una tabula rasa.
Per esempio nella mia disciplina, direi etichettabile tranquillamente come amt e orientata ad obiettivi a lungo termine, come punto di riferimento direi 600 ore di pratica che mi pare siano il requisito per l'esame da cintura nera.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 04, 2013, 17:15:53 pm

E' praticamente impossibile dire a priori quanto tempo ci voglia, proprio perché dipende dall'allievo.

Ci sono neofiti che hanno sviluppato le proprie abilità in maniera più rapida di praticanti di arti marziali e sdc di lungo corso, così come il contrario...considera che nel Systema buona parte del lavoro è fondato proprio sulla propriocezione, sul "sentirsi", sul "conoscersi", sia a livello psicologico che a livello biomeccanico o fisiologico...capirai che si tratta di un percorso molto personale che può variare da individuo a individuo.
Infatti lo stesso Vasiliev dice che il Systema si trova per caso ad essere un'arte marziale.

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 04, 2013, 17:26:50 pm
...considera che nel Systema buona parte del lavoro è fondato proprio sulla propriocezione, sul "sentirsi", sul "conoscersi", sia a livello psicologico che a livello biomeccanico o fisiologico...capirai che si tratta di un percorso molto personale che può variare da individuo a individuo.
Infatti lo stesso Vasiliev dice che il Systema si trova per caso ad essere un'arte marziale.
ottimo
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Diego on May 04, 2013, 17:37:30 pm
D'accordo, ma il punto è che si sente o legge spesso di velocità o lentezza di discipline moderne piuttosto che tradizionali.
Dire che un sistema è veloce o lento da apprendere rispetto ad altri è però un espressione vaga se la velocità o la lentezza di apprendimento non è un minimo quantificabile per un praticante medio.
Intendo il tempo che può calcolare un insegnante per la trasmissione di un programma/repertorio di base che l'allievo riesca a metabolizzare.

Io per esempio ho espresso il monte ore previsto per la cintura nera, proprio perchè rappresenta un tempo di riferimento che l'insegnante ha per trasmettere il programma in modo che gli allievi in media lo recepiscano e metabolizzino. Poi alla cintura nera il praticante non è arrivato comunque da nessun parte o meglio è arrivato solo al punto in cui sul nocciolo del sistema non gli si giustificano eventuali errori, è solo il punto di partenza del suo personale percorso come artista marziale e bla bla bla.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 04, 2013, 17:46:25 pm

Guarda, a questo punto ti posso riferire soltanto per la mia esperienza, con i miei amici-allievi..
indicativamente, per arrivare a comprendere grossomodo i principii di varie situazioni di combattimento (armati, disarmati, a terra, in inferiorità numerica ecc), teoricamente direi...50-60 ore.
Poi però c'è una fase di approfondimento e acquisizione reale delle abilità, e qui subentrano sparring non collaborativi, test sulla capacità di resistere allo stress ecc., e già qui si va sulla possibilità in termini di tempo che la persona ha di allenarsi, il che rende tutto un pò meno quantificabile...proprio perché non sarai mai allenato a sufficienza per una situazione reale, in quanto quello che viene auspicato è un progresso "ad vitam".

Ma ripeto, sto parlando in base alla mia ancora breve esperienza di apprendimento e insegnamento-condivisione.

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 04, 2013, 17:49:57 pm

Ah, dimenticavo: anche la consistenza numerica della classe influisce sulla velocità di apprendimento..a parità di tempo allenare 4 persone non è come allenarne 8 o 20 o 30, l'attenzione dell'insegnante deve essere anche ben distribuita su ogni allievo, infatti nel Systema è ad esempio controproducente (mi riferisco alla lezione, non allo stage dimostrativo) avere 20 persone in una lezione che dura due ore.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 04, 2013, 17:54:44 pm
Se il lavoro punta a cambiare il modo di muoversi e la consapevolezza di movimento profonda, sono daccordo con Wolvie, l'apprendimento è soggettivo. Magari le tecniche le impari tutte in un mese, ma non le riesci a portare a termine in modo efficace.

Un esempio, che magari centra poco, è l'ashtanga yoga. Per imparare le tecniche (teoricamente) della prima serie di ashtanga yoga, ci metti forse 2 settimane, ma per riuscire a farle bene magari ci metti 10-20 anni. Magari se hai fatto danza, o sei elastico di tuo, ce ne metti 3 di anni. Questo dipende dal tuo livello di partenza e la soggettiva capacità di modificare il corpo e la mente.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 04, 2013, 18:05:48 pm

Esatto.

Un paragone che uso spesso per far capire questo concetto è quello con il gioco degli scacchi: 5 minuti per imparare le regole, una vita per imparare a giocare.

 
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Diego on May 04, 2013, 18:19:02 pm

Guarda, a questo punto ti posso riferire soltanto per la mia esperienza, con i miei amici-allievi..
indicativamente, per arrivare a comprendere grossomodo i principii di varie situazioni di combattimento (armati, disarmati, a terra, in inferiorità numerica ecc), teoricamente direi...50-60 ore.
Ok , grazie la mia era proprio una domanda per avere in linea di massima un punto di riferimento.
Per esempio nel km e nelle discipline israeliane il tempo previsto per dare l'"istruzione di base completa" al civile che si iscrive in palestra, identificabile forse nel loro caso con la pratica di una panoramica di tutti gli scenari/difese da programma, non l'ho ancora capito.

Poi però c'è una fase di approfondimento e acquisizione reale delle abilità, e qui subentrano sparring non collaborativi, test sulla capacità di resistere allo stress ecc., e già qui si va sulla possibilità in termini di tempo che la persona ha di allenarsi, il che rende tutto un pò meno quantificabile...proprio perché non sarai mai allenato a sufficienza per una situazione reale, in quanto quello che viene auspicato è un progresso "ad vitam".

Ma ripeto, sto parlando in base alla mia ancora breve esperienza di apprendimento e insegnamento-condivisione.
Ok questo dal mio punto di vista è un concetto simile teoricamente a molte altre discipline e am che ho abbastanza chiaro, basato sulla continua ricerca di implementazione dei propri skills e l'approfondimento dei concetti di base e dello loro possibili sfaccettature e interpretazioni.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 04, 2013, 20:19:28 pm
anche lo strip poker ha le sue particolarità

tornando IT
c'è da capire quanto sia assoluto il concetto dei principi
e quanto l'idea di una risposta semplice, apprendibile in tempi ragionavoli, facilmente memorizzabile
rappresenti un alternativa piuttosto che una diversa visione
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 04, 2013, 20:38:39 pm
anche lo strip poker ha le sue particolarità

tornando IT
c'è da capire quanto sia assoluto il concetto dei principi
e quanto l'idea di una risposta semplice, apprendibile in tempi ragionavoli, facilmente memorizzabile
rappresenti un alternativa piuttosto che una diversa visione

I principii senza applicazione concreta rimangono lì, è chiaro, solo sulla carta..l'apprendibile in tempi ragionevoli si ricollega invece al fatto che non c'è nulla da memorizzare, almeno non nel senso classico del termine applicato alle AM tradizionali. Capiti i principii, sei tu che crei la tua tecnica, anzi la tiri fuori da dove è già, applicando i principii in base a come sei "fatto" tu.
L'alternativa è imparare a rifare roba già pronta e fatta da altri, sempre uguale a sé stessa, o quasi..ma è la mia visione, io non riuscirei a fare una cosa che mi esce male quando ho lo stesso risultato con una cosa che mi esce spontaneamente.


Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Bingo Bongo on May 04, 2013, 21:37:15 pm
ok, ma poi tocca a me scegliere, sulla base di esperienze limitate.. mentre in altre scuole l'approccio è fondamentalmente opposto: te ne faccio vedere una, e poi tra questa tu puoi scegliere quella che ti pare  :gh:

la selezione è a monte, ed effettuata da persone per forza di cose più esperte dell'allievo che, per sua natura, non padroneggia le tecniche tra cui è chiamato a scegliere

Secondo me bisogna separare la risposta pre costituita a un problema di combattimento con la tecnica.
Fra insegnare una ginocchiata della MT e il pugno del Systema non cambia nulla.
In etrambi casi la tecnica è la biomeccanica per esegurila. Ed è questa la cosa importante. Le infinite sfumature di quella ginocchiata e di quel pugno sono frutto dell'esperienza nello sparring o in simulazioni di DP.
Starov, che frai i 3 guro del systema, è comunque quello più "esoterico" spiega all'inizio del video la biomeccanica del pugno. Quel tipo di biomeccanica si trova in tutto il systema. Questo tipo di principi fanno di una disciplina un'arte marziale. La somma di risposte, anche se efficaci, a problemi di combattimento senza un filo conduttore non fanno un'arte marziale.
Per rendere però efficace quella catena motoria è necessario però essere rilassati. Non c'è alternativa. Non solo sciolti, ma rilassati. Quindi parliamo di una condizione prima ancora che fisica, mentale. Ecco l'altro principio che pone l'accento sulla respirazione. Ecco anche l'introspezione.
Se c'è una cosa che ho capito del Systema è la perfetta coerenza a "incastro" dei principi sui quali si basa, la facilità di apprendimento e l'indubbia potenza che quella biomeccanica è ingrado di imprimere alle tecniche. Tecniche che nascono da quella biomeccanica.

Quindi il tema non è quale tecnica efficace insegnare, ma quale principio insegnare tale per cui applicandolo raggiungo il mio scopo, in questo caso di DP, nel modo più efficace e adattabile possibile.

Ecco allora che vedi il systema in auto, sulle scale, in posti chiusi o all'aperto, contro armi o a mani nude e non diciamo che riconosciamo il systema per le tecniche, ma per la biomeccanica con le quali vengono portate.

Stabilto questo si può discuture su quali scenari o pressure test siano migliori per accellare l'apprendimento o per coprire problematiche che le statistiche ci hanno detto essere le più probabili. In questo senso il KM può sicuramente dare un importante contributo.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 04, 2013, 22:06:22 pm
ok, ma poi tocca a me scegliere, sulla base di esperienze limitate.. mentre in altre scuole l'approccio è fondamentalmente opposto: te ne faccio vedere una, e poi tra questa tu puoi scegliere quella che ti pare  :gh:

la selezione è a monte, ed effettuata da persone per forza di cose più esperte dell'allievo che, per sua natura, non padroneggia le tecniche tra cui è chiamato a scegliere

Secondo me bisogna separare la risposta pre costituita a un problema di combattimento con la tecnica.
Fra insegnare una ginocchiata della MT e il pugno del Systema non cambia nulla.
In etrambi casi la tecnica è la biomeccanica per esegurila. Ed è questa la cosa importante. Le infinite sfumature di quella ginocchiata e di quel pugno sono frutto dell'esperienza nello sparring o in simulazioni di DP.
Starov, che frai i 3 guro del systema, è comunque quello più "esoterico" spiega all'inizio del video la biomeccanica del pugno. Quel tipo di biomeccanica si trova in tutto il systema. Questo tipo di principi fanno di una disciplina un'arte marziale. La somma di risposte, anche se efficaci, a problemi di combattimento senza un filo conduttore non fanno un'arte marziale.
Per rendere però efficace quella catena motoria è necessario però essere rilassati. Non c'è alternativa. Non solo sciolti, ma rilassati. Quindi parliamo di una condizione prima ancora che fisica, mentale. Ecco l'altro principio che pone l'accento sulla respirazione. Ecco anche l'introspezione.
Se c'è una cosa che ho capito del Systema è la perfetta coerenza a "incastro" dei principi sui quali si basa, la facilità di apprendimento e l'indubbia potenza che quella biomeccanica è ingrado di imprimere alle tecniche. Tecniche che nascono da quella biomeccanica.

Quindi il tema non è quale tecnica efficace insegnare, ma quale principio insegnare tale per cui applicandolo raggiungo il mio scopo, in questo caso di DP, nel modo più efficace e adattabile possibile.

Ecco allora che vedi il systema in auto, sulle scale, in posti chiusi o all'aperto, contro armi o a mani nude e non diciamo che riconosciamo il systema per le tecniche, ma per la biomeccanica con le quali vengono portate.

Stabilto questo si può discuture su quali scenari o pressure test siano migliori per accellare l'apprendimento o per coprire problematiche che le statistiche ci hanno detto essere le più probabili. In questo senso il KM può sicuramente dare un importante contributo.

Tutto esattissimo, dico solo questo.


Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Prototype 0 on May 05, 2013, 21:16:18 pm
Wolvie, quando ci farai un filmato di sparring non collaborativo?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 05, 2013, 22:05:28 pm
In caso di stress dato da preoccupazioni e sollecirtazioni nella vita quotidiana (e.g. scadenza al lavoro, un famigliare che sta male, la ragazza ti ha lasciato, etc...) il discorso che fai è vero. Si innalza il livello di stress generale quindi ogni cosa che succede parte da un livello di partenza gia innalzato. Ma questo è addirittura controproducente per quel che riguarda stress management.

In caso di stress dato da PAURA quello che dici è falso. Ci sono paure specifiche che non hanno nulla a che fare con tutto il resto.. Sono appunto domain specific non domain general.

Quindi paura e ansia (preoccupazione) danno differenti stress psicologici e sopratutto fisiologici.

Nel caso di un'aggressione si tratta di paura, non di preoccupazioni. In questo caso per desensitizare questo tipo di situazioni, bisogna essere esposti gradualmente a situazioni del genere dalla meno paurosa alla piu paurosa. Non solo. Bisogna anche essere esposti a una grande varietà di situazioni, in modo da coprire il piu possibile la gamma di eventi che possono accadere. Si chiama generalizzazzione. Altrimenti se ti aggrediscono al bar e ti sei allenato in palestra, la paura sale come (o quasi) se on ti fossi mai allenato.

Fra un po vedrai fanchinna fare lezione al bar con la birra in mano  XD

[extended version]
[/quote]

















Io parlo di stress legato al confronto e allo scontro e nn certo alla paura dei ragni...
Ed essendo un fenomeno riscontrato e condiviso, direi che falso è un termine abbastanza improprio.
Lo stress legato a eventi come quelli legati a situazioni di dp, ma nn solo, ha uno spettro di reazioni fisiologiche abbastanza noto e conclamato in maniera quasi inequivocabile.

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 05, 2013, 22:10:09 pm

Guarda, a questo punto ti posso riferire soltanto per la mia esperienza, con i miei amici-allievi..
indicativamente, per arrivare a comprendere grossomodo i principii di varie situazioni di combattimento (armati, disarmati, a terra, in inferiorità numerica ecc), teoricamente direi...50-60 ore.
Ok , grazie la mia era proprio una domanda per avere in linea di massima un punto di riferimento.
Per esempio nel km e nelle discipline israeliane il tempo previsto per dare l'"istruzione di base completa" al civile che si iscrive in palestra, identificabile forse nel loro caso con la pratica di una panoramica di tutti gli scenari/difese da programma, non l'ho ancora capito.



Esiste uno standard teorico legato alla conoscenza dei principi dopo il quale idealmente lo studente "migliore" riesce a trovare da solo soluzioni sensate nella maggiorparte dei casi.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 05, 2013, 22:13:29 pm
Io parlo di stress legato al confronto e allo scontro e nn certo alla paura dei ragni...
Ed essendo un fenomeno riscontrato e condiviso, direi che falso è un termine abbastanza improprio.
Lo stress legato a eventi come quelli legati a situazioni di dp, ma nn solo, ha uno spettro di reazioni fisiologiche abbastanza noto e conclamato in maniera quasi inequivocabile.
Ho usato l'esempio della paura dei ragni per differenziarlo dalle preoccupazioni della vita di tutti i giorni. C'è una differenza sostanziale tra ansia e paura. Lo stress lo posono dare entrabi ma c'è differenza in termini di risposta ed intervento. Spero sia daccordo almeno su questo.

Detto questo sono curioso di sapere cosa intendi. Potresti spiegare un po sto concetto ?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 05, 2013, 22:17:01 pm
Semplice...
Litighi nel traffico con uno...stress percepito 10.
Fai un periodo x di addestramento continuato reality based sottoposto costantemente a vari tipi di stress...rilitighi nel traffico con uno...stress percepito 10-X...
E l'esempio ha riscontri anche in settori a latere come forze dell'ordine o addetti ad emergenze di vario genere.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 05, 2013, 22:26:42 pm
Semplice...
Litighi nel traffico con uno...stress percepito 10.
Fai un periodo x di addestramento continuato reality based sottoposto costantemente a vari tipi di stress...rilitighi nel traffico con uno...stress percepito 10-X...
E l'esempio ha riscontri anche in settori a latere come forze dell'ordine o addetti ad emergenze di vario genere.
Ok, ma questa non è paura. Li devi imparare a gestire rabbia o similar.

Se parliamo di difesa personale parliamo di paura (panico). Nel senso che sei la vittima, e stai per essere ammazzato.

In questo caso i vari tipi di stress devono essere simili alla situazione reale e il piu vari possibile (tutte le varianti, i contesti e le situazioni che potrebbero capitare) , perchè altrimenti non riesci a generalizzare se la cosa è leggermente diversa da quello che hai praticato in palestra. Su questo sono sicuro, e ci sono diversi studi che lo hanno attestato. La terapia chiamata systematic desensitization funziona proprio cosi, e viene usata anche in addestramenti militari di un certo livello.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 05, 2013, 22:51:21 pm
La paura comporta reazioni fisiologiche e psicologiche che è possibile imparare a gestire e controllare.
E' la fobia ad avere impatto su altro che richiede, appunto, altro approccio.
Una aggressione o una discussione che degenera da un certo punto di vista hanno differenze solo nella tempistica con cui certi meccanismi entrano in azione e nn nei meccanismi stessi.
Il tipo di addestramento che viene fatto è infatti di ispirazione dichiaratamente militare e ci sono tante similutudini con altri settori in cui la gestione dello stress legato alle emergenze è la norma professionale.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 05, 2013, 23:25:16 pm
La paura comporta reazioni fisiologiche e psicologiche che è possibile imparare a gestire e controllare.
E' la fobia ad avere impatto su altro che richiede, appunto, altro approccio.
1. La paura si puo gestire con tecniche derivanti da terapie cognitive e comportamentali. Non solo sugli umani ma pure sugli animali. Questo non vuol dire che sia facile. Non puoi eliminare l'emozione della paura, fa parte di te, della tua persona. Ma puoi inibire le associazioni.

2. La fobia è una forma di paura. La differenza tra e due sta solo nel labeling cognitivo, non nelle reazioni fisiologiche e psicologiche. Non voglio sembrarti presuntuoso ma ste cose le studio per lavoro.

Una aggressione o una discussione che degenera da un certo punto di vista hanno differenze solo nella tempistica con cui certi meccanismi entrano in azione e nn nei meccanismi stessi.
Il tipo di addestramento che viene fatto è infatti di ispirazione dichiaratamente militare e ci sono tante similutudini con altri settori in cui la gestione dello stress legato alle emergenze è la norma professionale.
Sei sicuramente più informato tu sui protocolli che usano in ambito sicurezza e non ho conoscienze sufficenti per argomentare.

Per quel che sembra logico a me (magari dico una cazzata è), ci sono differenze tra difesa personale di una persona che da vittima indifesa viene aggredita con rischio di vita, e un litigio per strada tra due autisti incazzati. Con questo non dico che l'uno non possa sfociare nell'altro, dico solo che ci sono differenze in termini di emozioni e cognizioni. Magari poi in termini di risultati sono equivalenti: l'autista 1 spappola la testa dell'autista 2 e ci scappa il morto.

La scena che hai descritto sopra però non comporta paura. Ma me ne vengono in mente altre che coinvolgono paura, e credo tu capisca di che situazioni sto parlando.

Comunque (semplice consiglio) dai un'occhiata alla tecnica che dicevo, IMHO puo essere un buon lavoro da affiancare ai sistemi di difesa.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 06, 2013, 08:37:34 am


I principii senza applicazione concreta rimangono lì, è chiaro, solo sulla carta..l'apprendibile in tempi ragionevoli si ricollega invece al fatto che non c'è nulla da memorizzare, almeno non nel senso classico del termine applicato alle AM tradizionali. Capiti i principii, sei tu che crei la tua tecnica, anzi la tiri fuori da dove è già, applicando i principii in base a come sei "fatto" tu.
L'alternativa è imparare a rifare roba già pronta e fatta da altri, sempre uguale a sé stessa, o quasi..ma è la mia visione, io non riuscirei a fare una cosa che mi esce male quando ho lo stesso risultato con una cosa che mi esce spontaneamente.

è incredibile
per imparare ad usare lo spray al peperoncino serve il corso
per fare arti marziali si improvvisa
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 10:25:39 am
Un bambino si caga sotto a prescindere...
Ma se nn gli insegni a usare il cesso o lo spazzolone da solo nn ci arriva...
Bisogna sempre vedere cosa si intende...
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 10:29:03 am
La paura comporta reazioni fisiologiche e psicologiche che è possibile imparare a gestire e controllare.
E' la fobia ad avere impatto su altro che richiede, appunto, altro approccio.
1. La paura si puo gestire con tecniche derivanti da terapie cognitive e comportamentali. Non solo sugli umani ma pure sugli animali. Questo non vuol dire che sia facile. Non puoi eliminare l'emozione della paura, fa parte di te, della tua persona. Ma puoi inibire le associazioni.

2. La fobia è una forma di paura. La differenza tra e due sta solo nel labeling cognitivo, non nelle reazioni fisiologiche e psicologiche. Non voglio sembrarti presuntuoso ma ste cose le studio per lavoro.

Una aggressione o una discussione che degenera da un certo punto di vista hanno differenze solo nella tempistica con cui certi meccanismi entrano in azione e nn nei meccanismi stessi.
Il tipo di addestramento che viene fatto è infatti di ispirazione dichiaratamente militare e ci sono tante similutudini con altri settori in cui la gestione dello stress legato alle emergenze è la norma professionale.
Sei sicuramente più informato tu sui protocolli che usano in ambito sicurezza e non ho conoscienze sufficenti per argomentare.

Per quel che sembra logico a me (magari dico una cazzata è), ci sono differenze tra difesa personale di una persona che da vittima indifesa viene aggredita con rischio di vita, e un litigio per strada tra due autisti incazzati. Con questo non dico che l'uno non possa sfociare nell'altro, dico solo che ci sono differenze in termini di emozioni e cognizioni. Magari poi in termini di risultati sono equivalenti: l'autista 1 spappola la testa dell'autista 2 e ci scappa il morto.

La scena che hai descritto sopra però non comporta paura. Ma me ne vengono in mente altre che coinvolgono paura, e credo tu capisca di che situazioni sto parlando.

Comunque (semplice consiglio) dai un'occhiata alla tecnica che dicevo, IMHO puo essere un buon lavoro da affiancare ai sistemi di difesa.

Se le studi saprai che l'impatto di una fobia sull'individuo è diverso, sotto certi aspetti, da una paura...
Ma relativamente al discorso anche del semplice litigio o affini, entrano sempre cmq in gioco paure di diverso tipo...paura di essere inadeguati, paura delle conseguenze, paura del giudizio altrui o dell'impatto sulla propria coscienza...tutte cose facilmente riscontrabili che in un contesto volto alla Dp rappresentano spesso un fardello.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 06, 2013, 11:47:09 am
La paura di uno che ti punta una pistola in faccia è una cosa "normale". La paura di un ragno per chi soffre di aracnofibia è della stessa intensità. Le 2 paure sono identiche in termini di risposta fisiologica e psicologica. Quindi come dicevo la differenza tra paura e fobia sta solo nel significato associato con questa reazione fisiologica e psicologica, l'oggetto dell'associazione.

Ti puoi desensitizzare a entrambe le situazioni. Le tecniche sono simili a quelle che ho citato.

Le altre paure che citi, quella di essere inadeguato per esempio, sono classificate come ansia (nel DSM IV) e hanno una risposta fisiologica e psicologica diversa dalla paura (o fobia).

Per gestire la paura (non l'ansia) serve un processo di generalizzazione. Infatti bisogna affrontare un singolo caso per caso in modo che sia una risposta "generale" ad una situazione di aggressione. È' un lavoro sistematico, non un pressapochismo. Questo spiega come mai alcuni pugili esperti le hanno prese da muratori east europei senza un minimo di conoscenze di am o sdc (conosco personalmente il caso). Ovvio che pugili come tyson che si menano in galera non sono parte di questa categoria. Parlo del pugile che va ad allenarsi in polo e si pettina prima di iniziare l'allenamento (esempio stupido e estremo per dare l'idea).
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 11:53:54 am
Nella fobia il solo pensare o alludere provoca reazioni...
Se a me dici "ora ti punto in faccia una pistola" o "pensa a una pistola" nn mi provochi altro effetto che l'ilarità...ma ho paura di avere una pistola davanti alla faccia...
Per il resto oltre nn credo aiuti molto la distinzione medicopatologica ai fini della dp essendo elementi che cmq concorrono in maniera più o meno uguale a quello che succede in una situazione reale.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 06, 2013, 12:07:34 pm
Perchè la pistola in se non è l'oggetto della paura, ma è la situazione che lo è. Questa situazione è complessa ed è difficile da ricostruire con l'immaginazione nei suoi aspetti emozionali. Mentre nel caso del ragno il discorso è semplice, si tratta di un oggetto singolo e ben preciso anche.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: dog Rob on May 06, 2013, 12:19:05 pm
Quei pugni in quel modo li senti...io ricordo il Mochi fare circo con 3-4 persone a reggerne una che lui colpiva... :-X
Ma sotto stress e nel caos...boh....

eh si, l'avversario quasi sempre ... è vivo  e quelli vivi non stanno mai fermi  ;D
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 12:35:56 pm
(http://cdn.memegenerator.net/instances/400x/32606054.jpg)
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 06, 2013, 13:21:57 pm
Wolvie, quando ci farai un filmato di sparring non collaborativo?

Quando sarà abbastanza bravo ne farò qualcuno, ma di certo non lo posterò su youtube, a prescindere da mazzate prese e date. Se uno cerca lo spettacolo, c'è molto di meglio da guardare  ;) .
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 06, 2013, 13:22:50 pm
Quei pugni in quel modo li senti...io ricordo il Mochi fare circo con 3-4 persone a reggerne una che lui colpiva... :-X
Ma sotto stress e nel caos...boh....

eh si, l'avversario quasi sempre ... è vivo  e quelli vivi non stanno mai fermi  ;D

Ma voi non avevate in programma uno stage a Foggia, un pò di tempo fa?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 06, 2013, 13:25:19 pm
Ma relativamente al discorso anche del semplice litigio o affini, entrano sempre cmq in gioco paure di diverso tipo...paura di essere inadeguati, paura delle conseguenze, paura del giudizio altrui o dell'impatto sulla propria coscienza...tutte cose facilmente riscontrabili che in un contesto volto alla Dp rappresentano spesso un fardello.

Eh..mannaggia a 'sto cazzo di ego che si mette sempre in mezzo  :nono: ...
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 06, 2013, 13:28:33 pm


I principii senza applicazione concreta rimangono lì, è chiaro, solo sulla carta..l'apprendibile in tempi ragionevoli si ricollega invece al fatto che non c'è nulla da memorizzare, almeno non nel senso classico del termine applicato alle AM tradizionali. Capiti i principii, sei tu che crei la tua tecnica, anzi la tiri fuori da dove è già, applicando i principii in base a come sei "fatto" tu.
L'alternativa è imparare a rifare roba già pronta e fatta da altri, sempre uguale a sé stessa, o quasi..ma è la mia visione, io non riuscirei a fare una cosa che mi esce male quando ho lo stesso risultato con una cosa che mi esce spontaneamente.

è incredibile
per imparare ad usare lo spray al peperoncino serve il corso
per fare arti marziali si improvvisa

Vedo che non riesco a spiegarmi.
Vabbè, tanto, per quello che può importare...
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 06, 2013, 13:36:05 pm
ma guarda che ti sei spiegato benissimo
solo che non sono d'accordo
tutto qui

crogiolarsi con la storia dei principi è la peggiore di tutte
ogni situazione ha delle particolarità che vanno apprese
ogni ambito è un potenziale corso che avete già sviluppato

perchè john fa il corso con l'auto?
perchè ha le sue particolarità
altrimenti, visto che i principi li ho fatti miei
e che da li, con l'improvvisazione, posso sviluppare le mie tecniche
John non mi serve
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 13:42:48 pm
Ni...
Io faccio il corso in auto per far provare ai miei uno scenario e dargli gli input su alcune cose che esulano la pratica.
Infatti a un certo punto alcuni hanno capito cosa avrei fatto nel momento in cui si sono, parlo di tecnica, sintonizzati sui principi.
Considera che al nostro corso istruttori di livello 8 Moni nn ci ha mostrato nessuna tecnica...solo la situazione, poi noi dovevamo trovare la soluzione e lui poi confermarla o meno... :thsit:
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 06, 2013, 13:58:35 pm
ni?
ma sei entrato in politica?
non sarai un moderato vero?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 06, 2013, 15:13:24 pm
ma guarda che ti sei spiegato benissimo
solo che non sono d'accordo
tutto qui

crogiolarsi con la storia dei principi è la peggiore di tutte
ogni situazione ha delle particolarità che vanno apprese
ogni ambito è un potenziale corso che avete già sviluppato

perchè john fa il corso con l'auto?
perchè ha le sue particolarità
altrimenti, visto che i principi li ho fatti miei
e che da li, con l'improvvisazione, posso sviluppare le mie tecniche
John non mi serve

Ma chi ti ha detto che noi non facciamo lo stesso lavoro situazionale?

Ni...
Io faccio il corso in auto per far provare ai miei uno scenario e dargli gli input su alcune cose che esulano la pratica.
Infatti a un certo punto alcuni hanno capito cosa avrei fatto nel momento in cui si sono, parlo di tecnica, sintonizzati sui principi.

Quando ho fatto lo stesso corso con il collega di John qui in Puglia, riguardo la minaccia da arma da fuoco ho infatti riconosciuto subito uno stesso principio che ritornava sia in questo scenario che in quello "senz'auto".

Spoiler: show
Cioè, dopo aver disarmato, mettere distanza sempre e comunque.


Il nostro "problema", putroppo, è che già dall'inizio siamo incoraggiati ad acquisire questa mentalità:

Considera che al nostro corso istruttori di livello 8 Moni nn ci ha mostrato nessuna tecnica...solo la situazione, poi noi dovevamo trovare la soluzione e lui poi confermarla o meno... :thsit:

Solo che noi non abbiamo necessariamente solo il nostro istruttore a "correggerci", bensì anche l'aiuto degli altri compagni di pratica durante simulazioni più o meno collaborative.



E non ditemi che non ho pazienza.  ;)

Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 15:17:42 pm
Io rispondevo a Fanchinna.... :pla:
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 06, 2013, 15:18:40 pm

Pure io  :P .
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Diego on May 06, 2013, 15:58:37 pm

Guarda, a questo punto ti posso riferire soltanto per la mia esperienza, con i miei amici-allievi..
indicativamente, per arrivare a comprendere grossomodo i principii di varie situazioni di combattimento (armati, disarmati, a terra, in inferiorità numerica ecc), teoricamente direi...50-60 ore.
Ok , grazie la mia era proprio una domanda per avere in linea di massima un punto di riferimento.
Per esempio nel km e nelle discipline israeliane il tempo previsto per dare l'"istruzione di base completa" al civile che si iscrive in palestra, identificabile forse nel loro caso con la pratica di una panoramica di tutti gli scenari/difese da programma, non l'ho ancora capito.



Esiste uno standard teorico legato alla conoscenza dei principi dopo il quale idealmente lo studente "migliore" riesce a trovare da solo soluzioni sensate nella maggiorparte dei casi.
Che tradotto in un monte ore medio di pratica per l'allievo corrisponde a...?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 06, 2013, 16:11:06 pm
ma tu sei fissato con i tempi  XD
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 06, 2013, 16:13:38 pm
due contro uno, eh...
mi faccio la solita dose di raggi gamma ed arrivo

per situazionalità non si intende solo lo scenario
anche un certo tipo di aggressione ha le sue caratteristiche
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 16:34:43 pm

Guarda, a questo punto ti posso riferire soltanto per la mia esperienza, con i miei amici-allievi..
indicativamente, per arrivare a comprendere grossomodo i principii di varie situazioni di combattimento (armati, disarmati, a terra, in inferiorità numerica ecc), teoricamente direi...50-60 ore.
Ok , grazie la mia era proprio una domanda per avere in linea di massima un punto di riferimento.
Per esempio nel km e nelle discipline israeliane il tempo previsto per dare l'"istruzione di base completa" al civile che si iscrive in palestra, identificabile forse nel loro caso con la pratica di una panoramica di tutti gli scenari/difese da programma, non l'ho ancora capito.



Esiste uno standard teorico legato alla conoscenza dei principi dopo il quale idealmente lo studente "migliore" riesce a trovare da solo soluzioni sensate nella maggiorparte dei casi.
Che tradotto in un monte ore medio di pratica per l'allievo corrisponde a...?

Un allievo con una situazione ottimale psicofisica e una frequenza costante di 3-4 ore settimanali di media diciamo che in un paio d'anni ha già una quadratura sufficiente.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Prototype 0 on May 06, 2013, 16:37:29 pm
Male: il wc insegna a difendersi da chiunque in soli 12 mesi.
Però mi chiedo, visto l' acronimo di tale arte, se applichino la manovra di Valsalva ogni volta che portano un colpo.
Visto che non possono puzzare di sudore, da qualche parte un pò di fetore dovrà pur venire, sennò che ambiente marziale è?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Diego on May 06, 2013, 16:53:24 pm
ma tu sei fissato con i tempi  XD
Hai ragione.  :D
Però il tempo è un fattore primario se parliamo di programmazione o si vogliono confrontare i risultati di metodi didattici diversi.  ;)
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Diego on May 06, 2013, 16:57:10 pm
Un allievo con una situazione ottimale psicofisica e una frequenza costante di 3-4 ore settimanali di media diciamo che in un paio d'anni ha già una quadratura sufficiente.
Grazie.
Come punto di riferimento di massima sai dirmi se dovrebbe essere indicativo sia per il CKM sia per KM o altri sistemi israeliani?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 06, 2013, 17:11:41 pm
Vero, se vuoi confrontare i metodi la tempistica è un buon parametro, ma credo sia troppo soggettiva.

Domandine per Spartan (da profano della materia):

1. Se uno viene in palestra regolarmente ma non vuole fare sparring, condizionamento o subire colpi, i tempi rimangono uguali o no in termini di "quadratura sufficiente"?

2. Per quadratura sufficiente cosa intendi? qualcosa come la capacità di difendersi nel 70% delle aggressioni? come la misuri?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 17:18:27 pm
@Diego

Per quelli che sono i miei riscontri è una cosa comune nei sistemi israeliani insegnati "bene"...

@MGY

Per il punto 1 lo scenario che prospetti esclude automaticamente, almeno per me, chiunque da questa tempistica...
Per il punto 2 diciamo che grossolanamente ci si riferisce a un adeguato condizionamento psicofisico, all'acquisizione di una certa mentalità, all'abitudine alla fisicità e alla capacità di affrontare le più comuni e fondamentali situazioni di scontro, a mani nude e non.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 06, 2013, 17:27:26 pm
Grazie.

Anche secondo me condizionamento e sparring sono necessari per la progresione. Fatto sta che persone con sangue freddo e determinazione che non hanno allenato questi 2 elementi (ovviamente conoscono la tecnica) possono avere la meglio. Ma li subentra anche una questione di personalità che è difficile cambiare con il training.

Per la domanda 2 come misuri questa "quadratura sufficiente" nei tuoi allievi ? (e.g. Nelle AM si fanno gli esami per le cinture).
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 17:36:29 pm
La personalità è un discorso complesso...
Sulla quadratura anche noi abbiamo un sistema di gradazione ma oggi direi che la storia di altre discipline insegni come questi valgano fino a un certo punto...
Io li annuso...ma un buon modo per capire è il modo in cui si comportano nei pressure test e ogni volta che li metto davanti a cose impreviste.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 06, 2013, 17:49:32 pm
due contro uno, eh...
mi faccio la solita dose di raggi gamma ed arrivo

per situazionalità non si intende solo lo scenario
anche un certo tipo di aggressione ha le sue caratteristiche

Si capisce. E allora?
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 06, 2013, 17:51:47 pm
Ecco se dovessi confrontare le 2 discipline vorrei confrontarle basandomi proprio su dei pressure test, non sull'"annusare gli allievi". IMHO in questo modo si puo parlare di tempistica.. forse.

Comunque 2 anni di allenamento sono tempi ragionevoli, soprattutto considerando le necessità di oggi. Il maestro che ti dice che la cintura nera la ottieni dopo 10 anni, IMHO, scoraggia fin da subito gli allievi.
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Fanchinna on May 06, 2013, 17:53:32 pm
e allora è giusto lavorare sui principi ma è anche vero che ogni studio ha le sue particolarità

ed inoltre è giusto emanciparsi ma non è male avvalersi delle esperienze altrui
l'apprendimento passa anche attraverso la memorizzazione proprio per questo
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 06, 2013, 18:12:51 pm
e allora è giusto lavorare sui principi ma è anche vero che ogni studio ha le sue particolarità

ed inoltre è giusto emanciparsi ma non è male avvalersi delle esperienze altrui
l'apprendimento passa anche attraverso la memorizzazione proprio per questo

Ma qui sono perfettamente d'accordo, è naturale!
Vabbè, forse a questo punto sono io che l'ho dato troppo per scontato  :D
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: The Spartan on May 06, 2013, 21:43:14 pm
Ecco se dovessi confrontare le 2 discipline vorrei confrontarle basandomi proprio su dei pressure test, non sull'"annusare gli allievi". IMHO in questo modo si puo parlare di tempistica.. forse.

Comunque 2 anni di allenamento sono tempi ragionevoli, soprattutto considerando le necessità di oggi. Il maestro che ti dice che la cintura nera la ottieni dopo 10 anni, IMHO, scoraggia fin da subito gli allievi.

Annusare è una metafora... :pla:
Title: Re:Systema vs Krav Maga
Post by: MachineGunYogin on May 06, 2013, 22:02:50 pm
Ah si.. pensavo andassi in giro ad annusare se gli allievi si fossero fatti la pupu addosso  XD