Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: Andy on May 16, 2013, 16:21:26 pm

Title: Caffeina
Post by: Andy on May 16, 2013, 16:21:26 pm
Spesso sostengo, scherzando, che la caffeina è l'unico vizio/dipendenza che mi concedo.

Però a volte mi capita di pensare alla pseudo battuta con un po' di preoccupazione.

Personalmente, finchè avevo la macchinetta a casa, mi davo il limite delle 3 tazzine al giorno.
Ora che la macchinetta è rotta uso la moka, e sono consapevole di aver aumentato le quantità. Cioè, magari sono sempre 3/4 al giorno, ma la quantità è maggiore. Più, credo che, uscendo, ci scappi almeno una Coca a settimana (quando guido io), piccola o media (200 cl e 400, credo).
Il caffè comunque è un'abitudine. Come può essere il fumare. Senza contare che sono uno di quelli che dice che non gli fanno effetto. Quanto sarà vero?

Quanto la detta sostanza può danneggiare l'organismo? A che livelli si parla di abuso vero e proprio? Credo di non rientrare nella categoria, ma portare il mio esempio è un modo per lanciare i confronti.
Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 16, 2013, 16:24:05 pm
Bè, specie per le sostanze naturali, la sensibilità è molto eterogenea.
Io bevo quantità di caffè che, stando all' altrui esperienza empirica altrui, in concomitanza con tabagismo è capace finanche di mandarti al PS.
Title: Re:Caffeina
Post by: Giorgia Moralizzatrice on May 16, 2013, 16:28:44 pm
Addirittura una coka (forse media) a settimana  :o :o :o :o

Spoiler: show
  :P  XD
Title: Re:Caffeina
Post by: The Spartan on May 16, 2013, 16:30:08 pm
Io bevo minimo 5 caffè al giorno.
Nn riscontro attualmente alcun sintomo noto più o meno diffuso e nn ho parametri fisiologici alterati.
Se c'è altro nn so.
Title: Re:Caffeina
Post by: Gargoyle on May 16, 2013, 16:33:38 pm
Io sono sui 4/5 al giorno, tutto tranquillo.

Ho passato anche un periodo in cui prendevo le pasticche di caffeina.
Passati quei 5 minuti di tachicardia e sudori freddi, poi andava tutto bene  :)
Title: Re:Caffeina
Post by: The Spartan on May 16, 2013, 16:36:17 pm
 XD
Title: Re:Caffeina
Post by: 14K on May 16, 2013, 16:37:53 pm
3 al giorno, vorrei ridurre
Title: Re:Caffeina
Post by: Gargoyle on May 16, 2013, 16:38:19 pm
No, davvero. Mi hanno costretto a smettere perchè si stavano preoccupando  :)
Title: Re:Caffeina
Post by: Crux on May 16, 2013, 16:45:16 pm
credo di riuscire a bere piu' di due litri al giorno di the' verde, nessun effetto rilevante  :whistle:

Traditional Japanese Tea Ceremony (https://www.youtube.com/watch?v=e2tnmHIMqLU#ws)

 :gh:
Title: Re:Caffeina
Post by: MachineGunYogin on May 16, 2013, 16:57:50 pm
Beh è una sostanza psicoattiva quindi ha un effetto sicuramente notevole sul sistema nervoso. Che non ti faccia nulla puo anche essere, soprattutto se ti abitui alla sostanza. Ma che succede se non ne bevi piu per diciamo 3 settimane?

Io l'ho eliminato, un po per il discorso gastrite un po per il discorso ansia, ma non sono mai stato un bevitore di caffe. Comunque ho un amico che ne beveva una media di 15-20 al giorno.. non so che fine abbia fatto ora, ma al tempo non se la passava tanto male.
Title: Re:Caffeina
Post by: Andy on May 16, 2013, 17:03:48 pm
Addirittura una coka (forse media) a settimana  :o :o :o :o

Spoiler: show
  :P  XD


Stavo solo snocciolando dati. :P
Title: Re:Caffeina
Post by: Loktar on May 16, 2013, 17:12:33 pm
Io zero al giorno.

E vi chiedo il contrario di Andy: avrei benefici a prenderne[1]?
 1. nelle giuste quantità s'intende
Title: Re:Caffeina
Post by: MachineGunYogin on May 16, 2013, 17:21:51 pm
no
Title: Re:Caffeina
Post by: The Spartan on May 16, 2013, 17:30:53 pm
Io se sto senza rosico per il rito, nn certo per la sostanza...
Nello specifico, mi piace e basta...nessuna sensazione.
Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 16, 2013, 17:42:29 pm

E vi chiedo il contrario di Andy: avrei benefici a prenderne[1]?
 1. nelle giuste quantità s'intende
Positità e negatività si decidono in base all' obbiettivo.
Come pretendere di sapere a priori se l' attivazione del circuito adrenergico sia un bene o un male.
Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 16, 2013, 17:45:12 pm
Dimenticavo: la Sig.ra Farmacologia - e, di converso, sua figlia Tossicologia - insegnano che la funzionalità di qualsivoglia sostanza è strettamente dose-dipendente.[1]
 1. Se il diretto interessato è ancora in età evolutiva, moltissima influenza la da anche il proprio peso
Title: Re:Caffeina
Post by: 14K on May 16, 2013, 17:56:19 pm
no

 :D
Title: Re:Caffeina
Post by: Bellerofönte on May 16, 2013, 20:34:34 pm
Io se sto senza rosico per il rito, nn certo per la sostanza...
Nello specifico, mi piace e basta...nessuna sensazione.

Uguale.
Se mi fanno saltare l'orario, di media mi innervosisco a non prenderlo  XD
Title: Re:Caffeina
Post by: Zìxué on May 16, 2013, 20:56:10 pm
Io ho cominciato a bere caffè[1] prestissimo. Ricordo che appena cominciata la scuola il caffèlatte era già una abitudine consolidata. In terza elementare i miei provarono a disintossicarmi a forza di Orzoro e Orzobimbo, con scarsi risultati: a parte il sapore davvero orrendo dei due prodotti, davo letteralmente in escandescenze, immagino per le crisi di astinenza. Quindi si sono arresi.
Da allora il massimo l'ho raggiunto 7-8 anni fa, per circa un paio di anni consecutivi, quando viaggiavo con una moka da quattro a colazione, sette-otto caffè da macchinetta e due-tre espressi al bar durante il giorno. Dormivo tre ore a notte nei periodi "normali", che si alternavano a periodi più o meno lunghi di insonnia e di ipersonnia. Per non parlare dei segnali preoccupanti che mi inviavano le mucose gastriche. Un disastro.

Finché un giorno ho smesso, di botto. Niente caffè per circa un anno.

Poi ho ripreso, ma senza superare il "classico" caffè mattutino, quello occasionale "di lavoro" a metà mattina (capita tre-quattro volte a settimana) e quello, molto più occasionale-quasi raro, sempre "di lavoro" nel pomeriggio. A volte mi capitano giorni in cui salto completamente e quello di cui avverto la mancanza è proprio la sequenza di gesti del preparare la moka, più che il caffè in se[2]. E il rumore del caffè che gorgoglia...

Così va decisamente meglio
 1. Una tazzina abbondante, quasi due, nel latte a colazione
 2. Preferisco l'espresso
Title: Re:Caffeina
Post by: Loktar on May 16, 2013, 20:58:50 pm
Capito, grazie.

Chiedevo perché ho sentito su quest'argomento veramente tutto e il contrario di tutto, ma si sa che molti dei servizi scientifici presentati dai principali media sono opinabili/facilmente fraintendibili  :=)

Personalmente ho provato per un mesetto a 2 tazzine al dì: i primi giorni ho riscontrato qualche differenza come un aiuto alla digestione dopo pranzo, sensazione di avere più energie e rendimento leggermente migliore in allenamento; ma poi la cosa è andata scemando fino a non aver più effetto. L'ho tolto e non è cambiato nulla. Fine della mia relazione col signor caffé  :)

Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 16, 2013, 21:06:58 pm
Uhm.... vero è che, stando ad alcune vecchie ricerche, pareva che la moka causasse un graduale accumulo di zinco nello stomaco.
Title: Re:Caffeina
Post by: Zìxué on May 16, 2013, 21:44:26 pm
Alcuni testi on-line (incompleti, purtroppo):

Coffe: Physiology (http://books.google.it/books?id=oI6LtxfEKkwC&printsec=frontcover&dq=coffee+physiology&hl=it&sa=X&ei=0TSVUYLjHOio4gTskYGYDQ&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false)

Coffee and Health (http://books.google.it/books?id=uZaaCk-8s9sC&printsec=frontcover&dq=coffee+and+health&hl=it&sa=X&ei=DjWVUfbMC9PZ4QScu4CwCA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false)

Coffee: Recent Development (http://books.google.it/books?id=jIFY_Pz8LH0C&printsec=frontcover&dq=coffee+recent+developments&hl=it&sa=X&ei=RTWVUb2ECozT4QSt24GQAg&ved=0CDYQ6wEwAA#v=onepage&q&f=false)

Coffee: Emerging Health Effects and Disease Prevention (http://books.google.it/books?id=fL2lSAMfdwcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false)

Spoiler: show
Prima leggeteli tutti, poi potrete parlare di caffè! Tzè!
 [spoiler]:gh:
[/spoiler]
Title: Re:Caffeina
Post by: MachineGunYogin on May 16, 2013, 21:52:52 pm
Io ho cominciato a bere caffè[1] prestissimo. Ricordo che appena cominciata la scuola il caffèlatte era già una abitudine consolidata. In terza elementare i miei provarono a disintossicarmi a forza di Orzoro e Orzobimbo, con scarsi risultati: a parte il sapore davvero orrendo dei due prodotti, davo letteralmente in escandescenze, immagino per le crisi di astinenza. Quindi si sono arresi.
Da allora il massimo l'ho raggiunto 7-8 anni fa, per circa un paio di anni consecutivi, quando viaggiavo con una moka da quattro a colazione, sette-otto caffè da macchinetta e due-tre espressi al bar durante il giorno. Dormivo tre ore a notte nei periodi "normali", che si alternavano a periodi più o meno lunghi di insonnia e di ipersonnia. Per non parlare dei segnali preoccupanti che mi inviavano le mucose gastriche. Un disastro.

Finché un giorno ho smesso, di botto. Niente caffè per circa un anno.

Poi ho ripreso, ma senza superare il "classico" caffè mattutino, quello occasionale "di lavoro" a metà mattina (capita tre-quattro volte a settimana) e quello, molto più occasionale-quasi raro, sempre "di lavoro" nel pomeriggio. A volte mi capitano giorni in cui salto completamente e quello di cui avverto la mancanza è proprio la sequenza di gesti del preparare la moka, più che il caffè in se[2]. E il rumore del caffè che gorgoglia...

Così va decisamente meglio
 1. Una tazzina abbondante, quasi due, nel latte a colazione
 2. Preferisco l'espresso
Io addirittura bevo tisane e infusi per rilassarmi.. sono sempre in allerta e vigile anche la sera. Se bevo un caffè dopo le 3 del pomeriggio è fatta.. mi addormento alle 6 della mattina... forse.

La tua storia è un po atipica però .. come dicevo avevo un amico che viaggiava a 15-20 caffe al giorno. Ma a differenza tua lui dormiva come un sasso.

Quello che trovo strano è che nonostante l'abitudine non riuscivi a dormire piu di 3 ore. Se li bevo io 10 caffe, ma anche solo 3, faccio la notte in bianco, ma tu che eri abituato ...  boh mi sembra strano.

Title: Re:Caffeina
Post by: Zìxué on May 16, 2013, 22:17:21 pm
La tua storia è un po atipica però .. come dicevo avevo un amico che viaggiava a 15-20 caffe al giorno. Ma a differenza tua lui dormiva come un sasso.

Quello che trovo strano è che nonostante l'abitudine non riuscivi a dormire piu di 3 ore.

Dormivo tre ore a notte nei periodi (in termini di giorni) abbastanza "stabili". Per il resto o non dormivo affatto per due-tre (a volte quattro) giorni o dormivo per 24-36 ore filate.

Avevo cominciato a berne più del "normale" (4-5 tazze al giorno) per restare sveglio in un periodo di attività piuttosto intensa. Poi la quantità è aumentata, perché senza caffè non mi reggevo, alcune volte mi capitava di (quasi) addormentarmi davanti al PC in pieno giorno. Perciò, più avevo sonno più bevevo caffè; più bevevo caffè meno dormivo; meno dormivo più avevo sonno. In più, quando dormivo, dormivo male.
Una volta innescata questa spirale, si è alterato il normale ciclo veglia-sonno e addio...
A quel punto il caffè era diventato un "accessorio": probabilmente ha innescato il tutto, ma poi l'alternanza di insonnia-ipersonnia si è retta da sola.
Quello che mi ha indotto a smettere con il caffè sono stati i problemi allo stomaco (e, a latere, all'intestino), altrimenti credo avrei continuato ancora a lungo. E anche se non credo che il caffè sia stato l'unico responsabile, smettere per un anno ha avuto un effetto significativo. Non immediato, ma importante

E "naturalmente", ad ogni caffè corrispondevano almeno due-tre sigarette...
Title: Re:Caffeina
Post by: MachineGunYogin on May 16, 2013, 22:47:48 pm
Dalle statistiche longitudinali hanno trovato che chi non dorme le 7-8 regolari vive molto poco ("The Almeida Study" mi pare) .. e mi pare che ci siano stati anche dei case study dove non dormire per 8-10 giorni porterebbe alla morte.

Secondo me, piu che il problema di gastrite, risolvibile con delle pilloline, avresti dovuto preoccuperti del sonno.
Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 16, 2013, 23:46:13 pm
Certo, machine, che resta anche da vedere se e quanto tali studi abbiano tenuto presente il corollario al sonno.
Per intenderci, è piuttosto verosimile ipotizzare che chi dorme come dio comanda lo riesce a fare grazie ad una vita decentemente regolare, come anche potrebbe essere che diversi individui abbiano un lavoro stressante quasi solo sul piano fisico.
Title: Re:Caffeina
Post by: MachineGunYogin on May 16, 2013, 23:57:52 pm
Non ricordo di aver letto i dettagli dell'Almaida study ma di solito questo tipo di studi controllano variabili esterne come fumo, alcool e via discorrendo. Ovvio che uno che dorme 3 ore al giorno ha anche altri problemi, ed è difficile stabilire se il fatto che dorma poco porti questi problemi o se questi problemi lo facciano dormire poco. Per ovviare a questo di solito fanno studi su animali, dove possono intervenire in modo controllato per stabilire la casualità e direzione delle variabili. So che ci sono studi sul sonno fatti su roditori di vario tipo.. dal poco che ricordo la deprivazione di sonno aumenterebbe inizialmente il sistema immunitario per poi debellarlo totalmente se questa è prolungata per piu di 2-3 giorni. Mi pare che a 10 arrivi la morte (su animali).
Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 17, 2013, 00:09:50 am
Oh, bè... se è per questo, che io sappia, l' autopsia su tali cavie mostra piuttosto spesso anche ulcere più o meno perforanti e ghiandole surrenali prossime ad esplodere come una bombola di metano.
Title: Re:Caffeina
Post by: MachineGunYogin on May 17, 2013, 00:17:08 am
Attenzione, ho parlato di sonno, non di caffe. Non danno il caffè ai roditori, semplicemente gli impediscono di dormire "meccanicamente". Tipo la luce rimane al massimo, li svegiano con un electroshock quando si addormentano, o li muovono bruscamente etc.. robe del genere. Ma il cibo rimane quello e ance tutto il resto rimane uguale.
Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 17, 2013, 01:05:56 am
Eh, lo so.... quindi?
Title: Re:Caffeina
Post by: MachineGunYogin on May 17, 2013, 01:15:05 am
Quinidi non ho capito il punto del tuo discorso.
Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 17, 2013, 01:26:03 am
Ho semplicemente aggiunto dati anatomo-patologici alla tua delucidazione.
Title: Re:Caffeina
Post by: MachineGunYogin on May 17, 2013, 01:46:53 am
Ah ecco, ora ho capito dove ho cannato. Pensavo ti riferissi al caffè e eventuali conseguenze come ulcere.
Title: Re:Caffeina
Post by: Prototype 0 on May 17, 2013, 09:55:10 am
Comunque, la caffeina è utile anche per conciliare il sonno: basta assumere in un colpo solo la dose necessaria a creare l' effetto paradosso, e t' abbiocca quasi meglio del Propofol.
Title: Re:Caffeina
Post by: Bellerofönte on May 17, 2013, 10:15:16 am
Comunque Andy ti capisco, anche io sono sui 2/3 al giorno ma guai a togliermeli.
Penso anche io che sia la mia unica dipendenza da sostanze, e la cosa non mi fa proprio piacere.
Title: Re:Caffeina
Post by: happosai lucifero on May 19, 2013, 16:25:44 pm
per seg..


(http://24.media.tumblr.com/tumblr_m8kcmwP2mg1qg39ewo1_500.gif)


..uire
Title: Re:Caffeina
Post by: Ethan on May 19, 2013, 20:08:12 pm
media di 5-6 caffè al giorno più una o due tazze di tè
ulcera? è la "ggente" a farmela venire