Addirittura una coka (forse media) a settimana :o :o :o :oSpoiler: show
1. | nelle giuste quantità s'intende |
Positità e negatività si decidono in base all' obbiettivo.
E vi chiedo il contrario di Andy: avrei benefici a prenderne[1]?
1. nelle giuste quantità s'intende
1. | Se il diretto interessato è ancora in età evolutiva, moltissima influenza la da anche il proprio peso |
no
Io se sto senza rosico per il rito, nn certo per la sostanza...
Nello specifico, mi piace e basta...nessuna sensazione.
1. | Una tazzina abbondante, quasi due, nel latte a colazione |
2. | Preferisco l'espresso |
Io ho cominciato a bere caffè[1] prestissimo. Ricordo che appena cominciata la scuola il caffèlatte era già una abitudine consolidata. In terza elementare i miei provarono a disintossicarmi a forza di Orzoro e Orzobimbo, con scarsi risultati: a parte il sapore davvero orrendo dei due prodotti, davo letteralmente in escandescenze, immagino per le crisi di astinenza. Quindi si sono arresi.Io addirittura bevo tisane e infusi per rilassarmi.. sono sempre in allerta e vigile anche la sera. Se bevo un caffè dopo le 3 del pomeriggio è fatta.. mi addormento alle 6 della mattina... forse.
Da allora il massimo l'ho raggiunto 7-8 anni fa, per circa un paio di anni consecutivi, quando viaggiavo con una moka da quattro a colazione, sette-otto caffè da macchinetta e due-tre espressi al bar durante il giorno. Dormivo tre ore a notte nei periodi "normali", che si alternavano a periodi più o meno lunghi di insonnia e di ipersonnia. Per non parlare dei segnali preoccupanti che mi inviavano le mucose gastriche. Un disastro.
Finché un giorno ho smesso, di botto. Niente caffè per circa un anno.
Poi ho ripreso, ma senza superare il "classico" caffè mattutino, quello occasionale "di lavoro" a metà mattina (capita tre-quattro volte a settimana) e quello, molto più occasionale-quasi raro, sempre "di lavoro" nel pomeriggio. A volte mi capitano giorni in cui salto completamente e quello di cui avverto la mancanza è proprio la sequenza di gesti del preparare la moka, più che il caffè in se[2]. E il rumore del caffè che gorgoglia...
Così va decisamente meglio
1. Una tazzina abbondante, quasi due, nel latte a colazione 2. Preferisco l'espresso
La tua storia è un po atipica però .. come dicevo avevo un amico che viaggiava a 15-20 caffe al giorno. Ma a differenza tua lui dormiva come un sasso.
Quello che trovo strano è che nonostante l'abitudine non riuscivi a dormire piu di 3 ore.