Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on March 02, 2010, 08:08:01 am
-
Come ben tutti oramai sanno, perchè se ne è parlato già precedentemente il Maestro Xu dice che il primo step per generare potenza è quello di usare in maniera coscente i muscoli posteriori del corpo, i 10 gruppi muscolari più grossi che abbiamo! Bene, vorrei sapere se nelle altre scuole (non filo-george Xu) si allenano e come si allenano. I tempi di apprendimento e le peculiarità che servono per arrivarci. Xu fa fare sovente un esercizio in cui ci si trova a tirare due ganci contemporaneamente in gong bu, Flavio Daniele invece lo stesso concetto lo fa allenare in maniera spezzettata (per poi riunirlo quando sei capace di differenziare il movimento e padroneggiarlo), si parte con il riempire i reni per prendere coscenza della parte bassa, poi attraverso la respirazione inversa e quello che nella scuola nei dan si chiama fare il guscio di tartaruga si allena la parte alta della schiena, e poi per allenare la parte bassa/posteriore del corpo ci fa mettere in ma bu e vuole che consciamente non contraiamo la parte anteriore delle gambe ma quella posteriore. Ecco questi sono due modi di arrivare allo stesso risultato (secondo il mio modesto parere), ma mi chiedo quanti altri modi ci sono, e qual'è il più indicato per la mia persona, quindi vi sarei grato se allenaste anche voi queste fasce muscolari di spiegarmi come le allenate e io proverò a vedere come mi riesce meglio per apprendere! Grazie
-
Tutti i movimenti partono dalle gambe e arrivano alla schiena e quindi braccia. Quello che posso dirti e' che pensandoci mi risulta difficile che un esx o movimento della forma non caporti la schiena e i suoi complessi muscolari profondi.
Direi allena tutto, certo i movimenti circolari di apertura e chiusura favoriscono questi muscoli e il movimento corretto in generale ma anche un pugno dritto non vede molta differenza.
Nel TS a due mani potenzi molto questo "guscio" e i dorsali, rilassando le braccia il piu' possibile ma irrigidendo i tendini dei gomiti e polsi, potresti provare con un buon TS e concentrarti sulla schiena e non sulle braccia, riscontrerai che i muscoli lavorano bene anche dopo pochi minuti d'allenamento.
M.
-
Tutti i movimenti partono dalle gambe e arrivano alla schiena e quindi braccia. Quello che posso dirti e' che pensandoci mi risulta difficile che un esx o movimento della forma non caporti la schiena e i suoi complessi muscolari profondi.
Direi allena tutto, certo i movimenti circolari di apertura e chiusura favoriscono questi muscoli e il movimento corretto in generale ma anche un pugno dritto non vede molta differenza.
Nel TS a due mani potenzi molto questo "guscio" e i dorsali, rilassando le braccia il piu' possibile ma irrigidendo i tendini dei gomiti e polsi, potresti provare con un buon TS e concentrarti sulla schiena e non sulle braccia, riscontrerai che i muscoli lavorano bene anche dopo pochi minuti d'allenamento.
M.
Tu la vedi con gli occhi di chi già ha acquisito la capacità, anche io so che concettualmente devi farlo in tutto, semplicemente volevo raccogliere gli esercizi migliori per un neofita, gli esercizi propedeutici a sviluppare ciò, possibilmente a solo! I test a coppie li vorrei valutare in un secondo momento!
-
M.
-
Come ben tutti oramai sanno, perchè se ne è parlato già precedentemente il Maestro Xu dice che il primo step per generare potenza è quello di usare in maniera coscente i muscoli posteriori del corpo, i 10 gruppi muscolari più grossi che abbiamo! Bene, vorrei sapere se nelle altre scuole (non filo-george Xu) si allenano e come si allenano. I tempi di apprendimento e le peculiarità che servono per arrivarci. Xu fa fare sovente un esercizio in cui ci si trova a tirare due ganci contemporaneamente in gong bu, Flavio Daniele invece lo stesso concetto lo fa allenare in maniera spezzettata (per poi riunirlo quando sei capace di differenziare il movimento e padroneggiarlo), si parte con il riempire i reni per prendere coscenza della parte bassa, poi attraverso la respirazione inversa e quello che nella scuola nei dan si chiama fare il guscio di tartaruga si allena la parte alta della schiena, e poi per allenare la parte bassa/posteriore del corpo ci fa mettere in ma bu e vuole che consciamente non contraiamo la parte anteriore delle gambe ma quella posteriore. Ecco questi sono due modi di arrivare allo stesso risultato (secondo il mio modesto parere), ma mi chiedo quanti altri modi ci sono, e qual'è il più indicato per la mia persona, quindi vi sarei grato se allenaste anche voi queste fasce muscolari di spiegarmi come le allenate e io proverò a vedere come mi riesce meglio per apprendere! Grazie
Per creare la forza ci sono vari modi,vedi z.z. ecc.ecc. ma dal mio punto di vista non basta per creare un corpo marziale.Nella nostra scuola ad esempio per collegare le linee parallele centrali tra gambe,tronco e braccia eseguiamo anche l'esercizio del toro d'acciaio.Attenzione non si tratta di semplici flessioni,ma se osservi bene il video che ti posto,ti renderai conto che si allena tutta la struttura eseguendo un movimento tecnico che mi sarà molto utile nel combattimento.Infatti una volta in piedi,andrò ad eseguire perfettamente la stessa cosa.
P.S. il video di Mattia è interessante però secondo me non basta per rendere un corpo pronto.
https://www.youtube.com/watch?v=tB1rf6E-dH8 (https://www.youtube.com/watch?v=tB1rf6E-dH8)
-
Come ben tutti oramai sanno, perchè se ne è parlato già precedentemente il Maestro Xu dice che il primo step per generare potenza è quello di usare in maniera coscente i muscoli posteriori del corpo, i 10 gruppi muscolari più grossi che abbiamo! Bene, vorrei sapere se nelle altre scuole (non filo-george Xu) si allenano e come si allenano. I tempi di apprendimento e le peculiarità che servono per arrivarci. Xu fa fare sovente un esercizio in cui ci si trova a tirare due ganci contemporaneamente in gong bu, Flavio Daniele invece lo stesso concetto lo fa allenare in maniera spezzettata (per poi riunirlo quando sei capace di differenziare il movimento e padroneggiarlo), si parte con il riempire i reni per prendere coscenza della parte bassa, poi attraverso la respirazione inversa e quello che nella scuola nei dan si chiama fare il guscio di tartaruga si allena la parte alta della schiena, e poi per allenare la parte bassa/posteriore del corpo ci fa mettere in ma bu e vuole che consciamente non contraiamo la parte anteriore delle gambe ma quella posteriore. Ecco questi sono due modi di arrivare allo stesso risultato (secondo il mio modesto parere), ma mi chiedo quanti altri modi ci sono, e qual'è il più indicato per la mia persona, quindi vi sarei grato se allenaste anche voi queste fasce muscolari di spiegarmi come le allenate e io proverò a vedere come mi riesce meglio per apprendere! Grazie
Per creare la forza ci sono vari modi,vedi z.z. ecc.ecc. ma dal mio punto di vista non basta per creare un corpo marziale.Nella nostra scuola ad esempio per collegare le linee parallele centrali tra gambe,tronco e braccia eseguiamo anche l'esercizio del toro d'acciaio.Attenzione non si tratta di semplici flessioni,ma se osservi bene il video che ti posto,ti renderai conto che si allena tutta la struttura eseguendo un movimento tecnico che mi sarà molto utile nel combattimento.Infatti una volta in piedi,andrò ad eseguire perfettamente la stessa cosa.
P.S. il video di Mattia è interessante però secondo me non basta per rendere un corpo pronto.
https://www.youtube.com/watch?v=tB1rf6E-dH8 (https://www.youtube.com/watch?v=tB1rf6E-dH8)
Questo esx di M.Tokitzu e' tipo il toro d'acciaio della lotta occidentale, molto buono e molto faticoso ma entra negli esx esterni e non interni enon per fine differenza in questo caso.
Cmq ottimo per tutti i praticanti che non hanno chiare le basi del movimento interno. Ho sempre trovato gli esx della lotta greco-romana o wrestling molto completi per il busto.
M.
-
Come ben tutti oramai sanno, perchè se ne è parlato già precedentemente il Maestro Xu dice che il primo step per generare potenza è quello di usare in maniera coscente i muscoli posteriori del corpo, i 10 gruppi muscolari più grossi che abbiamo! Bene, vorrei sapere se nelle altre scuole (non filo-george Xu) si allenano e come si allenano. I tempi di apprendimento e le peculiarità che servono per arrivarci. Xu fa fare sovente un esercizio in cui ci si trova a tirare due ganci contemporaneamente in gong bu, Flavio Daniele invece lo stesso concetto lo fa allenare in maniera spezzettata (per poi riunirlo quando sei capace di differenziare il movimento e padroneggiarlo), si parte con il riempire i reni per prendere coscenza della parte bassa, poi attraverso la respirazione inversa e quello che nella scuola nei dan si chiama fare il guscio di tartaruga si allena la parte alta della schiena, e poi per allenare la parte bassa/posteriore del corpo ci fa mettere in ma bu e vuole che consciamente non contraiamo la parte anteriore delle gambe ma quella posteriore. Ecco questi sono due modi di arrivare allo stesso risultato (secondo il mio modesto parere), ma mi chiedo quanti altri modi ci sono, e qual'è il più indicato per la mia persona, quindi vi sarei grato se allenaste anche voi queste fasce muscolari di spiegarmi come le allenate e io proverò a vedere come mi riesce meglio per apprendere! Grazie
Per creare la forza ci sono vari modi,vedi z.z. ecc.ecc. ma dal mio punto di vista non basta per creare un corpo marziale.Nella nostra scuola ad esempio per collegare le linee parallele centrali tra gambe,tronco e braccia eseguiamo anche l'esercizio del toro d'acciaio.Attenzione non si tratta di semplici flessioni,ma se osservi bene il video che ti posto,ti renderai conto che si allena tutta la struttura eseguendo un movimento tecnico che mi sarà molto utile nel combattimento.Infatti una volta in piedi,andrò ad eseguire perfettamente la stessa cosa.
P.S. il video di Mattia è interessante però secondo me non basta per rendere un corpo pronto.
https://www.youtube.com/watch?v=tB1rf6E-dH8 (https://www.youtube.com/watch?v=tB1rf6E-dH8)
Questo esx di M.Tokitzu e' tipo il toro d'acciaio della lotta occidentale, molto buono e molto faticoso ma entra negli esx esterni e non interni enon per fine differenza in questo caso.
Cmq ottimo per tutti i praticanti che non hanno chiare le basi del movimento interno. Ho sempre trovato gli esx della lotta greco-romana o wrestling molto completi per il busto.
M.
Mattia, il problema non è interno,esterno.Si fà questo esercizio "tecnico" per rinforzare il corpo,non sono delle semplici flessioni,se fosse così avresti ragione.Purtroppo secondo me nella quasi totalità degli stili interni manca un corpo marziale.I praticanti pensano che basti restare fermi in postura e magari vedere la Madonna per diventare forti, credimi non è così.Se il corpo non è pronto,forte,marziale non puoi combattere.
P.S. per correttezza si scrive Tokitsu.
-
Pensavo con la Z, sorry my bad.
Non ho mai detto che non ti devi rinforzare ma da quella posizione rinforzi prima le braccia e e poi la schiena e non gambe e schiena.
E' una questione che vai a coordianre in un altra maniera il copro, che non e' quello interno ma quello esterno, braccia grosse e potenti
della loro stessa forza e non di quella delle gambe.
Il rafforzamento sulle articolazioni lo fai in postura, in shili e sopratutto la prova del 9 e' il TS, che e' molto duro nello YQ.
M.
-
Pensavo con la Z, sorry my bad.
Non ho mai detto che non ti devi rinforzare ma da quella posizione rinforzi prima le braccia e e poi la schiena e non gambe e schiena.
E' una questione che vai a coordianre in un altra maniera il copro, che non e' quello interno ma quello esterno, braccia grosse e potenti
della loro stessa forza e non di quella delle gambe.
Il rafforzamento sulle articolazioni lo fai in postura, in shili e sopratutto la prova del 9 e' il TS, che e' molto duro nello YQ.
M.
Purtroppo dal video non è facile capire, le braccia sono l'ultima cosa che si rinforza credimi.Per quanto riguarda le posture sono d'accordo con te, infatti le faccio da 30 anni tutti i giorni almeno 3 ore. ;)
-
Forza ragazzi, così mi piacete, vediamo di capire determinate cose, Mattia niente da ridire sul tuo video, anche se magari un bel discorsetto che spiega cosa fare, soprattutto nei punti salienti dell'esercizio! Mentre per sabino avrei una domanda: il toro d'acciaio è un esercizio (e magari se anche tu delucidassi con due paroline il video magari renderebbe l'esercizio più comprensivo), che a mio modo di vedere rende la muscolatura della schiena molto forte ma a giudicare dal video lo fa in maniera indiretta, ovvero la si rende forte ma non si prende coscenza dei muscoli in maniera da utilizzarli secondo i dettami dell'intenzione! Poi magari mi sbaglio, ma è questa la sensazione che ha dato a me e quindi o c'è qualche esercizio che completa questo aspetto o altrimenti ci si ritrova solo con una schiena molto muscolosa, che non è l'obbiettivo che mi sono preposto. Quindi chi posta dei video per capire cosa questi video vogliono dire gradirei desse delle delucidazioni scritte.
-
Proprio il movimento serve a rendere coscienti riguardo l'utilizzo delle fascie muscolari piu' profonde. Il movimento ondulatorio serve a stimolare i punti, chakra, in maniera piu' completa, anche perché con la sola stimolazione (almeno all'inizio del percorso di studio), non riuscirò né a visualizzare completamente la parte sollecitata,né a sentirne concretamente il movimento.
Nel toro d'acciaio quindi il movimento del tronco è volutamente accenutato per la stimolazione delle fasce muscolari profonde e dei chakra, mentre in applicazione tecnica,una volta raggiunta un certa consapevolezza, quest'ultimo è piu' piccolo.
-
Nell esx che ho postato bisogna essere connessi e rilassati.
Spingere in avanti con il palmo della mani, forza che viene dalle gambe-schiena- braccia- mano. Si comicnia piano perche' ci saranno dei punti articolari contratti o muscolrai, con il ripetere dell'esx si rilassano e si puo' procedere con una seconda fase.
Una volta che la forza passa si spinge in avanti e poi si fa il movimento all'indietro, in avanti si concepisce la forza come un vento che ci sbilancia e noi facciamo resistenza con tutto il corpo non sono con le braccia, all'inditro stessa cosa ma il vento o acqua spinge da dietro e non piu' da davanti.
La forza spinge anche la testa in alto ad ogni movimento, si puo' fare da gambe parallele o una davanti all'altra. L'applicazione e' un pifa alle fluttuanti o liberazione se si guarda l'esx da davanti verso il dietro, ma ha mille applicazioni e' un movimento generale buono per tutto.
E' molto semplice e dopo un 15 minuti si percepisce un buon lavoro elastico su i tendini. Sopratutto il apertura concentrarsi anche su i gomiti e la schiena come punti di spinta.
M.
-
Proprio il movimento serve a rendere coscienti riguardo l'utilizzo delle fascie muscolari piu' profonde. Il movimento ondulatorio serve a stimolare i punti, chakra, in maniera piu' completa, anche perché con la sola stimolazione (almeno all'inizio del percorso di studio), non riuscirò né a visualizzare completamente la parte sollecitata,né a sentirne concretamente il movimento.
Nel toro d'acciaio quindi il movimento del tronco è volutamente accenutato per la stimolazione delle fasce muscolari profonde e dei chakra, mentre in applicazione tecnica,una volta raggiunta un certa consapevolezza, quest'ultimo è piu' piccolo.
Quel tipo di ex viene fatto in tante differenti pratiche.
In alcune scuole/metodi si usa pure la "respirazione" per "saltare". In questo caso potrebbe ricadere, come nel tuo, potrebbe rientrare nel discorso di ex interno.
Sempre che questa separazione esista realmente.
Non e' la forma esteriore di un ex che determina se e' interno o no.
Scusa sabino se ti ho quotato ma era x non perdere il filo.
-
provate a fare l'esercizio del coccodrillo - asana yoga- in modo dinamico come si fa nel Kalary Payat soprattuttio nello stile del sud ......... l'esercizio all'inizio e piuttosto difficile, acquisita coordinazione poi diventa divertente si acquista anche forza esplosiva..
-
non per niente i più grandi combattenti di kung fu vengono dalla scuola esterna,
in special modo dallo shaolin (huo yunajia,Gu ruzhang per citarne due)e derivati tipo l'hung gar (wong fei hung),wing chun (yip man,wong shun leung).Non ho mai sentito di grandi combattenti (che non siano leggendari)degli stili interni,mai sentito uno di taiji che sbaraglia tutti,eccetto chen wang ti di cui nn sappiamo nulla,si salva giusto il bagua a mio avviso con dong hai quan,yin fu,cheng ting hua,wang zhuan fei il più recente,che sono personaggi accertati storicamente
-
non per niente i più grandi combattenti di kung fu vengono dalla scuola esterna,
in special modo dallo shaolin (huo yunajia,Gu ruzhang per citarne due)e derivati tipo l'hung gar (wong fei hung),wing chun (yip man,wong shun leung).Non ho mai sentito di grandi combattenti (che non siano leggendari)degli stili interni,mai sentito uno di taiji che sbaraglia tutti,eccetto chen wang ti di cui nn sappiamo nulla,si salva giusto il bagua a mio avviso con dong hai quan,yin fu,cheng ting hua,wang zhuan fei il più recente,che sono personaggi accertati storicamente
Bhe oddio dello Xing Yi ad esempio mi vengono in mente nomi tipo: Guo Yun Shen, Sun Lu Tang, Qian Zao Hong (ancora vivo)
Del taiji mi sembra che Yang Lu Chan non fosse da buttare via, ogni stile ha avuto i suoi paladini, mi sembra esagerato dire che gli stili interni non ne abbiano avuti!
-
sto solo dicendo che è una cosa quasi impossibile trovare un praticante di taiji che sappia combattere ma ciò non vuol dire che nn esista,
hai ragione anche lo xing yi ha avuto i suoi esponenti ma è uno stile interno un po' atipico,comunque penso vi troviate d'accordo sul fatto che il taiji sia messo molto male,il combattimento l'hanno perso di vista tutti,è rarissimo trovare uno che abbhia fatto solo taiji che sappia combattere effettivamente
-
non per niente i più grandi combattenti di kung fu vengono dalla scuola esterna,
in special modo dallo shaolin (huo yunajia,Gu ruzhang per citarne due)e derivati tipo l'hung gar (wong fei hung),wing chun (yip man,wong shun leung).Non ho mai sentito di grandi combattenti (che non siano leggendari)degli stili interni,mai sentito uno di taiji che sbaraglia tutti,eccetto chen wang ti di cui nn sappiamo nulla,si salva giusto il bagua a mio avviso con dong hai quan,yin fu,cheng ting hua,wang zhuan fei il più recente,che sono personaggi accertati storicamente
Bhe oddio dello Xing Yi ad esempio mi vengono in mente nomi tipo: Guo Yun Shen, Sun Lu Tang, Qian Zao Hong (ancora vivo)
Del taiji mi sembra che Yang Lu Chan non fosse da buttare via, ogni stile ha avuto i suoi paladini, mi sembra esagerato dire che gli stili interni non ne abbiano avuti!
Nella mia ignoranza mi permetto di dire che TUTTI i piu' grandi combattenti o Maesrti che dir si vogliano hanno un'estrazione "esterna" (se vogliamo continuare ad usare questa netta distinzione tra esterno ed interno).
I combattenti di un tempo non avevano bisogno di rinforzare i muscoli perche' non erano larve come l'uomo medio odierno: si facevano un mazzo tanto nei lavori nei campi (un giorno o l'altro mi decidero' a mettermi a fare un po' di orto...).
Son d'accordo con i piu' (in primis il M°Sabiono,il compagno di pratica Usquetandem e fratello) che non basta quello che i piu' ci spacciano come "Lavoro interno" per acquisire un corpo marziale.
Posso avere 100 anni di pratica e tutta la conoscenza di Wikipedia in uno stile, ma se il tutto non e' supportato da un corpo marziale,arriva il primo campagnolo (senza offesa per la categoria,i miei genitori lo sono) e mi passa il bollito.
Questo e' la mia modesta opinione da ignorante in materia.
-
Come ben tutti oramai sanno, perchè se ne è parlato già precedentemente il Maestro Xu dice che il primo step per generare potenza è quello di usare in maniera coscente i muscoli posteriori del corpo, i 10 gruppi muscolari più grossi che abbiamo! Bene, vorrei sapere se nelle altre scuole (non filo-george Xu) si allenano e come si allenano. I tempi di apprendimento e le peculiarità che servono per arrivarci. Xu fa fare sovente un esercizio in cui ci si trova a tirare due ganci contemporaneamente in gong bu, Flavio Daniele invece lo stesso concetto lo fa allenare in maniera spezzettata (per poi riunirlo quando sei capace di differenziare il movimento e padroneggiarlo), si parte con il riempire i reni per prendere coscenza della parte bassa, poi attraverso la respirazione inversa e quello che nella scuola nei dan si chiama fare il guscio di tartaruga si allena la parte alta della schiena, e poi per allenare la parte bassa/posteriore del corpo ci fa mettere in ma bu e vuole che consciamente non contraiamo la parte anteriore delle gambe ma quella posteriore. Ecco questi sono due modi di arrivare allo stesso risultato (secondo il mio modesto parere), ma mi chiedo quanti altri modi ci sono, e qual'è il più indicato per la mia persona, quindi vi sarei grato se allenaste anche voi queste fasce muscolari di spiegarmi come le allenate e io proverò a vedere come mi riesce meglio per apprendere! Grazie
più o meno facciamo lo stesso,anche se non so come intendi la respirazione inversa..
-
irrigidendo i tendini dei gomiti e polsi,
questa non l ho capita,me la spieghi?
Bisogna rilassare i muscoli superficiali per contrarre e portare la forza delle gambe con i tendini e alcuni muscoli profondi, per lo piu' della schiena e delle gambe. Maestri esperti dicono sempre che le caviglie ed i polsi lavorano tutto il resto e' rilassato.
Penso anche io che ci siano stati piu' combattenti negli stili esterni che interni, la storia in fondo non riporta grandi sfide ne come numero ne come qualita'. E' normale se si pensa al fatto che uno stile esterno alla fine, con sforzo, alla fine te lo impari invece l'interno dovresti essere predisposto da dei fattori non comuni e messo a conoscenza di allenamenti particolari. Quindi se ce ne sono stati meno questo non vuol dire nulla e' solo una questione che piu' difficile meno probabilita'.
M.
-
Curiosita'>
Posso sapere per te USque quale e' la differenza fra il tuo TJQ e la greco-romana o il wrestling?
Definisci il tutto in 4 parole o rispondi in privato se vuoi.
M.
-
Guarda che non ero affatto polemico, ero molto serio in base alle tue risposte.
Mi elencheresti quali sono le qualita' che dovrebbe avere un buon praticante di TJQ ?
e quali sono le differenze rispetto alla lotta occidentale se per te ce ne sono.
M.
-
Mattia e usque. Inutile tornare a definire in 4 parole cosa e' A o cosa e' B.
Cerchiamo di focalizzarci tutti su un aspetto. Ne parliamo e come al solito emerge il fatto che tutti la pensiamo in modo differente. Ogni tanto c'e' qualche punto di contatto.
E' normale che sia cosi e penso sia pure corretto dato che ogni scuola e' un mondo a se stante.
-
Dai nessuno che abbia qualche bell'esercizio da proporre per generare potenza dalla schiena?
Ho postato un video dove si eseguono alcuni esercizi al riguardo,secondo la mia esperienza si possono raggiungere dei buoni risultati.Comprendo inoltre
che non è facile sensibilizzare questa parte del corpo.Parlando proprio l'altro giorno con un mio carissimo amico medico mi ha detto che questa difficolta è dovuta alle informazioni che il cervello manda al nostro corpo.Esempio: le mani sono molto più intelligenti del tronco,infatti il cervello legge come metro di misura le mani come una superficie di 30 CM,mentre il tronco soltanto 3 CM. Perciò è veramente difficile riuscire ad attivare questa zona,inoltre dobbiamo poi collegarla a gambe e braccia.
-
Ho postato un video dove si eseguono alcuni esercizi al riguardo....
Per favore, potresti riportare il link al video, grazie.
Certo,era nella prima pagina di questo 3d
-
Ho postato un video dove si eseguono alcuni esercizi al riguardo,secondo la mia esperienza si possono raggiungere dei buoni risultati.Comprendo inoltre
che non è facile sensibilizzare questa parte del corpo.Parlando proprio l'altro giorno con un mio carissimo amico medico mi ha detto che questa difficolta è dovuta alle informazioni che il cervello manda al nostro corpo.Esempio: le mani sono molto più intelligenti del tronco,infatti il cervello legge come metro di misura le mani come una superficie di 30 CM,mentre il tronco soltanto 3 CM. Perciò è veramente difficile riuscire ad attivare questa zona,inoltre dobbiamo poi collegarla a gambe e braccia.
Bravo,bravo bravo Sabino!
Hai centrato un punto importantissimo della pratica.
Trattansi di omuncolus motorio encefalico,quel buffo omino che si nasconde nelle volute del settore motorio del cervello.
Mani grosse,piedi abbastanza,tronco piccolo,testone e bocca grossa,meno il resto;è la rappresentazione di quanto siano utilizzate e capaci di muoversi le varie zone del corpo;non a caso le mani sono enormi(capaci di movimenti finissimi)e il tronco piccolotto.
Uno dei grandi interessi degli stili interni stà nello stimolare ed ampliare le zone "piccole" del cervello;il corpo diventa più intelligente.
Essendo del "comparto sanità"sviluppai queste teorie basandomi sulle mie conoscenze di neurologia.
Poi lessi il recente libro di Tokitsu(la ricerca del Ki)e capii che pure lui aveva considerato(grazie al Dr Yayamà?)un dicorso affine al mio.
E poi,in Cina due anni fa,incontro il Dr Yu(c'era anche Alessio)e chiaccherando amabilmente(con ovvie difficoltà risolte da una gentile interprete)mi mostrò orgoglioso le foto di suoi compagni di allenamento,di WXZ,di allievi(Guo gui Zhi,e come ha sorriso quando gli abbiamo detto che lo conoscevamo)e per spiegarci un po di teoria del Yi quan,che ci tirò fuori?
Una bella immagine del Omuncolus encefalico!!!
Non potete immaginare la mia soddisfazione quando ,scambiando pareri con lui,ho avuto conferma alle mie teorie.
Spero a breve,se trovo uno scanner per postare dei disegni,di scrivere un articolo per il sito,ove espongo(mettendomi personalmente a rischio tiro sassi)le osservazioni fatte in proposito,linkando medicina occidentale e quel poco che so di MTC in rapporto agli stili interni e sopratutto al Yi quan.
Non so se la comprensione teorica aiuti la pratica;ma se fosse di stimolo....perchè no?
-
quindi se ho capito bene: gran parte del problema, che si ha nel "risvegliare" la schiena per usarla in modo intelligentemente marziale, è dovuto al fatto che il nostro cervello ha un controllo meno "capillare" di questa zona del corpo...giusto??
è come se un robot per le mani avesse 100 sensori...e per la schiena solo 10??
-
quindi se ho capito bene: gran parte del problema, che si ha nel "risvegliare" la schiena per usarla in modo intelligentemente marziale, è dovuto al fatto che il nostro cervello ha un controllo meno "capillare" di questa zona del corpo...giusto??
è come se un robot per le mani avesse 100 sensori...e per la schiena solo 10??
Touchè!
Aggiungi pure che questo mancato utilizzo,limita pure "fisicamente"l'elasticità,forza e mobilità dei gruppi muscolari profondi ed interni.
Per intendersi;mai avuto,che sò....un dito rotto?
Dopo l'immobilità forzata,come è stato "riprendere"(forza,mobilità,sensibilità)?
Ecco,moltiplicalo per tutto il tuo corpaccione e chiediti quanti margini di miglioramento hai per rendere più forte/intelligente/mobile il tuo busto,colonna,bacino,e tanto che ci sei quelle gambacce e quei piedoni ignoranti che ti ritrovi!
Dehehehe.......
-
uh...dunque..ci ho pensato un po:
alla luce delle mie ultime esperienze direi che c'è un problema di fondo che impedisce ai più (io per primo) di generare e trasferire potenza dalla parte posteriore del corpo (yang)
La postura corretta della schiena...
parliamo sempre di "schiena piena" "guscio di tartaruga" "reni pieni"
c'è qualche disegno esplicativo di come dovrebbe essere l'allineamento corretto delle vertebre??
lo stò cercando in internet ma non lo trovo
tuttavia ormai sono strasicuro che la colonna vertebrale "dritta" come la intende un'ortopedico occidentale è marzialmente sbagliata
appena trovo qualche materiale esplicativo lo posto
-
c'è qualche disegno esplicativo di come dovrebbe essere l'allineamento corretto delle vertebre??
lo stò cercando in internet ma non lo trovo
tuttavia ormai sono strasicuro che la colonna vertebrale "dritta" come la intende un'ortopedico occidentale è marzialmente sbagliata
appena trovo qualche materiale esplicativo lo posto
E se anche lo trovi cosa ti serve?
Io mi concentrerei di piu' sul metodo di allenamento che genera questa cosa (se la ritieni valida) che su schemi o disegni. Uno dei grossi limiti di noi occidentali e' l'importanza che diamo al "capire" anziche semplicemente fare, presupposto che sappiamo fare.
E' anche un grosso mio limite, che piano piano sto cercando di perdere.
-
E se anche lo trovi cosa ti serve?
Io mi concentrerei di piu' sul metodo di allenamento che genera questa cosa (se la ritieni valida) che su schemi o disegni. Uno dei grossi limiti di noi occidentali e' l'importanza che diamo al "capire" anziche semplicemente fare, presupposto che sappiamo fare.
E' anche un grosso mio limite, che piano piano sto cercando di perdere.
ah beh per la mia pratica..... un emerito cavolo!!
però almeno ci sarebbe qualcosa da vedere qui sul forum e da discuterci sopra in maniera una volta tanto concreta, cioè avendo dei riferimenti oggettivi!!
poi se volete parliamo dei piccoli test che si possono fare per capire se effettivamente il giusto allineamento funziona oppure no...