Ma nn puoi se e' lavorari come se fai le girate alla fine?Non so se ho capito bene la domanda. per le girate s'è spazio, ma se faccio i press sicuramente vado a sbattere contro il soffitto della struttura a meno di farli in una specie di squat o da seduto. L'esercizio è specifico soprattutto per la catena che parte dalla spinta del piede a terra fino all'estensione del braccio. La girata, mi è stato insegnato, è un fondamentale per lo sviluppo della forza generale, ma le braccia non lavorano in spinta. L'alzata ne è quindi il complemento, adatto soprattutto per il pugno. Talvolta eseguo lo slancio completo ad ogni ripetizione, quindi stacco, girata e alzata.
Basta cmq una staffa altezza pettooo.Sì, forse la faccio più complessa di quello che è, metto due staffe all'altezza del busto (o in basso se faccio lo slancio completo) che siano abbastanza solide e sporgano dal PR in avanti.
X i bila x ora c' e' un' offertona su lacertosus credo...Questo?
Sono alto 191...
http://www.olympianstore.it/attrezzature/powertec/workbench-power-rack.html (http://www.olympianstore.it/attrezzature/powertec/workbench-power-rack.html)
OK, ultime ore di meditazione pre acquisto folle :om:
Ordinato :ohi:
Scusa Ryu, non ho l'accesso al sito della Olympians,Dipende dal peso e dal posto, le fanno selezionare a mano ???
per tanto popò di roba, le spese di spedizione a quanto ammontano ?
:sur: :sur: :sur:Ordinato :ohi:Babba bia..... :sur: :sur: :sur: :sur:
Grande Ryu, ottimo acquisto.
Con una roba del genere sottomano secondo me dopo un pò i tri-set, i super set, ecc...fioccano.
Grande Ryu, ottimo acquisto.Già sento la dipendenza psicofisica che germoglia dentro me :blue:
Con una roba del genere sottomano secondo me dopo un pò i tri-set, i super set, ecc...fioccano.
Il bilancere con pazienza si trova usato, idem un bel paio di pizze gommate.
Bisogna aver pazienza e tener d'occhio il web, alla fine te ne bastano due anche solo da 15kg ma con diametro adeguato.
Il bilancere con pazienza si trova usato, idem un bel paio di pizze gommate.
Bisogna aver pazienza e tener d'occhio il web, alla fine te ne bastano due anche solo da 15kg ma con diametro adeguato.
Io le pizze da 20kg le ho prese "on line" praticamente a zero lire...Scusate, avevo glissato i vostri consigli. A parte Olympian e Lacertosus avreste qualche altro store interessante da monitorare? Mi sa che dovrò avventurarmi anche un po' su eBay.
pull ups & dips ... :spruzz:Tu immagina come mi ha guardato il parentado quando, per il compleanno, invece dei regali soliti ho chiesto un obolo per comprare una gabbia di ferro XD
peró... che strana gente che siamo :D
(http://upperpix.com/dm-XHGD.jpg)come procede? :)
:spruzz:
1. | Quanto tempo ho sognato di poter scrivere "il mio antro" :-* |
1. | nello specifico la jeep elettrica (Gaucho) che ho sempre desiderato... :dis: |
Senz'altro, credo che l'allenamento al PR sarà un mantra che ripeterò finchè campo.
Mia moglie abbracciandomi mi ha detto che rispetto a prima dell'acquisto, mi si sono aggiunti ai lati della schiena due pezzi che prima non c'erano, tipo modulo supplementare del Gundam XD
Mettendo in conto 150-200 euro per il metallo del telaio e non saprei quanto metallo per barre e supporti valuta un po' tu.Potrei avere delle bazze per trovare del metallo in giro...Comincio a chiedere...
Io avevo fatto un progetto homemade ma potevo scroccare metallo e mano d'opera in azienda. Oppurtunità svanita, aimè.
A naso sono 12-13 metri di scatolato di uno spessore decente.
Penso che per la consistenza analoga all'acciaio ti serva a occhio e croce un rack di 10 metri... XDOppure in legno di Rovere...Ma a quel punto come costi.... :)
Se ci badi, larghezza e profondità sono probabilmente molto prossime ad un power rack in questo caso.
Ho trovato in rete il gioiellino comprato da Ryu usato a 350,00 €, no spese di spedizione: andrei direttamente a prenderlo io...Eh... :-\ ma usato?
mmhhhhh....
ndocazzolomettoperò :grrr: :grrr: :grrr:
Ho trovato in rete il gioiellino comprato da Ryu usato a 350,00 €, no spese di spedizione: andrei direttamente a prenderlo io...Eh... :-\ ma usato?
mmhhhhh....
ndocazzolomettoperò :grrr: :grrr: :grrr:
Ho sentito con l'amico per il ferro...1,5 euro al metro quello a sezione quadrata.
Grazie Happo! I prezzi che vedo qui sono un pò più altini di quello che mi diceva l'amico. Penso sia perchè lui li dovrebbe far acquistare dai suoi datori di lavoro, per ciò il prezzo sarebbe da grossista :) .
A già hai ragione...Allora la differenza non è così grande. Comunque il prezzo che mi hanno detto era indicativo visto che non sapevano ancora lo spessore.Grazie Happo! I prezzi che vedo qui sono un pò più altini di quello che mi diceva l'amico. Penso sia perchè lui li dovrebbe far acquistare dai suoi datori di lavoro, per ciò il prezzo sarebbe da grossista :) .
i prezzi linkati, però, non sono al metro ma si riferiscono a pezzi da 2m
Ho un amico fabbro. Potrei farmelo fare da lui. Per le misure mi potete dare una mano?copiando da quello di R-Eugene, a occhio, vengono
Io di ste cose non ne so niente di niente...Ho un amico fabbro. Potrei farmelo fare da lui. Per le misure mi potete dare una mano?copiando da quello di R-Eugene, a occhio, vengono
2x 125cm (gli sci longitudinali')
3x 115cm (ne aggiungi uno per 'sostituire' quello curvo reggi-sbarra)
4x 210cm (i verticali: tieni presetne che se vuoi la sbarra più in alto, devi allungarli o fare un castellino dopo. Importante: misura quanto è alto il locale dove vuoi metterlo. i garage o rimesse potrebbero essere più bassi dei 270 canonici.)
4x 70cm (ocio che questo è proprio a occhio-occhio: i collegamenti longitudinali di cui due mobili)
totale 16,75 m
Anche se per sicurezza chiederei una gentile conferma a ER stesso ;) (magari anche su sezione e spessore)
conta bene anche le piastre di fissaggio viti e ammennicoli vari, per il preventivo...
Non avevo mai sentito che la zincatura aumentasse la resistenza all'urto. Non fraintendermi, non dico che non sia vero eh... però magari l'effetto non è così importante. Valuta il costo dell'operazione se non ti conviene dare del protettivo nero ferro tu col pennello. Certo la zincatura per l'umidità è una manna.
Ho un rack disegnato pronto , se volete usarlo come base di partenza.Se me lo mandi in pm te ne sarei grato :) , ci sono alcuni particolari che non sono sicurissimo di come far realizzare.
Comunque la terrò in casa e soffitti sono altissimi. Mi spaventa di più il peso dato che è al primo piano.Mmh per quello non mi preoccuperei a meno che la casa sia veramente vecchia: ti preoccuperebbe far salire in casa tua cinque persone da 100 kg per una briscola? Tu allestirai circa 400 forse 500 kg su una base praticamente distribuita di circa un 2mq (a ridosso di un muro portante è cmq meglio). Se vuoi distribuire meglio il carico potresti poggiare tutto su assi allargando la base (proteggendoti dal rischio vero di rompere le piastrelle con un disco caduto).
https://www.artistimarziali.org/forum/MGalleryItem.php?id=1402 (https://www.artistimarziali.org/forum/MGalleryItem.php?id=1402) in media ecco il risultato! :sur: :sur:
Chissà quanto costa facendoselo da solo... ovviamente dopo aver fatto tagliare/forare le barre ad un fabbro.
p.s.Ma solo perchè il fabbro è un amico. Altrimenti fai circa 200-250...
In tutto tra ferro, lavoro del fabbro (che è un amico) e prodotti di contorno: 140 euro.
anche fosero 250, e' comunque una miseria
1. | non mi si scatafascia addosso appresso al bilanciere |
Il ferro non c'e' in commercio, si tratta di fe 360, che e' un acciaio economico a basso contenuto di carbonio e facile da saldare. Si arrugginisce soprattutto dove ci sono le saldature, ma basta pulire bene e verniciare. Se usi una verniciatura tipo smalti in poliuretano resiste bene, a meno che non la colpisci con botte. Se vuoi fare un lavoro fatto bene passi direttamente alla zincatura e stai tranquillo che di ruggine non ne vedrai mai.
il tizio che me lo ha venduto mi ha detto che era ferro. Infatti sta già facendo ruggine.
Acciaio costava molto molto di più...
XDIl ferro non c'e' in commercio, si tratta di fe 360, che e' un acciaio economico a basso contenuto di carbonio e facile da saldare. Si arrugginisce soprattutto dove ci sono le saldature, ma basta pulire bene e verniciare. Se usi una verniciatura tipo smalti in poliuretano resiste bene, a meno che non la colpisci con botte. Se vuoi fare un lavoro fatto bene passi direttamente alla zincatura e stai tranquillo che di ruggine non ne vedrai mai.
Ecco... volendo fare un qualcosa che ti duri "per sempre", tanto vale spendere qualcosina in più per zincarlo direi...
Però davvero, sarebbe un bel business a venderli a tipo 300 euri :P
Il ferro non c'e' in commercio, si tratta di fe 360, che e' un acciaio economico a basso contenuto di carbonio e facile da saldare. Si arrugginisce soprattutto dove ci sono le saldature, ma basta pulire bene e verniciare. Se usi una verniciatura tipo smalti in poliuretano resiste bene, a meno che non la colpisci con botte. Se vuoi fare un lavoro fatto bene passi direttamente alla zincatura e stai tranquillo che di ruggine non ne vedrai mai.
Ecco... volendo fare un qualcosa che ti duri "per sempre", tanto vale spendere qualcosina in più per zincarlo direi...
Però davvero, sarebbe un bel business a venderli a tipo 300 euri :P
XD
Non credo troverai molti sportivi usare power rack, e soprattutto non credo che molti atleti se lo piazzerebbero in casa a parte gli svitati come noi ;)
A parte il fatto che il tuo rack non e' di ferro, ma e' di acciaio (probabilmente fe 360) basta comprarsi dei pezzi di laminato, tagliarseli a misura, andare da un fabbro e farseli saldare a filo, farsi fare 4 buchi con un trapano a colonna, e comprare 4 bulloni per piazzare i vari livelli. Il problema magari sta nel disegnarlo se non si ha un minimo di nozioni di disegno tecnico. Quando vedo i prezzi on-line mi vien da piengere se pensi ai costi reali di manifattura di una cosa del genere.Si trovano in giro dei progetti già fatti. Io ne ho presi 3 e ne ho fatto un mix che andasse bene per la stanza dove lo dovevo mettere. Semplicissimo però da come potete vedere dalla foto.
per quanto riguarda quelli commerciali, esistono certificazioni di qualità che mi garantiscono che l'attrezzo non verrà giù come un castello di carte se, ad esempio, mi casca il bilanciere? e se succede e io non muoio, posso fare causa alla ditta? immagino che certificazioni del genere possano incidere sul prezzo del prodotto
Mi confermano che si passa attraverso una procedura di risk assestment e considerando l'utilizzo probabilmente a piu' livelli.
Mi confermano che si passa attraverso una procedura di risk assestment e considerando l'utilizzo probabilmente a piu' livelli.
Ma il marchio CE, oramai, non è una semplice autocertificazione?
Occhio, che c'è "CE" e "CE"...
(http://www.android-hilfe.de/attachments/xiaomi-mi-2-forum/212816d1371057345-original-oder-fake-ce-mark.jpg)
Mi confermano che si passa attraverso una procedura di risk assestment e considerando l'utilizzo probabilmente a piu' livelli.
Questa frase è vera......Ma il marchio CE, oramai, non è una semplice autocertificazione?
Quanto lo è questa!
(...) a livello legale se uno autocertifica il falso e io mi faccio male e gli faccio causa, temo possano scaturire un po' di casini, per cui mi sta bene lo stesso. (...)
grazie :)
(...) a livello legale se uno autocertifica il falso e io mi faccio male e gli faccio causa, temo possano scaturire un po' di casini, per cui mi sta bene lo stesso. (...)
Con il marchio CE vale la "Presunzione di conformità", perciò, se non ricordo male, in caso di "malfunzionamento" l'onere della prova tocca a chi subisce il danno.
E sì, sarebbero casini...
grazie :)
Aspetta, se non sai saldare non sta minimamente pensare di fartene uno da solo che non ci rimani sotto per colpa mia. Infatti le saldature sono le prime che partono se non hai una buona esperienza.
1. | Hai fatto per caso anche tu il corso sulla sicurezza di 40 ore? :) |
(...) a livello legale se uno autocertifica il falso e io mi faccio male e gli faccio causa, temo possano scaturire un po' di casini, per cui mi sta bene lo stesso. (...)
Con il marchio CE vale la "Presunzione di conformità", perciò, se non ricordo male, in caso di "malfunzionamento" l'onere della prova tocca a chi subisce il danno.
E sì, sarebbero casini...
??? anche se è autocertificato!?
:dis:
@ Zìxué[1]..... pure tu! XD???
1. Hai fatto per caso anche tu il corso sulla sicurezza di 40 ore? :)
... e a che cazzo serve dunque?
Il discorso e' che quelle strutture sono stra-sovradimensionate. Ma hai idea di quanto possa tenere un tubolare trafilato o laminato in acciaio di minime dimensioni? Quindi chi fa il controllo qualita va tranquillo sulle procedure. Ho lavorato un po in quel settore e chi si occupa di progettazione ingenieristica ci naviga con prove di tenuta. Un fabbro anch'esso ha una sua esperienza su quello che puo tenere e quello che non tiene. Insomma io credo che la sicurezza di un rack non debba creare il minimo dubbio se comprato sul mercato o fatto fare da un fabbro esperto.
Il discorso e' che quelle strutture sono stra-sovradimensionate. Ma hai idea di quanto possa tenere un tubolare trafilato o laminato in acciaio di minime dimensioni? Quindi chi fa il controllo qualita va tranquillo sulle procedure. Ho lavorato un po in quel settore e chi si occupa di progettazione ingenieristica ci naviga con prove di tenuta. Un fabbro anch'esso ha una sua esperienza su quello che puo tenere e quello che non tiene. Insomma io credo che la sicurezza di un rack non debba creare il minimo dubbio se comprato sul mercato o fatto fare da un fabbro esperto.
Abbastanza d'accordo con le sovratolleranze.
Se sto squattando duecento e rotti kg e piombo il bilancere sulle barre di sicurezza un metro piu' basse magari loro soffrono, la struttura se ne infischia e se proprio devo preoccuparmi, mi preoccupo della soletta XD
Il discorso e' che quelle strutture sono stra-sovradimensionate. Ma hai idea di quanto possa tenere un tubolare trafilato o laminato in acciaio di minime dimensioni? Quindi chi fa il controllo qualita va tranquillo sulle procedure. Ho lavorato un po in quel settore e chi si occupa di progettazione ingenieristica ci naviga con prove di tenuta. Un fabbro anch'esso ha una sua esperienza su quello che puo tenere e quello che non tiene. Insomma io credo che la sicurezza di un rack non debba creare il minimo dubbio se comprato sul mercato o fatto fare da un fabbro esperto.
Abbastanza d'accordo con le sovratolleranze.
Se sto squattando duecento e rotti kg e piombo il bilanciere sulle barre di sicurezza un metro piu' basse magari loro soffrono, la struttura se ne infischia e se proprio devo preoccuparmi, mi preoccupo della soletta XD
Comunque se il bisogno delle barre di sicurezza è fondamentale con meno di 160 euro potete prendere l'half rack di Decathlon e con ulteriori 50/60 euro (ma sono stra convinto anche con meno) farvi assemblare dal vostro fabbro di fiducia due caprette metalliche, con tubolari o longarine, all'altezza che preferite.
Regge tranquillamente i 2 quintali.Comunque se il bisogno delle barre di sicurezza è fondamentale con meno di 160 euro potete prendere l'half rack di Decathlon e con ulteriori 50/60 euro (ma sono stra convinto anche con meno) farvi assemblare dal vostro fabbro di fiducia due caprette metalliche, con tubolari o longarine, all'altezza che preferite.
L'HR di decathlon non vorrei ricordar male, ma mi pare avesse un limite di tenuta piuttosto basso... (tipo poco sopra i 100kg....)
Regge tranquillamente i 2 quintali.
L'HR di decathlon non vorrei ricordar male, ma mi pare avesse un limite di tenuta piuttosto basso... (tipo poco sopra i 100kg....)
In che senso? Funzionare funziona egregiamente, lì non devi sbatterci niente ma solo poggiare il bilanciere.