- i pugni a vuoto non servono a niente, però la cosiddetta Shadow Boxing, presente in alcune discipline da voi a vario titolo stimate, è cosa buona giusta
sarei curioso di entrare nel dettaglio almeno della prima rispostaPer quanto ho visto io:
ma poichè non concordiamo neppure sul come si respira l'aria
penso che abbiamo tediato gli altri forumisti anche troppo
Pugni tirati da posizioni basse; Tirati con l'altra mano al fianco; Tirati senza tornare indietro con il braccio dopo l'esecuzione (freeze); Tirati senza alzare la spalla a copertura del mento; Tirati "con forza" a vuoto, cioè contraendo i muscoli e non rilassati a mano aperta come nella shadow boxing della boxe.
Questi sono esempi che mi vengono in mente ora.
Chiedo ai partecipanti al 3d
@Fanchi: quale esercizio, nel karate, è il corrispondente della shadow b. del pugilato?Modalità Pignolo On: c'è karate e karate.
1. | che ritrovo nel corso di shorinji kempo che fanno dove mi alleno io, per esempio |
ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing.
1. | o hanno finalità diverse. |
L' Enshin, ad esempio, ha kata che sono in tutto e per tutto shadow boxing simil-MT senza gomitate ma con molti pivots.
1. | niente roba da 15 minuti. |
Enshin Karate First kata (https://www.youtube.com/watch?v=w4Ze_UMXgb4#ws)L' Enshin, ad esempio, ha kata che sono in tutto e per tutto shadow boxing simil-MT senza gomitate ma con molti pivots.
Video breve[1]?
1. niente roba da 15 minuti.
Nel tentativo di avere una discussione sensataVa detto che questa affermazione paradossale era stata usata per supportare un'altra posizione.- i pugni a vuoto non servono a niente, però la cosiddetta Shadow Boxing, presente in alcune discipline da voi a vario titolo stimate, è cosa buona giusta
ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing.
Hai un video di riferimento, per favore?
Perché ho presente la shadow b., ma i kihon che mi vengono in mente sono molto più lenti - nell'esecuzione - quindi irrealistici[1].
1. o hanno finalità diverse.
scusatemi, di questa discussione veramente non ho ben compreso quale di preciso consiste la domandaNon c'è una domanda, ma una richiesta di confronto tra due esercizi.
Spoiler: show
Spoiler: show
Ma ci sono altri video dove hai singolo esecutore che fa molto più in scioltezza, oppure prende un solo segmento del kata (p.es. pivot->ginocchiata al fegato-> calcione in faccia) e lo allena con tanto di footwork completo e cambio di guardia.
Nel momento in cui si allenano finalità differenti a casa mia è già complesso pensare che le due cose siano uguali...
Ma sorvoliamo su questo...
Il video delle cinture nere va bene?Vi piace?Vi aggrada?
Benissimo...nella shadow boxing una delle componenti principali sta nelle variazioni di timing, gestione della distanza e dello spazio...
Vi sembra che nel video delle cinture nere questo ci sia?Basta prendere il video di un qualsiasi pugile che fa sb per vederlo percorrere tutto il ring...qui invece al massimo si spostano di 50 cm dallo stesso punto attorno a cui ruotano...
Ed è uguale? ???
Della natura dei colpi magari nn parlo ora....so che il video delle cinture nere probabilmente non piacerà quindi è giusto attendere video che siano inequivocabili e col vivo apprezzamento di tutti...
ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing.
Hai un video di riferimento, per favore?
Perché ho presente la shadow b., ma i kihon che mi vengono in mente sono molto più lenti - nell'esecuzione - quindi irrealistici[1].
1. o hanno finalità diverse.
I video appena ho tempo li cerco... faccio intanto un piccolo esempio: da cintura bianca ti mettono a fare vasche di gedan barai e oi tsuki... da nera troverai khion che comprendono tecniche come kisami geri kisami tsuki gyako tsuki mawashi geri e moltissimo tai sabaki, nello shotokan prevalentemente avanti indietro, ma dipende dall'insegnante e dalla propensione agonistica o meno della palestra... di sicuro anche il modo di tirare sarà molto più esplosivo, rapido e meno ingessato delle cinture bianche... il problema è se si pensa al khion solo e sempre come gedan barai oitsuki tirato da una bianca...
si allenano anche aspetti differenti rispetto alla shadow boxing perchè la finalità è differente... nella shadow il pugile ricerca anche una continuità nella ripetizione adatta a chi dovrà combattere molti round e non cerca il colpo secco o la breve combinazione di un karateka agonista di point piuttosto che di qualcuno che si allena con scopi di DP. Non si immagina insomma di andare avanti per riprese tirando colpi in continuazione... questa è già a mio parere una prima rilevante differenza...
Tra due esercizi diversi?scusatemi, di questa discussione veramente non ho ben compreso quale di preciso consiste la domandaNon c'è una domanda, ma una richiesta di confronto tra due esercizi.
ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing.
Hai un video di riferimento, per favore?
Perché ho presente la shadow b., ma i kihon che mi vengono in mente sono molto più lenti - nell'esecuzione - quindi irrealistici[1].
1. o hanno finalità diverse.
I video appena ho tempo li cerco... faccio intanto un piccolo esempio: da cintura bianca ti mettono a fare vasche di gedan barai e oi tsuki... da nera troverai khion che comprendono tecniche come kisami geri kisami tsuki gyako tsuki mawashi geri e moltissimo tai sabaki, nello shotokan prevalentemente avanti indietro, ma dipende dall'insegnante e dalla propensione agonistica o meno della palestra... di sicuro anche il modo di tirare sarà molto più esplosivo, rapido e meno ingessato delle cinture bianche... il problema è se si pensa al khion solo e sempre come gedan barai oitsuki tirato da una bianca...
si allenano anche aspetti differenti rispetto alla shadow boxing perchè la finalità è differente... nella shadow il pugile ricerca anche una continuità nella ripetizione adatta a chi dovrà combattere molti round e non cerca il colpo secco o la breve combinazione di un karateka agonista di point piuttosto che di qualcuno che si allena con scopi di DP. Non si immagina insomma di andare avanti per riprese tirando colpi in continuazione... questa è già a mio parere una prima rilevante differenza...
Grazie per la spiegazione.
Nel momento in cui si allenano finalità differenti a casa mia è già complesso pensare che le due cose siano uguali...
Ma sorvoliamo su questo...
Il video delle cinture nere va bene?Vi piace?Vi aggrada?
Benissimo...nella shadow boxing una delle componenti principali sta nelle variazioni di timing, gestione della distanza e dello spazio...
Vi sembra che nel video delle cinture nere questo ci sia?Basta prendere il video di un qualsiasi pugile che fa sb per vederlo percorrere tutto il ring...qui invece al massimo si spostano di 50 cm dallo stesso punto attorno a cui ruotano...
Ed è uguale? ???
Della natura dei colpi magari nn parlo ora....so che il video delle cinture nere probabilmente non piacerà quindi è giusto attendere video che siano inequivocabili e col vivo apprezzamento di tutti...
Nessuno ha detto che sono uguali fanchinna nel post inzio di questo 3d contestava che una sia ritenuta pratica utile e l'altra no... salvo ritrattazioni dell'ultimo minuto anche qui.....
Tra due esercizi diversi?scusatemi, di questa discussione veramente non ho ben compreso quale di preciso consiste la domandaNon c'è una domanda, ma una richiesta di confronto tra due esercizi.
Non è un po' assurda come cosa
Uà, ma davvero non conoscevi neanche di riflesso l' Enshin?
Nel momento in cui si allenano finalità differenti a casa mia è già complesso pensare che le due cose siano uguali...
Ma sorvoliamo su questo...
Il video delle cinture nere va bene?Vi piace?Vi aggrada?
Benissimo...nella shadow boxing una delle componenti principali sta nelle variazioni di timing, gestione della distanza e dello spazio...
Vi sembra che nel video delle cinture nere questo ci sia?Basta prendere il video di un qualsiasi pugile che fa sb per vederlo percorrere tutto il ring...qui invece al massimo si spostano di 50 cm dallo stesso punto attorno a cui ruotano...
Ed è uguale? ???
Della natura dei colpi magari nn parlo ora....so che il video delle cinture nere probabilmente non piacerà quindi è giusto attendere video che siano inequivocabili e col vivo apprezzamento di tutti...
Nessuno ha detto che sono uguali fanchinna nel post inzio di questo 3d contestava che una sia ritenuta pratica utile e l'altra no... salvo ritrattazioni dell'ultimo minuto anche qui.....
Ti devi essere perso, a causa della tua giovinezza forumistica, qualche passaggio....
Il punto nn è mai cosa...ma il senso che alcuni cercano di dare...a quelle cose...
E uno dei peggiori cavalli di battaglia di certi argomentanti è stato ed è, e sarà temo...., quello di spacciare per altro quello che in realtà altro nn è o nn serve...e questo nn è un giudizio di merito, ma un fatto.
Io posso comprarmi un disco di ghisa da 5kg...e usarlo come fermacarte...PACIFICO...
Ma se poi dico che io uso i pesi...e che in quel modo miglioro la mia forza...converrai che :pla:
Strano, visto che è inzuppato di Tai Sabaki e Irimi come manco l' Aikido più "altolocato".Uà, ma davvero non conoscevi neanche di riflesso l' Enshin?
Prima volta che sento il nome. Fammi controllare su wikipedia.
EDIT: confermo.
effettivamente alcuni stili di karate hanno fatto del colpo in linea retta una religione
IMHO chi usa l'esercizio A può esporne le finalità e confrontarlo con l'esercizio B, tenendo presente le modalità di esecuzione e le finalità dei due esercizi.Tra due esercizi diversi?
Non è un po' assurda come cosa
inoltre confrontare cio' che e' diverso per ogni singola disciplina, auguri
Inoltro lo scopo del 3d è quello di creare una sorta di "vocabolario condiviso" per capire esattamente di cosa si sta parlando.
- i pugni a vuoto non servono a niente, però la cosiddetta Shadow Boxing, presente in alcune discipline da voi a vario titolo stimate, è cosa buona giusta
1. | che tra l'altro io non ho mai visto nel karate tradizionale |
:pla:Inoltro lo scopo del 3d è quello di creare una sorta di "vocabolario condiviso" per capire esattamente di cosa si sta parlando.
terminologicamente, posso sferrare pugni a vuoto anche da seduto o sdraiato, il kf non lo vieta, e' la prima differenza che mi passa per la mente ma se mi concentro potrei trovarne altre
Rispondo io:
ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing. Ovviamente ogni stile lo fa con le sue caratteristiche quindi il karateka non si muoverà certo come il pugile e viceversa, ma sempre a vuoto entrambi stanno tirando... il perchè la shadow boxing debba essere considerata utile e il tirare "a vuoto" del karate inutile mi sfugge ...
p.s. i kata tradizionali con la shadow boxing non c'entrano nulla.
KARATE
Nel karate i colpi a vuoto da posizione statica e con forza e velocitá si tirano a vita. Anche quando nella tua preparazione vai aggiungendo combinazioni, spostamenti e lavoro a coppie (e idealmente lavoro con colpitori e sacco - ma siamo al corrente dell'allergia delle AMT verso questi strumenti) continuerai a dedicare una parte preponderante dell'allenamento ai colpi a vuoti da posizione statica con l'idea che tirando 10 milioni di pugni a vuoti, arriverai un giorno al pugno perfetto.
un maestro giappo insisteva col dire che i fondamentali del karate rafforzano gli organi interni
mi ci sono scervellato per anni
(perchè non me le bevo così, mi piace andarci un pò più a fondo)
effettivamente alcune cosucce ci sono
Esempio: se per l'utente X gli esercizi a vuoto delle AMT corrispondono ad esempio a pugno congelato, posizione basse, pugno al fianco mentre l'utente Y intendeva altro è ovvio che poi nascono incomprensioni.
Poi se pensate che il 3d sia inutile mica è obligatorio eh contribuire e non ho la pretesa che possa risolvere problemi di comunicazioni ormai sedimentati, ma magari ogni tanto mi piace fare sforzi costruttivi ( o almeno che io giudico tali...)
KARATE
Nel karate i colpi a vuoto da posizione statica e con forza e velocitá si tirano a vita. Anche quando nella tua preparazione vai aggiungendo combinazioni, spostamenti e lavoro a coppie (e idealmente lavoro con colpitori e sacco - ma siamo al corrente dell'allergia delle AMT verso questi strumenti) continuerai a dedicare una parte preponderante dell'allenamento ai colpi a vuoti da posizione statica con l'idea che tirando 10 milioni di pugni a vuoti, arriverai un giorno al pugno perfetto.
come già detto è una categoria che non difendo più
problemi loro
'Ste robe le raccontano anche i maestri di aikido made in Japan.
Magari è pure vero, ma tra una sensazione di qualcuno che "faccio così perché il maestro del mio maestro faceva così", e un diverso approccio - magari più scientifico - personalmente preferisco il secondo.
Ma son solo gusti personali.
khion e shadow boxing a parte il fatto di tirare a vuoto hanno poco in comune per me
ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing.
Ni.
però ho colto la ragione per la quale, già in certi secoli, avessero delle conoscenze anatomiche
strabilianti per l'epoca:
nei campi di battaglia rimanevano a terra decine di cadaveri squartati che rappresentavano un laboratorio anatomico, gratuito, di cui qualcuno approfittava
'Ste robe le raccontano anche i maestri di aikido made in Japan.
Magari è pure vero, ma tra una sensazione di qualcuno che "faccio così perché il maestro del mio maestro faceva così", e un diverso approccio - magari più scientifico - personalmente preferisco il secondo.
Ma son solo gusti personali.
personalmente quoto
però ho colto la ragione per la quale, già in certi secoli, avessero delle conoscenze anatomiche
strabilianti per l'epoca:
nei campi di battaglia rimanevano a terra decine di cadaveri squartati che rappresentavano un laboratorio anatomico, gratuito, di cui qualcuno approfittava
khion e shadow boxing a parte il fatto di tirare a vuoto hanno poco in comune per me
Sembrava che avessi detto il contrario:ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing.
- non tutti gli esercizi a vuoto sono utili. ad esempio la shadow boxing così com'è praticata in alcune discipline serve a tantissime cose. altri esercizi a vuoto sono invece molto meno utili, o a volte non servono proprio a un cazzo.
@HAPPO
sbaglio o x te combattimento e DP sono la stessa cosa?
p.s. spero che la spiegazione conforti anche il buon happosai, che non si smentisce mai, ma visti i soliti toni dubito....
- non tutti gli esercizi a vuoto sono utili. ad esempio la shadow boxing così com'è praticata in alcune discipline serve a tantissime cose. altri esercizi a vuoto sono invece molto meno utili, o a volte non servono proprio a un cazzo.Bel post Happo.puoi dettagliare? Alcune mie ed alcune tue non è un termine univoco.
p.s. spero che la spiegazione conforti anche il buon happosai, che non si smentisce mai, ma visti i soliti toni dubito....
non credo di aver bisogno del tuo conforto. ho chiesto una delucidazione e l'ho avuta, grazie.
ma che intendi con 'non si smentisce mai' e con 'soliti toni'? mi stai dando del troll? perché ti assicuro che ero in totale buona fede. speravo fosse evidente- non tutti gli esercizi a vuoto sono utili. ad esempio la shadow boxing così com'è praticata in alcune discipline serve a tantissime cose. altri esercizi a vuoto sono invece molto meno utili, o a volte non servono proprio a un cazzo.Bel post Happo.puoi dettagliare? Alcune mie ed alcune tue non è un termine univoco.
in discipline quali il pugilato, la muay thai, la kick boxing, le ryuha di karate che vengono solitamente comprese nell'etichette 'kakuto karate' e simili, (non so ma suppongo) la savate, la shadow boxing è praticata in un modo che si discosta in modo molto marcato, ad esempio, dalle vasche di oi tsuki in zenkutsu dachi che qualcuno citava prima. ad esempio prima no_belt o Fanchinna (non ricordo chi) diceva che un karateka anche se fa le vasche in quel modo poi quando deve combattere lo fa diversamente. al di là del fatto che a vedere Machida verrebbe da rispondere 'mica tanto', nelle discipline che elencavo prima, invece, la shadow boxing è praticata in modo che i colpi, ma anche il footwork, il ritmo, cerchino in tutto e per tutto di simulare la prestazione per cui ci si allena, che sempre in quelle discipline è il confronto regolamentato sul ring. ovviamente la meccanica cambia rispetto a quando si colpisce un bersaglio e si deve scaricare energia, motivo per cui è imprescindibile il lavoro ai colpitori e al sacco, ma allenandoti allo specchio puoi e devi comunque fare attenzione alla corretta esecuzione, alle geometrie, a non abbassare la guardia in nessun momento, a colpire rimanendo coperto, alle uscite, al corretto sfruttamento di catene cinetiche talvolta complesse, a una miriade di dettagli che se non ti guardi ti sfuggiranno, e forniranno al tuo avversario un gran numero di occasioni e finestre per colpirti, talvolta in modo determinante
in discipline quali il pugilato, la muay thai, la kick boxing, le ryuha di karate che vengono solitamente comprese nell'etichette 'kakuto karate' e simili, (non so ma suppongo) la savate, la shadow boxing è praticata in un modo che si discosta in modo molto marcato, ad esempio, dalle vasche di oi tsuki in zenkutsu dachi che qualcuno citava prima. ad esempio prima no_belt o Fanchinna (non ricordo chi) diceva che un karateka anche se fa le vasche in quel modo poi quando deve combattere lo fa diversamente. al di là del fatto che a vedere Machida verrebbe da rispondere 'mica tanto', nelle discipline che elencavo prima, invece, la shadow boxing è praticata in modo che i colpi, ma anche il footwork, il ritmo, cerchino in tutto e per tutto di simulare la prestazione per cui ci si allena, che sempre in quelle discipline è il confronto regolamentato sul ring. ovviamente la meccanica cambia rispetto a quando si colpisce un bersaglio e si deve scaricare energia, motivo per cui è imprescindibile il lavoro ai colpitori e al sacco, ma allenandoti allo specchio puoi e devi comunque fare attenzione alla corretta esecuzione, alle geometrie, a non abbassare la guardia in nessun momento, a colpire rimanendo coperto, alle uscite, al corretto sfruttamento di catene cinetiche talvolta complesse, a una miriade di dettagli che se non ti guardi ti sfuggiranno, e forniranno al tuo avversario un gran numero di occasioni e finestre per colpirti, talvolta in modo determinante
Io suggerirei, prima di fare paragoni, che si chiarissero le idee sulla funzione specifica dei tools di lavoro tecnico.
Dunque mi spieghi, sempre se hai tempo e bontà, il perchè si fa e qual'è la corretta esecuzione nelle prime da te citate? Poi anche della seconda?
In questa maniera se le definizioni coincidono riusciamo a tirare fuori un discorso organico.
- CUT -
:yawn:
no_belt: allora era Fanchinna nell'altro threadDunque mi spieghi, sempre se hai tempo e bontà, il perchè si fa e qual'è la corretta esecuzione nelle prime da te citate? Poi anche della seconda?
In questa maniera se le definizioni coincidono riusciamo a tirare fuori un discorso organico.
guarda, per la mia disciplina (muay thai) e per quelle analoghe (pugilato, kick boxing, ..., sport da ring in generale), una descrizione dell'esercizio la trovi nel mio ultimo post. in pratica tiri a vuoto, davanti allo specchio, magari osservato dal tuo allenatore che ti aiuta ad individuare difetti di esecuzione, simulando come diceva Xjej uno sparring leggero. ad esempio io quest'anno ho lavorato in particolare su alcune combinazioni che per essere portate efficacemente contro un avversario su un ring hanno bisogno di tutta una serie di piccoli accorgimenti, senza i quali la tecnica non entra o comunque rimani scoperto a colpi d'incontro. allora in shadow boxing simulavo una ripresa, spostamenti e deviazioni (in particolare lavorando molto sulla gestione del peso al fine di massimizzare la reattività e il rientro), e poi ci infilavo quelle combinazioni che volevo 'raffinare'.. per dire, è un modo di lavorare, non un esercizio dalle finalità strette.. è una metodologia che puoi piegare alle tue esigenze. rispetto all'esecuzione da fermo, qui ti alleni a portare la tecnica come poi dovresti fare in combattimento, perché durante il lavoro allo specchio ti muovi come dovresti muoverti in combattimento
per quanto riguarda, invece, le vasche tipo oitsuki in zenkutsu dachi, la corretta esecuzione richiede di effettuare uno spostamento e contestualmente eseguire la tecnica, e servono appunto ad imparare e memorizzare la corretta esecuzione della tecnica da fermo, le catene cinetiche che devi sfruttare per portare correttamente ed efficacemente il colpo
ovviamente la fase di apprendimento della tecnica è precedente e imprescindibile all'altra. però la metodica delle vasche a vuoto è una prerogativa di alcune discipline. nella mia scuola si usano altri metodi.
[/quote]- CUT -
:yawn:
sai che sei davvero un maleducato?
Mi pare che volesse dire che quell'approccio si che é contemplato ma é precedente alla shadow.
14K:
l'apprendimento avviene sempre mediante ripetizione. sono le vasche ad essere abolite
piccola nota autobiografica: l'ultima A.M. da me praticata, ormai vent'anni fa' e' stato proprio il karate ed il M°Montanari (non l'ultimo arrivato) non faceva piu' fare i kihon per il corso delle C.N. per cui avevano solo uno scopo didattico che con la shadow boxing non c'azzecca niente in quanto per praticarla correttamente si da' per scontanto la padronanza dei fondamentali oltre che essere una pratica libera, customizzabile e modificabile in tempo reale a differenza dei kihon comandati e tirati al 100% a vuoto! (per questo sono meglio i pao)
Il lavoro in shadow ( che, meraviglia delle meraviglie, viene fatto in qualche modo anche nel judo ) dovrebbe essere tranquillamente sovrapponibile al concetto di sparring leggero "situazionale" ma senza compagno.
Movimenti e gesti tecnici vengono riprodotti in maniera più accurata possibile. Ma non è un lavoro di ripetizione finalizzato alla memorizzazione o all' automatizzazxione del gesto. Per quello ci sono le "vasche" di ripetizioni, da fermo, in movimento e quant'altro.
E, nota bene, se un gesto tecnico viene automatizzato con presupposti diversi da quelli delle condizioni di utilizzo, allora è lavoro quandomeno sbagliato se non inutile o addirittura controproducente.
Io suggerirei, prima di fare paragoni, che si chiarissero le idee sulla funzione specifica dei tools di lavoro tecnico.
1. | Tipo solo pugno diretto, solo calcio frontale da posizione con piedi paralleli o altrimenti in zenkutsu dachi |
14K, il kihon é la "tecnica fondamentale", che puoi praticare in vari modi ma che nel karate tradizionale si predilige studiare a vuoto.
le kihon waza del karate sono in pratica ancora l alfabeto
è chiaro che se uno è rimasto li ha dei problemini
14K, il kihon é la "tecnica fondamentale", che puoi praticare in vari modi ma che nel karate tradizionale si predilige studiare a vuoto.
Si grazie Tano, ho ben presente cos'è il kihon, l'ho fatto per tanto e tanto tempo, ma anche io come crux mi sono fermato a venti tre anni fà per l'esattezza.
Scusa! Non avevo capito.
Il lavoro in shadow ( che, meraviglia delle meraviglie, viene fatto in qualche modo anche nel judo ) dovrebbe essere tranquillamente sovrapponibile al concetto di sparring leggero "situazionale" ma senza compagno.
Movimenti e gesti tecnici vengono riprodotti in maniera più accurata possibile. Ma non è un lavoro di ripetizione finalizzato alla memorizzazione o all' automatizzazxione del gesto. Per quello ci sono le "vasche" di ripetizioni, da fermo, in movimento e quant'altro.
E, nota bene, se un gesto tecnico viene automatizzato con presupposti diversi da quelli delle condizioni di utilizzo, allora è lavoro quandomeno sbagliato se non inutile o addirittura controproducente.
Io suggerirei, prima di fare paragoni, che si chiarissero le idee sulla funzione specifica dei tools di lavoro tecnico.
oh, finalmente
ri-ri-ri dico un pensiero non solo mio
x imparare a scrivere si fanno
- l'alfabeto
- le prime sillabe
- le prime frasette
- si studia la grammatica
- i dettati
- e poi infine il tema libero
le kihon waza del karate sono in pratica ancora l alfabeto
è chiaro che se uno è rimasto li ha dei problemini
comunque mi é cosí poco chiara la direzione di questa discussione che é meglio ritirarmi o finiró per fare vasche di kihon di karate durante l'allenamento di boxe.
no
hai visto delle streghe
stavo spiegando semplicemente il percorso karate
e la necessità, perlomeno, di farlo tutto
un altra volta spiego i kata ma contraete il cardias
scusate, ma è questo quello che 14K definisce il secondo termine della discussione?
scusate, ma è questo quello che 14K definisce il secondo termine della discussione?
era quello che avevo capito io, e mi sembrava strano anche solo un parallelo tra le due cose, se non altro per finalità didattica, per questo ho cercato di investigare. Ad ogni modo meno male, nulla di così nuovo e sconvolgente sotto questo sole :D
almeno per chiarire un pò di definizioni è utile.bò, non ne sono così sicuro 14K ,di 3d nelle specifiche sezioni pieni di definizioni, contro definizioni, litigi, lanci di stracci imbevuti di merda, riappacificazioni ecc. ecc. ce ne sono a iosa
Visto che il 3d è potenzialmente letto anche da "fuori" e non solo dagli interni è bene chiarire alcune cosucce.
Però tecnicamente, tranne Happo, non è che nessuno si sia sbilanciato un granchè.appunto, lo spin off è generato da una frase del menga, nessuno ne ha mai parlato male e non credo dell'esterno ci voglia chissà quale scienza a capire che sono cose diverse :)
Lo spin off era generato dal fatto che una era "bene" l'altra era "male"... e ne usciamo con "sono cose diverse".
Però tecnicamente, tranne Happo, non è che nessuno si sia sbilanciato un granchè.
Lo spin off era generato dal fatto che una era "bene" l'altra era "male"... e ne usciamo con "sono cose diverse".
Da principiante e novello lettore di questo forum non mi sarei convinto molto. LOL
bò, non ne sono così sicuro 14K ,di 3d nelle specifiche sezioni pieni di definizioni, contro definizioni, litigi, lanci di stracci imbevuti di merda, riappacificazioni ecc. ecc. ce ne sono a iosa
Questo nasce da una provocazione e da un ragionamento di fondo sbagliato, non credo possa portare a niente di buono
se per te e' "bene" fare fondamentali per minimo 7 anni, a comando, ingessati, e rigidissimi con modalita' assolutamente accademiche son ben felice per te ma dal mio punto di vista non sono d'accordo ;)
assolutamente no :) Ma quando si parte da una provocazione che ha proprio quello scopo è dura poi mantenersi nei binari, bisognerebbe avere la pazienza di ignorare certe uscite già a montebò, non ne sono così sicuro 14K ,di 3d nelle specifiche sezioni pieni di definizioni, contro definizioni, litigi, lanci di stracci imbevuti di merda, riappacificazioni ecc. ecc. ce ne sono a iosa
Questo nasce da una provocazione e da un ragionamento di fondo sbagliato, non credo possa portare a niente di buono
Si capisco Iò, e probabilmente hai ragione.
Ma non per forza bisogna litigare :-D
Si Iò, ho ricapito :sbav:
Probabilmente hai ragione, è persa in partenza.
Però era interessante capire tecnica a vuoto vs tecnica a vuoto quali sono i confini del fare bene e fare male.
per il resto se vai indetro di qualche pagina ho gia' argomentato se vuoi attaccati a qualcosa che ho scritto
potresti iniziare ad esporre la tua idea in modo che anche noi possiamo discutere su quello che pensi :gh:
potresti iniziare ad esporre la tua idea in modo che anche noi possiamo discutere su quello che pensi :gh:
La mia idea? Io sono qui per farmi una idea. :)
io di contro visto che mi sono gia' espresso adesso vorrei sentire pareri diversi dal mio se ce ne sono :thsit:
Però tecnicamente, tranne Happo, non è che nessuno si sia sbilanciato un granchè.
Lo spin off era generato dal fatto che una era "bene" l'altra era "male"... e ne usciamo con "sono cose diverse".
Da principiante e novello lettore di questo forum non mi sarei convinto molto. LOL
Che è esattamente quanto avevo chiesto....
assolutamente no :) Ma quando si parte da una provocazione che ha proprio quello scopo è dura poi mantenersi nei binari, bisognerebbe avere la pazienza di ignorare certe uscite già a monte
la cosa da ignorare è la provocazione da cui è nato lo spin off, non ha senso di esistere.Che è esattamente quanto avevo chiesto....
assolutamente no :) Ma quando si parte da una provocazione che ha proprio quello scopo è dura poi mantenersi nei binari, bisognerebbe avere la pazienza di ignorare certe uscite già a monte
Volete una riformulazione della domanda? Imho non era difficile dato il titolo ma esplicitiamola:
con che modalità e finalità praticate esercizi a vuoto nella vostra disciplina?
ci sono similitudini con la shadow boxe?
3 - frasi come quella sottolineata mi fanno arrabbiare. se come dici non vuoi che i toni si scaldino, non cambiare le carte in tavola: le due frasi non hanno lo stesso autore, per cui non ha senso additare una contraddizione. la prima frase è una cazzata consapevolmente e quindi colpevolmente detta da una persona, mentre altre persone (e.g. io, ma anche numerosi altri) hanno obiettato esprimendo il secondo concetto. e tutto questo è stato chiaramente espresso in numerose risposte, e visto che ci ho perso un sacco di tempo adesso per piacere evita di travisare capziosamente il senso di quanto ho scritto, sennò la prossima volta le spiegazioni te le dai da solo, e ti segnalo anche alla moderazione come flamer, ché sei parecchio vicino al limite, ma dalla parte sbagliata;[/font]
con che modalità e finalità praticate esercizi a vuoto nella vostra disciplina?
ci sono similitudini con la shadow boxe?
quello che è imbarazzante è che degli adulti arrivino a certi livelli di incomunicazione.
ps: parlando l'altro giorno con un amico che fa triatlon mi diceva che a volte i suoi allenamenti sono su scatti e percorsi comunque brevi...
confido ancora troppo nella maturità delle gente.quello che è imbarazzante è che degli adulti arrivino a certi livelli di incomunicazione.
allora la prossima volta evita di aprire un thread su un flame dichiarato, che da prima ti era stato detto sarebbe stato una bomba ad orologeria
Quindi pratiche distanti possono avere esercizi in comune -anche se inseriti in ottiche diverse -ma qui si tratta di pratiche distanti ed esercizi diversi, non quagliano :)
Quindi pratiche distanti possono avere esercizi in comune -anche se inseriti in ottiche diverse -
Quindi pratiche distanti possono avere esercizi in comune -anche se inseriti in ottiche diverse -
L'aspetto che mi perplime maggiormente in questo genere di discussioni è che per am tradizionali ci si riferisce sempre e solo a discipline giapponesi o al massimo cinesi come se le discipline collegate a tradizioni culturali di altra area geografica fossero stili di serie b.
A questo punto se dovete paragonare la shadow a qualcosa fatelo ai, purtroppo, kata che sono esercizi a vuoto fatti in solitaria come la shadow.
- i pugni a vuoto non servono a niente, però la cosiddetta Shadow Boxing, presente in alcune discipline da voi a vario titolo stimate, è cosa buona giusta
Secondo me Fanchi ha posto il tema in un modo forviante.
Generalmente quandi si criticano i "pugni a vuoto del karate", non si stanno criticando gli esercizi corrispondenti alla "shadow boxing" del karate[1], e neppure la bontá dell'allenamento a vuoto..
Si sta criticando la tendenza del karate tradizionale di prediligere A VITA la pratica dei fondamentali, tirandoli a vuoto, da posizione statica o semi-statica o al piú con spostamenti limitati (avanti-indietro / da un lato dall'altro).
Nella boxe, lo posso dire da neofita che si sta approcciando a quel tipo di allenamento, il vuoto si usa ma in un modo logico.
BOXE
I colpi da posizione statica si praticano a vuoto (e senza forza e velocitá) quelle 4 o 5 volte finché hai capito piú o meno come si tirano (la catena cinetica), poi giá passi a combinazioni piú complesse, poco dopo aggiungi gli spostamenti e il lavoro a coppie e al sacco. Mentre fai tutto questo ti indicano quello che fai male a vai pulendo i fondamentali.
KARATE
Nel karate i colpi a vuoto da posizione statica e con forza e velocitá si tirano a vita. Anche quando nella tua preparazione vai aggiungendo combinazioni, spostamenti e lavoro a coppie (e idealmente lavoro con colpitori e sacco - ma siamo al corrente dell'allergia delle AMT verso questi strumenti) continuerai a dedicare una parte preponderante dell'allenamento ai colpi a vuoti da posizione statica, con l'idea che tirando 10 milioni di pugni a vuoti alla massima potenza e/o velocitá, arriverai un giorno al pugno perfetto.
1. che tra l'altro io non ho mai visto nel karate tradizionale
Nn vorrei apparire troppo con i piedi per terra, ma il lavoro a vuoto con più o meno annesse tecniche di visualizzazione è presente praticamente in tutti gli sport, dall'atletica leggera al football americano.
E, analogamente a quanto avviene con la boxe, la caratteristica principale è la diretta e inequivocabile connessione col gesto, più o meno ampliato, che poi l'atleta/praticante è chiamato a fare.
Dipende...
Nel tennis fai il movimento a vuoto sia in fase di apprendimento di un movimento che poi nel suo perfezionamento.
In pratica NON ho mai sentito che qualcuno immagini una partita da solo, corra da una parte all'altra del campo in modalità ghost.
Si, quoto.:o :zan:
Apparirò romantico, LOL, ma il mio film era che l'esercizio a vuoto ha la valenza di riportare il discorso a TE (non te, nel senso di tu, ma di te stesso) ed hai tuoi limiti.
In una pratica a due, c'è sempre la scusa dell'era più forte, ma "da solo" non ci sono cazzi ... il problema sei tu. Credo che la valenza mentale sia soprattutto questa.Per il resto concordo e non mi sembri affatto OT :thsit:
Per quello che a me il discorso non sembrava inizialmente banale. Ad ogni modo sono off-topic. Passo.
A meno che Fanchinna non intendesse altro (nel caso lo esorto a parlare ora o tacere per sempre ;) :ricktaylor: ) mi sembra che la questione sia stata dibattuta a sufficienza e che la sostanza sia ben riassunta nel post qui sopra.
Non leggo alcuna dinigrazione di pratiche tradizionali, ma solo la constatazione di metodi di lavoro e finalità differenti.
Detto ciò il discorso invece sui diversi tipi di lavoro a vuoto e le finalità nelle varie discipline (non solo la boxe o il karate) mi sembra interessante.. e dato che fanchinna ha detto di aver altro da dire attendo fiduciosa per capire finalità e modalità con cui pratica esercizi a vuoto.
@Fanchinna: Quindi sostanzialmente concordi anche tu che non sono state denigrate le pratiche tradizionali ma che semplicemente si sostiene (e mi sembra che anche tu concordi) che alcune didattiche (come ad esempio il continuare ad allenare i pugni in posizione statica) sono poco utili.
i kata di karate non sono combattimento ma difesa personale
(pace e bene a tutti)
Pensavo fosse sottolineata apposta quella frase perchè era na cazzata...Cioè per sottolineare il sarcasmo...Dite di no ? ???
i kata di karate non sono combattimento ma difesa personale
(pace e bene a tutti)
Ok moderate quel che dovete.
MA PORCA DI QUELLA PUTTANA QUESTO SIGNIFICA PRENDERSI PER IL CULO.
QUESTA E' LA DIMOSTRAZIONE LAMPANTE DEL TOTALE DISINTERESSE PER LA DISCUSSIONE, RIPETENDO A NASTRO LE MEDESIME STRONZATE.
IGNORE LIST.
i kata di karate non sono combattimento ma difesa personale
(pace e bene a tutti)
Ok moderate quel che dovete.
MA PORCA DI QUELLA PUTTANA QUESTO SIGNIFICA PRENDERSI PER IL CULO.
QUESTA E' LA DIMOSTRAZIONE LAMPANTE DEL TOTALE DISINTERESSE PER LA DISCUSSIONE, RIPETENDO A NASTRO LE MEDESIME STRONZATE.
IGNORE LIST.
i kata di karate non sono combattimento ma difesa personale
MA PORCA DI QUELLA PUTTANA QUESTO SIGNIFICA PRENDERSI PER IL CULO.
QUESTA E' LA DIMOSTRAZIONE LAMPANTE DEL TOTALE DISINTERESSE PER LA DISCUSSIONE, RIPETENDO A NASTRO LE MEDESIME STRONZATE.
io semmai chiederei a Fanchinna di motivare in maniera più dettagliata la sua affermazione se ne ha voglia.
i kata di karate non sono combattimento ma difesa personale
(pace e bene a tutti)
Ok moderate quel che dovete.
MA PORCA DI QUELLA PUTTANA QUESTO SIGNIFICA PRENDERSI PER IL CULO.
QUESTA E' LA DIMOSTRAZIONE LAMPANTE DEL TOTALE DISINTERESSE PER LA DISCUSSIONE, RIPETENDO A NASTRO LE MEDESIME STRONZATE.
IGNORE LIST.
oh, ma voi potete incazzarvi quanto volete, maNon sono incazzata, ma chiedo risposte e un minimo di rigore, sei tu che hai paragonato la considerazione degli esercizi a vuoto e la shadow boxing.. ora siamo arrivati ad una visione comune mi sembra se vuoi parlare di kata e difesa personale va bene, ma NON QUI altrimenti non si capisce più niente.
1° lo scopo dell'esercizio predetermina non poco lo sviluppo;
se stiamo paragonando esercizi a vuoto con scopi diversi è evidente che siano diversi
una shadow boxing fatta come viene fatta in certe discipline lo sappiamo bene tutti che non esiste nel karate
e allora? chi è che sta prendendo per i fondelli chi?
è sbagliato non considerare i colpi circolari? può darsi, io personalmente credo di si (infatti io di mio, nel mio, i colpi circolari li uso, eccome)
la shadow boxing di certe discipline allena solo certi colpi? io credo di no
credo che si lavori anche sul footwork, su una certa copertura, ed anche su certe combinazioni
sono convinto che non si tratti semplicemente di un esercizio che si può fare quando si è soli a casa perchè non c'è un compagno: sarebbe un pò triste
2° anche certe shadow boxing (almeno da quello che ho visto io) non sono il massimo della vitaChe quello che si fa rientri in una logica globale non mi sembra una richiesta assurda.
ad esempio se una disciplina lavora anche sui calci perchè fare una shadow boxing che lavora solo con gli arti superiori?
per isolare e focalizzare un certo tipo di lavoro? ed allora perchè li si a le no?
perchè un calcio nel karate deve immediatamente rientrae in una logica globale inossidabile?
non può essere semplicemente "allenare un calcio"?
io semmai chiederei a Fanchinna di motivare in maniera più dettagliata la sua affermazione se ne ha voglia.Devo aprire ancora un altro 3d o siete autonomi? Dai su ho fiducia penso possiate farcela...
Anche qui, se contestualizzata in maniera adatta, potebbe essere condivisibile.
oh, ma voi potete incazzarvi quanto volete, ma
1° lo scopo dell'esercizio predetermina non poco lo sviluppo;
se stiamo paragonando esercizi a vuoto con scopi diversi è evidente che siano diversi
una shadow boxing fatta come viene fatta in certe discipline lo sappiamo bene tutti che non esiste nel karate
e allora? chi è che sta prendendo per i fondelli chi?
è sbagliato non considerare i colpi circolari? può darsi, io personalmente credo di si (infatti io di mio, nel mio, i colpi circolari li uso, eccome)
la shadow boxing di certe discipline allena solo certi colpi? io credo di no
credo che si lavori anche sul footwork, su una certa copertura, ed anche su certe combinazioni
sono convinto che non si tratti semplicemente di un esercizio che si può fare quando si è soli a casa perchè non c'è un compagno: sarebbe un pò triste
2° anche certe shadow boxing (almeno da quello che ho visto io) non sono il massimo della vita
ad esempio se una disciplina lavora anche sui calci perchè fare una shadow boxing che lavora solo con gli arti superiori?
per isolare e focalizzare un certo tipo di lavoro? ed allora perchè li si a le no?
perchè un calcio nel karate deve immediatamente rientrae in una logica globale inossidabile?
non può essere semplicemente "allenare un calcio"?
certo. :)io semmai chiederei a Fanchinna di motivare in maniera più dettagliata la sua affermazione se ne ha voglia.Devo aprire ancora un altro 3d o siete autonomi? Dai su ho fiducia penso possiate farcela...
Anche qui, se contestualizzata in maniera adatta, potebbe essere condivisibile.
1. | che sarebbe, ovviamente, una posizione legittima comunque |
- ho già detto che era una provazione: cosa devo fare? genoflettermi?No, semplicemente continuare la discussione in modo costruttivo, siamo giunti mi sembra ad un chiarimento, se vuoi dire altro sul confronto oggetto del 3d sei il benvenuto, se vuoi parlare di kata e DP apri un altro 3d :)
- ragioniamo in maniera globale o per compartimenti stagni? a me va bene tutto ma decidiamociRagioniamo in modo da poterci comprendere, se metti troppa carne al fuoco e la analizzi tutta insieme non si riesce ad arrivare da nessuna parte e le incomprensioni continueranno.
- io sono quello che deve dare spiegazioni e voi mai? sono quello che scrive fiumi però forse non voglio affrontare l'argomentoIn verità ti hanno risposto e tu hai concordato che è un problema di metodo..
sono qui a confrontarmi ma rifiuto il confronto
a me ancora nessuno ha spiego perchè i colpi a vuoto di certe AM non servono ad un......
boh, a sto punto, se qualcuno vuole chiedermi qualcosa volentieri
altrimenti accontiamo la massa che preferisce mi fermi
i fondamentali o basi sono un qualcosa che serve ad un principiante per un certo periodo iniziale
se uno li pratica tutta la vita ha qualche problemino.....
hai presente quel senso di nausea tipo mal di mare?
- ho già detto che era una provazione: cosa devo fare? genoflettermi?
- ragioniamo in maniera globale o per compartimenti stagni? a me va bene tutto ma decidiamoci
- io sono quello che deve dare spiegazioni e voi mai? sono quello che scrive fiumi però forse non voglio affrontare l'argomento
sono qui a confrontarmi ma rifiuto il confronto
a me ancora nessuno ha spiego perchè i colpi a vuoto di certe AM non servono ad un......
boh, a sto punto, se qualcuno vuole chiedermi qualcosa volentieri
altrimenti accontiamo la massa che preferisce mi fermi
Bene visto che vuoi fare il tenore e confido che tu non sia sordo considero conclusa la tua provocazione, come detto se vuoi affrontare l'altro tema in sospeso a te l'onore (lasciamo spazio al tenore) di aprire un nuovo 3d ;)
quoto paguro ma aggiungo e ribadisco che non è nemmeno vero che il kihon del karate si riduce sempre e comunque in qualunque stile ed in qualunque dojo a "tirare i pugni da fermo", ritorno alle basi si .. nell'ottica che lui ha sottolineato, ma anche lavoro di tipo diverso che non viene di certo fatto fare alle cinture bianche..., da noi per esempio le avanzate lavorano tantissimo sulle combinazioni di tecniche e l'ashi sabaki con i vari tipi di spostamenti suri ashi, tsugi ashi etc che non credo, o almeno spero, sia un mistero per nessuno ed è un lavoro utilizzato prettamente ripeto nei kihon delle cinture avanzate poi se si vuole ridurre tutto al solito video di 4 panzoni che fanno sempre le stesse tecniche è un altro discorso... se il tentativo è una discussione che risulti utile a tutti ci vuole anche onestà intellettuale senza partire dai soliti luoghi comuni triti e ritriti...Ma per me non cambia molto, anche quando si fa un lavoro per avanzati, nel senso che, alla fine sto sempre lavorando sulle varie componenti della tecnica in questione, in modo da avere tutte le parti del corpo interessate, messe nel modo giusto, affincè giusta risulti la tecnica.
quoto paguro ma aggiungo e ribadisco che non è nemmeno vero che il kihon del karate si riduce sempre e comunque in qualunque stile ed in qualunque dojo a "tirare i pugni da fermo", ritorno alle basi si .. nell'ottica che lui ha sottolineato, ma anche lavoro di tipo diverso che non viene di certo fatto fare alle cinture bianche..., da noi per esempio le avanzate lavorano tantissimo sulle combinazioni di tecniche e l'ashi sabaki con i vari tipi di spostamenti suri ashi, tsugi ashi etc che non credo, o almeno spero, sia un mistero per nessuno ed è un lavoro utilizzato prettamente ripeto nei kihon delle cinture avanzate poi se si vuole ridurre tutto al solito video di 4 panzoni che fanno sempre le stesse tecniche è un altro discorso... se il tentativo è una discussione che risulti utile a tutti ci vuole anche onestà intellettuale senza partire dai soliti luoghi comuni triti e ritriti...Di sicuro io non voglio ridurre il discorso e mi sembra che si sia parlato di metologie di allenamento di tecniche a vuoto senza ridicolizzarle ;)
quoto paguro ma aggiungo e ribadisco che non è nemmeno vero che il kihon del karate si riduce sempre e comunque in qualunque stile ed in qualunque dojo a "tirare i pugni da fermo", ritorno alle basi si .. nell'ottica che lui ha sottolineato, ma anche lavoro di tipo diverso che non viene di certo fatto fare alle cinture bianche..., da noi per esempio le avanzate lavorano tantissimo sulle combinazioni di tecniche e l'ashi sabaki con i vari tipi di spostamenti suri ashi, tsugi ashi etc che non credo, o almeno spero, sia un mistero per nessuno ed è un lavoro utilizzato prettamente ripeto nei kihon delle cinture avanzate poi se si vuole ridurre tutto al solito video di 4 panzoni che fanno sempre le stesse tecniche è un altro discorso... se il tentativo è una discussione che risulti utile a tutti ci vuole anche onestà intellettuale senza partire dai soliti luoghi comuni triti e ritriti...
Forse qualcosa di vagamente assimilabile si trova in stili come Ashiara o Enshin, ma anche in quei casi penso che ci sia una certa distanza.quoto paguro ma aggiungo e ribadisco che non è nemmeno vero che il kihon del karate si riduce sempre e comunque in qualunque stile ed in qualunque dojo a "tirare i pugni da fermo", ritorno alle basi si .. nell'ottica che lui ha sottolineato, ma anche lavoro di tipo diverso che non viene di certo fatto fare alle cinture bianche..., da noi per esempio le avanzate lavorano tantissimo sulle combinazioni di tecniche e l'ashi sabaki con i vari tipi di spostamenti suri ashi, tsugi ashi etc che non credo, o almeno spero, sia un mistero per nessuno ed è un lavoro utilizzato prettamente ripeto nei kihon delle cinture avanzate poi se si vuole ridurre tutto al solito video di 4 panzoni che fanno sempre le stesse tecniche è un altro discorso... se il tentativo è una discussione che risulti utile a tutti ci vuole anche onestà intellettuale senza partire dai soliti luoghi comuni triti e ritriti...
Quindi se tanto mi da tanto possiamo serenamente intendere che il famoso video, di quando ancora si cercava di sostenere qualcosa di vicino all'insostenibile, che avevo chiesto per vedere lavori confondibili agli occhi di un neofita con la shadow boxing in realtà nn esiste?
ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing.
Hai un video di riferimento, per favore?
Perché ho presente la shadow b., ma i kihon che mi vengono in mente sono molto più lenti - nell'esecuzione - quindi irrealistici[1].
1. o hanno finalità diverse.
I video appena ho tempo li cerco... faccio intanto un piccolo esempio: da cintura bianca ti mettono a fare vasche di gedan barai e oi tsuki... da nera troverai khion che comprendono tecniche come kisami geri kisami tsuki gyako tsuki mawashi geri e moltissimo tai sabaki, nello shotokan prevalentemente avanti indietro, ma dipende dall'insegnante e dalla propensione agonistica o meno della palestra... di sicuro anche il modo di tirare sarà molto più esplosivo, rapido e meno ingessato delle cinture bianche... il problema è se si pensa al khion solo e sempre come gedan barai oitsuki tirato da una bianca...
si allenano anche aspetti differenti rispetto alla shadow boxing perchè la finalità è differente... nella shadow il pugile ricerca anche una continuità nella ripetizione adatta a chi dovrà combattere molti round e non cerca il colpo secco o la breve combinazione di un karateka agonista di point piuttosto che di qualcuno che si allena con scopi di DP. Non si immagina insomma di andare avanti per riprese tirando colpi in continuazione... questa è già a mio parere una prima rilevante differenza...
ogni volta che nel karate ci si allena tirando combinazioni a vuoto (khion) da soli senza compagno si sta facendo un esercizio simile alla shadow boxing.
Hai un video di riferimento, per favore?
Perché ho presente la shadow b., ma i kihon che mi vengono in mente sono molto più lenti - nell'esecuzione - quindi irrealistici[1].
1. o hanno finalità diverse.
I video appena ho tempo li cerco... faccio intanto un piccolo esempio: da cintura bianca ti mettono a fare vasche di gedan barai e oi tsuki... da nera troverai khion che comprendono tecniche come kisami geri kisami tsuki gyako tsuki mawashi geri e moltissimo tai sabaki, nello shotokan prevalentemente avanti indietro, ma dipende dall'insegnante e dalla propensione agonistica o meno della palestra... di sicuro anche il modo di tirare sarà molto più esplosivo, rapido e meno ingessato delle cinture bianche... il problema è se si pensa al khion solo e sempre come gedan barai oitsuki tirato da una bianca...
si allenano anche aspetti differenti rispetto alla shadow boxing perchè la finalità è differente... nella shadow il pugile ricerca anche una continuità nella ripetizione adatta a chi dovrà combattere molti round e non cerca il colpo secco o la breve combinazione di un karateka agonista di point piuttosto che di qualcuno che si allena con scopi di DP. Non si immagina insomma di andare avanti per riprese tirando colpi in continuazione... questa è già a mio parere una prima rilevante differenza...
Allora devo aver capito male io.....
Dai, allora regalaci un atto di misericordia e dicci a cosa servono e a chi.... :sbav:
io credo che la differenza sia sulla limitatezza dei colpi portati dalla maggior parte dei karateka.
questo è un mio pensiero
il pugile porta tutti, dico TUTTI i colpi che esistono nel suo repertorio, tutti i pugni che esistono nello stile "boxe" lui li studia nello SB finalizzati a...quello che gli serve.
nella maggior parte degli stili di karate, anzi parlo di shotokan che conosco bene, i colpi studiati non sono tutti quelli presenti nel bagaglio del karate, ma solo quelli presenti nei kihon.
E quindi?io credo che la differenza sia sulla limitatezza dei colpi portati dalla maggior parte dei karateka.
questo è un mio pensiero
il pugile porta tutti, dico TUTTI i colpi che esistono nel suo repertorio, tutti i pugni che esistono nello stile "boxe" lui li studia nello SB finalizzati a...quello che gli serve.
nella maggior parte degli stili di karate, anzi parlo di shotokan che conosco bene, i colpi studiati non sono tutti quelli presenti nel bagaglio del karate, ma solo quelli presenti nei kihon.
Wado Karate Ohyo Kumite and Fighting Techniques (https://www.youtube.com/watch?v=HnNx6hDSmP8#)
questo è il professor Tatsuo Suzuki
allievo diretto del fondatore dello stile Wado ryu
(recentemente scomparso purtroppo)
oh, cosa vedo al min, 1,27
un montante....
che si sia sbagliato?
Mi chiamato l'erede di Suzuki, ha detto che il video non c'entra un piffero col thread!
c'entra con l'osservazione di Samurai77 quotata
No. Ma soprattutto non c'entra nulla con la SB di cui il samurai parlava.Mi chiamato l'erede di Suzuki, ha detto che il video non c'entra un piffero col thread!
c'entra con l'osservazione di Samurai77 quotata
1. | E con sempre mi riferisco esattamente a "ogni lezione senza eccezione alcuna" |
cmq per dire da me si faceva il kihon anche in movimento e mettendoci i tai sabaki diagonali ecc anche kihon di karare sportivo, quindi molto dinamico MA cmq era uguale per tutti, mentre alla fine tutti avevano me proprie "special" in combattimento, quindi con un esercizio come la shadow dove ognuno dovrebbe provare le SUE combinazioni preferite poco ha a che fare, almeno come spirito.
Gyaku - kizami tsuki (https://www.youtube.com/watch?v=fVewqoWk980#ws)Da ex karateka.... che schifo....
1. | As usual, la moderazione si commenta/discute/approfondisce in privato. |