Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on June 19, 2013, 10:07:04 am

Title: Classifiche degli sport più salutari
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 19, 2013, 10:07:04 am
Nei due link qua sotto direi che ci sono visioni discordanti..


http://espresso.repubblica.it/dettaglio/i-magnifici-dieci/2065235 (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/i-magnifici-dieci/2065235)
Spoiler: show

I magnifici dieci
di Tiziana Moriconi

(10 febbraio 2009)
La rivista 'Forbes' ha stilato la top ten dei dieci sport più salutari consultando esperti di fitness, allenatori, personal trainer, fisiologi e atleti. I parametri considerati sono: resistenza cardiorespiratoria, forza e resistenza muscolare, elasticità, rischio di infortuni e calorie consumate. Ecco la classifica.

1. Squash Basta mezz'ora in campo per sviluppare eccellenti performance cardiorespiratorie e consumare tante calorie quante in una partita di calcio (oltre 500). Attenzione agli strappi all'inguine, ai tendini di Achille e alla racchetta dell'avversario. Attività complementari consigliate: corsa e yoga.

2. Canoa Regala un'elevata resistenza cardiorespiratoria e muscolare e non gonfia i muscoli. Si comincia tra gli 8 e i 10 anni, spesso c'è uno stop intorno ai 16. Chi riprende (dopo i 18 anni) di solito continua fino ai 60.

3. Arrampicata sportiva
Chiaramente è indicata a chi è ben capace di praticarla. Scalare allunga i muscoli, li rende forti ed elastici. E' un'attività anaerobica e lenta, ma in mezz'ora si bruciano quasi 500 calorie.

4. Nuoto
E' lo sport completo per antonomasia. Cuore e polmoni ne traggono i maggiori benefici, oltre ad aumentare la capacità respiratoria aiuta a mantenere la postura corretta e potenzia tutta la massa muscolare. Una buona tecnica è importante per l'efficacia dell'attività, per cui attenzione: mantenerla per più di mezz'ora è difficile.

5. Sci di fondo Allena ogni muscolo e lo sforzo richiesto cambia al variare delle condizioni del terreno. E' un ottimo esercizio per l'elasticità di gambe, schiena e spalle, mentre la necessità di mantenere la temperatura corporea accelera il metabolismo e aumenta il consumo di calorie.

6. Basket Il movimento aerobico continuo allena il fiato, mentre lo sforzo anaerobico del salto, i rapidi cambi di direzione e i continui go-and-stop sviluppano forza ed elasticità. Il rischio di infortuni non è alto, ma i giocatori non più giovanissimi o fuori allenamento devono stare attenti a ginocchia e schiena.

7. Ciclismo Buono per gli apparati cardiaco e respiratorio e per il consumo di calorie (oltre 400 per mezz'ora di pedalata). Ma si registra un'alta percentuale di infortuni. Per evitarli, l'elasticità delle gambe e la resistenza dei muscoli della parte superiore del corpo dovranno essere allenati con esercizi complementari.

8. Corsa Gambe toniche in perfetta forma, girovita stretto (si bruciano oltre 400 calorie in mezz'ora), buon fiato. Per ottenere questi risultati c'è bisogno di costanza e di tempo. Correre per pochi chilometri in modo discontinuo non serve a molto. Come per il ciclismo, i podisti dovranno integrare gli esercizi per aumentare l'elasticità delle gambe e allenare i muscoli addominali, di braccia e schiena. Gli infortuni più frequenti sono le fratture da stress e la sindrome della banda ileotibiale, un'infiammazione della parte esterna del ginocchio.

9. Pentathlon moderno Forse non è trendy né semplice da praticare, ma è sicuramente salutare. Si nuota per 200 metri, poi si corre per 3 mila: così cuore e polmoni sono allenati. La scherma aumenta l'elasticità, l'equitazione la resistenza muscolare, il tiro con la pistola allena la concentrazione.

10. Pugilato
Più che danzare sul ring sono salutari gli esercizi di preparazione (corsa, salto della corda, colpi contro il classico sacco), sia per il sistema cardiorespiratorio, sia per la resistenza muscolare. Poco efficaci, però, per l'elasticità della parte inferiore del corpo. Attenzione ai traumi e alle fratture.



http://www.migesplus.ch/uploads/tx_srkpdffiles/Sport_It3013_Inhalt_low_A032008.pdf (http://www.migesplus.ch/uploads/tx_srkpdffiles/Sport_It3013_Inhalt_low_A032008.pdf) pagina 13

Voi che ne pensate? Se doveste consigliare delle attività sportive "salutari" quali sarebbero le prescelte?
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Menosse on June 19, 2013, 10:11:47 am
Io metterei anche: Trekking. Nordic walking. taiji. Yoga.  Più che altro considerando che molti di quelli elencati in spoiler portano a traumi, mi riferisco al basket (salti ecc fanno male a caviglie e ginocchia), Pugilato e vabbè si commenta da solo, corsa anche può essere traumatica, arrampicata puoi cadere da una rupe...
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 19, 2013, 10:15:49 am
Il secondo link infatti riporta:

Camminata  Nordic walking

Potenziamento  muscolare

Jogging

Golf

taiji quan  Qi Qong

Sci di fondo

Nuoto

Passeggiata

Acquafit  Ginnastica in acqua

Bicicletta

Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Menosse on June 19, 2013, 10:29:29 am
A ok...
Io consiglierei nuoto prima di tutto. Per me è lo sport più sano perchè più completo ed è quello che porta meno traumi.
Secondo consiglierei palestra con personal trainer qualificato...(cioè potenziamento muscolare, però con uno che ti segue passo passo per eliminare eventuali problemi dovuti ad esecuzioni scorrette).
Gli altri in realtà non li vedo come completi e quindi per forza avrebbero bisogno di integrazioni per come la vedo io...
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: luke on June 19, 2013, 10:32:16 am
seguo
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: The Spartan on June 19, 2013, 10:49:18 am
Power walking.
Divano.
Il resto fa tutto male...
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Menosse on June 19, 2013, 11:11:44 am
Power walking.
Divano.
Il resto fa tutto male...
Guarda che a me il divano fa malissimo  ;)...Quando ci sto seduto per più di un ora mi viene un mal di schiena...
Bisogna specificare sdraiarsi sul divano  XD
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: The Spartan on June 19, 2013, 11:33:13 am
Con le gambe su...se dobbiamo essere scientifici... :sbav:
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Kufù on June 19, 2013, 12:20:22 pm
strano che il sesso non sia venuto in mente a nessuno
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: The Spartan on June 19, 2013, 12:24:33 pm
C'è chi s'è rotto il cazzo....
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 19, 2013, 12:42:37 pm
strano che il sesso non sia venuto in mente a nessuno
Beh sai io parlavo anche di uno sport da iniziare da piccoli.. e forse non sarebbe il caso di inserire il sesso nella lista   ;)
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Takuanzen on June 19, 2013, 12:57:44 pm
L'indicazione è piuttosto generica: dipende dall'età e dalla capacità fisica di partenza del praticante.
Io da un anno come volontario sto portando avanti una lezione di Qigong con anziani. L'età media è circa 80/90 anni, sono tutti in carrozzina, ma sta procedendo bene. Tuttavia non lo consiglierei mai ad un bambino e nemmeno ad un giovane come pratica esclusiva (il meglio sarebbe forse affiancarlo ad un'altra attività più dinamica e quindi più "traumatica"). Stesso discorso vale per il Taiji: era forse Iommi, come si ricordava recentemente, ad essersi fatto male eseguendo una forma poco corretta?
Anche per lo Yoga, Machine saprà dirci sicuramente di più: esistono moltissimi stili, alcuni più dinamici, altri quasi meditativi. E lui stesso si è fatto male praticando un'asana. Non è un discredito totale, ma solo una critica costruttiva.
Intanto mi leggo il link di Giorgia. Per un bambino consiglierei di farsi esperienze varie per poi valutare e sperimentare col proprio corpo in prima persona. Per la traumaticità in generale, dico (ma non sono neutrale, come nessuno... :D): Taijiquan, Qigong, Feldenkrais, camminare in generale a ritmo sostenuto (Trekking o Nordic Walking o altro) e nuoto.
Ma sono tutti catalogabili come "sport"?[1] Mi date una definizione?  :thsit:
 1. Per alcuni di questi parlerei di "discipline olistiche" o riabilitative o priopercettive ecc...
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: 14K on June 19, 2013, 13:12:20 pm
Fantastico lo squash! Io sono anni che dico "datti allo squash" agli inchiappati. Non si può dire che non dessi un buon consiglio.
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 19, 2013, 15:16:27 pm
No ti prego la definizione di sport no.. ci abbiamo provato e ancora ho gli incubi  XD

Diciamo "salutari" per una persona normale (per bambini davvero piccoli e anziani il discorso cambia) che non abbia pretese di agonismo.
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Kufù on June 19, 2013, 15:23:28 pm
non abbia pretese di agonismo.

in tal caso diventa un'arte  8)
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 19, 2013, 15:24:55 pm
 :D 
Spoiler: show
 :ricktaylor:


No è che IMHO l'agonismo fa passare in secondo piano l'aspetto "salutistico"
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Kufù on June 19, 2013, 15:44:23 pm
No è che IMHO l'agonismo fa passare in secondo piano l'aspetto "salutistico"

un medico che seguiva una squadra di pallavolo diceva che a forza di allenarsi avevano tutte le articolazioni usurate
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Prototype 0 on June 19, 2013, 15:44:57 pm
:D 
Spoiler: show
 :ricktaylor:


No è che IMHO l'agonismo fa passare in secondo piano l'aspetto "salutistico"
Cazzo se lo fa.
Prendi xjej... non è agonista di fama internazionale, ma sta come sta.
Figurati se arrivava a livelli olimpionici: minimo minimo, avrebbe usufruito di servizio bed&Breakfast in una sala rianimazione del Niguarda.
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Prototype 0 on June 19, 2013, 15:47:42 pm
Fantastico lo squash! Io sono anni che dico "datti allo squash" agli inchiappati. Non si può dire che non dessi un buon consiglio.
Io, con la coordinazione oculo-motorio che mi ritrovo, a squash mi sarei procurato distacco retina ad entrambi gli occhi più polverizzazione cercini coxo-femorali.
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Prototype 0 on June 19, 2013, 15:57:10 pm
http://www.outdoorblog.it/post/116945/alex-schwazer-diceva-fidati-sono-altoatesino-non-di-napoli-e-intanto-si-dopava (http://www.outdoorblog.it/post/116945/alex-schwazer-diceva-fidati-sono-altoatesino-non-di-napoli-e-intanto-si-dopava)
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: 14K on June 19, 2013, 16:52:42 pm
Io, con la coordinazione oculo-motorio che mi ritrovo, a squash mi sarei procurato distacco retina ad entrambi gli occhi più polverizzazione cercini coxo-femorali.

Dai siamo realisti. Esiste qualcuno che gioca a squash a parte quella che ha scritto l'articolo?
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: Il Tano on June 22, 2013, 17:36:51 pm
Seguo
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: kortobrakkio on July 02, 2013, 01:12:11 am
Io, con la coordinazione oculo-motorio che mi ritrovo, a squash mi sarei procurato distacco retina ad entrambi gli occhi più polverizzazione cercini coxo-femorali.

Dai siamo realisti. Esiste qualcuno che gioca a squash a parte quella che ha scritto l'articolo?
:sbav:
Title: Re:Classifiche degli sport più salutari
Post by: kortobrakkio on July 02, 2013, 01:18:33 am
Nei due link qua sotto direi che ci sono visioni discordanti..


http://espresso.repubblica.it/dettaglio/i-magnifici-dieci/2065235 (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/i-magnifici-dieci/2065235)
Spoiler: show

I magnifici dieci
di Tiziana Moriconi

(10 febbraio 2009)
La rivista 'Forbes' ha stilato la top ten dei dieci sport più salutari consultando esperti di fitness, allenatori, personal trainer, fisiologi e atleti. I parametri considerati sono: resistenza cardiorespiratoria, forza e resistenza muscolare, elasticità, rischio di infortuni e calorie consumate. Ecco la classifica.

1. Squash Basta mezz'ora in campo per sviluppare eccellenti performance cardiorespiratorie e consumare tante calorie quante in una partita di calcio (oltre 500). Attenzione agli strappi all'inguine, ai tendini di Achille e alla racchetta dell'avversario. Attività complementari consigliate: corsa e yoga.

2. Canoa Regala un'elevata resistenza cardiorespiratoria e muscolare e non gonfia i muscoli. Si comincia tra gli 8 e i 10 anni, spesso c'è uno stop intorno ai 16. Chi riprende (dopo i 18 anni) di solito continua fino ai 60.

3. Arrampicata sportiva
Chiaramente è indicata a chi è ben capace di praticarla. Scalare allunga i muscoli, li rende forti ed elastici. E' un'attività anaerobica e lenta, ma in mezz'ora si bruciano quasi 500 calorie.

4. Nuoto
E' lo sport completo per antonomasia. Cuore e polmoni ne traggono i maggiori benefici, oltre ad aumentare la capacità respiratoria aiuta a mantenere la postura corretta e potenzia tutta la massa muscolare. Una buona tecnica è importante per l'efficacia dell'attività, per cui attenzione: mantenerla per più di mezz'ora è difficile.

5. Sci di fondo Allena ogni muscolo e lo sforzo richiesto cambia al variare delle condizioni del terreno. E' un ottimo esercizio per l'elasticità di gambe, schiena e spalle, mentre la necessità di mantenere la temperatura corporea accelera il metabolismo e aumenta il consumo di calorie.

6. Basket Il movimento aerobico continuo allena il fiato, mentre lo sforzo anaerobico del salto, i rapidi cambi di direzione e i continui go-and-stop sviluppano forza ed elasticità. Il rischio di infortuni non è alto, ma i giocatori non più giovanissimi o fuori allenamento devono stare attenti a ginocchia e schiena.

7. Ciclismo Buono per gli apparati cardiaco e respiratorio e per il consumo di calorie (oltre 400 per mezz'ora di pedalata). Ma si registra un'alta percentuale di infortuni. Per evitarli, l'elasticità delle gambe e la resistenza dei muscoli della parte superiore del corpo dovranno essere allenati con esercizi complementari.

8. Corsa Gambe toniche in perfetta forma, girovita stretto (si bruciano oltre 400 calorie in mezz'ora), buon fiato. Per ottenere questi risultati c'è bisogno di costanza e di tempo. Correre per pochi chilometri in modo discontinuo non serve a molto. Come per il ciclismo, i podisti dovranno integrare gli esercizi per aumentare l'elasticità delle gambe e allenare i muscoli addominali, di braccia e schiena. Gli infortuni più frequenti sono le fratture da stress e la sindrome della banda ileotibiale, un'infiammazione della parte esterna del ginocchio.

9. Pentathlon moderno Forse non è trendy né semplice da praticare, ma è sicuramente salutare. Si nuota per 200 metri, poi si corre per 3 mila: così cuore e polmoni sono allenati. La scherma aumenta l'elasticità, l'equitazione la resistenza muscolare, il tiro con la pistola allena la concentrazione.

10. Pugilato
Più che danzare sul ring sono salutari gli esercizi di preparazione (corsa, salto della corda, colpi contro il classico sacco), sia per il sistema cardiorespiratorio, sia per la resistenza muscolare. Poco efficaci, però, per l'elasticità della parte inferiore del corpo. Attenzione ai traumi e alle fratture.



http://www.migesplus.ch/uploads/tx_srkpdffiles/Sport_It3013_Inhalt_low_A032008.pdf (http://www.migesplus.ch/uploads/tx_srkpdffiles/Sport_It3013_Inhalt_low_A032008.pdf) pagina 13

Voi che ne pensate? Se doveste consigliare delle attività sportive "salutari" quali sarebbero le prescelte?
penso che sei una (simpatica)provocatrice.
Perchè portare link di quotidiani come "la repubblica"(ma non è una questione politica,potevano anche essere "il giornale","il foglio"od "il fatto quotidiano"),che riportano Forbes,mi fa sorridere.
E mi conferma che i giornalisti sono una categoria pericolosa di disinformatori(e,no,non sono grillino)