Pare invece che Wu Lianzhi lo abbia cancellato dal cosiddetto "Quanpu".Come mai?
Grazie del commento :)
Per caso sai anche il perchè il maestro Zhao Fujiang non menziona il suo maestro di baji Wu Xiufeng?Quote
A detta di Wu Lianzhi è perchè Zhao ha creato un proprio stile personale.QuotePare invece che Wu Lianzhi lo abbia cancellato dal cosiddetto "Quanpu".Come mai?
bel video interessanteE' davvero troppo lungo questo video, non ci proverei mai a tradurlo, ho solo fatto un piccolo riassunto stringato della prima parte. Magari quando ho un pò di tempo provo a guardarmi anche il resto.Spoiler: show
l'ho guardato un pò velocemente, nel senso ho guardato qualcosina qua e là
un grazie enorme a DAMI per l'opera di "traduzione " e riassunto :-* :-* :-* :-*
E' davvero troppo lungo questo video, non ci proverei mai a tradurlo
ho solo fatto un piccolo riassunto stringato della prima parte. Magari quando ho un pò di tempo provo a guardarmi anche il resto.ti ringraziavo per quello e se ne guardi altro pò, perchè ti va non per obbligo, e ce ne fai un altro riassuntino te ne siamo infinitamente grati
A detta di Wu Lianzhi è perchè Zhao ha creato un proprio stile personale.
Certo che dopo tutti gli sforzi fatti da Wu Lianzhi per creare grazie a storie e storielle un'aura da maestro leggendario per suo padre, mentre il miglior discepolo del padre va in giro a dire che Zhang Entu e il Da Chengquan sono meglio non gli deve essere andata giù.
Anzi, lo odiano a tal punto che hanno sparso dicerie nei confronti di Zhao, tipo che è stato in prigione per tanti anni, tutte cose non vere.
Roba da telenovelas comunque...
Per quello che so Zhao Fujiang gode di buona reputazione nel panorama marziale di Tianjin, cosa che non si può dire di Wu Lianzhi.
A detta di Wu Lianzhi è perchè Zhao ha creato un proprio stile personale.
Certo che dopo tutti gli sforzi fatti da Wu Lianzhi per creare grazie a storie e storielle un'aura da maestro leggendario per suo padre, mentre il miglior discepolo del padre va in giro a dire che Zhang Entu e il Da Chengquan sono meglio non gli deve essere andata giù.
Anzi, lo odiano a tal punto che hanno sparso dicerie nei confronti di Zhao, tipo che è stato in prigione per tanti anni, tutte cose non vere.
Roba da telenovelas comunque...
non sapevo questi retroscena, può essere che , per la mentalità cinese dico, questo passaggio di Zhao Fujiang sia considerato una colpa graveSpoiler: show
Per quanto riguarda gli sforzi di Wu Lianzhi per creare un'aura di leggenda intorno al padre, non è un vizio cinese quello di esagerare un pò ? di generazione in generazione
cmq detto questo piccolo OT non so cosa dica Wu Lianzhi ma credo che tutta la comunità del baji riconosca molto meriti come praticante a wu xiufeng, leggo ovunque, in inglese ovviamente, che è considerato una pietra importante del baji a tianjin, non l'unico ci mancherebbe.
Poi io so quello che leggo ovviamente e a tianjin non ci sono stato
Per quello che so Zhao Fujiang gode di buona reputazione nel panorama marziale di Tianjin, cosa che non si può dire di Wu Lianzhi.come ti dicevo io non sono mai stato in Cina, e quindi nemmeno a Tianjin di dette voci non ne so molto, di Wu Lianzhi so , per lettura solo su forum stranieri, a memoria , ricordo poco, dicono che è forte , mena (non ai livelli di superman)e se ricordo bene ad alcuni non piaceva come persona, per come si proponeva, non sapevo nulla di una cattiva reputazione marziale
.
Riguardo Wu Xiufeng personalmente non avrei nulla contro di lui, ma a partire dagli anni 80 hanno cominciato a circolare storie in cui avrebbe menato famosi maestri dal nord al sud della Cina, abbia insegnato nell'armata rossa, e ogni tanto se ne escono con una nuova. Inoltre viene dipinto come il depositario (zhang men) dello stile baji di sesta generazione, in realtà non è mai esistito nessun "Zhang Men" nel bajiquan, anzi il termine "zhang men" pare sia un termine abbastanza recente comparso nei romanzi cinesi di cappa e spada.
Inoltre probabilmente non può essere nemmeno considerato di sesta generazione.
Wu Xiufeng a Tianjin era un umile lavoratore che insegnava nel tempo libero.
Cosa avrebbe di meglio il daghenquan del baji?credo che sia una visione specifica di Zhao Fujiang, che nel da cheng quan ha trovato qualcosa che nel baji non ha trovato
E perchè si riferisce specificatamente al daghen in luogo dello YQ?
Cosa avrebbe di meglio il daghenquan del baji?Ciao, "Dacheng quan" e "Yi Quan"sono la stessa cosa.
E perchè si riferisce specificatamente al daghen in luogo dello YQ?
Bhe, uno di una generazione più grande anche se più giovane di te lo devi chiamare zio o addirittura nonno o bisnonno. Se questo oltretutto fa anche il nonno (nel senso di nonnismo) fa girare un pò le palle. Tanto più che se si spulcia tra i "quanpu" si nota che nel ramo cosiddetto Wu capita che padre e figlio siano elencati nella stessa generazione e per ben due volte, contravvenendo le tradizioni.Per quello che so Zhao Fujiang gode di buona reputazione nel panorama marziale di Tianjin, cosa che non si può dire di Wu Lianzhi.come ti dicevo io non sono mai stato in Cina, e quindi nemmeno a Tianjin di dette voci non ne so molto, di Wu Lianzhi so , per lettura solo su forum stranieri, a memoria , ricordo poco, dicono che è forte , mena (non ai livelli di superman)e se ricordo bene ad alcuni non piaceva come persona, per come si proponeva, non sapevo nulla di una cattiva reputazione marziale.
Riguardo Wu Xiufeng personalmente non avrei nulla contro di lui, ma a partire dagli anni 80 hanno cominciato a circolare storie in cui avrebbe menato famosi maestri dal nord al sud della Cina, abbia insegnato nell'armata rossa, e ogni tanto se ne escono con una nuova. Inoltre viene dipinto come il depositario (zhang men) dello stile baji di sesta generazione, in realtà non è mai esistito nessun "Zhang Men" nel bajiquan, anzi il termine "zhang men" pare sia un termine abbastanza recente comparso nei romanzi cinesi di cappa e spada.
ho capito, ma concordo con te su una cosa, se qualcuno esagera su di lui, non è che lui, da morto, ci possa fare moltoInoltre probabilmente non può essere nemmeno considerato di sesta generazione.
questa non l'ho capita, oltre che da occidentale che sia di 6 o 7 generazione per me cambia poco, capisco che cambi in una visione tradizionale, ma se nella sua linea si riporta da sempre come 6, se nell'ambiente di tianjin si conosche wu xiufeng come 6, come mai vengono dubbi nel 2013?
Wu Xiufeng a Tianjin era un umile lavoratore che insegnava nel tempo libero.
DAMI che io sappia a quel tempo di insegnanti di KF bravi che erano al contempo umili lavoratori ce n'erano parecchi e questo , per me nota bene, non è un punto a sfavore ma a favore.
un saluto e un abbraccio a presto
Luca
Bhe, uno di una generazione più grande anche se più giovane di te lo devi chiamare zio o addirittura nonno o bisnonno. Se questo oltretutto fa anche il nonno (nel senso di nonnismo) fa girare un pò le palle. Tanto più che se si spulcia tra i "quanpu" si nota che nel ramo cosiddetto Wu capita che padre e figlio siano elencati nella stessa generazione e per ben due volte, contravvenendo le tradizioni.
Per te essere un umile lavoratore e maestro di kung fu è un punto a suo favore. Per me è indifferente. Il fatto è che sembra che al figlio dispiaccia...
A detta di Wu Lianzhi è perchè Zhao ha creato un proprio stile personale.
Certo che dopo tutti gli sforzi fatti da Wu Lianzhi per creare grazie a storie e storielle un'aura da maestro leggendario per suo padre, mentre il miglior discepolo del padre va in giro a dire che Zhang Entu e il Da Chengquan sono meglio non gli deve essere andata giù.
Anzi, lo odiano a tal punto che hanno sparso dicerie nei confronti di Zhao, tipo che è stato in prigione per tanti anni, tutte cose non vere.
Roba da telenovelas comunque...
Per quello che so Zhao Fujiang gode di buona reputazione nel panorama marziale di Tianjin, cosa che non si può dire di Wu Lianzhi.
Riguardo Wu Xiufeng personalmente non avrei nulla contro di lui, ma a partire dagli anni 80 hanno cominciato a circolare storie in cui avrebbe menato famosi maestri dal nord al sud della Cina, abbia insegnato nell'armata rossa, e ogni tanto se ne escono con una nuova. Inoltre viene dipinto come il depositario (zhang men) dello stile baji di sesta generazione, in realtà non è mai esistito nessun "Zhang Men" nel bajiquan, anzi il termine "zhang men" pare sia un termine abbastanza recente comparso nei romanzi cinesi di cappa e spada.
Bhe, uno di una generazione più grande anche se più giovane di te lo devi chiamare zio o addirittura nonno o bisnonno. Se questo oltretutto fa anche il nonno (nel senso di nonnismo) fa girare un pò le palle. Tanto più che se si spulcia tra i "quanpu" si nota che nel ramo cosiddetto Wu capita che padre e figlio siano elencati nella stessa generazione e per ben due volte, contravvenendo le tradizioni.Per quello che so Zhao Fujiang gode di buona reputazione nel panorama marziale di Tianjin, cosa che non si può dire di Wu Lianzhi.come ti dicevo io non sono mai stato in Cina, e quindi nemmeno a Tianjin di dette voci non ne so molto, di Wu Lianzhi so , per lettura solo su forum stranieri, a memoria , ricordo poco, dicono che è forte , mena (non ai livelli di superman)e se ricordo bene ad alcuni non piaceva come persona, per come si proponeva, non sapevo nulla di una cattiva reputazione marziale.
Riguardo Wu Xiufeng personalmente non avrei nulla contro di lui, ma a partire dagli anni 80 hanno cominciato a circolare storie in cui avrebbe menato famosi maestri dal nord al sud della Cina, abbia insegnato nell'armata rossa, e ogni tanto se ne escono con una nuova. Inoltre viene dipinto come il depositario (zhang men) dello stile baji di sesta generazione, in realtà non è mai esistito nessun "Zhang Men" nel bajiquan, anzi il termine "zhang men" pare sia un termine abbastanza recente comparso nei romanzi cinesi di cappa e spada.
ho capito, ma concordo con te su una cosa, se qualcuno esagera su di lui, non è che lui, da morto, ci possa fare moltoInoltre probabilmente non può essere nemmeno considerato di sesta generazione.
questa non l'ho capita, oltre che da occidentale che sia di 6 o 7 generazione per me cambia poco, capisco che cambi in una visione tradizionale, ma se nella sua linea si riporta da sempre come 6, se nell'ambiente di tianjin si conosche wu xiufeng come 6, come mai vengono dubbi nel 2013?
Wu Xiufeng a Tianjin era un umile lavoratore che insegnava nel tempo libero.
DAMI che io sappia a quel tempo di insegnanti di KF bravi che erano al contempo umili lavoratori ce n'erano parecchi e questo , per me nota bene, non è un punto a sfavore ma a favore.
un saluto e un abbraccio a presto
Luca
Per te essere un umile lavoratore e maestro di kung fu è un punto a suo favore. Per me è indifferente. Il fatto è che sembra che al figlio dispiaccia...
Evidentemente siamo molto off topic ma se nel titolo c'è scritto documentario di bajiquan e poi c'è altro forse è già off topic il titolo...
Per rispondere ad Ale, forse era meglio non tirare su il polverone ma quando ho visto insieme i nomi Zhao Fujiang e bajiquan non sono riuscito a resistere, non mi arrogo di certo il diritto di decidere chi abbia ragione e chi no, alla fin dei conti non sono nemmeno fatti miei.
Magari Wu Lianzhi potrebbe denunciare il figlio di Zhao Fujiang poi si vede cosa succede, pare che il figlio di Zhao conservi ancora le lettere scritte da Wu Lianzhi di suo pugno al padre. Si, sarebbe interessante.
Che tu sappia Zu l'ha conosciuto a Zhao Fujiang? Per caso Zhao faceva parte della stessa commissione che ha insignito al maestro Zu il titolo di gran maestro?
Mi chiedi nomi e date quando probabilmente neppure Wu Lianzhi è in grado di fornirne, comunque contesto che Wu Xiufeng abbia insegnato all'armata rossa nel sud della Cina, contesto che abbia menato a Wang Ziping a Shanghai e contesto che abbia menato a Zhang Yuheng nel villaggio di Luotuan.
Dato che ci siamo poi contesto anche che Wu Huiqing abbia sconfitto Li Shuwen anzi affermo che Li Shuwen con Wu Huiqing non ha avuto nessuna relazione.
Cosa avrebbe di meglio il daghenquan del baji?Qui soltanto provo a risponderti io:
E perchè si riferisce specificatamente al daghen in luogo dello YQ?
Interessanti considerazioni!! Non conoscevo tale rivalità Yiquan/Baji, anche se mi incuriosisce solo come informazione... :sur:Cosa avrebbe di meglio il daghenquan del baji?Ciao, "Dacheng quan" e "Yi Quan"sono la stessa cosa.
E perchè si riferisce specificatamente al daghen in luogo dello YQ?
Nel video Zhao faceva riferimento al lavoro interno e di come fossero faticose le posizione statiche. Questa cosa mi ha fatto sorridere, sembra quasi che Zhao prima di fare Yi Quan non avesse lavorato sulle posizioni statiche e che nel baji mancasse la componente interna.
Nel bajiquan le posizioni statiche sono parte fondamentale dello stile. La prima sequenza di baji "xiao jia" tra l'altro è un lavoro di qi gong sulle posizioni statiche, almeno nel ramo che pratico io.
Personalmente non penso affatto che l'Yi Quan sia meglio del baji, comunque la differenza solitamente la fa il praticante.
Pare che Huo Qingyun, guardia del corpo dell'ultimo imperatore e praticante di baji da giovane abbia incrociato le mani con Wang Xiangzhai e l'abbia fatto cadere a terra. I praticanti di Yi Quan dal canto loro pare che odino il baji e hanno messo in gira una storia per cui Wang Xiangzhai avrebbe bloccato in combattimento la lancia di Li Shuwen (famoso praticante si baji conosciuto col soprannome di lancia divina) con un paio di bacchette.
Zhao Fujiang mi sembra un esempio di questa tendenza: non è il primo a crearsi uno suo stile, inserendovelo dentro.
Riguardo al video: personalmente mi piace come si muove Zhao FuJiang. L'influenza del Baji nello stile da lui creato è visibile (...almeno guardando lui come si muove).
1. | Se continuassi con traduzione e spiegazioni, non mi dispiacerebbe personalmente... |
Ciao Ale,Evidentemente siamo molto off topic ma se nel titolo c'è scritto documentario di bajiquan e poi c'è altro forse è già off topic il titolo...
Sei tu che hai portato la discussione O.T.: una volta che a tuo avviso avevi notato delle incongruenze tra il titolo e il contenuto del documentario, anziché argomentare sul video stesso e la figura dell'interprete, se proprio volevi portare la discussione sulle vicende tra le varie famiglie di Bajiquan, per correttezza avresti dovuto "Switchare" e aprire una nuova discussione.Per rispondere ad Ale, forse era meglio non tirare su il polverone ma quando ho visto insieme i nomi Zhao Fujiang e bajiquan non sono riuscito a resistere, non mi arrogo di certo il diritto di decidere chi abbia ragione e chi no, alla fin dei conti non sono nemmeno fatti miei.
Qui mi trovi pienamente d'accordo.Magari Wu Lianzhi potrebbe denunciare il figlio di Zhao Fujiang poi si vede cosa succede, pare che il figlio di Zhao conservi ancora le lettere scritte da Wu Lianzhi di suo pugno al padre. Si, sarebbe interessante.
Anche questi non sono fatti tuoi, ne miei, ma solamente di coloro che sono coinvolti in queste vicende...non trovi?
E comunque mi caschi ancora nelle supposizioni: buttarla li senza esibire uno straccio di documentazione o citare la fonte di quanto hai asserito....!Che tu sappia Zu l'ha conosciuto a Zhao Fujiang? Per caso Zhao faceva parte della stessa commissione che ha insignito al maestro Zu il titolo di gran maestro?
Zhao Fujiang è un praticante di cui sono venuto a conoscenza da poco, visionando i vari video che girano in rete, Zu non me ne ha mai parlato, ciò non toglie il fatto che possano anche essersi conosciuti.Mi chiedi nomi e date quando probabilmente neppure Wu Lianzhi è in grado di fornirne, comunque contesto che Wu Xiufeng abbia insegnato all'armata rossa nel sud della Cina, contesto che abbia menato a Wang Ziping a Shanghai e contesto che abbia menato a Zhang Yuheng nel villaggio di Luotuan.
Dato che ci siamo poi contesto anche che Wu Huiqing abbia sconfitto Li Shuwen anzi affermo che Li Shuwen con Wu Huiqing non ha avuto nessuna relazione.
Nomi e date li chiedo a te in quanto sei tu che hai scritto ciò che hai scritto lanciando accuse più o meno velate nei confronti di Wu Lianzhi e la sua famiglia....non il contrario! Se lo stesso atteggiamento lo avesse tenuto Wu Lian Zhi in persona ne avrei chiesto conto a lui, quindi sei tu che hai l'obbligo di specificare la natura delle tue affermazioni e far capire a chi legge se si tratta di tue opinioni personali (e quindi ti assumi anche la responsabilità del loro "peso"), dicerie da bar dello sport o fatti comprovati producendo documentazione certa o quantomeno citando le fonti.
Tu puoi contestare tutto, ma un conto è farlo producendo prove certe, un altro è farlo "per partito preso" ed è quello che stai dimostrando in ogni tuo post, dai quali di certo si evince solamente una tua personale avversione verso tutto il ramo "WU" di Bajiquan.
Michele, mi permetto di darti qualche consiglio:
ciò che sta accadendo in Cina tra i vari discendenti delle famiglie di Bajiquan, lascia che se ne occupino i Cinesi stessi, i quali hanno dei motivati interessi ad entrare eventualmente in causa! Per noi che abbiamo avuto la fortuna di conoscere e studiare questo stile, l'importante è la nostra "personale" crescita marziale.
Dell'argomento "Quan-pu" io non mi curo se Zaho Fujiang sia inserito o meno, cosi come lui probabilmente ce ne saranno molti altri e chissà quali mai saranno le motivazioni, l'importante per me è che nel Quan-pu vi sia inserito il mio Maestro, io e i miei fratelli di pratica, i nostri rispettivi allievi. Se ciò però ti infastidisce, ti ricordo per l'ennesima volta che, per fare certe affermazioni pubbliche devi farlo correttamente. :)
Ciao, Zhang Entong in cinese è scritto 张恩桐, questo spero possa facilitarti la ricerca, nel video diceva anche che aveva aperto una scuola di Dachengquan a Tianjin.Interessanti considerazioni!! Non conoscevo tale rivalità Yiquan/Baji, anche se mi incuriosisce solo come informazione... :sur:Cosa avrebbe di meglio il daghenquan del baji?Ciao, "Dacheng quan" e "Yi Quan"sono la stessa cosa.
E perchè si riferisce specificatamente al daghen in luogo dello YQ?
Nel video Zhao faceva riferimento al lavoro interno e di come fossero faticose le posizione statiche. Questa cosa mi ha fatto sorridere, sembra quasi che Zhao prima di fare Yi Quan non avesse lavorato sulle posizioni statiche e che nel baji mancasse la componente interna.
Nel bajiquan le posizioni statiche sono parte fondamentale dello stile. La prima sequenza di baji "xiao jia" tra l'altro è un lavoro di qi gong sulle posizioni statiche, almeno nel ramo che pratico io.
Personalmente non penso affatto che l'Yi Quan sia meglio del baji, comunque la differenza solitamente la fa il praticante.
Pare che Huo Qingyun, guardia del corpo dell'ultimo imperatore e praticante di baji da giovane abbia incrociato le mani con Wang Xiangzhai e l'abbia fatto cadere a terra. I praticanti di Yi Quan dal canto loro pare che odino il baji e hanno messo in gira una storia per cui Wang Xiangzhai avrebbe bloccato in combattimento la lancia di Li Shuwen (famoso praticante si baji conosciuto col soprannome di lancia divina) con un paio di bacchette.
Tra l'altro ho visto una parte del video. Bello, anche se non conosco il cinese e per questo ringrazio Dami per la sua spiegazione.[1]
Le posture se hanno alcune affinità con quelle del Dachenquan, anche se sono molto personalizzate e tradotte credo mescolandole con quelle di altri stili (curiosità: com'è il zhang zhuan del Bajiquan?): questo è in parte normale e tipico di molti maestri dell YQ/ DQ, come dicevamo recentemente in un'altra discussione, dato che spesso vi arrivavano da esperienze pregresse. Nel resto che mostra mi sembra che ci sia poco YQ: sembra più un misto di Xingyi e Baji (la cui influenza - da non conoscitore dello stile - mi sembra ben presente in questo maestro come sua fonte primaria del suo "shen fa", del suo modo di muoversi: anche Ale sembrava dello stesso parere, quindi la prendo come una conferma, anche se mi piacerebbe un commento più approfondito anche da parte sua)Zhao Fujiang mi sembra un esempio di questa tendenza: non è il primo a crearsi uno suo stile, inserendovelo dentro.
Riguardo al video: personalmente mi piace come si muove Zhao FuJiang. L'influenza del Baji nello stile da lui creato è visibile (...almeno guardando lui come si muove).
Per il resto non vedo Shili, Fali, Mocabu almeno nel video, quindi non mi sembra sia un'influenza primaria quella del Dachengquan, rispetto al Bajiquan.
Provo a cercare qualche informazione sul suo maestro di DQ, se a qualcuno può interessare. :thsit:
1. Se continuassi con traduzione e spiegazioni, non mi dispiacerebbe personalmente...
Ciao Ale,
se ho solo accennato delle cose e usato il condizionale è solo per non cominciare una diatriba che non finisse più, praticamente non sono scesi nei particolari di proposito. Non sono qui per buttare su una gazzarra, mi sto contenendo.
Quando hai nominato il francese devo dire che mi sono girate le palle, ma poi ho letto il tuo ultimo post e anche se non condivido tutto però lo rispetto.
Per cui cercherò di evitare argomenti per voi tabù, ok?
quando utilizzo la prima persona al plurale, mi riferisco solo ed esclusivamente alla nostra linea che fa riferimento al Maestro Zu Yao Wu di Tianjin, il quale a sua volta è inserito nel Quan-pu come allievo diretto di Wu Xiufeng.
quando utilizzo la prima persona al plurale, mi riferisco solo ed esclusivamente alla nostra linea che fa riferimento al Maestro Zu Yao Wu di Tianjin, il quale a sua volta è inserito nel Quan-pu come allievo diretto di Wu Xiufeng.
Ale, so poco o nulla di Baji e non m'intendo della questione specifica quindi il mio commento ha un puro valore generale che però credo vada spiegato per chi non è dentro la "questione" cultura cinese.
Essere o meno inserito in un quanpu non significa nulla e non è garanzia di alcunché, sopratutto nei manuali di recente redazione ma anche in quelli più antichi.
Tutti i quanpu nei quali è inserita una genealogia sono redatti da uno specifico gruppo all'interno di una scuola e di solito (leggi SEMPRE) non sono lo specchio della situazione reale ma chiariscono piuttosto le meccaniche interne ad ogni linea di trasmissione. Tematiche di dissapori e di gelosie che poi si traducono nella esclusione o nell'inserimento di una figura o un'altra nella specifica genealogia.
Il mio nome compare in alcune genealogie come pure è scolpito in alcune stele in Cina, e ti assicuro che in quelle stesse genealogie so di numerose esclusioni e di inserimenti. A volte anche solo per motivi economici, nel senso che il membro non ha contribuito alle spese di stampa/organizzazione.
Saluti
YM
Dell'argomento "Quan-pu" io non mi curo se Zaho Fujiang sia inserito o meno, cosi come lui probabilmente ce ne saranno molti altri e chissà quali mai saranno le motivazioni.......ritenevo si fosse capito ciò che intendevo dire: Zu Yao Wu stesso è stato inserito solamente nell'ultima stesura avvenuta nel 2010, sebbene sia stato allievo di Wu Xiufeng per molto tempo sino alla sua dipartita avvenuta nel 1976.