ecco questo si ricollega alla periodizzazione di cui discutevamo in corpo libero, adesso che sei in pausa ( da quello che leggo) ti dovresti trovare nella fase di transizione e ti dovresti riposare non lavorare sulla forza ( che credo tu intenda la forza massima?)...
al massimo qui riporta un lavoro sulla resistenza ma utilizzando il buon senso ti direi di fare attività sportive che ti mantengano attivo tipo correre, nuotare, giocare a calcetto, tennis, escursioni ecc e riprendere tutto a settembre
sulla forza ci dovresti lavorare in periodo pre-agonistico e agonistico.
ecco questo si ricollega alla periodizzazione di cui discutevamo in corpo libero, adesso che sei in pausa ( da quello che leggo) ti dovresti trovare nella fase di transizione e ti dovresti riposare non lavorare sulla forza ( che credo tu intenda la forza massima?)...
si intendo la forza massima, ho aperto adesso il 3d, perchè penso sia il periodo giusto visto che è praticamente un mese che sono fermo dalle attività e credo di aver fatto riposare adeguatamente sia mente che corpo :)Quoteal massimo qui riporta un lavoro sulla resistenza ma utilizzando il buon senso ti direi di fare attività sportive che ti mantengano attivo tipo correre, nuotare, giocare a calcetto, tennis, escursioni ecc e riprendere tutto a settembre
cosa che farò con piacere, in effetti attività sportive di svago non ne faccio da un pezzoQuotesulla forza ci dovresti lavorare in periodo pre-agonistico e agonistico.
dunque crearsi una base prima sarebbe inefficente?
Grazie!!! :)http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/ (http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/)
1. | il secondo sicuro, il primo mi sembra |
Allora Jim ti aspetta.... 8)Wendler, vero? ;)
Grazie!!! :)http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/ (http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/)
http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/ (http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/)
entrambi rubati a Ryujin[1]
alla fin fine, se non hai necessità di gare la periodizzazione può essere più elastica, ottimo chi ti consiglia il fondo e la preparazione atletica, io punterei anche un occhio verso lo studio dei movimenti dei singoli esercizi
1. il secondo sicuro, il primo mi sembra
Sarebbe tanto utile quanto interessante precisare anche quale e quanta correlazione c'è tra forza massimale e forza esplosiva.
Del resto, a quanto ne so, il Westside ci marcia molto su essa.
Idem per i centometristi e le loro sedute di cosiddetta trasformazione.Allora Jim ti aspetta.... 8)Wendler, vero? ;)
Perchè "esploda", ci vuole la forza..Occhio ragazzi che non ci sono scorciatoie, questo è un assioma.
1. | No, stavolta non scherzo XD si tratta di maggiore elasticità fondamentalmente, ovviamente niente a che vedere con forze misteriose. |
http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/ (http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/)
http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/ (http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/)
entrambi rubati a Ryujin[1]
alla fin fine, se non hai necessità di gare la periodizzazione può essere più elastica, ottimo chi ti consiglia il fondo e la preparazione atletica, io punterei anche un occhio verso lo studio dei movimenti dei singoli esercizi
1. il secondo sicuro, il primo mi sembra
Crearsi una base prima è efficiente e lo DEVI fare ma adesso che hai finito un macrociclo è periodo di riposo...
Poi a settembre inizierai con una fase di adattamento ( che credo sia la base di cui parli) che ti serve per andare a lavorare con i sovraccarichi ( senza farti male), poi se vuoi ci metti una fase in ipertrofia ( la puoi anche saltare se non vuoi aumentare il peso) ed una fase di raccordo che ti instrada al lavoro sulla forza massima con sovraccarichi poi passi alla potenza che il fine per cui ha sviluppato la forza e a questo punto sarai in periodo agonistico svilupperai anche velocità/rapidità e resistenza finita la la prima stagione agonistica tipo a dicembre avrai un'altra fase di transizione in cui ti riposi e a febbraio ri-inizi e cmq ogni mese di allenamento dovrai avere una settimana di scarico.Tutto questo a grandi linee.
P.P.S. nella fase di adattamento dovresti lavorare con bassi carichi ( 50-65% dell'1RM) e num. di ripetizioni medio /alto, per poi progredire verso le basse ripetizioni con incremento dei carichi. Il numero di microcicli dipende dalla lunghezza del macrociclo ( orientativamente 8/10 per un anno, 4/5 per il semestre) e le modalità che mi vengono riportate sono schede per la forza resistente e circuit per la forza
Senti anche gli altri utenti che non vorrei averti detto troppe cazzate ;D
Perchè "esploda", ci vuole la forza..Occhio ragazzi che non ci sono scorciatoie, questo è un assioma.
Attenzione anche a non confondere la fase di adattamento con, chiamiamola così, l'introduzione al lavoro con i sovraccarichi.
Nella fattispecie, chi si approccia per la prima volta ai lavori di forza, prima dovrebbe fare l'adattamento, poi iniziare il lavoro introduttivo ai sovraccarichi. L'adattamento va dalle 2 all 3 settimane su per giù, e va fatto dopo ogni consistente periodo di scarico, mentre l'introduzione è opportuno che sia lunga e graduale come consigliato anche in uno dei link proposti. Un atleta evoluto non necessiterà più di fare l'introduzione, ma l'adattamento dopo la pausa estiva o dopo il recupero post gara è sempre d'obbligo, se si vuole lavorare bene.
Per esempio, per sopperire alle mie consistenti mancanze sto lavorando da circa 9 mesi sull'introduzione, mentre lavori specifici di forza esplosiva (e altri) sono per ora solo dei complementi piuttosto blandi. Solo quando avrò un livello di forza che ritengo accettabile inizierò a differenziare di più i mesocicli e fare tante belle robine che però ora come ora, per come sono messo sopra, non penso di potermi permettere.
Inoltre la fase di costruzione permette un condizionamento sia a livello muscolare che nervoso (pure legamenti e tendini[2]) che limita senz'altro la probabilità di infortunarsi quando poi si lavora seriamente su lavori di un certo impatto come esplosività e pliometria, le quali, prese con "leggerezza" possono fare danni.
2. No, stavolta non scherzo XD si tratta di maggiore elasticità fondamentalmente, ovviamente niente a che vedere con forze misteriose.
Crearsi una base prima è efficiente e lo DEVI fare ma adesso che hai finito un macrociclo è periodo di riposo...
Poi a settembre inizierai con una fase di adattamento ( che credo sia la base di cui parli) che ti serve per andare a lavorare con i sovraccarichi ( senza farti male), poi se vuoi ci metti una fase in ipertrofia ( la puoi anche saltare se non vuoi aumentare il peso) ed una fase di raccordo che ti instrada al lavoro sulla forza massima con sovraccarichi poi passi alla potenza che il fine per cui ha sviluppato la forza e a questo punto sarai in periodo agonistico svilupperai anche velocità/rapidità e resistenza finita la la prima stagione agonistica tipo a dicembre avrai un'altra fase di transizione in cui ti riposi e a febbraio ri-inizi e cmq ogni mese di allenamento dovrai avere una settimana di scarico.Tutto questo a grandi linee.
la parte in grassetto , in cosa consisterebbe questa fase?
Ossia Wendler... :gh:bello è semplice,
http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance/how_to_build_pure_strength (http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance/how_to_build_pure_strength)
Oltre a quanto detto sulle percentuali di carico, l'adattamento anatomico per definizione comprende lavori anche e soprattutto aspecifici, come avete detto di volume alto e bassa intensità. Corsa, corda, nuoto, piegamenti vari ed eventuali lavori bodyweight...
L'avviamento ai sovraccarichi (sovraccarico è qualunque cosa che non sia a corpo libero, ovvero con peso supplementare) io lo intendo già come un lavoro sempre a moderata intensità ma più specifico.
In realtà detto così risulta un po' troppo riduttivo :)Oltre a quanto detto sulle percentuali di carico, l'adattamento anatomico per definizione comprende lavori anche e soprattutto aspecifici, come avete detto di volume alto e bassa intensità. Corsa, corda, nuoto, piegamenti vari ed eventuali lavori bodyweight...
L'avviamento ai sovraccarichi (sovraccarico è qualunque cosa che non sia a corpo libero, ovvero con peso supplementare) io lo intendo già come un lavoro sempre a moderata intensità ma più specifico.
che sarebbe come dire: " se non riesci a fare 10 flessioni che cazzo ti metti a sollevare pesi " però credo anche che muay a fare 20 flessioni ci arriva ;D ;D ;D
Sì ma ancora non mi dite che è sta panca alle parallele.
che sarebbe come dire: " se non riesci a fare 10 flessioni che cazzo ti metti a sollevare pesi " però credo anche che muay a fare 20 flessioni ci arriva ;D ;D ;D
cmq muay in che direzione vorresti andare come atleta? Vuoi un allenamento per un atleta hobbysta ( scusa il termine) o per un atleta dilettante ( nel senso indirizzato anche verso incontri )? perchè a seconda di quello che vuoi ottenere, ovviamente cambia qualcosa.
Tieni presente una cosa, che siano ripetute o pliometria ti ci dovresti dedicare nel periodo agonistico, quindi due mesi, poi avresti un periodo di transizione, mettendo che segui dei macrocicli semestrali arriveresti ad avere il top della rapidità e velocità possibili per la tua genetica ( perchè dipende tantissimo dalla genetica) per 4 mesi l'anno in prossimità delle gare.Belle le domande in parentesi.
Non ho la più pallida idea se su questa capacità condizionale si possa lavorare 365 giorni l'anno cercnado di mantenerla al top e che cosa succede al tuo corpo a farlo ( cioè vai in stallo? devi fare mantenimento? i tuoi risultati decrescono? ti si staccano le braccia?muori?)
La domanda quindi è: ti serve che stressi il tuo fisico per essere velocissimo tot mesi l'anno sapendo che quando ti fermerai per ricaricarti poi dovrai ricominciare quasi da zero? ( e non posso darti io la risposta, perchè ad esempio pur non avendo una periodo agonistico ti piacerebbe raggiungere il top almeno una volta nella vita solo per prova con te stesso)