Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Muay Jack on July 29, 2013, 14:10:21 pm

Title: incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Muay Jack on July 29, 2013, 14:10:21 pm
In questo mese di pausa dai corsi vorrei dedicarmi all aumento della forza.

Non sono mai stato un gran cultore della ghisa però mi interessava crearmi una base per iniziare la nuova stagione in modo migliore.

Per capire come procedere avete dei consigli o link da consultare partendo proprio da zero (come conosenza) ?

Purtroppo quello che trovo online é già per chi ne mastica,  fanno di quelle iperbole mentali che dopo un po mi si incrociano gli occhi :gh:

Sono in discreta condizione fisica,  dovrei affrontare prima un preparazione di base prima di approcciarmi alla forza pura oppure potrei iniziare sin a subito?
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Barvo Iommi on July 29, 2013, 14:19:31 pm
Passa al lato oscuro


ho trovato un bel articolo con programmi per avvicinarsi alla disciplina, nel pomeriggio lo posto  :)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Muay Jack on July 29, 2013, 14:29:45 pm
Grazie!!! :)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 29, 2013, 14:31:32 pm
ecco questo si ricollega  alla periodizzazione  di cui discutevamo in corpo libero, adesso che sei in pausa ( da quello che leggo) ti dovresti trovare nella fase di transizione e ti dovresti riposare non lavorare sulla forza ( che credo tu intenda la forza massima?)... al massimo qui riporta un lavoro sulla resistenza ma utilizzando il buon senso ti direi di fare attività sportive che ti mantengano attivo tipo correre, nuotare, giocare a calcetto, tennis, escursioni ecc e riprendere tutto a settembre

sulla forza ci dovresti lavorare in periodo pre-agonistico e agonistico.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Muay Jack on July 29, 2013, 14:42:04 pm
ecco questo si ricollega  alla periodizzazione  di cui discutevamo in corpo libero, adesso che sei in pausa ( da quello che leggo) ti dovresti trovare nella fase di transizione e ti dovresti riposare non lavorare sulla forza ( che credo tu intenda la forza massima?)...

si intendo la forza massima, ho aperto adesso il 3d, perchè penso sia il periodo giusto visto che è praticamente un mese che sono fermo dalle attività e credo di aver fatto riposare adeguatamente sia mente che corpo :)

Quote
al massimo qui riporta un lavoro sulla resistenza ma utilizzando il buon senso ti direi di fare attività sportive che ti mantengano attivo tipo correre, nuotare, giocare a calcetto, tennis, escursioni ecc e riprendere tutto a settembre

cosa che farò con piacere, in effetti attività sportive di svago non ne faccio da un pezzo

Quote
sulla forza ci dovresti lavorare in periodo pre-agonistico e agonistico.

dunque crearsi una base prima sarebbe inefficente?
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: xjej on July 29, 2013, 14:54:19 pm
Per me l' estate per i praticanti normali è periodo per fare base  aerobica e tutto quello che si può fare di preatletismo correndo all' aperto.
Se proprio si vuol far forza, evitiamo i lavori submassimali, famole riposare ste articolazioni.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Spartan on July 29, 2013, 15:06:47 pm
Se però sono riposate abbastanza..... :whistle:
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Muay Jack on July 29, 2013, 15:24:43 pm
infatti è quel che intendevo... dopo un mese di cazzeggio assoluto credo che non sia cosi stressante per il corpo no..?
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Spartan on July 29, 2013, 15:27:25 pm
Allora Jim ti aspetta.... 8)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 29, 2013, 15:27:45 pm
ecco questo si ricollega  alla periodizzazione  di cui discutevamo in corpo libero, adesso che sei in pausa ( da quello che leggo) ti dovresti trovare nella fase di transizione e ti dovresti riposare non lavorare sulla forza ( che credo tu intenda la forza massima?)...

si intendo la forza massima, ho aperto adesso il 3d, perchè penso sia il periodo giusto visto che è praticamente un mese che sono fermo dalle attività e credo di aver fatto riposare adeguatamente sia mente che corpo :)

Quote
al massimo qui riporta un lavoro sulla resistenza ma utilizzando il buon senso ti direi di fare attività sportive che ti mantengano attivo tipo correre, nuotare, giocare a calcetto, tennis, escursioni ecc e riprendere tutto a settembre

cosa che farò con piacere, in effetti attività sportive di svago non ne faccio da un pezzo

Quote
sulla forza ci dovresti lavorare in periodo pre-agonistico e agonistico.

dunque crearsi una base prima sarebbe inefficente?


Crearsi una base prima è efficiente e lo DEVI fare ma adesso che hai finito un macrociclo è periodo di riposo...

Poi a settembre inizierai con una fase di adattamento ( che credo sia la base di cui parli) che ti serve  per andare a lavorare con i sovraccarichi ( senza farti male), poi se vuoi ci metti una fase in ipertrofia ( la puoi anche saltare se non vuoi aumentare il peso) ed una fase di raccordo che ti instrada al lavoro sulla forza massima con sovraccarichi poi passi alla potenza  che il fine per cui ha sviluppato la forza  e a questo punto sarai in periodo agonistico svilupperai anche velocità/rapidità e resistenza  finita la la prima stagione agonistica  tipo a dicembre avrai  un'altra  fase di transizione in cui  ti riposi e a febbraio ri-inizi  e cmq ogni mese di allenamento  dovrai avere una settimana di scarico.Tutto questo a grandi linee.


E in generale non sottovalutare il riposo, se ti alleni seriamente hai bisogno di riposare per rigenerarti.

P.S. ovviamente se è da luglio che stai a riposo direi che ad agosto ( caldo permettendo) puoi iniziare con il tuo periodo di adattamento, pensavo che a luglio avessi lavorato, sorry

P.P.S. nella fase di adattamento dovresti lavorare con bassi carichi ( 50-65% dell'1RM)  e num. di ripetizioni medio /alto, per poi progredire  verso le basse ripetizioni con incremento dei carichi.  Il numero di microcicli dipende dalla lunghezza del macrociclo ( orientativamente 8/10 per un anno, 4/5 per il semestre) e le modalità che mi vengono riportate sono schede per la forza resistente e circuit per la forza

Senti anche gli altri utenti che non vorrei averti detto troppe cazzate  ;D
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Barvo Iommi on July 29, 2013, 16:23:35 pm
Grazie!!! :)
http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/ (http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/)
http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/ (http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/)

entrambi rubati a Ryujin[1]

alla fin fine, se non hai necessità di gare la periodizzazione può essere più elastica, ottimo chi ti consiglia il fondo e la preparazione atletica, io punterei anche un occhio verso lo studio dei movimenti dei singoli esercizi
 1. il secondo sicuro, il primo mi sembra
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Prototype 0 on July 29, 2013, 16:37:48 pm
Sarebbe tanto utile quanto interessante precisare anche quale e quanta correlazione c'è tra forza massimale e forza esplosiva.
Del resto, a quanto ne so, il Westside ci marcia molto su essa.
Idem per i centometristi e le loro sedute di cosiddetta trasformazione.


Allora Jim ti aspetta.... 8)
Wendler, vero?  ;)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Barvo Iommi on July 29, 2013, 16:39:14 pm
o Gym  :)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Loktar on July 29, 2013, 16:47:55 pm
o gin

Spoiler: show
(http://www.almada-vini.com/writable/imgprodotti/miniatura/95286.jpg)

È robba buona  :sbav:
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Muay Jack on July 29, 2013, 20:09:03 pm
Grazie!!! :)
http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/ (http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/)
http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/ (http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/)

entrambi rubati a Ryujin[1]

alla fin fine, se non hai necessità di gare la periodizzazione può essere più elastica, ottimo chi ti consiglia il fondo e la preparazione atletica, io punterei anche un occhio verso lo studio dei movimenti dei singoli esercizi
 1. il secondo sicuro, il primo mi sembra

grazie Iommi, inizio a studiare un po' :)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Prototype 0 on July 29, 2013, 20:45:34 pm
Ehm... che cazzo è la panca alle parallele?
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 29, 2013, 21:12:59 pm
Sarebbe tanto utile quanto interessante precisare anche quale e quanta correlazione c'è tra forza massimale e forza esplosiva.
Del resto, a quanto ne so, il Westside ci marcia molto su essa.
Idem per i centometristi e le loro sedute di cosiddetta trasformazione.


Allora Jim ti aspetta.... 8)
Wendler, vero?  ;)

nel senso che vuoi bypassare lo sviluppo della forza massima con sovraccarichi e passare a lavorare subito di forza esplosiva con la forza sviluppata a corpo libero?
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Prototype 0 on July 29, 2013, 21:46:17 pm
Oddio, sicuro preferisco SOGGETTIVAMENTE iniziare dalla seconda per passare, un domani che becco una palestra di PL, alla prima...
Ma non necessariamente con solo bodyweight... anche se, ad esempio, via pliometria gradualmente più intensa, esso può bastare per taaaaaaanto tempo.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: xjej on July 29, 2013, 21:57:00 pm
Perchè "esploda", ci vuole la forza..
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Dipper on July 29, 2013, 22:57:21 pm
Perchè "esploda", ci vuole la forza..
Occhio ragazzi che non ci sono scorciatoie, questo è un assioma.

Attenzione anche a non confondere la fase di adattamento con, chiamiamola così, l'introduzione al lavoro con i sovraccarichi.
Nella fattispecie, chi si approccia per la prima volta ai lavori di forza, prima dovrebbe fare l'adattamento, poi iniziare il lavoro introduttivo ai sovraccarichi. L'adattamento va dalle 2 all 3 settimane su per giù, e va fatto dopo ogni consistente periodo di scarico, mentre l'introduzione è opportuno che sia lunga e graduale come consigliato anche in uno dei link proposti. Un atleta evoluto non necessiterà più di fare l'introduzione, ma l'adattamento dopo la pausa estiva o dopo il recupero post gara è sempre d'obbligo, se si vuole lavorare bene.

Per esempio, per sopperire alle mie consistenti mancanze sto lavorando da circa 9 mesi sull'introduzione, mentre lavori specifici di forza esplosiva (e altri) sono per ora solo dei complementi piuttosto blandi. Solo quando avrò un livello di forza che ritengo accettabile inizierò a differenziare di più i mesocicli e fare tante belle robine che però ora come ora, per come sono messo sopra, non penso di potermi permettere.

Inoltre la fase di costruzione permette un condizionamento sia a livello muscolare che nervoso (pure legamenti e tendini[1]) che limita senz'altro la probabilità di infortunarsi quando poi si lavora seriamente su lavori di un certo impatto come esplosività e pliometria, le quali, prese con "leggerezza" possono fare danni.
 1. No, stavolta non scherzo XD si tratta di maggiore elasticità fondamentalmente, ovviamente niente a che vedere con forze misteriose.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Muay Jack on July 30, 2013, 11:46:29 am

http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/ (http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/come-allenarsi-con-i-pesi/)
http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/ (http://www.accademiaitalianaforza.it/lallenamento-aspecifico-della-forza-di-gianluca-pisano/)

entrambi rubati a Ryujin[1]

alla fin fine, se non hai necessità di gare la periodizzazione può essere più elastica, ottimo chi ti consiglia il fondo e la preparazione atletica, io punterei anche un occhio verso lo studio dei movimenti dei singoli esercizi
 1. il secondo sicuro, il primo mi sembra

mi sono letto entrambi gli articoli e mi sono fatto un idea di come procedere.

ditemi se ho capito giusto:
vado in palestra e insieme al trainer verifico qual'è il mio massimale e da questa base inizio il ciclo di lavoro. Corretto?

tecnicamente dopo il ciclo di 12 settimane più riposo dovrei verificare il nuovo massimale e ripartire?




Crearsi una base prima è efficiente e lo DEVI fare ma adesso che hai finito un macrociclo è periodo di riposo...

Poi a settembre inizierai con una fase di adattamento ( che credo sia la base di cui parli) che ti serve  per andare a lavorare con i sovraccarichi ( senza farti male), poi se vuoi ci metti una fase in ipertrofia ( la puoi anche saltare se non vuoi aumentare il peso) ed una fase di raccordo che ti instrada al lavoro sulla forza massima con sovraccarichi poi passi alla potenza  che il fine per cui ha sviluppato la forza  e a questo punto sarai in periodo agonistico svilupperai anche velocità/rapidità e resistenza  finita la la prima stagione agonistica  tipo a dicembre avrai  un'altra  fase di transizione in cui  ti riposi e a febbraio ri-inizi  e cmq ogni mese di allenamento  dovrai avere una settimana di scarico.Tutto questo a grandi linee.

la parte in grassetto , in cosa consisterebbe questa fase?



P.P.S. nella fase di adattamento dovresti lavorare con bassi carichi ( 50-65% dell'1RM)  e num. di ripetizioni medio /alto, per poi progredire  verso le basse ripetizioni con incremento dei carichi.  Il numero di microcicli dipende dalla lunghezza del macrociclo ( orientativamente 8/10 per un anno, 4/5 per il semestre) e le modalità che mi vengono riportate sono schede per la forza resistente e circuit per la forza

Senti anche gli altri utenti che non vorrei averti detto troppe cazzate  ;D

grazie per la disponibilità :)
Perchè "esploda", ci vuole la forza..
Occhio ragazzi che non ci sono scorciatoie, questo è un assioma.

Attenzione anche a non confondere la fase di adattamento con, chiamiamola così, l'introduzione al lavoro con i sovraccarichi.
Nella fattispecie, chi si approccia per la prima volta ai lavori di forza, prima dovrebbe fare l'adattamento, poi iniziare il lavoro introduttivo ai sovraccarichi. L'adattamento va dalle 2 all 3 settimane su per giù, e va fatto dopo ogni consistente periodo di scarico, mentre l'introduzione è opportuno che sia lunga e graduale come consigliato anche in uno dei link proposti. Un atleta evoluto non necessiterà più di fare l'introduzione, ma l'adattamento dopo la pausa estiva o dopo il recupero post gara è sempre d'obbligo, se si vuole lavorare bene.


Giusto per avere un idea piu chiara, in cosa consiste l'adattamento?
Imparare il gesto tecnico con un carico medio basso/ripetizioni alte e far lavorare il corpo in modo che si abitui ad alzare pesi?

anche qui, in cosa consiste l'introduzione al sovraccarico?
più precisamente ancora quando si definisce sovraccarico: sopra quale percentuale del massimale?



Per esempio, per sopperire alle mie consistenti mancanze sto lavorando da circa 9 mesi sull'introduzione, mentre lavori specifici di forza esplosiva (e altri) sono per ora solo dei complementi piuttosto blandi. Solo quando avrò un livello di forza che ritengo accettabile inizierò a differenziare di più i mesocicli e fare tante belle robine che però ora come ora, per come sono messo sopra, non penso di potermi permettere.

Inoltre la fase di costruzione permette un condizionamento sia a livello muscolare che nervoso (pure legamenti e tendini[2]) che limita senz'altro la probabilità di infortunarsi quando poi si lavora seriamente su lavori di un certo impatto come esplosività e pliometria, le quali, prese con "leggerezza" possono fare danni.
 2. No, stavolta non scherzo XD si tratta di maggiore elasticità fondamentalmente, ovviamente niente a che vedere con forze misteriose.

Grazie anche a te Ryujin!
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 30, 2013, 11:59:11 am





Crearsi una base prima è efficiente e lo DEVI fare ma adesso che hai finito un macrociclo è periodo di riposo...

Poi a settembre inizierai con una fase di adattamento ( che credo sia la base di cui parli) che ti serve  per andare a lavorare con i sovraccarichi ( senza farti male), poi se vuoi ci metti una fase in ipertrofia ( la puoi anche saltare se non vuoi aumentare il peso) ed una fase di raccordo che ti instrada al lavoro sulla forza massima con sovraccarichi poi passi alla potenza  che il fine per cui ha sviluppato la forza  e a questo punto sarai in periodo agonistico svilupperai anche velocità/rapidità e resistenza  finita la la prima stagione agonistica  tipo a dicembre avrai  un'altra  fase di transizione in cui  ti riposi e a febbraio ri-inizi  e cmq ogni mese di allenamento  dovrai avere una settimana di scarico.Tutto questo a grandi linee.

la parte in grassetto , in cosa consisterebbe questa fase?






la fase di raccordo che ryujin chiama si introduzione si passa progressivamente dai carichi bassi/medi  della fase di adattamento a quelli alti della fase di forza. Una metodologia di lavoro è quella piramidale  con cui puoi passare in un mesociclo da lavorare con il 65% al 85% dell'1RM che ti instrada  gradualmente nella fase di forza
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Spartan on July 30, 2013, 12:04:45 pm
Ossia Wendler... :gh:

http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance/how_to_build_pure_strength (http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance/how_to_build_pure_strength)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 30, 2013, 12:44:30 pm
la week 1  in pratica
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Spartan on July 30, 2013, 12:53:30 pm
Uno dei suoi vantaggi...
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Barvo Iommi on July 30, 2013, 12:59:30 pm
Ossia Wendler... :gh:

http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance/how_to_build_pure_strength (http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance/how_to_build_pure_strength)
bello è semplice,
ma forse è meglio questo per raccordarsi
You can make it really easy on yourself by spending a couple of workouts working up to a four-rep-max set of each of the four core lifts. Your 4RM should be about 90% of your 1RM

come scritto anche nel secondo link da me postato consiglia un paio di settimane a 4 ripetizioni per prendere il via sia per i neofiti che per chi è stato a riposo
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Spartan on July 30, 2013, 13:18:03 pm
 :thsit:
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Dipper on July 30, 2013, 13:33:46 pm
Oltre a quanto detto sulle percentuali di carico, l'adattamento anatomico per definizione comprende lavori anche e soprattutto aspecifici, come avete detto di volume alto e bassa intensità. Corsa, corda, nuoto, piegamenti vari ed eventuali lavori bodyweight...
L'avviamento ai sovraccarichi (sovraccarico è qualunque cosa che non sia a corpo libero, ovvero con peso supplementare) io lo intendo già come un lavoro sempre a moderata intensità ma più specifico.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Takuanzen on July 30, 2013, 13:40:54 pm
Molto interessante. Mi è arrivata oggi una mail con la preparazione atletica estiva del mio maestro.
Devo ancora guardarla, ma penso che lo combinerò con i vostri ottimi consigli e con l'allenamento indiano che ormai da un pezzo mi sta contagiando e non ne posso fare a meno. Un amico mi aveva consigliato anche di privilegiare stretching e mobilità articolare nel periodo estivo, rispetto a lavori più stressanti per le articolazioni. Seguo e mi guardo il tutto.  :sur: :ohi:
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 30, 2013, 14:21:07 pm
Oltre a quanto detto sulle percentuali di carico, l'adattamento anatomico per definizione comprende lavori anche e soprattutto aspecifici, come avete detto di volume alto e bassa intensità. Corsa, corda, nuoto, piegamenti vari ed eventuali lavori bodyweight...
L'avviamento ai sovraccarichi (sovraccarico è qualunque cosa che non sia a corpo libero, ovvero con peso supplementare) io lo intendo già come un lavoro sempre a moderata intensità ma più specifico.

che sarebbe come dire: " se non riesci a fare 10 flessioni che cazzo ti metti a sollevare pesi  "   però credo anche che muay a fare 20 flessioni ci arriva  ;D ;D ;D


cmq  muay in che direzione vorresti andare come atleta? Vuoi un allenamento per un atleta hobbysta ( scusa il termine) o per un atleta dilettante ( nel senso indirizzato anche verso incontri )?  perchè a seconda di quello che vuoi ottenere, ovviamente cambia qualcosa.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Dipper on July 30, 2013, 15:16:29 pm
Oltre a quanto detto sulle percentuali di carico, l'adattamento anatomico per definizione comprende lavori anche e soprattutto aspecifici, come avete detto di volume alto e bassa intensità. Corsa, corda, nuoto, piegamenti vari ed eventuali lavori bodyweight...
L'avviamento ai sovraccarichi (sovraccarico è qualunque cosa che non sia a corpo libero, ovvero con peso supplementare) io lo intendo già come un lavoro sempre a moderata intensità ma più specifico.

che sarebbe come dire: " se non riesci a fare 10 flessioni che cazzo ti metti a sollevare pesi  "   però credo anche che muay a fare 20 flessioni ci arriva  ;D ;D ;D
In realtà detto così risulta un po' troppo riduttivo :)
I piegamenti nell'AA sono preparatori non tanto a un miglioramento della performance quanto a un ritorno in condizione. Anche un atleta evoluto che magari si è fermato per qualche settimana, sebbene sarebbe in grado di tirare su ghisa da subito, beneficierebbe di quei piegamenti (contestualizzati in un programma, non è tanto il discorso del piegamento in se').
Non necessariamente, poi, direi uno a spaccarsi di piegamenti prima di metterlo sotto a un bilanciere. Anzi, a volte potrebbe anche essere vero il contrario.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Prototype 0 on July 30, 2013, 15:19:40 pm
Sì ma ancora non mi dite che è sta panca alle parallele.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Spartan on July 30, 2013, 15:24:31 pm
Ma dove?
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Prototype 0 on July 30, 2013, 15:36:33 pm
Ho le allucinazioni, ormai non c' è più niente da fare per me  :'(
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Ragnaz on July 30, 2013, 15:38:59 pm
Sì ma ancora non mi dite che è sta panca alle parallele.

Per me è refuso o errore di stampa... voleva dire panca "e" (oppure "o") parallele (nel senso di dip).. almeno secondo la mia interpretazione
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 30, 2013, 15:41:59 pm
ma 0 se ho intuito te vorresti lavorare più per la rapidità/velocità che non sulla forza esplosiva ( hai anche postato roba sulla pliometria) forse ti conviene più orientarti sulle ripetute di rapidità e di velocità
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Prototype 0 on July 30, 2013, 15:58:51 pm
Forse... ma è anche vero che non saprei per nulla programmare cicli ed architettare divinamente una singola seduta.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 30, 2013, 16:25:39 pm
in questo senso la pliometria è peggio
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Prototype 0 on July 30, 2013, 16:33:07 pm
Bè no, su quella posso torturare nicola col waterboarding.
Forse, però, anche sulle ripetute.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Doctor Sherlockit on July 30, 2013, 17:07:38 pm
Tieni presente una cosa, che siano ripetute o pliometria ti ci dovresti dedicare nel periodo agonistico, quindi due mesi, poi avresti un periodo di transizione,  mettendo che segui dei macrocicli semestrali  arriveresti ad avere il top della rapidità e velocità possibili per la tua genetica ( perchè dipende tantissimo dalla genetica) per 4 mesi l'anno in prossimità delle gare.

 Non ho la più pallida idea se su questa capacità condizionale si possa lavorare 365 giorni l'anno cercnado di mantenerla al top e che cosa succede al tuo corpo a farlo  ( cioè vai in stallo? devi fare mantenimento? i tuoi risultati decrescono? ti si staccano le braccia?muori?)

La domanda quindi è: ti serve che stressi il tuo fisico per essere velocissimo tot mesi l'anno sapendo che quando ti fermerai per ricaricarti poi dovrai ricominciare quasi da zero?  ( e non posso darti io la risposta, perchè ad esempio pur non avendo una periodo agonistico ti piacerebbe raggiungere il top almeno una volta nella vita solo per prova con te stesso)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Muay Jack on July 30, 2013, 17:17:07 pm
Intanto grazie a tutti per gli spunti, Jonh appena ho due minuti mi leggo con calma l'articolo


che sarebbe come dire: " se non riesci a fare 10 flessioni che cazzo ti metti a sollevare pesi  "   però credo anche che muay a fare 20 flessioni ci arriva  ;D ;D ;D


cmq  muay in che direzione vorresti andare come atleta? Vuoi un allenamento per un atleta hobbysta ( scusa il termine) o per un atleta dilettante ( nel senso indirizzato anche verso incontri )?  perchè a seconda di quello che vuoi ottenere, ovviamente cambia qualcosa.

Genericamente hobbysta nel senso che sono un amatore e come tale un match ogni tanto quando l'insegnamento in palestra mi permette di dedicarmi a ciò.
La mia curiosità personale mi spinge a voler fare le cose con un po di criterio e di non fare esercizi in palestra (gia fatto) solo per tirar su un po' di ghisa
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Prototype 0 on July 30, 2013, 17:22:08 pm
Tieni presente una cosa, che siano ripetute o pliometria ti ci dovresti dedicare nel periodo agonistico, quindi due mesi, poi avresti un periodo di transizione,  mettendo che segui dei macrocicli semestrali  arriveresti ad avere il top della rapidità e velocità possibili per la tua genetica ( perchè dipende tantissimo dalla genetica) per 4 mesi l'anno in prossimità delle gare.

 Non ho la più pallida idea se su questa capacità condizionale si possa lavorare 365 giorni l'anno cercnado di mantenerla al top e che cosa succede al tuo corpo a farlo  ( cioè vai in stallo? devi fare mantenimento? i tuoi risultati decrescono? ti si staccano le braccia?muori?)

La domanda quindi è: ti serve che stressi il tuo fisico per essere velocissimo tot mesi l'anno sapendo che quando ti fermerai per ricaricarti poi dovrai ricominciare quasi da zero?  ( e non posso darti io la risposta, perchè ad esempio pur non avendo una periodo agonistico ti piacerebbe raggiungere il top almeno una volta nella vita solo per prova con te stesso)
Belle le domande in parentesi.
Fermarmi magari no... fisiologia permettendo, magari solo scarico.
Credo anch' io raggiungerei uno stallo, salvo miracoloso reperimento di istruttore di PL... dacchè resterebbe solo il mantenimento.
Ci sarebbe anche una buona palestra di ancor più accattivante Pesistica Olimpionica ma, seppur in provincia, sta in culo al mondo.
Bah. vedremo.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Bingo Bongo on July 30, 2013, 23:09:15 pm
Le cose più intelligenti ormai sono state dette.
Permettetimi allora di fare un pò di filosofia.

Il termine "periodizzazione" sembra un vocabolo così moderno come un traguardo al quale si è
giunti grazie alla costante, continua e assidua applicazione dell'intelletto umano.
Invece, ancora una volta, quello che è un passo avanti può anche apparire come la semplice presa
di coscienza della nostra dipendenza con il mondo esterno, con l'universo, con le stagioni, con i cicli lunari, ecc...
Io credo che dopo il big bang niente è più stato indipendente, autonomo, autosufficiente.
Penso che dopo il big bang qualunque cosa sia periodizzata. Noi compresi.

Pensavo per esempio all'alimentazione. Anche il cibo è periodizzato. Se c'è un motivo a causa del quale i frutti ricchi di acqua e vitamine trovano la loro naturale maturazione d'estate allora forse c'è un motivo anche per tutto il resto.
Forse anche per il corpo.
E mi fa enorme piacere che in un mondo dove si possono mangiare frutti fuori stagione un termine che racchiude una grande modernità al tempo stesso è un invito ad assecondare la natura.
Certo la periodizzazione dell'allenamento è un assecondare in modo intelligente, quindi alla fine sfruttare, per migliorare una condizione. Questo si che è intelligente.

Penso quindi ci siano 2 aspetti che devono essere presi in considerazione quando si entra in palestra e ci si pone davanti ai carichi.
Il primo è un aspetto negativo che si traduce nella "fretta" di voler raggiungere un obiettivo.
Nessuna costruzione che vogliamo duratura nel tempo può essere guidata dalla fretta.
Il secondo è di semplice programmazione. Cioè sapere che non basta conoscere la meta finale, ma è necessario sapere da dove si sta partendo.

Quindi il mio suggerimento è di capire bene da dove stai partendo e di non avere fretta.
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Dipper on July 30, 2013, 23:48:17 pm
Pensiero molto profondo :thsit:
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Barvo Iommi on July 30, 2013, 23:56:28 pm
e consiglio d'oro  :)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: The Spartan on July 31, 2013, 10:01:10 am
Sicuramente...ma mi sento in dovere di ricordare di tenersi lontani da italiche sindromi...
Shut the fuck up and train....a un certo punto. ;)
Title: Re:incrementare "La Forza " for dummies
Post by: Muay Jack on July 31, 2013, 14:46:34 pm
Grazie Bingo!