Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: BLU on August 13, 2013, 11:21:10 am
-
Ciao a tutti, ho 15 anni e a settembre vorrei iniziare un corso di taiji ma c'è il fatto chè è da 9 mesi che faccio palestra e ho paura che quest'ultima potrebbe influenzare il rilassamento e la scioltezza dei miei muscoli. Per esempio ho sentito che per sviluppare il dan tian bisogna rilassare la parte addominale, ma se io oltre a rilassarla la irrigidisco con gli esercizi addominali il chi si bloccherà? O scenderà comunque? ..... altro esempio, se io oltre a fare esercizi per rilassare le braccia, le irrigidisco con le flessioni, il chi passerà comunque fino alle mani?.... questo è il dubbio, grazie in anticipo per le risposte
-
Ciao Blu,
che tipo di palestra stai facendo? Stai mettendo su massa muscolare? Hai paura che se metti su massa muscolare non riuscirai a far scorrere il chi?
Se è così ti posso dire intanto che non "irrigidisci" le braccia con le flessioni, ma contrai i muscoli durante le flessioni (piegamenti). Finito il ciclo di allenamento quello che ci aspettiamo sarà un muscolo sodo, tonico, magari ipertrofico, ma non contratto.
Se hai sempre i muscoli contratti è un altro problema.
La capacità di rilassare i muscoli, di rilassare il corpo è prima di tutto una qualità mentale.
Quindi ci si allena al rilassamento allenando la qualità mentale di entrare in rapporto con il corpo e di stimolare una sempre più profonda decontrazione dei muscoli attraverso una sempre più profonda introspezione.
Questa è un ottima cosa.
Però il taiji è un'altra cosa. Non è rilassarsi come quando si fa il morto a terra, ma è mantenere uno stato di rilassata tensione posturale, cioè eliminando tutte le contrazioni inutili, affinché la sensazione restituita sia di unicità del corpo.
Stessa cosa per il dantien. Pensi di aver paura di non riuscire a far scendere il chi perché alleni l'addome? Al contrario l'addome è fondamentale nel taiji. E addominali forti sono auspicabili.
Stessa cosa per la respirazione. Studi legati allo yoga da tempo hanno dimostrato che durante il pranayama una leggera tensione addominale permette di riempire i polmoni in modo più profondo e completo. Quindi è sbagliato gonfiare la pancia come un palloncino.
Stessa cosa vale nel taiji. Il dantien non è solo dove il chi scende, ma dove tutto inizia. Dove inizia il movimento. Ma se non controlli l'inizio come puoi controllare ciò che ne segue?
Questo significa che il dantien deve essere "sentito" sia dal punto di vista posturale che mentale.
-
15 anni, pensare che (non lo so, ipotizzo) non hai mai fatto artimarziali, solo ghisa, e vuoi cominciare dal taiji mi vien male
dimmi che non e' cosi'
-
Personalmente credo non infici la pratica del taiji la palestra, anzi... poi ovviamente dipende da come fai palestra e da come fai taiji... :)
-
15 anni, pensare che (non lo so, ipotizzo) non hai mai fatto artimarziali, solo ghisa, e vuoi cominciare dal taiji mi vien male
dimmi che non e' cosi'
Ma perché pensi che se così fosse sarebbe un caso più unico che raro quindi troppo bello per essere vero o che non deve iniziare col taiji?
Io spero che il giovane rientri nel primo caso :)
-
15 anni, pensare che (non lo so, ipotizzo) non hai mai fatto artimarziali, solo ghisa, e vuoi cominciare dal taiji mi vien male
dimmi che non e' cosi'
Ma perché pensi che se così fosse sarebbe un caso più unico che raro quindi troppo bello per essere vero o che non deve iniziare col taiji?
Io spero che il giovane rientri nel primo caso :)
dico che non ha i mezzi per giudicare un corso degno da un corso guidato da ciarlatani, che nel settore "stili interni" abbondano in modo terrificante
-
Io quest'inverno ho fatto taiji e pesi, pertanto Blu non sarebbe il primo :)
Secondo me non è assolutamente controproducente fare entrambe le attività, anzi, si integrano bene: entrambe richiedono una buona propriocezione e controllo del proprio corpo. Questo è ovvio per il taiji, ma scoprirai che vale non meno per i pesi...inoltre il taiji rappresenta una leggera forma di stretching extra, che non fa mai male (o quasi), d'altra parte avere un fisico allenato è la base per praticare qualsiasi am seriamente, kung fu incluso.
inoltre alcuni trainer sostengono che discipline come yoga e taiji aiutino a ridurrei i DOMS...per la mia esperienza, può essere...
-
15 anni, pensare che (non lo so, ipotizzo) non hai mai fatto artimarziali, solo ghisa, e vuoi cominciare dal taiji mi vien male
dimmi che non e' cosi'
Ma perché pensi che se così fosse sarebbe un caso più unico che raro quindi troppo bello per essere vero o che non deve iniziare col taiji?
Io spero che il giovane rientri nel primo caso :)
dico che non ha i mezzi per giudicare un corso degno da un corso guidato da ciarlatani, che nel settore "stili interni" abbondano in modo terrificante
Comuque si, il taiji sarà la mia prima arte marziale. So che in occidente non e normale che un ragazzo di 15 si iscriva a un corso di taiji quan, ma non so che dire essa racchiude in se qualcosa che mi piace. Per quanto riguarda il mio maestro, io abito a brescia e ho cercato molto e ho trovato un maestro che credo sia uno dei migliori della città, questo è il suo sito: http://www.taijiquanbrescia.it/default.asp (http://www.taijiquanbrescia.it/default.asp)
-
Bengiunto! :ricktaylor:
-
Comuque si, il taiji sarà la mia prima arte marziale. So che in occidente non e normale che un ragazzo di 15 si iscriva a un corso di taiji quan, ma non so che dire essa racchiude in se qualcosa che mi piace. Per quanto riguarda il mio maestro, io abito a brescia e ho cercato molto e ho trovato un maestro che credo sia uno dei migliori della città, questo è il suo sito: http://www.taijiquanbrescia.it/default.asp (http://www.taijiquanbrescia.it/default.asp)
questo forum ha il correttore automatico[1], sostituendo la j con ch e la qu con chu, l'indirizzo funziona
leggendo cio' che scrivi sembra che effettivamente sia il corso che cerchi, ti auguro buona pratica
-
Ciao a tutti, ho 15 anni e a settembre vorrei iniziare un corso di taiji ma c'è il fatto chè è da 9 mesi che faccio palestra e ho paura che quest'ultima potrebbe influenzare il rilassamento e la scioltezza dei miei muscoli. Per esempio ho sentito che per sviluppare il dan tian bisogna rilassare la parte addominale, ma se io oltre a rilassarla la irrigidisco con gli esercizi addominali il chi si bloccherà? O scenderà comunque? ..... altro esempio, se io oltre a fare esercizi per rilassare le braccia, le irrigidisco con le flessioni, il chi passerà comunque fino alle mani?.... questo è il dubbio, grazie in anticipo per le risposte
ciao blu, io in quello che scrivi non credo.
Quindi tecnicamente non sono in grado di darti una risposta.
O meglio ti direi che le tue sono "seghe mentali".
Ma conosco persone che a queste cose credono e se il tuo maestro e' una di queste e ha la tua fiducia (non sarebbe il tuo maestro se cosi non fosse) sii coerente e chiedi a lui.
Se ti convince segui le sue istruzioni piuttosto che chedere pareri su un forum, no?
:)
-
io apprezzo molto la diplomazia di Fabiolone, ma sento quasi una coazione a fare l'avvocato del diavolo
Blu, stai parlando di cose che non esistono.. il chi è una cosa che non ha nessuna evidenza sperimentale, è impossibile dimostrarne l'esistenza, ed è inutile anche solo supporla. qualsiasi congettura basata su questo mistico fluido e sulla sua circolazione attraverso canali che - puoi verificare tu stesso osservando sezioni di corpi umani squarciati - non esistono, è per così dire 'una esotica fantasia'
d'altra parte, fare ginnastica, allenare la propria muscolatura, è una cosa raccomandata da tutti i medici e gli specialisti del mondo, e i suoi effetti sono verificabili già sul breve termine, mirabili sul lungo e lunghissimo termine, e ampiamente studiati e dimostrati
se il tuo maestro dovesse scoraggiarti nella pratica di un qualcosa di chiaramente salutare e sotto parecchi punti di vista vantaggioso, a favore di pratiche di dubbia assennatezza, giustificate con goffe accozzaglie di congetture nate e pasciute in secoli di superstizione (e quindi fondamentalmente di ignoranza) e prive di una qualsivoglia evidenza sperimentale scientificamente valida, il mio consiglio spassionato è: per il tuo bene, per amore della vita, per la qualità del tempo che ti resta da vivere su questa terra, cambia scuola.
-
Mi associo a quanto detto da Happo; molla la cineseria mistica e prosegui con la ghisa che, avendo tu solo 15 anni, ti apporterà dei benefici che nemmeno immagini e che ti porteranno, tra un po' di tempo, a ringraziare te stesso per una simile decisione.
Non andare alla cieca però! Assicurati di metterti nelle mani di chi sa bene come si costruisce il fisico di un adolescente senza danneggiarlo ;)
-
io apprezzo molto la diplomazia di Fabiolone, ma sento quasi una coazione a fare l'avvocato del diavolo
grazie caro, troppo buono (no omo).
Blu, stai parlando di cose che non esistono.. il chi è una cosa che non ha nessuna evidenza sperimentale, è impossibile dimostrarne l'esistenza, ed è inutile anche solo supporla. qualsiasi congettura basata su questo mistico fluido e sulla sua circolazione attraverso canali che - puoi verificare tu stesso osservando sezioni di corpi umani squarciati - non esistono, è per così dire 'una esotica fantasia'
d'altra parte, fare ginnastica, allenare la propria muscolatura, è una cosa raccomandata da tutti i medici e gli specialisti del mondo, e i suoi effetti sono verificabili già sul breve termine, mirabili sul lungo e lunghissimo termine, e ampiamente studiati e dimostrati
se il tuo maestro dovesse scoraggiarti nella pratica di un qualcosa di chiaramente salutare e sotto parecchi punti di vista vantaggioso, a favore di pratiche di dubbia assennatezza, giustificate con goffe accozzaglie di congetture nate e pasciute in secoli di superstizione (e quindi fondamentalmente di ignoranza) e prive di una qualsivoglia evidenza sperimentale scientificamente valida, il mio consiglio spassionato è: per il tuo bene, per amore della vita, per la qualità del tempo che ti resta da vivere su questa terra, cambia scuola.
condivido il to pensiero.
C'è da dire che come nella preparazione atletica fare male o programmare male può portare a fare allenamenti che tra loro sono incoerenti o contrapposti vanificando di fatto la fatica e l'impegno profuso, credo che un lavoro molto centrato sulla propriocezione e sul sentire quello che succede nel corpo (col mio tipo di formazione lo definirei un lavoro di "sensibilità") può essere vanificato da lavori atti a sviluppare forza.
Ed è l'unica ottica secondo cui reputo sensata l'obbiezione mossa da blu e dalle persone che conosco che nel qi credono.
Ne consegue quindi che a mio parere i lavori su ascolto del qi non sono altro che lavori propriocettivi.
Ma torno a dire che questa è la mia interpretazione e che, magari sbaglio, è l'unica che mi ha dato una certa logica nel dire che in tale ottica lavori atletici e qi non vanno d'accordo.
Poi naturalmente una persona formata e preparata esattamente come programma forza, esplosività e tecnica può programmare nella maniera ottimale anche la propriocezione[1].
E questo è l'aproccio che seguirei e che mi sento di consigliare.
:)
-
@fabio.love: parlo solo per la,mia piccola esperienza personale, ma a me pare che il taiji sia stato parecchio d'aiuto per controllare la postura durante gli esercizi coi pesi a corpo libero, come squat, girate e military. Oltre agli altri vantaggi che ho scritto nel post su. Se proprio devo trovare un aspetto critico, bisogna programmare gli allenamenti in modo da non praticare le posizioni basse quando hai le gambe annichilite dalla palestra :-X
@blu: ti consiglierei di seguire i consigli di happo, shaska,... ;)
P.S. aggiungo però che io ho praticato senza,dar troppo conto alle teorie sul chi: ho preso il taiji per quel che è: una ginnastica posturale e un leggero stretching :)
-
aprendo con una banalita' sul fatto che non tutto cio' di cinese sia da buttare, proseguo col dire che di solo ghisa si va poco lontano e concludo riconoscendo nuovamente merito a Fabri
-
aprendo con una banalita' sul fatto che non tutto cio' di cinese sia da buttare, proseguo col dire che di solo ghisa si va poco lontano e concludo riconoscendo nuovamente merito a Fabri
Immagino il sommo studio che ci sia dietro questa uscita :D La prossima volta che scendo alla Di Ciolo dico al PA di smetterla col training regolare e di darsi alla ginnastica per vecchietti e ai punti di pressione. Sono strasicuro che il flusso di Chi e la connessione con il cosmo di quei poveri atleti ne trarranno giovamento :thsit: :thsit: :thsit:
-
aprendo con una banalita' sul fatto che non tutto cio' di cinese sia da buttare, proseguo col dire che di solo ghisa si va poco lontano e concludo riconoscendo nuovamente merito a Fabri
Immagino il sommo studio che ci sia dietro questa uscita :D La prossima volta che scendo alla Di Ciolo dico al PA di smetterla col training regolare e di darsi alla ginnastica per vecchietti e ai punti di pressione. Sono strasicuro che il flusso di Chi e la connessione con il cosmo di quei poveri atleti ne trarranno giovamento :thsit: :thsit: :thsit:
allora prossima volta spiegati meglio
-
Io mi sono spiegato, non ho mica detto tu hai travisato quello che io ho scritto :)
-
Io mi sono spiegato, non ho mica detto tu hai travisato quello che io ho scritto :)
ginnastica fa bene, conoscere i punti anatomici deboli e' interessante
se dici che uno studio valuta profiqua la sola ghisa, beh, complimenti a te mio buon studioso :)
-
Io mi sono spiegato, non ho mica detto tu hai travisato quello che io ho scritto :)
ginnastica fa bene, conoscere i punti anatomici deboli e' interessante
se dici che uno studio valuta profiqua la sola ghisa, beh, complimenti a te mio buon studioso :)
Dai, saggio d'oriente, mostrami l'impiego delle ginnastiche cinesi e dei punti di pressione nella preparazione di un atleta (in particolar modo di un quindicenne) con un dettagliato studio e comprovati esempi che illustrino i benefici che queste pratiche apportano. :whistle: :whistle:
-
Io mi sono spiegato, non ho mica detto tu hai travisato quello che io ho scritto :)
ginnastica fa bene, conoscere i punti anatomici deboli e' interessante
se dici che uno studio valuta profiqua la sola ghisa, beh, complimenti a te mio buon studioso :)
Dai, saggio d'oriente, mostrami l'impiego delle ginnastiche cinesi e dei punti di pressione nella preparazione di un atleta (in particolar modo di un quindicenne) con un dettagliato studio e comprovati esempi che illustrino i benefici che queste pratiche apportano. :whistle: :whistle:
mi spieghi perche' la ghisa e' sufficiente?
oppure ponimi una domanda specifica, chissaa' che impari qualcosa
-
Intanto c'è da capire a cosa sia sufficiente, io ho solo detto di proseguire con la ghisa e lasciar stare il Taiji; la ghisa è quella che apporta più benefici in assoluto (il lavoro con sovraccarico non si sostituisce con nulla) ma può benissimo affiancarla al corpo libero (quello serio!) e a cento altre cose, fermo restando il dover prima analizzare il suo attuale stato di salute e forma fisica. Ora, oltre all'essere morbosamente curioso di sapere cosa diamine possa apportare una pratica come il Taiji ad un 15enne (non un settantenne con problemi posturali!!), vorrei dire che la richiesta precedente era serissima e volta a capire da dove hai tirato fuori la frase "solo con la ghisa si va poco lontano" e da dove tu abbia estrapolato la sicurezza che se invece la si abbina a pratiche cinesi ci si spinga più in là.
-
aprendo con una banalita' sul fatto che non tutto cio' di cinese sia da buttare, proseguo col dire che di solo ghisa si va poco lontano e concludo riconoscendo nuovamente merito a Fabri
ci tengo a precisare che:
- non ho mai detto 'cinese = cacca' e non l'ho nemmeno mai pensato. devo essere onesto, più per consapevolezza della mia ignoranza che per altro, però è così;
- io ho parlato di 'fare ginnastica, allenare la propria muscolatura', non mi sembra di aver parlato di metodi e strumenti. (ed anche il ragazzo che ha aperto il post è stato un po' vago sul modo in cui si è allenato.. ha parlato di 'palestra', è non è univoco). come ormai saprete non sono una persona competente in questo, e a maggior ragione quando si parla di un ragazzo di quindici anni alzo proprio le mani. il concetto che voglio far passare è che esiste la scienza, che è uno strumento paurosamente potente, e che non sfruttarlo è stupido, soprattutto se l'alternativa a cui ci si rivolge è qualcosa di confuso e incoerente, si basa su superstizioni, tante, troppe e pure confuse e contraddittorie, ed è un fertile terreno di coltura per lestofanti e ignoranti in mala fede, o comunque gente che ci potrebbe danneggiare;
- concordo nel dire che un allenamento 'di solo ghisa' nelle nostre discipline è altamente incompleto.. come minimo manca tutta la parte tecnica, e il condizionamento, e l'abitudine al confronto e tutto il resto. però alla luce di questa tua considerazione immagino sia d'accordo anche tu se dico che un allenamento monco è sempre, comunque monco. e dovendo scegliere, la prestanza fisica non è la prima cosa a cui rinuncerei. anzi, è la penultima. in ogni caso mi rendo conto che nelle tue parole potrebbero non essere affatto implicite considerazioni che si scontrino in qualche modo con quanto ho appena scritto. il mio è giusto un modo di mettere le mani avanti per evitare la strumentalizzazione di alcune tue parole per far passare concetti un po' bizzarri;
- sì, Fabiolone è un signore
-
ci tengo a precisare che:
- non ho mai detto 'cinese = cacca' e non l'ho nemmeno mai pensato. devo essere onesto, più per consapevolezza della mia ignoranza che per altro, però è così;
lo so, pero' molti tendono a pensarlo perche' spesso dalla cina e' stata esportata la parte peggiore delle aamm
- io ho parlato di 'fare ginnastica, allenare la propria muscolatura', non mi sembra di aver parlato di metodi e strumenti. (ed anche il ragazzo che ha aperto il post è stato un po' vago sul modo in cui si è allenato.. ha parlato di 'palestra', è non è univoco). come ormai saprete non sono una persona competente in questo, e a maggior ragione quando si parla di un ragazzo di quindici anni alzo proprio le mani. il concetto che voglio far passare è che esiste la scienza, che è uno strumento paurosamente potente, e che non sfruttarlo è stupido, soprattutto se l'alternativa a cui ci si rivolge è qualcosa di confuso e incoerente, si basa su superstizioni, tante, troppe e pure confuse e contraddittorie, ed è un fertile terreno di coltura per lestofanti e ignoranti in mala fede, o comunque gente che ci potrebbe danneggiare;
se hai letto uno dei miei interventi precedenti vedrai che avevo espresso un concetto simile
- concordo nel dire che un allenamento 'di solo ghisa' nelle nostre discipline è altamente incompleto.. come minimo manca tutta la parte tecnica, e il condizionamento, e l'abitudine al confronto e tutto il resto. però alla luce di questa tua considerazione immagino sia d'accordo anche tu se dico che un allenamento monco è sempre, comunque monco. e dovendo scegliere, la prestanza fisica non è la prima cosa a cui rinuncerei. anzi, è la penultima. in ogni caso mi rendo conto che nelle tue parole potrebbero non essere affatto implicite considerazioni che si scontrino in qualche modo con quanto ho appena scritto. il mio è giusto un modo di mettere le mani avanti per evitare la strumentalizzazione di alcune tue parole per far passare concetti un po' bizzarri;
non nego i benefici della ghisa, ma ammetto che tenderei sicuramente a dedicarmici meno tempo di voi
- sì, Fabiolone è un signore
sicuramente
-
Pur essendo italiano mi e' stata impartita una educazione di stampo assiro-babilonese...
-
Io, visto il post di apertura, mi affretterei a chiedere che tipo di ghista sta facendo, a 15 anni.
-
Io, visto il post di apertura, mi affretterei a chiedere che tipo di ghista sta facendo, a 15 anni.
quando basta una frase per capire che uno e' competente
hai il mio +1
-
Io, visto il post di apertura, mi affretterei a chiedere che tipo di ghista sta facendo, a 15 anni.
inoltre io vorrei sapere: chi gli ha detto che la palestra blocca il ch'i????? :-\
a 15 anni dici che hai paura che il ch'i non scenda?????? :-\
io sento puzza di benzina
-
Ma le mie domande avranno mai una risposta?
-
Ma le mie domande avranno mai una risposta?
quali domande? andiamo a verificare
Intanto c'è da capire a cosa sia sufficiente, io ho solo detto di proseguire con la ghisa e lasciar stare il Taiji; la ghisa è quella che apporta più benefici in assoluto (il lavoro con sovraccarico non si sostituisce con nulla) ma può benissimo affiancarla al corpo libero (quello serio!) e a cento altre cose, fermo restando il dover prima analizzare il suo attuale stato di salute e forma fisica.
qui niente domande, probabilmente cercavi di rispondere alla mia, tuttavia non mi convince del fatto che di sola ghisa si vada lontano, e dire che basterebbe un esempio, ma ora non voglio pretendere troppo
Ora, oltre all'essere morbosamente curioso di sapere cosa diamine possa apportare una pratica come il Taiji ad un 15enne (non un settantenne con problemi posturali!!),
qui sembra ci sia una domanda, in realta' c'e' la convinzione che il taiji sia esercizio posturale
se non si sa cosa sia il taiji, e' utopico pensare che si riesca a capirne i benefici
e sicuramente non mi metto a spiegare cosa sia il taiji a chi ne e' completamente avulso, serrato e orientato a senso unico
vorrei dire che la richiesta precedente era serissima e volta a capire da dove hai tirato fuori la frase "solo con la ghisa si va poco lontano" e da dove tu abbia estrapolato la sicurezza che se invece la si abbina a pratiche cinesi ci si spinga più in là.
io ho detto che non tutto cio' che e' cinese e' da buttare, non ho detto che bisogna abbinare chicchessia a qualcosa per forza di cinese
che si debba per forza praticare roba cinese non s'e' mai scritto, te lo sei sognato di notte
tornando alla ghisa, di quelli che ho visto pomparsi i muscoli e fare nient'altro nella vita, non mi pareva fossero superuomini, ma forse era l'abitudine di risparmiare le forze fuori dalla sala pesi
ora, so che ho cotribuito enormemente alla discussione[1], ma mi si chiede di non glissare, quindi mi si prosegue la noia ma tanto non ho niente da fare
-
Fabri, sei sicuro di non aver sbagliato tasto?
hai dato un +1 ad un intervento che non aggiunge nulla alla discussione ma serviva solo a spiegare i precedenti
-
Fabri, sei sicuro di non aver sbagliato tasto?
hai dato un +1 ad un intervento che non aggiunge nulla alla discussione ma serviva solo a spiegare i precedenti
mi e' piaciuto lo stile della risposta.
Nessun errore di digitazione.
-
Comunque io pratico Taijiquan (dall'età di 20 anni...ormai maggiormente per conto mio) e mi alleno - purtroppo spesso saltuariamente - con i manubri a casa, molto spesso invece eseguo esercizi a corpo libero e trazioni alla sbarra. Dove mi alleno nelle MMA invece si esegue una volta a settimana un circuito con ruota del trattore, kettlebells, funi nautiche ecc...
Non faccio "palestra" nel senso di un'allenamento per la definizione, del tipo che vedi maggiormente nelle palestre e che purtroppo spesso viene prediletto. Ma credo che non sia questo ad interessarti...Mi piacciono swing, clean and press, thrusters ecc...
Insomma, un allenamento "funzionale". Tutti questi esercizi li trovo compatibili con il Taijiquan, che ti aiuta molto per la priopercezione e l'allineamento posturale, come diceva Jolly nel suo ottimo intervento, per cui lo ringrazio e che quoto in pieno:
Io quest'inverno ho fatto taiji e pesi, pertanto Blu non sarebbe il primo :)
Secondo me non è assolutamente controproducente fare entrambe le attività, anzi, si integrano bene: entrambe richiedono una buona propriocezione e controllo del proprio corpo. Questo è ovvio per il taiji, ma scoprirai che vale non meno per i pesi...inoltre il taiji rappresenta una leggera forma di stretching extra, che non fa mai male (o quasi), d'altra parte avere un fisico allenato è la base per praticare qualsiasi am seriamente, kung fu incluso.
inoltre alcuni trainer sostengono che discipline come yoga e taiji aiutino a ridurrei i DOMS...per la mia esperienza, può essere...
Fino all'anno scorso usavo le prime due sezioni della forma di Taijiquan anche come ottimo defaticamento alla fine degli esercizi.
Molti praticanti e maestri - tra cui molti miei ex compagni - ti diranno il contrario, ma per me non ha senso. Infatti anche praticanti di Taijiquan in passato, sembra che si allenassero in vari modi con pietre di forza e simili attrezzi tradizionali...attualmente dovrebbe essere rimasto solo questo:
Xinggong Taiji Ball (https://www.youtube.com/watch?v=y1Iu-iGXlZg#)
Sarebbe bello evocare YM su questo tema!!
Tu prova, poi facci sapere: per me insomma si integrano bene, se programmati e fatti in maniera intelligente. :thsit:
-
una domanda d'emblée: il discorso sui massimali mi ha portato in mente un nesso tra pliometria e fajin, sempre che esista, tale nesso sarebbe IT o OT?
-
Azzardo che il rapporto c'è. Provo a pensare ad un'applicazione del Tui Shou, in cui qualcuno cerca di colpirmi e paro arretrando il peso, intanto con le gambe immagazzino energia cinetica da espellere a "rimbalzo". Certo, dirlo è facile, metterlo in pratica molto meno.
EDIT: da come ho scritto sopra, sembra che parlo di dragonball. Prendo a prestito da wikipedia "Per Pliometria (dal greco pleos=più e metros=misura) si intende un'attività fisica caratterizzata dal rapido susseguirsi di una contrazione eccentrica e di una concentrica"
La contrazione eccentrica può essere causata dalla spinta dell'avversario. Spero che così sia più chiaro il concetto.
-
anch'io la penso pressapoco cosi', ma forse sono un po' di parte :P
-
Non è pliometria.
-
Il principio sembra lo stesso, però boh, non sono così convinto che si possa definire pliometria... anzi..
Xjej tu che "ne sai" un po' di più, puoi argomentare? :)
-
In primis la contrazione eccentrica deve essere rapida (e aggiungerei, di una certa entità dal punto di vista energetico ) altrimenti non c'è efficacia nella risposta elastica e poi i dovrebbe ricercare massima distensione e riposo tra le serie e al termine delle sollecitazioni.
-
Si direi che nel taiji è un po' troppo "lento" e graduale per essere pliometria vera e propria.
-
Per quanto riguarda i suggerimenti a Blu di fare i carichi perché è giovane è mia opinione che:
se il taiji fa bene hai vecchi ancor di più fa bene ai giovani.
Se i carichi fanno bene ai giovani ancor di più fanno bene ai vecchi.
Per quanto riguarda il Qi
Il maestro taiwanese Man Ching nei 13 saggi sul taiji scrive un capito che si intola:
"Nuotare sulla terra" dove dimostra con termini che farebbero venire un infarto a molti qui dentro che praticare taiji è meglio che praticare nuoto.
La dimostrazione la lasciamo da parte che non mi interessa, però mi incuriosisce questo passaggio:
"Oggi in molti riconoscono che non esiste un esercizio che renda più flessibili del nuotare [...]
Il nuoto presenta due vantaggi caratteristici: in primo luogo il fatto che si può nuotare a lungo e, in secondo luogo, quello che questa attività produce resistenza. Un buon nuotatore immagazzina c'hi. Se poi imagazzina c'hi per un lungo periodo di tempo avrà accresciuta la propria energia. Accrescendo la resistenza può immagazzinare ancora più c'hi. Immagazzinare c'hi per tanto tempo migliorerà la sua capacità respiratoria e la sua forza"
:o :o :o
Bene, so che molti praticanti della sacra scuola di hokuto dopo aver letto questo pezzo si sono fatti esplodere
Poi dimostra che il taiji è meglio del nuoto.
-
Per quanto riguarda i suggerimenti a Blu di fare i carichi perché è giovane è mia opinione che:
se il taiji fa bene hai vecchi ancor di più fa bene ai giovani.
Se i carichi fanno bene ai giovani ancor di più fanno bene ai vecchi.
Per quanto riguarda il Qi
Il maestro taiwanese Man Ching nei 13 saggi sul taiji scrive un capito che si intola:
"Nuotare sulla terra" dove dimostra con termini che farebbero venire un infarto a molti qui dentro che praticare taiji è meglio che praticare nuoto.
La dimostrazione la lasciamo da parte che non mi interessa, però mi incuriosisce questo passaggio:
"Oggi in molti riconoscono che non esiste un esercizio che renda più flessibili del nuotare [...]
Il nuoto presenta due vantaggi caratteristici: in primo luogo il fatto che si può nuotare a lungo e, in secondo luogo, quello che questa attività produce resistenza. Un buon nuotatore immagazzina c'hi. Se poi imagazzina c'hi per un lungo periodo di tempo avrà accresciuta la propria energia. Accrescendo la resistenza può immagazzinare ancora più c'hi. Immagazzinare c'hi per tanto tempo migliorerà la sua capacità respiratoria e la sua forza"
:o :o :o
Bene, so che molti praticanti della sacra scuola di hokuto dopo aver letto questo pezzo si sono fatti esplodere
Poi dimostra che il taiji è meglio del nuoto.
ricordo anche un mestro che teorizzava che il ta chi facesse dimagrire.
La sua dimostrazione: fare la forma 8 ore al giorno e mangiare un piatto di riso in tutta la giornata.
bere solo acqua.
Quindi il taiji fa dimagrire....
-
Però è interessante che dopo tante pippe sul Qi il maestro Man Ching associ la crescita del qi all'aumentata resistenza a uno sforzo prolungato come nel nuoto.
Il taiji come il nuoto, ma sulla terra.
-
Però è interessante che dopo tante pippe sul Qi il maestro Man Ching associ la crescita del qi all'aumentata resistenza a uno sforzo prolungato come nel nuoto.
Il taiji come il nuoto, ma sulla terra.
si, svuota il qi dalla sua componente "magica/spirituale".
Effettivamente cosnosco tante persone che si vedrebbero crollare addosso un mondo di convinzioni.
Quindi, se si parla di resistenza anche quando mi faccio le routines con bassi tempi di recupero sviluppo qi? o quando vado a correre sviluppo qi?
XD
-
Però è interessante che dopo tante pippe sul Qi il maestro Man Ching associ la crescita del qi all'aumentata resistenza a uno sforzo prolungato come nel nuoto.
Il taiji come il nuoto, ma sulla terra.
si, svuota il qi dalla sua componente "magica/spirituale".
Effettivamente cosnosco tante persone che si vedrebbero crollare addosso un mondo di convinzioni.
Quindi, se si parla di resistenza anche quando mi faccio le routines con bassi tempi di recupero sviluppo qi? o quando vado a correre sviluppo qi?
XD
No :)
E fare esercizi che allenano la flessibilità di tutto il corpo per tanto tempo, come il nuoto, che accresce il qi. Per questo il taiji è meglio. Perché allena la flessibilità meglio del nuoto.
Teniamo sempre prensente che la filosfia che sta alla base degli stili interni dice: "ciò che è flessibile e morbido appartiene alla vita. Ciò che è duro e rigido appartiene appartiene alla morte."
-
Ah, avevo capito dal precedente post che il qi fosse assimilabile alla resistenza allo sforzo.
Evidentemente ho capito male.
-
Ah, avevo capito dal precedente post che il qi fosse assimilabile alla resistenza allo sforzo.
Evidentemente ho capito male.
Avevi capito bene.
Però la resistenza allo sforzo era legato all'allenamento di una qualità tipica del nuoto, come riportato nel post precedente:
"Oggi in molti riconoscono che non esiste un esercizio che renda più flessibili del nuotare [...]"
Ma non è colpa tua e che ho sintetizzato perché non avevo voglia di riscrivere tutto il capitolo.
Rimane comunque fermo il concetto, come tu stesso hai notato, che effettivamente c'è poca "magia/spiritualità" nel descrivere il qi come una componente prettamente fisica.
-
Articolo molto interessante sul tema. E poi mi dicono che tradizionalmente i cinesi non usavano pesi o attrezzi specifici per l'allenamento della forza... :whistle:
http://chentaijiquanworld.blogspot.co.uk/p/strength-training-in-taijiquan.html (http://chentaijiquanworld.blogspot.co.uk/p/strength-training-in-taijiquan.html)
"As the practitioner reaches a more accomplished level, the use of supplementary exercises with a variety of training equipment can further amplify this energy. Skills such as neutralizing, yielding, qinna (joint-locking) and explosively releasing power are more efficient when backed up by greater physical strength. Chen Ziqiang, chief coach of the Chenjiagou Taijiquan Martial Arts School, explained that “to become a good taiji combatant a student must be proficient in four areas: suzhi (constitution; the physical condition); liliang (strength); jishu (technical skill) and gongfu (cultivated skill). It is not possible to fast-track gongfu or fluency with a broad range of techniques. These aspects are only possible with time and experience. However, it is possible to fast-track physical strength and body conditioning”." :)
-
Well differenza fondamentale tra l' utilizzo di carichi bassi e carichi alti in relazione alla % BW, il numero di ripetizioni, recuperi e quant'altro.
Altrimenti pure quelle che fanno fitboxe coi pesetti da 250g fanno allenamento coi sovraccarichi, se vogliamo essere fiscali :-X
-
Well differenza fondamentale tra l' utilizzo di carichi bassi e carichi alti in relazione alla % BW, il numero di ripetizioni, recuperi e quant'altro.
Altrimenti pure quelle che fanno fitboxe coi pesetti da 250g fanno allenamento coi sovraccarichi, se vogliamo essere fiscali :-X
Parliamo di livello iper-basilare e di qualche correzione storica per sfatare qualche mito infondato. Poi sono d'accordo che bisogna farsi anche una cultura teorica di base sulla preparazione atletica. Attualmente, come ho scritto da altre parti, io mi sto trovando bene con kettlebells e corpo libero. Li trovo molto compatibili col TJQ, ma sono il primo a definirsi ignorante su questi argomenti.
-
Ho visto praticanti di shuai jiao usare una sorta di kettlebell di cemento.
-
Ripeto il concetto del buon xjej... allenarsi con KB e/o corpo libero OK, piace assai anche a me e porta indubbi miglioramenti atletici.
Però non si può dire di stare effettivamente facendo un lavoro di forza (salvo se uno è iper-principiante e anche in quel caso, solo per i primi mesi di allenamento)