Ar.Ma.
Sport da combattimento => MMA / Vale tudo => Topic started by: Just-A-Smile on August 16, 2013, 02:38:53 am
-
Salve, sono Gaetano e ho 16 anni. Mi è sempre piaciuta l'idea di combattere, comprese le tecniche, le posizioni del corpo e le varie nozioni, sebbene non sia un grande "bulletto di quartiere". Mi piacerebbe praticare un arte marziale per vari motivi: insicurezza, difesa personale, allenamento fisico, sfogo.
Avevo pensato all'MMA perché mi sembrava fosse l'arte marziale più completa, e sembra ancora esserlo, ma io non ho nessuna base. A questo punto, mi chiedo:"Meglio partire subito con un corso di MMA o praticare prima un po' di kick-boxing, che mi piace?
-
Vai.... :thsit:
-
Salve, sono Gaetano e ho 16 anni. Mi è sempre piaciuta l'idea di combattere, comprese le tecniche, le posizioni del corpo e le varie nozioni, sebbene non sia un grande "bulletto di quartiere". Mi piacerebbe praticare un arte marziale per vari motivi: insicurezza, difesa personale, allenamento fisico, sfogo.
Avevo pensato all'MMA perché mi sembrava fosse l'arte marziale più completa, e sembra ancora esserlo, ma io non ho nessuna base. A questo punto, mi chiedo:"Meglio partire subito con un corso di MMA o praticare prima un po' di kick-boxing, che mi piace?
Ricordati di scegliere un buon insegnante e soprattutto degli ottimi compagni di corso..per il resto vai tranquillo..
-
Punto sulla kick, intendete?
Per quanto riguarda la palestra... Ne conoscete qualcuna buona a Napoli?
-
Punto sulla kick, intendete?
Oppure sulle MMA, come vuoi ..
Date le tue premesse "Mi piacerebbe praticare un arte marziale per vari motivi: insicurezza, difesa personale, allenamento fisico, sfogo". credo sia più giusto badare all'insegnante e ai tuoi compagni di corso che alla disciplina ..
e poi hai sedici anni..puoi fare quello che vuoi e cambiare idea tutte le volte che vuoi.. :) io l'ulitma volta l'ho fatto a 31..
Vai e divertiti.. ;)
-
Punto sulla kick, intendete?
Oppure sulle MMA, come vuoi ..
Date le tue premesse "Mi piacerebbe praticare un arte marziale per vari motivi: insicurezza, difesa personale, allenamento fisico, sfogo". credo sia più giusto badare all'insegnante e ai tuoi compagni di corso che alla disciplina ..
e poi hai sedici anni..puoi fare quello che vuoi e cambiare idea tutte le volte che vuoi.. :) io l'ulitma volta l'ho fatto a 31..
Vai e divertiti.. ;)
Ma le MMA non son più difficili, se non si hanno altre basi?
-
Prevedono un bagaglio più ampio, in questo senso sono più difficili.
Il discorso sulla completezza è molto gettonato e ha i suoi fondamenti, ma ti suggerisco di considerare anche il rovescio della medaglia. Spesso a fare tante cose in poco tempo (parlo della normale frequentazione bisettimanale di un corso) si rischia facilmente di rimanere alla superficie di tutto e non approfondire nulla.
Quindi OK la quantità, ma occhio soprattutto alla qualità di quello che viene insegnato.
Non ti sto dicendo di non fare MMA, anzi... ma solo di ampliare i tuoi parametri di giudizio prima di scegliere, quindi come dice Gibi, qualità del corso, dell'insegnante, dell'ambiente e soprattutto di ciò che viene insegnato.
-
Quindi OK la quantità, ma occhio soprattutto alla qualità di quello che viene insegnato.
Non ti sto dicendo di non fare MMA, anzi... ma solo di ampliare i tuoi parametri di giudizio prima di scegliere, quindi come dice Gibi, qualità del corso, dell'insegnante, dell'ambiente e soprattutto di ciò che viene insegnato.
Ho capito, R :).
Come fa, però, uno come me, che non ha esperienza nel campo, a valutare la qualità di un insegnante e di un corso?
-
Quindi OK la quantità, ma occhio soprattutto alla qualità di quello che viene insegnato.
Non ti sto dicendo di non fare MMA, anzi... ma solo di ampliare i tuoi parametri di giudizio prima di scegliere, quindi come dice Gibi, qualità del corso, dell'insegnante, dell'ambiente e soprattutto di ciò che viene insegnato.
Ho capito, R :).
Come fa, però, uno come me, che non ha esperienza nel campo, a valutare la qualità di un insegnante e di un corso?
In effetti questo è il normalissimo problema che ogni novizio si trova di fronte. Non avendo esperienza e metri di paragone è veramente molto difficile riconoscere un corso valido da uno carente, sopratutto se, chi lo tiene, te lo sa "vendere" bene (e in genere lo sanno fare).
Il discorso per le MMA è un po complesso. Di corsi ce ne sono, di Team anche, con tanto di atleti che competono e detengono cinture, ma questo non è comunque sinonimo di qualità. La maggior parte dei corsi sono "fioriti" negli ultimi 4-5 anni massimo, purtroppo, e sono per lo più tenuti da Maestri di Kick o di Thai (magari anche molto preparati nella loro disciplina) che hanno deciso di riciclarsi nel giro, prettamente per motivi di business, magari dopo quei bellissimi corsi della Federazione di 4-5 ore.
Ovviamente a meno che non si parli di vera cacca, il corso medio di MMA, tenuto in una palestra attrezzata, con compagni cazzuti e il Maestro bardato con l'attire della Venum, al novizio sembrerà sempre e comunque strafigo.
In ogni caso, se vuoi un parere personale, io ti consiglierei di iniziare con un bel corso di Kickboxing, o di Muay Thai o magari di Brazilian Jiu-Jitsu, in maniera tale da crearti innanzitutto una visione d'insieme diversa di quello che può essere il mondo degli Sport da Combattimento, delle capacità analitiche un po più "ferme" che ti permetteranno di crearti una tua opinione su eventuali Maestri e Corsi, e sopratutto una solida base specializzata in una disciplina. Una base che nessun futuro maestro riciclato di MMA potrà distruggerti.
-
16 anni, vorresti fare MMA vai a lottare intanto[1], è abbastanza a prova di truffa in italia, ti fai un lavoro fisico/atletico che ti tornerà utilissimo anche nel futuro e la parte tecnica ti sarà fondamentale così come è :)
-
16 anni, vorresti fare MMA vai a lottare intanto[1], è abbastanza a prova di truffa in italia, ti fai un lavoro fisico/atletico che ti tornerà utilissimo anche nel futuro e la parte tecnica ti sarà fondamentale così come è :)
Io mi son fatto tutto un quadro.
Secondo me sarebbe micidiale un mix di Taekwondo, boxe o kick boxe e bjj, e anche un po' di lotta greco romana.
-
Quindi OK la quantità, ma occhio soprattutto alla qualità di quello che viene insegnato.
Non ti sto dicendo di non fare MMA, anzi... ma solo di ampliare i tuoi parametri di giudizio prima di scegliere, quindi come dice Gibi, qualità del corso, dell'insegnante, dell'ambiente e soprattutto di ciò che viene insegnato.
Ho capito, R :).
Come fa, però, uno come me, che non ha esperienza nel campo, a valutare la qualità di un insegnante e di un corso?
Domanda intelligente. Non ci può essere una risposta univoca, certo sarebbe molto bello se avessi qualcuno che ti può consigliare, ma se chiedi qui è ovvio che non ce l'hai.
Ti do quelli che sono i miei personalissimi parametri per giudicare la qualità tecnica di un corso:
- Insegnante autorevole e non autoritario
- Atmosfera rilassata, sana competitività, nessun clima da caserma, da Tana delle Tigri o alla "Fight Club de noantri"
- Si parla poco e si lavora molto
- Molta attenzione ai fondamentali, OK le variazioni ma la qualità si vede soprattutto da quanto si lavora sulle basi. In altre parole meglio poche tecniche ma allenate in modo eccellente (ovvero decine se non centinaia di volte) piuttosto che un sacco di cose ripetute 3 volte e poi via la prossima tecnica
- Giusta calibrazione tra lavori tecnici a vuoto, con bersagli e sparring (in particolare, su quest'ultimo occhio se le "scazzottate" eccedono rispetto agli sparring tecnici e condizionati)
-
In ogni caso, se vuoi un parere personale, io ti consiglierei di iniziare con un bel corso di Kickboxing, o di Muay Thai o magari di Brazilian Jiu-Jitsu, in maniera tale da crearti innanzitutto una visione d'insieme diversa di quello che può essere il mondo degli Sport da Combattimento, delle capacità analitiche un po più "ferme" che ti permetteranno di crearti una tua opinione su eventuali Maestri e Corsi, e sopratutto una solida base specializzata in una disciplina. Una base che nessun futuro maestro riciclato di MMA potrà distruggerti.
Secondo me il bjj sarebbe da imparare dopo la kick, così da essere preparato sia in piedi che a terra.
Il punto è, ripeto, conoscete qualche buona palestra a Napoli?
-
Quindi OK la quantità, ma occhio soprattutto alla qualità di quello che viene insegnato.
Non ti sto dicendo di non fare MMA, anzi... ma solo di ampliare i tuoi parametri di giudizio prima di scegliere, quindi come dice Gibi, qualità del corso, dell'insegnante, dell'ambiente e soprattutto di ciò che viene insegnato.
Ho capito, R :).
Come fa, però, uno come me, che non ha esperienza nel campo, a valutare la qualità di un insegnante e di un corso?
Domanda intelligente. Non ci può essere una risposta univoca, certo sarebbe molto bello se avessi qualcuno che ti può consigliare, ma se chiedi qui è ovvio che non ce l'hai.
Ti do quelli che sono i miei personalissimi parametri per giudicare la qualità tecnica di un corso:
- Insegnante autorevole e non autoritario
- Atmosfera rilassata, sana competitività, nessun clima da caserma, da Tana delle Tigri o alla "Fight Club de noantri"
- Si parla poco e si lavora molto
- Molta attenzione ai fondamentali, OK le variazioni ma la qualità si vede soprattutto da quanto si lavora sulle basi. In altre parole meglio poche tecniche ma allenate in modo eccellente (ovvero decine se non centinaia di volte) piuttosto che un sacco di cose ripetute 3 volte e poi via la prossima tecnica
- Giusta calibrazione tra lavori tecnici a vuoto, con bersagli e sparring (in particolare, su quest'ultimo occhio se le "scazzottate" eccedono rispetto agli sparring tecnici e condizionati)
Grazie per i consigli, li terrò a mente.
Credo, comunque, che nel caso l'insegnante si soffermasse poco su delle tecniche, soprattutto fondamentali, lo capirei.
-
16 anni, vorresti fare MMA vai a lottare intanto[1], è abbastanza a prova di truffa in italia, ti fai un lavoro fisico/atletico che ti tornerà utilissimo anche nel futuro e la parte tecnica ti sarà fondamentale così come è :)
Io mi son fatto tutto un quadro.
Secondo me sarebbe micidiale un mix di Taekwondo, boxe o kick boxe e bjj, e anche un po' di lotta greco romana.
il taekwondo per carità è eccezionale ed è una signora AM ma andando a stringere quello che ti servirebbe nelle MMA lo troveresti già in un corso di kick[2] (anzi in quest'ultimo troveresti anche di più)
Nel Taekwondo avresti tanto che ti sarebbe poi inutile per le mma, per la lotta meglio, ma di poco, la libera[3]
Il pugilato è ok, vero che ci saranno inevitabilmente delle cose da modificare per il passaggio alle mma, ma l'abitudine al confronto e ai colpi è qualcosa che ti sarà utilissimo e poi Napoli e dintorni è famosa per la boxe. :)
Bjj, quasi obbligatorio, qui e ora :)
Tra tutte, per ovviare al fatto che sei giovane e nuovo di questo mondo e preoccupato di ricevere fregature, io starei sule due che sono regolamentate da una federazione seria: lotta e pugilato, poi potrai usarli anche come paragone per valutare le discipline che andrai a fare in seguito :)
-
In ogni caso, se vuoi un parere personale, io ti consiglierei di iniziare con un bel corso di Kickboxing, o di Muay Thai o magari di Brazilian Jiu-Jitsu, in maniera tale da crearti innanzitutto una visione d'insieme diversa di quello che può essere il mondo degli Sport da Combattimento, delle capacità analitiche un po più "ferme" che ti permetteranno di crearti una tua opinione su eventuali Maestri e Corsi, e sopratutto una solida base specializzata in una disciplina. Una base che nessun futuro maestro riciclato di MMA potrà distruggerti.
Secondo me il bjj sarebbe da imparare dopo la kick, così da essere preparato sia in piedi che a terra.
Il punto è, ripeto, conoscete qualche buona palestra a Napoli?
Mi hanno parlato bene del Team Scorpion, che ha base alla Polisportiva Fulgor.
-
Tra tutte, per ovviare al fatto che sei giovane e nuovo di questo mondo e preoccupato di ricevere fregature, io starei sule due che sono regolamentate da una federazione seria: lotta e pugilato, poi potrai usarli anche come paragone per valutare le discipline che andrai a fare in seguito :)
Bada bene, ho detto kick boxe O pugilato, entrambe mi sembra un po' difficile :P.
In ogni caso, mi consiglieresti di fare, ad esempio, prima 4-5 anni di kick boxe e poi passare ad altro, oppure di farle in contemporanea?
Dopo la kick-boxe, cosa mi consigli di fare?
E' che mi piacciono tutte le AM.
-
Mi hanno parlato bene del Team Scorpion, che ha base alla Polisportiva Fulgor.
Evvai, era quella che avevo in mente XD.
-
Intanto bengiunto! :ricktaylor:
Io inizierei con le MMA, ammesso e non concesso che esista un istruttore valido e non "self-made" nella tua zona.
Palestre lì a NA non ne conosco, ma so che un paio di ragazzi fanno avanti indietro NA-Legnano (MI)-NA, con treno regionale, due volte la settimana, per studiare MMA qui in Lombardia.
-
se vuoi fare MMA inizia subito con le MMA, avere una base di kickboxing e poi doverla reimpostare ( quasi da zero, ma vale anche e sopratutto per il tae kwon do ed il pugilato) per le MMA quando decidi di fare il passaggio ti serve a poco... E cmq per avviamento alle MMA, se proprio vuoi, andrebbero meglio Lotta e Grappling.
-
cmq per avviamento alle MMA, se proprio vuoi, andrebbero meglio Lotta e Grappling
Abbiamo parlato di BJJ, poco fa.
-
BJJ con gi, Grappling no gi facendo un confronto e potendo scegliere ( sempre in ottica di passaggio MMA e trovano una buona palestra) meglio buttarsi subito sul Grappling che ti imposta da subito No Gi.
per le palestre a Napoli
http://www.figmma.it/mixed-martial-arts/elenco-societa-affiliate-mma.html (http://www.figmma.it/mixed-martial-arts/elenco-societa-affiliate-mma.html)
-
BJJ con gi, Grappling no gi facendo un confronto e potendo scegliere ( sempre in ottica di passaggio MMA e trovano una buona palestra) meglio buttarsi subito sul Grappling che ti imposta da subito No Gi.
Cosa son gi e no gi?
-
gi si intende con la casacca da BJJ no gi si intende senza, le MMA sono senza
-
gi si intende con la casacca da BJJ no gi si intende senza, le MMA sono senza
Ed è l'unica differenza? xD.
-
una differenza che cambia molte delle azioni, per dire una cosa è potersi aggrappare al gi e fare tutta una serie di manovre, un'altra è doversi aggrappare ed un collo sudato o ad un polso scivoloso ( per dire).
Non è che una sia meglio e l'altra peggio ( o viceversa) semplicemente cambiano delle cose anche importanti se vogliamo.
-
Salve, sono Gaetano e ho 16 anni. Mi è sempre piaciuta l'idea di combattere, comprese le tecniche, le posizioni del corpo e le varie nozioni, sebbene non sia un grande "bulletto di quartiere". Mi piacerebbe praticare un arte marziale per vari motivi: insicurezza, difesa personale, allenamento fisico, sfogo.
Avevo pensato all'MMA perché mi sembrava fosse l'arte marziale più completa, e sembra ancora esserlo, ma io non ho nessuna base. A questo punto, mi chiedo:"Meglio partire subito con un corso di MMA o praticare prima un po' di kick-boxing, che mi piace?
Ciao. Nello scegliere la disciplina da praticare tieni innanzitutto presente che le MMA -che sono un regolamento di gara piuttosto che uno sport- teoricamente ti richiedono una pratica un po' più assidua: 4 allenamenti la settimana sono il minimo sindacale per vedere qualche risultato. Scegli assolutamente una palestra dove ci sia gente che combatte; e se possibile non solo di mma ma anche di grappling (giusto per evitare i kickboxer riciclati di cui sopra).
In alternativa puoi cominciara a praticare uno stile basato sui colpi ed uno di lotta tipo judo o brazilian jiujitsu e portarli avanti in parallelo...ma anche là con meno di 4 o 5 allenamenti a settimana non te la cavi.
A Napoli credo ci sia il gruppo dei ragazzi che prima si allenavano con lo scomparso maestro Galzenati.
-
Tra tutte, per ovviare al fatto che sei giovane e nuovo di questo mondo e preoccupato di ricevere fregature, io starei sule due che sono regolamentate da una federazione seria: lotta e pugilato, poi potrai usarli anche come paragone per valutare le discipline che andrai a fare in seguito :)
Bada bene, ho detto kick boxe O pugilato, entrambe mi sembra un po' difficile :P.
una delle due, in linea di massima nel pugilato stai più al riparo da gente che si improvvisa istruttore, seguendo i consigli che ti han già dato
In ogni caso, mi consiglieresti di fare, ad esempio, prima 4-5 anni di kick boxe e poi passare ad altro, oppure di farle in contemporanea?
Dopo la kick-boxe, cosa mi consigli di fare?
E' che mi piacciono tutte le AM.
se devi fare due arti in contemporanea, vai a fare MMA, segui tutti gli accorgimenti per non finire in mano a gente che si improvvisa, tutto il resto è solo in caso tu non trovassi niente sulle mma
-
Tra tutte, per ovviare al fatto che sei giovane e nuovo di questo mondo e preoccupato di ricevere fregature, io starei sule due che sono regolamentate da una federazione seria: lotta e pugilato, poi potrai usarli anche come paragone per valutare le discipline che andrai a fare in seguito :)
Bada bene, ho detto kick boxe O pugilato, entrambe mi sembra un po' difficile :P.
una delle due, in linea di massima nel pugilato stai più al riparo da gente che si improvvisa istruttore, seguendo i consigli che ti han già dato
In ogni caso, mi consiglieresti di fare, ad esempio, prima 4-5 anni di kick boxe e poi passare ad altro, oppure di farle in contemporanea?
Dopo la kick-boxe, cosa mi consigli di fare?
E' che mi piacciono tutte le AM.
se devi fare due arti in contemporanea, vai a fare MMA, segui tutti gli accorgimenti per non finire in mano a gente che si improvvisa, tutto il resto è solo in caso tu non trovassi niente sulle mma
Eppure mi sento di iniziare dalla kick boxing, perché penso che mi sentirei disorientato nelle MMA...
-
FAi quello che più ti piace, sempre, poi se davvero vorrai fare il salto alle mma lo farai quando sarà il momento
Tanto, senza girarci attorno, tutte queste attività sono impegnative e massacranti se non ti piacciono non riesci a farle per lungo tempo, quindi dagli pure di kick, segui i consigli di R-eugene, di Noguchi e degli altri per la scelta della palestra e vai tranquillo :)
-
FAi quello che più ti piace, sempre, poi se davvero vorrai fare il salto alle mma lo farai quando sarà il momento
Tanto, senza girarci attorno, tutte queste attività sono impegnative e massacranti se non ti piacciono non riesci a farle per lungo tempo, quindi dagli pure di kick, segui i consigli di R-eugene, di Noguchi e degli altri per la scelta della palestra e vai tranquillo :)
Ok, grazie :).
-
un paio di ragazzi fanno avanti indietro NA-Legnano (MI)-NA, con treno regionale, due volte la settimana, per studiare MMA qui in Lombardia.
:o :o :o
Questa si chiama dedizione
-
un paio di ragazzi fanno avanti indietro NA-Legnano (MI)-NA, con treno regionale, due volte la settimana, per studiare MMA qui in Lombardia.
:o :o :o
Questa si chiama dedizione
E 2. :dis: :nono:
Chi era l'altro, Davide? Che voleva info. sul Pressure Test nella versione originale di Ueshiba... XD
-
Ua, perché? Non ho capito
-
Sorry per chi ha aperto il Topic, che non accede ancora al Pub.
Ua, perché? Non ho capito
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15010.msg402534#msg402534 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15010.msg402534#msg402534)
-
Sorry per chi ha aperto il Topic, che non accede ancora al Pub.
Che succede?
-
Spiegavo a ElTano che quello di prima è uno dei tanti tormentoni che caratterizzano questo e altri forum...
-
Sono andato a controllare: il gruppo che prima si allenava col maestro Galzenati ora si chiama Ground Pressure Team. Su Napoli non mi viene in mente nessun altro.
-
http://www.figmma.it/mixed-martial-arts/elenco-societa-affiliate-mma/userprofile/S0031.html (http://www.figmma.it/mixed-martial-arts/elenco-societa-affiliate-mma/userprofile/S0031.html)
che poi era quello che avevo segnalato nella pag. della FIGMMA 8)
-
http://www.figmma.it/mixed-martial-arts/elenco-societa-affiliate-mma/userprofile/S0031.html (http://www.figmma.it/mixed-martial-arts/elenco-societa-affiliate-mma/userprofile/S0031.html)
che poi era quello che avevo segnalato nella pag. della FIGMMA 8)
Inizio con la kick :D.
-
E se si decidesse per un bel corso di boxe?
Ci sono pure maggiori garanzie di avere un istruttore competente e aggiornato.
-
anch'io direi pugilato o lotta per le ragioni esaurientemente esposte dagli altri, di cui mi limito a sottolineare l'importanza. e tra le due preferirei la lotta, perché credo abbia un transfert più immediato nelle mma, ma anche perché credo che le dinamiche lottatorie siano più difficili da padroneggiare, per cui forse è utile affrontarle per prime, in modo da avere più tempo a disposizione per metabolizzarle
-
anch'io direi pugilato o lotta per le ragioni esaurientemente esposte dagli altri, di cui mi limito a sottolineare l'importanza. e tra le due preferirei la lotta, perché credo abbia un transfert più immediato nelle mma, ma anche perché credo che le dinamiche lottatorie siano più difficili da padroneggiare, per cui forse è utile affrontarle per prime, in modo da avere più tempo a disposizione per metabolizzarle
ottimo punto su cui riflettere :)
-
anch'io direi pugilato o lotta per le ragioni esaurientemente esposte dagli altri, di cui mi limito a sottolineare l'importanza. e tra le due preferirei la lotta, perché credo abbia un transfert più immediato nelle mma, ma anche perché credo che le dinamiche lottatorie siano più difficili da padroneggiare, per cui forse è utile affrontarle per prime, in modo da avere più tempo a disposizione per metabolizzarle
C'è molta differenza tra Muay Thai e Lotta?
-
grazie Kit
JAS: sì, la differenza è veramente notevole: una è un'arte prettamente lottatoria, l'altra un'arte basata sulle percussioni in cui lo studio della fase di lotta è sempre finalizzato a colpire. sono due mondi diversi che hanno un'intersezione che, a seconda di dove pratichi, può essere ben rilevante, però si limita comunque ad una parte limitata del bagaglio della lotta in piedi (e senza andare a ravanare tra dettagli a volte anche importanti, vorrei banalissimamente farti notare quanto sia fondamentale la lotta a terra nelle mma). e poi la muay thai è una delle discipline con uno sbocco meno immediato nelle mma
-
Mi trovo assai d'accordo con happo, o boxe se si preferisce iniziare con lo striking o lotta, con preferenza per quest'ultima :)
-
sarà che ormai sono tanti anni che faccio muay thai e mi ha colpito la storia del "non ha transfer
immediato nella mma"....
ma scusate cosa ha un tranfer immediato nelle mma?
la lotta?? certo prendo un lottatore sbatto nella gabbia senza che abbia fatto sessioni e sessioni
sui colpi sia in piedi che a terra...sopprattutto a terra...
la boxe?
stando bassi gran movimento di busto piede obliquo...senza conoscere una tecnica minima di
lotta? e poi qua mica siamo in USA il pugilato nostrano non è certo quello americano,cubano o
messicano....le palestre sono vuote i maestri sono anziani e stanchi...
non sto dicendo che un nak muay non deve lavorare anzi e molto poi dipende dall'impostazione
della scuola di apparteneza....ma un atleta che sa gestire a 360% lo striking ed ha gà degli skill
o almeno non è ciompletamente a digiuno nella lotta non mi pare poco...
Io nella mia esperienza ho trovato molto più facile insegnare come non farsi proiettare ad un thai
boxer piuttosto che a un pugile o un kicker/k1...
-
Avevo pensato all'MMA perché mi sembrava fosse l'arte marziale più completa, e sembra ancora esserlo, ma io non ho nessuna base. A questo punto, mi chiedo:"Meglio partire subito con un corso di MMA o praticare prima un po' di kick-boxing, che mi piace?
Continuo a pensare che, se il fine è di arrivare a praticare MMA, tra fare lotta o BJJ o boxe o thai e iniziare subito con un corso di MMA, la soluzione migliore è praticare da subito MMA.
Non c'è un corso valido dalle tue parti? Allora fai quello che più ti diverte.
Ti piace la kick? Fai kick.
Avessi scritto "un po' di lotta, che mi piace", allora il suggerimento corretto sarebbe stato "vai a lottare".
-
non sto dicendo che un nak muay non deve lavorare anzi e molto poi dipende dall'impostazione
della scuola di apparteneza....ma un atleta che sa gestire a 360% lo striking ed ha gà degli skill
o almeno non è ciompletamente a digiuno nella lotta non mi pare poco...
Io nella mia esperienza ho trovato molto più facile insegnare come non farsi proiettare ad un thai
boxer piuttosto che a un pugile o un kicker/k1...
ma mica ho detto che se pratichi thai è come non aver fatto niente! se è per questo anche la pratica di sport come il rugby o il football americano secondo me sviluppano attributi spendibili in una gabbia! però pensaci un attimo.. quanta muay thai vedi in gabbia? io ne vedo poca! clinch della thai ne vedi? io pochissimo. gomitate, ginocchiate? più ginocchia che gomiti, ma nulla paragonate alla rilevanza che hanno nello studio della muay thai! e poi il ritmo lento degli incontri di thai.. quando mai lo si è visto!? lo striking ha più o meno le dinamiche e i tempi della kick, e quando si arriva alla corta quello che si vede è molto più simile a un confronto lottatorio che ad un clinch tipico della thai. penso che tutto questo sia evidente!
poi, io di incontri di mma ne ho visti pochi, però anche ad alti livelli mi è capitato di vedere match che sembravano più che altro incontri di bjj. mi è capitato di vederne altri che sembravano incontri di lotta libera, o di kick boxing.. ma non mi è mai capitato di vedere un incontro di mma e di pensare 'cavolo, sembra un match di thai!'
poi boh, tu dici tutte cose sensate, e sicuramente ne sai a pacchi più di me, ma io ti parlo di quello che vedo, senza filtro alcuno. la mia esperienza è limitata quindi ci sta che stia toppando, ma tant'è. e lo sai che cosa pratico, quindi nessun intento denigratorio.. assolutamente. questo perché non vorrei sembrasse che abbia insultato tua sorella, quando la sorella in realtà è anche la mia
-
Avevo pensato all'MMA perché mi sembrava fosse l'arte marziale più completa, e sembra ancora esserlo, ma io non ho nessuna base. A questo punto, mi chiedo:"Meglio partire subito con un corso di MMA o praticare prima un po' di kick-boxing, che mi piace?
Continuo a pensare che, se il fine è di arrivare a praticare MMA, tra fare lotta o BJJ o boxe o thai e iniziare subito con un corso di MMA, la soluzione migliore è praticare da subito MMA.
Non c'è un corso valido dalle tue parti? Allora fai quello che più ti diverte.
Ti piace la kick? Fai kick.
Avessi scritto "un po' di lotta, che mi piace", allora il suggerimento corretto sarebbe stato "vai a lottare".
cmq il corso lo ha dalle sue parti
-
quanta muay thai vedi in gabbia? io ne vedo poca! clinch della thai ne vedi? io
pochissimo. gomitate, ginocchiate? più ginocchia che gomiti, ma nulla paragonate alla rilevanza
che hanno nello studio della muay thai! e poi il ritmo lento degli incontri di thai.. quando mai lo si
è visto!?
Quello che si vede dipende molto dal punto di vista chi chi guarda...parlando della fase in piedi
Se vedo dal punto di vista della muay thai...
Rispetto alla muay thai vedo un footwork più esplosivo uno scarso utilizzo dei calci medi e alti a
favore del lavoro di braccia e di calci bassi. Un grosso lavoro di clinch (il chap ko non è solo
afferrare il collo...e per inciso è una manovra che si vede poco anche nella mt...) con un ampio
uso delle ginocchiate.
Se vedo dal punto di vista del pugile...
Vedo, rispetto alla boxe, una guardia a spalle rilassate molto frontale con i piedi non paralleli.
Vedo un ampio utilizzo dei pugni sulla lunga e media distanza poca boxe sulla corta.
Scarsa mobilità del busto giusto qualche schivata sui pugni...vedo poca pressione spesso colpi
singoli poche combinazioni ed un uso del jab davvero ridotto...
Infine il bacino di utenza dell'ufc è americano e come tale gli stili iù usati sono perlappunto quelli
più diffusi negli usa....lotta e boxe...i brasiliani ad esempio principalmente fanno muay thai e bjj...
-
Un grosso lavoro di clinch
boh, non l'avrei mai detto. ma ovviamente da ignorante mi rimetto a te
-
Avevo pensato all'MMA perché mi sembrava fosse l'arte marziale più completa, e sembra ancora esserlo, ma io non ho nessuna base. A questo punto, mi chiedo:"Meglio partire subito con un corso di MMA o praticare prima un po' di kick-boxing, che mi piace?
Continuo a pensare che, se il fine è di arrivare a praticare MMA, tra fare lotta o BJJ o boxe o thai e iniziare subito con un corso di MMA, la soluzione migliore è praticare da subito MMA.
Non c'è un corso valido dalle tue parti? Allora fai quello che più ti diverte.
Ti piace la kick? Fai kick.
Avessi scritto "un po' di lotta, che mi piace", allora il suggerimento corretto sarebbe stato "vai a lottare".
cmq il corso lo ha dalle sue parti
Si, avevo letto. Un occhio andrei a buttarlo, fossi al suo posto.
-
Onestamente, l'ultimo incontro in cui ho visto un bellissimo lavoro di clinch della muay thai è stato quello di GSP vs Condit, dove il lavoro di clinch l'ho visto a terra, cosa, che diciamolo pure, non ti insegnano in un normale corso di muay thai, immagino.
cmq quello che credo voglia dire Happo, è che se della muay tha devi prendere si e no il 20% di quello che ti può offrire e pure quel 20% stravolgerlo a quel punto meglio fare altro, tipo K-1. Certo conoscerla al 100% fa cmq cultura e male non fa, ma in ottica di arrivare alle MMA è quasi un peccato sia per l'arte in se che per chi la approccia con un fine preciso.
-
Onestamente, l'ultimo incontro in cui ho visto un bellissimo lavoro di clinch della muay thai è stato quello di GSP vs Condit, dove il lavoro di clinch l'ho visto a terra, cosa, che diciamolo pure, non ti insegnano in un normale corso di muay thai, immagino.
cmq quello che credo voglia dire Happo, è che se della muay tha devi prendere si e no il 20% di quello che ti può offrire e pure quel 20% stravolgerlo a quel punto meglio fare altro, tipo K-1. Certo conoscerla al 100% fa cmq cultura e male non fa, ma in ottica di arrivare alle MMA è quasi un peccato sia per l'arte in se che per chi la approccia con un fine preciso.
io l'ho visto fare da overeem. cmq torno a dire lil clinch della muay thai non è mettergli 2 braccia al collo e dico ancora è una manovra che nemmeno nella muay thai è molto diffusa
-
per rispondere però alla domanda iniziale cosa che ancora non ho fatto....
la cosa migliore sarebbe partire direttamente con le mma.
Se non hai a disposizione un corso che punta a quello allora scegli uno stile fra quelli più utilizzati nella mma appunto e pratica quello.
Ricorda però che la differenza la farà molto più che lo stile la qualità dell'insegnante e della scuola.
-
sul fatto che la fase di lotta della muay thai non sia mettersi le mani al collo siamo d'accordissimo, e sul fatto che il clinch vero anche nella thai è piuttosto raro sono altrettanto d'accordo, però prima hai scritto
Un grosso lavoro di clinch
e questo sinceramente io non l'ho mai visto. o almeno, nulla che m'abbia fatto pensare ad uno studio specifico e massivo della fase di lotta della thai da parte di molti fighter. poi per carità, le sovrapposizioni con il bagaglio e le abilità sviluppate nelle discipline squisitamente lottatorie esistono e sono importanti, ma non ho motivi particolari per pensare alla muay thai, anzi..
dell'ultimo tuo post quoto tutto, anche se il fatto che sia un principiante potrebbe rendergli difficile la valutazione dell'insegnante, da cui l'indirizzamento verso discipline con una percentuale di sparacazzate più bassa.. però con la tua risposta sono perfettamente d'accordo
-
Onestamente, l'ultimo incontro in cui ho visto un bellissimo lavoro di clinch della muay thai è stato quello di GSP vs Condit, dove il lavoro di clinch l'ho visto a terra, cosa, che diciamolo pure, non ti insegnano in un normale corso di muay thai, immagino.
cmq quello che credo voglia dire Happo, è che se della muay tha devi prendere si e no il 20% di quello che ti può offrire e pure quel 20% stravolgerlo a quel punto meglio fare altro, tipo K-1. Certo conoscerla al 100% fa cmq cultura e male non fa, ma in ottica di arrivare alle MMA è quasi un peccato sia per l'arte in se che per chi la approccia con un fine preciso.
infatti ritengo anche io il k-1 uno stile molto più affine alle mma che la muay thai. poi tornoa dire dipende dal tuipo di muay thai che uno pratica...gli atleti del sitmonchai ad esempio non avrebbero grossi problemi..
-
poi per carità, le sovrapposizioni con il bagaglio e le abilità sviluppate nelle discipline
squisitamente lottatorie esistono e sono importanti, ma non ho motivi particolari per pensare alla
muay thai, anzi..
Provo a porre la questione in maniera diversa.
Doppia presa al collo
Presa al collo incrociata
Presa del collo e del braccio dall'esterno
Presa del collo e del braccio dall'interno
Presa doppia del busto
Presa della spalla e del gomito
Applicazione di tecniche di squilibrio,gomito e ginocchio dalle prese sopracitate.
Questo aspetto è molto presente o poco presente nelle MMA?
Secondo me è molto presente e quando lo vedo lo ricollego a tecniche tipiche della Muay Thai.
Visto che sono prese e percussioni tipiche di questo stile.
Che poi spesso la strategia si applicare da queste prese colpi per aprire la strada a prioiezioni è vero e questa strategia non è tipica della muay thai...
Cosi come è vero che un atleta che non ha mai praticato thai a furia di lottare con i colpi arriva allo stesso risultato...
la realtà dei fatti è un mix appunto di muay thai clinch e clinch della lotta....
-
io più che le prese ho sempre fatto un distinguo su come vedevo usate le "pressioni", nelle MMA vedo più che altro atleti che spingono molto con testa e spalle tenendo il bacino spostato indietro andando in una posizione quasi obliqua, tant'è che finiscono spesso e volentieri sulla gabbia più o meno schiacciati.
-
Oddio, l'indecisione è aumentata.
Mi hanno vivamente sconsigliato la Fulgor, in questi giorni, consigliandomi invece una persona che proviene dalla scuola di Aldo Chiari.
Voi che ne pensate?
-
se vai da un allievo di aldo chiari ci vai per fare Muay thai ( con la M maiuscola) e vista la qualità ti levi anche dalla testa le MMA
-
Provale entrambe...
-
se vai da un allievo di aldo chiari ci vai per fare Muay thai ( con la M maiuscola) e vista la qualità ti levi anche dalla testa le MMA
Ma io sono troppo indeciso xD.
Io preferisco di gran lunga i pugni alle prese, e credete che la muay thai faccia per me, sempre ipotizzando un futuro nelle MMA?
-
nella thai sicuramente non mancano i pugni, vai tranquillo se è per quello :)
-
nella thai sicuramente non mancano i pugni, vai tranquillo se è per quello :)
:D Ottimo.
Poi in futuro cercherò magari di praticare grappling e un po' di lotta, ma si vedrà.
Se riesco a diventare allievo di un allievo di Aldo Chiari, spero che mi faccia appassionare di più alla Thai.
-
Dall'alto della mia vastissima ignoranza, mi permetto un paio di considerazioni:
- il tuo fine ultimo sono le MMA? guarda se trovi qualcuno di valido in zona. Se non lo trovi, non ti accontentare di un corso qualunque di MMA. Magari praticare in modo mediocre per colpa dell'istruttore ti può far disinnamorare della disciplina e sarebbe un peccato. Al limite indirizzati ad altro che un giorno potrà tornarti utile anche nelle MMA
- ti senti più attratto dalle pratiche di striking? seleziona un paio di palestre di varie discipline e fai qualche lezione di prova in ognuna.
Finchè non si prova tutte le nostre idee sono molto relative... ti piace la kick, poi magari ti trovi limitato nel regolamento e preferiresti avere a disposizione anche certe soluzioni della Muay Thai. Ma magari provando questa, ti accorgi che i calci e le ginocchiate non sono proprio il tuo forte, forse magari la boxe può essere una soluzione. Finchè non provi non sai.
- non escludere a priori lotta, BJJ e simili. Chi ti dice che magari anche se non ti attirano troppo, possono rilevarsi le più adatte a te?
Seleziona una o due palestre per disciplina, di tutto quello che hai in zona e che ti risulta comodo.
Fai lezioni di prova, più che puoi. O fa anche un mesetto da una parte e uno dall'altra. In ogni caso serve anche a renderti conto dell'ambiente, del clima, della gente... tutte cose importanti per una buona e serena pratica.
Sei giovane, anche se magari ti può sembrare una perdita di tempo, puoi permetterti di provare e poi cambiare, tornare indietro sui tuoi passi, valutare e decidere.
Sono comunque tutti sport da combattimento, più o meno adatti alle MMA, ma ognuno di questi ti insegna strategie e tattiche, a prendere e a dare colpi, ad abituarti all'incontro, a fare una buona preparazione fisica e tecnica. In nessun caso sarà tempo perso.
Poi a furia di provare troverarai o l'arte più adatta a te o quella che più ti diverte.
Finchè provi non sai.
Io ad esempio sono sempre stato affascinato da certe arti marziali, le ho provate tre diverse volte, in tre posti diversi e con tre maestri diversi... e non mi ci sono mai trovato, non fanno per me. eppure mi affascinano.
Mi piace un sacco anche la lotta, eppure sono completamente negato. Più che "giocarci" non posso fare.
Non mi entusiasmano più di tanto le discipline di striking, eppure le percussioni di pugno e di gomito son quelle che mi vengono meglio, più naturali.
Poi mi è capitata una disciplina che già dalle prime lezioni, mi ci trovavo bene, non dovevo impazzire più di tanto per capire le cose, mi veniva naturale adattarla alle mie capacità e peculiarità. E mi piace.
Si può solo provare :)
-
Dall'alto della mia vastissima ignoranza, mi permetto un paio di considerazioni:
- il tuo fine ultimo sono le MMA? guarda se trovi qualcuno di valido in zona. Se non lo trovi, non ti accontentare di un corso qualunque di MMA. Magari praticare in modo mediocre per colpa dell'istruttore ti può far disinnamorare della disciplina e sarebbe un peccato. Al limite indirizzati ad altro che un giorno potrà tornarti utile anche nelle MMA
- ti senti più attratto dalle pratiche di striking? seleziona un paio di palestre di varie discipline e fai qualche lezione di prova in ognuna.
Finchè non si prova tutte le nostre idee sono molto relative... ti piace la kick, poi magari ti trovi limitato nel regolamento e preferiresti avere a disposizione anche certe soluzioni della Muay Thai. Ma magari provando questa, ti accorgi che i calci e le ginocchiate non sono proprio il tuo forte, forse magari la boxe può essere una soluzione. Finchè non provi non sai.
- non escludere a priori lotta, BJJ e simili. Chi ti dice che magari anche se non ti attirano troppo, possono rilevarsi le più adatte a te?
Seleziona una o due palestre per disciplina, di tutto quello che hai in zona e che ti risulta comodo.
Fai lezioni di prova, più che puoi. O fa anche un mesetto da una parte e uno dall'altra. In ogni caso serve anche a renderti conto dell'ambiente, del clima, della gente... tutte cose importanti per una buona e serena pratica.
Sei giovane, anche se magari ti può sembrare una perdita di tempo, puoi permetterti di provare e poi cambiare, tornare indietro sui tuoi passi, valutare e decidere.
Sono comunque tutti sport da combattimento, più o meno adatti alle MMA, ma ognuno di questi ti insegna strategie e tattiche, a prendere e a dare colpi, ad abituarti all'incontro, a fare una buona preparazione fisica e tecnica. In nessun caso sarà tempo perso.
Poi a furia di provare troverarai o l'arte più adatta a te o quella che più ti diverte.
Finchè provi non sai.
Io ad esempio sono sempre stato affascinato da certe arti marziali, le ho provate tre diverse volte, in tre posti diversi e con tre maestri diversi... e non mi ci sono mai trovato, non fanno per me. eppure mi affascinano.
Mi piace un sacco anche la lotta, eppure sono completamente negato. Più che "giocarci" non posso fare.
Non mi entusiasmano più di tanto le discipline di striking, eppure le percussioni di pugno e di gomito son quelle che mi vengono meglio, più naturali.
Poi mi è capitata una disciplina che già dalle prime lezioni, mi ci trovavo bene, non dovevo impazzire più di tanto per capire le cose, mi veniva naturale adattarla alle mie capacità e peculiarità. E mi piace.
Si può solo provare :)
Ma non credi che sia normale puntare in primis a quello che ci affascina di più? Da me non ci sono così tante palestre, e le due che sono vicine insegnano solo Karate. La kick mi affascina, ma sembra troppo "veloce", come un tocca e fuggì. Nella Thai ci sono sia prese che pugni, invece...
-
si ma praticamente se non ti piacciono le prese è proprio inutile che pensi di fare MMA, le MMA sono lotta con i colpi ma per colpire devi lottare, lottare per rimanere in piedi, lottare per arrivare in posizione di monta, lottare per staccarti dalla gabbia, lotti sempre in pratica.
-
si ma praticamente se non ti piacciono le prese è proprio inutile che pensi di fare MMA, le MMA sono lotta con i colpi ma per colpire devi lottare, lottare per rimanere in piedi, lottare per arrivare in posizione di monta, lottare per staccarti dalla gabbia, lotti sempre in pratica.
Ho detto che preferisco i pugni, non che odio le prese.
-
Fai una cernita di cosa ti interessa e provali. Tutti. Almeno 3 lezioni di prova. Poi tenta di decidere...
-
dubito che lo faccia
-
dubito che lo faccia
Perché dici questo?
-
Ma non credi che sia normale puntare in primis a quello che ci affascina di più?
Certo :)
Ma era solo per avvisare, per quella che è la mia esperienza, che può capitare che ciò che da fuori ci affascina di più, una volta provato, può non essere come ce lo aspettavamo.
Ci può deludere un po' o possiamo realizzare che ha delle caratteristiche poco adatte alle nostre abilità.
Quindi anche provare qualcosa che ci affascina meno, può essere un utile confronto.
Può permetterci di apprezzare meglio quello che abbiamo già provato (e in questo caso sarebbe una conferma) o aprirci nuovi orizzonti che nemmeno immaginavamo
-
ho l'impressione che tu abbia ben chiaro in mente cosa vuoi, o quanto meno cosa vorresti sentirti dire, e non so sinceramente quanto tu sia disposto a mettere in discussione i tuoi preconcetti per prendere in considerazione i nostri consigli, anche se puntualmente giustificati
forse è solo una mia impressione, mi auguro di sbagliare e vorrei fosse chiaro che non ti sto attaccando, non ne ho alcuna intenzione e non è assolutamente mio interesse, ma mi sembra che tu creda di sapere esattamente cosa ti piace e cosa no (ma di fatto senza fare diverse prove non puoi saperlo)
e poi, come faceva giustamente notare Kit, le mma hanno delle solide fondamenta nelle discipline lottatorie (non sto dicendo che lo striking non serve, mi sembra evidente..). se tu sei sicuro della tua predilezione per lo striking[1] probabilmente vuoi fare mma solo perché ti sembra figa l'idea, e a mio modesto avviso non è un buon criterio di selezione.. fossi in te farei tante prove e mi iscriverei dove mi sono divertito di più (o comunque al corso che mi è piaciuto di più). diventare uno spaccaculi è meta comune a tutte queste discipline, da questo punto di vista non importa quale scegli di praticare. l'importante è praticare con tanta passione e dedizione, e questo è possibile solo se ti ci diverti tanto
io, se da piccolo avessi seguito i consigli che ti sto dando oggi, avrei seguito tutt'altra strada.. e oggi ne godrei abbondantemente i frutti
-
io, se da piccolo avessi seguito i consigli che ti sto dando oggi, avrei seguito tutt'altra strada.. e oggi ne godrei abbondante
Ovvero?
-
Mi hanno vivamente sconsigliato la Fulgor
A meno che non sia un posto dove abusino sessualmente di te, non mi fermerei ai consigli dell'amico o del cugggino. Una lezione di prova "la si concede" a qualsiasi palestra e corso...
-
Ovvero?
ovvero avrei conosciuto un sacco di anni prima la lotta, sarei andato a fare una lezione prova di judo e probabilmente ci sarei rimasto, praticando un'attività atleticamente formativa e ricevendo sin da piccolo un'educazione al confronto. invece mi sono andato a infognare in un corso di karatè tradizionale, in cui mi hanno riempito la testa di merda, milioni di congetture sbagliate che poi ci ho messo anni a defecare. questo senza andare a considerare gli effetti che queste scelte hanno avuto sulla mia socialità e quindi sul mio sviluppo e sulla mia vita in genere
-
Se posso permettermi, oltre a sottoscrivere quanto dicono Kit, Happo & Co, ti do la mia personalissima opinione.
MMA è un bellissimo mondo, divertente e affascinante, ma non va tralasciato ciò che è di fondo, ossia un mix di AM e SDC.
Siccome è impensabile (nonostante le convinzioni di alcuni personaggi da Forum) essere specializzati in tutte, di fatto c'è che, un buon atleta di MMA, ha innanzitutto una certa base specifica.
Questo non significa passare anni e anni in questo o quel dojo, ma solo che può essere utile, se non consigliabile, partire da una disciplina specifica, anche solo per acquisirne le basi, senza poi necessariamente mollarla.
Qui sul forum abbiamo alcuni utenti (penso a Moai per esempio) che si divertono nelle MMA, essendo partiti da differenti discipline, cosa che consente loro di avere più cognizione di causa, oltre che di sapere in quale direzione impostare il proprio lavoro, ossia da striker, da lottatore eccetera.
Quale disciplina scegliere?
Senza dubbio l'essere attratti da una disciplina è una buona base di scelta, ma serve anche essere pragmatici, avere coscienza delle proprie caratteristiche fisiche, il baricentro alto o basso, la stazza, la scioltezza degli arti eccetera, oppure si rischia di fare come il potenziale sumotra che vuol tirare i calci volanti del tkd......non proprio un bello spettacolo ;)
Le discipline, per mio conto, sono tutte meravigliose, a condizione che sia serio l'insegnante, quindi te le consiglio tutte e nessuna, perchè appunto cambiano per caratteristiche, essendo più o meno adatte a questo o quel tipo di fisico, così come a questo o quel temperamento, cose che puoi conoscere solo tu e chi ti conosce bene.
-
Just-A-Smile, allora. Facciamo il punto della questione, con calma.
Hai posto una sacrosanta domanda ed hai ricevuto centinaia di risposte decisamente esaustive da alcuni tra gli utenti più esperti di questo forum. Questa che hai è una fortuna immensa.
Perché non si tratta solo di utenti esperti ma in alcuni casi di "marzialisti" esperti. Gente che pratica Arti Marziali e Sport da Combattimento da quando l'allenamento più duro alla quale mi sottoponevo era alzare lo zaino di Action Man (un gran bello zaino, devo aggiungere).
La somma di tutto può essere questa:
- Vuoi fare MMA? Hai a disposizione un corso di MMA dalle tue parti? Fai MMA.
Ti piacerà? Magari si, magari no. Magari si a vederla, ma poi a praticarla ti romperai le balle. Ci sono tanti che arrivano il primo giorno con l'attire della Venum e i guanti UFC e dopo 2 settimane mollano. O magari ti appassionerai così tanto da voler diventare un agonista e ce la farai. Magari l'Istruttore ti farà cagare, o ti farà cagare la struttra o l'ambiente, e andrai via scoprendo che quello è l'unico corso in circolazione nella tua zona. Capita. Come fare a scoprirlo? PROVANDO.
- Le MMA sono complicate. Come dice l'allenatore di Sakara "devi saper parlare correttamente 5 lingue" e spesso neanche i Pro Fighters sanno farlo al meglio. L'allenamento di un atleta di MMA prevede distinte figure che lo allenino nelle singole discipline, e un "Coach" che organizzi, sintetizzi il tutto ed elabori una strategia. In italia tutto ciò è impossibile e sarebbe dispendioso per un comune mortale. Sono una disciplina a dir poco giovane e solo pochissimi club nostrani possono vantare "Coach" con un passato agonistico e che offrano un allenamento tuttosommato consapevole e coerente (allenamento da cui un atleta con una base in uno SdC può comunque riuscire ad estrapolare il meglio).
- Sarai in grado di riconoscere un buon corso da un brutto corso? Molto probabilmente no. E' difficile per ogni novizio. Avere una base in altre discipline, e maturare altre esperienze serve anche a sviluppare un occhio critico che in certi casi ti fa risparmiare un sacco di soldi. Nella migliore delle ipotesi è probabile che troverai un Maestro di MT o di KB che si è vestito del titolo di istruttore di MMA dopo un paio di costosi stage da 4-5 ore, senza alcuna base di lotta e di grappling. E' anche possibile che te ne fregherà poco perché magari l'istruttore è simpatico, ci mette buona volontà e sa anche organizzare l'allenamento in un certo modo. E dopotutto ti diverti quindi chissene. Oppure magari ci starai un po fino a maturare una consapevolezza maggiore dei limiti del tuo istruttore e dei suoi metodi di allenamento e allora cercherai altro. Come scoprirlo? PROVANDO.
- Hai deciso di tagliare la testa al toro e prima acquisire delle solide basi che ti aiuteranno sicuramente nella transizione futura alle MMA? Perfetto. Va bene. E allora cosa scegliere? Boxe, Muay Thai, Kickboxing, BJJ, Lotta? Semplice, basta provarle. Magari ti accorgi che quella disciplina ti piace o che quel dato istruttore te ne fa innamorare così tanto da mandare momentaneamente a cagare l'idea delle MMA. O magari scopri che quella disciplina ti piace molto ma in quella palestra ti fa schifo come l'insegnano.
Non stare a pensare "no ma la kick mi sembra troppo un tocca e fuggi, oppure non so la Muay Thai è troppo statica, ma boh forse preferisco il k-1 che è più veloce, o forse la lotta però il singoletto sicuramente mi irriterà le palle". Non puoi saperlo. Per ora sei solo uno spettatore, aspetta di essere un praticante.
Ogni disciplina tra quelle che hai citato può darti una solida base ma sopratutto diversi benefici tecnici, atletici e caratteriali che non guadagnerai di certo impegnando mesi a cercare di capire su internet quale sport, quale palestra e quale istruttore fa per te. Ti sei fatto un'idea generica? Avrai delle tue preferenze anche solo perché quella ti pare più figa di un'altra? PROVALA.
Ogni palestra, ogni istruttore, ogni singolo atleta matura approcci diversi alla stessa disciplina. Ho fatto sparring con kickboxers che zompettavano sulla gamba di dietro e si spaventavano se li guardavi brutto, e altri che ti buttavano giù a troncate sulle tempie che neanche Mirko Crocop. Stessa disciplina. Ho visto corsi di MMA con Coach che invitavano Maestri di Greco-Romana per allenare gli allievi nella lotta, e altri con istruttori che improvvisavano rocamboleschi double leg senza neanche piegare le gambe ma avevano la presunzione di insegnarlo a qualcun altro. Ho visto corsi di BJJ che parevano le finali del "World Vale Tudo Championship" e altri in cui si passavano ore a gettarsi di culo a terra mantenendosi per il Gi. Ho visto amatori di Muay Thai che avrebbero tagliato un albero in due con un calcio, e agonisti che non sapevano neanche come tirare un low kick. Ho visto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser!..no ok, sto divagando.
Come assicurarsi di tutto ciò? PROVANDO.
Conosco un ragazzo che da dicembre non fa altro che chiedermi: ma questo Maestro è bravo? ma come la vedi la Boxe? Muay Thai? come te ne pare? E' buona questa palestra? O la Kick? La boxe la vedo più elegante. Però non mi voglio ammazzare. E le MMA? Questo corso è buono? Forse mi piace di più? E il BJJ è bello?
A lui sto dicendo la stessa cosa che tutti stanno dicendo a te. Di provarci. Perché nessun altro è te. Nessun altro potrà sapere quale tipo di approccio, quale tipo di disciplina e quale tipo di palestra sono più adatte alle tue esigenze e alla tua personalità. Ma solo e soltanto tu, e solo e soltanto provando.
Altrimenti diventa come scegliere una scuola superiore basandosi soltanto sulle info del forum degli studenti e sulle voci di corridoio. In cui tutti puntualmente diranno che li fa schifo o che li non si fa un ghezz.
Quindi spegni il pc, chiedi alle varie scuole quando puoi fare un paio di lezioni di prova e dacci dentro. Altrimenti finirai semplicemente con il non fare più nulla.
E in ogni caso ricorda che iscriversi in palestra non è come firmare un contratto, se dopo un paio di mesi ti sei rotto i gabbasisi, pigli e cambi aria xD
Quindi datti una mossa e raccontaci le tue esperienze e le tue impressioni :) Le tue, non quelle di qualcun altro.
In Bocca al lupo!
Ps. alla fine quel ragazzo non mi ha ascoltato e il risultato è che tutt'oggi non sta facendo un beneamato ca**o 8)