Il pugno impatta con ultime due nocche della mano (mignolo e anulare) a volte partecipa anche la terza nocca (medio). Il fatto di usare le nocche più piccole della mano non comporta rischi maggiori di lesioni rispetto all'uso delle altre, in quanto la resistenza di una nocca non è data dalle sue dimensioni.
When a boxer punches with proper form, the knuckles of the second and third metacarpal align linearly with the articulating radius, followed linearly by the humerus. As a proper punch makes contact, the force should travel from the rotating body across the humerus, straight across the radius, straight across the second and third metacarpals, finally transferring all the momentum and force from the respective knuckles to the point of contact. Due to the linear articulation of bones, the force is able to travel freely across these joints and bones. However, improper form causes the break to occur at an angle towards the palm, creating a dorsal bump, which ultimately causes the fracture, as the knuckle of the index finger tends to lead the rest of the knuckles in a hard punch, and the knuckle compresses and snaps the neck of the metacarpal bone.http://en.wikipedia.org/wiki/Boxer%27s_fracture (http://en.wikipedia.org/wiki/Boxer%27s_fracture)
(...)
Often, the little finger knuckle will be the one that is broken, although the neighbouring knuckles can also be broken with a hard punch[1].
1. Fonti in calce alla pagina
Boxers fracture generally occurs in the 4th and/or 5th metacarpal of the hand.http://www.surgerywise.com/procedure_info/broken-knuckle.htm (http://www.surgerywise.com/procedure_info/broken-knuckle.htm)
This break (fracture) typically affects the ring finger (RF) or the little finger (LF).http://handtoelbow.com/finger-mc/ (http://handtoelbow.com/finger-mc/)
Il pugno impatta con ultime due nocche della mano (mignolo e anulare) a volte partecipa anche la terza nocca (medio). Il fatto di usare le nocche più piccole della mano non comporta rischi maggiori di lesioni rispetto all'uso delle altre, in quanto la resistenza di una nocca non è data dalle sue dimensioni.
Su questo io avrei qualche dubbio...
- cut -
Anche la linea del polso (nocche/polso/avambraccio) cambia a seconda di come si colpisce, ma anche qui non serve essere super maestroni per capire che, una linea retta (prime due nocche/polso/avambraccio) abbia meno probabilità di cedimento, rispetto ad una angolata (ultime due/polso/avambraccio) indipendentemente dal fatto che il pugno dia verticale o orizzontale.......basta guardare ;)
Non so, sarà che devo essere mal conformato io, ma se impatto con le ultime due, non c'è verso che siano in linea con polso e avambraccio, qualsiasi giro gli faccia fare........ma deve essere appunto un problema morfologico mio ;)
I primi passi per sviluppare “IL” pugno sono mossi con la posizione “Yee Gee Kim Yum Ma” e le forme, che sviluppano le corrette abitudini . Intervengono poi il Poon Sao, Toi Ma-Seung Ma, Ciclo del Lap Sao, esercizi Lin Siu Dai Da, esercizi Lut Sao Jik Chung, ecc.Sono del tutto innaturali e, cosa importante, falsano proprio il concetto di “pugno”!Difatti il praticante che sta facendo (esempio) poon sao è portato a prestare attenzione a tanti altri dettagli che il pugno in quanto tale diventa l’ultima delle preoccupazioni.
Usando un'immagine potremmo dire che se il pugno orizzontale (es. quello della boxe, karate, ecc.) corrisponde allo scagliare una lancia verso l'avversario il pugno verticale del VT equivale ad un affondo mantenendo l'impugnatura sulla lancia stessa.
I vantaggi del pugno verticale sono:
1) Offre la possibilità di proteggere la propria linea di attacco mentre lo si scaglia: il gomito può intercettare o deflettere tutto ciò che trova nella sua traiettoria, proteggendo il pugilatore VT e/o aprendo la strada verso il bersaglio (difesa e attacco contemporanei).
2) Il pugno rimane “connesso” alla struttura del corpo: mettendo il grado il praticante di usare il gomito in ogni momento per guidare il pugno ma anche per deviare, aprire la guardia o controllare l'avversario, permettendo inoltre cambi repentini di direzione e reazioni istantanee se il colpo è deviato o ostacolato.Vecchissimo cavallo di battaglia del Wx, non è applicabile se non con giochetti preordinati con partner collaborativo.
3) Uso di entrambe le braccia contemporaneamente: il punto precedente, abbinato al fatto che nel VT usa una guardia frontale (CHING YING) e non defilata, ha come diretta conseguenza che (come previsto nella strategia del VT) le due braccia si possano usare contemporaneamente ed in modo coordinato. Questo crea un vantaggio “tattico” (due armi contro una) e molte più occasioni per andare a bersaglio che non facendo affidamento sulla sola velocità dei colpi.Altro errore storico del Wx, negli anni poi rivisto e corretto da alcune scuole: se fai due azioni contemporanee finisci per usare metà della forza in una cosa e metà nell’ altra, ovvero due cosa fatte male, al massimo si deve parlare di simultaneità dei movimenti..trattasi d coordinazione motoria e giusto timing nelle tecniche , come per tutti gli stili si striking..
Svantaggi del pugno verticale VT:Qualsiasi striker può dimostrare che è possibile ruotare le anche dando così potenza e gitatta al colpo mantenendo comunque connessione tra coLpo e coRpo ..
1) Per mantenere il pugno connesso alla struttura del corpo e la guardia frontale non si compiono le rotazioni complete d'anca e i caricamenti di tutto il peso su un solo lato del corpo tipici di altri metodi. Ciò comporta una gittata inferiore rispetto ai pugni tirati con tali metodi.
3) La guardia frontale offre un grande bersaglio all'avversario, con tutti i pericoli che ne conseguono. Questo atteggiamento indica anche come il VT sia un pugilato preminentemente offensivo (da notare come anche il Pugilato Thailandese usi una guardia frontale e come molti campioni di Pugilato Occidentale adottino la stessa strategia, abbandonando l'impostazione classica della guardia “defilata”, per essere più veloci ed imprevedibili nel colpire).Benedetta disinformazione..i Nak muay hanno una guardia “più frontale” per via della posizione frontale della gamba avanzata che deve preoccuparsi (molto) dei low kick…allo stesso modo per gli stili che prevedono gli shoot alle gambe si evita di stare defilati per potersi difendere efficacemente..altro vecchissimo cavallo di battagli del Wx “i pugili stanno di lato e quindi la mano che sta dietro ci mette più tempo ad arrivare, noi stiamo frontali così le mani sono equidistanti dal bersaglio e ci impiegano lo stesso tempo ad arrivare..mandando così a mare tutti le strategie legate alla distanza, al timing, al ritmo che creano un colpo efficace..fosse solo una questioni di distanza di arti dal bersaglio..
Il VT cerca di ovviare a tali svantaggi con il suo footwork peculiare, l'addestramento martellante al corretto timing e alla reattività e ovviamente l'uso del gomito e delle due braccia coordinate visti in precedenza.
I famosi “pugni a catena” NON sono una tecnica consistente nel colpire con una serie di pugni veloci l’avversario (cosa poco efficace, efficiente ed economica), ma un esercizio che addestra la corretta meccanica del pugno.Davvero? E le millemilamilioni di demo fatte a suon di pugni a catena in faccia a malcapitati di turno cosa sono?!?!?!
Altro punto importante nei pugni a catena è che il braccio che si abbassa e torna indietro in Wu Sao non è “passivo” ma agisce o è pronto ad agire durante tutta la traiettoria che compie per arrivare il posizione: diventa Pak, Jut, Wu, ecc., è la nostra prossima mossa, difende o attacca all'abbisogna. Tutto questo sempre e comunque in coordinazione e “collaborazione” con l'altro braccio.Tutto questo sempre e comunque se ad attaccarti è uno che si muove precisamente (e non deve sbagliare di un millimetro) in modalità Wx..ma i praticanti di Wx non combattono tra di loro con regolamento specifico mi pare..
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???
Praticando qualche stile tradizionale XD
Scherzi a parte, prendo spunto da questo post, per aggiungere che il tanto decantato pugno verticale con gomito in centrale è un UTOPIA in quanto occorrerebbe avere il braccio incollato al centro del petto ed un bucco ad altezza plesso solare in cui far rientrare il gomito...
fate voi..
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???Devi staccare la mano e scagliarla con forza verso il grugno dell'avversario :nin:
Non so, sarà che devo essere mal conformato io, ma se impatto con le ultime due, non c'è verso che siano in linea con polso e avambraccio, qualsiasi giro gli faccia fare........ma deve essere appunto un problema morfologico mio ;)
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???
Praticando qualche stile tradizionale XD
Scherzi a parte, prendo spunto da questo post, per aggiungere che il tanto decantato pugno verticale con gomito in centrale è un UTOPIA in quanto occorrerebbe avere il braccio incollato al centro del petto ed un bucco ad altezza plesso solare in cui far rientrare il gomito...
fate voi..
per colpire con le ultime due, il polso non può che essere abdotto (http://www.podisticacarsulae.it/Sport/glossario-m-o.htm) al massimo, non è che ci sono modalità alternative o altri "allineamenti" possibili. Secondo quello che dicono i doc di cui sopra, colpendo (con sufficiente potenza ovviamente e qui si aprirebbe un discorso) con le ultime due si provoca facilmente la frattura.Non so, sarà che devo essere mal conformato io, ma se impatto con le ultime due, non c'è verso che siano in linea con polso e avambraccio, qualsiasi giro gli faccia fare........ma deve essere appunto un problema morfologico mio ;)
Boh!
Per come l'ho capita io: pugno verticale,esegue una rotazione (per quanto possibile dal polso) in modo tale che il pollice "salga", quindi le nocche "si allineino" (almeno un po') al carpo ed al braccio. Penso.
Quanto poi sia efficace non saprei.
Ciao Nick
per colpire con le ultime due, il polso non può che essere abdotto (http://www.podisticacarsulae.it/Sport/glossario-m-o.htm) al massimo, non è che ci sono modalità alternative o altri "allineamenti" possibili. Secondo quello che dicono i doc di cui sopra, colpendo (con sufficiente potenza ovviamente e qui si aprirebbe un discorso) con le ultime due si provoca facilmente la frattura.Non so, sarà che devo essere mal conformato io, ma se impatto con le ultime due, non c'è verso che siano in linea con polso e avambraccio, qualsiasi giro gli faccia fare........ma deve essere appunto un problema morfologico mio ;)
Boh!
Per come l'ho capita io: pugno verticale,esegue una rotazione (per quanto possibile dal polso) in modo tale che il pollice "salga", quindi le nocche "si allineino" (almeno un po') al carpo ed al braccio. Penso.
Quanto poi sia efficace non saprei.
Ciao Nick
In merito a questa premessa: anche un montante non è naturale, anche tirare un omoplata dalla guardia non è per niente naturale..sono i metodi di allenamento che devono essere "naturali"..e ad esempio gli esercizi di seguito da te elencati
Ma è mai possibile che ogni singolo aspetto che salti fuori del WC, alla fine risulti essere non funzionale al combattimento?
Ma se la sono proprio studiata bene è...Vuoi che almeno una cosa anche tirandoci a caso non la inventassero buona? Parrebbe di no... :D
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???
:zan:Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???
Mister Gig insegna...Spoiler: show
XD
io preferisco sostituire "istintivo" con "spontaneo" e "naturale" con "funzionale allo scopo".In merito a questa premessa: anche un montante non è naturale, anche tirare un omoplata dalla guardia non è per niente naturale..sono i metodi di allenamento che devono essere "naturali"..e ad esempio gli esercizi di seguito da te elencati
Io ho il dubbio che si confonda istintivo con naturale, che sono due cose ben diverse.
Ma è mai possibile che ogni singolo aspetto che salti fuori del WC, alla fine risulti essere non funzionale al combattimento?
1. | tempo fa tirai su un fanta-topic con le regole adatte a far venir fuori (esteticamente intendo) il Wx in un incontro regolamentato |
Non c'era anche quella teoria secondo la quale non so quale maestro insegnava il "finto wing chun" a tutti, e poi a solo pochi prescelti quello che funziona veramente?
Non c'era anche quella teoria secondo la quale non so quale maestro insegnava il "finto wing chun" a tutti, e poi a solo pochi prescelti quello che funziona veramente?
stronxate miste a scuse varie..
Gibi: condivido anche io che il vantaggio di tale pugno sia la copertura e la possibilità di usare l'avanbraccio come "blocco" sulle braccia avversarie.
Vero che contro un diretto o un jab dalla distanza non va bene, ma derubricarlo a qualcosa che funziona solo con un altro WC man mi sembra riduttivo.
Perché stronzate? In realtà spiegherebbe molte cose. :gh:
Anche io propenderei per la possibile frattura.Non credo di avere compreso bene questa parte comunque nel seiken tradizionale non si arriva a far guardare alle dita il terreno ma si tiene la mano inclinata in modo che il gomito rimanga verso il basso, nella stessa posizione che si tiene con il pugno verticale (sebbene il pugno verticale è più adatto alla media / corta distanza col braccio semiflesso e comunque fino al contatto, la rotazione successiva è tendenzialmente post contatto, ma se anche non c'è, nulla di grave), sempre di seiken però.
L'unico vantaggio del colpire con le ultime nocche semmai è un discorso di linea con l polso.
Gadget, per tirare il classico tzukiche alla fine ruota facendo in modo che le dita guardino verso il basso e colpire con il seiken la mano va spostata.
Se non la sposti le priem due nocche sono fuori dalla linea del gomito/avanbraccio.
Colpire col pugno in verticale usando il seiken è effettivamente muovere la mano come se tirassi un colpo di punta con la spada.
Se immagini che la spada rimanga perpendicolare al terreno vedi che quelle "supportate" dal braccio nella direzione del movimento sono le ultime due nocche.
Gibi: condivido anche io che il vantaggio di tale pugno sia la copertura e la possibilità di usare l'avanbraccio come "blocco" sulle braccia avversarie.Sì, ricordo benissimo e continuo a ritenerla un'interessante e plausibile chiave di lettura per certi movimenti.
Vero che contro un diretto o un jab dalla distanza non va bene, ma derubricarlo a qualcosa che funziona solo con un altro WC man mi sembra riduttivo.
Credo possa andare bene per diverse situazioni che potrebbero crearsi in brevissima distanza anche verso uno che mi vuole afferrare (clinch o presa sul coppino tipo lotta per intenderci).
Manara, ricordi? ne parlavamo a Pero a luglio su tutte quelle entrate che potevano essere a metà tra il colpo e il "ruzzone"/mani che vengono ad afferrare.
Il concetto di mettere l'avanbraccio avanti per "deflettere"/spostare ed avere una possibile entrata.
Ma torno a dire, pensare che sia una soluzione ad ampio spettro e valida anche per la distanza lunga/medio-lunga è utopistico e su questo concordo con Gibi.Concordo.
Gibi: condivido anche io che il vantaggio di tale pugno sia la copertura e la possibilità di usare l'avanbraccio come "blocco" sulle braccia avversarie.
Vero che contro un diretto o un jab dalla distanza non va bene, ma derubricarlo a qualcosa che funziona solo con un altro WC man mi sembra riduttivo.
Il "cuneo" ovvero quel modo di usare il gomito verso l'interno (fook sao/ciam sao) o verso l'esterno (tan sao) o ruotato (bog sao) mentre si va a colpire funziona SOLO contro chi ti attaca rispettando i canoni del Wx.
Basta notare che CHIUNQUE pratichi Wx,quando gli tiri una tecnica qualsiasi ti risponde con un calcio alle palle e una caterva di smanacciate (più o meno precise e forti a seconda del praticante) in faccia adducendo la motivazione "eh la via era libera ed ho avanzato" proseguendo poi "se invece tiri colpendomi ben chiuso con i gomiti, tenendo la testa dietro e la spalla bassa(forzandoti a muoverti nella modalità wx) ecco che mi ostringi a fari fare tan sao , bong sao ecc ecc".
Smentitemi questa cosa se ci riuscite ;)
Non so... Io quando ho provato a tirare una tecnica qualsiasi ad un Wx-man, gli entravo e basta, senza il resto della disquisizione. :gh:
Non so... Io quando ho provato a tirare una tecnica qualsiasi ad un Wx-man, gli entravo e basta, senza il resto della disquisizione. :gh:
Ok..questa cosa però dipende dal praticante..ci sono Wx man con la mano decisamente pesante..
continuo ad avere l'impressione che questo derivi dall'estrema specializzazione del WC su quel tipo di distanza.Gibi: condivido anche io che il vantaggio di tale pugno sia la copertura e la possibilità di usare l'avanbraccio come "blocco" sulle braccia avversarie.
Vero che contro un diretto o un jab dalla distanza non va bene, ma derubricarlo a qualcosa che funziona solo con un altro WC man mi sembra riduttivo.
Il "cuneo" ovvero quel modo di usare il gomito verso l'interno (fook sao/ciam sao) o verso l'esterno (tan sao) o ruotato (bog sao) mentre si va a colpire funziona SOLO contro chi ti attaca rispettando i canoni del Wx.
Basta notare che CHIUNQUE pratichi Wx,quando gli tiri una tecnica qualsiasi ti risponde con un calcio alle palle e una caterva di smanacciate (più o meno precise e forti a seconda del praticante) in faccia adducendo la motivazione "eh la via era libera ed ho avanzato" proseguendo poi "se invece tiri colpendomi ben chiuso con i gomiti, tenendo la testa dietro e la spalla bassa(forzandoti a muoverti nella modalità wx) ecco che mi ostringi a fari fare tan sao , bong sao ecc ecc".
Smentitemi questa cosa se ci riuscite ;)
Se l'idea è piazzare dei colpi nella fase di schermaglia lottatoria in cui le braccia sono a conatto a distanza brevissima difficilmente la dinamica del colpo sarà quella di un jab o di un cross.
Quindi gioco forza per colpire in quella situazione i movimenti saranno in linea con quelli tipi ci del WC, credo io.
In quel contesto, sempre secondo me, il lavoro di avambraccio per deflettere l'avversario, che voglia pugnazarmi, afferrarmi o spingermi a quella ditanza poco cambia, ha un senso.
Prenderlo paro paro e applicarlo a una situazione di distanza più lunga il senso si perde.
Quindi, se a quella distanza i movimenti sono quelli del WC allora ok, quel tipo di impostazione funziona con uno che si muove come i canoni del WC.
Sempre IMHO.
Questa domanda è interessante.
Se l'idea è piazzare dei colpi nella fase di schermaglia lottatoria in cui le braccia sono a conatto a distanza brevissima difficilmente la dinamica del colpo sarà quella di un jab o di un cross.
Quindi gioco forza per colpire in quella situazione i movimenti saranno in linea con quelli tipi ci del WC, credo io.
In quel contesto, sempre secondo me, il lavoro di avambraccio per deflettere l'avversario, che voglia pugnazarmi, afferrarmi o spingermi a quella ditanza poco cambia, ha un senso.
Prenderlo paro paro e applicarlo a una situazione di distanza più lunga il senso si perde.
Quindi, se a quella distanza i movimenti sono quelli del WC allora ok, quel tipo di impostazione funziona con uno che si muove come i canoni del WC.
Sempre IMHO.
E' sicuramente un punto di vista molto interessante.
Sarebbe a sto punto da vedere se, a quella distanza, effettivamente il WC è "efficace" contro un lottatore o un thaiboxer bravo nel clinch, o simili.
Io sono abbastanza ignorantello in materia di combattimento, ma a me la "distanza da WC" ricorda troppo alcune situazioni del recente video postato sui sucker punch o di altri sui ko da bitch slap presenti sul tubo...
beh... c'è qualche motivo per cui l'ho definita una strategia rischiosetta[1]....Io sono abbastanza ignorantello in materia di combattimento, ma a me la "distanza da WC" ricorda troppo alcune situazioni del recente video postato sui sucker punch o di altri sui ko da bitch slap presenti sul tubo...
E da entrata alle gambe. :halo:
...
Lo so, sono impopolare. :sbav:
1. | e non solo per quello che suggerisce Andy |
E da entrata alle gambe
sonoabbastanzamolto ignorantelloin materia di combattimento
primo: il gancio non serve perche' il diretto e' piu' veloce perche' la linea retta e' piu' corta della linea tonda.
XD
questo e' quello che mi spiego' un importante maestro di WC, credo sappiate che la reputo una grossa castroneria.
secondo: sei un cyberbullo!
L'incongruenza che trovo io è proprio l'accanirsi a prolungare in ottica di schera pugilistica una situazione di distanza brevissima più vicina ad una lottataoria, che di sua natura è una transizione abbastanza vreve tra i colpi lunghi ed il clinch/proiezione.
Certo, in quella fase riuscire ad inserire un cazzotto messo bene o due è positivo.
MA basare su qello la propria strategia e la propria specializzazione è IMHO una strategia rischiosetta.
Questa domanda è interessante.
L'incongruenza che trovo io è proprio l'accanirsi a prolungare in ottica di schera pugilistica una situazione di distanza brevissima più vicina ad una lottataoria, che di sua natura è una transizione abbastanza vreve tra i colpi lunghi ed il clinch/proiezione.
Certo, in quella fase riuscire ad inserire un cazzotto messo bene o due è positivo.
MA basare su qello la propria strategia e la propria specializzazione è IMHO una strategia rischiosetta.
Questa domanda è interessante.
L'incongruenza che trovo io è proprio l'accanirsi a prolungare in ottica di schera pugilistica una situazione di distanza brevissima più vicina ad una lottataoria, che di sua natura è una transizione abbastanza vreve tra i colpi lunghi ed il clinch/proiezione.
Certo, in quella fase riuscire ad inserire un cazzotto messo bene o due è positivo.
MA basare su qello la propria strategia e la propria specializzazione è IMHO una strategia rischiosetta.
E' che secondo loro bastano quei due/tre cazzotti per risolvere il combattimento,
i credit di questo mio intervento sono tuoi. ;)L'incongruenza che trovo io è proprio l'accanirsi a prolungare in ottica di schera pugilistica una situazione di distanza brevissima più vicina ad una lottataoria, che di sua natura è una transizione abbastanza vreve tra i colpi lunghi ed il clinch/proiezione.
Certo, in quella fase riuscire ad inserire un cazzotto messo bene o due è positivo.
MA basare su qello la propria strategia e la propria specializzazione è IMHO una strategia rischiosetta.
Amen. :)
Questa domanda è interessante.
E' sicuramente un punto di vista molto interessante.
Sarebbe a sto punto da vedere se, a quella distanza, effettivamente il WC è "efficace" contro un lottatore o un thaiboxer bravo nel clinch, o simili.
ho appena dato una guardata ad alcuni video della scuola di kung fu- wing chun che si chiama Fiore Rosso.
effettivamente a giudicare dai loro video arrivati molto vicino anche loro che fanno wc passano al "pummeling" e alle proiezioni.
di colpi a quella distanza neppure l'ombra.
e comunque il loro approccio mi piace.
Il pugno verticale (utilizzando sia le prime due nocche che le ultime tre della mano) è storicamente utilizzato da pugilati di tutti i tipi e di tutte le latitudini: dal pugilato e pancrazio dell'antica Grecia, al Karate di Okinawa, fino alla Boxe Occidentale e alla Muay Thai pre-guantoni.
In tempi più recenti sia io che i miei amici Jim Driscoll, Jack Dempsey e Rocky Marciano (solo per citarne alcuni) abbiamo potuto costatare l'efficacia del pugno verticale in tutte le sue forme (linea retta, ascendente, gancio, ecc..).
Il pugno “Suzie Q” di Marciano che mise fine all'incontro con Jersey Joe Walcott altro non era che un poderoso, corto e devastante pugno verticale.
Marciano era famigerato e temuto anche per i suoi pugni verticali al plesso solare/sterno che usava per fiaccare/demolire i suoi avversari (il pugno verticale penetra più facilmente la guardia avversaria, soprattutto se si indossano guantoni).
Diciamo che la parte pugilistica della Muay Thai non è stata mai particolarmente curata nello specifico della disciplina, sopratutto inizialmente. Guantoni o non guantoni.Giusta analisi e giusto commento finale:il WC ha bisogno di sdoganarsi dal circolo chiuso dogmatico e rendere più reale la sua pratica.
Che i pugili d'altri tempi utilizzavano il pugno verticale è cosa risaputa.
(http://p2.la-img.com/119/14023/4344420_1_l.jpg)
La boxe nasce come tradizione a mani nude e, di conseguenza, il pugno verticale con l'impatto sulle 3 nocche consentiva di disperdere il colpo su una superficie più ampia, a differenza di quello orizzontale che, molto spesso, finiva col sacrificare la nocca del medio. Non credo ci fossero altre motivazioni.
Poi ovviamente con l'aggiunta dei guantoni (che non hanno comunque niente a che fare con quelli odierni, in termini di imbottitura), quel tipo di impostazione si è conservata per un bel po di tempo.
E' vero, indubbiamente "snellisce" la sagoma del pugno consentendo una più facile penetrazione della guardia avversaria.
Però, come faceva notare Tenchu, stiamo sempre parlando di pugno pugilistico scagliato con la tecnica, la postura, le dinamiche e la distribuzione del peso tipiche della boxe.
Ps. sono d'accordo sul creare un bel circuito ad hoc per il WX. Anzi secondo me farebbe proprio BENE alla disciplina. Ne guadagnerebbe :gh:
Canestro.
In tempi più recenti sia io che i miei amici Jim Driscoll, Jack Dempsey e Rocky Marciano (solo per citarne alcuni) abbiamo potuto costatare l'efficacia del pugno verticale in tutte le sue forme (linea retta, ascendente, gancio, ecc..).
non te la prendere, ma una cosa me la sono sempre chiesta: perchè in genere chi fa Wing Chun prende come esempi per l'efficacia dei propri pugni alcuni pugili? tra l'altro il modo di generare potenza è diverso, il percorso del pugno è diverso, sarebbe invece interessante, come proponeva GiBi in altro topic, poter tirar su un circuito con regole chiare per il Wing Chun in cui gli atleti si possano affrontare con le peculiarità del proprio stile e allora poter dire, guarda tizio della scuola Taldeitali di Wing Chun come mette giù la gente con il suo Wing Chun ;)
Sul pugno verticale come ho scritto prima sono d'accordo e la rotazione fino alla summenzionata posizione inclinata un realtà è un qualcosa in più.
D'accordo anche sulla guardia più lunga nel bare knuckle.
Non d'accordo sulle mani che non si rompono nei guantoni, non è vero, il rischio c'è eccome soprattutto con quelli che si usano nei match. Inoltre i testi ante guerra sono pure interessanti ma sarebbe opportuno osservare anche quello che succede oggi negli incontri bare knuckle contemporanei.
Riguardo l'allineamento del pugno, da un lato non vedo vantaggi nelle usare le ultime, dall'altro, comunque la si giri, il pugno dato con le nocche colpisce sempre perpendicolarmente al bersaglio, qualunque traiettoria abbia preso prima dell'impatto e non ci sono allineamenti alternativi tali da rendere non valido il modello descritto nei testi medici.
E' fantastico come si cianci sull'efficenza delle AM, del WX e l'unico modo per giustificare proprie uscite dubbie è "MA LO FANNO ANCHE NEL PUGILATO!" XDGuarda,mi permetto di non concordare sulle "uscite dubbie".
Ps. sono d'accordo sul creare un bel circuito ad hoc per il WX. Anzi secondo me farebbe proprio BENE alla disciplina. Ne guadagnerebbe :gh:
Anche perché... Una cosa è il pugno (jab o cross che sia) tirato tenendo il pungno in verticale.
Altra cosa è tirare un pungno verticale tenendo il gomito in basso e facendogli seguire una traiettoria il più possibile centralizzata in quel modo li.
Appunto. Ci si dimentica che nel Wx (come sostengono i praticanti stessi) il pugno verticale ha l'esigenza di esistere in quanto permette di usare il gomito per deflettere altri colpi avversari ecc ecc..poi però lo si riduce semplicemente al fatto che tre nocche sono meglio di due e con i guantoni (con i guantoni?!?!?! nel Wx?!!? ma quando mai?!?) penetra meglio la guadia avversaria..
Al solito mancano le idee chiare.
Personalmente l'ho già esposto in un post su questo forum: ll pugno Wx è verticale perchè nasce dall'esigenza del chi sao.
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10631.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10631.0)
Se si accetta questa cosa il resto del ragionamento viene facile e, per altro, tutto il Wx resta più logico..poi potrà piacere o meno, ma almeno ha una logica..
Insomma un diretto di un pugile scagliato secondo le più pure dinamiche pugilistiche, che abbia il pugno orizzontale, verticale o il palmo aperto, poco cambia al concetto motorio che c'è dietro. Guantoni o meno :halo:
Gibi, un poco riduttivo, a meno che io non capisca bene cosa intendi. Che esista il pugno verticale, é sicuro, ma che esistano i ganci (au Kuen) lo é altrettanto. Ma anche da chi sao. Forse non ti ho capito bene... :-[
Un pugno verticale è un pugno verticale. Non è un pugno del WX solo perché è verticale.
La mano dopotutto è solamente la punta del colpo. Il nucleo lo fa tutto ciò che c'è dietro. Dalla distribuzione del peso, all'utilizzo del busto, la rotazione delle spalle, ecc..
Quindi alla fine dei conti, purché sia una posizione anatomicamente corretta e non controproducente, come sia posizionata la mano al momento dell'impatto, poco importa.
Insomma un diretto di un pugile scagliato secondo le più pure dinamiche pugilistiche, che abbia il pugno orizzontale, verticale o il palmo aperto, poco cambia al concetto motorio che c'è dietro. Guantoni o meno :halo:
Differenze si avranno con un diretto scagliato secondo i principi del WX.
è un po come il middle kick di un praticante di Taekwondo e il middle kick di un nak muay. Sono sempre middle kicks, ma partono da presupposti ben diversi, insomma.
Gibi, un poco riduttivo, a meno che io non capisca bene cosa intendi. Che esista il pugno verticale, é sicuro, ma che esistano i ganci (au Kuen) lo é altrettanto. Ma anche da chi sao. Forse non ti ho capito bene... :-[
Certo che esistono i ganci...io sostengo che la verticalità (o verticalitudine? verticalanza? :gh: ) del pugno Wx nasce dall'esigenza del gomito basso/che controlla, che a sua volta ha una funzione determinante nel chi sao e non certo per via dell'impatto con le tre nocche o per passare la guardia con i guantoni..
E' fantastico come si cianci sull'efficenza delle AM, del WX e l'unico modo per giustificare proprie uscite dubbie è "MA LO FANNO ANCHE NEL PUGILATO!" XDGuarda,mi permetto di non concordare sulle "uscite dubbie".
Mi spiego:a livello di pura "logica"gli argomenti del Wing Chun filano.
Perchè è tutto molto "scientifico".
Traiettorie brevi,economia di movimento,molti colpi che inondano l'avversario,due braccia oppure un braccio ed una gamba che agiscono in contemporanea,calci pochi ed essenziali,gomiti e ginocchia sulla corta,che si combinano a colpi di taglio e pestoni sui piedi.....in teoria è la mecca e la gioia di qualunque aspirante streetfighter.
Adesso facciamo anche in fretta a fare gli sboroni,ma parte di questo accanimento nei confronti del WC viene da praticanti "delusi"che ne furono abbagliati ai tempi.
E quando dico praticanti,ci metto anche alcuni che,a torto o a ragione,furono mostri sacri per molta gente:Dan Inosanto e Paul Vunak per citarne due fra i tanti.
Non saprei dire se i due pratichino ancora WC,mi sbilancio nel affermare che quantomeno non sia più tanto centrale nella loro pratica(non ne parlano più...).
Quindi facile adesso fare il tiro al bersaglio,ma per tante cose del mondo WC che mi perplimono,altre mi danno spunto di riflessione su ciò che POTREBBE essere questo metodo,che io peraltro NON pratico e che ho solo sfiorato(anni fa conobbi Nino Bernardo,che come persona mi piaque un sacco).
Poi continuo a lottare,eh,che oramai sono allergico ai pugni ;)
Però continuo a rifletterci :om:
Spoiler: show
...
Enrico, al di la' delle conclusioni apprezzo il tempo che dedichi ad rsporre le tue idee e le documentazioni con le quali le supporti.
Esatto.E' fantastico come si cianci sull'efficenza delle AM, del WX e l'unico modo per giustificare proprie uscite dubbie è "MA LO FANNO ANCHE NEL PUGILATO!" XDGuarda,mi permetto di non concordare sulle "uscite dubbie".
Mi spiego:a livello di pura "logica"gli argomenti del Wing Chun filano.
Perchè è tutto molto "scientifico".
Traiettorie brevi,economia di movimento,molti colpi che inondano l'avversario,due braccia oppure un braccio ed una gamba che agiscono in contemporanea,calci pochi ed essenziali,gomiti e ginocchia sulla corta,che si combinano a colpi di taglio e pestoni sui piedi.....in teoria è la mecca e la gioia di qualunque aspirante streetfighter.
Adesso facciamo anche in fretta a fare gli sboroni,ma parte di questo accanimento nei confronti del WC viene da praticanti "delusi"che ne furono abbagliati ai tempi.
E quando dico praticanti,ci metto anche alcuni che,a torto o a ragione,furono mostri sacri per molta gente:Dan Inosanto e Paul Vunak per citarne due fra i tanti.
Non saprei dire se i due pratichino ancora WC,mi sbilancio nel affermare che quantomeno non sia più tanto centrale nella loro pratica(non ne parlano più...).
Quindi facile adesso fare il tiro al bersaglio,ma per tante cose del mondo WC che mi perplimono,altre mi danno spunto di riflessione su ciò che POTREBBE essere questo metodo,che io peraltro NON pratico e che ho solo sfiorato(anni fa conobbi Nino Bernardo,che come persona mi piaque un sacco).
Poi continuo a lottare,eh,che oramai sono allergico ai pugni ;)
Però continuo a rifletterci :om:
Secondo me e' proprio sbagliato affrontare il combattimento come un discorso teorico.
Troppo facile dimenticarsi di tutti i fattori che non ci fanno comodo; la logica fila perche' considero solo elementi semplici e non l'intero sistema.
In teoria la linea retta e' piu' veloce di quella circolare.
Ma questo non ci dice un cazzo di come funzionino le cose combattendo.
-In teoria la linea (retta) che va dalla punta del mio *** al retto dell'avversario e' minore di quella (circolare) che porta la mia gamba arretrata sul suo collo.
Nessuno si sogna di dire che il primo colpo sia piu' veloce o efficace del secondo.
Oppure la punta di un dito ha una superfice molto minore di quella del mio pugno.
Ergo basta pugni,usiamo le ditate al fegato.
Un discorso di arti marziali dovrebbe partire dalla pratica,dai dati,dalle situazioni.
Ma farlo solo con chisao o sparring intrapalestra temo non basti più
Chiaro, almeno per me, sennò non avrei usato i termini "esporre[1]" e "supporto"....
Enrico, al di la' delle conclusioni apprezzo il tempo che dedichi ad rsporre le tue idee e le documentazioni con le quali le supporti.
Non vorrei crare fraintendimenti: io non cerco di convincere nessuno di niente, ci mancherebbe.
1. | a parte l'errore di battitura |
... ....sto seguendo i ragazzi del gruppo agonisti MMA, .. Attualmente mi occupo di lotta ...
Il WC come già detto,mi incuriosisce e parlarne con un addetto ai lavori a me non dispiacerebbe.
..
....allenatore di livello :-[?... ....sto seguendo i ragazzi del gruppo agonisti MMA, .. Attualmente mi occupo di lotta ...
Il WC come già detto,mi incuriosisce e parlarne con un addetto ai lavori a me non dispiacerebbe.
..
Al Bu Sen di Voghera c'è una gigantesca sala con tatami, se ci fosse l'occasione per me sarebbe veramente magnifico poter imparare qualcosa di lotta. Da un allenatore di livello poi sarebbe il massimo. Quelle poche volte che mi sono fatto annodare da qualche amico (pesante magari la metà di me :'( ) l'ho trovato divertentissimo e veramente istruttivo, una partita a scacchi con il corpo ed una vera "scienza" secondo me; se solo avessi 20 anni di meno chissà....
Il mio Kung Fu non è molto buono, sono solo un principiante, ma se ci sarà occasione spero di poterti essere utile.
XD
No e' che non e' affatto scontato parlare di "pugni alternativi" con cognizione di causa, se ne sono lette di tutte su ogni modo possibile di mettere le mani,spesso con affermazioni esagerate e senza misura tipo "i guantoni falsano i pugni" o "i vecchi pugili boxavano diverso".
Qui mi sembra invece un discorso molto pratico che parla delle -poche- differenze possibili su alcuni colpi, insegnate in moltissime palestre accanto a quelli ""tradizionali"" senza alcun bisogno di contrapposizioni o riformulazioni della teoria del combattimento.
E nulla e' bello quando si leggono cose sensate e bisogna dirlo :)