Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: teNeus on October 10, 2013, 17:57:03 pm
-
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio sull'allenamento gambe ; premetto che ho praticato ufficialmente un po di kickboxe e che ho ricevuto diverse lezioni di kenpo americano un bel po di anni fa :
attualmente sto praticando il taekwondo e la prima tecnica di calcio che mi è stata insegnata è il calcio frontale , calcio che è praticamente uguale nel kenpo americano e che differisce dalla kickboxe
Ora il mio problema è che per effettuare questo tipo di tecniche occorre una gran forza nelle gambe , oltre che molto scioltezza muscolare . In particolare tenere una gamba tesa sollevata per qualche secondo , simulando un qualsiasi tipo di calcio , richiede molta forza, forza che non riesco a trovare dall'uso
di pesi e bodybuilding. Allora chiedo a chi è più esperto di me ; quasi sono i muscoli che effettivamente entrano in gioco quando si tira un qualsiasi calcio medio-alto ( teniamo conto che nel kenpo i calci sono pochini ad esempio) e che come potenziare questi muscoli? ogni consiglio è gradito
grazie!!!
-
Well, lasciamo da parte il bodibuylding che non c'entra una cippa.
Io piuttosto che fare un lavoro settoriale visto il particolare del "un bel po' di anni fa'" prenderei in considerazione l' idea di fare un lavoro di sistemazione generale ed eventualmente, poi, andare a far lavoro specifico per le gambe (se fosse necessario ).
Ad occhio ancor prima di lavorare su eventuale trofismo muscolare bisogna recuperare coordinazione enuromuscolare ed intramuscolare.
Molto grossolanamente, i muscoli coinvolti sono i flessori dell' anca, i glutei, i muscoli estensori della gamba e i flessori della gamba con l' aggunta della stabilizzazione dei muscoli del core.
-
Sinceramente non capisco l'utilità di tenere la gamba sospesa e tesa "qualche secondo".... ???
In cosa, in quali tecniche e/o situazioni, senti di avere necessità di maggior forza?
-
teNeus, credo che questa non sia la sezione giusta per consigli sull'allenamento. :)
Che fa? Concilia?

-
Sinceramente non capisco l'utilità di tenere la gamba sospesa e tesa "qualche secondo".... ???
Questione dibattuta e interessante. Magari ci ritorno più avanti.
-
ciao ; perchè per tirare dei calci voglio fare il minimo sforzo muscolare possibile. Una muscolatura non allenata a tirare calci compie uno sforzo maggiore . Per questo motivo chiedo un consiglio sul potenziamento necessario per farlo
-
Intanto il motivo per cui anche se ti ammazzi di squat, pressa e leg extension non hai benefici nel calcio frontale e perché in nessuno di questi esercizi sollevi la coscia che sono sicuro essere il tuo problema principale.
Nel calcio frontale si solleva la coscia, cioè la parte che va dall'anca al ginocchio, e si distende la gamba, cioé la parte che va dal ginocchio. Detta in maniera poco professionale, ma ci siamo capiti.
Quindi:
30 volte ginocchia alternate al petto
10 volte salto con entrambe ginocchia al petto
30 volte slanci alternati sollevando tutta la "gamba" (coscia e gamba). Importante, se vuoi un consiglio, è all'inizio controllare il movimento di discesa in modo perfetto.
Tutti gli esercizi che sollevano le ginocchia fanno lavorare il core (addominali) che sono fè fondamentale nel calcio frontale e in tutto il resto.
Quando poi sei pratico ti puoi inventare di tutto e di più.
Per esempio la corda nella muay thai si salta anche tenendo una delle due gambe distesa, ma sempre poco sollevata da terra, proprio per allenare il core.
-
ciao ; perchè per tirare dei calci voglio fare il minimo sforzo muscolare possibile. Una muscolatura non allenata a tirare calci compie uno sforzo maggiore . Per questo motivo chiedo un consiglio sul potenziamento necessario per farlo
Sono stato un po' troppo "sintetico" in effetti. La intendevo un po' come ha poi spiegato bene bingo, e cioè che per allenare i calci e i muscoli che servono per i calci, serve, in primis, fare un lavoro in cui bene o male fai i movimenti del calciare (slanci delle gambe, ginocchia al petto, etc.).
un po' come dire, per allenare i calci.....devi tirare calci :P
-
Assolutamente si. Per allenare i calci devi tirare i calci.
@NeSus. Se vuoi incominciare a farti un'idea ecco un simpatico pdf che ti puoi scaricare.
http://www.fitnessmontello.it/sport_medicina/MUSCOLI%20ANTAGONISTI.pdf (http://www.fitnessmontello.it/sport_medicina/MUSCOLI%20ANTAGONISTI.pdf)
-
ciao grazie delle risposte !
mi chiedo ; tirare calci in continuazione sicuramente , ma mi chiedevo se si potesse fare qualcosa con i pesi,
allo stesso modo di come si può fare nel tirare pugni .cosa ne pensate?
-
Si', si può fare, ma dopo aver fatto dei lavori che hanno la precedenza, è questo che stanno cercando di dirti =)
Iniziare ad ammazzarti di squat, o di pliometria, o di fatti vari ti servirà a pocoa nulla se non hai acquisito delle capacità "propedeutiche" a raggiungere un buon risultato con certi tipi di lavoro :)
-
Personalmente io appoggio Stone:
Well, lasciamo da parte il bodibuylding che non c'entra una cippa.
Io piuttosto che fare un lavoro settoriale visto il particolare del "un bel po' di anni fa'" prenderei in considerazione l' idea di fare un lavoro di sistemazione generale ed eventualmente, poi, andare a far lavoro specifico per le gambe (se fosse necessario ).
Ad occhio ancor prima di lavorare su eventuale trofismo muscolare bisogna recuperare coordinazione enuromuscolare ed intramuscolare.
Molto grossolanamente, i muscoli coinvolti sono i flessori dell' anca, i glutei, i muscoli estensori della gamba e i flessori della gamba con l' aggunta della stabilizzazione dei muscoli del core.
Quindi pure io direi prima la condizione generale, poi le specifiche.