Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Ebony Girls Lover on October 29, 2013, 17:49:41 pm

Title: Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on October 29, 2013, 17:49:41 pm
Metterò dei video sulle tradizioni nostrane di alcuni maestri che si sono aperti dove raccontano anche un pochetto le cose.



Primo Manfredonia metodo della famiglia di Trimigno,oltre e questo metodo ce ne sono altri........
www.youtube.com/watch?v=fGggoHeTvQA (https://www.youtube.com/watch?v=fGggoHeTvQA#ws)
Sempre famiglia Trimigno con la scuola e la tirata a regola di scuola.................
www.youtube.com/watch?v=xttztzN0u6c (https://www.youtube.com/watch?v=xttztzN0u6c#ws)

Qualcosa in generale sulla scherma del sud
www.youtube.com/watch?v=WUYAmIZLrLM (https://www.youtube.com/watch?v=WUYAmIZLrLM#ws)


Sicilia
www.youtube.com/watch?v=Pr7KJ1tV7Pk (https://www.youtube.com/watch?v=Pr7KJ1tV7Pk#)


I Manusardi di Milano che non é scuola popolare,ma scuola più militare nobiliare[1]
www.youtube.com/watch?v=nPVtG0mTLuY (https://www.youtube.com/watch?v=nPVtG0mTLuY#ws)

Genova.
www.youtube.com/watch?v=4zW3ikQSRSs (https://www.youtube.com/watch?v=4zW3ikQSRSs#)





 1. Qui pisciano un po fuori dal vaso ...................
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on October 29, 2013, 18:38:16 pm
scusa Picc ... che roba sarebbe sta cosa "nobiliare"?

___

per quanto riguarda la Scuola Manusardi ricordo la presenza di una discussione dedicata  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on October 30, 2013, 00:27:00 am
scusa Picc ... che roba sarebbe sta cosa "nobiliare"?


Nel senso che la scuola dei Manusardi é ua scuola come ho scritto di origine nobiliare/militare e non di origine popolana,anche se spesso le due scuole in un modo o nell'altro si sono influenzate un pochetto.

per quanto riguarda la Scuola Manusardi ricordo la presenza di una discussione dedicata  :)

Si lo so é che volevo ampliare il discorso con dei mini documentari sulle varie realtà italiane,almeno quelle che si sono aperte.
Anzi se hai dei video dove ce Galvani che spiega mettilo che arricchisce sicuramente la discussione[1]  :)
 1. Che ho cercato ma non ho trovato nessuno dei capoccia della nova scrimia che spiegano
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on October 30, 2013, 08:30:16 am
non ne ho ... magari sul sito qualcosa si trova
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ale_ale on October 30, 2013, 11:00:25 am
Bello che metti insieme un po' di video, non me ne intendo ma li guardo volentieri.

Ho visto anche questo di bello:

incontro bastonieri italiani a siracusa (https://www.youtube.com/watch?v=MG9b4wd5ErE#ws)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: TheElbowSmash on October 30, 2013, 14:55:05 pm
Ragazzuoli, so che non c'entra con le discipline armate. Ma visto che si parla di italianità e di discipline autoctone, vorrei indirizzarvi a questo mio vecchio post  :gh: comunque seguo  :nin:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15816.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15816.0)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on October 30, 2013, 16:40:00 pm
Bello che metti insieme un po' di video, non me ne intendo ma li guardo volentieri.

Ho visto anche questo di bello:

incontro bastonieri italiani a siracusa (https://www.youtube.com/watch?v=MG9b4wd5ErE#ws)

Bello me piace diverse tirate tutte a regola di scuola tutte del sud e nello specifico siciliane e pugliesi[1],più un paio di scuole[2]




Ragazzuoli, so che non c'entra con le discipline armate. Ma visto che si parla di italianità e di discipline autoctone, vorrei indirizzarvi a questo mio vecchio post  :gh: comunque seguo  :nin:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15816.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15816.0)


Per me non ce problema se volete accorpare i due topic.
 1. Alla faccia che i meridionali sono omertosi  :gh:  in realtà sono gli unici ad essersi aperti al grande pubblico[1]   
 1. Anche se le scuole aperte  tutti sono una piccolissima parte,la maggior partedi questi metodi continuano a rimanere nell'ombra  :nin:
 2. Le scuole sono l'equivalente dei kata
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: TheElbowSmash on October 30, 2013, 19:43:40 pm
No no, volevo solo portarlo alla vostra attenzione, visto l'argomento  :thsit:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: MachineGunYogin on October 30, 2013, 19:49:58 pm
La disciplina piu interessante secondo me e' proprio il bastone siciliano. Quando andai in vacanza in Sicilia chiesi un po qua e un po la se qualcuno conosceva questa disciplina ed eventualmente se potesse indicarmi qualche maestro, ma non trovai nulla, probabilmente perche' la disciplina e' circoscritta a un numero limitatissimo di praticanti, che magari abitano in regioni remote dell'isola.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on October 31, 2013, 13:45:17 pm
La disciplina piu interessante secondo me e' proprio il bastone siciliano. Quando andai in vacanza in Sicilia chiesi un po qua e un po la se qualcuno conosceva questa disciplina ed eventualmente se potesse indicarmi qualche maestro, ma non trovai nulla, probabilmente perche' la disciplina e' circoscritta a un numero limitatissimo di praticanti, che magari abitano in regioni remote dell'isola.

Quando sei andato in Sicilia che anno era?

Ti chiedo perché la scherma di bastone siciliana é stata la prima ad aprirsi al grande pubblico grazie al M. Tomarchio,che la chiamo Liu Bo.
Tutti i maestri che aderirono al liu bo la scherma di bastone l'hanno sempre insegnata senza problemi......................forse tu non hai trovato,in parte forse perché non ti sei posto nella maniera giusta o forse perché hai trovato persone che non sapevano o forse per altri mille perché,in quei casi se avresti saputo dell'esistenza del liu bo ed avresti chiesto del liu bo magari avresti trovato qualche contatto. 
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 10, 2013, 17:02:32 pm
Voi che ne sapete, come vi sembra il secondo filmato, quello dove si vede un po' di sparring della "famiglia Trimigno"?
Folklore tradizionale (che resta comunque importante), chiara derivazione da altri generi/stili o qualcosa di valido ed interessante?



Aggiungo anche questo per vederne un pochino di più:
Training Family Trimigno -Tolpar school (https://www.youtube.com/watch?v=03rNgtymA_E#ws)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: MachineGunYogin on November 10, 2013, 18:53:15 pm
Quando sei andato in Sicilia che anno era?

1998 e 1999, sono andato 2 volte



Ti chiedo perché la scherma di bastone siciliana é stata la prima ad aprirsi al grande pubblico grazie al M. Tomarchio,che la chiamo Liu Bo.
Tutti i maestri che aderirono al liu bo la scherma di bastone l'hanno sempre insegnata senza problemi......................forse tu non hai trovato,in parte forse perché non ti sei posto nella maniera giusta o forse perché hai trovato persone che non sapevano o forse per altri mille perché,in quei casi se avresti saputo dell'esistenza del liu bo ed avresti chiesto del liu bo magari avresti trovato qualche contatto.

Sono stato in provincia di palermo e a trapani, e chiesi un po in giro se conoscevano questa am ed eventualmente dove potevo andare ad imparare. Ma apparentemente non sapevano nemmeno di cosa stassi parlando. Non ricordo dove l'avevo letto di questa pratica, mi pare un libro, ma non ne ho idea di che libro fosse. Non sapevo di nessun Liu Bo, solo di una pratica di combattimento chiamata appunto bastone siciliano. Ed ero curioso visto che all'epoca ero gia un marzialista convinto.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Shashka on November 10, 2013, 22:07:12 pm
Voi che ne sapete, come vi sembra il secondo filmato, quello dove si vede un po' di sparring della "famiglia Trimigno"?
Folklore tradizionale (che resta comunque importante), chiara derivazione da altri generi/stili o qualcosa di valido ed interessante?



Aggiungo anche questo per vederne un pochino di più:
Training Family Trimigno -Tolpar school (https://www.youtube.com/watch?v=03rNgtymA_E#ws)
Mi pare, ma Luca potrà ben smentirmi, che "a regola di scuola" tirino notevolmente bene (quello un po' più impacciato è il ragazzino). A me molte azioni viste non vanno a genio (non capisco se sia una simulazione "a pelle" o "a cassa" ) perchè il mio modo di tirare con l'arma corta è impostato in maniera diversa ma è solo questione di gusto personale e di esperienze pregresse.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 10, 2013, 22:26:22 pm
"regole di scuola" intendi dire che tutti e due tirano in un certo modo?

"a pelle" o "a cassa" è come dire "al primo sangue" o "all'ultimo sangue"?
no, perchè visto che si parla di Puglia, "pelle" è fraintendibile   :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Shashka on November 11, 2013, 01:01:45 am
"regole di scuola" intendi dire che tutti e due tirano in un certo modo?

"a pelle" o "a cassa" è come dire "al primo sangue" o "all'ultimo sangue"?
no, perchè visto che si parla di Puglia, "pelle" è fraintendibile   :)
Si a tutte le domande !  :gh:

"A pelle" mi pare si dica anche "a muscolo" ma non ricordo dove l'ho sentito dire quindi non ci giurerei; "a cassa" si intende proprio la cassa da morto.
Comunque il buon Luca è molto più ferrato di me su queste cose, un suo parere sarebbe auspicabile :thsit: :thsit:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 11, 2013, 09:42:23 am
Voi che ne sapete, come vi sembra il secondo filmato, quello dove si vede un po' di sparring della "famiglia Trimigno"?


Per me non é affatto male.

Folklore tradizionale (che resta comunque importante), chiara derivazione da altri generi/stili o qualcosa di valido ed interessante?


Qui non ti seguo in che senso?

Però dai il bambino che tira con il russo non si può proprio vedere.

Mi pare, ma Luca potrà ben smentirmi, che "a regola di scuola" tirino notevolmente bene (quello un po' più impacciato è il ragazzino). A me molte azioni viste non vanno a genio (non capisco se sia una simulazione "a pelle" o "a cassa" ) perchè il mio modo di tirare con l'arma corta è impostato in maniera diversa ma è solo questione di gusto personale e di esperienze pregresse.

In questo tipo di tirata,che anche non a regola di scuola,sono sempre da intendersi al tocco e stop,riconducibile alla tirata a muscolo.

"regole di scuola" intendi dire che tutti e due tirano in un certo modo?


A regola di scuola si intende che si tira per fare vedere la bellezza della scuola,con movimenti molto belli,anche molto ampi ecc....,si salta a destra e a manca.


"a pelle" o "a cassa" è come dire "al primo sangue" o "all'ultimo sangue"?
no, perchè visto che si parla di Puglia, "pelle" è fraintendibile   :)

Tirata a muscolo=al primo sangue
Tirata a cassa=all'ultimo sangue.

In generale le tirate fatte nel video che hai postato sono una via di mezzo tra una tirata a regola di scuola ed una tirata non a regola di scuola.

@ dhammachinegun mi fà strano ,dato che il liu bo é dagli anni 80 che é in circolo.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Zìxué on November 11, 2013, 09:56:59 am
@ dhammachinegun mi fà strano ,dato che il liu bo é dagli anni 80 che é in circolo.

A me, invece, non fa tanto "strano". Per la legge dei grandi numeri non è difficile immaginare che abbia incontrato persone che non ne sapevano nulla.
Per esempio, se venisse a Manfredonia e chiedesse "in giro" della scherma di bastone e coltello, è molto probabile che nessuno gli dica nulla a riguardo: molti non ne sanno nulla; altri sanno, ma ritengono che sia meglio non far sapere nulla in giro perché "non sono cose che che si raccontano ai "forestieri" (leggi: estranei non-autoctoni); altri ancora che sanno, e ne avrebbero da raccontare, sono una minoranza e, a meno che non sia "indirizzato", se vai a caso è difficile beccarli.
Io ci sono nato, eppure fino a pochi anni fa di "mazz e curtill" si favoleggiava come si fa di un'arte esoterica e segreta. Se Trimigno non avesse "aperto" l'insegnamento, ancora oggi sarebbe così, temo...
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 11, 2013, 10:03:13 am
Grazie Picciotto  ;)

E' che, anche se mi affascina e attira tantissimo, di combattimento col coltello ne so poco e ci capisco pure meno.
Visti i movimenti ampi, i balzi e un certo stile con cui tirano, mi chiedevo se la loro è una pratica più che altro di stile, folkloristica tipo le danze con le armi che ancora oggi sopravvivono in certe zone d'Italia, o se è davvero una pratica che, pur non trascurando in una certa misura quanto detto prima, vuole comunque essere valida per il combattimento "reale/sportivo".
E anche in quest'ultimo caso capire a che livello vi sembrano.

Sono così curioso perchè mi si è presentata la possibilità di allenarmi presso i loro "affiliati" milanesi...
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Zìxué on November 11, 2013, 10:11:53 am
@Gargoyle, alcuni esempi di tirate sportive:

Luciano Trimigno - Сергей Думбадзе, Рига (https://www.youtube.com/watch?v=_vM4DcmH8Fs#ws)

Combattimento con Coltello. Knife Fencing. M° Marco Guerra vs M° Danilo Rossi Lajolo (https://www.youtube.com/watch?v=TQy3ozrvrWY#ws)

Marco Guerra - Толпар 2 (https://www.youtube.com/watch?v=Kz15gneD9DU#ws)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 11, 2013, 11:03:11 am
Uh grazie  :)
Da ignorantone, da intendere come se mi ci mettessi io, mi sfiletterebbero mi sembra un lavoro valido.
Ma sono sempre loro/la loro scuola?

Chissà da dove nasce questo gemellaggio Puglia-Russia
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: TheElbowSmash on November 12, 2013, 01:27:34 am
Uh grazie  :)
Da ignorantone, da intendere come se mi ci mettessi io, mi sfiletterebbero mi sembra un lavoro valido.
Ma sono sempre loro/la loro scuola?

Chissà da dove nasce questo gemellaggio Puglia-Russia

Ma sopratutto come nasce il gemellaggio con Lucius Fox, per i guanti della Wayne Enterprises  XD
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 12, 2013, 13:01:13 pm
@Zixué si hai ragione,vero che tra i tanti pochi conoscono tali tradizioni.
Prima che Trimigno si aprisse ufficialmente a tutti ce stato Merendoni,ma il suo é un metodo misto,Parodi ma la sua é una scuola del nord di preciso di Gevova,i Manusardi a Milano,Vuovolo sempre a Manfredonia ed un maestro nel barese.

Grazie Picciotto  ;)

E' che, anche se mi affascina e attira tantissimo, di combattimento col coltello ne so poco e ci capisco pure meno.
Visti i movimenti ampi, i balzi e un certo stile con cui tirano, mi chiedevo se la loro è una pratica più che altro di stile, folkloristica tipo le danze con le armi che ancora oggi sopravvivono in certe zone d'Italia, o se è davvero una pratica che, pur non trascurando in una certa misura quanto detto prima, vuole comunque essere valida per il combattimento "reale/sportivo".
E anche in quest'ultimo caso capire a che livello vi sembrano.

Sono così curioso perchè mi si è presentata la possibilità di allenarmi presso i loro "affiliati" milanesi...



Guarda in tutta sincerità non so quale sia lo scopo e la didattica dei salti e di altre azioni,hanno una loro funzione,gli si impara agli inizi e li si usa moltissimo nelle tirate a regola di scuola,nelle tirate non a regola di scuola non  si usano quasi mai come hai visto dai i video che ha postato Zixué.
Riguardo a certe azioni schermistiche,loro portano[1] avanti un discorso di mantenere anche la tradizione,e spesso succede che portano avanti delle cose anacronistiche che non hanno senso con delle armi più corte e soprattutto su alcune cose li manca la conoscenza di quei movimenti del perché sono tramandati[2] o su come si approccia un combattimento ai giorni nostri dato che il duello specie quello d'onere non esiste praticamente più.
La storia della azioni a regola di scuola é la prassi che viene fatta vedere gli esterni,che spesso mollano scoglionati.

Uh grazie  :)
Da ignorantone, da intendere come se mi ci mettessi io, mi sfiletterebbero mi sembra un lavoro valido.
Ma sono sempre loro/la loro scuola?


Si sono sempre i Trimigno.

Chissà da dove nasce questo gemellaggio Puglia-Russia

Grazie a Danilo Rossi.

P.S.
@Gargo con chi avresti la possibilità di allenarti con i milanesi che lo seguono?
Anche in pvt,dato che un paio li conosco almeno i più vecchi.

 1. Inteso tutti o per lo meno la stragrande maggioranza di che fa scuole popolari
 2. Allora qui se li fai la domandaloro ti tirano fuori mille scuse un po come nei kata :gh: pi trovi magari se hai culo un piccolo numero di persone che ti dice la verità che sono movimenti della scuola,ma che non ne conoscono il significato perché non gli é stato tramandato,per mille mila motivi
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 12, 2013, 13:22:37 pm
Sono dal cell, appena recupero a casa i contatti ti messaggio
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 16, 2013, 19:15:00 pm
Oggi ho toccato con mano (e non solo con quella  :-X ) la scuola di coltello pugliese della famiglia Trimigno: bello!  :thsit:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 16, 2013, 19:19:54 pm
A ecco a cosa di riferivi in sumo mo vado a cancellare il post di la.
Vai vai racconta di cosa hai fatto Picciotto curioso  :gh:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 16, 2013, 19:22:53 pm
A ecco a cosa di riferivi in sumo mo vado a cancellare il post di la.
Vai vai racconta di cosa hai fatto Picciotto curioso  :gh:

Ma che cancelli di là, lascia pure  :)
Prendo fiato, mi riordino un po' le idee e poi racconto qualcosina, anche se, come al solito, il prima allenamento crea sempre un po' di confusione (almeno per me) quindi non saprei bene cosa raccontare
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 16, 2013, 19:34:06 pm
Avete sudato  :gh:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 16, 2013, 19:36:31 pm
Avete sudato  :gh:

 XD
Io come un porco in sauna, i miei compagni di allenamento un po' meno, ma pure loro alla fine non erano freschi come dei fiori  ;)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 16, 2013, 21:17:28 pm
Allora, che dire?
Un'esperienza assolutamente interessante, piacevole e divertente.
Il sistema è valido e sicuramente originale. Non è un riadattamento di "altro".
Tutto ha un suo perchè. Anche quello che dai video non riuscivo a spiegarmi o a comprendere.
A dirla tutta anche nella pratica faticavo a comprenderle, diciamo che le prendevo per buone per cortesia  :)
Ma appena si è aniziato a fare "il giro", uno sparring molto tranquillo per permettere di vedere un po' da subito il funzionamento delle prime cose viste a vuoto o con esercizi a coppia, tutto ha avuto molto più senso.
La cosa che mi ha fatto più piacere, chiaro, dal quel pochissimo che ho potuto vedere e capire in tre ore, è che nulla è fine a sé stessa.
Non si fa sfoggio di tecniche inapplicabili ma che fanno scena se eseguite con un compagnio compiacente. Tutto è rivolto al combattimento, regolato o meno, ma quindi deve poter funzionare.
E infatti vedere che certe cose difficilmente spiegabili all'inizio, hanno in realtà una precisa funzione in modalità sparring, è un piacere. Ancor di più ho gradito veder funzionare quelle stesse cose, anche confrontandosi con sistemi diversi, da chi improvvisava non avendo mai utilizzato un coltello per tirare, a chi era abituato ad utilizzare il coltello secondo le dinamiche di altre AM.
 
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 17, 2013, 15:06:32 pm
Felice che ti sia piaciuto  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 17, 2013, 15:07:51 pm
Felice che ti sia piaciuto  :)

Grazie  :)

Spero di riuscire a continuare, di trovarmi bene e che non mi passi in fretta l'entusiasmo
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 17, 2013, 15:14:51 pm
Che la  cosa di continuare o meno rimanga o meno,non é importante,quello che é importante é che tu abbia toccato con mano,ti sia piaciuto,e ne conservi un ricordo piacevole.................se poi la voglia di continuare rimane inalterata nel tempo tanto meglio,di solito che prova la scherma ne rimane tanmente affascinato che continua a farla................
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 17, 2013, 16:03:20 pm
Che la  cosa di continuare o meno rimanga o meno,non é importante,quello che é importante é che tu abbia toccato con mano,ti sia piaciuto,e ne conservi un ricordo piacevole.................se poi la voglia di continuare rimane inalterata nel tempo tanto meglio,di solito che prova la scherma ne rimane tanmente affascinato che continua a farla................

Chiaro
Ma hai presente la mia pigrizia?  XD
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 17, 2013, 16:06:44 pm

Chiaro
Ma hai presente la mia pigrizia?  XD

Già mene ero scordato  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 17, 2013, 19:08:45 pm
www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss (https://www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss#ws)



In questo video ci sono diversi maestri di Manfredonia.

la cosa é che la scherma in Puglia é sviluppata praticamente in tutta la regione,ma al momento gli unici ad essersi aperti veramente a tutti sono solo alcuni maestri del foggiano.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 17, 2013, 19:43:28 pm
Sicilia:


www.youtube.com/watch?v=mVUaAOEZf8U (https://www.youtube.com/watch?v=mVUaAOEZf8U#ws)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 17, 2013, 19:57:21 pm
www.youtube.com/watch?v=p4QitGxCBwE (https://www.youtube.com/watch?v=p4QitGxCBwE#)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 17, 2013, 20:23:01 pm
www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss (https://www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss#ws)



In questo video ci sono diversi maestri di Manfredonia.

la cosa é che la scherma in Puglia é sviluppata praticamente in tutta la regione,ma al momento gli unici ad essersi aperti veramente a tutti sono solo alcuni maestri del foggiano.

tra l'audio pessimo e il dialetto, servirebbero i sottotitoli...  :dis:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 17, 2013, 20:30:19 pm
www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss (https://www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss#ws)



In questo video ci sono diversi maestri di Manfredonia.

la cosa é che la scherma in Puglia é sviluppata praticamente in tutta la regione,ma al momento gli unici ad essersi aperti veramente a tutti sono solo alcuni maestri del foggiano.

tra l'audio pessimo e il dialetto, servirebbero i sottotitoli...  :dis:


 :thsit:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on November 20, 2013, 18:39:14 pm

Domenica sono stato a un loro stage a Manfredonia, e ho conosciuto i maestri Trimigno padre, figlio (e nipote), Marco Guerra, quell'altro signore con la barba bianca che non ricordo come si chiama  :-[ e altri istruttori-amici dei maestri.

Sintetizzo le mie impressioni su quello che ho visto, su quello che ho provato, sulle domande che ho fatto e sulle risposte che ho ricevuto, dicendo che (secondo me) all'atto pratico è roba perfettamente compatibile con i principii della DP e dei combattimenti militari, e che quindi hanno trovato un nuovo allievo  :thsit: ....e chi se ne frega della "ritualità" (limitata peraltro solo a qualche parola pronunciata prima di scambiare, tanto per far capire agli "altri" che cosa sta per succedere  ;) ..).

Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 20, 2013, 18:45:12 pm

Domenica sono stato a un loro stage a Manfredonia, e ho conosciuto i maestri Trimigno padre, figlio (e nipote), Marco Guerra, quell'altro signore con la barba bianca che non ricordo come si chiama  :-[ e altri istruttori-amici dei maestri.

Sintetizzo le mie impressioni su quello che ho visto, su quello che ho provato, sulle domande che ho fatto e sulle risposte che ho ricevuto, dicendo che (secondo me) all'atto pratico è roba perfettamente compatibile con i principii della DP e dei combattimenti militari, e che quindi hanno trovato un nuovo allievo  :thsit: ....e chi se ne frega della "ritualità" (limitata peraltro solo a qualche parola pronunciata prima di scambiare, tanto per far capire agli "altri" che cosa sta per succedere  ;) ..).

Felice che la scherma ti sia piaciuta.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 20, 2013, 18:53:06 pm
Quindi nello stesso fine settimana ci siamo avvicinati tutti e due al Trimigno system  :gh:

Invidia infinita che hai lì a portata di mano i maestri   ;)

avete lavorato solo di coltello o anche di bastone?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on November 20, 2013, 18:54:18 pm


Domenica sono stato a un loro stage a Manfredonia, e ho conosciuto i maestri Trimigno padre, figlio (e nipote), Marco Guerra, quell'altro signore con la barba bianca che non ricordo come si chiama  :-[ e altri istruttori-amici dei maestri.

Sintetizzo le mie impressioni su quello che ho visto, su quello che ho provato, sulle domande che ho fatto e sulle risposte che ho ricevuto, dicendo che (secondo me) all'atto pratico è roba perfettamente compatibile con i principii della DP e dei combattimenti militari, e che quindi hanno trovato un nuovo allievo  :thsit: ....e chi se ne frega della "ritualità" (limitata peraltro solo a qualche parola pronunciata prima di scambiare, tanto per far capire agli "altri" che cosa sta per succedere  ;) ..).

Felice che la scherma ti sia piaciuta.

Un sacco!!!
Guarda, già il fatto di andare a uno stage e una volta tanto essere a casa dopo solo un'ora abbondante di macchina non ha prezzo XD ....e ovviamente andrò a studiare con loro al massimo una volta alla settimana, per fortuna da parte del maestro Luciano c'è stata tutta la disponibilità a venirmi incontro su questo problema :thsit: ..


Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 20, 2013, 18:55:36 pm
ottimo   :thsit:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on November 20, 2013, 18:59:02 pm
Wolvie che cosa avete fatto allo stage?
Raccontaci un po.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on November 20, 2013, 19:02:57 pm
Quindi nello stesso fine settimana ci siamo avvicinati tutti e due al Trimigno system  :gh:

Si, ovviamente noi del KGB le cose le diciamo, forse, solo dopo che le abbiamo fatte :D
Però c'è da dire che era uno stage multidisciplinare, c'era anche Krav Maga e Jiu Jitsu, ci siamo divisi fra due sale..


Invidia infinita che hai lì a portata di mano i maestri   ;)

Eh, che ti devo dire, fra tutte le sfighe e i problemi, una volta tanto un po' di culo marziale non guasta  :D


avete lavorato solo di coltello o anche di bastone?

Tutti e due, ma col bastone poco, lo spazio della sala era insufficiente e dopo le prime botte involontarie a destra e manca  :P , si è deciso di continuare col coltello.
Tecnicamente abbiamo fatto solo l'affondo ad altezza stomaco e la relativa parata/deviazione con eventuale contrattacco, ma giocando e tirando con tutti gli insegnanti (fra cui il padre di Luciano Trimigno, classe 1938  :o ) ce ne sono state di cose "extra" da provare, chiedere, imparare...no, davvero, bellissimissima disciplina, era da tempo che volevo andare lì a provare di persona!  ;)
 
EDIT

Wolvie che cosa avete fatto allo stage?
Raccontaci un po.

HO letto dopo, spero di aver risposto lo stesso  :) 
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 20, 2013, 19:23:07 pm
Difesa/schivata da affondo che poi sarebbe il "mezzo ponte", giusto?
Comunque, disciplina che ha assolutamente affascinato pure me e tutti quelli che erano li' a provare la prima volta, , quasi tutti praticanti di amf, quindi con un'impostazione abbastanza diversa.
E dire che prima di leggere questa discussione, non sapevo nemmeno che esistesse
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on November 20, 2013, 19:24:34 pm

Ah, dimenticavo..abbiamo visto sia "tirate a regola di scuola" fra gli insegnanti che alcuni brevi sparring con guanti e maschera fra i loro allievi e alcuni fra gli intervenuti allo stage..io per la verità mi sono limitato a guardare, come ogni volta che vedo qualcosa di nuovo, il mio cervello era già troppo flippato di input da elaborare per mettere subito in pratica qualcosa  :P
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on November 20, 2013, 19:26:01 pm
Difesa/schivata da affondo che poi sarebbe il "mezzo ponte", giusto?
Comunque, disciplina che ha assolutamente affascinato pure me e tutti quelli che erano li' a provare la prima volta, , quasi tutti praticanti di amf, quindi con un'impostazione abbastanza diversa.
E dire che prima di leggere questa discussione, non sapevo nemmeno che esistesse

Se intendi quella con deviazione e passo indietro/diagonale, non ricordo se l'avessero chiamata così..
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 20, 2013, 19:38:45 pm
Si, dovrebbe essere quello  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on November 20, 2013, 19:44:14 pm

 ;)

Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 21, 2013, 19:27:02 pm
Visto che l'argomento sta incuriosendo  :)

tradizione Manfredoniana di coltello scherma (https://www.youtube.com/watch?v=2XvWHE1Rdmk#ws)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on January 30, 2014, 07:11:10 am
https://www.facebook.com/photo.php?v=597204690363423&set=vb.407618775988683&type=3&theater (https://www.facebook.com/photo.php?v=597204690363423&set=vb.407618775988683&type=3&theater)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on February 24, 2014, 19:12:09 pm
Due video a solo in cui Antonio Merendoni esegue a solo delle azioni di scherma di coltello siciliana.

www.youtube.com/watch?v=mBc8btO7TrU (https://www.youtube.com/watch?v=mBc8btO7TrU#)

www.youtube.com/watch?v=w9TnjyMHVnM (https://www.youtube.com/watch?v=w9TnjyMHVnM#)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 24, 2014, 19:28:24 pm
Ma dai? dunque esistono dei suoi video!
Me li aspettavo molto più sgranati e sfuocati, tipo avvistamento dello yeti  XD

Ne so pochino, pochino, ma vedo un paio di cose che fatico a qualificare...
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on February 24, 2014, 19:49:42 pm
Ma dai? dunque esistono dei suoi video!
Me li aspettavo molto più sgranati e sfuocati, tipo avvistamento dello yeti  XD

I video sono appena appena apparsi.................
Ma ben presto spariranno ......................... XD



Ne so pochino, pochino, ma vedo un paio di cose che fatico a qualificare...


Si in effetti capisco la le tue perplessità,sono azioni a solo che non dicono niente di niente,bisogna vederle a due.











Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on February 25, 2014, 11:21:57 am
Metto giusto due righe sulle azioni dei due video.

Nel primo video sono tutte azioni in cui si é fuori misura,si arriva a misura e si tira un colpo di punta con l'arma,in seguito nel caso il colpo di punta non entrasse vuoi perché l'avversario ha parato o sciolto misura o per quant'altro,si continua con altre azioni tipo calcio,saltando e tirando un colpo di punta al basso ventre o ancora cambiando impugnatura.
Sempre nel primo video si usa sempre per arrivare a misura e colpire di prima intenzione di calcio[1] e poi segue il colpo di punta con l'arma.
Nel caso del primo video si ha il vantaggio della giacchetta la cui funzione é anche quella di occultare un po o completamente l'arma e di nascondere un po il corpo rendendo difficile far capire all'avversario i colpi che si vogliono tirare.

Nel secondo video si vede la posizione di guardia e l'azione principale,la parata ed il colpo di punta,le tre azioni come si vede vengono eseguite con delle varianti in cui nell'ultima si esegue pure un cambio mano.

Altro a riguardo sinceramente non so.
 1. Azione che considero molto ma molto non molto efficace specie perché si va di prima intenzione.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 25, 2014, 11:52:50 am
primo video: il calcio lo considero sempre come un disturbo. O te lo prendi, o sei costretto a muoverti/spostarti oppure se tenti di parare/intercettare ti esponi poi all'attacco di coltello...
Ma quello che mi fa strano è la postura, quella posizione molto frontale e con pochi "inviti".

secondo video: perchè così basso?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on February 25, 2014, 13:10:11 pm
primo video: il calcio lo considero sempre come un disturbo. O te lo prendi, o sei costretto a muoverti/spostarti oppure se tenti di parare/intercettare ti esponi poi all'attacco di coltello...


Si concordo.

Ma quello che mi fa strano è la postura, quella posizione molto frontale e con pochi "inviti".


In generale la scuola siciliana tende a stare più frontale rispetto alla scuola del nord della Puglia e tendono ad usare meno inviti,di più non so sorry.

secondo video: perchè così basso?

Tipico di quella scuola / zona oltre non so sorry.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 25, 2014, 13:11:10 pm
Ottimo, grazie  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on February 25, 2014, 21:29:06 pm

Trovato sul gruppo fb del Bastone e Coltello Pugliese, e già controllata la veridicità esaminando una copia del testo "cartaceo".

“Vengono organizzati dei trattenimenti di occasione in mio onore[1]; i romani improvvisano una bellissima accademia di recitazione, Pascarella e i bozzetti popolari della malavita romana.

Pugliesi, calabresi e siciliani svolgono un’accademia di scherma del coltello secondo le regole dei quattro stati della malavita meridionale (lo stato siciliano, lo stato calabrese, lo stato pugliese, lo stato napoletano): siciliani contro pugliesi, pugliesi contro calabresi. Non si fa la gara tra siciliani e calabresi, perché tra i due stati gli odii sono fortissimi e anche l’accademia diventa seria e cruenta.

I pugliesi sono i maestri di tutti: accoltellatori insuperabili, con una tecnica piena di segreti e micidialissima, sviluppata secondo e per superare tutte le altre tecniche. Un vecchio pugliese, di 65 anni, molto riverito, ma senza dignità ‘statali’, sconfigge tutti i campioni degli altri ‘stati’; poi, come clou, schermisce un altro pugliese, giovane, di bellissimo corpo e di sorprendente agilità, alto dignitario e al quale tutti obbediscono e per mezz’ora sviluppano tutta la tecnica normale di tutte le scherme conosciute.

Scena veramente grandiosa e indimenticabile, per tutto, per gli attori e per gli spettatori: tutto un mondo sotterraneo, complicatissimo, con una vita propria di sentimenti, di punti di vista, di punto d’onore, con gerarchie ferree e formidabili, si rivelava per me. Le armi erano semplici: i cucchiai, strofinati al muro, in modo che la calce segnava i colpi nell’abito”

Gramsci, lettere dal carcere, 11/04/1927
 1. Durante la breve permanenza presso il carcere di Castellamare Adriatico
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 25, 2014, 21:58:45 pm
Interessante
In quale gruppo l'hai trovata? anche in pm se credi  :)

edit:  :-[  :D
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Barvo Iommi on February 25, 2014, 22:41:12 pm
 ;D ;D ;D
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 25, 2014, 22:46:05 pm
;D ;D ;D

Ti è bastata l'espressione della mia faccina per capire tutto?  XD
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on February 26, 2014, 13:04:11 pm
 :D
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 28, 2014, 19:56:53 pm
Maestro Roberto Laura - Traditional Italian Knife Fighting at Ad Arma! 2012 (https://www.youtube.com/watch?v=F23SEhNzKIg#ws)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on February 28, 2014, 22:35:33 pm
Sempre roba del nord della Puglia...............................conosco i suoi maestri.
Però ce una certa situazione di mezzo.............................................
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on April 16, 2014, 18:28:15 pm
Riporto un articoletto sui duelli al coltello romani:

A Roma i bulli erano soliti sfidarsi in duelli all'arma bianca, cioè al coltello, detto anche "tajino" (da taja'=tagliare) o "cerino". I pretesti e le motivazioni per un duello erano quasi infiniti, molti dei quali anche futili, ai nostri occhi: ma i bulli seguivano un complicatissimo codice d'onore che imponeva loro di affrontare sempre chiunque, sempre secondo le regole del codice, li offendesse. La modalità della sfida era rigidamente codificata e doveva rispettare il ferreo cerimoniale. L'arma, come si diceva, era rigorosamente il coltello, perché la pistola , chiamata infatti con disprezzo "cacafóco" era considerata poco onorevole. Il coltello, oltre ad essere pratico da portare e da nascondere, era visto un po' alla stregua della spada usata dagli aristocratici. Con le parole "Fora er cortello" la sfida era lanciata, e si era pronti a riscattarsi dell'onta subita: un'occhiataccia, un gesto provocatorio, una parola fuori posto, una spinta, il vino versato "alla traditora", cioè tenendo la bottiglia con il dorso della mano rivolto verso il basso... Né lo sfidante, né lo sfidato si sarebbero tirati indietro, pena il disonore perenne!
E a Roma, ovviamente, non poteva non esistere anche una scuola di coltello! Si trovava in via della Palombella, dietro il Pantheon ed aveva il singolare nome di "Scuola della Cicciata". Infatti le lame delle armi venivano avvolte quasi completamente in uno spago (la sicura), lasciando scoperta solo la punta, in modo tale che durante le esercitazioni si potesse colpire solo la "ciccia" dell'avversario!

http://romanuda.blogspot.it/ (http://romanuda.blogspot.it/)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on April 19, 2014, 12:16:33 pm

Spostando un po' il discorso da chi i coltelli li usa a chi i coltelli li fa, volevo segnalarvi questo signore siciliano (che ormai fa parte dei miei miti :D ) ....ditemi voi se l'ultimo tipo di coltello sfigurerebbe in un film tipo "Blade"  :o

Gerace Coltelli | Coltelli da collezione artigianali (https://www.youtube.com/watch?v=xHe0Cs0U2BA#ws)

Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on April 19, 2014, 12:26:01 pm
 :thsit: :thsit: :thsit: l'ultimo lo vedo bene in un film tipo Blade.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Dottor Wolvie Killmister on April 19, 2014, 12:35:04 pm

La cosa bella è che parla della seconda guerra mondiale e della presenza romana in Sicilia come se fossero eventi vicini a loro nel tempo  :) ..comunque, mi sembra di aver capito (non solo da questo video) che questi tipi di coltelli apribili enormi siano una varietà tipica dell'area mediterranea..non lo so, che dici?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on April 19, 2014, 14:47:52 pm
Bu non so chiederó a Merendoni a giugno che viene a Torino se per caso lui sa qualcosa a riguardo.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: happosai lucifero on April 19, 2014, 22:28:56 pm

La cosa bella è che parla della seconda guerra mondiale e della presenza romana in Sicilia come se fossero eventi vicini a loro nel tempo  :) ..comunque, mi sembra di aver capito (non solo da questo video) che questi tipi di coltelli apribili enormi siano una varietà tipica dell'area mediterranea..non lo so, che dici?


un mio caro zio, oggi ottantacinquenne, aveva un coltello di questo genere, molto simile all'ultimo mostrato. e ovviamente parliamo della zona di Foggia
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on April 24, 2014, 14:51:48 pm
Liguria nello specifico Genova:

http://youtu.be/gm8cdENPCcQ (http://youtu.be/gm8cdENPCcQ)

Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: ego on April 27, 2014, 22:52:25 pm
Liguria nello specifico Genova:

http://youtu.be/gm8cdENPCcQ (http://youtu.be/gm8cdENPCcQ)

Voilà c'est mo 8) i, dopo tanto tempo scrivo un post, per gravi motivi di salute ho ormai abbandonato la scherma - am ecc., non pratico, non insegno, non faccio più un tubo, però la memoria è ancora buona.
Scrivo proprio perchè ormai sono fuori da tutt'i giochi.
Mi rammarico solo che non ho prove audio di quanto scriverò perchè ai tempi non ero dotato di video camera e la macchina fotografica non incorporava il microfono.

Io andai dal maestro Parodi direttamente a casa sua, nel 2003.

Restai positivamente impressionato dalla scherma di bastone, diversa da quella che avevo visto fino ad allora, molto accademica, questa era dura aggressiva potente, bella.

Spiegò la storia della sua formazione, la storia del suo maestro,  fino ad arrrivare alla fine al discorso coltello.
Quello che conosceva di coltello ai tempi lo mostrava solo agli allievi più fidati, a noi diede solo un assaggio però importante per confermare le caratteristiche stilistiche dettate dalla formazione del suo maestro, come scrivevo, la tecnica era strettamentte legata alla formazione del suo maestro, .....coltello genovese? Mah?  :whistle:Diciamo che nel video manca la storia del suo maestro, fondamentale,ma mancano anche elementi che ci portano ad una interpretazione ben differente da quanto si può dedurre da quelle parole.

Mi rammarico solo non non avere l'audio di quell'incontro.

Non commento la storia dei Lanisti ecc.


Ego
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: ego on April 27, 2014, 22:56:55 pm

La cosa bella è che parla della seconda guerra mondiale e della presenza romana in Sicilia come se fossero eventi vicini a loro nel tempo  :) ..comunque, mi sembra di aver capito (non solo da questo video) che questi tipi di coltelli apribili enormi siano una varietà tipica dell'area mediterranea..non lo so, che dici?

Diciamo che ci sono più caga.e storiche in questo video che nella maggior parte di quelli caricati sul tubo.

Ego
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on May 21, 2014, 16:02:10 pm
Stage di coltello italiano con Prof. Antonio Merendoni (https://www.youtube.com/watch?v=zmU6pwe24R8#ws)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on May 21, 2014, 16:26:38 pm
Sapeva di essere ripreso?  XD

Il lavoro col laccio non mi convince tantissimo.
L'ho visto fare ma direi che le cose concrete e utili che possono davvero funzionare sono giusto un paio...

Voi che ne sapete, riconducete quello che si vede in questa clip un qualche metodo, scuola o zona particolare?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on May 21, 2014, 20:05:32 pm

Il lavoro col laccio non mi convince tantissimo.
L'ho visto fare ma direi che le cose concrete e utili che possono davvero funzionare sono giusto un paio...


Concordo con te


Voi che ne sapete, riconducete quello che si vede in questa clip un qualche metodo, scuola o zona particolare?

Da quel poco che ne so é roba che era utilizzata qualche tempo fà dai galeotti di più nin zo sorry.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on May 21, 2014, 20:51:04 pm
Il lavoro col laccio non mi convince tantissimo.
L'ho visto fare ma direi che le cose concrete e utili che possono davvero funzionare sono giusto un paio...
l'orrore
Spoiler: show
(http://www.gdrzine.com/wp-content/uploads/2014/03/storie_immaginaria_realt%C3%A0_it_05.jpg)


le azioni di difesa con elementi flessibili comportano un impiego della forza d'arresto non indifferente (ed una tensione muscolare adeguata)

sinceramente nel video non vedo un attacco che possa arrivare in misura e neppure avere un'inerzia adeguata a far apprendere le dinamiche di sbarramento

da parte di chi effettua l'azione di sbarramento non c'è adeguata distribuzione del peso, tensione muscolare e gestione della linea d'offesa

poi ognuno fa quel che vuole

Spoiler: show
nun se po' vede'
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on May 22, 2014, 10:15:33 am
Quote
da parte di chi effettua l'azione di sbarramento non c'è adeguata distribuzione del peso, tensione muscolare e gestione della linea d'offesa

Questo è saltato tanto all'occhio pure a me, particolarmente l'ultima parte
Ma immagino e mi auguro, che queste particolarissime cose che mostra, siano più un discorso "culturale", del tipo "facevano così, esiste anche questo" e visto lo studioso che è Merendoni, ci sta che ad un seminario si parli anche di certe cose. Se invece il tutto viene proposto come valido, funzionale e attuale... ehm...  :=)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on May 22, 2014, 10:22:20 am
azioni difensive utilizzando la cintura od altro (poco è meglio di niente  XD ) ci sono, ma ci si deve adattare a quello che si ha in mano ... avere in mano un bastoncello od una cintura non è la stessa cosa  ;)

e comunque anche con un bastoncello la dinamica adottata nel video non regge, manca proprio la struttura
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on May 22, 2014, 10:36:05 am
@Gargo si é più un discorso culturale,dato che poi con lo spago ci duellavano pure,ce una scuola pugliese specializzata in questo....ma secondo me per quanto specializzata sia fa una marea di cazzate,ripeto secondo me.

@Giannizero scusa ma il bastoncello tu dove lai visto?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on May 22, 2014, 10:39:40 am
@Giannizero scusa ma il bastoncello tu dove lai visto?
non l'ho visto da nessuna parte nei video, era per fare un esempio relativo ad uno strumento rigido
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on May 22, 2014, 11:18:55 am
Quote
@Gargo si é più un discorso culturale,dato che poi con lo spago ci duellavano pure,ce una scuola pugliese specializzata in questo....ma secondo me per quanto specializzata sia fa una marea di cazzate,ripeto secondo me.

Si, ma infatti io apprezzo tantissimo il discorso culturale, mi piace sentir raccontare e spiegare queste cose.
Se non ricordo male, spiegò che il laccio usato a quel modo era tipico dei galeotti, in quanto all'epoca non si era solito togliere le stringhe alle scarpe dei detenuti, che veniva tenuto sempre in tasca o già avvolto su una mano, pronto da usare in difesa.
Ecco magari, visto che siamo tutti abbastanza smaliziati da capire un pochino cosa funziona e cosa no, una volta che mi mostri la tecnica, visto che lascia il tempo che trova, è superfluo stare lì a provarla tutti per un quarto d'ora...

Mi sembra di aver sentito anche di altre scuole che usavano il laccio, non so se quella pugliese a cui ti riferisci tu o a qualcosa di piemontese della zona delle risaie, dove usavano proprio i lacci impiegati per legare la fascine, assieme al coltello e spesso il laccio era proprio legato al coltello.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on May 22, 2014, 18:18:19 pm
Quote
@Gargo si é più un discorso culturale,dato che poi con lo spago ci duellavano pure,ce una scuola pugliese specializzata in questo....ma secondo me per quanto specializzata sia fa una marea di cazzate,ripeto secondo me.

Si, ma infatti io apprezzo tantissimo il discorso culturale, mi piace sentir raccontare e spiegare queste cose.
Se non ricordo male, spiegò che il laccio usato a quel modo era tipico dei galeotti, in quanto all'epoca non si era solito togliere le stringhe alle scarpe dei detenuti, che veniva tenuto sempre in tasca o già avvolto su una mano, pronto da usare in difesa.
Ecco magari, visto che siamo tutti abbastanza smaliziati da capire un pochino cosa funziona e cosa no, una volta che mi mostri la tecnica, visto che lascia il tempo che trova, è superfluo stare lì a provarla tutti per un quarto d'ora...


Guarda sono d'accordo con te però essendo messo nel programma del metodo lui lo insegna giusto o sbagliato che sia...,il motivo é che questa cosa a molta gente interessa o é affascinata,al che lui fa in modo di venderla e rivenderla....ripeto giusto o sbagliato che sia....
Ad esempio altre cose del programma non vanno molto tipo l'utilizzo della briglia per portare i cavalli sola od accompagnata con il coltello o l'utilizzo dei coltellacci,ha provato a venderli,ma non interessano molto.....
Come al solito marketing


Mi sembra di aver sentito anche di altre scuole che usavano il laccio, non so se quella pugliese a cui ti riferisci tu o a qualcosa di piemontese della zona delle risaie, dove usavano proprio i lacci impiegati per legare la fascine, assieme al coltello e spesso il laccio era proprio legato al coltello.

Bu nin zo l'unica di cui sono a conoscenza é di questa pugliese,ma potrebbe essere di tutto....
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: ego on May 25, 2014, 22:55:21 pm


Voi che ne sapete, riconducete quello che si vede in questa clip un qualche metodo, scuola o zona particolare?

estrapolazione per la maggior parte di stile della murgia pugliese, stile "cielo a meraviglia"

Ego
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on May 26, 2014, 09:43:15 am
grazie. mi si sta aprendo un mondo  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on May 26, 2014, 15:53:49 pm
Ho recuperato qualche brano, che riporta come in passato, l'uso del coltello e del pugnale fosse diffuso e "consigliato"[1]:

Alla morte di Luigi Andreozzi, capo di una banda di briganti che infestò lo stato pontificio attorno al 1860 riuscendo ad ottenere vittorie contro le truppe pontificie, italiane e francesi; si trovò fra i suoi averi, un manualetto di guerriglia che fra le varie cose riportava:
Nei combattimenti corpo a corpo non fare le spacconate dei soldati di menare calciate di fucile; giucare invece serrato di coltello o pugnale; tirare colpi alla pancia e girarvi dentro la lama; si fanno ferite dolorose, che si sentono subito, si vedono uscire fuori le budella, e difficilmente guariscono.

Giuseppe de Blasio nel suo libro Noi e il mondo (1918), riferisce che l'insegnamento al combattimento col pugnale era una delle basi della formazione dei reparti d'assalto:
Si completava l'istruzione con delle lezioni di scherma di pugnale, corto e solido, efficacissimo nel corpo a corpo: in quella forma di combattimento più che leale dalla quale pare rifugga volentieri il nemico.

Guido Fracastoro andò nel 1920 a Fiume per seguire il comandante Gabriele D'Annunzio, dove si arruolò nell'8° reparto d'assalto e riporta nel suo Noi squadristi (1939) una poesia riguardante l'importanza del pugnale per gli Arditi:
Un amico assai che vale / per l'ardito è il suo pugnale. / Lo tien fisso innanzi al petto / sicché a molti fa dispetto; / fa dispetto, ma che conta? / la sua lama è sempre pronta: / arma forte, arma latina, / arma chiara e non meschina. / Il cannone o la mitraglia / il bersaglio a volte sbaglia, / ma la punta del pugnale / va precisa in cuor al male. / E l'ardito ciò sa bene / sicché al petto se lo tiene.

 1. nei manuali militari del Regio Esercito Italiano, il coltello o la baionetta erano sempre presenti nella dotazione militare
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Sunny K on June 04, 2014, 14:55:01 pm

Spostando un po' il discorso da chi i coltelli li usa a chi i coltelli li fa, volevo segnalarvi questo signore siciliano (che ormai fa parte dei miei miti :D ) ....ditemi voi se l'ultimo tipo di coltello sfigurerebbe in un film tipo "Blade"  :o

Gerace Coltelli | Coltelli da collezione artigianali (https://www.youtube.com/watch?v=xHe0Cs0U2BA#ws)

L'avevo capito dall'accento ma ho verificato che è di Catania, come la mia ragazza, che adesso sa cosa regalarmi dal prossimo anniversario alla sepoltura.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 03, 2014, 18:09:22 pm
Domanda a voi che ne sapete: nella pratica marziale nostrana, oltre ai vari coltelli e bastoni, esistono anche pratiche per il maneggio di "utensili" più grandi? Mi vengono in mente le solite accette, le classiche roncole e grossi coltellacci simil machete (acc... ci casco sempre  :P )?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on August 03, 2014, 18:57:40 pm
Si si ci sono eccome,solo che non sono molto diffuse ma ci sono.
In Piemonte ci sono un paio di scuole in cui si usa la beidana  :-*,che molti dicono essere una sciabola tronca in uso alle truppe valdesi dell'esercito dei Savoia,ma le usavano anche i contadini per fare lavori.
Accette si si utilizzano pure i ganci,per appendere la carne o per prendere le balle di fieno.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 03, 2014, 19:00:48 pm
Si si ci sono eccome,solo che non sono molto diffuse ma ci sono.
In Piemonte ci sono un paio di scuole in cui si usa la beidana  :-*,che molti dicono essere una sciabola tronca in uso alle truppe valdesi dell'esercito dei Savoia,ma le usavano anche i contadini per fare lavori.
Accette si si utilizzano pure i ganci,per appendere la carne o per prendere le balle di fieno.

Uh bello  :sur:
Chi conosciamo noi prima o poi mi mostrerà qualcosa dici?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on August 03, 2014, 19:09:13 pm
Certo se paghi puoi vedere tutto..........................
però ti avviso che il metodo con ad esempio i coltellacci,prende un po dalle scuole popolari ed un po dalla trattatistica classica del 1500.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 03, 2014, 19:11:10 pm
Certo se paghi puoi vedere tutto..........................
però ti avviso che il metodo con ad esempio i coltellacci,prende un po dalle scuole popolari ed un po dalla trattatistica classica del 1500.

ah ecco...  :dis:
Definisci coltellacci, prego.
Accette e roncole anche?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Zìxué on August 03, 2014, 19:27:53 pm
Qui c'è qualcosa (da 9:05):
kombat knife -beidana -calixeurope-traditional italian knife stick fighting (https://www.youtube.com/watch?v=qqXnqip2qG4#)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on August 03, 2014, 19:52:04 pm
Certo se paghi puoi vedere tutto..........................
però ti avviso che il metodo con ad esempio i coltellacci,prende un po dalle scuole popolari ed un po dalla trattatistica classica del 1500.

ah ecco...  :dis:


Ma se vuoi ti posso far vedere me qualcosa  :)

Definisci coltellacci, prego.
Accette e roncole anche?

Attrezzi da lavoro che all'occorrenza sono utilizzati come mezzi di difesa o offesa   XD
No dai come coltellacci guardati la beidana,che a me fa inpazzire :-*  lame simil machete.
Accette la classica ascia, e come roncola,la classica roncola che si usa per fare innesti o altri generi di lavori.

Qui c'è qualcosa (da 9:05):
kombat knife -beidana -calixeurope-traditional italian knife stick fighting (https://www.youtube.com/watch?v=qqXnqip2qG4#)


 :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
Molto filippino.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 03, 2014, 20:02:30 pm
Quote
Ma se vuoi ti posso far vedere me qualcosa

 :sur:
Quando passi?
O se 'sto mese non sei in giro magari passo io a salutare  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on August 03, 2014, 20:10:05 pm
Quote
Ma se vuoi ti posso far vedere me qualcosa

 :sur:
Quando passi?
O se 'sto mese non sei in giro magari passo io a salutare  :)

Volentieri   :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 03, 2014, 20:11:16 pm
Quote
Ma se vuoi ti posso far vedere me qualcosa

 :sur:
Quando passi?
O se 'sto mese non sei in giro magari passo io a salutare  :)

Volentieri   :)

Nel caso fammi sapere che organizziamo  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on August 03, 2014, 20:16:17 pm
Quote
Ma se vuoi ti posso far vedere me qualcosa

 :sur:
Quando passi?
O se 'sto mese non sei in giro magari passo io a salutare  :)

Volentieri   :)

Nel caso fammi sapere che organizziamo  :)

Yes pi che volentieri.
Allora ci si aggiorna  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 26, 2014, 20:27:39 pm
Dopo l'allenamento con Ebony Girl Lover sul coltellaccio che mi ha tolto un bel po' di curiosità  ;) me n'è rimasta una: stavo cercando immagini per farmi un'idea di come fossero nella realtà questi "coltellacci".
Avete qualche immagine da postare per farmi un'idea?
O almeno, di che dimensioni stiamo parlando? Grandi quanto un machete (50/60 cm)o come un grosso Bowie (35/40 cm)?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on August 29, 2014, 13:12:46 pm
Le dimensioni sono variabili ad esempio la beidana :-* é lunga circa sui 60 cm diciamo che la lunghezza classica poù o meno era quella,la classica mannaia da macellaio é più corta ma la lunghezza esatta non ce lo presente.


http://www.earmi.it/armi/glossario/immagini/storta.jpg (http://www.earmi.it/armi/glossario/immagini/storta.jpg)

Nelle immagini sono delle storte,ma la storta non é altro che un coltellaccio con la lama ricurva,mentre il coltellaccio tende a essere un po più dritto come lama.



Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 29, 2014, 13:16:30 pm
Le dimensioni sono variabili ad esempio la beidana :-* é lunga circa sui 60 cm diciamo che la lunghezza classica poù o meno era quella,la classica mannaia da macellaio é più corta ma la lunghezza esatta non ce lo presente.


http://www.earmi.it/armi/glossario/immagini/storta.jpg (http://www.earmi.it/armi/glossario/immagini/storta.jpg)

Nelle immagini sono delle storte,ma la storta non é altro che un coltellaccio con la lama ricurva,mentre il coltellaccio tende a essere un po più dritto come lama.

Grazie  :)

Volendosi allenare un po', posso no andare bene come dimensioni i classici bastoni delle AMF (60/70 cm) o meglio stare sulle repliche in gomma di grossi coltelli (anche da 40 cm)?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on August 29, 2014, 13:49:10 pm
Grazie  :)


De nada.

Volendosi allenare un po', posso no andare bene come dimensioni i classici bastoni delle AMF (60/70 cm) o meglio stare sulle repliche in gomma di grossi coltelli (anche da 40 cm)?


Personalmente lo sempre fatto con i bastoni delle amf,poi vedi in po te anche su cosa ti trovi meglio a maneggiare,nel senso che se preferisci sull'utilizzo di un'arma  medio lunga usa il bastone,se ti vuoi centrare su l'utilizzo di un'arma più corta usa quelli da 40,inzommola vedi te ciò che più ti sconquaffera(te piace).
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 29, 2014, 14:10:36 pm
ok  :thsit:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Fabio Spencer on August 29, 2014, 16:52:13 pm

Grazie  :)

Volendosi allenare un po', posso no andare bene come dimensioni i classici bastoni delle AMF (60/70 cm) o meglio stare sulle repliche in gomma di grossi coltelli (anche da 40 cm)?
ma come li alleni?
Tipo i lavori del Kali o in maniera diversa?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 29, 2014, 17:41:48 pm
Cercando di ricordare e poi di scimmiottare le cose che mi ha mostrato EGL  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 18, 2014, 12:29:29 pm
Sistema scrima L'arte italiana del combattimento (https://www.youtube.com/watch?v=weUm1tg-ug4#ws)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 18, 2014, 13:28:21 pm
Articolo sugli arditi e sul combattimento col pugnale:
http://sistemascrima.wordpress.com/2014/11/18/il-combattimento-con-il-pugnale-nel-regio-esercito-italiano-1917-1918/ (http://sistemascrima.wordpress.com/2014/11/18/il-combattimento-con-il-pugnale-nel-regio-esercito-italiano-1917-1918/)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: The Doctor Sherlockit on November 19, 2014, 03:14:01 am
Sistema scrima L'arte italiana del combattimento (https://www.youtube.com/watch?v=weUm1tg-ug4#ws)


fanno anche il sottobotta
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 19, 2014, 10:04:16 am
 :pla:
Definisci "sottobotta"   :gh:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Zìxué on November 19, 2014, 10:47:58 am
(http://www.scherma.roma.it/itaNEW/area-stampa/img/botte-marcelli-sottobotta.jpg)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 19, 2014, 11:11:06 am
Ah, capito ora... quella che mi fa bestemmiare per il ginocchio!  XD
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: The Doctor Sherlockit on November 19, 2014, 18:18:50 pm
(http://www.scherma.roma.it/itaNEW/area-stampa/img/botte-marcelli-sottobotta.jpg)

che tra l'altro il Marcelli lo sto leggendo proprio  adesso XD
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Fabio Spencer on November 19, 2014, 21:47:42 pm
Quando ho provato a fare qualcosa di similare con il bastone ho preso una ciocca in testa che ha fatto la storia delle ciocche in testa.
Mi mancano le capacitá, l'occhio ed il tempo per fare cose simili.....  :sbav:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Shashka on November 19, 2014, 22:04:34 pm
Dici la "passata sotto"? Usavate il bastone come simulacro di arma lunga?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Fabio Spencer on November 19, 2014, 22:18:28 pm
No.
Quando ho detto qualcosa di similare intendevo una botta portata alla gamba invece che alla testa.
Piegandomi sulle ginocchia in modo da togliere il bersaglio, cioé la mia testa.
Non é proprio uguale perché non era un colpo di punta.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Shashka on November 19, 2014, 22:24:03 pm
Capito :thsit:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Diego on November 20, 2014, 09:53:48 am
Ah, capito ora... quella che mi fa bestemmiare per il ginocchio!  XD
Come forse ti avevo scritto privatamente non ritengo il posizionamento così avanzato del ginocchio (proprio per il rischio di infortuni) da usare come posizione "standard".

Come frequenza di utilizzo, lo userei giusto nei casi in cui dovessi ammazzare qualcuno.  XD

Il discorso può essere probabilmente diverso su atleti specialistici con preparazione specifica  e con allenamento e progressione adeguati. Io sono un vecchietto amatore e lo lascio fare agli altri, più bravi di me.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 12, 2015, 15:01:36 pm
Ragazzi, non ricordo chi di voi si alleni con la scuola Trimigno; Wolvie, Ragnaz?
Nel caso chi ha dei contatti riuscirebbe ad informarsi se si è creato un nuovo gruppo di studio milanese?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 12, 2015, 15:20:22 pm
E riprendendo un po' l'argomento, non mi pare che questo video sia stato postato[1]:

Allenamento combattimento con coltello Jonathan Guerra contro Giuseppe Trimigno (https://www.youtube.com/watch?v=u6sRg_1YbYE#ws)
 1. ma non ci giurerei  XD
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: ego on February 21, 2015, 22:36:54 pm
Ragazzi, non ricordo chi di voi si alleni con la scuola Trimigno; Wolvie, Ragnaz?
Nel caso chi ha dei contatti riuscirebbe ad informarsi se si è creato un nuovo gruppo di studio milanese?

A Varese che io sappia

Ego
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on February 22, 2015, 00:03:25 am
Grazie mille.
ma credo sia un corso regolare settimanale,  un po' scomodo fare avanti e indietro
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on March 17, 2015, 13:46:51 pm
Scomodo fare avanti e indietro ma una puntatina ogni tanto è fattibile  :)
Torno ora da due ore e mezza di allenamento, delle quali due buone passate a fare sparring/tirate  :pun:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on June 25, 2015, 13:27:31 pm
https://www.youtube.com/watch?v=bMYETasoaAc (https://www.youtube.com/watch?v=bMYETasoaAc)

A parte che mi mangio il fegato per non riuscire ad andare dai Manusardi, ci sono un paio di domandine che vorrei fare agli esperti di bastone/scherma
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on June 25, 2015, 14:35:43 pm
poni le domande ... questa sera guardo anche il video  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on June 25, 2015, 15:05:24 pm
Grazie  :)
A volte, spesso, mi sembrano stare troppo vicini. Non entrano ed escono dalla distanza sicura o di colpo, sbaglio?

Il resto poi è una pippa mentale mia: meno male che ci sono tutte le protezioni del caso e validi materiali, permettono di allenarsi per bene in sicurezza e oggi come oggi è una pratica irrinunciabile; ma a volte troverei utile anche fare qualche sessione più tranquilla, ma con meno protezioni, anche solo senza maschera (certo magari non tirando alla testa).
Credo si starebbe molto più attenti e ci si "butterebbe in avanti" molto meno e con maggiore strategia.
Come dire, visto che è una pratica armata, la sicurezza della protezione, può anche falsare un po' il discorso. Tento di entrare, male che vada "tocca" lui, ma alla fine non rischio nulla. Ma non è uno sparring di pugilato dove un colpo lo posso anche prendere (e a volte magari basta quel primo colpo fortunato per fare un ko), qui se non sto attento, basta la prima bastonata a stendermi. E' comunque una scherma, devo colpire senza essere toccato, è poco realistico buttarmi dentro alla spero in Dio tanto per toccare per primo e magari prendermi un centesimo di secondo dopo, una bastonata epica di risposta.
Mi faccio troppi sofismi io?
Per come la vedo, anche con le protezioni, devo impostare una strategia più sicura possibile e che non mi faccia rischiare eccessivamente, mentre magari qui, vuoi il clima amichevole e la sicurezza nelle protezioni, ci provo, chissenefrega se mi beccano...
Ecco io credo che abituandosi a tirare così, il giorno che si propone tiriamo e andiamo piano ma senza maschera, tanta gente o si rifiuta di tirare, o automatizzati ormai certi istinti, rischia di prenderne in malo modo.

Mi rendo conto di essere un po' controcorrente, visto anche tutto il macello di là. Ma mi riferisco a tutt'altro contesto, qui parliamo di armato vs. armato.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Hellish on June 25, 2015, 15:59:47 pm
Purtroppo da lavoro il video non lo vedo, però posso dirti che i ragazzi della Manusardi -se si tratta di un loro assalto- si allenano anche con protezioni minime. Per esperienza personale posso aggiungere che, vissuta in un'ottica sensata, la tirata con protezioni non introduce particolari vizi o automatismi negativi; credo permetta piuttosto di affacciarsi al mondo della strategia e della tattica senza rischiare troppo.

Chiudo con una precisazione che sento dovuta: io senza maschera o contro un avversario che non la indossi non tirerei. Ho rischiato un occhio già solo con uno scambio di uguale/opposto.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on June 25, 2015, 16:11:57 pm
Quote
Per esperienza personale posso aggiungere che, vissuta in un'ottica sensata, la tirata con protezioni non introduce particolari vizi o automatismi negativi

Eppure molto spesso vedo video di chi è abituato a tirare solo in questo modo, che tende a prenderne più del dovuto.
Mi viene in mente l'esempio della scherma sportiva, quanti assalti finiscono in quella che nella realtà sarebbe una doppia uccisione? E quanto era diverso il modo di tirare, sempre con le stesse tipologie di armi, durante duelli anche al  primo sangue ma privi di protezioni?
Mi sembra che all'epoca Crux avesse postato qui sul forum dei rari video del genere
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Babayaga on June 25, 2015, 16:18:33 pm
Grazie  :)
A volte, spesso, mi sembrano stare troppo vicini. Non entrano ed escono dalla distanza sicura o di colpo, sbaglio?

Il resto poi è una pippa mentale mia: meno male che ci sono tutte le protezioni del caso e validi materiali, permettono di allenarsi per bene in sicurezza e oggi come oggi è una pratica irrinunciabile; ma a volte troverei utile anche fare qualche sessione più tranquilla, ma con meno protezioni, anche solo senza maschera (certo magari non tirando alla testa).
Credo si starebbe molto più attenti e ci si "butterebbe in avanti" molto meno e con maggiore strategia.
Come dire, visto che è una pratica armata, la sicurezza della protezione, può anche falsare un po' il discorso. Tento di entrare, male che vada "tocca" lui, ma alla fine non rischio nulla. Ma non è uno sparring di pugilato dove un colpo lo posso anche prendere (e a volte magari basta quel primo colpo fortunato per fare un ko), qui se non sto attento, basta la prima bastonata a stendermi. E' comunque una scherma, devo colpire senza essere toccato, è poco realistico buttarmi dentro alla spero in Dio tanto per toccare per primo e magari prendermi un centesimo di secondo dopo, una bastonata epica di risposta.
Mi faccio troppi sofismi io?
Per come la vedo, anche con le protezioni, devo impostare una strategia più sicura possibile e che non mi faccia rischiare eccessivamente, mentre magari qui, vuoi il clima amichevole e la sicurezza nelle protezioni, ci provo, chissenefrega se mi beccano...
Ecco io credo che abituandosi a tirare così, il giorno che si propone tiriamo e andiamo piano ma senza maschera, tanta gente o si rifiuta di tirare, o automatizzati ormai certi istinti, rischia di prenderne in malo modo.

Mi rendo conto di essere un po' controcorrente, visto anche tutto il macello di là. Ma mi riferisco a tutt'altro contesto, qui parliamo di armato vs. armato.

Ben lungi dall'essere un esperto, ti espongo le mie considerazioni sapendo di farle in un luogo frequentato da persone intelligenti.

Bisogna intanto distinguere la pratica del duello rituale che ha un suo set di regole e una sua estetica, sia esso fatto per gioco o no, da quella del combattimento vero e proprio.

La seconda premessa è che non si tratta di lame, per cui il margine di errore sarebbe ben più stretto e la punizione molto più severa.

Detto questo, per me è evidente che si tratti di un gioco di abilità in cui provo a toccarti facendomi scudo con la mia arma, rimanendo sempre in quella sorta di limbo che è la media distanza, dove mai e poi mai in altri contesti e potendo scegliere rimarrei più a lungo di una frazione di secondo. Personalmente non lo condivido granché, proprio per gli interrogativi che poni tu quando parli di protezioni eccessive. Io sono abituato ad usarne il meno possibile, dove per "meno possibile" intendo maschera, guanti e conchiglia. Ma per me, evidentemente, lo scopo di questi giochi è diverso da quello che invece vogliono ottenere gli atleti protagonisti del video.

Diversamente proverei a stare largo e a sfruttare il gioco di gambe, oppure a chiudere incassando al meglio e provando a piazzare i miei colpi migliori. Perché, ripeto, si tratta di un'arma contundente e non da taglio e le bastonate, proprio come i pugni, è possibile incassarle. A differenza delle coltellate.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on June 25, 2015, 16:20:15 pm
Ragionamento sensato  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Babayaga on June 25, 2015, 16:29:07 pm
"Canne al parco" comunque è fantasticamente ambiguo.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Hellish on June 25, 2015, 16:45:48 pm
Mi viene in mente l'esempio della scherma sportiva, quanti assalti finiscono in quella che nella realtà sarebbe una doppia uccisione?

Vero, perché il regolamento permette di sfruttare anche la luce doppia a proprio favore. Se si dovesse proporre a uno schermidore sportivo di tirare senza convenzione, il modo di tirare cambierebbe. Dando zero punti sul doppio, cambierebbe ancora. Così come allargando il tempo d'interdizione del segnastoccate o costringendo ad arrivare a tot stoccate senza limiti di tempo.
Il mio pensiero però è che uno schermidore capace sia in grado di adattarsi al contesto, anziché impantanarsi negli aspetti negativi dello stesso.

E quanto era diverso il modo di tirare, sempre con le stesse tipologie di armi, durante duelli anche al  primo sangue ma privi di protezioni?
Mi sembra che all'epoca Crux avesse postato qui sul forum dei rari video del genere

E in ultimo, se dovessi togliere le protezioni allo schermidore e il bottone alla spada, il modo cambierà ancora. Fantasticando, credo che l'unico fattore in cui deficerebbe uno schermidore sportivo in questa situazione 'fuori epoca' sarebbe quello emotivo.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on June 25, 2015, 17:57:48 pm
Si tutto sensato. Quindi alla fine non si avrebbe nessun vantaggio ad inserire ogni tanto uno sparring più leggero con anche protezioni più leggere?
Perchè il problema non è il tiratore esperto, ma quello che sta imparando ora
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on June 25, 2015, 19:21:38 pm
non insegno da 4 anni e non tiro da 3 abbordanti ... imbarazzante  :dis:

lo scambio del video è in scioltezza e con colpi leggeri, l'arma è una canne ed è un'arma da pratica leggera ... è un bello scambio con diverse azioni giocose tra amici :ohi:

lo sparring è fondamentale per la formazione dello schermidore e serve per provare azioni, tattiche e strategie, si cerca quindi non solo di colpire senza essere colpiti ma di testare nuove soluzioni  ;)

tirare con le protezioni consente di tirare spesso, con piacere ed andare a lavorare il giorno dopo senza essere ammaccati come cachi maturi ... od infortunati più o meno gravemente

le protezioni consentono inoltre di portare colpi in misura ed a bersaglio, senza andare a bersaglio la misura viene falsata e la scherma senza misura non è scherma

i bersagli focali sono:
capo - colpi di punta e "taglio"
braccio armato - mano (in sala è considerata una fellonia ed è particolarmente insalubre), avambraccio e gomito - colpi di "taglio"
busto - clavicole e costato per i colpi di "taglio", busto intero per i colpi di punta
ginocchia, piatto tibiale, malleoli e piedi - colpi di "taglio"
genitali - principalmente "taglio" non si disdegna la punta al pube comunque

il piatto tibiale è bersaglio solo se protetto altrimenti oltre agli improperi ci scappa pure l'infortunio
malleoli e piedi praticamente mai in quanto è difficoltoso proteggerli ed una lesione rischia di avere gravi conseguenze ... in assalto i genitali non sono mai bersaglio

mi è capitato di giocare senza maschera con persone con cui mi allenavo regolarmente ... ma i colpi erano sempre fermati e la velocità molto controllata ... si trattava comunque di giocare

non farei mai un assalto/sparring/scambio_libero se entrambi non si indossa le protezioni minime ovvero:
maschera
guanti
gomitiere
ginocchiere
(conchiglia)

non ho mai creduto nello sparring con protezioni minime/nulle

poi ognuno tira e pratica come preferisce  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on June 25, 2015, 19:36:59 pm
Ok, prendo nota di tutto, grazie  :)
E sulla distanza che tengono, sbaglio io a giudicarli troppo vicini?
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on June 25, 2015, 19:55:00 pm
sulla misura https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6430.msg156699#msg156699 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6430.msg156699#msg156699)

la scherma è arte e scienza ... non per forza in questo ordine  :gh:
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on June 25, 2015, 20:08:50 pm
Per me il lavorare saltuariamente senza protezioni e naturalmente andando piano ci sta,e sinceramente lo fatto anche andando a velocità quasi normale,con il controllo dei colpi con persone che sanno il fatto loro e che al momento opportuno ti toccavano in maniera estremamente leggera da farti sentire di essere toccato,e non farti del male, in alternativa ho provato con dei giunchetti?(o roba di legno assai flessibile) dove l'unic protezione era data da un casco di moto e di andava a piena velocità,male faceva male,ma nessun danno,e la cosa figa era che spesso quando colpivano le mani si perdeva l'arma.
Perciò a favore di lavorare in certe maniere si ma dipende con chi e facendo molta attenzione che l'errore é dietro l'angolo e il rischio di farsi male molto assai elevato EVVIVA LE PROTEZIONI  :)

Detto questo,si i tipi lavorano molto vicini e bisogna vedere se stanno giocando e se devono o vogliono provare a sviluppare delle abilità in quella distanza ecc....
Si Gargo per me a quella distanza si lotta in ausilio dei colpi di bastone,ma se non ricordo male la scuola di Manusardi non ha azioni lottatorie nel suo bagaglio nel gioco stretto.


@Hellish ormai la scherma sportiva si é così specializzata,che se togli il bottone e le protezioni,il 90% degli schermidori attuali non saprebbero cosa fare ed andrebbero nel pallone.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Giannizzero Wolf on June 25, 2015, 20:12:49 pm
@Hellish ormai la scherma sportiva si é così specializzata,che se togli il bottone e le protezioni,il 90% degli schermidori attuali non saprebbero cosa fare ed andrebbero nel pallone.
e se sono schermidori di buon livello con un mese di pratica mangiano il 95% dei praticanti di scherma storica/tradizionale  XD
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on June 25, 2015, 20:14:03 pm
@Hellish ormai la scherma sportiva si é così specializzata,che se togli il bottone e le protezioni,il 90% degli schermidori attuali non saprebbero cosa fare ed andrebbero nel pallone.
e se sono schermidori di buon livello con un mese di pratica mangiano il 95% dei praticanti di scherma storica/tradizionale  XD

 :'( XD
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Diego on August 09, 2015, 11:57:46 am
Dimostrazione bastone corto siciliano.
https://www.facebook.com/centroartimarziali.ga.9/videos/1574787379463513/ (https://www.facebook.com/centroartimarziali.ga.9/videos/1574787379463513/)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 09, 2015, 12:09:56 pm
Interessante.
Qui dalla forma non saprei dirlo, ma se è come nel'uso del bastone classico siciliano, anche l'uso di questo è caratterizzato di avere l'arma sempre in movimento? Con poche pose insomma
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Diego on August 09, 2015, 16:31:17 pm
Se la domanda è rivolta a me la risposta è 'ambasciator non porta pena'  XD
Non ne ho idea, ho visto stamattina quasi per caso il commento di un Maestro di bastone italiano/scherma (non di scuola popolare) che diceva incuriosito di aver visto per la prima volta una scuola siciliana maneggiare un bastone sotto il metro e 20 e una volta guardato il video mi son permesso di condividerlo qui, pensando che potesse magari interessare a qualcuno.
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on August 09, 2015, 16:37:05 pm
ok, resterò con la curiosità  :)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Ebony Girls Lover on August 10, 2015, 17:24:26 pm
Interessante.
Qui dalla forma non saprei dirlo, ma se è come nel'uso del bastone classico siciliano, anche l'uso di questo è caratterizzato di avere l'arma sempre in movimento? Con poche pose insomma
 


Si sempre in movimento,poi loro hanno oltre alle tre scuole principali altre 3 o 4 scuole secondarie ed in queste ci sta proprio il bastone da passeggio.
Con lui ci conosciamo,ci siamo parlati qualche volta ed é l'unico a Torino ad essere attivo almeno che sappia e segue un certo Triolo.


Se la domanda è rivolta a me la risposta è 'ambasciator non porta pena'  XD
Non ne ho idea, ho visto stamattina quasi per caso il commento di un Maestro di bastone italiano/scherma (non di scuola popolare) che diceva incuriosito di aver visto per la prima volta una scuola siciliana maneggiare un bastone sotto il metro e 20 e una volta guardato il video mi son permesso di condividerlo qui, pensando che potesse magari interessare a qualcuno.

Ma qui spesso si fanno un pò troppe pippe,dato che in alcuni casi il bastone da 1,20 lo si usa ad una mano,ed alcune volte il bastone da 90 lo si usa a due,non vedo quale sia il problema cioé  le persone che seguo usano indistintamente sia l'uno che l'altro,ma alla stessa maniera,assumono solo in alcuni casi degli accorgimenti diversi,ma più che altro sulla misura da tenere.

Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on November 02, 2015, 12:59:50 pm
https://www.facebook.com/luciano.trimigno.12/posts/1666356243576085 (https://www.facebook.com/luciano.trimigno.12/posts/1666356243576085)
Title: Re:Un po' di ITALIANITA'
Post by: Gargoyle on March 08, 2016, 14:25:17 pm
https://www.youtube.com/watch?v=CMBHHOldPa4 (https://www.youtube.com/watch?v=CMBHHOldPa4)