1. | Qui pisciano un po fuori dal vaso ................... |
scusa Picc ... che roba sarebbe sta cosa "nobiliare"?
per quanto riguarda la Scuola Manusardi ricordo la presenza di una discussione dedicata :)
1. | Che ho cercato ma non ho trovato nessuno dei capoccia della nova scrimia che spiegano |
Bello che metti insieme un po' di video, non me ne intendo ma li guardo volentieri.
Ho visto anche questo di bello:
incontro bastonieri italiani a siracusa (https://www.youtube.com/watch?v=MG9b4wd5ErE#ws)
Ragazzuoli, so che non c'entra con le discipline armate. Ma visto che si parla di italianità e di discipline autoctone, vorrei indirizzarvi a questo mio vecchio post :gh: comunque seguo :nin:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15816.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15816.0)
1. | Alla faccia che i meridionali sono omertosi ![]()
| ||
2. | Le scuole sono l'equivalente dei kata |
La disciplina piu interessante secondo me e' proprio il bastone siciliano. Quando andai in vacanza in Sicilia chiesi un po qua e un po la se qualcuno conosceva questa disciplina ed eventualmente se potesse indicarmi qualche maestro, ma non trovai nulla, probabilmente perche' la disciplina e' circoscritta a un numero limitatissimo di praticanti, che magari abitano in regioni remote dell'isola.
Quando sei andato in Sicilia che anno era?
Ti chiedo perché la scherma di bastone siciliana é stata la prima ad aprirsi al grande pubblico grazie al M. Tomarchio,che la chiamo Liu Bo.
Tutti i maestri che aderirono al liu bo la scherma di bastone l'hanno sempre insegnata senza problemi......................forse tu non hai trovato,in parte forse perché non ti sei posto nella maniera giusta o forse perché hai trovato persone che non sapevano o forse per altri mille perché,in quei casi se avresti saputo dell'esistenza del liu bo ed avresti chiesto del liu bo magari avresti trovato qualche contatto.
Voi che ne sapete, come vi sembra il secondo filmato, quello dove si vede un po' di sparring della "famiglia Trimigno"?Mi pare, ma Luca potrà ben smentirmi, che "a regola di scuola" tirino notevolmente bene (quello un po' più impacciato è il ragazzino). A me molte azioni viste non vanno a genio (non capisco se sia una simulazione "a pelle" o "a cassa" ) perchè il mio modo di tirare con l'arma corta è impostato in maniera diversa ma è solo questione di gusto personale e di esperienze pregresse.
Folklore tradizionale (che resta comunque importante), chiara derivazione da altri generi/stili o qualcosa di valido ed interessante?
Aggiungo anche questo per vederne un pochino di più:
Training Family Trimigno -Tolpar school (https://www.youtube.com/watch?v=03rNgtymA_E#ws)
"regole di scuola" intendi dire che tutti e due tirano in un certo modo?Si a tutte le domande ! :gh:
"a pelle" o "a cassa" è come dire "al primo sangue" o "all'ultimo sangue"?
no, perchè visto che si parla di Puglia, "pelle" è fraintendibile :)
Voi che ne sapete, come vi sembra il secondo filmato, quello dove si vede un po' di sparring della "famiglia Trimigno"?
Folklore tradizionale (che resta comunque importante), chiara derivazione da altri generi/stili o qualcosa di valido ed interessante?
Mi pare, ma Luca potrà ben smentirmi, che "a regola di scuola" tirino notevolmente bene (quello un po' più impacciato è il ragazzino). A me molte azioni viste non vanno a genio (non capisco se sia una simulazione "a pelle" o "a cassa" ) perchè il mio modo di tirare con l'arma corta è impostato in maniera diversa ma è solo questione di gusto personale e di esperienze pregresse.
"regole di scuola" intendi dire che tutti e due tirano in un certo modo?
"a pelle" o "a cassa" è come dire "al primo sangue" o "all'ultimo sangue"?
no, perchè visto che si parla di Puglia, "pelle" è fraintendibile :)
@ dhammachinegun mi fà strano ,dato che il liu bo é dagli anni 80 che é in circolo.
Uh grazie :)
Da ignorantone, da intendere come se mi ci mettessi io, mi sfiletterebbero mi sembra un lavoro valido.
Ma sono sempre loro/la loro scuola?
Chissà da dove nasce questo gemellaggio Puglia-Russia
Grazie Picciotto ;)
E' che, anche se mi affascina e attira tantissimo, di combattimento col coltello ne so poco e ci capisco pure meno.
Visti i movimenti ampi, i balzi e un certo stile con cui tirano, mi chiedevo se la loro è una pratica più che altro di stile, folkloristica tipo le danze con le armi che ancora oggi sopravvivono in certe zone d'Italia, o se è davvero una pratica che, pur non trascurando in una certa misura quanto detto prima, vuole comunque essere valida per il combattimento "reale/sportivo".
E anche in quest'ultimo caso capire a che livello vi sembrano.
Sono così curioso perchè mi si è presentata la possibilità di allenarmi presso i loro "affiliati" milanesi...
Uh grazie :)
Da ignorantone, da intendere come se mi ci mettessi io, mi sfiletterebbero mi sembra un lavoro valido.
Ma sono sempre loro/la loro scuola?
Chissà da dove nasce questo gemellaggio Puglia-Russia
1. | Inteso tutti o per lo meno la stragrande maggioranza di che fa scuole popolari |
2. | Allora qui se li fai la domandaloro ti tirano fuori mille scuse un po come nei kata :gh: pi trovi magari se hai culo un piccolo numero di persone che ti dice la verità che sono movimenti della scuola,ma che non ne conoscono il significato perché non gli é stato tramandato,per mille mila motivi |
A ecco a cosa di riferivi in sumo mo vado a cancellare il post di la.
Vai vai racconta di cosa hai fatto Picciotto curioso :gh:
Avete sudato :gh:
Felice che ti sia piaciuto :)
Che la cosa di continuare o meno rimanga o meno,non é importante,quello che é importante é che tu abbia toccato con mano,ti sia piaciuto,e ne conservi un ricordo piacevole.................se poi la voglia di continuare rimane inalterata nel tempo tanto meglio,di solito che prova la scherma ne rimane tanmente affascinato che continua a farla................
Chiaro
Ma hai presente la mia pigrizia? XD
www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss (https://www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss#ws)
In questo video ci sono diversi maestri di Manfredonia.
la cosa é che la scherma in Puglia é sviluppata praticamente in tutta la regione,ma al momento gli unici ad essersi aperti veramente a tutti sono solo alcuni maestri del foggiano.
www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss (https://www.youtube.com/watch?v=j7JWyHrOhss#ws)
In questo video ci sono diversi maestri di Manfredonia.
la cosa é che la scherma in Puglia é sviluppata praticamente in tutta la regione,ma al momento gli unici ad essersi aperti veramente a tutti sono solo alcuni maestri del foggiano.
tra l'audio pessimo e il dialetto, servirebbero i sottotitoli... :dis:
Domenica sono stato a un loro stage a Manfredonia, e ho conosciuto i maestri Trimigno padre, figlio (e nipote), Marco Guerra, quell'altro signore con la barba bianca che non ricordo come si chiama :-[ e altri istruttori-amici dei maestri.
Sintetizzo le mie impressioni su quello che ho visto, su quello che ho provato, sulle domande che ho fatto e sulle risposte che ho ricevuto, dicendo che (secondo me) all'atto pratico è roba perfettamente compatibile con i principii della DP e dei combattimenti militari, e che quindi hanno trovato un nuovo allievo :thsit: ....e chi se ne frega della "ritualità" (limitata peraltro solo a qualche parola pronunciata prima di scambiare, tanto per far capire agli "altri" che cosa sta per succedere ;) ..).
Domenica sono stato a un loro stage a Manfredonia, e ho conosciuto i maestri Trimigno padre, figlio (e nipote), Marco Guerra, quell'altro signore con la barba bianca che non ricordo come si chiama :-[ e altri istruttori-amici dei maestri.
Sintetizzo le mie impressioni su quello che ho visto, su quello che ho provato, sulle domande che ho fatto e sulle risposte che ho ricevuto, dicendo che (secondo me) all'atto pratico è roba perfettamente compatibile con i principii della DP e dei combattimenti militari, e che quindi hanno trovato un nuovo allievo :thsit: ....e chi se ne frega della "ritualità" (limitata peraltro solo a qualche parola pronunciata prima di scambiare, tanto per far capire agli "altri" che cosa sta per succedere ;) ..).
Felice che la scherma ti sia piaciuta.
Quindi nello stesso fine settimana ci siamo avvicinati tutti e due al Trimigno system :gh:
Invidia infinita che hai lì a portata di mano i maestri ;)
avete lavorato solo di coltello o anche di bastone?
Wolvie che cosa avete fatto allo stage?
Raccontaci un po.
Difesa/schivata da affondo che poi sarebbe il "mezzo ponte", giusto?
Comunque, disciplina che ha assolutamente affascinato pure me e tutti quelli che erano li' a provare la prima volta, , quasi tutti praticanti di amf, quindi con un'impostazione abbastanza diversa.
E dire che prima di leggere questa discussione, non sapevo nemmeno che esistesse
Ma dai? dunque esistono dei suoi video!
Me li aspettavo molto più sgranati e sfuocati, tipo avvistamento dello yeti XD
Ne so pochino, pochino, ma vedo un paio di cose che fatico a qualificare...
1. | Azione che considero molto ma molto non molto efficace specie perché si va di prima intenzione. |
primo video: il calcio lo considero sempre come un disturbo. O te lo prendi, o sei costretto a muoverti/spostarti oppure se tenti di parare/intercettare ti esponi poi all'attacco di coltello...
Ma quello che mi fa strano è la postura, quella posizione molto frontale e con pochi "inviti".
secondo video: perchè così basso?
1. | Durante la breve permanenza presso il carcere di Castellamare Adriatico |
;D ;D ;D
La cosa bella è che parla della seconda guerra mondiale e della presenza romana in Sicilia come se fossero eventi vicini a loro nel tempo :) ..comunque, mi sembra di aver capito (non solo da questo video) che questi tipi di coltelli apribili enormi siano una varietà tipica dell'area mediterranea..non lo so, che dici?
Liguria nello specifico Genova:
http://youtu.be/gm8cdENPCcQ (http://youtu.be/gm8cdENPCcQ)
La cosa bella è che parla della seconda guerra mondiale e della presenza romana in Sicilia come se fossero eventi vicini a loro nel tempo :) ..comunque, mi sembra di aver capito (non solo da questo video) che questi tipi di coltelli apribili enormi siano una varietà tipica dell'area mediterranea..non lo so, che dici?
Il lavoro col laccio non mi convince tantissimo.
L'ho visto fare ma direi che le cose concrete e utili che possono davvero funzionare sono giusto un paio...
Voi che ne sapete, riconducete quello che si vede in questa clip un qualche metodo, scuola o zona particolare?
Il lavoro col laccio non mi convince tantissimo.l'orrore
L'ho visto fare ma direi che le cose concrete e utili che possono davvero funzionare sono giusto un paio...
da parte di chi effettua l'azione di sbarramento non c'è adeguata distribuzione del peso, tensione muscolare e gestione della linea d'offesa
@Giannizero scusa ma il bastoncello tu dove lai visto?non l'ho visto da nessuna parte nei video, era per fare un esempio relativo ad uno strumento rigido
@Gargo si é più un discorso culturale,dato che poi con lo spago ci duellavano pure,ce una scuola pugliese specializzata in questo....ma secondo me per quanto specializzata sia fa una marea di cazzate,ripeto secondo me.
Quote@Gargo si é più un discorso culturale,dato che poi con lo spago ci duellavano pure,ce una scuola pugliese specializzata in questo....ma secondo me per quanto specializzata sia fa una marea di cazzate,ripeto secondo me.
Si, ma infatti io apprezzo tantissimo il discorso culturale, mi piace sentir raccontare e spiegare queste cose.
Se non ricordo male, spiegò che il laccio usato a quel modo era tipico dei galeotti, in quanto all'epoca non si era solito togliere le stringhe alle scarpe dei detenuti, che veniva tenuto sempre in tasca o già avvolto su una mano, pronto da usare in difesa.
Ecco magari, visto che siamo tutti abbastanza smaliziati da capire un pochino cosa funziona e cosa no, una volta che mi mostri la tecnica, visto che lascia il tempo che trova, è superfluo stare lì a provarla tutti per un quarto d'ora...
Mi sembra di aver sentito anche di altre scuole che usavano il laccio, non so se quella pugliese a cui ti riferisci tu o a qualcosa di piemontese della zona delle risaie, dove usavano proprio i lacci impiegati per legare la fascine, assieme al coltello e spesso il laccio era proprio legato al coltello.
Voi che ne sapete, riconducete quello che si vede in questa clip un qualche metodo, scuola o zona particolare?
1. | nei manuali militari del Regio Esercito Italiano, il coltello o la baionetta erano sempre presenti nella dotazione militare |
Spostando un po' il discorso da chi i coltelli li usa a chi i coltelli li fa, volevo segnalarvi questo signore siciliano (che ormai fa parte dei miei miti :D ) ....ditemi voi se l'ultimo tipo di coltello sfigurerebbe in un film tipo "Blade" :o
Gerace Coltelli | Coltelli da collezione artigianali (https://www.youtube.com/watch?v=xHe0Cs0U2BA#ws)
Si si ci sono eccome,solo che non sono molto diffuse ma ci sono.
In Piemonte ci sono un paio di scuole in cui si usa la beidana :-*,che molti dicono essere una sciabola tronca in uso alle truppe valdesi dell'esercito dei Savoia,ma le usavano anche i contadini per fare lavori.
Accette si si utilizzano pure i ganci,per appendere la carne o per prendere le balle di fieno.
Certo se paghi puoi vedere tutto..........................
però ti avviso che il metodo con ad esempio i coltellacci,prende un po dalle scuole popolari ed un po dalla trattatistica classica del 1500.
Certo se paghi puoi vedere tutto..........................
però ti avviso che il metodo con ad esempio i coltellacci,prende un po dalle scuole popolari ed un po dalla trattatistica classica del 1500.
ah ecco... :dis:
Definisci coltellacci, prego.
Accette e roncole anche?
Qui c'è qualcosa (da 9:05):
kombat knife -beidana -calixeurope-traditional italian knife stick fighting (https://www.youtube.com/watch?v=qqXnqip2qG4#)
Ma se vuoi ti posso far vedere me qualcosa
QuoteMa se vuoi ti posso far vedere me qualcosa
:sur:
Quando passi?
O se 'sto mese non sei in giro magari passo io a salutare :)
QuoteMa se vuoi ti posso far vedere me qualcosa
:sur:
Quando passi?
O se 'sto mese non sei in giro magari passo io a salutare :)
Volentieri :)
QuoteMa se vuoi ti posso far vedere me qualcosa
:sur:
Quando passi?
O se 'sto mese non sei in giro magari passo io a salutare :)
Volentieri :)
Nel caso fammi sapere che organizziamo :)
Le dimensioni sono variabili ad esempio la beidana :-* é lunga circa sui 60 cm diciamo che la lunghezza classica poù o meno era quella,la classica mannaia da macellaio é più corta ma la lunghezza esatta non ce lo presente.
http://www.earmi.it/armi/glossario/immagini/storta.jpg (http://www.earmi.it/armi/glossario/immagini/storta.jpg)
Nelle immagini sono delle storte,ma la storta non é altro che un coltellaccio con la lama ricurva,mentre il coltellaccio tende a essere un po più dritto come lama.
Grazie :)
Volendosi allenare un po', posso no andare bene come dimensioni i classici bastoni delle AMF (60/70 cm) o meglio stare sulle repliche in gomma di grossi coltelli (anche da 40 cm)?
ma come li alleni?
Grazie :)
Volendosi allenare un po', posso no andare bene come dimensioni i classici bastoni delle AMF (60/70 cm) o meglio stare sulle repliche in gomma di grossi coltelli (anche da 40 cm)?
Sistema scrima L'arte italiana del combattimento (https://www.youtube.com/watch?v=weUm1tg-ug4#ws)
(http://www.scherma.roma.it/itaNEW/area-stampa/img/botte-marcelli-sottobotta.jpg)
Ah, capito ora... quella che mi fa bestemmiare per il ginocchio! XDCome forse ti avevo scritto privatamente non ritengo il posizionamento così avanzato del ginocchio (proprio per il rischio di infortuni) da usare come posizione "standard".
1. | ma non ci giurerei XD |
Ragazzi, non ricordo chi di voi si alleni con la scuola Trimigno; Wolvie, Ragnaz?
Nel caso chi ha dei contatti riuscirebbe ad informarsi se si è creato un nuovo gruppo di studio milanese?
Per esperienza personale posso aggiungere che, vissuta in un'ottica sensata, la tirata con protezioni non introduce particolari vizi o automatismi negativi
Grazie :)
A volte, spesso, mi sembrano stare troppo vicini. Non entrano ed escono dalla distanza sicura o di colpo, sbaglio?
Il resto poi è una pippa mentale mia: meno male che ci sono tutte le protezioni del caso e validi materiali, permettono di allenarsi per bene in sicurezza e oggi come oggi è una pratica irrinunciabile; ma a volte troverei utile anche fare qualche sessione più tranquilla, ma con meno protezioni, anche solo senza maschera (certo magari non tirando alla testa).
Credo si starebbe molto più attenti e ci si "butterebbe in avanti" molto meno e con maggiore strategia.
Come dire, visto che è una pratica armata, la sicurezza della protezione, può anche falsare un po' il discorso. Tento di entrare, male che vada "tocca" lui, ma alla fine non rischio nulla. Ma non è uno sparring di pugilato dove un colpo lo posso anche prendere (e a volte magari basta quel primo colpo fortunato per fare un ko), qui se non sto attento, basta la prima bastonata a stendermi. E' comunque una scherma, devo colpire senza essere toccato, è poco realistico buttarmi dentro alla spero in Dio tanto per toccare per primo e magari prendermi un centesimo di secondo dopo, una bastonata epica di risposta.
Mi faccio troppi sofismi io?
Per come la vedo, anche con le protezioni, devo impostare una strategia più sicura possibile e che non mi faccia rischiare eccessivamente, mentre magari qui, vuoi il clima amichevole e la sicurezza nelle protezioni, ci provo, chissenefrega se mi beccano...
Ecco io credo che abituandosi a tirare così, il giorno che si propone tiriamo e andiamo piano ma senza maschera, tanta gente o si rifiuta di tirare, o automatizzati ormai certi istinti, rischia di prenderne in malo modo.
Mi rendo conto di essere un po' controcorrente, visto anche tutto il macello di là. Ma mi riferisco a tutt'altro contesto, qui parliamo di armato vs. armato.
Mi viene in mente l'esempio della scherma sportiva, quanti assalti finiscono in quella che nella realtà sarebbe una doppia uccisione?
E quanto era diverso il modo di tirare, sempre con le stesse tipologie di armi, durante duelli anche al primo sangue ma privi di protezioni?
Mi sembra che all'epoca Crux avesse postato qui sul forum dei rari video del genere
@Hellish ormai la scherma sportiva si é così specializzata,che se togli il bottone e le protezioni,il 90% degli schermidori attuali non saprebbero cosa fare ed andrebbero nel pallone.e se sono schermidori di buon livello con un mese di pratica mangiano il 95% dei praticanti di scherma storica/tradizionale XD
@Hellish ormai la scherma sportiva si é così specializzata,che se togli il bottone e le protezioni,il 90% degli schermidori attuali non saprebbero cosa fare ed andrebbero nel pallone.e se sono schermidori di buon livello con un mese di pratica mangiano il 95% dei praticanti di scherma storica/tradizionale XD
Interessante.
Qui dalla forma non saprei dirlo, ma se è come nel'uso del bastone classico siciliano, anche l'uso di questo è caratterizzato di avere l'arma sempre in movimento? Con poche pose insomma
Se la domanda è rivolta a me la risposta è 'ambasciator non porta pena' XD
Non ne ho idea, ho visto stamattina quasi per caso il commento di un Maestro di bastone italiano/scherma (non di scuola popolare) che diceva incuriosito di aver visto per la prima volta una scuola siciliana maneggiare un bastone sotto il metro e 20 e una volta guardato il video mi son permesso di condividerlo qui, pensando che potesse magari interessare a qualcuno.