Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Dipper on November 03, 2013, 23:19:53 pm

Title: Power clean exposed
Post by: Dipper on November 03, 2013, 23:19:53 pm
Non bastava l'influenza a fottermi il picco di supercompensazione >:( ho anche scoperto, per l'ennesima volta, una barca di miei errori nell'esecuzione di questo gesto e quindi ho dovuto abbassare di nuovo il carico per ristudiarmi il movimento.
Spero di fare cosa gradita segnalandovi il tutorial, molto bello e dettagliato, che ha contribuito a smontarmi e a obbligarmi a rivedere da capo il movimento. Ovviamente ogni altra segnalazione sarà apprezzata.
http://wilfleming.com/2012/06/power-clean/ (http://wilfleming.com/2012/06/power-clean/)
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Alessandro on November 04, 2013, 00:13:04 am
Non bastava l'influenza a fottermi il picco di supercompensazione >:( ho anche scoperto, per l'ennesima volta, una barca di miei errori nell'esecuzione di questo gesto e quindi ho dovuto abbassare di nuovo il carico per ristudiarmi il movimento.
Spero di fare cosa gradita segnalandovi il tutorial, molto bello e dettagliato, che ha contribuito a smontarmi e a obbligarmi a rivedere da capo il movimento. Ovviamente ogni altra segnalazione sarà apprezzata.
http://wilfleming.com/2012/06/power-clean/ (http://wilfleming.com/2012/06/power-clean/)
E' interessante. Fai bene ad abbassare il carico quando le girate non sono di qualità. Per il movimento al corso FIPE ci hanno detto di alzare alzare e alzare. Naturalmente farti affiancare da una persona capace è la cosa migliore.
Già vedendomi tutti gli ultimi campionati mondiali di sollevamento pesi mi sono fatto una bella ripassata. :)
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Dipper on November 04, 2013, 01:00:05 am
Mentre infatti con i big three del PL inizio a sentirmi molto più confidente e prevedo a breve un salto di qualità, con i power clean ho idea che la strada da percorrere prima di ritenere decente l'alzata sia ancora lunga :pla: quindi sì, per un po' mi terrò schiscio col carico.
Purtroppo, sia per logistica che per soldi, farmi seguire regolarmente non è possibile, ma sto spaccandomi i neuroni a suon di tutorial e sto cercando all'atto pratico  di fare molto volume.
Title: Re:Power clean exposed
Post by: xjej on November 04, 2013, 01:34:53 am
tecnica > carico
Bisogna insindacabilmente arrivar a macinare carichi alti, ma se la tecnica traballa o non ci si arriva o peggio si creano per strada compensazioni che poi ad un certo momento smettono di funzionare.
Title: Re:Power clean exposed
Post by: The Spartan on November 04, 2013, 10:29:00 am
Il carico nel PL per quella che è la mia esperienza è qualcosa che, a differenza di altri esercizi, non può prescindere dal mazzo con i fondamentali...
Io, passata una fase di "frustrazione" legata allo stallo del peso, ho deciso di fottermene e lavorare bene nel range giusto, poi messa legna in cascina si vedrà...
Tutorial ottimo.
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Dipper on November 04, 2013, 13:16:28 pm
:thsit:
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Loktar on November 04, 2013, 15:43:28 pm
 :+1: per la condivisione

Ho solo una domanda (per tutti): nella posizione di partenza non porta le ginocchia un po' troppo avanti rispetto ai piedi? Io sia nel RDL che nello squat[1] sto attento che la proiezione al suolo della punta delle ginocchia non vada oltre le dita dei piedi. No?
 1. a proposito, seguendo i consigli di xjej ho corretto parecchie cose  :sur:
Title: Re:Power clean exposed
Post by: nicola on November 04, 2013, 15:58:38 pm
più avanti stai e più lavori sui quadricipiti, più indietro stai e più rischi maggior coinvolgimento dei lombari.
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Loktar on November 04, 2013, 16:03:58 pm
Ok, ma più avanti più stresso ginocchia (e pure caviglie), no?

Spoiler: show
Oh, per anni ho avuto questa certezza, mi state facendo venire dei dubbi atroci, come quando ho iniziato a pensare che babbo natale non esiste  :o
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Dipper on November 05, 2013, 01:38:20 am
A patto di avere ginocchia a posto e muscoli ben allenati (stabilizzatori compresi) non vedo controindicazioni.

Guardate questo video:
H.I.T. FITNESS WAREHOUSE - Proper POWER CLEAN technique. (https://www.youtube.com/watch?v=nuHxi9920LA#)
Noto una forte differenza con l'esecuzione di Fleming, la vedete pure voi?
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Alessandro on November 05, 2013, 08:34:44 am
Impariamo dai maestri. C'è anche lo slow motion

http://youtu.be/kzifbORYy3U (http://youtu.be/kzifbORYy3U)
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Dipper on November 07, 2013, 18:02:25 pm
Splendido video :)
Mi sembra di notare (e in realtà ho visto che è detto in giro), che ci sia un modo corretto di effettuare la seconda parte del movimento alzando più possibile i gomiti, mentre quello che è definito un errore, è effettuare una sorta di reverse curl. Io personalmente ho sempre eseguito il sollevamento alla stregua di un high pull e mi sembra invece che Fleming faccia il curl ed è questo che mi ha un po' mandato a massa.

Altra domanda: ho l'attrezzatura al primo piano e non penso proprio che la soletta, che è già molto paziente, apprezzerebbe che mollassi regolarnente il peso dopo l'alzata, anche se su PR o su eventuali bumper. Accompagnare la fase eccentriva può diventare un problema?
Title: Re:Power clean exposed
Post by: The Spartan on November 07, 2013, 18:09:44 pm
Io lo faccio...
Limitante o meno l'alternativa è il divorzio.... :sbav:
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Dipper on November 07, 2013, 18:38:06 pm
Hai ragione da vendere :D
Poi insomma, bisogna anche capire a che punto questo potrebbe diventare un problema, perchè tanto ora, con gli umili 50 kg di bilanciere che sto usando per i PC, riesco a controllare agevolmente la discesa anche senza usare le gambe e magari lo spazio di manovra è ben più ampio dei miei margini di miglioramento.
Comunque ho letto in giro per i forum anche che si dice, giustamente, che fino a qualche anno fa non c'erano bumper e tutti vivevano felici e contenti senza, e che c'era anche la squalifica se uno sfondava il pavimento droppando (sarà vero?).
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Sillich on November 07, 2013, 18:57:36 pm
A patto di avere ginocchia a posto e muscoli ben allenati (stabilizzatori compresi) non vedo controindicazioni.

Guardate questo video:
H.I.T. FITNESS WAREHOUSE - Proper POWER CLEAN technique. (https://www.youtube.com/watch?v=nuHxi9920LA#)
Noto una forte differenza con l'esecuzione di Fleming, la vedete pure voi?

Quando fa vedere l'esercizio di lato si nota che tiene il bilanciere troppo lontano dal corpo.

Nell'altro video si vede che fa quello che viene gergalmente chiamato "all'americana", dove anzichè chiudere la tirata coi deltoidi viene chiusa coi bicipiti.
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Sillich on November 07, 2013, 19:01:21 pm
Però essendo il video di 3/4 non riesco a capire se lo chiude così perchè effettivamente usa i bicipiti o se deve recuperare una traiettoria sbagliata (scampanata) perchè gli da la "botta di coscia" (un po' la da e si vede)
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Dipper on November 08, 2013, 01:23:26 am
Quando fa vedere l'esercizio di lato si nota che tiene il bilanciere troppo lontano dal corpo.
E' vero. Secondo me perchè fa terminare la tirata con gli avambracci paralleli al terreno, mentre secondo la forma che conosco andrebbero tenuti quanto più possibile verticali per poi infilarcisi sotto il bilanciere.

Nell'altro video si vede che fa quello che viene gergalmente chiamato "all'americana", dove anzichè chiudere la tirata coi deltoidi viene chiusa coi bicipiti.
Sì... devo che più lo guardo e meno mi piace questo aspetto, mi dà l'impressione di essere meno potente e anche più a carico della schiena.
Title: Re:Power clean exposed
Post by: Sillich on November 08, 2013, 01:30:23 am
Quando fa vedere l'esercizio di lato si nota che tiene il bilanciere troppo lontano dal corpo.
E' vero. Secondo me perchè fa terminare la tirata con gli avambracci paralleli al terreno, mentre secondo la forma che conosco andrebbero tenuti quanto più possibile verticali per poi infilarcisi sotto il bilanciere.

Parte proprio con il bilanciere lontano nella fase di stacco(infatti manca completamente il "passaggio al ginocchio" che è la parte più difficile), se guardi non c'è contatto ne con le tibie ne con le cosce, in nessun momento dell'esecuzione.