Perché proprio questo stile? spesso a cercare l'ago nel pagliaglio si perde tempo e poi quando si trova l'ago ci si rende conto che era solo un ago. 20 cent al mercatonon sono andato a cercare nessun ago, solo che la palestra è vicino casa mia e in zona non ho trovato altro, e apperentamente mi è sembrata abbastanza seria come scuola. comunque dalla tua risposta deduco che non è buona o cosa?
Feng Huang Quyen_2011.wmv (http://www.youtube.com/watch?v=7hV9rSfZpkM#) Feng Huang Quyen 2011 wmv |
Maestro Fondatore Raoul Pianella 20112012_1.avi (http://www.youtube.com/watch?v=_cQ9jjyqzd8#) Maestro Fondatore Raoul Pianella 20112012 1 avi |
io sinceramente voglio iniziare perchè ho sempre avuto una passione per le arti marziali, anche se non ho mai praticato niente seriamente solo qualcosina proprio di viet vo dao da bambino, e a dir la verità mi piaceva molto sopratutto mi divertivo. ora mi è venuta questa voglia di riiniziare, ovviamente il mio obbiettivo non è solo divertirmi come da bambino,
ma cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto, cerco anche qualcosa che dia un pò di preparazione fisica. comunque ho già provato questo mese ju jitsu , che mi è piciuto in alcune cose sopratutto mi è sembrato efficacie e non manca il contatto. ma per i miei gusti un pò noiosi troppo statico, pochissimo movimento.
comunque guardando i video mi sembra che tecnicamente sia buono o almeno credo (non ho sicuramente un occhio esperto), però anch'io ho molti dubbi sull'efficacia..
per curiosità te cosa pratichi?
io sinceramente voglio iniziare perchè ho sempre avuto una passione per le arti marziali, anche se non ho mai praticato niente seriamente solo qualcosina proprio di viet vo dao da bambino, e a dir la verità mi piaceva molto sopratutto mi divertivo. ora mi è venuta questa voglia di riiniziare, ovviamente il mio obbiettivo non è solo divertirmi come da bambino, ma cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto, cerco anche qualcosa che dia un pò di preparazione fisica.
cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto
Ho consigliato il Kudo perché ho visto che anche la scuola di Feng Huang è a Milano, in più è un ottimo stile (il Kudo) e soprattutto diversi qui sul forum si sono allenati con Moai e dicono che è un ottimo istruttore, quest'ultima è sicuramente una cosa fondamentaleper quanto mi riguarda è un ottimo consiglio. ;)
io sinceramente voglio iniziare perchè ho sempre avuto una passione per le arti marziali, anche se non ho mai praticato niente seriamente solo qualcosina proprio di viet vo dao da bambino, e a dir la verità mi piaceva molto sopratutto mi divertivo. ora mi è venuta questa voglia di riiniziare, ovviamente il mio obbiettivo non è solo divertirmi come da bambino, ma cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto, cerco anche qualcosa che dia un pò di preparazione fisica.
scusa ma allora perché non lasci perdere ste cinesate e pratichi qualcosa dove ci si mena davvero? ho letto che Tenchu ti consigliava il corso di Kudo del buon Moai.. ma sei in zona Milano?
cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto
Allora ti conviene orientarti su qualcosa che ti dia una buona base, lasciando perdere discipline con tecniche complesse e acrobatica.
Ti consiglierei la muay thai, il pugilato o lo judo.
Ho consigliato il Kudo perché ho visto che anche la scuola di Feng Huang è a Milano, in più è un ottimo stile (il Kudo) e soprattutto diversi qui sul forum si sono allenati con Moai e dicono che è un ottimo istruttore, quest'ultima è sicuramente una cosa fondamentaleper quanto mi riguarda è un ottimo consiglio. ;)
Ma non avevo capito che quella scuola fosse a Milano.
A me piace il Kung fu...
comunque forse mi hai frainteso con un pò di contatto intendevo semplicemente qualcosa dove non si passa tutta la lezione a fare solo forme, ma anche un pò di combattimento e qualche applicazione.
Si comunque sono in zona milano, ma ho visto il corso di kudo è troppo lontano da dove abito io purtroppo
cercherò di provare muay thai che mi ispira abbastanza. pugilato o judo sinceramente non mi attirano
esatto sona di milano precisamente zona sud, e putroppo il corso di kudo è un pò lontano da casa mia... anche se come disciplina mi sembra interessante.
comunque con un pò di fatica ho trovato un sacco di roba vicino a casa mia(google maps non è che trovi proprio tutto..) , muay thai che andrò a provare, karate shotokan, karate wado ryu che mi ispira, wing chun non è che mi convinca molto mi sembra commerciale, ninjutsu stessa cosa del win chun, qwan ki do che mi sembra carino ma ho letto alcune regole sul combattimento che non mi convincono, boxe che non mi interessa, kunf fu tang lang che andrò a provare, taiji che non mi interessa, aikido che non mi interessa. da oggi inizio a provare qualcosina e vi farò sapere!
grazie a tutti per le risposte
Sinceramente quello che mi attrae degli stili cinesi è la dinamicità, non amo le robe troppo statiche perchè rischierei di annoiarmi o forse è solo una mia fissa non so...A me piace il Kung fu...
cosa ti attrae degli stili cinesi?comunque forse mi hai frainteso con un pò di contatto intendevo semplicemente qualcosa dove non si passa tutta la lezione a fare solo forme, ma anche un pò di combattimento e qualche applicazione.
quindi torno alla domanda di prima: perchè proprio uno stile di Kung Fu, che spesso è Wushu Moderno e se vuoi combattere devi fare Sanda? (altro bellissimo sport da combattimento a mio parere)
Si comunque sono in zona milano, ma ho visto il corso di kudo è troppo lontano da dove abito io purtroppo
io abito in un posto dove va già bene se abbiamo ancora qualche autobus, quindi nel periodo in cui mi ero interessato al Karate Uechi Ryu a Milano, vista la distanza dalla stazione alla palestra, avevo pensato di rinunciare in partenza (per inciso, io abito in Liguria), poi per fortuna ho provato lo stesso...
questo per dire, magari è che qui da me il settore trasporti è vergognoso sotto ogni punto di vista (costi compresi), ma con la rete metropolitana di Milano non vedo grandi difficoltà nel raggiungimento dei vari quartieri (poi vabbè, io avevo avuto la fortuna che la palestra era accanto ad una fermata della metro)
si il tang lang è quello della palestra tana dei dragoni, comunque non è che mi piacciano particolarmente le forme, però non le ritengo neanche così inutili diciamo che secondo me servono.
allora, per gli sitli cinesi hai trovato solo Tang Lang (quale stile? so che a Milano ci sono il Qi Xing Tang Lang di Barbieri e il Taiji Meihua Tang Lang che si fa alla "Tana Dei Dragoni", tu quale hai trovato?), Wing Chun (in genere la commercialità va a seconda dei lineage, ma non mi addentro, è comunque uno stile che mi ha lasciato più dubbi che altro) e Taiji Quan, di questi solo il Tang Lang ti interesserebbe, quindi ti chiedo: ti piacciono le forme? (Tao Lu in cinese, Kata in giapponese)
te lo chiedo perchè hai scelto uno stile che ne ha se non ricordo male tipo una sessantina (almeno per il Qi Xing, Sette Stelle)
il Qwan Ki Do è uno stile vietnamita, a me non piacciono molto perchè chi più chi meno, ho sempre visto fare parti acrobatiche.
per il combattimento anche a me il regolamento non piace, c'è anche da dire che poi ognuno in palestra può fare ciò che vuole, ma in passato scambia qualche messaggio con un ragazzo di Milano che lo praticava e passando alla Thai Boxe disse che di utile dello stile che praticava prima non si era portato dietro quasi nulla a livello di sparring (era anche diventato istruttore), anche parlava di tante forme che risultavano inutili.
stili giapponesi che ti interessano: Shotokan e Wado Ryu, di Shotokan non so niente, di Wado Ryu posso anticiparti che ci sono due correnti, una più Ju-Jitsu oriented, l'altra più Karate oriented, ma io ho visto solo la seconda e come dicevo non la pratico nemmeno come andrebbe praticata.
hai interesse per un tipo preciso di combattimento? (lotta in piedi, striking, lotta a terra, lato sportivo, difesa personale, armato?)
per il resto, ripeto, non sarebbe meglio aprire un topic in "Interstile"?
comunque non è che mi piacciano particolarmente le forme
il mio obbiettivo non è principalemente il combattimento
A me piace il Kung fu...
pugilato o judo sinceramente non mi attirano
Sinceramente quello che mi attrae degli stili cinesi è la dinamicità, non amo le robe troppo statiche perchè rischierei di annoiarmi
Ciao Marco, io pratico Feng Huang dal 2001 e spero di poterti dare un po' di lumi.
Se hai praticato un po' il Viet Vo Dao da bambino vedrai che alcune basi tecniche sono simili ma, vista la tua eta', praticherai (spero con noi!) con una mentalita' molto diversa, che ti permettera' di gustare e apprezzare a fondo il mondo delle arti marziali.
Il primo e piu' importante consiglio e' vai e vedi. Non vale solo per il Feng Huang ma per qualsiasi arte marziale (o sport, o altro) tu voglia iniziare. La scuola, gli stili e tutto il contorno sono importanti ma e' fondamentale che tu conosca l'insegnante, veda come ci si allena nella palestra e ti faccia un'idea in prima persona. Una o due lezioni di prova non te le nega nessuno e se prendi contatto con un insegnante potrai concordare i dettagli. I contatti li trovi sul sito http://www.fenghuang.org/index.php/dovepraticare/praticarekungfu (http://www.fenghuang.org/index.php/dovepraticare/praticarekungfu) , dove ci sono anche molte altre informazioni.
La scuola inizia con il programma vietnamita, proveniente per tanta parte dall'esperienza del M^ Pianella con il M^ Vismara del Qwan Ki Do, fatta nella seconda meta' degli anni ottanta; e successivamente insegna il programma cinese, frutto prevalentemente dalla sua esperienza con il M^ Shin Dae Woung, fatta tra la fine degli anni settanta e la meta' degli ottanta.
Oltre alle forme e alle tecniche individuali (posizioni, tecniche di mano e gamba, condizionamento fisico e irrobustimento, meditazione...) molto del programma e' a coppie, con applicazioni uno contro uno e contatto fisico. C'e' poi l'insegnamento delle armi vietnamite e cinesi, fatto unitariamente tra i praticanti di tutte le palestre Feng Huang, il combattimento sportivo e la lotta tradizionale. Per chi vuole approfondire l'aspetto sport di combattimento e fare gare, anche interstile, c'e' un corso di sanda tenuto da uno dei nostri insegnanti con piu' esperienza. Il programma e' quindi molto vasto e continuando con pazienza negli anni troverai anche il Qi Gong, che fa la parte del leone e viene studiato sin da subito nel corso di taiji (pratichiamo uno stile minore, non uno dei quattro/cinque piu' noti).
Questa varieta' da una visione ampia, con un approccio sia esterno che interno, di cio' che e' Arte Marziale.
Come fatto notare in alcuni post precedenti ci sono anche tecniche acrobatiche, che puoi vedere nei nostri video su YouTube e nelle dimostrazioni per il pubblico. Queste sono coregraficamente accattivanti e nelle occasioni in cui le palestre fanno promozione come ASD e' funzionale che siano un pezzo forte. E' brutto da dirsi quando si conoscono meglio le arti marziali, ma probabilmente e' vero per una parte significativa di noi che senza i film di Bruce Lee la diffusione in occidente sarebbe stata piu' limitata. Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.
Riguardo alla scelta del M^ Pianella di fondare una sua scuola (un sistema, come me l'ha definito lui recentemente, vista l'unione di piu' arti marziali e stili) che ha "solo" 24 anni non entro nel merito perche' e' un discorso articolato e che solo lui puo' fare. Cio' che posso dirti, sulla base della mia esperienza e del mio pensiero personale, e' che il Feng Huang incarna e traduce in un metodo di insegnamento faticoso e valido l'esperienza del M^ Pianella e la sua idea di cio' che e' una scuola tradizionale di arti marziali.
Concludo invitandoti a contattarmi se vuoi approfondire l'argomento e ti dico che se sei disponibile a iniziare un lungo percorso troverai tantissimo, probabilmente piu' di quello che oggi ti aspetti, nell'Arte Marziale. Feng Huang o non Feng Huang che sara' :-)
Un saluto marziale
TB
comunque non è che mi piacciano particolarmente le formeil mio obbiettivo non è principalemente il combattimento
brutto da dire ma sbatterai contro qualche muro prima di trovare la tua via
spero che la troverai prima di aver sprecato troppo tempo
A me piace il Kung fu...
ma come fai a esserne cosi sicuro? ti piace il nome? ti piacciono i film di jackie chan? ti piace il vestitino tradizionale cinese?pugilato o judo sinceramente non mi attirano
come fai a saperlo? non ti piace il kimono giapponese? non ti piaccioni I film di samurai?Sinceramente quello che mi attrae degli stili cinesi è la dinamicità, non amo le robe troppo statiche perchè rischierei di annoiarmi
e da dove ti sarebbe saltata fuori questa idea della dinamicita' degli stili cinesi che non troveresti in qualunque altra arte marziale? dai film percaso? o forse hai visto qualche video su youtube dove chi fa kungfu fa i movinenti piu inutili, cercando di copiare animali in qualche maniera, mentre chi fa judo/boxe/muaythai fa movimenti piu relistici senza andare in cerca di movenze complicate?
Sinceramente quello che mi attrae degli stili cinesi è la dinamicità, non amo le robe troppo statiche perchè rischierei di annoiarmi
e da dove ti sarebbe saltata fuori questa idea della dinamicita' degli stili cinesi che non troveresti in qualunque altra arte marziale? dai film percaso? o forse hai visto qualche video su youtube dove chi fa kungfu fa i movinenti piu inutili, cercando di copiare animali in qualche maniera, mentre chi fa judo/boxe/muaythai fa movimenti piu relistici senza andare in cerca di movenze complicate?
Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.
Ma quindi combattete anche? :)
1. | ??? |
Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.
Ma quindi combattete anche? :)
Ma quindi combattete anche? :)mi pare di aver letto che hanno agonisti di sanda
ma non ho capito se fanno sparring anche nei loro stili cino-viet (e stili "minori"[1] di taiji)
1. ???
Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.
Ma quindi combattete anche? :)
Buongiorno Rev!
Si, in ogni palestra si fa anche combattimento. Poi ogni insegnante ha le sue preferenze e ci dedica piu' o meno tempo ma il combattimento sportivo (a punti, con le protezioni), cosi' come la lotta tradizionale e quella a terra, sono parte integrante del programma e degli esami di passaggio gradi.
Il corso sanda e' un di piu' per chi gia' si e' fatto un'idea e trova questo aspetto come confacente alla propria voglia di crescere.
Bello,ci sono in rete video degli incontri oltre quelli delle forme? :)
EDIT: trovato qualcosa sul canale,scusa
Kung fu tournament fenghuang,final:Bestiani vs Zuddas1°round (https://www.youtube.com/watch?v=Bl0At1Vwqt0#)
Anche questo XDSpoiler: show
Adottate il regolamento del viet vo dao?
Forbici obbligatorie anche da voi?
Adottate il regolamento del viet vo dao?
Forbici obbligatorie anche da voi?
Abbiamo un regolamento interno per lo sportivo di cui non ricordo tutti i dettagli (no calci diretti al viso, non si dovrebbe entrare di tallone, no ginocchiate e gomitate a meno che siano gare "ad hoc", no calci sotto la cintura o alla schiena) ma non credo sia quello del Viet Vo Dao, che pero' non conosco. Sicuramente le forbici non sono obbligatorie.
Adottate il regolamento del viet vo dao?
Forbici obbligatorie anche da voi?
Abbiamo un regolamento interno per lo sportivo di cui non ricordo tutti i dettagli (no calci diretti al viso, non si dovrebbe entrare di tallone, no ginocchiate e gomitate a meno che siano gare "ad hoc", no calci sotto la cintura o alla schiena) ma non credo sia quello del Viet Vo Dao, che pero' non conosco. Sicuramente le forbici non sono obbligatorie.
Grazie :)
In quel video si vedono cmq un sacco di calci alle gambe e diretti al viso...
Dici regolamento "sportivo" perche' combattete anche in altre maniere?
Mad, mi sembri Cruciani della zanzara, occhio perche' quelli sono cosmopavoni e le zanzare ne sono attratte come col fuoco
Si, ci sono anche le proiezioni [cut]... Di solito pero' non sono ammesse (e nemmeno troppo comode con i guantoni) nelle gare di combattimento.
In effetti da noi nel sanda la scelta delle tecniche e' un po' piu' ampia e, se non ricordo male, ci sono anche guanti diversi (non vorrei dire eresie ma mi pare siano addirittura quelli aperti nel nostro corso).
Stavo riferendomi al regolamento del nostro combattimento "base" o sportivo.