Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Marco89 on January 16, 2014, 19:43:44 pm

Title: Kung fu feng huang
Post by: Marco89 on January 16, 2014, 19:43:44 pm
Qualcuno conosce questo stile fondato dal maestro Raoul Pianella? non trovo molte informazioni in giro ma sembra che il maestro sia stato allievo di Shin Dae Woung
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: MachineGunYogin on January 16, 2014, 19:48:25 pm
no
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Bingo Bongo on January 16, 2014, 20:05:18 pm
Perché proprio questo stile? spesso a cercare l'ago nel pagliaglio si perde tempo e poi quando si trova l'ago ci si rende conto che era solo un ago. 20 cent al mercato
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Marco89 on January 16, 2014, 20:53:56 pm
Perché proprio questo stile? spesso a cercare l'ago nel pagliaglio si perde tempo e poi quando si trova l'ago ci si rende conto che era solo un ago. 20 cent al mercato
non sono andato a cercare nessun ago,  solo che la palestra è vicino casa mia e in zona non ho trovato altro, e apperentamente mi è sembrata abbastanza seria come scuola. comunque dalla tua risposta deduco che non è buona o cosa?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Bingo Bongo on January 16, 2014, 21:10:28 pm
Non so se è buona o cattiva, ma quando il maestro fondatore si chiama Roul Pianella e fonda uno stile di kung fu nel 1990 qualche dubbio comunque mi viene.
Ma non per qualche pregiudizio, ma perché sono 20 anni che vedo fondare stili.
Per una questione di statistiche se l'89 del tuo nick è riferito alla tua data di nascita. Io, ma perché sono se fossi te cercherei qualcosa di consolodito se non altro dal punto di vista storico.
Poi, ripeto, non mi permetto né di stabilire né di giudicare le qualità di Pianella che anzi ha tutto il mio rispetto sia come maestro che come praticante.
Insomma se hai la possibilità non focalizzarti subito su qualcosa magari basandoti su come quella cosa te la immagini o dovrebbe essere per te, ma prova stili e metodi diversi.
Chiaro che se non hai alternative, per motivi logistici o altro, allora anch'io ti dico di provare il Feng Huang.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Marco89 on January 16, 2014, 21:43:21 pm
Grazie, sicuramente cercherò di provare altro... comunque cercando un pò in rete Pianella è stato allievo di shin dae wong per un lungo periodo, poi successivamente ha avuto un' esperienza anche nel vovinam viet vo dao. il suo stile dovrebbe unire gli stili cinesi di Shin con il viet vo dao
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: MachineGunYogin on January 16, 2014, 23:10:07 pm
A posto siamo ..queste pseudo mixed martial arts fanno pensare anche a me. Non per un discorso di pagliaio ma per la fusione di discipline. Ci sono per caso link o video da poter farsi un'idea, e magari trollare un po' ?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Marco89 on January 16, 2014, 23:46:15 pm
No avevo capito male io nella scuola si studia VIET VO DAO stile VÕ BINH DINH  fino al 2° dan, poi da questo livello in poi si iniziano a studiare alcuni stili cinesi interni

Feng Huang Quyen_2011.wmv (http://www.youtube.com/watch?v=7hV9rSfZpkM#)
Feng Huang Quyen 2011 wmv

Maestro Fondatore Raoul Pianella 20112012_1.avi (http://www.youtube.com/watch?v=_cQ9jjyqzd8#)
Maestro Fondatore Raoul Pianella 20112012 1 avi
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on January 16, 2014, 23:52:41 pm
se può interessare dovrei aver trovato il canale Youtube:

https://www.youtube.com/user/vodaovietnam/videos (https://www.youtube.com/user/vodaovietnam/videos)

opinione personale data dalla visione di un paio di video:
non è che mi faccia impazzire, vedo troppe cose fini a se stesse, una volta avrei detto "magari si mira a fare scena perchè sono dimostrazioni", adesso non lo dico perchè so che non è così, la matrice vietnamita si porta dietro l'acrobatica che a me onestamente non piace e non interessa.
per la matrice cinese, avevo visto due allievi di Shin Dae Woung in passato, uno dei quali istruttore a sua volta, avevo visto una mantide più compatta e che andava dritta al sodo, nel video ho visto una mantide "scenica", poi son gusti.
a livello di "efficacia ed efficienza tecnica" non voglio dare giudizi perchè appunto ho visto due video in croce, non so il livello degli allievi (non che io in ciò che pratico sia un fenomeno eh, anzi, tutto l'opposto), adesso vado a guardarmi anche i video dei combattimenti giusto per curiosità, ma sono già sicuro che troverò una tecnica ben diversa da quella trovata nelle esibizioni.
ripeto, per i miei gusti non andrebbe bene, ma ognuno deve cercare ciò che più lo aggrada, se ti piace vai e prova, è sempre la cosa migliore :thsit:
a proposito, per quale motivo ti piacerebbe iniziare la pratica?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Marco89 on January 17, 2014, 00:33:14 am
io sinceramente voglio iniziare perchè ho sempre avuto una passione per le arti marziali, anche se non ho mai praticato niente seriamente solo qualcosina proprio di viet vo dao da bambino, e a dir la verità mi piaceva molto sopratutto mi divertivo. ora mi è venuta questa voglia di riiniziare, ovviamente il mio obbiettivo non è solo divertirmi come da bambino, ma cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto, cerco anche qualcosa che dia un pò di preparazione fisica. comunque ho già provato questo mese ju jitsu , che mi è piciuto in alcune cose sopratutto mi è sembrato efficacie e non manca il contatto. ma per i miei gusti un pò noiosi troppo statico, pochissimo movimento.
comunque guardando i video mi sembra che tecnicamente sia buono o almeno credo (non ho sicuramente un occhio esperto), però anch'io ho molti dubbi sull'efficacia..
per curiosità te cosa pratichi?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on January 17, 2014, 00:56:45 am
io sinceramente voglio iniziare perchè ho sempre avuto una passione per le arti marziali, anche se non ho mai praticato niente seriamente solo qualcosina proprio di viet vo dao da bambino, e a dir la verità mi piaceva molto sopratutto mi divertivo. ora mi è venuta questa voglia di riiniziare, ovviamente il mio obbiettivo non è solo divertirmi come da bambino,

perchè "ovviamente"? il mio unico scopo è quello di divertirmi e nulla di più, al contrario era da bambino che avevo anche altre mire :)
per questo dicevo che è giusto seguire i propri gusti e capire perchè si vuole praticare

ma cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto, cerco anche qualcosa che dia un pò di preparazione fisica. comunque ho già provato questo mese ju jitsu , che mi è piciuto in alcune cose sopratutto mi è sembrato efficacie e non manca il contatto. ma per i miei gusti un pò noiosi troppo statico, pochissimo movimento.

mah, io un consiglio te lo darei pure, uno stile di striking, lotta in piedi e a terra, da quel che ho letto con un ottimo insegnante, bravo anche nella preparazione fisica, che fa fare un riscaldamento degno di questo nome (cosa che mi sono accorto essere importantissima), dove c'è contatto e possibilità di confronto, uno sport che a me piace tantissimo: il Kudo, il cui insegnante è l'utente Moai (dal quale prima o poi riuscirò pure io a fare un salto!)

comunque guardando i video mi sembra che tecnicamente sia buono o almeno credo (non ho sicuramente un occhio esperto), però anch'io ho molti dubbi sull'efficacia..
per curiosità te cosa pratichi?

come dicevo, non mi esprimo a livello tecnico perchè appunto ho visto giusto un paio di video, poi potrei fare una panoramica generale ma non di stile.
io cosa pratico? eh, bella domanda :gh:
in teoria pratico Karate Wado Ryu, in pratica non devi immaginarti una lezione tipica di Karate, praticamente si stanno facendo allenamenti molto più simili alla Kick Boxing a livello di metodologia, di base comunque le tecniche sono quelle del Wado Ryu, anche se la parte di braccia strizza parecchio l'occhio verso la Kick Boxing, ma soprattutto odiamo i Kata :P

P.s. potresti aprire un topic apposito per avere qualche consiglio di corsi nella tua zona, così potresti vagliare più possibilità tutte insieme anzichè aprire un topic su uno stile specifico come hai appena fatto ;)
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: happosai lucifero on January 17, 2014, 07:56:40 am
io sinceramente voglio iniziare perchè ho sempre avuto una passione per le arti marziali, anche se non ho mai praticato niente seriamente solo qualcosina proprio di viet vo dao da bambino, e a dir la verità mi piaceva molto sopratutto mi divertivo. ora mi è venuta questa voglia di riiniziare, ovviamente il mio obbiettivo non è solo divertirmi come da bambino, ma cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto, cerco anche qualcosa che dia un pò di preparazione fisica.


scusa ma allora perché non lasci perdere ste cinesate e pratichi qualcosa dove ci si mena davvero? ho letto che Tenchu ti consigliava il corso di Kudo del buon Moai.. ma sei in zona Milano?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Darth Dorgius on January 17, 2014, 09:01:20 am
cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto

Allora ti conviene orientarti su qualcosa che ti dia una buona base, lasciando perdere discipline con tecniche complesse e acrobatica.

Ti consiglierei la muay thai, il pugilato o lo judo.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Fabio Spencer on January 17, 2014, 09:18:44 am
Ciao Marco.
Posso chiederti di dove sei?
Per quanto riguarda la tua domanda l'unica risposta che mi sento di darti è vai e prova.
Solo tu puoi sapere se questa scuola va nella direzione di quello che ti interessa.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on January 17, 2014, 10:51:46 am
Ho consigliato il Kudo perché ho visto che anche la scuola di Feng Huang è a Milano, in più è un ottimo stile (il Kudo) e soprattutto diversi qui sul forum si sono allenati con Moai e dicono che è un ottimo istruttore, quest'ultima è sicuramente una cosa fondamentale
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Fabio Spencer on January 17, 2014, 11:26:52 am
Ho consigliato il Kudo perché ho visto che anche la scuola di Feng Huang è a Milano, in più è un ottimo stile (il Kudo) e soprattutto diversi qui sul forum si sono allenati con Moai e dicono che è un ottimo istruttore, quest'ultima è sicuramente una cosa fondamentale
per quanto mi riguarda è un ottimo consiglio.  ;)
Ma non avevo capito che quella scuola fosse a Milano.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Marco89 on January 17, 2014, 13:59:26 pm
io sinceramente voglio iniziare perchè ho sempre avuto una passione per le arti marziali, anche se non ho mai praticato niente seriamente solo qualcosina proprio di viet vo dao da bambino, e a dir la verità mi piaceva molto sopratutto mi divertivo. ora mi è venuta questa voglia di riiniziare, ovviamente il mio obbiettivo non è solo divertirmi come da bambino, ma cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto, cerco anche qualcosa che dia un pò di preparazione fisica.


scusa ma allora perché non lasci perdere ste cinesate e pratichi qualcosa dove ci si mena davvero? ho letto che Tenchu ti consigliava il corso di Kudo del buon Moai.. ma sei in zona Milano?

A me piace il Kung fu... comunque forse mi hai frainteso con un pò di contatto intendevo semplicemente qualcosa dove non si passa tutta la lezione a fare solo forme, ma anche un pò di combattimento e qualche applicazione. Si comunque sono in zona milano, ma ho visto il corso di kudo è troppo lontano da dove abito io purtroppo

cerco qualcosa di valido a livello tecnico e che ci sia un pò di contatto

Allora ti conviene orientarti su qualcosa che ti dia una buona base, lasciando perdere discipline con tecniche complesse e acrobatica.

Ti consiglierei la muay thai, il pugilato o lo judo.

cercherò di provare muay thai che mi ispira abbastanza. pugilato o judo sinceramente non mi attirano

Ho consigliato il Kudo perché ho visto che anche la scuola di Feng Huang è a Milano, in più è un ottimo stile (il Kudo) e soprattutto diversi qui sul forum si sono allenati con Moai e dicono che è un ottimo istruttore, quest'ultima è sicuramente una cosa fondamentale
per quanto mi riguarda è un ottimo consiglio.  ;)
Ma non avevo capito che quella scuola fosse a Milano.

esatto sona di milano precisamente zona sud, e putroppo il corso di kudo è un pò lontano da casa mia... anche se come disciplina mi sembra interessante.
comunque con un pò di fatica ho trovato un sacco di roba  vicino a casa mia(google maps non è  che trovi proprio tutto..) , muay thai che andrò a provare, karate shotokan, karate wado ryu che mi ispira,  wing chun non è che mi convinca molto mi sembra commerciale, ninjutsu stessa cosa del win chun, qwan ki do che mi sembra carino ma ho letto alcune regole sul combattimento che non mi convincono, boxe che non mi interessa, kunf fu tang lang che andrò a provare, taiji che non mi interessa, aikido che non mi interessa. da oggi inizio a provare qualcosina e vi farò  sapere!
grazie a tutti per le risposte
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on January 17, 2014, 15:24:37 pm
A me piace il Kung fu...

cosa ti attrae degli stili cinesi?

comunque forse mi hai frainteso con un pò di contatto intendevo semplicemente qualcosa dove non si passa tutta la lezione a fare solo forme, ma anche un pò di combattimento e qualche applicazione.

quindi torno alla domanda di prima: perchè proprio uno stile di Kung Fu, che spesso è Wushu Moderno e se vuoi combattere devi fare Sanda? (altro bellissimo sport da combattimento a mio parere)

Si comunque sono in zona milano, ma ho visto il corso di kudo è troppo lontano da dove abito io purtroppo

io abito in un posto dove va già bene se abbiamo ancora qualche autobus, quindi nel periodo in cui mi ero interessato al Karate Uechi Ryu a Milano, vista la distanza dalla stazione alla palestra, avevo pensato di rinunciare in partenza (per inciso, io abito in Liguria), poi per fortuna ho provato lo stesso...
questo per dire, magari è che qui da me il settore trasporti è vergognoso sotto ogni punto di vista (costi compresi), ma con la rete metropolitana di Milano non vedo grandi difficoltà nel raggiungimento dei vari quartieri (poi vabbè, io avevo avuto la fortuna che la palestra era accanto ad una fermata della metro)

cercherò di provare muay thai che mi ispira abbastanza. pugilato o judo sinceramente non mi attirano

ma non volevi uno stile cinese? :P

esatto sona di milano precisamente zona sud, e putroppo il corso di kudo è un pò lontano da casa mia... anche se come disciplina mi sembra interessante.
comunque con un pò di fatica ho trovato un sacco di roba  vicino a casa mia(google maps non è  che trovi proprio tutto..) , muay thai che andrò a provare, karate shotokan, karate wado ryu che mi ispira,  wing chun non è che mi convinca molto mi sembra commerciale, ninjutsu stessa cosa del win chun, qwan ki do che mi sembra carino ma ho letto alcune regole sul combattimento che non mi convincono, boxe che non mi interessa, kunf fu tang lang che andrò a provare, taiji che non mi interessa, aikido che non mi interessa. da oggi inizio a provare qualcosina e vi farò  sapere!
grazie a tutti per le risposte

allora, per gli sitli cinesi hai trovato solo Tang Lang (quale stile? so che a Milano ci sono il Qi Xing Tang Lang di Barbieri e il Taiji Meihua Tang Lang che si fa alla "Tana Dei Dragoni", tu quale hai trovato?), Wing Chun (in genere la commercialità va a seconda dei lineage, ma non mi addentro, è comunque uno stile che mi ha lasciato più dubbi che altro) e Taiji Quan, di questi solo il Tang Lang ti interesserebbe, quindi ti chiedo: ti piacciono le forme? (Tao Lu in cinese, Kata in giapponese)
te lo chiedo perchè hai scelto uno stile che ne ha se non ricordo male tipo una sessantina (almeno per il Qi Xing, Sette Stelle)
il Qwan Ki Do è uno stile vietnamita, a me non piacciono molto perchè chi più chi meno, ho sempre visto fare parti acrobatiche.
per il combattimento anche a me il regolamento non piace, c'è anche da dire che poi ognuno in palestra può fare ciò che vuole, ma in passato scambia qualche messaggio con un ragazzo di Milano che lo praticava e passando alla Thai Boxe disse che di utile dello stile che praticava prima non si era portato dietro quasi nulla a livello di sparring (era anche diventato istruttore), anche parlava di tante forme che risultavano inutili.
stili giapponesi che ti interessano: Shotokan e Wado Ryu, di Shotokan non so niente, di Wado Ryu posso anticiparti che ci sono due correnti, una più Ju-Jitsu oriented, l'altra più Karate oriented, ma io ho visto solo la seconda e come dicevo non la pratico nemmeno come andrebbe praticata.
hai interesse per un tipo preciso di combattimento? (lotta in piedi, striking, lotta a terra, lato sportivo, difesa personale, armato?)
per il resto, ripeto, non sarebbe meglio aprire un topic in "Interstile"?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Marco89 on January 17, 2014, 17:01:43 pm
A me piace il Kung fu...

cosa ti attrae degli stili cinesi?

comunque forse mi hai frainteso con un pò di contatto intendevo semplicemente qualcosa dove non si passa tutta la lezione a fare solo forme, ma anche un pò di combattimento e qualche applicazione.

quindi torno alla domanda di prima: perchè proprio uno stile di Kung Fu, che spesso è Wushu Moderno e se vuoi combattere devi fare Sanda? (altro bellissimo sport da combattimento a mio parere)
Sinceramente quello che mi attrae degli stili cinesi è la dinamicità, non amo le robe troppo statiche perchè rischierei di annoiarmi o forse è solo una mia fissa non so...
Comunque proprio per questo mi ero interessato al feng huang perchè ho chiesto e mi hanno detto che è una scuola dove si fa comunque un pò di combattimento a differenza di altre scuole di kung fu, e si può fare anche il corso di sanda, e da un certo livello anche combattimenti interstile.




Si comunque sono in zona milano, ma ho visto il corso di kudo è troppo lontano da dove abito io purtroppo

io abito in un posto dove va già bene se abbiamo ancora qualche autobus, quindi nel periodo in cui mi ero interessato al Karate Uechi Ryu a Milano, vista la distanza dalla stazione alla palestra, avevo pensato di rinunciare in partenza (per inciso, io abito in Liguria), poi per fortuna ho provato lo stesso...
questo per dire, magari è che qui da me il settore trasporti è vergognoso sotto ogni punto di vista (costi compresi), ma con la rete metropolitana di Milano non vedo grandi difficoltà nel raggiungimento dei vari quartieri (poi vabbè, io avevo avuto la fortuna che la palestra era accanto ad una fermata della metro)

 si hai ragione i trasporti funzionano bene, però milano è grande e ad esempio per arrivare dove si fa il corso di kudo ci metterei 40 min che si potrebbe anche fare, ma visto che non è che ho tutto sto tempo libero preferisco qualcosa che sia vicino visto che comunque ci sono molto alternative


allora, per gli sitli cinesi hai trovato solo Tang Lang (quale stile? so che a Milano ci sono il Qi Xing Tang Lang di Barbieri e il Taiji Meihua Tang Lang che si fa alla "Tana Dei Dragoni", tu quale hai trovato?), Wing Chun (in genere la commercialità va a seconda dei lineage, ma non mi addentro, è comunque uno stile che mi ha lasciato più dubbi che altro) e Taiji Quan, di questi solo il Tang Lang ti interesserebbe, quindi ti chiedo: ti piacciono le forme? (Tao Lu in cinese, Kata in giapponese)
te lo chiedo perchè hai scelto uno stile che ne ha se non ricordo male tipo una sessantina (almeno per il Qi Xing, Sette Stelle)
il Qwan Ki Do è uno stile vietnamita, a me non piacciono molto perchè chi più chi meno, ho sempre visto fare parti acrobatiche.
per il combattimento anche a me il regolamento non piace, c'è anche da dire che poi ognuno in palestra può fare ciò che vuole, ma in passato scambia qualche messaggio con un ragazzo di Milano che lo praticava e passando alla Thai Boxe disse che di utile dello stile che praticava prima non si era portato dietro quasi nulla a livello di sparring (era anche diventato istruttore), anche parlava di tante forme che risultavano inutili.
stili giapponesi che ti interessano: Shotokan e Wado Ryu, di Shotokan non so niente, di Wado Ryu posso anticiparti che ci sono due correnti, una più Ju-Jitsu oriented, l'altra più Karate oriented, ma io ho visto solo la seconda e come dicevo non la pratico nemmeno come andrebbe praticata.
hai interesse per un tipo preciso di combattimento? (lotta in piedi, striking, lotta a terra, lato sportivo, difesa personale, armato?)
per il resto, ripeto, non sarebbe meglio aprire un topic in "Interstile"?
si il tang lang è quello  della palestra tana dei dragoni, comunque non è che mi piacciano particolarmente le forme, però non le ritengo neanche così inutili diciamo che secondo me servono.
per il Qwan Ki Do l'ho escluso proprio per questo infatti mi sembra si possa attaccare solo con una mano o una cosa del genere. per il wado ryu non so di quale corrente fa parte.
comunque forse mi sono espresso male il mio obbiettivo non è principalemente il combattimento, ma voglio qualcosa dove oltre ci sia un minimo di applicazione e contatto, e ogni tanto qualche combattimento, e non solo forme.. comunque ora proverò un pò di lezioni e scriverò magari in un altro topic un pò come sono gli allenamenti.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Fabio Spencer on January 17, 2014, 17:33:23 pm
si, A Milano puoi trovare di tutto.
LA cosa migliore è provare un po' in giro e farti qualche idea toccando con mano quello che ti piace.
Buona ricerca e facci sapere.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 20, 2014, 12:15:43 pm
Ciao Marco, io pratico Feng Huang dal 2001 e spero di poterti dare un po' di lumi.
Se hai praticato un po' il Viet Vo Dao da bambino vedrai che alcune basi tecniche sono simili ma, vista la tua eta', praticherai (spero con noi!) con una mentalita' molto diversa, che ti permettera' di gustare e apprezzare a fondo il mondo delle arti marziali.
Il primo e piu' importante consiglio e' vai e vedi. Non vale solo per il Feng Huang ma per qualsiasi arte marziale (o sport, o altro) tu voglia iniziare. La scuola, gli stili e tutto il contorno sono importanti ma e' fondamentale che tu conosca l'insegnante, veda come ci si allena nella palestra e ti faccia un'idea in prima persona. Una o due lezioni di prova non te le nega nessuno e se prendi contatto con un insegnante potrai concordare i dettagli. I contatti li trovi sul sito http://www.fenghuang.org/index.php/dovepraticare/praticarekungfu (http://www.fenghuang.org/index.php/dovepraticare/praticarekungfu) , dove ci sono anche molte altre informazioni.
La scuola inizia con il programma vietnamita, proveniente per tanta parte dall'esperienza del M^ Pianella con il M^ Vismara del Qwan Ki Do, fatta nella seconda meta' degli anni ottanta; e successivamente insegna il programma cinese, frutto prevalentemente dalla sua esperienza con il M^ Shin Dae Woung, fatta tra la fine degli anni settanta e la meta' degli ottanta.
Oltre alle forme e alle tecniche individuali (posizioni, tecniche di mano e gamba, condizionamento fisico e irrobustimento, meditazione...) molto del programma e' a coppie, con applicazioni uno contro uno e contatto fisico. C'e' poi l'insegnamento delle armi vietnamite e cinesi, fatto unitariamente tra i praticanti di tutte le palestre Feng Huang, il combattimento sportivo e la lotta tradizionale. Per chi vuole approfondire l'aspetto sport di combattimento e fare gare, anche interstile, c'e' un corso di sanda tenuto da uno dei nostri insegnanti con piu' esperienza. Il programma e' quindi molto vasto e continuando con pazienza negli anni troverai anche il Qi Gong, che fa la parte del leone e viene studiato sin da subito nel corso di taiji (pratichiamo uno stile minore, non uno dei quattro/cinque piu' noti).
Questa varieta' da una visione ampia, con un approccio sia esterno che interno, di cio' che e' Arte Marziale.
Come fatto notare in alcuni post precedenti ci sono anche tecniche acrobatiche, che puoi vedere nei nostri video su YouTube e nelle dimostrazioni per il pubblico. Queste sono coregraficamente accattivanti e nelle occasioni in cui le palestre fanno promozione come ASD e' funzionale che siano un pezzo forte. E' brutto da dirsi quando si conoscono meglio le arti marziali, ma probabilmente e' vero per una parte significativa di noi che senza i film di Bruce Lee la diffusione in occidente sarebbe stata piu' limitata. Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.
Riguardo alla scelta del M^ Pianella di fondare una sua scuola (un sistema, come me l'ha definito lui recentemente, vista l'unione di piu' arti marziali e stili) che ha "solo" 24 anni non entro nel merito perche' e' un discorso articolato e che solo lui puo' fare. Cio' che posso dirti, sulla base della mia esperienza e del mio pensiero personale, e' che il Feng Huang incarna e traduce in un metodo di insegnamento faticoso e valido l'esperienza del M^ Pianella e la sua idea di cio' che e' una scuola tradizionale di arti marziali.
Concludo invitandoti a contattarmi se vuoi approfondire l'argomento e ti dico che se sei disponibile a iniziare un lungo percorso troverai tantissimo, probabilmente piu' di quello che oggi ti aspetti, nell'Arte Marziale. Feng Huang o non Feng Huang che sara' :-)

Un saluto marziale
TB
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Wa No Seishin on February 20, 2014, 13:45:10 pm
Bengiunto! :ricktaylor:
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Kufù on February 20, 2014, 15:12:23 pm
comunque non è che mi piacciano particolarmente le forme
il mio obbiettivo non è principalemente il combattimento

brutto da dire ma sbatterai contro qualche muro prima di trovare la tua via

spero che la troverai prima di aver sprecato troppo tempo
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: MachineGunYogin on February 20, 2014, 17:58:24 pm
A me piace il Kung fu...

ma come fai a esserne cosi sicuro? ti piace il nome? ti piacciono i film di jackie chan? ti piace il vestitino tradizionale cinese?


pugilato o judo sinceramente non mi attirano

come fai a saperlo? non ti piace il kimono giapponese? non ti piaccioni I film di samurai?

Sinceramente quello che mi attrae degli stili cinesi è la dinamicità, non amo le robe troppo statiche perchè rischierei di annoiarmi

e da dove ti sarebbe saltata fuori questa idea della dinamicita' degli stili cinesi che non troveresti in qualunque altra arte marziale? dai film percaso? o forse hai visto qualche video su youtube dove chi fa kungfu fa i movinenti piu inutili, cercando di copiare animali in qualche maniera, mentre chi fa judo/boxe/muaythai fa movimenti piu relistici senza andare in cerca di movenze complicate?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Marco89 on February 20, 2014, 23:45:08 pm
Ciao Marco, io pratico Feng Huang dal 2001 e spero di poterti dare un po' di lumi.
Se hai praticato un po' il Viet Vo Dao da bambino vedrai che alcune basi tecniche sono simili ma, vista la tua eta', praticherai (spero con noi!) con una mentalita' molto diversa, che ti permettera' di gustare e apprezzare a fondo il mondo delle arti marziali.
Il primo e piu' importante consiglio e' vai e vedi. Non vale solo per il Feng Huang ma per qualsiasi arte marziale (o sport, o altro) tu voglia iniziare. La scuola, gli stili e tutto il contorno sono importanti ma e' fondamentale che tu conosca l'insegnante, veda come ci si allena nella palestra e ti faccia un'idea in prima persona. Una o due lezioni di prova non te le nega nessuno e se prendi contatto con un insegnante potrai concordare i dettagli. I contatti li trovi sul sito http://www.fenghuang.org/index.php/dovepraticare/praticarekungfu (http://www.fenghuang.org/index.php/dovepraticare/praticarekungfu) , dove ci sono anche molte altre informazioni.
La scuola inizia con il programma vietnamita, proveniente per tanta parte dall'esperienza del M^ Pianella con il M^ Vismara del Qwan Ki Do, fatta nella seconda meta' degli anni ottanta; e successivamente insegna il programma cinese, frutto prevalentemente dalla sua esperienza con il M^ Shin Dae Woung, fatta tra la fine degli anni settanta e la meta' degli ottanta.
Oltre alle forme e alle tecniche individuali (posizioni, tecniche di mano e gamba, condizionamento fisico e irrobustimento, meditazione...) molto del programma e' a coppie, con applicazioni uno contro uno e contatto fisico. C'e' poi l'insegnamento delle armi vietnamite e cinesi, fatto unitariamente tra i praticanti di tutte le palestre Feng Huang, il combattimento sportivo e la lotta tradizionale. Per chi vuole approfondire l'aspetto sport di combattimento e fare gare, anche interstile, c'e' un corso di sanda tenuto da uno dei nostri insegnanti con piu' esperienza. Il programma e' quindi molto vasto e continuando con pazienza negli anni troverai anche il Qi Gong, che fa la parte del leone e viene studiato sin da subito nel corso di taiji (pratichiamo uno stile minore, non uno dei quattro/cinque piu' noti).
Questa varieta' da una visione ampia, con un approccio sia esterno che interno, di cio' che e' Arte Marziale.
Come fatto notare in alcuni post precedenti ci sono anche tecniche acrobatiche, che puoi vedere nei nostri video su YouTube e nelle dimostrazioni per il pubblico. Queste sono coregraficamente accattivanti e nelle occasioni in cui le palestre fanno promozione come ASD e' funzionale che siano un pezzo forte. E' brutto da dirsi quando si conoscono meglio le arti marziali, ma probabilmente e' vero per una parte significativa di noi che senza i film di Bruce Lee la diffusione in occidente sarebbe stata piu' limitata. Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.
Riguardo alla scelta del M^ Pianella di fondare una sua scuola (un sistema, come me l'ha definito lui recentemente, vista l'unione di piu' arti marziali e stili) che ha "solo" 24 anni non entro nel merito perche' e' un discorso articolato e che solo lui puo' fare. Cio' che posso dirti, sulla base della mia esperienza e del mio pensiero personale, e' che il Feng Huang incarna e traduce in un metodo di insegnamento faticoso e valido l'esperienza del M^ Pianella e la sua idea di cio' che e' una scuola tradizionale di arti marziali.
Concludo invitandoti a contattarmi se vuoi approfondire l'argomento e ti dico che se sei disponibile a iniziare un lungo percorso troverai tantissimo, probabilmente piu' di quello che oggi ti aspetti, nell'Arte Marziale. Feng Huang o non Feng Huang che sara' :-)

Un saluto marziale
TB

Ti ringrazio molto per questa lunghissima spiegazione, certamente sembra una scuola interessante che proverò di sicuro, purtroppo ho avuto
 alcuni problemi a lavoro(devo lavorare di sera), e non sono riuscito ancora a provare nulla.

comunque non è che mi piacciano particolarmente le forme
il mio obbiettivo non è principalemente il combattimento

brutto da dire ma sbatterai contro qualche muro prima di trovare la tua via

spero che la troverai prima di aver sprecato troppo tempo

speriamo il primo possibile, anche perchè ormai non sono più un ragazzino


A me piace il Kung fu...

ma come fai a esserne cosi sicuro? ti piace il nome? ti piacciono i film di jackie chan? ti piace il vestitino tradizionale cinese?


pugilato o judo sinceramente non mi attirano

come fai a saperlo? non ti piace il kimono giapponese? non ti piaccioni I film di samurai?

Sinceramente quello che mi attrae degli stili cinesi è la dinamicità, non amo le robe troppo statiche perchè rischierei di annoiarmi

e da dove ti sarebbe saltata fuori questa idea della dinamicita' degli stili cinesi che non troveresti in qualunque altra arte marziale? dai film percaso? o forse hai visto qualche video su youtube dove chi fa kungfu fa i movinenti piu inutili, cercando di copiare animali in qualche maniera, mentre chi fa judo/boxe/muaythai fa movimenti piu relistici senza andare in cerca di movenze complicate?

ma infatti io non ne sono così sicuro, le mie conclusione sono dovute solo alle mie ricerche su internet e a qualche video visto online.
intendevo solo che mi ispirano più quelle cinesi, poi magari mi sono espresso male. io non ho escluso le arti giapponesi ho detto anche che proverò karate, proverò anche muay thai e altro... ho escluso il judo e altro solo per scremare un pò le scelte visto che non è che posso provare tutto anche se mi piacerebbe.. comunque l'idea che siano più dinamiche le arti cinesi non l'ho inventato io, ma l'ho letto un pò ovunque, e lo dicono in tanti anche gente abbastanza esperta.
comunque non mi interessano le divise, e non sono solito guardare film su arti marziali.... 
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: MachineGunYogin on February 21, 2014, 00:59:52 am
IMO la scrematura principale, come ti hanno gia suggerito, dovrebbe essere se ti piace di piu lo striking o il grappling. Poi da li pui fare una scielta furba. Poi da li decidi altre cose. Per esempio se ti piace lo striking cerchi piu un metodo stradale (JKD, arnids, kali.. ) o piu sportivo (muay thai, sanda...). Poi vuoi le armi (arnis, silat ..) o no (muay thai..).
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on February 21, 2014, 11:28:37 am
Sinceramente quello che mi attrae degli stili cinesi è la dinamicità, non amo le robe troppo statiche perchè rischierei di annoiarmi

e da dove ti sarebbe saltata fuori questa idea della dinamicita' degli stili cinesi che non troveresti in qualunque altra arte marziale? dai film percaso? o forse hai visto qualche video su youtube dove chi fa kungfu fa i movinenti piu inutili, cercando di copiare animali in qualche maniera, mentre chi fa judo/boxe/muaythai fa movimenti piu relistici senza andare in cerca di movenze complicate?

ecco, questi due post rispecchiano perfettamente ciò che intendevo nel topic sul "Pak Mei" in cui scrivevo:

"Sembra un modo di fare comune degli stili cinesi quello di voler a tutti i costi far vedere rapidi movimenti di braccia anche a scapito della potenza, questo non è certo il primo video che mi capita di vedere in cui sembra che si cerchi solo di sbracciare."

a quanto sembra l'occhio meno esperto (senza offesa eh ;)) di Marco89 viene ingannato da certi movimenti in cui invece Dhammachinegun nota che c'è solo apparenza
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Rev. Madhatter on February 21, 2014, 12:00:18 pm
Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.


Ma quindi combattete anche?   :)
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Kufù on February 21, 2014, 13:39:31 pm
Ma quindi combattete anche?   :)

mi pare di aver letto che hanno agonisti di sanda

ma non ho capito se fanno sparring anche nei loro stili cino-viet (e stili "minori"[1] di taiji)
 1.  ???
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 21, 2014, 14:19:19 pm
Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.


Ma quindi combattete anche?   :)

Buongiorno Rev!
Si, in ogni palestra si fa anche combattimento. Poi ogni insegnante ha le sue preferenze e ci dedica piu' o meno tempo ma il combattimento sportivo (a punti, con le protezioni), cosi' come la lotta tradizionale e quella a terra, sono parte integrante del programma e degli esami di passaggio gradi.
Il corso sanda e' un di piu' per chi gia' si e' fatto un'idea e trova questo aspetto come confacente alla propria voglia di crescere.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 21, 2014, 14:38:11 pm
Buongiorno Kufù!

Ma quindi combattete anche?   :)
mi pare di aver letto che hanno agonisti di sanda

Confermo, anche se non tutti quelli che seguono il corso di sanda poi decidono di fare gare agonistiche. Abbiamo almeno un paio di gare all'anno in cui abbiamo sia il combattimento a mani nude che con le armi (bong, long gian e tieu bong). E come dicevo al Rev. Madhatter il sanda puo' anche solo essere un momento in piu' per approfondire fuori dal programma codificato.

ma non ho capito se fanno sparring anche nei loro stili cino-viet (e stili "minori"[1] di taiji)
 1.  ???

Confermo di nuovo per la parte vietnamita e la parte cinese.

Riguardo alla perplessita'  ??? sugli stili minori di taiji intendo che non pratichiamo nessuno degli stili piu' diffusi (Chen, Yang, Wu Hao, Wu e Sun, sperando di non far torto a nessuno stile). Immagino che venga da dire: "ma allora, cosa praticate?". Da principiante di taiji (quattro anni, sempre nel Feng Huang) posso dire che facciamo molto Qi Gong e abbiamo qualche forma ma non ho sufficiente visione per un confronto con le scuole che insegnano solo taiji.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Rev. Madhatter on February 21, 2014, 14:38:55 pm
Ad ogni modo ti tolgo il dubbio e ti confermo che l'acrobatica non e' il focus principale del nostro allenamento ma solo una delle possibili applicazioni, come in tante arti marziali complete.


Ma quindi combattete anche?   :)

Buongiorno Rev!
Si, in ogni palestra si fa anche combattimento. Poi ogni insegnante ha le sue preferenze e ci dedica piu' o meno tempo ma il combattimento sportivo (a punti, con le protezioni), cosi' come la lotta tradizionale e quella a terra, sono parte integrante del programma e degli esami di passaggio gradi.
Il corso sanda e' un di piu' per chi gia' si e' fatto un'idea e trova questo aspetto come confacente alla propria voglia di crescere.

Bello,ci sono in rete video degli incontri oltre quelli delle forme?  :)



EDIT: trovato qualcosa sul canale,scusa
Kung fu tournament fenghuang,final:Bestiani vs Zuddas1°round (https://www.youtube.com/watch?v=Bl0At1Vwqt0#)


Anche questo  XD
Spoiler: show
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 21, 2014, 14:59:36 pm
Bello,ci sono in rete video degli incontri oltre quelli delle forme?  :)

EDIT: trovato qualcosa sul canale,scusa
Kung fu tournament fenghuang,final:Bestiani vs Zuddas1°round (https://www.youtube.com/watch?v=Bl0At1Vwqt0#)

Come hai visto qualcosa viene pubblicato su YouTube, soprattutto da chi si occupa del canale dedicato, ma anche da alcuni praticanti. Solitamente le gare sono a Pieve Emanuele (MI) e sono aperte al pubblico (ne abbiamo una con i cugini del viet vo dao francese il prossimo mese di aprile).

Anche questo  XD
Spoiler: show


Il percorso di guerra e' una "allegra follia" che facciamo sopratutto nei ritiri estivi  :)
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Rev. Madhatter on February 21, 2014, 15:22:22 pm
Adottate il regolamento del viet vo dao?
Forbici obbligatorie anche da voi?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Menosse on February 21, 2014, 15:29:58 pm
Ascoltare le voci di commento del primo video di Mad XD : "è bravo perchè ha fatto karate..." XD
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 21, 2014, 16:15:13 pm
Adottate il regolamento del viet vo dao?
Forbici obbligatorie anche da voi?

Abbiamo un regolamento interno per lo sportivo di cui non ricordo tutti i dettagli (no calci diretti al viso, non si dovrebbe entrare di tallone, no ginocchiate e gomitate a meno che siano gare "ad hoc", no calci sotto la cintura o alla schiena) ma non credo sia quello del Viet Vo Dao, che pero' non conosco. Sicuramente le forbici non sono obbligatorie.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Rev. Madhatter on February 21, 2014, 16:27:56 pm
Adottate il regolamento del viet vo dao?
Forbici obbligatorie anche da voi?

Abbiamo un regolamento interno per lo sportivo di cui non ricordo tutti i dettagli (no calci diretti al viso, non si dovrebbe entrare di tallone, no ginocchiate e gomitate a meno che siano gare "ad hoc", no calci sotto la cintura o alla schiena) ma non credo sia quello del Viet Vo Dao, che pero' non conosco. Sicuramente le forbici non sono obbligatorie.

Grazie   :)
In quel video si vedono cmq un sacco di calci alle gambe e diretti al viso...


Dici regolamento "sportivo" perche' combattete anche in altre maniere?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Kufù on February 21, 2014, 16:36:11 pm
Mad, mi sembri Cruciani della zanzara, occhio perche' quelli sono cosmopavoni e le zanzare ne sono attratte come col fuoco
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 21, 2014, 18:02:40 pm
Adottate il regolamento del viet vo dao?
Forbici obbligatorie anche da voi?

Abbiamo un regolamento interno per lo sportivo di cui non ricordo tutti i dettagli (no calci diretti al viso, non si dovrebbe entrare di tallone, no ginocchiate e gomitate a meno che siano gare "ad hoc", no calci sotto la cintura o alla schiena) ma non credo sia quello del Viet Vo Dao, che pero' non conosco. Sicuramente le forbici non sono obbligatorie.

Grazie   :)
In quel video si vedono cmq un sacco di calci alle gambe e diretti al viso...


Dici regolamento "sportivo" perche' combattete anche in altre maniere?


Mi correggo un po'.
Niente calci di tallone o frontali alla testa, per ridurre i rischi. I calci circolari e quelli che arrivano di fianco al capo sono validi. Quelli alle gambe potrebbero essere spazzate fatte male o io che mi ricordo male :( Il senso principale e' di non disarticolare le ginocchia e, piu' in generale, di non farsi male eccedendo nella foga o peccando in mancanza di controllo dei colpi.

Il combattimento sportivo e' quello delle gare (eccetto il sanda) e degli allenamenti "normali" in palestra, in cui non conta il ko ma il punteggio dei colpi andati a segno. Immagino che il nome sia stato ispirato dall'approccio olimpico piu' che d quello di un Octagon.
Tuttavia abbiamo anche, quando si raggiunge qualche anno di pratica, un combattimento che chiamiamo tradizionale e che e' sintetizzabile (per quel che ne ho visto io finora) come una lotta a corta distanza, con maggiori possibilita' di attacco ed elementi che poi diventano tecniche di difesa personale e di lotta a terra.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 21, 2014, 18:09:18 pm
Mad, mi sembri Cruciani della zanzara, occhio perche' quelli sono cosmopavoni e le zanzare ne sono attratte come col fuoco

Scusa Kufù, il cosmopavone sarebbe il simbolo della mia scuola? ???
In effetti un po' ci assomiglia ma sarebbe una fenice.
Che poi anche il cosmopavone secondo me i giapponesi mica lo chiamavano cosi'! ;-)
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Prototype 0 on February 22, 2014, 20:47:04 pm
Scusa ma proiezioni non ne avete?
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 22, 2014, 20:55:44 pm
Ciao Cavaliere!
Si, ci sono anche le proiezioni, cosi' come le spazzate, qualche forbice e un bel po' di altre tecniche. Di solito pero' non sono ammesse (e nemmeno troppo comode con i guantoni) nelle gare di combattimento. E' piu' facile vederle in gare di tecniche a coppie.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on February 22, 2014, 22:42:14 pm
Si, ci sono anche le proiezioni [cut]... Di solito pero' non sono ammesse (e nemmeno troppo comode con i guantoni) nelle gare di combattimento.

eppure nel Sanda se ne vedono e pure parecchie, così come nelle gare di Yoseikan Budo, entrambe discipline che usano guantoni e a seconda della formula anche il corpetto.
Poi a ognuno il suo regolamento ovviamente, ma era giusto per dire che la presenza dei guantoni non impedisce le proiezioni, basta adattarle ;)
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 22, 2014, 23:09:32 pm
In effetti da noi nel sanda la scelta delle tecniche e' un po' piu' ampia e, se non ricordo male, ci sono anche guanti diversi (non vorrei dire eresie ma mi pare siano addirittura quelli aperti nel nostro corso). Stavo riferendomi al regolamento del nostro combattimento "base" o sportivo.
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on February 23, 2014, 11:09:01 am
In effetti da noi nel sanda la scelta delle tecniche e' un po' piu' ampia e, se non ricordo male, ci sono anche guanti diversi (non vorrei dire eresie ma mi pare siano addirittura quelli aperti nel nostro corso).

mh, allora non mi è chiara la questione Sanda :-[
il Sanda è uno sport con le sue regole e conseguente attrezzatura che tale deve essere, invece mi stai dicendo che da voi cambiano sia protezioni che tecniche, non è che utilizzate il termine Sanda per indicare il combattimento libero?
perchè con i guanti aperti, maggiori tecniche utilizzabili, in teoria potrebbe trattarsi del regolamento per le gare di Lei Tai...

Stavo riferendomi al regolamento del nostro combattimento "base" o sportivo.

si ma infatti, come dicevo, a ognuno il proprio regolamento ;)
facevo solo notare che in generale l'uso dei guantoni non esclude necessariamente le proiezioni :thsit:
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on February 24, 2014, 13:22:54 pm
Ti confermo che probabilmente da noi il termine sanda e' usato genericamente. Purtroppo partecipando a tali lezioni parlo per il poco che ho sentito e chiesto ad altri.

Riguardo alle proiezioni con i guanti e ai regolamenti hai perfettamente ragione :)
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on February 24, 2014, 14:01:58 pm
Ultima domanda e poi non rompo più (per il momento :gh:): da quel che sai l'impostazione tecnica durante le lezioni di combattimento libero, viene mantenuta la stessa delle lezioni diciamo normali o cambia?
Dove io faccio Karate ad esempio ci alleniamo con metodi suggeriti da un istruttore di Kick Boxing, ma volendo mantenere l'impostazione da karateka ed è una cosa per me positiva
grazie per la disponibilità  ;)
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: motm999 on March 08, 2014, 12:08:59 pm
Ciao tenchu, scusa se ti rispondo in ritardo ma ho avuto problemi di tempo/pc/connessione ultimamente.
Da quel che ne so, pur non avendo mai partecipato di persona agli allenamenti del nostro corso di combattimento libero (quello che sopra chiamavo sanda), credo che un 50% di impostazione da allenamento standard ci sia. Infatti l'istruttore che tiene il corso e' una delle cinture piu' avanzate e lungo-praticanti che abbiamo (si allena ormai da 20 anni) e per come l'ho visto piu' volte molto nel solco del nostro Maestro Fondatore penso che non stravolga l'approccio delle normali lezioni di palestra ma lo arricchisca per tradurre l'impostazione tecnica in qualcosa di efficace in un combattimento con ko.

Grazie a te per le domande :)
Title: Re:Kung fu feng huang
Post by: Tenchu on March 08, 2014, 12:48:33 pm
Gentilissimo, grazie di nuovo ;)
Ti ho messo +1 per la disponibilità  :thsit: