Secondo me no. Se una cosa non funziona in un contesto protetto, regolamentato e "facile", tantomeno funzionerà in un contesto reale e brutale. :)
p.s. ma perchè devo inserirele lettere ad ogni post che scrivo? ???
p.s. ma perchè devo inserirele lettere ad ogni post che scrivo? ???
Una misura di sicurezza che si disattiva al raggiungimento dei (se non erro) 5 post. :)
io non sono d'accordo. penso a tutte le situazioni in cui ci si trova a relazionarsi in modo poco piacevole con qualcuno in contesto non sportivo, sia quelle che ho vissuto sulla mia pelle, che quelle a cui ho assistito di persona, che quelle che ho visto in video, servizi di telegiornali, etc. ecco, tutte queste situazioni secondo me sono raggruppabili in due gruppi:
- gruppo A: l'obiettivo della/e persona/e che hai davanti è farti del male, niente seghe. è il caso di chi ti accoltella all'improvviso, di un pazzo che accecato dalla rabbia va dal primo che trova e lo ammazza, è il caso anche di tutte le esecuzioni, etc. in quei casi non c'è una fase precedente all'attacco in cui i due protagonisti siano a distanza di trapping per più di una frazione di secondo, per cui l'occasione di applicare il trapping, semplicemente, non c'è.. non si presenta, per cui non lo puoi usare. è come una persona completamente glabra che cerca su di sè un'occasione per usare un pettine, qualcosa da pettinare;
- gruppo B: alla violenza si arriva in un secondo momento, perché non è l'obiettivo principale di chi si sta relazionando con te. è il caso dei furti, delle minacce, delle estorsioni, degli stupri (se sei la vittima e non un accompagnatore), delle intimidazioni, etc. in questi casi c'è una fase che precede lo scontro in cui ci si trova, per un lasso di tempo non ridicolo, a media distanza. in questi casi ha senso fare solo due cose (alternativamente o in sequenza): tentare una de-escalation e staccargli la testa. ora, il trapping non mi sembra una gran manovra di de-escalation, e anche per staccare la testa a qualcuno puoi trovare senz'altro di meglio
ed ecco che, di nuovo, il trapping non serve a una fava. d'altra parte, anche se servisse a qualcosa, sei sicuro di riuscirlo ad applicare? perché io non ho mai visto nessuno riuscirci, nè in fase di striking nè in fase di lotta, nè in palestra, in sparring, nè in 'contesti rituali'.. davvero se hai un'occasione te la vuoi giocare puntando tutto su una cosa che non riesce mai a nessuno?
l'unico caso in cui può funzionare è se chi ti minaccia è completamente incapace di nuocere, nel qual caso puoi tirarlo giù a scorregge
quindi dovrei passare anni ad allenare per ore e ore qualcosa perché 'secondo te... forse a quella distanza il controllo dell'avversario è un po' più facile nel caso di...'??! wtf!?
io pratico kick boxing, e non me ne frega niente dei 'forse un po' nel caso di'. i miei pugni, i miei calci, fanno male. lo so. non è un'ipotesi, ne ho la certezza. e lo so perché l'ho provato sugli altri e ha funzionato, e perché ho preso quelli degli altri e mi hanno fatto male. hai mai sentito un liberista, o un pugile, dire che le sue tecniche funzionano forse un po'?
alla luce di queste considerazioni, ti sembra una cosa intelligente dedicare ore preziose della tua unica vita, della tua unica gioventù, ad allenare il trapping?
vuoi davvero correre il rischio di trovarti in una situazione in cui è fondamentale poterti affidare a qualcosa di concreto, e provare il brivido di scoprire proprio in quel momento se tutto il tuo impegno è servito a qualcosa o è tutto da tirare nel cesso?
infine, hai mai visto un thread aperto da un lottatore o da un kicker per cercare di convincere gli altri del fatto che la lotta o i calci e i pugni fanno male? o cercare conferme di questo?
hai già tutte le risposte che desideri, le avevi anche prima di aprire questo thread.. devi solo trovare il coraggio di prenderne consapevolezza
1. | prima di dire se una cosa per me funziona o meno devo sapere qual'è il suo scopo e come vuole arrivarci :) |
La certezza che un colpo che si usa, se portato correttamente e con tutti i crismi, possa tirare giù l'opponente non dico che sia il minimo sindacale da aspettarsi ma poco ci manca.
Se mi si leva anche questa di certezza, oltre a tutte le incognite del caso nonché la paura intrinseca dettata dalla situazione, allora meglio darsela a gambe (soluzione del tutto apprezzabile tra l'altro).
Sinceramente in una situazione di aggressione vorrei tutto, meno che aver anche addosso il peso di un pensiero del tipo: "e se sto pugno facesse ridere le mosche?".
Qualcuno può spiegare cosa sia il "trapping"? Cioè in cosa consista, come si alleni, come si usi, ecc ecc. ?
Grazie[1]
1. prima di dire se una cosa per me funziona o meno devo sapere qual'è il suo scopo e come vuole arrivarci :)
..
diciamo l'intrappolare le mani... vabbè, primo video a caso che faccio prima (ho già scritto e cancellato mille volte :P)
Dan Inosanto - JKD Trapping Drills (https://www.youtube.com/watch?v=N4ne4nT2EAY#)
...
comunque intendevo che i dubbi devono far riflettere nella pianificazione dell'allenamento non che bisogna confrontarsi pieni di dubbi nella situazione reale ...........l'unica certezza per me è mettersi sempre in discussione
sei propio sicuro che un pugno in un contesto di difesa personale sia la migliore cosa? mai sentito di gente che si rompe le mani ?? non ti viene il DUBBIO ?? che forse per alcuni van bene ....per altri è meglio tirare una palmata (secondo me la cosa migliore)vedi le troppe certezze a volte non fanno pensare a particolari fondamentali :) a volte tecnici a volte tattici
comunque intendevo che i dubbi devono far riflettere nella pianificazione dell'allenamento non che bisogna confrontarsi pieni di dubbi nella situazione reale ...........l'unica certezza per me è mettersi sempre in discussione
Meglio che la mia mano si rompa dopo aver messo fuori uso l' aggressore che allenarsi in modo che l' unica mano che si rompe sia quella dell' aggressore con l' ausilio di tutta la mia faccia.
Se una cosa non funziona in un contesto protetto e controllato, allora in un contesto non controllato posso solo augurare buona fortuna.
Di sicuro è capitato che gente non preparata abbia risolto un'aggressione non essendo assolutamente all' altezza.
Ma siccome dobbiamo presupporre la peggior situazione possibile, ovvero un aggressore che ha idea di cosa fare, direi che non ci sono granchè soluzioni alternative.
Il WC non è un'arte inadatta allo sparring, è una disciplina che così come viene venduta è inadatta al combattimento (se non strettamente autoreferenziale ).
Perchè si concentra su di una distanza che in una situazione di scontro fisico non collaborativo ha una rilevanza più che marginale.
Sia esso sparring o uno scontro fisico reale.
E' una carenza di bagaglio tecnico, ancor prima che di metodiche e di principi, che lascia in braghe di tela sulla lunga distanza e sulla media, che sulla corta ti illude di avere qualcosa in mano e che sulla fase a contatto ed eventualmente a terra non fornisce nulla.
Ora voler parlare di utilità in un contesto reale con queste premesse vuol dire non aver toccato con mano detrminate situazioni.
Lo sparring sistematico in tutte le sue varianti sarebbe già un passo avanti. Poi servono integrazioni di bagaglio tecnico, revisione di principi (spesso fisiologici ) e di metodiche di allenamento.
Prima che tu chieda io lotto da venticinque anni e lavoro nei locali da sedici quindi qualcosina l' ho vista.
sei propio sicuro che un pugno in un contesto di difesa personale sia la migliore cosa? mai sentito di gente che si rompe le mani ?? non ti viene il DUBBIO ?? che forse per alcuni van bene ....per altri è meglio tirare una palmata (secondo me la cosa migliore)vedi le troppe certezze a volte non fanno pensare a particolari fondamentali :) a volte tecnici a volte tattici
guarda che quello dei pugni era un esempio...
poi boh, c'è un sacco di gente che fa a pugni, molta meno gente che va a casa con le mani rotte. diciamo che tutto può andare storto, anche le palmate. per questo si curano l'esecuzione tecnica, la strategia e la scelta dei bersagli. poi ovviamente, fissato l'obiettivo, ci sono strumenti più o meno adatti.. però io ad esempio faccio sport, non dp, e il bagaglio tecnico che alleno è ottimizzato per i match, non per difendermi da uno o più aggressori. qualora dovessi trovarmi in difficoltà, vedrò di arrangiarmi con gli strumenti che ho, nei quali tuttavia nutro una certa fiducia
'l'unica certezza è mettersi in discussione', permettimi, è una cazzata: sono il primo a riconoscere un'importanza fondamentale al dubbio, ma il dubbio deve portare da qualche parte, sennò sei sempre al punto di partenza. se non ti fidi delle tue considerazioni, se non hai il coraggio di effettuare delle scelte (e.g tecniche), non vai da nessuna parte
Tenchu: qual era la domanda? perché il wing chun non si vede neanche negli sparring tra chunner? mi sembra evidente che tutto il sistema è basato su premesse che all'atto pratico si rivelano false. vai a spulciare un po' i thread aperti dall'utente Gibi, vedrai che belle disamine tecniche che fa! là trovi tutte le spiegazioni che vuoi, e se qualcosa non ti convince l'autore è sempre disposto al confronto, su qualunque piano! (intendo in senso buono)
Tenchu: qual era la domanda? perché il wing chun non si vede neanche negli sparring tra chunner? mi sembra evidente che tutto il sistema è basato su premesse che all'atto pratico si rivelano false. vai a spulciare un po' i thread aperti dall'utente Gibi, vedrai che belle disamine tecniche che fa! là trovi tutte le spiegazioni che vuoi, e se qualcosa non ti convince l'autore è sempre disposto al confronto, su qualunque piano! (intendo in senso buono)[/font]
purtroppo npn è scontato che ti rompi la mano e metti l'avversario fuori uso....potresti semplicemnte rompertela sul cranio dell'avversario e doverlo fronteggiare ancora comunque......con una mano rotta, non è il massimo....secondo me non dovrebbero essere dettagli trascurabili per uno con la tua esperienza :gh:
il resto del post non capisco cosa intendi per: inadatta alcombattimento?.....distanza marginale?....sull'integrare altre cose sono daccordo, non è un'arte completa secondo me.sullo sparring pensa che alcuni competentoi del campo ...dicono che lo sparring "sistematico " è controproducente in dp, abitua a dinamiche diverse dalla realtà ...
purtroppo npn è scontato che ti rompi la mano e metti l'avversario fuori uso....
sullo sparring pensa che alcuni competentoi del campo ...dicono che lo sparring "sistematico " è controproducente in dp, abitua a dinamiche diverse dalla realtà ...
Tenchu: qual era la domanda? perché il wing chun non si vede neanche negli sparring tra chunner? mi sembra evidente che tutto il sistema è basato su premesse che all'atto pratico si rivelano false. vai a spulciare un po' i thread aperti dall'utente Gibi, vedrai che belle disamine tecniche che fa! là trovi tutte le spiegazioni che vuoi, e se qualcosa non ti convince l'autore è sempre disposto al confronto, su qualunque piano! (intendo in senso buono)[/font]
in pratica dicevo le stesse cose dette anche da voi e ben spiegate da Xjej sui concetti delle distanze (mancano quelle per arrivare alla "distanza Wing Chun"), detto questo, si, la domanda era quella:
anche negli sparring tra Chunner di Wing Chun si vedono giusto la guardia iniziale, il calcio frontale e il pugno, per il resto zero, quindi se è vero che il problema sta nella distanza da cui si comincia in caso di confronto sportivo/amichevole/da palestra con praticanti di altri stili, per quale ragione i problemi nei combattimenti WC vs WC sono i medesimi?
in realtà era rivolta per lo più a Werewolf collegandomi a ciò che diceva riguardo il tipo di sparring, o più in generale diretta in particolare a chi comunque ha quello stesso pensiero (che anche io ho avuto in passato).
sarebbe comunque interessante introdurre nel Wing Chun (e in chiunque voglia rendere "più stradale" la propria pratica) i pressure tests, giusto per capire alcune dinamiche.
per gli scontri reali, io non sono il più adatto a parlarne, ma in media ho visto che la distanza da Wing Chun effettivamente o viene subito by-passata per arrivare a lottare, o non ci si arriva proprio
purtroppo npn è scontato che ti rompi la mano e metti l'avversario fuori uso....
non è nemmeno scontato che ti rompi la mano :P
il discorso palmate, pugni a martello, pugni di nocche, ecc è già stato affrontato, ovviamente si parlava di bersagli, di zone quindi più o meno sicure, ma penso che parlare di questo sia una deviazione dal topic principalesullo sparring pensa che alcuni competentoi del campo ...dicono che lo sparring "sistematico " è controproducente in dp, abitua a dinamiche diverse dalla realtà ...
si e no, di sicuro se mi interessasse l'efficacia preferirei fare sparring che Chi Sao :)
quindi, il non-sparring del WC a quali benefici porterebbe?
oppure, lo sparring in cui di tutto il sistema si vedono solo 3 cose se va bene e che si occupa di una distanza che è la via di mezzo tra lo striking e la lotta, quindi una distanza molto temporanea, ma che nel WC si mira a mantenere (almeno negli allenamenti con compagno consenziente), a cosa gioverebbe?
non prendere le mie parole come un attacco eh, non ce l'ho con il WC, non ce l'ho con te e soprattutto non sono certo un fenomeno che può permettersi di giudicare gli altri :)
si Tenchu purtroppo non capisco bene il discorso della distanza....nel senso che sono daccordo con te che il wing chun è carente di strategie per accorciare la distanza, ovvero mi sembra lo faccia in un modo solo, per quanto riguarda la distanza da aggresione , secondo me non deve accorciare perchè è già a distanza utile per colpire ......è vero che da un lottatore verrebbe bypassata ..ma appunto quello che volevo dire con il mio post sopra è che allenando il chisao a controllare l'azione iniziale dell'avversario tpuo essere utile a non farsi chiudere ( antigrappling ??? ) per colpire o clinchare e prendere posizionamento migliore dell'avversario per lottare ...
si Tenchu
purtroppo non capisco bene il discorso della distanza....nel senso che sono daccordo con te che il wing chun è carente di strategie per accorciare la distanza, ovvero mi sembra lo faccia in un modo solo, per quanto riguarda la distanza da aggresione , secondo me non deve accorciare perchè è già a distanza utile per colpire ......
è vero che da un lottatore verrebbe bypassata ..ma appunto quello che volevo dire con il mio post sopra è che allenando il chisao a controllare l'azione iniziale dell'avversario tpuo essere utile a non farsi chiudere ( antigrappling ???) per colpire o clinchare e prendere posizionamento migliore dell'avversario per lottare ...
no infatti come dicevo, secondo me è un'errata contestualizzazione dell'arte ....tipo ufc , ring ecc eccsi Tenchu purtroppo non capisco bene il discorso della distanza....nel senso che sono daccordo con te che il wing chun è carente di strategie per accorciare la distanza, ovvero mi sembra lo faccia in un modo solo, per quanto riguarda la distanza da aggresione , secondo me non deve accorciare perchè è già a distanza utile per colpire ......è vero che da un lottatore verrebbe bypassata ..ma appunto quello che volevo dire con il mio post sopra è che allenando il chisao a controllare l'azione iniziale dell'avversario tpuo essere utile a non farsi chiudere ( antigrappling ??? ) per colpire o clinchare e prendere posizionamento migliore dell'avversario per lottare ...
(http://4.bp.blogspot.com/-KeSYNRBVcug/T65blLQr6PI/AAAAAAAABJs/OyiLgpH2YRs/s1600/troy-and-abed-pointing.gif)
sì sì, tutto questo discorso non fa una grinza, e sono sicuro che il fatto che nessuno abbia mai visto un chunner riuscire a fare nulla di tutto questo, e che anche solo per vederne uno provarci bisogna cercare in ogni angolo del mondo per poi accontentarsi di risultati imbarazzanti, sia solo una sfortunata coincidenza
ma se il tirare cazzotti non è la soluzione migliore in una situazione di difesa, perché la stragrande maggioranza delle azioni del WC prendono in considerazione un opponente che ci vuol colpire con dei pugni?
no infatti come dicevo, secondo me è un'errata contestualizzazione dell'arte ....tipo ufc , ring ecc eccsi Tenchu purtroppo non capisco bene il discorso della distanza....nel senso che sono daccordo con te che il wing chun è carente di strategie per accorciare la distanza, ovvero mi sembra lo faccia in un modo solo, per quanto riguarda la distanza da aggresione , secondo me non deve accorciare perchè è già a distanza utile per colpire ......è vero che da un lottatore verrebbe bypassata ..ma appunto quello che volevo dire con il mio post sopra è che allenando il chisao a controllare l'azione iniziale dell'avversario tpuo essere utile a non farsi chiudere ( antigrappling ??? ) per colpire o clinchare e prendere posizionamento migliore dell'avversario per lottare ...
(http://4.bp.blogspot.com/-KeSYNRBVcug/T65blLQr6PI/AAAAAAAABJs/OyiLgpH2YRs/s1600/troy-and-abed-pointing.gif)
sì sì, tutto questo discorso non fa una grinza, e sono sicuro che il fatto che nessuno abbia mai visto un chunner riuscire a fare nulla di tutto questo, e che anche solo per vederne uno provarci bisogna cercare in ogni angolo del mondo per poi accontentarsi di risultati imbarazzanti, sia solo una sfortunata coincidenza
Bruce Lee si accorse che il wing chun non funzionava nello sparring e inizio a studiare altro....
si Tenchu
purtroppo non capisco bene il discorso della distanza....nel senso che sono daccordo con te che il wing chun è carente di strategie per accorciare la distanza, ovvero mi sembra lo faccia in un modo solo, per quanto riguarda la distanza da aggresione , secondo me non deve accorciare perchè è già a distanza utile per colpire ......
ma chi dice che l'aggressione parta necessariamente a corta distanza?
se parte dalla lunga il Chunner che fa? (magari parte dalla lunga, sganassone, poi avvinghiamento e lotta... la distanza WC non viene praticamente nemmeno considerata)è vero che da un lottatore verrebbe bypassata ..ma appunto quello che volevo dire con il mio post sopra è che allenando il chisao a controllare l'azione iniziale dell'avversario tpuo essere utile a non farsi chiudere ( antigrappling ???) per colpire o clinchare e prendere posizionamento migliore dell'avversario per lottare ...
io ho visto che il trapping funziona finchè chi attacca tiene le braccia fuori, il Chi Sao insegna a controllare ma non vedo niente di riconducibile al Chi Sao quando due praticanti di WC fanno sparring a distanza Chi Sao (che comunque tendono a non mantenere, o si avvinghiano o si allontanano un po').
la questione in caso di aggressione non è saper lottare o meno, se io ti aggredisco e vedo che a pugni non risolvo niente e magari me ne assesti tu un paio buoni, d'istinto mi butto addosso a te per non prenderne più e poi quel che succede succede
... in un altro post riguardante un'intervista a Philipp Bayer, quest'ultimo diceva che la tecnica più importante del Wing Chun è proprio il pugno così come tirato nello stile
...
no infatti come dicevo, secondo me è un'errata contestualizzazione dell'arte ....tipo ufc , ring ecc ecc
Bruce Lee si accorse che il wing chun non funzionava nello sparring e inizio a studiare altro....
il chi sau dovrebbe essere un'attimo....non capisco cosa intendi per non si vede...
ma nessuno ha detto questo....sono il primo a dire chesecondo me il wing nello sparring non mi piace e non è assolutamente un'arte completa.........ma penso che in dp sopratutto con aggressioni che partono dalla cosidetta distanza "dell'intervista "può essere efficace e dire la sua...comer tante altre arti per carità non mi sembra nei post precedenti di aver santificato il wing chun o aver detto che è megliuo di altre arti....no infatti come dicevo, secondo me è un'errata contestualizzazione dell'arte ....tipo ufc , ring ecc ecc
Bruce Lee si accorse che il wing chun non funzionava nello sparring e inizio a studiare altro....
certo, certo.. stiamo parlando di persone che non coltivano in alcun modo l'abitudine allo scambio con qualcuno che non collabori, che non si curano della preparazione atletica, che non hanno mai tirato in vita loro a contatto pieno contro una persona libera di muoversi, che non hanno mai preso botte vere, che hanno un bagaglio tecnico da notte horror, si allenano a combattere in posizioni da paraplegico, con un footwork che definire fantasioso è un eufemismo, e che non hanno mai nemmeno provato ad allenare gli spostamenti contro uno che li possa menare in libertà. certo, con i guantoni magari uno così lo riduco una maschera di sangue, ma sono sicuro che senza guanti in mezzo alla strada sarei spacciato
d'altra parte si sa, le palestre di pugilato sono piene di maestri che insegnano le difese da wing chun.. è il loro incubo peggiore
(http://i106.photobucket.com/albums/m274/bekkiglittz/GIFs/Asian/d7b632c1.gif)
ma nessuno ha detto questo....sono il primo a dire chesecondo me il wing nello sparring non mi piace e non è assolutamente un'arte completa.........ma penso che in dp sopratutto con aggressioni che partono dalla cosidetta distanza "dell'intervista "può essere efficace e dire la sua...comer tante altre arti per carità non mi sembra nei post precedenti di aver santificato il wing chun o aver detto che è megliuo di altre arti....
nessuno qua a
ma penso che in dp sopratutto con aggressioni che partono dalla cosidetta distanza "dell'intervista "può essere efficace e dire la sua...
il chi sau dovrebbe essere un'attimo....non capisco cosa intendi per non si vede...
se io ti tiro un pugno in faccia e poi ti "abbraccio" o se tu mi tiri un pugno in faccia e io subito mi getto su di te avvinghiandomi, sono passato da una distanza più lunga di quella del Chi Sao ad una più corta in un attimo, magari buttandomi contro di te a casaccio solo con l'intento di bloccarti, anche questo è facile che accada (come è facile che in situazioni di aggressione riconducibili alla difesa personale ci si trovi già vicini, già in situazione di street fighting mi sembra più facile il contrario)
uno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio? come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso??
uno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio? come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso?
uno di mma cosa farebbe!??.....
magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio? come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso??
Quoteuno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio? come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso?
Un atleta di MMA, come in molti altri SDC, è molto più abituato/allenato/preparato/testato a gestire le varie possibili distanze.
E' come dire che uno è abilissimo con le ginocchiate e con quelle è un killer, ma con quelle non può gestire distanze maggiori o minori della portata di quel suo colpo in un conflitto.
il chi sau dovrebbe essere un'attimo....non capisco cosa intendi per non si vede...
se io ti tiro un pugno in faccia e poi ti "abbraccio" o se tu mi tiri un pugno in faccia e io subito mi getto su di te avvinghiandomi, sono passato da una distanza più lunga di quella del Chi Sao ad una più corta in un attimo, magari buttandomi contro di te a casaccio solo con l'intento di bloccarti, anche questo è facile che accada (come è facile che in situazioni di aggressione riconducibili alla difesa personale ci si trovi già vicini, già in situazione di street fighting mi sembra più facile il contrario)
uno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio? come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso??
il chi sau dovrebbe essere un'attimo....non capisco cosa intendi per non si vede...
se io ti tiro un pugno in faccia e poi ti "abbraccio" o se tu mi tiri un pugno in faccia e io subito mi getto su di te avvinghiandomi, sono passato da una distanza più lunga di quella del Chi Sao ad una più corta in un attimo, magari buttandomi contro di te a casaccio solo con l'intento di bloccarti, anche questo è facile che accada (come è facile che in situazioni di aggressione riconducibili alla difesa personale ci si trovi già vicini, già in situazione di street fighting mi sembra più facile il contrario)
uno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio? come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso??
Io non parlavo di tecniche ma di distanze, quindi parlando di partenza da diciamo media distanza se ti colpisco o tu colpisci me e io mi butto addosso a te, che possibilità di trapping hai? Siamo passati dal pugno a media distanza alla lotta.
Riguardo al praticante di MMA, parlando di distanze, se mi ci butto addosso in teoria sa lottare e guardacaso anche nelle MMA in cui si studiano tutte le distanze, il trapping a livello di striking non si studia (non conosco gli esercizi per la lotta) e la "distanza WC" è già da lotta ;)
sono daccordo infatti ripeto.. secondo me non è un'arte completa per gestire tutte le distanze o situazioni....
il chi sau dovrebbe essere un'attimo....non capisco cosa intendi per non si vede...
se io ti tiro un pugno in faccia e poi ti "abbraccio" o se tu mi tiri un pugno in faccia e io subito mi getto su di te avvinghiandomi, sono passato da una distanza più lunga di quella del Chi Sao ad una più corta in un attimo, magari buttandomi contro di te a casaccio solo con l'intento di bloccarti, anche questo è facile che accada (come è facile che in situazioni di aggressione riconducibili alla difesa personale ci si trovi già vicini, già in situazione di street fighting mi sembra più facile il contrario)
uno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio? come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso??
Io non parlavo di tecniche ma di distanze, quindi parlando di partenza da diciamo media distanza se ti colpisco o tu colpisci me e io mi butto addosso a te, che possibilità di trapping hai? Siamo passati dal pugno a media distanza alla lotta.
Riguardo al praticante di MMA, parlando di distanze, se mi ci butto addosso in teoria sa lottare e guardacaso anche nelle MMA in cui si studiano tutte le distanze, il trapping a livello di striking non si studia (non conosco gli esercizi per la lotta) e la "distanza WC" è già da lotta ;)
preincident indicators (https://www.youtube.com/watch?v=FoQ1sJOEKCM#)
Quotesono daccordo infatti ripeto.. secondo me non è un'arte completa per gestire tutte le distanze o situazioni....
Credo stia proprio qui la maggior parte delle contestazioni che si stanno facendo al WC (almeno in questo 3d :) )
Per ora lasciamo perdere le situazioni e concentriamoci sulle distanze.
Per quanto mi riguarda, quella tipica del WC è una non-distanza. Ossia una distanza non ottenibile o comunque che non è possibile mantenere al fine di ottimizzare il proprio bagaglio di tecniche in una situazione di sparring (senza andare a scomodare per ora contesti di street fighting o altro).
L'idea di quella distanza trascura completamente il reale dinamismo di uno scontro e le possibili strategie/meccaniche che un altro qualsiasi combattente di una qualsiasi AMT o SDC possa adottare o è di suo abituato ad usare.
Ho come l'impressione che sia una cosa fatta e finita per fronteggiare qualcuno che fa le stesse uguali identiche cose (e che quindi trascura tutto il resto che avviene comunemente anche nel più rilassato degli sparring). E il fatto che anche in confronti fra due chunner tante cose che caratterizzano quest'arte marziale non si vedono usare o funzionare, dovrebbe far riflettere sulla bontà di certi allenamenti.
p.s. perchè quel video?
La distanza da Chi Sao non esiste.bene, io considerò chi sao lotta.
Punto.
Se è distante da me più di un braccio, siamo già a distanza medio/lunga/da striking.
Se è a meno di un braccio, siamo già a distanza da lotta. Se uno dei due si allontana invece, si torna alla distanza di sopra.
La distanza da Chi Sao non esiste.bene, io considerò chi sao lotta.
Punto.
Se è distante da me più di un braccio, siamo già a distanza medio/lunga/da striking.
Se è a meno di un braccio, siamo già a distanza da lotta. Se uno dei due si allontana invece, si torna alla distanza di sopra.
quindi in quella distanza dovrebbe finire il tutto
in quella distanza dovrebbe finire il tutto
bene, io considerò chi sao lotta.
no il discorso è diverso....una situazione di dp non la si dovrebbe mai far finire in una situazione di sparring !! anche se può finirci....ma non è la cosa ideale! quindi in quella distanza dovrebbe finire il tutto , senza particolari dinamismi sparringstici
[/quote]in quella distanza dovrebbe finire il tutto
1) chi lo dice?
2) chiunque lo dica, dice una cazzata. perché di fatto succede tutt'altrobene, io considerò chi sao lotta.
male, perché se lo consideri lotta, dovresti essere capace di usarlo per lottare.. ma un qualunque lottatore, all'idea che tu ti avvicini e cominci a fare chisao, si masturba. mai visto nessuno lottare facendo chisao.. nessuno
oh, ma poi non eri tu quello che condannava le troppe certezze (degli altri)? qua c'è un esercito di persone, molti anche ex praticanti di wc, tutte persone con un bel bagaglio marziale, praticanti serii, appassionati, con esperienza di pochi o molti anni, molto preparati, informati, documentati, e tutti ti dicono che stai dicendo una cazzata, che non funziona, che queste tue congetture sono abbastanza distanti dalla realtà. e tu insisti, ti barrichi sulle tue posizioni.. tu che ti sei fatto una risata quando Nicola ha parlato di pugni, che l'hai definito un errore madornale, quando la gente stende le persone a cazzotti da millenni... mentre tu quante volte ti sei difeso col chisao da un'aggressione in mezzo alla strada? le tue sono solo idee campate in aria, perché tutto quello che puoi verificare ti suggerisce completamente il contrario (lo hai ammesso anche tu) e allora immagini che forse uscire dalla palestra e togliersi i guanti possa sovvertire ogni logica del mondo.. beh, non è così. e ora non dico che non devi essere libero di pensarla come ti pare, ma se appena arrivi qua ci fai (del tutto a sproposito) il pippone sulle certezze (mi ricordi un utente di un altro forum...), poi mostra almeno un minimo di coerenza
Quindi in realtà non sei venuto a chiedere o confrontarti su nulla. XDma assolutamente dai, anzi scrivendo con voi ho scoperto cose interessanti...poi ripeto non sono espertissimo di wing chun però continuando nella pratica voglio provarlo in questo modo che vedo funzionale e magari poi , con riscontro concreto , cambierò pure idea , o continuerò su quella strada
Ma solo a dire "Io la penso così (contro ogni riscontro concreto). Se non vi va bene, puppa." XD
ho postato filmati su body lenguage ma si vede anche la distanza reale di aggressioni reali...
ho postato filmati su body lenguage ma si vede anche la distanza reale di aggressioni reali...
ora cè chi sostiene che in dp a quella distanza non si arriva perché mi allontano o bla bla bla bla....per me è esattamente il contrario , le discussioni nascono ed hanno un escalation fisica proprio da quella distanza, ora secondo me un paio di colpi o più colpi assestati bene possono spegnere l'avversario anche e soprattutto sarebbe ideale prima che l'avversario entri in fase di lotta contro di noi ...e qui il wing chun che per molti è da buttare via può trovare la sua utilità, come altre arti.Ciao Werewolf.
1. | che anche questa può essere una idea intelligente date certe ipotesi di contesto |
Werewolf, il mio consiglio è di leggerti qualche topic del buon GiBi, come per esempio:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4714.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4714.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10631.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10631.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11110.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11110.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6810.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6810.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4757.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4757.0)
ho postato filmati su body lenguage ma si vede anche la distanza reale di aggressioni reali...
Da una rapida occhiata direi impostazione Wing Tsun di matrice Leung Ting (o derivati)
Grazie per la segnalazione.
che come vedi funziona se l'aggressore è Topo Gigio.. perché chi difende gli permette per prima cosa di mettergli le mani addosso (parlo del primo video), il che è al limite tollerabile se hai a che fare con un mentecatto che non rappresenta alcun pericolo, ma se al posto di partire con un abbraccio (secondo me anche sessualmente fraintendibile.. perché intendiamoci, quei due stanno flirtando, sembrano i gay ingenui) quello fosse partito con un diretto nelle gengive, o avesse tirato fuori un coltello, la tua idea di dp e di chi sao si sarebbe avvicinata pericolosamente alla mia idea di una macelleria
Ammettendo che possano essere tecniche utili in un contesto di DP, ma senza allenarle con uno non collaborativo come pensi di riuscire ad applicarle?
Ho visto...ma la mia idea di non collaborativo in un esercizio dove ci sono anche i colpi è per lo meno con i guantini, con la consapevolezza che alla fine torno a casa comunque con un pò di lividi in faccia nella migliore delle ipotesi...oppure con guantoni belli spessi e caschetto....Ammettendo che possano essere tecniche utili in un contesto di DP, ma senza allenarle con uno non collaborativo come pensi di riuscire ad applicarle?
ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Rich (quello del secondo video ) e di studiare un pò con lui e le cose che insegna ...se cerchi in rete qualche altro video ti accorgerai che è uno che non lavora in collaborazione con l'avversario
se...se...se... mi sembra che Gibi diceva che il wing chun funziona anche meglio su linee rette
ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Rich (quello del secondo video ) e di studiare un pò con lui e le cose che insegna ...se cerchi in rete qualche altro video ti accorgerai che è uno che non lavora in collaborazione con l'avversario
Ammettendo che possano essere tecniche utili in un contesto di DP, ma senza allenarle con uno non collaborativo come pensi di riuscire ad applicarle?
ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Rich (quello del secondo video ) e di studiare un pò con lui e le cose che insegna ...se cerchi in rete qualche altro video ti accorgerai che è uno che non lavora in collaborazione con l'avversario
funziona meglio su traiettorie rettilinee?.. grazie, ha solo quelle! ma poi comunque sono pagine e pagine che ti chiedo di argomentare e sai dire solo 'secondo me', e noi qui in gruppo a spiegarti perché stai vaneggiando..vedi purtroppo non hai presente la differenza tra inboscata o agguato e gli aspetti rituali delle aggressioni da strada...
facciamo così, di dove sei? perché se vuoi ci acchiappiamo e facciamo due prove dal vivo. però visto che uno sparring in palestra falserebbe i risultati, ti aggredisco alle spalle di sorpresa in un parcheggio o sotto casa, armato di un mattone o di un cacciavite.. però mettiamoci d'accordo con un po' d'anticipo così prima di venire vado dal notaio a fare testamento
battute a parte, ti rendi conto del fatto che questo tuo edificio mentale si appoggia su tre biscotti?
Werewolf, il mio consiglio è di leggerti qualche topic del buon GiBi, come per esempio:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4714.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4714.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10631.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10631.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11110.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11110.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6810.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6810.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4757.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4757.0)
Da una rapida occhiata direi impostazione Wing Tsun di matrice Leung Ting (o derivati)
Perchè no comment sull'incontrarsi?
E' una peculiarità di questo forum quello di ritrovarsi tra utenti nella realtà, superando i limiti che necessariamente un forum stesso ha...
mmmhhh...potrei dirti di si, conosco bene il Wx d Leung Ting ma in realtà non sono mai stato in EWTO..chi mi ha insegnato conosceva molto bene anche altri sistemi di Wx io stesso ho potuto vedere altre realtà di Wx..
Stessa arte, stesse strategie stessi concetti..quindi stessi "punti critici" a mio modo di vedere.
Anche perchè (spero) siamo lontati ormai anni luce da "voi non conoscete il giusto angolo del bong sao" e amenità varie..
Dunque, al di la della lettera che ogni caposcuola ha desciso di mettere dopo la W e la T trattasi della stessa disciplina.
Mi piacerebbe essere, eventualmete, smentito (anche se non mi interesso più di Wx da anni oramai).
magari ora sei diffidente, ma sono sicuro che se dovessimo incontrarci ti ricrederesti in due minuti
sul fatto poi di incontrarci.....no comment :(
:'( un altro milanese.. ma siete tutti là!?E' incredibile.... :(
:'( un altro milanese.. ma siete tutti là!? vabbè, appena posso lo incontro, ma magari intanto iniziate a coinvolgerlo nei raduni, così inizia a conoscere qualcuno prima della pensione
:'( un altro milanese.. ma siete tutti là!? vabbè, appena posso lo incontro, ma magari intanto iniziate a coinvolgerlo nei raduni, così inizia a conoscere qualcuno prima della pensione
se mi invitate partecipo volentieri grazie :)
(...):+1:
Ma non sarebbe meglio smetterla un attimo di linkare roba a cazzo e considerare un minimo anche quel che ti dicono gli altri?
o almeno aggiungere al link una piccola spiegazione di quello che il link dovrebbe suggerire.
Ne guadagnerebbe la discussione e la chiarezza espositiva.
... c'è un attimo in cui si viene a contatto ...
(http://3.bp.blogspot.com/-oEKpvIhO5VM/T8ZKrKQ2IPI/AAAAAAAABRc/YO5nXxRO14I/s320/batman-conversation-over.gif)
Ma non sarebbe meglio smetterla un attimo di linkare roba a cazzo e considerare un minimo anche quel che ti dicono gli altri?
scusa ma tu chi sei per dirmi cosa devo fare ?
(http://3.bp.blogspot.com/-oEKpvIhO5VM/T8ZKrKQ2IPI/AAAAAAAABRc/YO5nXxRO14I/s320/batman-conversation-over.gif)Ma quello dietro a Batman è Martin Mystere?
(http://3.bp.blogspot.com/-oEKpvIhO5VM/T8ZKrKQ2IPI/AAAAAAAABRc/YO5nXxRO14I/s320/batman-conversation-over.gif)si hai ragione.....per me over
Ma quello dietro a Batman è Martin Mystere?
@ J.W.uno di quelli con i poteri più sfigati di sempre....
Aquaman, il cui vero nome è Orin (ribattezzato Arthur Curry), è un personaggio dei fumetti creato da Mort Weisinger (testi) e Paul Norris (disegni) nel 1941, pubblicato dalla DC Comics.
:)
@ J.W.uno di quelli con i poteri più sfigati di sempre....
Aquaman, il cui vero nome è Orin (ribattezzato Arthur Curry), è un personaggio dei fumetti creato da Mort Weisinger (testi) e Paul Norris (disegni) nel 1941, pubblicato dalla DC Comics.
:)
Non è vero, infatti anche un paio di mie amiche hanno copiato il suo potere di parlare a cefali e merluzzi :halo:@ J.W.uno di quelli con i poteri più sfigati di sempre....
Aquaman, il cui vero nome è Orin (ribattezzato Arthur Curry), è un personaggio dei fumetti creato da Mort Weisinger (testi) e Paul Norris (disegni) nel 1941, pubblicato dalla DC Comics.
:)
(...):+1:
Bel post, ma ti avrei messo il +1 anche solo per aver utilizzato il termine "surbinotti" ;D
... c'è un attimo in cui si viene a contatto ...
E' esattamente ciò che cercano di dirti gli altri. Si tratta di "un attimo". :)
ovvio...come dice Blauer il contatto iniziale è solo un ponte...
ovvio...come dice Blauer il contatto iniziale è solo un ponte...
su questo sono daccordoovvio...come dice Blauer il contatto iniziale è solo un ponte...
Bene.
Quindi in che modo è utile allenare tanto chisau (che appunto, rappresenta "un attimo"), togliendo tempo prezioso a quello che viene "dopo"?
su questo sono daccordo
Quindi in che modo è utile allenare tanto chisau (che appunto, rappresenta "un attimo"), togliendo tempo prezioso a quello che viene "dopo"?
Non ho letto nulla ma sono incuriosito dai vari contributi...
Quindi prima di accingermi vi chiedo...non è la solita discussione in cui un praticante di WC e simili fa una encomiabile critica pubblica alla sua arte e poi si incazza non appena altri lo seguono, vero?
Io giro abbastanza il mondo delle discipline marziali in generale e del Wing Chun in particolare. Stavo per abbandonarlo anch'io, ma poi mi hanno fatto cambiare idea alcuni incontri davvero interessanti.
Devo dire che ho maturato la convinzione diametralmente opposta: stessa "roba" e per A è una parata, per B un attacco, per C un esercizio che non ha applicazioni... quindi direi differenze sostanziali.
Stessa identica cosa per i famosi "principi": interpretazioni assolutamente diverse e, nella maggior parte dei casi, inconcialiabili.
Possiamo quindi parlare di "interpretazioni"? Direi di no, direi discipline completamente diverse.
L'interpretazione che tu dai del Wing Chun nei tuoi scritti, ad esempio, è lontana mille miglia da quello che faccio io, ma non per questo ti giudico male (non condivido, ma apprezzo lo spirito).
su questo sono daccordo
Bene.
Ma a questo punto, non penso di aver capito il primo post di questo thread. :)
ovvio...come dice Blauer il contatto iniziale è solo un ponte...
e dall'altra parte del ponte cosa trovi? la lotta, che un chunner non sa nemmeno dove abita.. fossi in te cambierei strada
Pensa che è lo stesso motivo che me lo ha fatto abbandonare: stessa "roba" e per A è una parata, per B un attacco, per C un esercizio che non ha applicazioniper A..ma ti sei chiesto come diavolo sia possibile? Io sì, delle risposte me le sono date, ...
E' una confusione di base prima ancora che tecnica...mi chiedo come sia possibile che qualcuno ne abbia capito qualcosa se alla base c'è confusione..
Discipline completamente dsiverse che però portano un nome fin troppo simile, con il chi sao come esercizio base, con un gesto perlopiù unico nel mondo delle AM chiamato bong sao? converrai con me che non è facile da accettare come idea..
Ma figurati se io giudico male qualcuno per quello che pratica... :)
sarebbe anche interessante sentire che ne pensa Zick, che ha iniziato col wc ma ora tira e compete nelle mma.
1. | si scherza eh?... :) |
2. | ...e comunque: ex Wing Tsun di Leung Ting ;) |
su questo sono daccordo
Bene.
Ma a questo punto, non penso di aver capito il primo post di questo thread. :)
No, non si parla del tempo in cui esistono le tecniche (che sono attimi, appunto). Si parla del tempo in cui si verifica una certa distanza.
La distanza chisau in combattimento esiste per un attimo, mentre nell'esercizio protrai questo attimo in maniera innaturale.
E' per questo motivo che tpicamente se fronteggi un praticante di Wx, lo tiri giù al primo colpo. :)
appunto perche stai esercitando il contrattacco protrai questo momento nell'esercizio........potreszti anche allenarti partendo "disconnesso" per poi controllare (shi sao ) e contrattaccare ogni volta per poi ripetere il ciclo ad ogni azione.........penso che nel wing chun in particolare si rimane appiccicati perche si stà enfatizzando l'allenamento sul controllo.....non credo che nessuno confonda un esercizio per la realtà.......almeno spero ???
ma anche fosse mica è colpa dell'esercizio!!?è colpa di chi non lo cdapisce.....
su questo ti do ragione.No, non si parla del tempo in cui esistono le tecniche (che sono attimi, appunto). Si parla del tempo in cui si verifica una certa distanza.
La distanza chisau in combattimento esiste per un attimo, mentre nell'esercizio protrai questo attimo in maniera innaturale.
E' per questo motivo che tpicamente se fronteggi un praticante di Wx, lo tiri giù al primo colpo. :)
appunto perche stai esercitando il contrattacco protrai questo momento nell'esercizio........potreszti anche allenarti partendo "disconnesso" per poi controllare (shi sao ) e contrattaccare ogni volta per poi ripetere il ciclo ad ogni azione.........penso che nel wing chun in particolare si rimane appiccicati perche si stà enfatizzando l'allenamento sul controllo.....non credo che nessuno confonda un esercizio per la realtà.......almeno spero ??? ma anche fosse mica è colpa dell'esercizio!!? è colpa di chi non lo cdapisce.....
1. | che conosco ambedue e certo non definirei persone poco avvedute e/o facili ad essere presi in giro, a proposito Elia mi sembra di aver capito che nella vostra scuola c'è anche Flavio Ilucci a Milano, se lo vedi salutamelo per favore :) |
sarebbe anche interessante sentire che ne pensa Zick, che ha iniziato col wc ma ora tira e compete nelle mma.
Oi giò.. sei diventato addirittura una fonte attendibile... leccaculo!!
Sono ormai discipline differenti a causa delle continue modificazioni apportate dai vari tizi che le hanno diffuse. I nomi sono quelli, funzione, modalità di esecuzione, allenamento sono completamente diversi.
Ti faccio un esempio pratico per capire: il tan sao è una parata? per me no. Il bong sao è il braccio che si modifica a seguito di una pressione? per me no; ci sono "applicazioni" del chi sao o delle forme? Per me no. Ah.. tanto che siamo in tema : esiste o è "applicabile" il trapping? Per me no.
Ora.. stiamo parlando dello stesso WC che conosci tu? Senza cadere nell'onanismo marziale da forum su chi ha ragione, chi fa bene, chi mena chi ecc. direi di no.
Probabilmente si da eccessiva importanza ad un “esercizio”.
Curiosamente, negli anni ’50 non veniva allenato attraverso le cosiddette “sezioni”…per chi non lo sapesse, le sezioni di chi sao sono esercizi codificati a due, declinati a seconda della conoscenza raggiunta dal praticante. Negli anni ’50, ogni praticante aveva dei maggiori gradi di libertà, e veniva spinto dal maestro di turno ad allenarsi ed a sperimentare, cercando “Le proprie sezioni”, fatta salva una impostazione iniziale, scarna ma comune a tutti. Credo che l’eccessiva “sistematizzazione” del chi sao abbia portato a segoni mentali mica da ridere, ed a dare eccessiva importanza a quello che dovrebbe essere un esercizio fra i tanti.
Poi, che il Wing Chun di per sé stesso sia uno stile “specializzato”, non completo, si sa. Credo non voglia neppure esserlo. In realtà, se si prova a mettere in pratica alcuni movimenti del wing con un coltello in mano, alcune cose si chiarificano, le distanza si allungano e tutto risulta un poco “più” naturale…
Sono ormai discipline differenti a causa delle continue modificazioni apportate dai vari tizi che le hanno diffuse. I nomi sono quelli, funzione, modalità di esecuzione, allenamento sono completamente diversi.
Ti faccio un esempio pratico per capire: il tan sao è una parata? per me no. Il bong sao è il braccio che si modifica a seguito di una pressione? per me no; ci sono "applicazioni" del chi sao o delle forme? Per me no. Ah.. tanto che siamo in tema : esiste o è "applicabile" il trapping? Per me no.
Ora.. stiamo parlando dello stesso WC che conosci tu? Senza cadere nell'onanismo marziale da forum su chi ha ragione, chi fa bene, chi mena chi ecc. direi di no.
In alcuni punti descrivi il Wx che conosco io, in altri no. E ho fatto abbstanza eseprienza nel Wx da (credere di) sapere dove andrà a parare il tuo discorso:
- il chi sao non ha applicazioni ma è solo un esercizio:lo dicono TUTTI ma poi di fatto se quando combatti non ti muovi secondo i canonici movimenti del chi sao vieni additato di non fare Wx..quindi sarà solo un esercizio ma poi sto chi sao rompe le palle per qualsiasi cosa devi fare del tuo Wx..e questo vale per TUTTI i lineage..anche per quelli che furbescamente, non riuscendo a mostrare applicazioni tipiche del chi sao in combattimento finiscono per dire "eh ma quello era solo un esercizio, poi applichi i principi e basta" che puntualmente sono all'opposto dei principi che il chi sao insegna..
- il bong sao non è un braccio che si flette sotto una pressione avversaria: spero allora non sia una parata(?) e per carità nessuno mi dica che il bong sao è "un principio"..basta supercazzole..voglio sapere dove e quando si usa. Io lo sò. Si usa nel Wx contro Wx punto e basta. Non vedo cosa ci sia di limitante o sbagliato. Pure la guardia fifty fifty la usi solo per una gara di bjj..
- le forme non hanno applicazioni: me lo hanno sempre detto, soprattutto perchè il Wx si presentava come completemente diverso ed innovatore rispetto agli stili più "tradizionali".. quindi le forme agli altri servono a fare i tou lu a noi solo per i principi..a parole ok, poi in pratica tutto fumoso
ecc ecc ecc..
Possiamo metterci tutte le sfumature di insegnamento e di comprensione dei principi che vuoi, parliamo di un arte che ha sviluppato una "peculiare" distanza di combattimento che perchè si verifichi ha bisogno di un forte, fortissimo e rigido regolamento (come per la boxe ) e che invece ha scelto di essere lo stile senza regole .
Questa è la (mia) conclusione che non riesco ancora a vedere di fatto smentita .
Sono ormai discipline differenti a causa delle continue modificazioni apportate dai vari tizi che le hanno diffuse. I nomi sono quelli, funzione, modalità di esecuzione, allenamento sono completamente diversi.
Ti faccio un esempio pratico per capire: il tan sao è una parata? per me no. Il bong sao è il braccio che si modifica a seguito di una pressione? per me no; ci sono "applicazioni" del chi sao o delle forme? Per me no. Ah.. tanto che siamo in tema : esiste o è "applicabile" il trapping? Per me no.
Ora.. stiamo parlando dello stesso WC che conosci tu? Senza cadere nell'onanismo marziale da forum su chi ha ragione, chi fa bene, chi mena chi ecc. direi di no.
In alcuni punti descrivi il Wx che conosco io, in altri no. E ho fatto abbstanza eseprienza nel Wx da (credere di) sapere dove andrà a parare il tuo discorso:
- il chi sao non ha applicazioni ma è solo un esercizio:lo dicono TUTTI ma poi di fatto se quando combatti non ti muovi secondo i canonici movimenti del chi sao vieni additato di non fare Wx..quindi sarà solo un esercizio ma poi sto chi sao rompe le palle per qualsiasi cosa devi fare del tuo Wx..e questo vale per TUTTI i lineage..anche per quelli che furbescamente, non riuscendo a mostrare applicazioni tipiche del chi sao in combattimento finiscono per dire "eh ma quello era solo un esercizio, poi applichi i principi e basta" che puntualmente sono all'opposto dei principi che il chi sao insegna..
- il bong sao non è un braccio che si flette sotto una pressione avversaria: spero allora non sia una parata(?) e per carità nessuno mi dica che il bong sao è "un principio"..basta supercazzole..voglio sapere dove e quando si usa. Io lo sò. Si usa nel Wx contro Wx punto e basta. Non vedo cosa ci sia di limitante o sbagliato. Pure la guardia fifty fifty la usi solo per una gara di bjj..
- le forme non hanno applicazioni: me lo hanno sempre detto, soprattutto perchè il Wx si presentava come completemente diverso ed innovatore rispetto agli stili più "tradizionali".. quindi le forme agli altri servono a fare i tou lu a noi solo per i principi..a parole ok, poi in pratica tutto fumoso
ecc ecc ecc..
Possiamo metterci tutte le sfumature di insegnamento e di comprensione dei principi che vuoi, parliamo di un arte che ha sviluppato una "peculiare" distanza di combattimento che perchè si verifichi ha bisogno di un forte, fortissimo e rigido regolamento (come per la boxe ) e che invece ha scelto di essere lo stile senza regole .
Questa è la (mia) conclusione che non riesco ancora a vedere di fatto smentita .
ciao Gibi ho apprezzato molto i tuoi scritti sul wing chun, ne ho letto qualcuno poi piano piano li leggerò tutti, però quà non sono daccordo secondo me bisogna essere un pò meno rigidi mentalmente e fottersene dello stilismo .......
simil bong sao nella boxe, movimento simile principio anche
ho preso i primi 2 che ho visto nel filmato magari avanti ce ne sono altri e ne ho visti tanti in tantissimi altri matches
min.3,05 Thurman
min.4.30 Chavez
Keith Thurman vs Diego Gabriel Chaves Highlights (https://www.youtube.com/watch?v=3holq-hCMM8#ws)
ciao Gibi ho apprezzato molto i tuoi scritti sul wing chun, ne ho letto qualcuno poi piano piano li leggerò tutti,
però quà non sono daccordo secondo me bisogna essere un pò meno rigidi mentalmente e fottersene dello stilismo .......
simil bong sao nella boxe, movimento simile principio anche
ho preso i primi 2 che ho visto nel filmato magari avanti ce ne sono altri e ne ho visti tanti in tantissimi altri matches
min.3,05 Thurman
min.4.30 Chavez
Keith Thurman vs Diego Gabriel Chaves Highlights (https://www.youtube.com/watch?v=3holq-hCMM8#ws)
secondo me bisogna essere un pò meno rigidi mentalmente e fottersene dello stilismo .......Quà la mano, fratello.
1. | per inciso : il pugile usa una guardia chiamata philly shell che ha una sua utilità, che non stò quì a spiegare, e probabilmente è per quello che gli viene fuori quello che tu chiami "bong sao"..la guardia philly shell è lontana un miglio dalla guardia man sao vu sao del wx, quindi il paragone è davvero improponibile..vai in una palstra di Wx e CHIUNQUE ti farà eseguire il bong sao a partire dal man sao vu sao , e ti correggerà ad ogni costo qualsiasi guardia simili alla philly shell |
Sono ormai discipline differenti a causa delle continue modificazioni apportate dai vari tizi che le hanno diffuse. I nomi sono quelli, funzione, modalità di esecuzione, allenamento sono completamente diversi.
Ti faccio un esempio pratico per capire: il tan sao è una parata? per me no. Il bong sao è il braccio che si modifica a seguito di una pressione? per me no; ci sono "applicazioni" del chi sao o delle forme? Per me no. Ah.. tanto che siamo in tema : esiste o è "applicabile" il trapping? Per me no.
Ora.. stiamo parlando dello stesso WC che conosci tu? Senza cadere nell'onanismo marziale da forum su chi ha ragione, chi fa bene, chi mena chi ecc. direi di no.
In alcuni punti descrivi il Wx che conosco io, in altri no. E ho fatto abbstanza eseprienza nel Wx da (credere di) sapere dove andrà a parare il tuo discorso:
- il chi sao non ha applicazioni ma è solo un esercizio:lo dicono TUTTI ma poi di fatto se quando combatti non ti muovi secondo i canonici movimenti del chi sao vieni additato di non fare Wx..quindi sarà solo un esercizio ma poi sto chi sao rompe le palle per qualsiasi cosa devi fare del tuo Wx..e questo vale per TUTTI i lineage..anche per quelli che furbescamente, non riuscendo a mostrare applicazioni tipiche del chi sao in combattimento finiscono per dire "eh ma quello era solo un esercizio, poi applichi i principi e basta" che puntualmente sono all'opposto dei principi che il chi sao insegna..
- il bong sao non è un braccio che si flette sotto una pressione avversaria: spero allora non sia una parata(?) e per carità nessuno mi dica che il bong sao è "un principio"..basta supercazzole..voglio sapere dove e quando si usa. Io lo sò. Si usa nel Wx contro Wx punto e basta. Non vedo cosa ci sia di limitante o sbagliato. Pure la guardia fifty fifty la usi solo per una gara di bjj..
- le forme non hanno applicazioni: me lo hanno sempre detto, soprattutto perchè il Wx si presentava come completemente diverso ed innovatore rispetto agli stili più "tradizionali".. quindi le forme agli altri servono a fare i tou lu a noi solo per i principi..a parole ok, poi in pratica tutto fumoso
ecc ecc ecc..
Possiamo metterci tutte le sfumature di insegnamento e di comprensione dei principi che vuoi, parliamo di un arte che ha sviluppato una "peculiare" distanza di combattimento che perchè si verifichi ha bisogno di un forte, fortissimo e rigido regolamento (come per la boxe ) e che invece ha scelto di essere lo stile senza regole .
Questa è la (mia) conclusione che non riesco ancora a vedere di fatto smentita .
ciao Gibi ho apprezzato molto i tuoi scritti sul wing chun, ne ho letto qualcuno poi piano piano li leggerò tutti, però quà non sono daccordo secondo me bisogna essere un pò meno rigidi mentalmente e fottersene dello stilismo .......
simil bong sao nella boxe, movimento simile principio anche
ho preso i primi 2 che ho visto nel filmato magari avanti ce ne sono altri e ne ho visti tanti in tantissimi altri matches
min.3,05 Thurman
min.4.30 Chavez
Keith Thurman vs Diego Gabriel Chaves Highlights (https://www.youtube.com/watch?v=3holq-hCMM8#ws)
Perdonami Werewolf, ma non ci siamo.
Nessun principio simile, nessun movimento simile.
Non possiamo paragonare delle parate al Bong Sao.
Innanzitutto, prendo l'esempio di Thurman al 3.05 perché è più chiaro. Le parate in quel frangente vengono eseguite spostandosi nella direzione opposta a quella del colpo. Perché é così che si fa. Si arretra, sfruttando una distanza di sicurezza precostruita per inserire la parata/deflessione dinamica del colpo.
Nessun pugile e dico NESSUN pugile, parerebbe i colpi in quel modo stando fermo oppure avanzando verso l'avversario, dalla corta distanza.
Io di WX non ne capisco niente, ma nei video e nelle dimostrazioni che ho visto, il principio del Bong Sao comportava proprio il trovarsi a corta distanza e deflettere/parare stando fermi o addirittura avanzando verso l'avversario.
Quindi si tratta di concetti totalmente diversi. Il pugile, ha aggiunto le parate come una misura di sicurezza in più, su una distanza già precedentemente ricercata. Il chunner no.
Questo è un altro dei tanti paragoni WX/Boxe che ho visto fare ma che personalmente decadono immediatamente e sembrano più una sorta di maldestro tentativo di riscatto. Il voler cercare prove e similitudine in qualcosa di già consolidato, per compensare ciò che che non si riesce a provare.
Un pò come il pugno diretto verticale su cui si sono aperti tanti thread citando Dempsey e Johnson. Un pugno diretto verticale da pugile non è un pugno da WX solo perché è verticale. Stessa cosa per il Bong Sao.
se tutto il mondo dice che quello non è Wx, e il Wx non lo'ho inventato io, allora non è Wx
perdonami , ma nella boxe si può anche stare fermi e parare o deflettere i colpi.......... anzi e deflettendo posso anche andare avanti....
poi qualcuno può dire chè èp uno shoulder roll con l'avamnbraccio qualcuno che è bong sao qualcun'altro che è cazzonesò.....ma la sostanza rimane la stessa, i movimenti se esci mentalmente dai canoni classici sono simili
perdonami , ma nella boxe si può anche stare fermi e parare o deflettere i colpi.......... anzi e deflettendo posso anche andare avanti....
poi qualcuno può dire chè èp uno shoulder roll con l'avamnbraccio qualcuno che è bong sao qualcun'altro che è cazzonesò.....ma la sostanza rimane la stessa, i movimenti se esci mentalmente dai canoni classici sono simili
L'ho già fatto presente in altri topic ma:magari non è un ricercare validità nella propria pratica tramite altro ma solo cercare qualcosa di similare che sia più universalmente condiviso per trovare un esempio/linguaggio comune.
perché nel Wing Chun c'è sempre la tendenza a cercare nel pugilato cose apparentemente simili (solo agli occhi dei Chunner tra l'altro) a ciò che praticano, come dimostrazione della validità della propria pratica?
se il Wing Chun è così efficace perché non lo si dimostra con il Wing Chun?
o ancora, visto che un incontro per il titolo fa guadagnare sicuramente di più che insegnare ad una manciata di allievi in palestra, perché non andare direttamente sul ring? se tanto ci sono tutte queste similitudini tra Pugilato e Wing Chun, tanto vale approfittarne :=)
magari non è un ricercare validità nella propria pratica tramite altro ma solo cercare qualcosa di similare che sia più universalmente condiviso per trovare un esempio/linguaggio comune.
Più che "vedi io faccio come lui quindi funziona" lo leggo come un "perchè se io faccio un certo movimento mi dite che non serve ad un piffero ma se lo fa un pugile allora miracolosamente va bene?".
My two cents
Io non riesco a non domandarmi come sia possibile che se parlo con un liberista, grecoromanista, un praticante di bjj, sambo, grappling, luta livre, pur avendo quasi zero comunanza di vocaboli a concetti ci si intenda perfettamente senza "dover interpretare" ma semplicemente stabilendo la contestualizzazione ( per altro in maniera samplicissima ).
perdonami , ma nella boxe si può anche stare fermi e parare o deflettere i colpi.......... anzi e deflettendo posso anche andare avanti....
poi qualcuno può dire chè èp uno shoulder roll con l'avamnbraccio qualcuno che è bong sao qualcun'altro che è cazzonesò.....ma la sostanza rimane la stessa, i movimenti se esci mentalmente dai canoni classici sono simili
Perdonami, ma non credo tu abbia mai fatto un incontro di boxe :)
Se un pugile si trova nella situazione in cui è fermo e l'avversario sta scagliando colpi o avanzando verso di lui, e non ha modo di indietreggiare (o non sa farlo), non esiste che provi ad inserire delle parate dinamiche come quelle di Thurman ma si limiterà semplicemente a fare questo:
(http://www.cyberboxingzone.com/blog/wp-content/uploads/2012/05/0565.jpg)
Punto. Si chiude. E non mi pare che quello sia Bong Sao.
Perché? Perché pensare di starsene imbambolati con i piedi piantati a terra, ad agitare le braccia deflettendo i colpi di un pugile allenato che ti getta contro tutto il suo peso, viene definito dai maestri di tutto il mondo "cacciare le mosche", necessiterebbe di qualità e riflessi sovraumane, l'altro pugile non starebbe li fermo ma avanzerebbe, e perché è la via più veloce per finire ko.
Temo che, semplicemente, un gesto tecnico funzionale si presti poco a diverse chiavi di interpretazione.
vero, il famoso principio.Temo che, semplicemente, un gesto tecnico funzionale si presti poco a diverse chiavi di interpretazione.
Questo sicuro.
Ma qui non parliamo di gesti tecnici con diverse chiavi d'interpretazione. Qui parliamo di "cose" dalle quali poi questi gesti tecnici vanno appena estratti.
Pensa te il caos. XD
infatti mi sembrava che Tenchu lo domandasse ai praticanti di WC e io in quell'ottica (almeno da ex-praticante) ho provato a dare una interpretazione.magari non è un ricercare validità nella propria pratica tramite altro ma solo cercare qualcosa di similare che sia più universalmente condiviso per trovare un esempio/linguaggio comune.
Più che "vedi io faccio come lui quindi funziona" lo leggo come un "perchè se io faccio un certo movimento mi dite che non serve ad un piffero ma se lo fa un pugile allora miracolosamente va bene?".
My two cents
Credo che TES l'abbia inteso cosi' nei suoi interventi in cui spiegava perche' e' chiaramente differente.
Io non riesco a non domandarmi come sia possibile che se parlo con un liberista, grecoromanista, un praticante di bjj, sambo, grappling, luta livre, pur avendo quasi zero comunanza di vocaboli a concetti ci si intenda perfettamente senza "dover interpretare" ma semplicemente stabilendo la contestualizzazione ( per altro in maniera samplicissima ).
Perché sono discipline ben codificate? :)
scusa ma dove hai letto che ho scritto ch le "parate dinamiche" si effettuano in mezzo ad una serie o combinazioni di colpi?? la deviazione la inserisco sul primo colpo singolo o in combinazione (sul primo o anche secondo colpo ....) che sia come nel video che ho postato sopra, l'hai guardato bene?
strano che te le debba dire uno a digiuno di boxe come me ad uno come te ;D
strano che te le debba dire uno a digiuno di boxe come me ad uno come te ;D
Stiamo preparando una giornata da Andrea dove tratterò un principio, così magari spiegherò la mia idea in merito (appena la zampa lo consente ).Dove? zona Milano ed incontro aperto anche agli Ar.Ma-ioli? :sur:
Codificato?
Il BJJ? XD
strano che te le debba dire uno a digiuno di boxe come me ad uno come te ;D
scusa ma dove hai letto che ho scritto ch le "parate dinamiche" si effettuano in mezzo ad una serie o combinazioni di colpi?? la deviazione la inserisco sul primo colpo singolo o in combinazione (sul primo o anche secondo colpo ....) che sia come nel video che ho postato sopra, l'hai guardato bene?
strano che te le debba dire uno a digiuno di boxe come me ad uno come te ;D
Quante risate.
1) Non credo di averti accusato di aver scritto nulla del genere. Analizzavo solo quelli che dovevano essere i principi del bong sao e la differenza con quelli che sono i principi nella boxe, rispetto al paragone fatto.
2) Che sia un colpo singolo o una serie di colpi, il pugile non lo deflette stando fermo, in NESSUN occasione. Ma è una misura aggiuntiva ad una distanza di sicurezza, preventivata in cui il colpo avversario è già semi-scarico. Perchè per deflettere un colpo stando fermi bisognerebbe imprimere al blocco una potenza superiore a quella del colpo scagliato.
3) Ho visto il video e centinaia di altri. Quei pugili ti sembrano fermi? Quei pugili deflettono o parano colpi rimanendo fermi, col busto eretto, muovendo soltanto le braccia? No, allora non c'entra con i principi del bong sao.
Si? Allora non ho più niente da dirti.Quotestrano che te le debba dire uno a digiuno di boxe come me ad uno come te ;D
4) Fosse pure una parata da fermo, sarebbe la parata di un pugile e non un Bong Sao, così come un pugno verticale sarebbe il pugno di un pugile. Strano che uno come me a digiuno di WX debba dirlo ad uno come te.
per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermo
ma mi sembri un pò confuso tipo quello che dici al punto numero 2.no, non condivido per nulla.
una deflessione è una deflessione non è un blocco!!!??? quindi che potenza contraria devi applicare?? il deflettere devia la forza...
per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermo
Le deflessioni da fermi posso riuscite semmai su uno già sbilanciato di suo.
Ma uno schiaffetto poco forte per deflettere un diretto tirato a piena potenza mi sembra sinceramente una bufala.
a maggior ragione.Le deflessioni da fermi posso riuscite semmai su uno già sbilanciato di suo.
Ma uno schiaffetto poco forte per deflettere un diretto tirato a piena potenza mi sembra sinceramente una bufala.
guarda, per me un diretto a piena potenza non e' deviabile da uno schiaffetto nemmeno se sbilanciato di suo
a maggior ragione.Le deflessioni da fermi posso riuscite semmai su uno già sbilanciato di suo.guarda, per me un diretto a piena potenza non e' deviabile da uno schiaffetto nemmeno se sbilanciato di suo
Ma uno schiaffetto poco forte per deflettere un diretto tirato a piena potenza mi sembra sinceramente una bufala.
Io capisco la diversità d'opinioni e punti di vista, tuttavia vi sono teorie che potrebbero essere verificate in pochi istanti.
che peraltro ricordando la mie esperienza da ex-praticante di WC le deflessioni erano associate allo spostamento delle anche che oltre a dare più "forza" al movimento portava automaticamente anche ad uno spostamento della linea centrale.a maggior ragione.Le deflessioni da fermi posso riuscite semmai su uno già sbilanciato di suo.guarda, per me un diretto a piena potenza non e' deviabile da uno schiaffetto nemmeno se sbilanciato di suo
Ma uno schiaffetto poco forte per deflettere un diretto tirato a piena potenza mi sembra sinceramente una bufala.
eggia'
quello che tra le tante ai chunner sfugge e' la quantita' di forza necessaria a deflettere un colpo potente
a parita' di massa (il braccio avversario), piu' mi arriva velocemente nei denti, maggiore e' la botta necessaria per fargli cambiare rotta (sempre che riusciamo ad intercettarlo)
Io capisco la diversità d'opinioni e punti di vista, tuttavia vi sono teorie che potrebbero essere verificate in pochi istanti.
si è difficile spiegarsi con la tastiera , chi è di Milano o capita a Milano o può venirmi a trovare quando vuole ......sarà mio ospite :)
poi qualcuno può dire chè èp uno shoulder roll con l'avamnbraccio qualcuno che è bong sao qualcun'altro che è cazzonesò.....ma la sostanza rimane la stessa, i movimenti se esci mentalmente dai canoni classici sono simili
Io capisco la diversità d'opinioni e punti di vista, tuttavia vi sono teorie che potrebbero essere verificate in pochi istanti.
si è difficile spiegarsi con la tastiera , chi è di Milano o capita a Milano o può venirmi a trovare quando vuole ......sarà mio ospite :)
poi qualcuno può dire chè èp uno shoulder roll con l'avamnbraccio qualcuno che è bong sao qualcun'altro che è cazzonesò.....ma la sostanza rimane la stessa, i movimenti se esci mentalmente dai canoni classici sono simili
Mi piace questo mentalità aperta, questo modo di vedere le cose..io stesso l'ho tenuto per un pò di tempo, anni fa.
Ti invito (e non lo dico con sarcasmo) a recarti al corso dove pratichi Wx ed allenare il bong sao usando la philly shell..attenzione però che non si tratta di mettere solo le braccia in un determinato modo, quel tipo di guardia (e quel "bong sao"che hai notato nel video) sono il frutto di un preciso footwork, posizione del corpo, gestione della distanza e sopratutto di una precisa STRATEGIA di combattimento..i famosi principi insomma..
Dicevo, ti invito a recarti in palestra e, ad ogni esercizio in cui occorre ll bong sao usalo con la guardia philly shell (e il suo footwork ecc ecc).
Poi torna quì e dimmi se (ancora una volta non sono sarcastico) :
- sei l'unico a fare così;
- gli altri ti guardano strano;
- il tuo insegnante ti corregge in continuazione.
Come ho già scritto io ci ho tentato anni fa e non ci sono riuscito..magari a te va meglio e convinci gli altri (i tuoi compagni di allenamento e il tuo insegnante) che quello è un buon modo di fare wx, che lo puoi chiamare come ti pare perchè alla fine è comunque un bong sao e che loro dovrebbero uscire mentalmente dai canoni classici per notare che trattasi della stessa cosa...
Tu pensa che io ero pure insegnante e non riuscivo a convincere gli allievi che al suon di "ma su you tube ho visto che il Wx è diverso da quello che ci fai fare tu" sono andati t-u-t-t-i- via.
Ma è solo la mia esperienza, non è giusto che io la allarghi a tutto il resto del mondo. :)
p.s. se portate una telecamera vi faccio anche un'istructional al volo sui parries (deviazioni) XDNei parries non si sta fermi, o mi ricordo male?
p.s. se portate una telecamera vi faccio anche un'istructional al volo sui parries (deviazioni) XDNei parries non si sta fermi, o mi ricordo male?
E anche il tuo insegnante di boxe non credo che defletta da fermo, o mi sbaglio?
La palestra dov'é? se posso chiedere.
per Mad:Quindi pratichi anche boxe oltre al WC?
si si può fare c'è la palestra del mio insegnante di boxe disponibile, praticamente tutti i giorni :).....organizzati con le date e mi fai sapere
per Mad:Quindi pratichi anche boxe oltre al WC?
si si può fare c'è la palestra del mio insegnante di boxe disponibile, praticamente tutti i giorni :).....organizzati con le date e mi fai sapere
2 volte a settimana wing
volevo condividerte con voi il mio pensiero su quest'arte che pratico saltuariamente
volevo condividerte con voi il mio pensiero su quest'arte che pratico saltuariamente
ci prendi per il naso
non ho capito, sorry.per Mad:Quindi pratichi anche boxe oltre al WC?
si si può fare c'è la palestra del mio insegnante di boxe disponibile, praticamente tutti i giorni :).....organizzati con le date e mi fai sapere
si tutti i giorni e 2 volte a settimana wing.....si ma poi che importa se non sei capace di fare un parry, maledetto tempo buttato via :(
perchè due volte a settimana per te è intensivo ?
non ho capito, sorry.per Mad:Quindi pratichi anche boxe oltre al WC?
si si può fare c'è la palestra del mio insegnante di boxe disponibile, praticamente tutti i giorni :).....organizzati con le date e mi fai sapere
si tutti i giorni e 2 volte a settimana wing.....si ma poi che importa se non sei capace di fare un parry, maledetto tempo buttato via :(
si tutti i giorni e 2 volte a settimana wing.....si ma poi che importa se non sei capace di fare un parry, maledetto tempo buttato via :(Michia fai tutti giorni pugilato e vai a fare Wing?!
nel senso che ti alleni e ti alleni.....poi ti dicono che non hai capito niente, qualche dubbio ti viene o no ?? su tutto il tempo che hai buttato via....ma scusami, mi vieni a dire che da fermo riesci a deflettere un pugno tirato a piena potenza con un o schiaffetto neppure tanto forte....
Il suo pugilato è diverso!
nel senso che ti alleni e ti alleni.....poi ti dicono che non hai capito niente, qualche dubbio ti viene o no ?? su tutto il tempo che hai buttato via....ma scusami, mi vieni a dire che da fermo riesci a deflettere un pugno tirato a piena potenza con un o schiaffetto neppure tanto forte....
Intanto con tutta la boxe che fai tu mi insegni che solo il fatto di non stare fermo ed avere un buon footwork ti permette di mandare fuoridistanza l'avversario.
Riuscire ad "intercettare" è una occasione che arriva proprio dallo studio di distanza e dal corretto footwork che quello puro del braccio. A maggior ragione se riesci ad "incastrare" correttamente il tuo movimento con quello dell'avversario.
Senza poi contare i movimenti del busto.
Dai, mi sembra che tu ci stia prendendo in giro. :)
scusami sai che stavolta non ho capito io......sulla deflessione il colpo deve essere tirato con la forza necessaria a spostarlo che non è tutta qualle forza che intendeva l'altro ragazzo (non mi ricordo il nome ) nel suo postti riposto quello che hai scritto tu:
per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermoio da questo capisco che anche da fermo per deflettere un colpo basta uno schiaffetto.
scusami sai che stavolta non ho capito io......sulla deflessione il colpo deve essere tirato con la forza necessaria a spostarlo che non è tutta qualle forza che intendeva l'altro ragazzo (non mi ricordo il nome ) nel suo postti riposto quello che hai scritto tu:per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermoio da questo capisco che anche da fermo per deflettere un colpo basta uno schiaffetto.
:)
lo guardo questa sera, da qui non ho accesso al tubo.scusami sai che stavolta non ho capito io......sulla deflessione il colpo deve essere tirato con la forza necessaria a spostarlo che non è tutta qualle forza che intendeva l'altro ragazzo (non mi ricordo il nome ) nel suo postti riposto quello che hai scritto tu:per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermoio da questo capisco che anche da fermo per deflettere un colpo basta uno schiaffetto.
:)
scusa per capirci meglio ho preso il video che non è il massimo di 2 non tanto buoni ma rende piu o meno l'idea sennò scrivendo non ci capiamo
Boxing Parry Training - High Intensity/Close Range (https://www.youtube.com/watch?v=rASZOoGycPE#ws)
L'ho già fatto presente in altri topic ma:magari non è un ricercare validità nella propria pratica tramite altro ma solo cercare qualcosa di similare che sia più universalmente condiviso per trovare un esempio/linguaggio comune.
perché nel Wing Chun c'è sempre la tendenza a cercare nel pugilato cose apparentemente simili (solo agli occhi dei Chunner tra l'altro) a ciò che praticano, come dimostrazione della validità della propria pratica?
se il Wing Chun è così efficace perché non lo si dimostra con il Wing Chun?
o ancora, visto che un incontro per il titolo fa guadagnare sicuramente di più che insegnare ad una manciata di allievi in palestra, perché non andare direttamente sul ring? se tanto ci sono tutte queste similitudini tra Pugilato e Wing Chun, tanto vale approfittarne :=)
Più che "vedi io faccio come lui quindi funziona" lo leggo come un "perchè se io faccio un certo movimento mi dite che non serve ad un piffero ma se lo fa un pugile allora miracolosamente va bene?".
My two cents
L'ho già fatto presente in altri topic ma:magari non è un ricercare validità nella propria pratica tramite altro ma solo cercare qualcosa di similare che sia più universalmente condiviso per trovare un esempio/linguaggio comune.
perché nel Wing Chun c'è sempre la tendenza a cercare nel pugilato cose apparentemente simili (solo agli occhi dei Chunner tra l'altro) a ciò che praticano, come dimostrazione della validità della propria pratica?
se il Wing Chun è così efficace perché non lo si dimostra con il Wing Chun?
o ancora, visto che un incontro per il titolo fa guadagnare sicuramente di più che insegnare ad una manciata di allievi in palestra, perché non andare direttamente sul ring? se tanto ci sono tutte queste similitudini tra Pugilato e Wing Chun, tanto vale approfittarne :=)
Più che "vedi io faccio come lui quindi funziona" lo leggo come un "perchè se io faccio un certo movimento mi dite che non serve ad un piffero ma se lo fa un pugile allora miracolosamente va bene?".
My two cents
Io in genere lo leggo come "vedi che anche nella boxe fanno le cose che si fanno nel Wing Chun? La Boxe è cazzuta, quindi lo è anche il Wing Chun"
Ma poi se le similitudini sono così ovvie, com'è che le nota solo chi fa WC mentre chi non lo fa o non lo fa più, vede più differenze che altro?
Werewolf, piccola domanda: nel WC che ti insegnano, il busto deve stare fermo o puoi usarlo per schivare?
Perché a me veniva impedito, non dico solo nel Bong Sao, ma in ogni tecnica.
Parlando poi dell'ultimo video postato (ho visto solo i primi pugni con conseguente difesa), diresti che quello è come il Pak Sao del WC? Io assolutamente no, perché tranne la "parata a schiaffo" il corpo si muove in tutt'altro modo.
Per la questione Bong Sao simile al pugilato, dico di nuovo no, perché somiglia molto di più a deflessioni viste in altri stili cinesi e quando lo vidi la prima volta dissi a chi me lo mostrò una cosa del tipo "è molto più facile da fare rispetto ad un Bong Sao e mi viene anche più naturale applicare la tecnica che mi hai fatto vedere tu... ma non è che c'è pure il Bong Sao in questo stile?" e lui sorridendo "no no, quella cosa orribile noi non la facciamo, me l'hanno fatta vedere mille volte e ancora non ho capito a cosa serve e tra l'altro non l'ho mai visto in nessuno stile, Wing Chun a parte" (e qui, aggiungo io, ci sarà un perché? :P
Parlo di stile, non di propria interpretazione, diciamo "accademicamente" ;)
Io comunque praticavo il lineage Wong Shun Leung, ma mi veniva detto ogni volta che il tronco deve stare sempre dritto, che bastava fare pivot e per non essere colpiti ed eventualmente un passo indietro ma sempre a schiena dritta per poi eventualmente rientrare con un passo avanti, ovviamente sempre a schiena dritta... In pratica dei pezzi di legno che girando di qua e di la facevano i vari "Sao"
Ohi, il mio wingchun é diverso!
Uffa, qualcuno lo doveva dire, no????
1. | ci sono passato anche io |
Parlo di stile, non di propria interpretazione, diciamo "accademicamente" ;)
Io comunque praticavo il lineage Wong Shun Leung, ma mi veniva detto ogni volta che il tronco deve stare sempre dritto, che bastava fare pivot e per non essere colpiti ed eventualmente un passo indietro ma sempre a schiena dritta per poi eventualmente rientrare con un passo avanti, ovviamente sempre a schiena dritta... In pratica dei pezzi di legno che girando di qua e di la facevano i vari "Sao"
si anche io non condivido ovvero a qualcuno potrebbe pure funzionare cosi ad altri cosà non vedo perchè porre dei limiti, tatticamente è sbagliato per loro ?...... e bene anche tenere le braccia basse negli sdc lo sarebbe in teoria ...però cè chi lo fà e addirittura ne trae giovamento, ma non è che non sto facendo boxe perchè ho le braccia giu ed invece mi hanno insegnato a tenerle su....nessuno si immaginerebbe mai di dire una cosa del genere...
poi certo capisco il novizio che si approcia a quest'arte senza mai aver avuto esperienze precedenti e si sorbisce tutte ste minchiate senza esser capace di filtrarle...
ecco mi è venuta in mente un'altra cosa inerente al topic, a volte leggo in giro , forse anche in questo forum che il maestro Ip Man insegnò ai suoi studenti privati il sistema , MA lo insegnò ad ognuno in modo diverso.......ora a me viene da sorridere nel senso che secondo me è piu semplice che gli allievi interpretarono il wing chun secondo le propie capacità ecaratteristiche fisiche-mentali ed il maestro magari persona intelligente assecondava -favoriva la personalizzazione dell'arte...........ora piuttosto che dire o credere che l'arte si possa interpretare ad personam... sono venuti fuori con la storiella di insegnamenti diversi .....mi sembra logico.
comunque queste sono solo le mie considerazioni supportate da nessuna prova,solo logica personale, e sono sempre pronto a ricredermi
sì ma allora perché nel combattimento i chunner fanno cacare tutti quanti invariabilmente allo stesso modo, e soprattutto per gli stessi motivi? cioè, è incredibile, parliamo di un'arte marziale che sforna disabili, dopo anni di addestramento questi si sanno difendere meno di prima! e tu qua a sostenere teorie supersofisticate..
ora devo scappare a lavoro ma appena ho tempo ti devo scrivere anche un'altra cosa a proposito di un tuo post precedente
si anche io non condivido ovvero a qualcuno potrebbe pure funzionare cosi ad altri cosà non vedo perchè porre dei limiti, tatticamente è sbagliato per loro ?...... e bene anche tenere le braccia basse negli sdc lo sarebbe in teoria ...però cè chi lo fà e addirittura ne trae giovamento, ma non è che non sto facendo boxe perchè ho le braccia giu ed invece mi hanno insegnato a tenerle su....nessuno si immaginerebbe mai di dire una cosa del genere...
poi certo capisco il novizio che si approcia a quest'arte senza mai aver avuto esperienze precedenti e si sorbisce tutte ste minchiate senza esser capace di filtrarle...
le palestre sono piene di "disabili " come li chiami tu...vai in una palestra di boxe e ne trovi 4-5 buoni che fanno agonismo e il resto o tanti altri che fanno pena, vai in una palestra di dp e il discorso non cambia....kick uguale, personalmente ho conosciouto e praticato con chunner tosti...che menano mica per scherzo.
semmai uno dei problemi del wing chun è che vogliono farti applicare e far funzionare "finezze" ancor prima di aver imparato a far le cose in modo "grossolano" e con continui rompimenti di balle e continue correzioni su peli nell'uovo che non ti danno modo uno di imparare tramite esperienza personale e due di esprimerti potenzialmente ............secondo me il cammino è inverso!
si anche io non condivido ovvero a qualcuno potrebbe pure funzionare cosi ad altri cosà non vedo perchè porre dei limiti, tatticamente è sbagliato per loro ?...... e bene anche tenere le braccia basse negli sdc lo sarebbe in teoria ...però cè chi lo fà e addirittura ne trae giovamento, ma non è che non sto facendo boxe perchè ho le braccia giu ed invece mi hanno insegnato a tenerle su....nessuno si immaginerebbe mai di dire una cosa del genere...
poi certo capisco il novizio che si approcia a quest'arte senza mai aver avuto esperienze precedenti e si sorbisce tutte ste minchiate senza esser capace di filtrarle...
alcuni fuoriclasse nel pugilato si concedono delle eccezioni rispetto all'impostazione accademica. ma stiamo parlando di persone che, eccezion fatta per quell'unica eccezione, per il resto impersonano la propria disciplina a livelli altissimi.. e infatti il loro modo di combattere viene spesso stigmatizzato, rappresentato con quell'unica loro stravaganza, perché per il resto si muovono da manuale. (e nonostante ciò, a volte trovano qualcuno capace di approfittare di quell'unica loro stravaganza.. penso al ko subìto l'anno scorso da Pacquiao, ad esempio)
ma non possiamo mettere allo stesso livello l'unica originalità di un manuale vivente del pugilato professionistico con il ragazzino che frequenta il corso amatori e visto che non ha voglia di sbattersi, invece che impegnarsi per seguire pedissequamente gli insegnamenti del maestro, fa 'come gli viene più comodo', magari raccontandosi che è la sua interpretazione della disciplina
è come mettere sullo stesso piano l'obrobrio che produrrei io cercando di suonare 'tanti auguri a te' al pianoforte, con le 'stonature' di un keith jarret.. cioè, rendiamoci conto!!
Molto corretto. Da non confondere ciò che si può permettere un alieno rispetto alla mancanza di solide (e corrette dal punto di vista biomeccanico e tattico) basi del dilettante medio.si anche io non condivido ovvero a qualcuno potrebbe pure funzionare cosi ad altri cosà non vedo perchè porre dei limiti, tatticamente è sbagliato per loro ?...... e bene anche tenere le braccia basse negli sdc lo sarebbe in teoria ...però cè chi lo fà e addirittura ne trae giovamento, ma non è che non sto facendo boxe perchè ho le braccia giu ed invece mi hanno insegnato a tenerle su....nessuno si immaginerebbe mai di dire una cosa del genere...
poi certo capisco il novizio che si approcia a quest'arte senza mai aver avuto esperienze precedenti e si sorbisce tutte ste minchiate senza esser capace di filtrarle...
alcuni fuoriclasse nel pugilato si concedono delle eccezioni rispetto all'impostazione accademica. ma stiamo parlando di persone che, eccezion fatta per quell'unica eccezione, per il resto impersonano la propria disciplina a livelli altissimi.. e infatti il loro modo di combattere viene spesso stigmatizzato, rappresentato con quell'unica loro stravaganza, perché per il resto si muovono da manuale. (e nonostante ciò, a volte trovano qualcuno capace di approfittare di quell'unica loro stravaganza.. penso al ko subìto l'anno scorso da Pacquiao, ad esempio)
ma non possiamo mettere allo stesso livello l'unica originalità di un manuale vivente del pugilato professionistico con il ragazzino che frequenta il corso amatori e visto che non ha voglia di sbattersi, invece che impegnarsi per seguire pedissequamente gli insegnamenti del maestro, fa 'come gli viene più comodo', magari raccontandosi che è la sua interpretazione della disciplina
è come mettere sullo stesso piano l'obrobrio che produrrei io cercando di suonare 'tanti auguri a te' al pianoforte, con le 'stonature' di un keith jarret.. cioè, rendiamoci conto!!
ogni maestro ti dice la sua.....
di incapaci sarà piena la tua palestra, quelle che conosco io no, pur facendo i dovuti distinguo tra professionisti, dilettanti e amatori
poi questi fantomatici chunner che menano guardacaso si fanno vedere solo da altri chunner, al resto del mondo si nascondono peggio dei ningia
e sui problemi del wing chun ci si può scrivere un'enciclopedia, altro che le finezze
mi dispiace per te che le tue uniche argomentazioni siano offendere chiamando "pirla " persone che non conosci o dire " é cosi e basta " "non linkare a cazzo" ecc eccogni maestro ti dice la sua.....
Anche il primo pirla che passa, a quanto pare...
a me sembra che stiate confondendo i livelli di discussione.Molto corretto. Da non confondere ciò che si può permettere un alieno rispetto alla mancanza di solide (e corrette dal punto di vista biomeccanico e tattico) basi del dilettante medio.si anche io non condivido ovvero a qualcuno potrebbe pure funzionare cosi ad altri cosà non vedo perchè porre dei limiti, tatticamente è sbagliato per loro ?...... e bene anche tenere le braccia basse negli sdc lo sarebbe in teoria ...però cè chi lo fà e addirittura ne trae giovamento, ma non è che non sto facendo boxe perchè ho le braccia giu ed invece mi hanno insegnato a tenerle su....nessuno si immaginerebbe mai di dire una cosa del genere...
poi certo capisco il novizio che si approcia a quest'arte senza mai aver avuto esperienze precedenti e si sorbisce tutte ste minchiate senza esser capace di filtrarle...
alcuni fuoriclasse nel pugilato si concedono delle eccezioni rispetto all'impostazione accademica. ma stiamo parlando di persone che, eccezion fatta per quell'unica eccezione, per il resto impersonano la propria disciplina a livelli altissimi.. e infatti il loro modo di combattere viene spesso stigmatizzato, rappresentato con quell'unica loro stravaganza, perché per il resto si muovono da manuale. (e nonostante ciò, a volte trovano qualcuno capace di approfittare di quell'unica loro stravaganza.. penso al ko subìto l'anno scorso da Pacquiao, ad esempio)
ma non possiamo mettere allo stesso livello l'unica originalità di un manuale vivente del pugilato professionistico con il ragazzino che frequenta il corso amatori e visto che non ha voglia di sbattersi, invece che impegnarsi per seguire pedissequamente gli insegnamenti del maestro, fa 'come gli viene più comodo', magari raccontandosi che è la sua interpretazione della disciplina
è come mettere sullo stesso piano l'obrobrio che produrrei io cercando di suonare 'tanti auguri a te' al pianoforte, con le 'stonature' di un keith jarret.. cioè, rendiamoci conto!!
1. | almeno in questi termini leggo il discorso di Werewolf sui novizi che non hanno filtri per discernere le cazzate/elasticità rispetto i canoni dello stile |
mi dispiace per te che le tue uniche argomentazioni siano offendere chiamando "pirla " persone che non conosci o dire " é cosi e basta " "non linkare a cazzo" ecc eccogni maestro ti dice la sua.....
Anche il primo pirla che passa, a quanto pare...
"eh ma se ti colpisco davvero poi muori" (sentito con le mie orecchie...vero dorje? :P)
mi dispiace per te che le tue uniche argomentazioni siano offendere chiamando "pirla " persone che non conosci o dire " é cosi e basta " "non linkare a cazzo" ecc eccogni maestro ti dice la sua.....
Anche il primo pirla che passa, a quanto pare...
Perchè ti senti preso in causa?
Magari stavo parlando di Happo.
:dis:mi dispiace per te che le tue uniche argomentazioni siano offendere chiamando "pirla " persone che non conosci o dire " é cosi e basta " "non linkare a cazzo" ecc eccogni maestro ti dice la sua.....
Anche il primo pirla che passa, a quanto pare...
Perchè ti senti preso in causa?
Magari stavo parlando di Happo.
Sono il primo che ritiene (e, credo, a ragion veduta) ogni disciplina qualcosa in evoluzione e che tale evoluzione non possa che derivare dall'iniziativa e dall'interpretazione dei singoli praticanti. Come ogni altro prodotto dell'intelletto umano.a me sembra che stiate confondendo i livelli di discussione.Molto corretto. Da non confondere ciò che si può permettere un alieno rispetto alla mancanza di solide (e corrette dal punto di vista biomeccanico e tattico) basi del dilettante medio.si anche io non condivido ovvero a qualcuno potrebbe pure funzionare cosi ad altri cosà non vedo perchè porre dei limiti, tatticamente è sbagliato per loro ?...... e bene anche tenere le braccia basse negli sdc lo sarebbe in teoria ...però cè chi lo fà e addirittura ne trae giovamento, ma non è che non sto facendo boxe perchè ho le braccia giu ed invece mi hanno insegnato a tenerle su....nessuno si immaginerebbe mai di dire una cosa del genere...
poi certo capisco il novizio che si approcia a quest'arte senza mai aver avuto esperienze precedenti e si sorbisce tutte ste minchiate senza esser capace di filtrarle...
alcuni fuoriclasse nel pugilato si concedono delle eccezioni rispetto all'impostazione accademica. ma stiamo parlando di persone che, eccezion fatta per quell'unica eccezione, per il resto impersonano la propria disciplina a livelli altissimi.. e infatti il loro modo di combattere viene spesso stigmatizzato, rappresentato con quell'unica loro stravaganza, perché per il resto si muovono da manuale. (e nonostante ciò, a volte trovano qualcuno capace di approfittare di quell'unica loro stravaganza.. penso al ko subìto l'anno scorso da Pacquiao, ad esempio)
ma non possiamo mettere allo stesso livello l'unica originalità di un manuale vivente del pugilato professionistico con il ragazzino che frequenta il corso amatori e visto che non ha voglia di sbattersi, invece che impegnarsi per seguire pedissequamente gli insegnamenti del maestro, fa 'come gli viene più comodo', magari raccontandosi che è la sua interpretazione della disciplina
è come mettere sullo stesso piano l'obrobrio che produrrei io cercando di suonare 'tanti auguri a te' al pianoforte, con le 'stonature' di un keith jarret.. cioè, rendiamoci conto!!
Una cosa è dire che quel tipo di insegnamento basato su principi sia stato "personalizzato" dai maestri e questa impronta personale sia passata ai loro allievi, quindi anche l'allievo sia legittimato a "sperimentare"[1] altro è parlare di talenti fuori dal comune che a ragion veduta possono permettersi di personalizzare.
E anche qui potrebbero essere comunque tecnicamente degli errori compensati però dal loro enorme talento.
Poi sulla finzionalità di un metodo didattico basato sui principi e che quindi lasci aperto questo "rischio devianze" vs un medoto più rigido si può discutere.
Ma è un altra cosa, credo io.
1. almeno in questi termini leggo il discorso di Werewolf sui novizi che non hanno filtri per discernere le cazzate/elasticità rispetto i canoni dello stile
:dis:mi dispiace per te che le tue uniche argomentazioni siano offendere chiamando "pirla " persone che non conosci o dire " é cosi e basta " "non linkare a cazzo" ecc eccogni maestro ti dice la sua.....
Anche il primo pirla che passa, a quanto pare...
Perchè ti senti preso in causa?
Magari stavo parlando di Happo.
i manuali sono scritti dai maestri , ogni maestro ti dice la sua.....
Sui principi, ripeto quello che scrivo spesso, per me non esistono a se' stanti, e non possono che essere sintetizzati a seguito di un'approfondita conoscenza tecnica basilare e superiore. Quando sento "prima il principio, poi la tecnica" tendo a non fidarmi.concordo.
A me piace l'interpretazione di Fabbry.
E' un arte (come molte cinesi) che è sostanzialmente stata inventata per l'uso delle armi....Solo che non si sa bene come, qualcuno ha pensato di trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude...
L'errore sta lì...A mani nude ha la stessa validità di un pugile che tira di spada (con i guantoni).
Poi il pugile potrà anche infilzare un disabile con una spada, ma contro uno che fa scherma non ha speranze...
A me piace l'interpretazione di Fabbry.
E' un arte (come molte cinesi) che è sostanzialmente stata inventata per l'uso delle armi....Solo che non si sa bene come, qualcuno ha pensato di trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude...
L'errore sta lì...A mani nude ha la stessa validità di un pugile che tira di spada (con i guantoni).
Poi il pugile potrà anche infilzare un disabile con una spada, ma contro uno che fa scherma non ha speranze...
guarda caso la boxe si evoluta da maestri di spada che ahanno iniziato a trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude :gh:
D'acccordissimo anche qui. Purchè i riferimenti siano riscontrabili con un minimo di oggettività però. Secondo me analogie tra, per dire, un DL di lotta e uno di BJJ sono piuttosto comprovate, allo stesso modo un calcio circolare con lo snap fatto bene sarà tendenzialmente sempre lo stesso sia se si fa KB, Karate o Savate, mentre, come si riscontra qui, le analogie tra la difesa del WC e la difesa della Boxe non sembrano essere riconosciute come tali da nessuno.Sui principi, ripeto quello che scrivo spesso, per me non esistono a se' stanti, e non possono che essere sintetizzati a seguito di un'approfondita conoscenza tecnica basilare e superiore. Quando sento "prima il principio, poi la tecnica" tendo a non fidarmi.concordo.
Ma credo non infici i discorsi di Werewolf o di Elia quando, appunto si riferiscono ad altre discipline per trovare metodi di d'insegnamento e spunti più capibili riguardo alle basi che citi per "capire" meglio i principi.
POi sul concetto e sul metodo didattico "prima il principio e poi la tecnica" come dicevo prima è un metodo didattico di cui si può discutere.OK :)
Ma è altro.
"eh ma se ti colpisco davvero poi muori" (sentito con le mie orecchie...vero dorje? :P)
Sai che non ricordo? :-[
E' che, nella marea di cazzate che ho sentito negli anni, qualcosa s'è perso. XD
Sta parlando sempre del "suo pugilato".... :dis:A me piace l'interpretazione di Fabbry.
E' un arte (come molte cinesi) che è sostanzialmente stata inventata per l'uso delle armi....Solo che non si sa bene come, qualcuno ha pensato di trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude...
L'errore sta lì...A mani nude ha la stessa validità di un pugile che tira di spada (con i guantoni).
Poi il pugile potrà anche infilzare un disabile con una spada, ma contro uno che fa scherma non ha speranze...
guarda caso la boxe si evoluta da maestri di spada che ahanno iniziato a trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude :gh:
Ah si? fonti? :dis:
quello che è giusto è giusto: l'interpretazione della nascita armata non è farina del mio sacco, in specifico in riferimento al WC è sempre una "illuminazione" arrivatami da GIBI.A me piace l'interpretazione di Fabbry.
E' un arte (come molte cinesi) che è sostanzialmente stata inventata per l'uso delle armi....Solo che non si sa bene come, qualcuno ha pensato di trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude...
L'errore sta lì...A mani nude ha la stessa validità di un pugile che tira di spada (con i guantoni).
Poi il pugile potrà anche infilzare un disabile con una spada, ma contro uno che fa scherma non ha speranze...
guarda caso la boxe si evoluta da maestri di spada che ahanno iniziato a trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude :gh:
mentre, come si riscontra qui, le analogie tra la difesa del WC e la difesa della Boxe non sembrano essere riconosciute come tali da nessuno.:thsit:
Le analogie tra scherma e boxe si fermano ad un certo tipo di strategie che tra l'altro sono molto comuni nelle AM occidentali...ma magari nella tua palestra interpretano la boxe in maniera diversa...A me piace l'interpretazione di Fabbry.
E' un arte (come molte cinesi) che è sostanzialmente stata inventata per l'uso delle armi....Solo che non si sa bene come, qualcuno ha pensato di trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude...
L'errore sta lì...A mani nude ha la stessa validità di un pugile che tira di spada (con i guantoni).
Poi il pugile potrà anche infilzare un disabile con una spada, ma contro uno che fa scherma non ha speranze...
guarda caso la boxe si evoluta da maestri di spada che ahanno iniziato a trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude :gh:
per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermo
Metal slug?
MA in un contesto in cui tutti girano armati ed il combattimento a mano nuda è una sfortunatissima eventualità, sia inefficiente dare al combattente due modi di muoversi totalmente differenti.
Meglio dare un modo che copra la maggior parte degli scenari e in caso sfigato qualcosa che ci assomigli molto è gli permetta comunque di sfruttare quallo che sa fare e che si allena a fare.
Metal slug?
Onestamente, per me, dopo:Quoteper deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermo
Non ho più niente da dire.
E' questo il problema capite? E' proprio la discrepanza tra qualcosa provato in una dimostrazione e qualcosa testato in un contesto non collaborativo, a piena potenza.
E il commento di cui sopra è il risultato di vivere basandosi esclusivamente su esercizi e dimostrazioni. Che è esattamente l'essenza di ciò che sta alla base di ogni mito del WC e di molte arti marziali tradizionali.
E uno poi può pure venirmi a raccontare che fa anche boxe, che combatte, che fa sparring, ma se dici una cosa del genere, per quel che mi riguarda, sono tutte minchiate.
Per giove, anche a noi nei primi mesi di boxe, ci mettevano a fare sparring condizionato e riuscivi a spostare i pugni lenti, leggeri e non affondati del compagno, con uno schiaffetto. Ma ti bastava fare i colpitori col maestro che rispondeva, per capire che non basta "uno schiaffetto" e che un esercizio è n'altra cosa.
Ma anzi, è un'affermazione così senza costrutto che anche una persona totalmente a digiuno di arti marziali e di sport di combattimento potrebbe tranquillamente additarla come folle, dopo 10 minuti di wikipedia.
Basterebbe recuperare uno dei migliaia di studi fatti sulla potenza media del diretto pugilistico o su quanto l'accelerazione aumenti il peso esercitato da una massa nello spazio per capire che "ma se è una deflessione che forza ti serve" è la più grande castroneria dopo Dumbo, l'elefantino volante.
E che è esattamente come pensare che la traiettoria di un Suv di 3 tonnellate che viaggia a 120 km/h possa essere deviata da uno Yorkshire di 1 kg e mezzo che gli si cozza sul fianco ad un ventesimo della velocità.
Tra l'altro affermazione espresse e difese con un'arroganza e delle frecciatine che non ci starebbero proprio. Tutto questo per cosa? Per un paragone Boxe/WC smontato da anni in tutti i forum marzialistici di tutto il mondo, su tutti i fronti. Visto che, semplicemente, son due cose diverse. E la boxe è solida, precisa, non si interpreta come il Corano.
Ed hanno ragione Happo, Gibi, Mad, Ragnaz, e tutto gli altri. Ha ragione Castello che ti ha rispiegato la stessa cosa in termini più chiari, ed ha ragione pure Andy quando ogni tanto qualche insulto lo butta (perché evvabbeh che vabbeh, ma mica davero davero!). Io non sarò un cazz, ma quando ci sono anche Maestri accreditati (e qui ce ne sono) e combattenti accreditati, che tentano di farti capire qualcosa, sarebbe perlomeno indicato provare a verificare quel qualcosa tramite altre fonti (tipo la scienza!) che non siano solamente le proprie campate all'aria convinzioni personali da chunner.
E senza necessariamente trovare giustificazioni o arrampicarsi tramite storie e aneddoti per tentare di provare la propria veridicità, perché tanto qualunque storia decade accanto a certe affermazioni.
Visto che in sto forum, e in questo thread, ci sono persone che prendono cazzotti e calci da quando probabilmente io e te giocavamo a Metal Slug nelle sale giochi a suon di 200 lire. Diamo loro un pò di credito.
poi, ragazzi, va detto che che è normale interpretare il mondo sulla base delle proprie esperienze.mentre, come si riscontra qui, le analogie tra la difesa del WC e la difesa della Boxe non sembrano essere riconosciute come tali da nessuno.:thsit:
concordo, io stesso ho discusso di come un parry boxistico molto probabilmente sia visto come un errore in un kwoon di WC perchè si perde la "struttura".
E no, Werewolf, questo mi pare proprio non si possa dire.
Mi sembra chiaro che qui ci sono degli evidenti problemi
"eh ma se ti colpisco davvero poi muori" (sentito con le mie orecchie...vero dorje? :P)
Sai che non ricordo? :-[
E' che, nella marea di cazzate che ho sentito negli anni, qualcosa s'è perso. XD
LOL, mazzatestage a torino nel lontano....booohh...2000 o max 2001... c'era uno studente di dimmak (o simili).. tirava sti pugnetti frustati tutto sciolto e rilassato (lol) e convintissimo che fossero mortali.... e tutti noi così: ??? :dis: :nono:
guarda caso la boxe si evoluta da maestri di spada che ahanno iniziato a trasferire gli stessi modelli tecnici al combattimento a mani nude :gh:
mi dispiace, oltre a dire che è lecito insultarmi ,per il restodel post non sai di cosa stai parlando
Hai scritto che secondo te Elbow smash non sa di cosa sta parlando.E no, Werewolf, questo mi pare proprio non si possa dire.
Mi sembra chiaro che qui ci sono degli evidenti problemi
per me l'argomanto è chiuso ,non sono qui a farmi insultare da gente dietro una tastiera che neanche conosco! :(
per me l'argomanto è chiuso ,non sono qui a farmi insultare da gente dietro una tastiera che neanche conosco! :(
Tu hai mai fatto incontri? Fai sparring a contatto pieno?
è inutile c he rispondo , sono 20 pagine che mi sento dire che non capisco un cazzo ,che dico cose false , e che sono un pirla.....tanto su questo argomento via forum ho capito che non ci si capisce, quando e se organizzerete un raduno se potro sarò ben lieto di farvi vedere cosa intendo........poi può piacere o non può piacere peròalmeno ci saremo capitiHai scritto che secondo te Elbow smash non sa di cosa sta parlando.E no, Werewolf, questo mi pare proprio non si possa dire.
Mi sembra chiaro che qui ci sono degli evidenti problemi
per me l'argomanto è chiuso ,non sono qui a farmi insultare da gente dietro una tastiera che neanche conosco! :(
Sarebbe bello se argomentassi un attimo.
Mi pare che dall'inizio della discussione inserisci video senza spiegazioni, oppure post telegrafici. Così facendo poi è facile non capirsi.
Tu hai mai fatto incontri? Fai sparring a contatto pieno?
Se si, sei mai riuscito a deviare un diretto con un semplice schiaffetto?
E no, Werewolf, questo mi pare proprio non si possa dire.
Mi sembra chiaro che qui ci sono degli evidenti problemi
per me l'argomanto è chiuso ,non sono qui a farmi insultare da gente dietro una tastiera che neanche conosco! :(
è inutile c he rispondo , sono 20 pagine che mi sento dire che non capisco un cazzo ,che dico cose false , e che sono un pirla.....tanto su questo argomento via forum ho capito che non ci si capisce, quando e se organizzerete un raduno se potro sarò ben lieto di farvi vedere cosa intendo........poi può piacere o non può piacere peròalmeno ci saremo capitiHai scritto che secondo te Elbow smash non sa di cosa sta parlando.E no, Werewolf, questo mi pare proprio non si possa dire.
Mi sembra chiaro che qui ci sono degli evidenti problemi
per me l'argomanto è chiuso ,non sono qui a farmi insultare da gente dietro una tastiera che neanche conosco! :(
Sarebbe bello se argomentassi un attimo.
Mi pare che dall'inizio della discussione inserisci video senza spiegazioni, oppure post telegrafici. Così facendo poi è facile non capirsi.
Tu hai mai fatto incontri? Fai sparring a contatto pieno?
Se si, sei mai riuscito a deviare un diretto con un semplice schiaffetto?
Gargoyle io di meccaniche di forum non me ne intendo ,non sono esperto come altri....non mi sottraggo da niente anzi sono disposto ad incontrarvi ad a spiegare dal vivo i miei punti di vista condivisibilli o meno ......piu onesto di così!!E no, Werewolf, questo mi pare proprio non si possa dire.
Mi sembra chiaro che qui ci sono degli evidenti problemi
per me l'argomanto è chiuso ,non sono qui a farmi insultare da gente dietro una tastiera che neanche conosco! :(
Guarda, te lo dice un maledetto permalosone, in certa misura il tutto fa anche parte del "gioco" del forum.
Piuttosto potrebbe sembrare di comodo che te la prendi per alcuni insulti scherzosi o supposti tali, mentre bellamente ignori non so più nemmeno quante pagine (14?) di obiezioni meticolosamente argomentate.
Pure astenersi ora dal continuare perchè, colpa nostra non siamo abbastanza furbi da capirti, o non sai trovare il giusto mezzo per spiegarti, oppure è scomodo avere tanti pareri avversi... si dai insomma, sono meccaniche già viste e ben note che non fanno mai fare bella figura su un forum.
Piuttosto, a questo punto mi sembra si stia discutendo di un non problema.
Mi sembra di aver capito che fai anche pugilato, forse da più tempo ancora che pratichi WC, ma in tutta onestà e col giusto senso di autocritica, hai mai provato o pensato di provare ad affrontare un buono sparring con un tuo socio di boxe, utilizzando da parte tua solamente quel che sai di WC?
Così per farsi un po' un'idea di cosa funziona e cosa no, per confrontare direttamente le due tattiche.
Io credo possa essere oltremodo utile.
è inutile c he rispondo , sono 20 pagine che mi sento dire che non capisco un cazzo ,che dico cose false , e che sono un pirla.....tanto su questo argomento via forum ho capito che non ci si capisce, quando e se organizzerete un raduno se potro sarò ben lieto di farvi vedere cosa intendo........poi può piacere o non può piacere peròalmeno ci saremo capitiHai scritto che secondo te Elbow smash non sa di cosa sta parlando.E no, Werewolf, questo mi pare proprio non si possa dire.
Mi sembra chiaro che qui ci sono degli evidenti problemi
per me l'argomanto è chiuso ,non sono qui a farmi insultare da gente dietro una tastiera che neanche conosco! :(
Sarebbe bello se argomentassi un attimo.
Mi pare che dall'inizio della discussione inserisci video senza spiegazioni, oppure post telegrafici. Così facendo poi è facile non capirsi.
Tu hai mai fatto incontri? Fai sparring a contatto pieno?
Se si, sei mai riuscito a deviare un diretto con un semplice schiaffetto?
parafrasando me stesso, con le parole è possibile descrivere migliaia di colori, situazioni sentimentali complicate, le energie di interazione tra particelle subatomiche, gli infiniti modi in cui il mare si presenta agli occhi dei marinai, spiegare perché il cielo è blu, la relatività ristretta in parole semplici.. ma no, il wing chun sfugge a qualunque catalogazione. il punto è, caro lupacchiotto, che dei tuoi post si capisce ogni singola parola! nessuno di noi ha alcuna difficoltà nel capire ciò che vuoi dire, anche perché sono vent'anni che i chunner fanno gli stessi discorsi. il problema, caro mio, è proprio il contenuto dei tuoi post, che è delirante
Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?
Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?
due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .
Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?
due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .
Gargoyle io di meccaniche di forum non me ne intendo ,non sono esperto come altri....non mi sottraggo da niente anzi sono disposto ad incontrarvi ad a spiegare dal vivo i miei punti di vista condivisibilli o meno ......piu onesto di così!!
caspita.... Walmsley...."eh ma se ti colpisco davvero poi muori" (sentito con le mie orecchie...vero dorje? :P)
Sai che non ricordo? :-[
E' che, nella marea di cazzate che ho sentito negli anni, qualcosa s'è perso. XD
LOL, mazzatestage a torino nel lontano....booohh...2000 o max 2001... c'era uno studente di dimmak (o simili).. tirava sti pugnetti frustati tutto sciolto e rilassato (lol) e convintissimo che fossero mortali.... e tutti noi così: ??? :dis: :nono:
Scusa se OTTO un pochetto, ma....Se è stato l'ISAM raduno di Torino dal vecchio Jack.allora ci conosciamo! C'ero anch'io!!!!
Il ragazzo che citi, se non ricordo male, si faceva chiamare Zesergio ed era un praticante della scuola di Walmsley.
Ciao Nick
Gargoyle sono calmissimo figurati .... mi fà piacere il tuo invito ma ti ripeto sono 20 pagine che non riesco a farmi capire o avete capito e non condividete il discorso perchè avete idee diverse, che assolutamente ci puo stare , come a me non hanno convinto le spiegazioni datemi.....ora non è che per forza bisogna trovare un accordo, quindi eviterei di sprecare ulteriori energie in questo senso.QuoteGargoyle io di meccaniche di forum non me ne intendo ,non sono esperto come altri....non mi sottraggo da niente anzi sono disposto ad incontrarvi ad a spiegare dal vivo i miei punti di vista condivisibilli o meno ......piu onesto di così!!
Fermati un po' qui ed entro breve capirai di cosa parliamo :)
La tua offerta di incontrarsi per dimostrare di cosa stai parlando fa piacere, poi guarda caso, pure io son di Milano, non ho una palestra mia a disposizione, ma nel caso per capirsi penso basti un'oretta al parco.
Ma la natura di un forum è la discussione.
E' quindi un po' scorretto gettare il sasso qui e poi pensare di concludere il tutto solo con chi ha la fortuna di incontrarsi. Poco cortese nei riguardi di chi si è impegnato a discuterne e magari sta dall'altra parte d'Italia.
Credo che a nessuno manchino le capacità di spiegare almeno in parte cosa intende per iscritto, altrimenti è palese che un forum non è un posto adatto a lui...
Ora facendo un bel respiro, calmandosi e rasserenandosi un po', credo che si potrebbe prendere in analisi i principali post di obiezioni che ti hanno fatto e analizzarli, rispondendo magari punto per punto.
Poi chiaro, nessuno ti vuole convincere di nulla, ma allo stesso modo è chiaro che nessuno si farà parimenti convincere solo per fede prendendo per buona un'affermazione fine a sé stessa non motivata o spiegata.
parlavo dell'ipotesi sulla genesi del Wc come arte marziale e soprattutto della sua parte a mani nude.
MA in un contesto in cui tutti girano armati ed il combattimento a mano nuda è una sfortunatissima eventualità, sia inefficiente dare al combattente due modi di muoversi totalmente differenti.
Meglio dare un modo che copra la maggior parte degli scenari e in caso sfigato qualcosa che ci assomigli molto è gli permetta comunque di sfruttare quallo che sa fare e che si allena a fare.
Quoto, ma a quel punto andrei su arti filippine o sul KK/MT... e direi che col wc il paragone è davvero come sparare sulla croce rossa....
caspita.... Walmsley...."eh ma se ti colpisco davvero poi muori" (sentito con le mie orecchie...vero dorje? :P)
Sai che non ricordo? :-[
E' che, nella marea di cazzate che ho sentito negli anni, qualcosa s'è perso. XD
LOL, mazzatestage a torino nel lontano....booohh...2000 o max 2001... c'era uno studente di dimmak (o simili).. tirava sti pugnetti frustati tutto sciolto e rilassato (lol) e convintissimo che fossero mortali.... e tutti noi così: ??? :dis: :nono:
Scusa se OTTO un pochetto, ma....Se è stato l'ISAM raduno di Torino dal vecchio Jack.allora ci conosciamo! C'ero anch'io!!!!
Il ragazzo che citi, se non ricordo male, si faceva chiamare Zesergio ed era un praticante della scuola di Walmsley.
Ciao Nick
C'è stato un periodo in cui appena scrivevi il suo nome su un forum ti arrivava una mail in cui ti veniva proposto di imparare il vero Dim Mak.
Subito dopo aver lasciato Mointague.
Gargoyle sono calmissimo figurati .... mi fà piacere il tuo invito ma ti ripeto sono 20 pagine che non riesco a farmi capire o avete capito e non condividete il discorso perchè avete idee diverse, che assolutamente ci puo stare , come a me non hanno convinto le spiegazioni datemi.....ora non è che per forza bisogna trovare un accordo, quindi eviterei di sprecare ulteriori energie in questo senso.Si può fare un riassuntino della tua idea?
voglio dire..alla fine non è che cambia la vita a qualcuno...o no? amici come prima e ognuno per la sua strada marziale
Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?
due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .
AH... Pompianu?? Ti alleni da Lui?
M.
Metal slug?
Metal slug?
NOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! MI CADE UN MITO!!! :o
Dorje, ti immaginavo tutto computer e videogames e mi cadi su Metal Slug?! :gh:
bisogna rimediare Dorje, bisogna rimediare... purtroppo sul sito ssega.com consigliato da TES (che venererò a lungo per questo), indovina un po'? no, non è come pensi, Metal Slug non c'è :P
ok, fine OT :gh:
Metal slug?
NOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! MI CADE UN MITO!!! :o
Dorje, ti immaginavo tutto computer e videogames e mi cadi su Metal Slug?! :gh:
bisogna rimediare Dorje, bisogna rimediare... purtroppo sul sito ssega.com consigliato da TES (che venererò a lungo per questo), indovina un po'? no, non è come pensi, Metal Slug non c'è :P
ok, fine OT :gh:
Che tasto dolente...
I miei amici, stessa mia età, lo adorano quel gioco e ne hanno dei bellissimi ricordi.
Io proprio non me lo ricordo!
...però ricordo i cataloghi del Postal Market :halo:
sulla deviazione dei diretti vorrei permettermi pure io una considerazione prendendo come esempi due esperienze derivate dall'ambito Arti Marziali:Io di solito faccio cosi e faccio fare cosi: 0:42
- Wing Chun: effettivamente viene detto che basta poco perchè il pugno è già veloce di suo, quindi con un piccolo schiaffo sull'avambraccio, vicino al gomito, causa sua stessa velocità e potenza, il pugno esce di traiettoria ed effettivamente la cosa negli esercizi funziona, poi la cosa decade se l'altro il pugno non vuole tirarlo solo per dimostrazione o per esercizio
- Goju Ryu di Okinawa: ero andato a trovare un ragazzo di Pavia che mi aveva detto che se volevo allenarmi una volta da loro potevo, durante le parate fatte in Kihon (fondamentali) da fermi il maestro (una cinquantina d'anni d'età) passava e tirava un pugno per vedere se l'allievo di turno sarebbe riuscito o meno a deviarlo... avesse voluto affondare mi avrebbe massacrato, lì ho capito che o ti aiuti con una schivata o devi saper imprimere molta potenza alla parata (in quel contesto si parlava di migliorare l'uso dell'anca)
dopo diverse prove venne spiegato che non dobbiamo credere alle parate in stile film dove a colpetti si deviano bestioni pieni di muscoli, perchè ci era appena stato dimostrato, non certo da un gigante, che parare non è così facile come può sembrare :thsit:
Metal slug?
Non ti facevo così GGGGiovane da non ricordare metalslug :P
Scusa se OTTO un pochetto, ma....Se è stato l'ISAM raduno di Torino dal vecchio Jack.allora ci conosciamo! C'ero anch'io!!!!
Il ragazzo che citi, se non ricordo male, si faceva chiamare Zesergio ed era un praticante della scuola di Walmsley.
Ciao Nick
Troppo vecchio semmai...
Apprendo da qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Metal_Slug) che è del '96: io all'epoca "giocavo" con la slackware 3.0 sul mio fido 386. :-[
Io di solito faccio cosi e faccio fare cosi: 0:42
Cross parry to counter cross and kick. (https://www.youtube.com/watch?v=V1mK0j7PAQQ#ws)
author=happosai link=topic=16753.msg458536#msg458536 date=1390388606]
i maestri di wc fino a prova contraria non hanno prodotto combattenti validi in numero rilevante. se esiste qualche chunner che mena, è perché è un alieno lui, e questo fenomeno ha un'incidenza ridicola rispetto al numero di praticanti di wc a livello mondiale o anche solo italiani (infatti non conosco alcuna scuola di wc di cui si dica che gli allievi sono tutti grandi picchiatori)
...
poi, dici di praticare anche pugilato.. se entri in diverse scuole di pugilato troverai differenze in alcune finezze, in dettagli nell'esecuzione, negli schemi più diffusi nella scuola.. ma qua stiamo parlando di una disciplina che insegna a combattere con il mento alto e le ginocchia in dentro, per dio!!
scusami Happosay io non capisco cosa ti brucia? che non ti dò ragione a tutti i costi? allora è giusto darmi del delirante del falso del pirla ecc ecc......
ti senti realizzato se ti dò ragione su un forum per farti contento?? stasera vai in palestra sentendoti piu forte?
piuttosto vieni al raduno e spiegati e convincimi
"Discreti combattenti"...in quale contesto?
Concordo sui piccoli numeri, ma sia in Europa che in Italia ci sono scuole che hanno un numero sufficiente di discreti combattenti, sufficienti a capire che il metodo che seguono non deve essere pessimo.
Mi piacerebbe sapere quali sono le loro fonti (escluso you tube, "una volta io..." e " mio cuggino mio cuggino...").
Concordo sui piccoli numeri, ma sia in Europa che in Italia ci sono scuole che hanno un numero sufficiente di discreti combattenti, sufficienti a capire che il metodo che seguono non deve essere pessimo.
No, falso. Diverse scuole dicono esplicitamente che tali posture non si usano in combattimento.
Premesso che non ho nulla da obbiettare a chi pensa Wing Chun= merda, (tutti hanno diritto alle propie opinioni) vorrei far notare l'incongruenza del fatto che parlano del Wing Chun in misura maggiore dei non praticanti o coloro che hanno esperienze limitate e settoriali rispetto a chi lo pratica e magari lo conosce bene. Mi piacerebbe sapere quali sono le loro fonti (escluso you tube, "una volta io..." e " mio cuggino mio cuggino..."). Dico questo perchè accanto a molte osservazioni e critiche assolutamente condivisibili leggo delle vere e propie "leggende metropolitane" attribuite a tale disciplina. Non parlo solo del menare o meno, ma di questioni tecniche e di buonsenso.
In definitiva penso che bisognerebbe chiedere ad uno che insegni sia Pugilato che "Wing Chun" per avere un parere obiettivo su differenze e affinità delle due discipline.
"Discreti combattenti"...in quale contesto?
Nel loro microcosmo di schiappe..?
"Discreti combattenti"...in quale contesto?
Nel loro microcosmo di schiappe..?
amico mio, dì la verità.. hai mai pensato alla possibilità di fare carriera diplomatica?
Siamo un po' al punto dell' "atleta super" visto nell' altro forum.
Concordo sui piccoli numeri, ma sia in Europa che in Italia ci sono scuole che hanno un numero sufficiente di discreti combattenti, sufficienti a capire che il metodo che seguono non deve essere pessimo.
@ Xjej: non ho capito il parallelo con l'atleta di lá.
@ Xjej: non ho capito il parallelo con l'atleta di lá.
@TES: mi sembra che il tuo ultimo post sia più un procesao alle intenzioni che altro.
@ Mik: bell'intervento come al solito, mi sarei aapettato anche quel video di wc "competitivo" xhe se ricordo bene hai postato su FB.
[/font]scusami Happosay io non capisco cosa ti brucia? che non ti dò ragione a tutti i costi? allora è giusto darmi del delirante del falso del pirla ecc ecc......
ti senti realizzato se ti dò ragione su un forum per farti contento?? stasera vai in palestra sentendoti piu forte?
piuttosto vieni al raduno e spiegati e convincimi
ehm.. happosai [cit]
con me non ci provare: non ti ho mai dato del delirante, del falso, o del pirla. ho detto che alcuni tuoi post sono deliranti e che alcune informazioni in essi contenute sono false. [essendo pugliese, poi, la parola pirla l'avrò usata sei volte in trent'anni]. nei miei post non troverai alcun attacco personale, per cui non provare ora a rigirare la frittata e recitare la parte della vittima solo perché, secondo tutti noi, hai torto su tutta la faccenda
il punto è che io rispondo colpo su colpo, e dal momento che ti viene contestato praticamente tutto, e che siamo tutti d'accordo nel darti torto, ti senti perseguitato e questo ti spinge ad arroccarti ancora di più sulle tue posizioni. però se tutti la pensano in un modo e tu no la cosa dovrebbe farti riflettere un po'. per quanto riguarda il mio rispondere in modo puntuale, lo faccio per svariati motivi: innanzitutto l'interesse per l'argomento e il piacere di argomentare (non a caso sono un utente attivo di un forum a tema), e poi il fatto certi argomenti a mio avviso farlocchi li vedo ormai riproporre da aaaanni da chunner, ningia e tutta la compagnia degli svantaggiati marziali, e visto che poi la realtà dei fatti è completamente diversa da come la dipingete, non sono più disposto a lasciar passare certe idee assurde che possono facilmente essere debellate con una dose di sano pragmatismo. in ultimo ma non per importanza, c'è il fatto che sono uno stronzo e mi diverto come un maiale, in queste discussioni io ci sguazzo proprio.. ma non per questo puoi additarmi come un disonesto, visto che - mi ripeto - non mi sono lasciato andare ad attacchi alla persona, mi sono limitato a commentare i post e controbattere sui contenuti (e ti invito a scorrere i miei post in questo thread alla ricerca di una smentita)
scusami Happosay io non capisco cosa ti brucia? che non ti dò ragione a tutti i costi? allora è giusto darmi del delirante del falso del pirla ecc ecc......
ti senti realizzato se ti dò ragione su un forum per farti contento?? stasera vai in palestra sentendoti piu forte?
piuttosto vieni al raduno e spiegati e convincimi
ehm.. happosai [cit]
con me non ci provare: non ti ho mai dato del delirante, del falso, o del pirla. ho detto che alcuni tuoi post sono deliranti e che alcune informazioni in essi contenute sono false. [essendo pugliese, poi, la parola pirla l'avrò usata sei volte in trent'anni]. nei miei post non troverai alcun attacco personale, per cui non provare ora a rigirare la frittata e recitare la parte della vittima solo perché, secondo tutti noi, hai torto su tutta la faccenda
il punto è che io rispondo colpo su colpo, e dal momento che ti viene contestato praticamente tutto, e che siamo tutti d'accordo nel darti torto, ti senti perseguitato e questo ti spinge ad arroccarti ancora di più sulle tue posizioni. però se tutti la pensano in un modo e tu no la cosa dovrebbe farti riflettere un po'. per quanto riguarda il mio rispondere in modo puntuale, lo faccio per svariati motivi: innanzitutto l'interesse per l'argomento e il piacere di argomentare (non a caso sono un utente attivo di un forum a tema), e poi il fatto certi argomenti a mio avviso farlocchi li vedo ormai riproporre da aaaanni da chunner, ningia e tutta la compagnia degli svantaggiati marziali, e visto che poi la realtà dei fatti è completamente diversa da come la dipingete, non sono più disposto a lasciar passare certe idee assurde che possono facilmente essere debellate con una dose di sano pragmatismo. in ultimo ma non per importanza, c'è il fatto che sono uno stronzo e mi diverto come un maiale, in queste discussioni io ci sguazzo proprio.. ma non per questo puoi additarmi come un disonesto, visto che - mi ripeto - non mi sono lasciato andare ad attacchi alla persona, mi sono limitato a commentare i post e controbattere sui contenuti (e ti invito a scorrere i miei post in questo thread alla ricerca di una smentita)
ah ok, grazie.Quote from: Fabio Castello@ Xjej: non ho capito il parallelo con l'atleta di lá.
Che al solito la valutazione dipende dal parametro di giudizio e al grado di relatività di quest' ultimo.
[/quote]scusami Happosay io non capisco cosa ti brucia? che non ti dò ragione a tutti i costi? allora è giusto darmi del delirante del falso del pirla ecc ecc......
ti senti realizzato se ti dò ragione su un forum per farti contento?? stasera vai in palestra sentendoti piu forte?
piuttosto vieni al raduno e spiegati e convincimi
ehm.. happosai [cit]
con me non ci provare: non ti ho mai dato del delirante, del falso, o del pirla. ho detto che alcuni tuoi post sono deliranti e che alcune informazioni in essi contenute sono false. [essendo pugliese, poi, la parola pirla l'avrò usata sei volte in trent'anni]. nei miei post non troverai alcun attacco personale, per cui non provare ora a rigirare la frittata e recitare la parte della vittima solo perché, secondo tutti noi, hai torto su tutta la faccenda
il punto è che io rispondo colpo su colpo, e dal momento che ti viene contestato praticamente tutto, e che siamo tutti d'accordo nel darti torto, ti senti perseguitato e questo ti spinge ad arroccarti ancora di più sulle tue posizioni. però se tutti la pensano in un modo e tu no la cosa dovrebbe farti riflettere un po'. per quanto riguarda il mio rispondere in modo puntuale, lo faccio per svariati motivi: innanzitutto l'interesse per l'argomento e il piacere di argomentare (non a caso sono un utente attivo di un forum a tema), e poi il fatto certi argomenti a mio avviso farlocchi li vedo ormai riproporre da aaaanni da chunner, ningia e tutta la compagnia degli svantaggiati marziali, e visto che poi la realtà dei fatti è completamente diversa da come la dipingete, non sono più disposto a lasciar passare certe idee assurde che possono facilmente essere debellate con una dose di sano pragmatismo. in ultimo ma non per importanza, c'è il fatto che sono uno stronzo e mi diverto come un maiale, in queste discussioni io ci sguazzo proprio.. ma non per questo puoi additarmi come un disonesto, visto che - mi ripeto - non mi sono lasciato andare ad attacchi alla persona, mi sono limitato a commentare i post e controbattere sui contenuti (e ti invito a scorrere i miei post in questo thread alla ricerca di una smentita)
aspetto la tua dose di pragmatismo con ansia ;D
questa la immortalo per la moderazione, non vorrei che la modificassi
per il resto, non raccolgo provocazioni, aspetto di incontrarti per dieci minuti di sana pratica sportiva insieme
sei pessimo
ah ok, grazie.Quote from: Fabio Castello@ Xjej: non ho capito il parallelo con l'atleta di lá.
Che al solito la valutazione dipende dal parametro di giudizio e al grado di relatività di quest' ultimo.
vale in qmbedue i sensi però.
TES: ok ho capito, ma imputare ad una persona tutta una pletora di discorsi che non ha fatto non lo reputo corretto.
Ma se ho capito male chiedo scusa.
..
io non ne ho alcuna evidenza, ma sono dispostissimo a ricredermi, ci mancherebbe!
....
[---
Domanda pericolosa.
Per produrre discreti combattenti si deve avere un banco di prova, un circuito, cosa che il WX non ha.
Avrebbe potuto averlo e magari i praticanti avrebbero realmente imparato ad applicare almeno quella minima parte di principi utilizzabili, limando tutto il resto, e magari avremmo avuto sui forum Chunners, pugili, thaiboxer e tanta altra gente, fianco a fianco ad attaccare millantatori e farlocconi.
Ma non ce l'ha. Perché? perché il ring è per fighette perché non puoi dare le ditate negli occhi, nella realtà non ci sono regole e bla bla bla,.
Quindi in quale campo avrebbe prodotto combattenti?
E qui in genere, a questa domanda posta, si sfocia in un altro argomento.
I contesti spesso descritti sono Sanda o MMA. E quindi si sta parlando magari di atleti amatori che tirano i sidekicks e fanno i suplex, ma in cui ovviamente, ci si rivedranno tutti i principi del WX. Tutti. Magari è gente che tira i ganci e i low kicks, tenendo la guardia pugilistica, ma sarà comunque wing chun. Perché il Wing Chun è ovunque.
E allora tutti interverremo nel chiedere, ma quali principi del WX ci possono mai essere in guardie strette, montati, sidekicks, proiezioni, spalle alte, posture laterali e schiene ricurve?
E allora, nel migliore dei casi, dopo rocamboleschi tentativi di spiegare in che modo il WX si rifletta in quelle azioni, stretti nella morsa del raziocinio, magari si tirerà in ballo una delle 90.000 versioni di WX che si è distaccata così tanto da quello che poteva essere lo spirito tecnico della disciplina, da essere praticamente kickboxing, perché "ogni praticante appone alla disciplina le proprie esperienze, e bla bla bla".
Poi magari qualcuno farà notare che, vista l'enorme e gigantesca mole di praticanti di WX in giro per il mondo, anche se effettivamente si avessero dei combattenti discreti, la percentuale sul totale sarebbe così irrisoria da non significare poi molto.
E allora si potranno difendere dicendo che, se i combattenti sono così pochi e perché il WX non è fatto per il ring e ai chunners non interessa il confronto regolamentato, ma se lo facessero, ci sarebbero migliaia di ottimi combattenti.
Amen.
Ps. il Chunner riconosciuto più "famoso" tra tutti i "combattenti" è Shawn Obasi. Questo dovrebbe far capire un sacco di cose, visto che stiamo proprio parlando di un atleta mediocre che dimostra i principi del WX tramite double leg takedowns e armbars.
(e piangendo, ogni tanto)
1. | ora che hanno cambiato il regolamento AIBA e anche i dilettanti non sono più costretti a "girare i colpi" mi divertirò come un matto con i miei amichetti, sto già sperimentando..." |
Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?
due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .
AH... Pompianu?? Ti alleni da Lui?
M.
scusami Mad ma non mi và di dire chi è il mio maestro , ma comunque ...Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?
due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .
AH... Pompianu?? Ti alleni da Lui?
M.
Compatibile.
Mille anni fa dividevamo la palestra con lui.
caro ho usato le tue parole....quando vuoi per la pratica sono disponibile .......mi raccomando però non aspettare che divento vecchio XD
pessimissimo
caro ho usato le tue parole....quando vuoi per la pratica sono disponibile .......mi raccomando però non aspettare che divento vecchio XD
pessimissimo
'scolta, esperimento.. tanto per cominciare, non ho capito perché hai preso a coglionarmi, visto che mi sto sbattendo come una puttana sull'autosole per scriverti seriamente e in modo chiaro e puntuale su tutto, anche sulle cose più semplici, e visto che - ripeto - non ti ho mai attaccato personalmente. mi aspetto da te lo stesso rispetto e la stessa educazione, altrimenti mi auguro che la moderazione voglia intervenire, visto che ti stai comportando da grandissimo cafone e maleducato
poi, non stai 'usando le mie parole', visto che tu mi stai cazzonando, mentre io no, anche se ne avrei avuto motivi e possibilità, e se per non farlo mi sono ciancicato la lingua come una Big Babol e ora ci posso fare i palloncini. e poi la scelta delle parole è importante, ma è il 'come' che fa la differenza, e non c'è proprio storia
in ultimo, non ho capito se mi stai coglionando sentendoti al sicuro perché siamo lontani, o se per qualche bizzarro motivo credi che dal vivo io non sia capace di trasformarti la faccia in un cubo di Rubik. comunque non me ne frega un cazzo, spero che avremo presto l'occasione di incontrarci perché sono sicuro che dal vivo non faresti tanto lo sgargiante, ma quel che mi preme ora è che tu faccia finta di essere una persona educata, perché parlare con uno che fa il coglione non è un cazzo piacevole
io maleducato e cafone? per tua stessa ammissione hai detto che sei uno stronzo che queste situazioni ti divertono come un maiale che non sei piu disposto assolutamente a far passare certe affermazoni su arti marziali ,chiami disabili i praticanti di un'arte marziale ed in pratica stai facendo una crociata tutta tua.
secondo me sei solo un provocatore e adesso per di più ti vuoi nascondere dietro il moderatore.........e vuoi anche intimidirmi con frasi tipo "dal vivo non faresti lo sgargiante"
ahahhah, ma perfavore!!
ti rigiro una domanda che mi hai fatto qualche post fà....ma quanti anni hai? ???
I contesti spesso descritti sono Sanda o MMA. E quindi si sta parlando magari di atleti amatori che tirano i sidekicks e fanno i suplex, ma in cui ovviamente, ci si rivedranno tutti i principi del WX. Tutti. Magari è gente che tira i ganci e i low kicks, tenendo la guardia pugilistica, ma sarà comunque wing chun. Perché il Wing Chun è ovunque.Non è una critica al post di TES ma colgo l'occasione di questo quote per esporre un concetto.
E allora tutti interverremo nel chiedere, ma quali principi del WX ci possono mai essere in guardie strette, montati, sidekicks, proiezioni, spalle alte, posture laterali e schiene ricurve?
E allora, nel migliore dei casi, dopo rocamboleschi tentativi di spiegare in che modo il WX si rifletta in quelle azioni, stretti nella morsa del raziocinio, magari si tirerà in ballo una delle 90.000 versioni di WX che si è distaccata così tanto da quello che poteva essere lo spirito tecnico della disciplina, da essere praticamente kickboxing, perché "ogni praticante appone alla disciplina le proprie esperienze, e bla bla bla".
1. | e penso a quello che è stato riportato dopo una delle MIB cui ha partecipato Vito Armenise |
Da non fan del WC e comunque dubbioso dei ragionamenti sopra fatti :+1: per l'esposizione razionale del punto di vista, che avevo deciso di darti ben prima di leggere l'ultima frase.I contesti spesso descritti sono Sanda o MMA. E quindi si sta parlando magari di atleti amatori che tirano i sidekicks e fanno i suplex, ma in cui ovviamente, ci si rivedranno tutti i principi del WX. Tutti. Magari è gente che tira i ganci e i low kicks, tenendo la guardia pugilistica, ma sarà comunque wing chun. Perché il Wing Chun è ovunque.Non è una critica al post di TES ma colgo l'occasione di questo quote per esporre un concetto.
E allora tutti interverremo nel chiedere, ma quali principi del WX ci possono mai essere in guardie strette, montati, sidekicks, proiezioni, spalle alte, posture laterali e schiene ricurve?
E allora, nel migliore dei casi, dopo rocamboleschi tentativi di spiegare in che modo il WX si rifletta in quelle azioni, stretti nella morsa del raziocinio, magari si tirerà in ballo una delle 90.000 versioni di WX che si è distaccata così tanto da quello che poteva essere lo spirito tecnico della disciplina, da essere praticamente kickboxing, perché "ogni praticante appone alla disciplina le proprie esperienze, e bla bla bla".
Capisco che con il discorso dei "principi" si possa coprire tutto ed il contrario di tutto.
Capisco chi rimane basito vedendo certi allenamenti specifici e peculiari, certe specifiche strategie e relativi movimenti per poi al primo sparring vedere una specie di Kick Boxing che ovviamente uno specialista vedrà brutta.
Però è anche vero che se vediamo praticanti di WC che facendo sparring ad una distanza "non da Chi Sau" che fanno una Kick Boxing che tanto brutta non è[1] e chiudiamo dicendo "questo però non è WC" credo sia comunque un errore.
Cioè fin quando ci si chiede da un punto di vista strategico a che pro specializzarsi su una distanza che di fatto è solo una trasizione è un dubbio legittimo.
Ma quando si "pretende" di vedere qualcosa che riconosciamo come WC in un combattimento libero altrimenti non lo consideriamo tale forse siamo noi che vogliamo per forza catalogare qualcosa.
Specialmente se chi lo dice ha una esperienza limitata o limitatissima nel WC.
Insomma il discorso è speculare, se si guarda un praticante di WC fare qualcosa che funziona allora l'assunto di base è sempre lo stesso "bella forza quello non è WC".
Come per Machida, "bella forza, quelli non sono calci da karateka, quelli sono calci da Nak Muai", giusto per fare un esempio.
1. e penso a quello che è stato riportato dopo una delle MIB cui ha partecipato Vito Armenise
Scuole "buone" per menare? Le prime che mi sono venute in mente: -CUT-
Ma quando si "pretende" di vedere qualcosa che riconosciamo come WC in un combattimento libero altrimenti non lo consideriamo tale forse siamo noi che vogliamo per forza catalogare qualcosa.
Specialmente se chi lo dice ha una esperienza limitata o limitatissima nel WC.
Insomma il discorso è speculare, se si guarda un praticante di WC fare qualcosa che funziona allora l'assunto di base è sempre lo stesso "bella forza quello non è WC".
scusami Mad ma non mi và di dire chi è il mio maestro , ma comunque ...Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?
due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .
AH... Pompianu?? Ti alleni da Lui?
M.
Compatibile.
Mille anni fa dividevamo la palestra con lui.
lui o non lui che differenza fà??? tanto per voi non sono tutti dei pappamolli che combattono con tecniche inefficaci ?? quindi è solo un'altro della lista .......o sbaglio??
p.s. le domande non sono rivolte a te in particolare, ma in generale
Ottima considerazione Fabry..se non fosse che sono proprio i praticanti di Wx ad additarti "ma che fai? quello mica è Wx".
condivido, è proprio perchè trovo onestamente studipo questo approccio così limitato da parte di chi pratica che quando leggo di perle rare che questo atteggiamento non lo hanno mi spiace vederli riportati tra tali paletti.Ma quando si "pretende" di vedere qualcosa che riconosciamo come WC in un combattimento libero altrimenti non lo consideriamo tale forse siamo noi che vogliamo per forza catalogare qualcosa.
Specialmente se chi lo dice ha una esperienza limitata o limitatissima nel WC.
Insomma il discorso è speculare, se si guarda un praticante di WC fare qualcosa che funziona allora l'assunto di base è sempre lo stesso "bella forza quello non è WC".
Ottima considerazione Fabry..se non fosse che sono proprio i praticanti di Wx ad additarti "ma che fai? quello mica è Wx".
Come dicevo qualche pagina fà: qualcuno che prova a fare "bong sao" con la philly shell e il footwork della boxe in una palestra di Wx, vediamo se non viene immediatamente corretto.
E a giusto titolo direi, se scegli e ti piace fare Wx, devi rispettare i principi dello stile e far nascere il bong sao come lo stile detta, altrimenti cambi palestra.
Altrimenti il Wx scomparirebbe, non avendo un regolamento suo che impone ai praticanti di fare alcune cose e altre no. .
Questa ultima affermazione, almeno, la condividiamo tutti?
Ma quando si "pretende" di vedere qualcosa che riconosciamo come WC in un combattimento libero altrimenti non lo consideriamo tale forse siamo noi che vogliamo per forza catalogare qualcosa.
Specialmente se chi lo dice ha una esperienza limitata o limitatissima nel WC.
Insomma il discorso è speculare, se si guarda un praticante di WC fare qualcosa che funziona allora l'assunto di base è sempre lo stesso "bella forza quello non è WC".
Ottima considerazione Fabry..se non fosse che sono proprio i praticanti di Wx ad additarti "ma che fai? quello mica è Wx".
Come dicevo qualche pagina fà: qualcuno che prova a fare "bong sao" con la philly shell e il footwork della boxe in una palestra di Wx, vediamo se non viene immediatamente corretto.
E a giusto titolo direi, se scegli e ti piace fare Wx, devi rispettare i principi dello stile e far nascere il bong sao come lo stile detta, altrimenti cambi palestra.
Altrimenti il Wx scomparirebbe, non avendo un regolamento suo che impone ai praticanti di fare alcune cose e altre no. .
Questa ultima affermazione, almeno, la condividiamo tutti?
Da non fan del WC e comunque dubbioso dei ragionamenti sopra fatti :+1: per l'esposizione razionale del punto di vista, che avevo deciso di darti ben prima di leggere l'ultima frase.ammetto la paraculata.... XD
condivido, è proprio perchè trovo onestamente studipo questo approccio così limitato da parte di chi pratica che quando leggo di perle rare che questo atteggiamento non lo hanno mi spiace vederli riportati tra tali paletti.
Nel senso che se un praticante di WC si comporta come descrivi la mia risposta sarebbe sicuramente di fargli una pernacchia, se vedo un praticante/istruttore di WC che integra, che studia movimenti fuoi dai canoni guardando altro non posso a mia volta dirgli "eh ma questo non è WC" perchè farei lo stesso errore di cui sopra.
:)
1. | alla faccia di chi mi vede come un detrattore per il puro gusto di esserlo |
Gib,i o magari invece che scomparire si evolverebbe in altre direzioni, come è possibile che con il tempo si sia involuto da un'idea di partenza....come tante altre am
Come per Machida, "bella forza, quelli non sono calci da karateka, quelli sono calci da Nak Muai", giusto per fare un esempio.
Grazie per la tua risposta esauriente, onesta e dettagliata. Per quel che può valere ti fa acquisire molti punti credibilità ai miei occhi.
Lars Ender, pesa sui 70Kg, ma ha una mina non indifferente. All'ultima "Delta Cup" ha rotto uno zigomo all'avversario con un colpo da distanza ravvicinata con un pugno verticale (buffo: la distanza che non esiste e il pugno che non funziona... vabbè, è una battuta ;) )
Gib,i o magari invece che scomparire si evolverebbe in altre direzioni, come è possibile che con il tempo si sia involuto da un'idea di partenza....come tante altre am
Ho risposto a Fabri senza leggere questo tuo post, credo che la risposta sia però implicita in quanto ho scritto..
Se si evolve senza un assunto di base (regolamento) rischia di scomparire..
perchè i praticanti di WC[1] che si pongono sinceramente a fare sparring le dinamiche le cambiano per tutte le motivazioni che ci siamo detti.Come per Machida, "bella forza, quelli non sono calci da karateka, quelli sono calci da Nak Muai", giusto per fare un esempio.
momento.. Machida combatte di MMA, uno sport con un regolamento, quindi sarebbe corretto dire che pratica MMA. cionondimeno, l'impronta del suo karate è evidente e universalmente riconosciuta. perché per i chunner che fanno sparring non si può dire la stessa cosa? non ne rimane nemmeno una traccia.. non ti sembra strano?
1. | non mi piace il termine chunner anche se so che non avete alcuna intenzione di offendere. |
Lars Ender, pesa sui 70Kg, ma ha una mina non indifferente. All'ultima "Delta Cup" ha rotto uno zigomo all'avversario con un colpo da distanza ravvicinata con un pugno verticale (buffo: la distanza che non esiste e il pugno che non funziona... vabbè, è una battuta ;) )
ho mai scritto che la corta distanza non esiste? e ho mai criticato chi tira i pugni con la mano verticale? se l'ho fatto ho sbagliato..
casomai ho criticato la distanza di chisao, e del pugno del wc non ho criticato l'orientazione del polso (il pugno verticale è usato in svariate discipline e anche da alcuni pugili di successo) ma la meccanica con cui si tirano i pugni nel wc, senza caricamento e senza accompagnamento di spalle, tronco, anche e gambe
Werewolf: vedo che hai messo dei -1 ad alcuni miei post. liberissimo di farlo, ma dal momento che ho provato a pormi nei tuoi confronti nel migliore dei modi anche quando mi hai coglionato di brutto, vorrei chiederti cosa in particolare non ti è piaciuto dei miei interventi, o se invece l'hai fatto soltanto per ripicca perché io ho dato dei -1 ad alcuni dei tuoi. grazie
Werewolf: vedo che hai messo dei -1 ad alcuni miei post. liberissimo di farlo, ma dal momento che ho provato a pormi nei tuoi confronti nel migliore dei modi anche quando mi hai coglionato di brutto, vorrei chiederti cosa in particolare non ti è piaciuto dei miei interventi, o se invece l'hai fatto soltanto per ripicca perché io ho dato dei -1 ad alcuni dei tuoi. grazie
Werewolf, hai dato -1 anche a questa mia gentile richiesta di spiegazioni. proprio non riesco a capire il tuo comportamento
io anche ti ho dato dei -1, e se me le chiedi sarò disponibilissimo a fornirti tutte le mie motivazioni in merito. tu pugnazzi tutti i post in cui mi rivolgo a te senza alcuna spiegazione ragionevole, e questo non mi sembra un comportamento costruttivo. inoltre, in spirito d'amicizia, ti faccio presente che in passato alcuni utenti sono stati redarguiti dalla moderazione per aver assunto questo comportamento, e sono incorsi, se non ricordo male, in un ban temporaneo
best regards
Io sono l'ultimo che può parlare di Wing Chun ma, dall'alto della mia ignoranza, ritengo ogni disciplina abbia bisogno di una cosa importantissima e imprescindibile: un terreno di confronto. Chiamatelo sport, gara, torneo, meeting... Tutto quello che volete, l'importante è che sia full contact, scopiazzando ciò che avviene negli sport da combattimento e traslandolo nel vostro mondo con le dovute modifiche. Senza ciò non si andrà mai da nessuna parte ma si continuerà a chiacchierare di forme, principi e dubbi di varia natura in modo perpetuo.sono daccordo e aggiugerei alla lista : "scenario"
sono daccordo e aggiugerei alla lista : "scenario"
1. | se invece ho interpretato male lascia perdere le frasi che seguono |
Guarda caso nella mia città gli unici due corsi di mma sono tenuti da maestri di WT, uno dei due so per certo di matrice Leung Ting, l'altro non saprei.
Una delle due scuole propone questo copio e incollo dal sito:
WING CHUN per il combattimento in piedi senza regole
MMA per il combattimento totale su base sportiva
E se il praticante di Wing Chun, ogni tanto, prendesse parte a qualche garetta di MMA amatoriale? Parliamo sempre di cose a contatto pieno.
Guarda caso nella mia città gli unici due corsi di mma sono tenuti da maestri di WT,
E' ma l'hai detto tu che il praticante di wc dovrebbe provare a partecipare a gare di mma...Pensaci, sei un istruttore di WC con tanti allievi, li vuoi far provare a far combattere in un circuito con regolamento permissivo (mma diciamo)...che fai?
Ti tocca integrare, perchè con il wc da solo non vai da nessuna parte.
E se il praticante di Wing Chun, ogni tanto, prendesse parte a qualche garetta di MMA amatoriale? Parliamo sempre di cose a contatto pieno.
Premesso che non ho (più) alcun interesse verso il Wx: la conseguenza di quello che hai detto è che il Wx scomparirebbe a favore delle MMA.
Quindi non credo sia una soluzione "utile" al Wx.
Di certo non mi improvviso istruttore di MMA. Eventualmente mando i miei allievi in una scuola seria in modo che possano integrare in modo ottimale.Ma questo mi sembra utopistico. Con tutta la buona volontà, non conosco molte persone che deciderebbero di regalare i soldi delle quote dei vari allievi ad altre palestre. Sarebbe come se andando al supermercato mi dicessero: "no guarda la verdura è più buona dal fruttivendolo vai la..."
Se col Wing Chun, da solo, non vai da nessuna parte è forse perché la disciplina ha diverse lacune da colmare. A questo punto non ha manco tanto senso integrare, visto che si perderebbe la vera essenza di ciò che si fa normalmente in palestra. Voglio dire, se per la parte a terra è doveroso andare in una palestra di lotta mi aspetto che almeno per lo striking il wing sia sufficiente per fronteggiare un praticante di boxe o thai, altrimenti mollo tutto e spendo il mio tempo per qualcosa di più produttivo.
Infatti è qui che volevo arrivare, secondo me il Wc non ha senso nemmeno per lo striking quindi come hai detto tu meglio mollare e fare altro.
I due insegnanti che conosco io di wc infatti si sono dedicati entrambi parallelamente alla lotta da anni ormai e quindi si occupano soprattutto di quella. E come dicevo nella scuola più seria delle due per lo striking si rivolgono ad un insegnante di thai.
Questo, comunque, vale anche per tante altre discipline tradizionali.Assolutamente :gh:
Più o meno la storia di Fabio Ciolli, noto istruttore e combattente romano. Lui, però, il wing dovrebbe averlo abbandonato del tutto. ;)Bravo, coerente, onesto lui. Non so se quando ha fatto il passaggio c'è stato un momento in cui "diceva" di praticare entrambe le cose, oppure c'è stato un cambiamento definitivo da un giorno all'altro.
Se col Wing Chun, da solo, non vai da nessuna parte è forse perché la disciplina ha diverse lacune da colmare. A questo punto non ha manco tanto senso integrare, visto che si perderebbe la vera essenza di ciò che si fa normalmente in palestra. Voglio dire, se per la parte a terra è doveroso andare in una palestra di lotta mi aspetto che almeno per lo striking il wing sia sufficiente per fronteggiare un praticante di boxe o thai, altrimenti mollo tutto e spendo il mio tempo per qualcosa di più produttivo.
Credo di si.
Insomma sei un ricercatore marziale? ;)
Credo di si.
Insomma sei un ricercatore marziale? ;)
Io preferirei migrare verso qualcos'altro, magari senza accorgermene, piuttosto che continuare a fare una disciplina dove la parte relativa allo scontro (che negli sport da combattimento è rappresentato dalle gare a contatto pieno) risulta inesistente.
Allora sarebbe il caso che il wing chun si sportivizzasse e creasse un circuito proprio, rigorosamente a contatto pieno e con un regolamento tale da permettere determinate dinamiche senza, però, snaturare i principi che lo compongono.
Allora sarebbe il caso che il wing chun si sportivizzasse e creasse un circuito proprio, rigorosamente a contatto pieno e con un regolamento tale da permettere determinate dinamiche senza, però, snaturare i principi che lo compongono.
Allora sarebbe il caso che il wing chun si sportivizzasse e creasse un circuito proprio, rigorosamente a contatto pieno e con un regolamento tale da permettere determinate dinamiche senza, però, snaturare i principi che lo compongono.
Indubbiamente, ma paripasso a ciò ci vogliono degli istruttori che promuovano una pratica utile al combattimento regolarizzato e che non snaturi la disciplina. Finché c'è gente che applaude gli allievi quando tirano i low kicks, i ganci e si mettono in guardia pugilistica, ma che ipoteticamente farebbero WX, indipendentemente dal circuito, ci ritroveremo comunque a vedere una versione personale di Kickboxing o di Sanda, più o meno brutta.
Allora sarebbe il caso che il wing chun si sportivizzasse e creasse un circuito proprio, rigorosamente a contatto pieno e con un regolamento tale da permettere determinate dinamiche senza, però, snaturare i principi che lo compongono.
Mah... Per me ha più senso che vadano a fare mma. :)
Fare un regolamento ad hoc per permettere "determinate dinamiche" significa semplicemente che tali dinamiche non funzionano in ogni contesto, quindi ... :)
concordo infatti secondo me non è un'arte per lo sparring.....come a dire ad uno di krav maga di fare sparring con il krav o uno che fà silat fare sparring con il silat
concordo infatti secondo me non è un'arte per lo sparring.....come a dire ad uno di krav maga di fare sparring con il krav o uno che fà silat fare sparring con il silat
sono daccordo , quel che intendo è che il confronto reale a contatto pieno senza partner collaborativo si può fare anche tramite "scenario training" con dinamiche diverse dallo sparringconcordo infatti secondo me non è un'arte per lo sparring.....come a dire ad uno di krav maga di fare sparring con il krav o uno che fà silat fare sparring con il silat
Per quel che mi riguarda ogni arte di combattimento, se considerata tale, è riadattabile per lo sparring e anzi, necessita di esso. In quanto è di fatto l'unico modo per testare l'efficacia di principi e tecniche, e di sviluppare alcune caratteristiche essenziali in un combattente/atleta.
Di fatto, il motivo per cui Chunners, così come praticanti di molte discipline tradizionali, si scannano con chi pratica SdC da anni ed anni, è proprio per una serie di convinzioni create dall'assenza di confronto e di testabilità oggettiva.
Se tutti lo facessero (seriamente), praticamente molti forum non esisterebbero XD
Il WX ha i pugni, le palmate, le gomitate, i calci, le ginocchiate, il trapping? Beh, allora va bene per lo sparring.
Il fatto della strada, delle regole, che nello sparring non si possono tirare ditate negli occhi e calci nelle palle per quel che mi riguarda è, oltre che irrilevante, una pessima scusa per evitare di dover testare dei miti che tengono in piedi certe discipline.
Ma ogni stile che ha un regolamento sportivo lo ha adattato alle proprie dinamiche, così abbiamo il Taekwondo WTF dove si va di calci, il Pugilato dove si va di pugni, il Judo dove si va di proiezioni, ecc
Se si trovasse una dimensione nche per il Wing Chun, perché no? :)
Ma ogni stile che ha un regolamento sportivo lo ha adattato alle proprie dinamiche, così abbiamo il Taekwondo WTF dove si va di calci, il Pugilato dove si va di pugni, il Judo dove si va di proiezioni, ecc
Se si trovasse una dimensione nche per il Wing Chun, perché no? :)
Perchè se il regolamento serve per spingere al confronto una pratica che non ha attinenze con un certo tipo di confronto non sarà l'eventuale confronto a trasformarla.
Pure il karate point "a controllo" ha il confronto ma questo non rende quel tipo di atleta traslabile molto efficacemente in altre situazioni.
Perchè se il regolamento serve per spingere al confronto una pratica che non ha attinenze con un certo tipo di confronto non sarà l'eventuale confronto a trasformarla.
Pure il karate point "a controllo" ha il confronto ma questo non rende quel tipo di atleta traslabile molto efficacemente in altre situazioni.
sono daccordo , quel che intendo è che il confronto reale a contatto pieno senza partner collaborativo si può fare anche tramite "scenario training" con dinamiche diverse dallo sparring
Ma magari. Anche. Qualunque cosa necessaria a definire degli standard, a testare oggettivamente principi e tecniche e a intraprendere quella necessaria e definitiva scrematura di ciò che non funziona, che ogni disciplina ha affrontato e di cui il WX avrebbe bisogno.
Solo che anche per lo "scenario training" ci vuole gente veramente preparata, perché credo che nella messa in atto sia anche più complesso dello sparring, e basti poco per farlo diventare una semipantomima con gente straimbottita che attacca con pochissima convinzione.
Mah... Per me ha più senso che vadano a fare mma. :)concordo con Dorje.
Fare un regolamento ad hoc per permettere "determinate dinamiche" significa semplicemente che tali dinamiche non funzionano in ogni contesto, quindi ... :)
E per questo non mi sembra per nulla strano che alcuni maestri integrino con discipline specialistiche come il Judo, il Bjj, la Thai ecc...
ragazzi, non prendete sottogamba il point e la sua spendibilità in contesti full. necessita di adattamenti e complementi, ma la pratica del point sviluppa qualità preziosissimeconcordo in pieno.
ragazzi, non prendete sottogamba il point e la sua spendibilità in contesti full. necessita di adattamenti e complementi, ma la pratica del point sviluppa qualità preziosissime