Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Ragnaz on February 10, 2014, 13:09:39 pm

Title: Bill Starr
Post by: Ragnaz on February 10, 2014, 13:09:39 pm
Allenamento "old style" ma imho particolarmente interessante per chi, magari non avendo spotter, non riesce a fare bene i massimali.
(i carichi sono tarati sul 5RM, cioè sul carico massimo con cui si fanno 5 rep, a cedimento)

http://www.projectinvictus.it/allenamento/ipertrofia-funzionale/bill-starr (http://www.projectinvictus.it/allenamento/ipertrofia-funzionale/bill-starr)
Title: Re:Bill Starr
Post by: The Spartan on February 10, 2014, 13:31:36 pm
Metodo testato e apprezzato in altri tempi. :thsit:
Title: Re:Bill Starr
Post by: Ragnaz on February 10, 2014, 19:08:14 pm
Appena sistemo la palestra casalinga e solitaria, lo provo :)
Title: Re:Bill Starr
Post by: Prototype 0 on February 10, 2014, 22:04:42 pm
Bill Starr?
Mi affascinò anni orsono, fin quando scoprii che faceva lo sborone proponendo cose sì valide ma già note.
Come se io mi presentassi come superguru riesumando roba tipo i breathing squats.
Title: Re:Bill Starr
Post by: Ragnaz on February 10, 2014, 22:06:27 pm
Beh io fondamentalmente non sapevo chi fosse... il tipo di allenamento dell'articolo lo trovo interessante e lo proverò... end of story ;)
Title: Re:Bill Starr
Post by: Prototype 0 on February 10, 2014, 22:18:52 pm
Sai, mi chiedo se non sia più proficui vertere su 6 ripetizioni: resta un allenamento di forza, ma con un pò più stimolo per ipertrofia, imho.
Title: Re:Bill Starr
Post by: The Spartan on February 10, 2014, 22:48:06 pm
Veramente Starr e' stato un pioniere... ???
Title: Re:Bill Starr
Post by: Prototype 0 on February 10, 2014, 23:01:06 pm
Bò, a me risulta il contrario... che mi stia confondendo con qualcun altro?
Title: Re:Bill Starr
Post by: MachineGunYogin on February 10, 2014, 23:42:16 pm
Pare interessante, ma mi piace di piu l'alta intensita monoserie alla mentzer e derivati.
Title: Re:Bill Starr
Post by: Prototype 0 on February 10, 2014, 23:59:51 pm
Ma l' HIT non è dedicato più all' ipertrofia che alla forza?
Title: Re:Bill Starr
Post by: MachineGunYogin on February 11, 2014, 01:47:39 am
Solo perche' e' piu difficile produrre stress sufficiente con poche ripetizioni. Ma basta fare un blend tenendo ripetizioni basse nella prima fase ed aggiungere una seconda fase di alta intensita, tutto in monoserie, e total-body. Non lo si puo fare di certo 3 volte a settimana. E comunque non e' che con alta-intensita "puro" non si aumenti di forza.

P.S. Sicuramente ci saranno dei motivi per cui chi fa PL seriamente non usa questi medoti, o magari e' solo una questione di convinzioni. Nel mio piccolo ho potuto provare altro anche dopo aver iniziato a lavorare cosi. E sincermanete questo e' quello che mi piace di piu (per ora). 
Title: Re:Bill Starr
Post by: Ragnaz on February 11, 2014, 09:17:01 am
Veramente Starr e' stato un pioniere... ???

Indubbiamente! io l'avevo sentito nominare ma non conoscevo di preciso i suoi lavori...
Title: Re:Bill Starr
Post by: Ragnaz on February 11, 2014, 09:21:04 am

P.S. Sicuramente ci saranno dei motivi per cui chi fa PL seriamente non usa questi medoti, o magari e' solo una questione di convinzioni. Nel mio piccolo ho potuto provare altro anche dopo aver iniziato a lavorare cosi. E sincermanete questo e' quello che mi piace di piu (per ora).

Per il PL l'"alta intensità" non è conveniente. Si va a ricercare uno stimolo non estremo, ma ripetuto nel tempo con maggior frequenza (semplificando).
Gli agonisti si allenano praticamente 6 gg a settimana, anche se, ovviamente, 1/2 gg sono più leggeri degli altri, ma bene o male si fanno sempre quelle alzate o piccole varianti delle stesse. Per questo non posso trovarmi il giorno dopo con le gambe "distrutte" da serie ad alta intensità (stile BBuilding) fatte il giorno prima.
Title: Re:Bill Starr
Post by: The Spartan on February 11, 2014, 10:07:27 am
Veramente Starr e' stato un pioniere... ???

Indubbiamente! io l'avevo sentito nominare ma non conoscevo di preciso i suoi lavori...

Bill Starr è uno che ha iniziato a lavorare nel campo nel 1966.
E' stato, fra le altre cose, il primo preparatore ufficiale di una squadra NFL nel 1970 e il suo lavoro rappresenta un punto di svolta nell'allenamento per la forza nello sport professionistico americano al punto che il suo libro del 1976 è ancora oggi oggetto di studio e ispirazione.
Title: Re:Bill Starr
Post by: MachineGunYogin on February 11, 2014, 13:14:43 pm

P.S. Sicuramente ci saranno dei motivi per cui chi fa PL seriamente non usa questi medoti, o magari e' solo una questione di convinzioni. Nel mio piccolo ho potuto provare altro anche dopo aver iniziato a lavorare cosi. E sincermanete questo e' quello che mi piace di piu (per ora).

Per il PL l'"alta intensità" non è conveniente. Si va a ricercare uno stimolo non estremo, ma ripetuto nel tempo con maggior frequenza (semplificando).
Gli agonisti si allenano praticamente 6 gg a settimana, anche se, ovviamente, 1/2 gg sono più leggeri degli altri, ma bene o male si fanno sempre quelle alzate o piccole varianti delle stesse. Per questo non posso trovarmi il giorno dopo con le gambe "distrutte" da serie ad alta intensità (stile BBuilding) fatte il giorno prima.

Capisco, ma non ci trovo nulla di negativo in un blend, se non il fatto che serve piu recupero (il che comiunque non e' necessariamente negativo).
Title: Re:Bill Starr
Post by: Ragnaz on February 11, 2014, 13:45:37 pm

Capisco, ma non ci trovo nulla di negativo in un blend, se non il fatto che serve piu recupero (il che comiunque non e' necessariamente negativo).

Più recupero significa non poter lavorare quelle catene muscolari per qualche giorno di fila... il che è "assurdo" in ottica PL
Title: Re:Bill Starr
Post by: MachineGunYogin on February 11, 2014, 17:16:16 pm

Capisco, ma non ci trovo nulla di negativo in un blend, se non il fatto che serve piu recupero (il che comiunque non e' necessariamente negativo).

Più recupero significa non poter lavorare quelle catene muscolari per qualche giorno di fila... il che è "assurdo" in ottica PL

Ma lo scopo del PL e' sollevare sempre di piu ogni volta che ci si allena, o ridurre il recupero?

Poi senza recupero si rischia di spaccarsi. Non so tu, ma io non sono geneticamente a livelli di russi o africani, che anche se alzano pesi 6 volte a settimana stanno bene. Anzi, con questi tipi di allenamenti mi ritroverei tutto rotto dopo poco tempo.
Title: Re:Bill Starr
Post by: Ragnaz on February 11, 2014, 19:29:20 pm

Capisco, ma non ci trovo nulla di negativo in un blend, se non il fatto che serve piu recupero (il che comiunque non e' necessariamente negativo).

Più recupero significa non poter lavorare quelle catene muscolari per qualche giorno di fila... il che è "assurdo" in ottica PL

Ma lo scopo del PL e' sollevare sempre di piu ogni volta che ci si allena, o ridurre il recupero?


Lo scopo è sollevare di più a fine mesociclo (ma soprattutto in gara... :P)


Poi senza recupero si rischia di spaccarsi. Non so tu, ma io non sono geneticamente a livelli di russi o africani, che anche se alzano pesi 6 volte a settimana stanno bene. Anzi, con questi tipi di allenamenti mi ritroverei tutto rotto dopo poco tempo.

Il fatto è che un allenamento da PL in realtà è meno stressante per il fisico rispetto a uno di BB, quindi lo puoi replicare "tranquillamente" 3 volte a settimana.
Si ricerca quello che viene chiamato "stimolo cronico"  e non lo stimolo "massimo" nel singolo allenamento.
Title: Re:Bill Starr
Post by: MachineGunYogin on February 11, 2014, 20:47:07 pm
Capisco, ma a me pare di aver gia visto atleti che alternano quello che dici con esercizi complementari. Per allenarsi alle gare di strongman o sollevamento pesi lo si fa. Non so nello specifico per il PL ma mi pare sensato fare un lavoro completo.

Poi parlavi di allenarsi fino a 6 volte a settimana nei post precedenti. Anche se l'allenamento non e' intenso come quello di un BBer, senza recupero ti frantumi IMO.
Title: Re:Bill Starr
Post by: Ragnaz on February 11, 2014, 22:57:33 pm
Capisco, ma a me pare di aver gia visto atleti che alternano quello che dici con esercizi complementari. Per allenarsi alle gare di strongman o sollevamento pesi lo si fa. Non so nello specifico per il PL ma mi pare sensato fare un lavoro completo.


Certo si lavorano anche i complementari, in genere alternandoli e ripetendoli con meno frequenza rispetto ai 3 big


Poi parlavi di allenarsi fino a 6 volte a settimana nei post precedenti. Anche se l'allenamento non e' intenso come quello di un BBer, senza recupero ti frantumi IMO.

Ci sono, come dicevo, allenamenti più leggeri e ovviamente giorno/i di riposo completo, così come periodi di scarico, of course :)