Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Tenchu on March 22, 2014, 14:18:27 pm
-
approfittando del mio giorno libero, mercoledì ho deciso di allenarmi sotto la guida di Ryujin, idea che avevo in testa già da parecchio tempo e che non è mai decollata, tranne un primo incontro a ottobre (o novembre?) del 2012.
già quel primo incontro mi aveva fatto capire che davvero il mio modo di intendere la pratica aveva bisogno di una guida come lui, ma la distanza restava un grande problema (più che altro grazie alle FS che continuano ad aumentare i prezzi... nonostante gli squallidi servizi che offrono), poi qualche tempo fa, dopo uno scambio di e-mail su consigli tecnici, ho deciso di farmi avanti e di chiedere di poter essere allenato da lui anche se non con continuità, nel senso che per le mie attuali tasche anche andare una volta al mese sarebbe stato troppo: il suo consenso è stato per me motivo di grande gioia!!!
il primo allenamento si è svolto all'insegna della guardia (anzi, delle guardie), iniziando anche la correzione di miei difetti posturali
come già mi aveva abituato via forum ed e-mail, anche di persona ha confermato (di nuovo) le sue grandi doti di insegnante, con spiegazioni precise, su base scientifica, sapendo dare un perchè a tutto, curando i dettagli in maniera che il tutto risultasse funzionale.
dalla guardia di Kakuto a quella più tradizionale in Fudodachi per la lunga distanza, la prima la "scimmiottavo" già di mio in palestra, ma in maniera errata ed effettivamente le sue correzioni sono servite a farla diventare una vera guardia, la seconda invece era una guardia da una posizione mai usata e dalla quale mi ha fatto studiare per bene le catene cinetiche di Kizami Tsuki e Gyaku Tsuki (che tra l'altro mi ha fatto vedere "al rallentatore" ed anche lì esprimeva potenza, mi ricordava molto l'idea dell'onda shock spiegata da Hiroo Mochizuki nello Yoseikan Budo).
mi ha fatto capire da subito come portarli in maniera molto sciolta e con mia sorpresa direi discretamene potenti (tra l'altro senza nemmeno rendermene tanto conto, visto il fatto che mi è stato spiegato come portarli in scioltezza, con la tipica potenza che c'è ma non si vede), cosa che onestamente non mi è ancora capitata di vedere da altri praticanti di Shotokan.
prima di questo passaggio mi ha fatto provare i pugni mantenendo le gambe alla larghezza delle spalle, frontale, per farmi capire come portarli senza un'eccessiva contrazione, prima a vuoto, poi con colpitore, io mi sentivo una caccola, ma l'uso dell'anca sembrava soddisfarlo, così come la scioltezza che tentavo di dare al corpo.
ah, dimenticavo! dalla guardia in stile Kakuto mi ha fatto provare anche gli spostamenti di base (avanti, indietro, destra, sinistra), provando anche la stabilità, non necessariamente da roccia piantata al terreno, ma anche solo manendo l'assetto seppur spostato dalle spinte, in quel momento mi sono reso conto che di footwork non ho mai fatto una mazza :gh:
insomma, sono stato fiero di rimettere la cintura bianca, di partire completamente da zero, dalle cose più elementari come se mai avessi visto un giorno di arte marziale, è un percorso che ho intenzione di continuare, anche se è vero che non ci saranno molti incontri durante l'anno, ma a casa avrò comunque il mio bel da fare per diventare un praticante decente.
purtroppo un mio attuale infortunio non ci ha permesso di fare molto, ma credo che in ogni caso io abbia già visto abbastanza, anche troppo per il mio livello rasente lo zero.
sono felicissimo della bella giornata che Ryujin mi ha fatto passare e lo ringrazio tantissimo, non vedo l'ora che ci sia la prossima lezione!
P.s. a raccontare gli eventi non sono bravo, non riesco a rendere giustizia alla bellissima giornata che ho passato, in più sto scrivendo tra mille rumori, inutile televisione e distrazioni varie che non dipendono da me, quindi non me ne vogliate per il mio squallido livello di narratore :P
-
Hai omesso di raccontare la parte in cui ti picchia :P
Complimenti a entrambi per disponibilità e impegno, ora tenchu sei anche tu sulla barca di quelli che spingeranno Ryujin all'insegnamento del falso caratè tarocco che pratica XD
-
Hai omesso di raccontare la parte in cui ti picchia :P
si sarebbe annoiato a morte, un sacco leggero avrebbe risposto più di me, uno pesante gli avrebbe restituito almeno un minimo di dolore :D
Complimenti a entrambi per disponibilità e impegno
complimenti a lui per la disponibilità e grande bravura sia come insegnante che come praticante!
io ho solo dovuto bestemmiare al mattino perchè non mi sono fatto la barba (lunga di 5 giorni) per arrivare a prendere il treno, fare mille acrobazie, stupire con effetti atletici da olimpiadi e poi rimanere seduto 35 minuti sul treno che è partito in ritardo... successivamente ho dovuto bestemmiare perchè il ritardo anzichè ridursi è aumentato e ho perso la coincidenza che mi doveva portare da Ryujin, poi il treno successivo è riuscito a partire in ritardo pure lui non ricordo di quanto, la linea Trenord puzza di letame...
il ritorno, beh, anche Trenord non scherza, in ritardo pure loro, ma è stata una fortuna perchè una volta di fronte alla stazione Ryujin ha avuto la bellissima idea di dirmi "c'è ancora tempo, vai in stazione lo stesso o ci fermiamo ancora un po' in macchina?", solo che ricordavamo male l'orario di partenza, se il treno fosse stato in orario sarei rimasto a dormire in stazione probabilmente :D
poi beh, in ritardo anche l'ultimo treno (delle FS tanto per cambiare), sono giunto a casa alle 2 di notte e alle 5 mi sono alzato per andare al lavoro, risultato? a me il premio per l'impegno :D
ora tenchu sei anche tu sulla barca di quelli che spingeranno Ryujin all'insegnamento del falso caratè tarocco che pratica XD
l'idea del falso caratè tarocco ce l'avevo già da diverso tempo, prima ancora di approdare su questo forum, sono davvero contento di aver conosciuto Ryujin, è la guida che mi serve, ne sono sicuro! :)
spero solo che ci saranno altri numerosi allievi a seguirlo, se lo merita lui e se lo merita chi, come me, cerca qualcosa di più, volendo rimanere nell'ambito Karate
P.s. non ricordo più nulla dell'etichetta :-[
-
Ryujin stesso disse che i suoi movimenti frustati diedero a qualcuno l' impressione ch' egli avesse una cinetica simil-Systema.
-
Ryujin stesso disse che i suoi movimenti frustati diedero a qualcuno l' impressione ch' egli avesse una cinetica simil-Systema.
minchia che sgarbo che gli fecero
-
:D dài, questa è cattivissima!
-
(http://www.film-review.it/gallery/6973/zoom/cattivissimo_me_7.jpg)
-
Tenchu grazie della condivisione e complimenti ad ambedue!
-
Tenchu si è "solo" dovuto sorbire una vasca che io non ho mai fatto nemmeno per la figa (vabbè, forse una volta... XD), quindi, per quanto modesto, il vero eroe è lui :thsit:
Ho scelto di dedicare il totale delle 4 ore a disposizione su 2 soli argomenti, approfondendoli in modo da fissare perfettamente alcuni concetti base, che poi possono essere studiati e applicati anche in autonomia.
Il primo, la guardia, fondamento di tutto il resto. In effetti ci sono delle varianti a seconda della situazione, ma ho voluto insistere su quella che secondo me è la più universalmente valida, ovvero quella di Kakuto Karate / K-1.
La variante in fudodachi è decisamente più specialistica e meno adattabile, ma nella seconda parte ho buttato giù qualche concetto perchè adatta per comprendere la meccanica degli tsuki su cui, per quanto poco potabile all'inizio, ho pensato di insistere molto. Credo fermamente nella bontà di un'impostazione fluida e senza spigoli e in questo, oltre naturalmente agli insegnamenti del mio sensei, mi ispiro molto a gente come Kase, Asai, Naka.
Come ha dimostrato Tenchu, con talune indicazioni, e la giusta predisposizione mentale, in mezz'ora la tecnica può già subire un visibile aumento di potenza, ed è solo l'inizio.
Senz'altro il movimento a onda ha delle analogie con quello che si vede altrove, anche se, rispetto a quello che ho visto in Yoseikan e Systema, tale onda nel Karate di Miura ha natura più trasversale che longitudinale.
Non nascondo che mi entusiasma condividere con qualcuno la mia esperienza e finalmente avere la possibilità di lavorare a modo mio, senza nessun tipo di vincolo.
Aprire un corso è una cosa che mi gira in testa da un po' di tempo. Da un punto di vista logistico ci sono attualmente degli ostacoli piuttosto importanti che me lo impediscono ma conto di riuscire a superarli nel corso degli anni. Nel frattempo continuo a lavorare su se' stesso e su chi mi accorda la sua fiducia.
Grazie a te Ten :thsit:
-
per seguire.....il travaso di bile di paguro
-
Paguro travasa e mannaffanculo come se piovesse [kill] :spruzz:
Frattanto però, elabora due cose due, per ingolosire il nipotone Riuggino quando finalmente riusciremo a organizzare il numero 5 8)
Invece che badare a una gamma ampia di questioni, penso che mi occuperò di due cosucce, su cui impostare lavoro tecnico di base, applicazioni con e senza costrutto (e qui già vedo i ???? del nipotone XD) variazioni sul tema, applicazioni dinamiche e da kumite, più legami eventuali con la tanto dibattuta "realtà". :gh: :gh:
A monte di ciò, non posso esimermi dai complimenti entusiastici per il lavoro, ma ancora di più per il percorso che Ryujin sta facendo, che non mi sorprende per nulla.
Mi spiace non aver incrociato Tenchu, che ha la mia stima, non solo per come si pone qui, ma per quel "e ora mettiamoci la faccia" che per me costituisce la discriminante da Forum.
-
Ho letto con gioia il resoconto di Techu!
Sono proprio contento dell'incontro costruttivo e so benissimo quanto vale Ryujin come Karateka e come insegnante.
Complimenti a tutti e due!!! :thsit:
-
Paguro travasa e mannaffanculo come se piovesse [kill] :spruzz:
Frattanto però, elabora due cose due, per ingolosire il nipotone Riuggino quando finalmente riusciremo a organizzare il numero 5 8)
fatemi riprendere da un piccolo infortunio però, questa volta DEVO esserci!!! :sur:
Invece che badare a una gamma ampia di questioni, penso che mi occuperò di due cosucce, su cui impostare lavoro tecnico di base, applicazioni con e senza costrutto (e qui già vedo i ???? del nipotone XD) variazioni sul tema, applicazioni dinamiche e da kumite, più legami eventuali con la tanto dibattuta "realtà". :gh: :gh:
sarò la schiappa di turno, ma non vedo l'ora :sbav:
A monte di ciò, non posso esimermi dai complimenti entusiastici per il lavoro, ma ancora di più per il percorso che Ryujin sta facendo, che non mi sorprende per nulla.
un gran lavoro oserei dire :thsit:
Mi spiace non aver incrociato Tenchu
non ti sei perso nulla, fidati :)
che ha la mia stima, non solo per come si pone qui, ma per quel "e ora mettiamoci la faccia" che per me costituisce la discriminante da Forum.
:-[ grazie Paguro :-[ (dal calore che sento alle guance penso di esser diventato rosso davvero)
Ho letto con gioia il resoconto di Techu!
chi è Techu?! :ricktaylor:
Sono proprio contento dell'incontro costruttivo e so benissimo quanto vale Ryujin come Karateka e come insegnante.
Complimenti a tutti e due!!! :thsit:
... e questo è solo l'inizio!!! :sur:
P.s. grazie al tuo errore mi son ricordato di andare a correggerne uno pure io nel mio secondo post di questa discussione, che andava a stravolgere il senso di una frase :P (il cellulare ha in automatico corretto "seguirlo" in "servirti", tra l'altro non riesco a togliere quell'odiosissima opzione per cui decide lui che parole mettere!!! :ricktaylor:)
-
Paguro travasa e mannaffanculo come se piovesse [kill] :spruzz:
Frattanto però, elabora due cose due, per ingolosire il nipotone Riuggino quando finalmente riusciremo a organizzare il numero 5 8)
Visto come vanno le cose la vedo sempre più dura, ma senz'altro se si riuscisse mi piacerebbe :)
Invece che badare a una gamma ampia di questioni, penso che mi occuperò di due cosucce, su cui impostare lavoro tecnico di base, applicazioni con e senza costrutto (e qui già vedo i ???? del nipotone XD)
Tipo questi? ??? ???
XD
Grazie a tutti il sostegno e ancora una volta (non l'avevo scritto prima) a Tenchu che mi ha dato la possibilità di rispolverare il dogi, un piacere non frequente di questi tempi :-*
... e questo è solo l'inizio!!! :sur:
:thsit:
-
quel ragazzo a cui insegnavi tempo fa, procede?
-
Tornato in Giappone... ogni tanto do qualche consiglio a una ragazza ma è impegnatissima e la vedo poco.
-
Cacchio, sono un idiota!!!
Ragazzi/anziani/più di là che di qua, avevo risposto a tutti ringraziando per l'interesse, poi avevo anche risposto a Ryujin alcuni punti del suo messaggio, ma ora sono da cellulare quindi non ho intenzione di riscrivere tutto :P
In ogni caso, parlando di catene cinetiche con movimento ad onda, dicevo che onestamente lo Shotokan non era mai stato di mio interesse a causa della durezza/rigidità che ho sempre visto nei movimenti, mi fa invece piacere vedere come sia fluido Ryujin e anche sapere che ci sono altri maestri che prediligono questa strada :thsit:
Riguardo alla frase "Come ha dimostrato Tenchu, con talune indicazioni, e la giusta predisposizione mentale, in mezz'ora la tecnica può già subire un visibile aumento di potenza, ed è solo l'inizio.
" io penso semplicemente che è il modo in cui il maestro spiega che permette all'allievo di capire più o meno in fretta.
Ho visto diverse volte spiegazioni rapide e non assimilate mai bene, dovendo ritornare spesso sulle stesse cose e rimanendo solo alla parte estetica, Ryujin invece spiega per più tempo, ma ti da subito i dettagli utili a migliorare davvero anche ciò che non si vede (non so come spiegare meglio, spero si capisca), di conseguenza, il tempo speso di più sulla teoria è ampiamente recuperato dalle capacità che l'allievo acquisisce più rapidamente e più approfonditamente durante la pratica
-
Giustissimo... ma se l'allievo è scemo o un inabile motorio (e ce n'è!!) progredirà comunque molto più lentamente degli altri....
-
Giustissimo... ma se l'allievo è scemo o un inabile motorio (e ce n'è!!) progredirà comunque molto più lentamente degli altri....
Io credo di essere l'anello di congiunzione tra la schiappa ed il praticante medio, eppure ho visto dei benefici abbastanza in fretta :)
In ogni caso è vero ciò che dici, ma avere un maestro che sa trasmettere le sue conoscenze garantirebbe anche all'allievo meno dotato di avere più soddisfazioni ;)
-
In ogni caso, parlando di catene cinetiche con movimento ad onda, dicevo che onestamente lo Shotokan non era mai stato di mio interesse a causa della durezza/rigidità che ho sempre visto nei movimenti, mi fa invece piacere vedere come sia fluido Ryujin e anche sapere che ci sono altri maestri che prediligono questa strada :thsit:
Non si può oggettivamente dire che sia una strada molto battuta nell'ambiente, ma cercando bene (o, come nel mio caso, avendo avuto la fortuna di capitare per caso nel posto giusto), qualuno controcorrente si trova.
Infatti sulla base di questo devo dire, che, in contrapposizione ad altri approcci dove si inizia con un Karate improntato sulla rigidità per ammorbidirlo dopo, magari con la pratica di qualche disciplina cinese, a me piace continuare l'approccio con cui sono cresciuto che consiste, piuttosto nell'impostare da subito un movimento che, sebbene schematico all'inizio, sia già fluido... e nella fluidità cercare la potenza.
In tutto questo ci butto tutto quanto di buono e compatibile ritengo di avere acquisito fuori dalla mia scuola di origine e insomma, nel mio piccolo sto impegnandomi per arrivare alla giusta alchimia.
Giustissimo... ma se l'allievo è scemo o un inabile motorio (e ce n'è!!) progredirà comunque molto più lentamente degli altri....
Sicuramente entrambe le componenti contribuiscono alla velocità della progressione.
Io credo di essere l'anello di congiunzione tra la schiappa ed il praticante medio
Possiamo dire che magari non sei un cavallo di razza (come non lo sono io), ma ho visto persone molto più in difficoltà di te anche solo a controllare le spalle.
il tempo speso di più sulla teoria è ampiamente recuperato dalle capacità che l'allievo acquisisce più rapidamente e più approfonditamente durante la pratica
Sì, a me piace che si capisca fino in fondo quello che si sta facendo e sono convinto che il tempo speso per la teoria (purchè poi supportata dalla pratica) sia tempo ben speso.
-
C'è qualche video in cui si vede come ti muovi?
-
E' un argomento che, ripetutomi negli anni fino alla nausea dentro il dojo, non ho mai avuto necessità di cercare veramente. Sono certo che ci sono dei video in cui c'è gente, karateka e non, che adotta una meccanica similare ma è difficile capirlo solo guardando perchè il movimento "smontato" rende la sua particolarità, quando però si esegue a velocità normale, come diceva bene Tenchu, non si nota niente di speciale.
-
C'è qualche video in cui si vede come ti muovi?
eccolo
https://www.youtube.com/watch?v=901AeDjldA8 (https://www.youtube.com/watch?v=901AeDjldA8)
-
C'è qualche video in cui si vede come ti muovi?
eccolo
https://www.youtube.com/watch?v=901AeDjldA8 (https://www.youtube.com/watch?v=901AeDjldA8)
Dov'è che abiti Ryu???? :sbav: :sbav: :spruzz: :spruzz:
;D ;D ;D
-
approfittando del mio giorno libero, mercoledì ho deciso di allenarmi sotto la guida di Ryujin, idea che avevo in testa già da parecchio tempo e che non è mai decollata, tranne un primo incontro a ottobre (o novembre?) del 2012.
già quel primo incontro mi aveva fatto capire che davvero il mio modo di intendere la pratica aveva bisogno di una guida come lui, ma la distanza restava un grande problema (più che altro grazie alle FS che continuano ad aumentare i prezzi... nonostante gli squallidi servizi che offrono), poi qualche tempo fa, dopo uno scambio di e-mail su consigli tecnici, ho deciso di farmi avanti e di chiedere di poter essere allenato da lui anche se non con continuità, nel senso che per le mie attuali tasche anche andare una volta al mese sarebbe stato troppo: il suo consenso è stato per me motivo di grande gioia!!!
il primo allenamento si è svolto all'insegna della guardia (anzi, delle guardie), iniziando anche la correzione di miei difetti posturali
come già mi aveva abituato via forum ed e-mail, anche di persona ha confermato (di nuovo) le sue grandi doti di insegnante, con spiegazioni precise, su base scientifica, sapendo dare un perchè a tutto, curando i dettagli in maniera che il tutto risultasse funzionale.
dalla guardia di Kakuto a quella più tradizionale in Fudodachi per la lunga distanza, la prima la "scimmiottavo" già di mio in palestra, ma in maniera errata ed effettivamente le sue correzioni sono servite a farla diventare una vera guardia, la seconda invece era una guardia da una posizione mai usata e dalla quale mi ha fatto studiare per bene le catene cinetiche di Kizami Tsuki e Gyaku Tsuki (che tra l'altro mi ha fatto vedere "al rallentatore" ed anche lì esprimeva potenza, mi ricordava molto l'idea dell'onda shock spiegata da Hiroo Mochizuki nello Yoseikan Budo).
mi ha fatto capire da subito come portarli in maniera molto sciolta e con mia sorpresa direi discretamene potenti (tra l'altro senza nemmeno rendermene tanto conto, visto il fatto che mi è stato spiegato come portarli in scioltezza, con la tipica potenza che c'è ma non si vede), cosa che onestamente non mi è ancora capitata di vedere da altri praticanti di Shotokan.
prima di questo passaggio mi ha fatto provare i pugni mantenendo le gambe alla larghezza delle spalle, frontale, per farmi capire come portarli senza un'eccessiva contrazione, prima a vuoto, poi con colpitore, io mi sentivo una caccola, ma l'uso dell'anca sembrava soddisfarlo, così come la scioltezza che tentavo di dare al corpo.
ah, dimenticavo! dalla guardia in stile Kakuto mi ha fatto provare anche gli spostamenti di base (avanti, indietro, destra, sinistra), provando anche la stabilità, non necessariamente da roccia piantata al terreno, ma anche solo manendo l'assetto seppur spostato dalle spinte, in quel momento mi sono reso conto che di footwork non ho mai fatto una mazza :gh:
insomma, sono stato fiero di rimettere la cintura bianca, di partire completamente da zero, dalle cose più elementari come se mai avessi visto un giorno di arte marziale, è un percorso che ho intenzione di continuare, anche se è vero che non ci saranno molti incontri durante l'anno, ma a casa avrò comunque il mio bel da fare per diventare un praticante decente.
purtroppo un mio attuale infortunio non ci ha permesso di fare molto, ma credo che in ogni caso io abbia già visto abbastanza, anche troppo per il mio livello rasente lo zero.
sono felicissimo della bella giornata che Ryujin mi ha fatto passare e lo ringrazio tantissimo, non vedo l'ora che ci sia la prossima lezione!
P.s. a raccontare gli eventi non sono bravo, non riesco a rendere giustizia alla bellissima giornata che ho passato, in più sto scrivendo tra mille rumori, inutile televisione e distrazioni varie che non dipendono da me, quindi non me ne vogliate per il mio squallido livello di narratore :P
Bravi Tenchu e Ryujin! :ohi:
Problemi con Trenitalia ne ho avuti anch'io recentemente, ti capisco... :dis:
Una narrazione invece che nella sua semplicità ha avuto il suo effetto: l'ho letta scorrevolmente e appassiona. Mi hai ricordato alcuni vecchi incontri al parco con Ryu, così ricchi di scambi, informazioni e divertenti mazzate. L'essere un sentimentale nostalgico non esclude il rosicare... XD Un buon metodo permette di valorizzare elementi troppo spesso trascurati, anche da un bagaglio di esperienze così eterogeneo e variegato come il tuo. Sono sicuro che, nonostante l'infortunio, saprai rielaborare al meglio i consigli. Buon lavoro! ;)
-
C'è qualche video in cui si vede come ti muovi?
eccolo
https://www.youtube.com/watch?v=901AeDjldA8 (https://www.youtube.com/watch?v=901AeDjldA8)
Dov'è che abiti Ryu???? :sbav: :sbav: :spruzz: :spruzz:
;D ;D ;D
Indirizzo in privato, ma ricorda che mi devi offrire da bere :blue: Vabbè, se va male con il Karate so come riciclarmi XD
Mi hai ricordato alcuni vecchi incontri al parco con Ryu, così ricchi di scambi, informazioni e divertenti mazzate.
Mi sembra passato un secolo... :pla:
-
Bravi Tenchu e Ryujin! :ohi:
:)
Problemi con Trenitalia ne ho avuti anch'io recentemente, ti capisco... :dis:
io invece non capisco come loro possano creare tutti i disagi che creano, io non ci riuscirei nemmeno impegnandomi :-\
Una narrazione invece che nella sua semplicità ha avuto il suo effetto: l'ho letta scorrevolmente e appassiona.
mh... un sofisticato quanto elegante sotterfugio per dirmi che scrivo come un bambino facendomi però sentire fiero di ciò... mi piaci Tak, mi piaci :D
Mi hai ricordato alcuni vecchi incontri al parco con Ryu, così ricchi di scambi, informazioni e divertenti mazzate.
io sono ancora ben lontano dal provare le mazzate, ma come dicevo, un bel raduno "karateista" lo farei volentieri, soprattutto considerando che ho da poco letto il resoconto con tanto di foto del secondo ritrovo e giuro che successivamente ho sognato che stavo praticando con Ryujin e Paguro :thsit:
L'essere un sentimentale nostalgico non esclude il rosicare... XD
un giorno sarete di nuovo insieme, ma fino ad allora, il suo cuore sarà sempre accanto al tuo :blue: (tratto dal film "Mortal Kombat", con opportune modifiche
Un buon metodo permette di valorizzare elementi troppo spesso trascurati, anche da un bagaglio di esperienze così eterogeneo e variegato come il tuo.
tu non immagini quanto io mi penta, da un lato, per aver cambiato così tanti stili, imparando di conseguenza poco il tanto...
Sono sicuro che, nonostante l'infortunio, saprai rielaborare al meglio i consigli. Buon lavoro! ;)
grazie della fiducia, a casa sfrutto ogni momento possibile per ripassare le cose viste che ora mi vengono con più naturalezza e impostazione più marziale, credo anche di essermi tolto qualche difetto che invece il giorno dopo ancora sentivo, ma questo lo potrò sapere con certezza solo al prossimo allenamento :)
-
Bravo ryujin e tenchu che non vi siete fermati nella pratica. Perché nella pratica non ci si ferma mai.
Mi sfugge, retoricamente, invece l'ironia del paragone con il systema. La fluidità della biomeccanica è componente fondamentale dell'efficacia e dell'economia. Dal sumo all'acrobatica.
-
In un paio di occasioni, ho avuto modo pure io di avvalermi dei consigli/correzioni di Ryu.
Sa davvero bene quel che fa e non solo è bravo a fare ma anche ad insegnare, e cosa non da poco, trasuda tutta la passione che ci mette.
Tenchu, non potevi capitare meglio.
Complimenti ragazzi e in bocca al lupo per tutto, per la pratica di Tenchu e a Ryujin se mai un giorno deciderà davvero e avrà la possibilità di insegnare a più persone. :)