Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Ragnaz on May 15, 2014, 15:21:18 pm

Title: Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 15, 2014, 15:21:18 pm
Hola amigos,
qui dalle mie parti non ci sono, che mi risulti, scuole di coltello italiane o simili.
C'è una scuola di kali, che non mi garba granchè, e basta.
Qualcuno ha notizie di scuole interessanti "in zona" emilia centro-orientale/basso veneto?
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 15, 2014, 15:42:10 pm
Sul kali non mi pronuncio, ma se ti interessano I stili italiani, in Emilia c'è una delle scuole di Trimigno di coltello e bastone pugliese abbastanza attiva.
E poi Anche il m° Merendoni non è mica di quelle parti? qualcuno dei suoi sarà sicuramente attivo in zona.
Prova ad aspettare o ad invocare l'intervento di Lucal/picciotto/pipiripettennusa ho perso il conto dei suoi nick  XD
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 15, 2014, 16:36:37 pm
Uhm.. fico, se il gruppo di trimigno non fosse troppo lontano mi garberebbe assai...
Attendiamo i "tecnici" dall'italianità per maggiori info ;)
Intanto denghiu gargus!
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 15, 2014, 17:16:25 pm
De nada. Se vuoi intanto ti giro i contatti del rappresentante Trimigno in zona
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 15, 2014, 17:18:28 pm
De nada. Se vuoi intanto ti giro i contatti del rappresentante Trimigno in zona

Magari!! (se preferisci vai pure di pm ;) )
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 15, 2014, 17:25:53 pm
Scrivuto  :)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ebony Girls Lover on May 16, 2014, 12:10:25 pm
Ragnaz non saprei ci sarebbe il Merenda che sta però nel bolognese,in alternativa potresti vedere il sito del Merenda se ha qualcuno in zona.

www.sistemascrima.it (http://www.sistemascrima.it)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 16, 2014, 12:16:38 pm
Ragnaz non saprei ci sarebbe il Merenda che sta però nel bolognese,in alternativa potresti vedere il sito del Merenda se ha qualcuno in zona.

www.sistemascrima.it (http://www.sistemascrima.it)

Denghiu!!
Ho contatto i "trimignesi" consigliati dal gargo.
Ora vedo cosa mi dicono, che se fanno seminari in zona Imola (come sembra) potrebbero fare proprio al caso mio :)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Giannizzero Wolf on May 16, 2014, 12:32:35 pm
oltre ai seminari ad Imola dovrebbero pure tenere un corso, se non ricordo male Bruno è di Imola
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 16, 2014, 12:38:52 pm
oltre ai seminari ad Imola dovrebbero pure tenere un corso, se non ricordo male Bruno è di Imola

M'ha appena risposto che domenica c'è un incontro.
Mi sa che ci vado, così poi "de visu" è tutto più facile ;)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 16, 2014, 12:39:55 pm
Buon divertimento e ti auguro di trovare quello che cerchi  :thsit:
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 16, 2014, 14:28:01 pm
Buon divertimento e ti auguro di trovare quello che cerchi  :thsit:

Vi terrò aggiornati!! ;)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 17, 2014, 11:27:01 am
Buon divertimento e ti auguro di trovare quello che cerchi  :thsit:

Vi terrò aggiornati!! ;)

Keep Calm

And Do

MEZZOPONTE

 :thsit:
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 17, 2014, 11:42:18 am
 :D
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ebony Girls Lover on May 17, 2014, 14:15:52 pm
Buon divertimento e ti auguro di trovare quello che cerchi  :thsit:

Vi terrò aggiornati!! ;)

Keep Calm

And Do

MEZZOPONTE

 :thsit:

 XD
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 17, 2014, 15:25:29 pm
Ok, forse dovrei sapere cos'è un "mezzoponte".....  ???  :-X
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 17, 2014, 15:36:31 pm
Nel caso lo sprai a breve, non ti preoccupare
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 18, 2014, 15:19:27 pm
Niente mezzoponte, ma mulinelli, corridoi di varie larghezze e passetti vari :P
Ho conosciuto l'istruttore di imola (benchè originario della puglia) che insegna bastone e coltello della famiglia Trimigno.
E' rimasto con me dopo la lezione coi suoi allievi (che non son riuscito a seguire per problemi logistici miei), quasi 1 ora e mezza a parlarmi sia del metodo, che dei loro progetti, sia facendo e provando bastone e coltello. Persona davvero molto gentile e molto appassionata. E devo anche brava, per quello che può valere il mio giudizio.
Nei limiti del possibile penso che seguirò questa scuola/corso, mi sembra interessante sia sul lato prettamente tecnico che anche dal punto di vista del fascino di fare qualcosa di italiano :)
Sabato prossimo ci sarà un seminario proprio con i maestri Trimigno "in persona", a Imola, che, salvo imprevisti, penso frequenterò.
Mi son divertito molto e ho trovato devo cose molto sfiziose e interessanti!
Grazie a tutti per i consigli e al gargus in particolare per i contatti ;)

Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ebony Girls Lover on May 18, 2014, 17:06:38 pm
Niente mezzoponte,


 :o Niente mezzo ponte?
 :nono: :nono: :nono:
Non ci siamo proprio  :gh:

ma mulinelli, corridoi di varie larghezze e passetti vari :P



OK praticamente avete fatto da quello che ho capito solo bastone giusto?

Una cosa carina che si studia nella scuola di Trimigno é la manichetta,se Bruno ne é a conoscenza fatti vedere qualcosa di questa roba sia singola che la doppia manichetta,personalmente lo trovo molto carino.
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 18, 2014, 17:11:03 pm
bella Ragnaz!  :sur:
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 18, 2014, 17:20:55 pm
Quote
Una cosa carina che si studia nella scuola di Trimigno é la manichetta,se Bruno ne é a conoscenza fatti vedere qualcosa di questa roba sia singola che la doppia manichetta,personalmente lo trovo molto carino.

La manichetta è il bastone corto?
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ebony Girls Lover on May 18, 2014, 17:36:13 pm
Ni é al simulazione della falce e poi diventa bastone corto.
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 18, 2014, 17:41:17 pm
Ni é al simulazione della falce e poi diventa bastone corto.

ok  :)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 18, 2014, 17:53:35 pm
Niente mezzoponte,


 :o Niente mezzo ponte?
 :nono: :nono: :nono:
Non ci siamo proprio  :gh:


LOL :P


ma mulinelli, corridoi di varie larghezze e passetti vari :P



OK praticamente avete fatto da quello che ho capito solo bastone giusto?


Sisi praticamente si.
Di coltello m'ha fatto vedere l'impugnatura e due/tre movimenti.
Però senza nomi e simili :P


Una cosa carina che si studia nella scuola di Trimigno é la manichetta,se Bruno ne é a conoscenza fatti vedere qualcosa di questa roba sia singola che la doppia manichetta,personalmente lo trovo molto carino.

Ti saprò dire ;)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 18, 2014, 20:45:39 pm

Niente mezzoponte, ma mulinelli, corridoi di varie larghezze e passetti vari :P
Ho conosciuto l'istruttore di imola (benchè originario della puglia) che insegna bastone e coltello della famiglia Trimigno.
E' rimasto con me dopo la lezione coi suoi allievi (che non son riuscito a seguire per problemi logistici miei), quasi 1 ora e mezza a parlarmi sia del metodo, che dei loro progetti, sia facendo e provando bastone e coltello. Persona davvero molto gentile e molto appassionata. E devo anche brava, per quello che può valere il mio giudizio.
Nei limiti del possibile penso che seguirò questa scuola/corso, mi sembra interessante sia sul lato prettamente tecnico che anche dal punto di vista del fascino di fare qualcosa di italiano :)
Sabato prossimo ci sarà un seminario proprio con i maestri Trimigno "in persona", a Imola, che, salvo imprevisti, penso frequenterò.
Mi son divertito molto e ho trovato devo cose molto sfiziose e interessanti!
Grazie a tutti per i consigli e al gargus in particolare per i contatti ;)



Eh, un po' per gli impegni del maestro Luciano (viaggi, stage ed esibizioni varie) e un po' per i miei (niente di così nobile e onorevole), è un po' di tempo che non mi faccio affettare e percuotere in quel di Manfredonia  :-[ ...
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 18, 2014, 21:05:32 pm

Niente mezzoponte, ma mulinelli, corridoi di varie larghezze e passetti vari :P
Ho conosciuto l'istruttore di imola (benchè originario della puglia) che insegna bastone e coltello della famiglia Trimigno.
E' rimasto con me dopo la lezione coi suoi allievi (che non son riuscito a seguire per problemi logistici miei), quasi 1 ora e mezza a parlarmi sia del metodo, che dei loro progetti, sia facendo e provando bastone e coltello. Persona davvero molto gentile e molto appassionata. E devo anche brava, per quello che può valere il mio giudizio.
Nei limiti del possibile penso che seguirò questa scuola/corso, mi sembra interessante sia sul lato prettamente tecnico che anche dal punto di vista del fascino di fare qualcosa di italiano :)
Sabato prossimo ci sarà un seminario proprio con i maestri Trimigno "in persona", a Imola, che, salvo imprevisti, penso frequenterò.
Mi son divertito molto e ho trovato devo cose molto sfiziose e interessanti!
Grazie a tutti per i consigli e al gargus in particolare per i contatti ;)



Eh, un po' per gli impegni del maestro Luciano (viaggi, stage ed esibizioni varie) e un po' per i miei (niente di così nobile e onorevole), è un po' di tempo che non mi faccio affettare e percuotere in quel di Manfredonia  :-[ ...

Ehh male male... :P :P
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 26, 2014, 15:36:22 pm
Fatto il seminario lo scorso uikkend a imola con la "crew" di Manfredonia (Trimigno padre e figlio e altri due maestri)
Sabato pome bastone e coltello, domenica mattina idem ma contemporaneamente c'era il torneo di scherma di bastone, sia quello specifico di bastone pugliese, sia quello "interstile".
Visto che ero l'unico "principiante" ho avuto la fortuna di fare praticamente lezione privata sia il sabato che la domenica  :gh: :gh:
Bastone: camminata con mulinello, corridoio stretto, corridoio largo e passetti girati. Poi la "catenina" da fermo e in movimento. E infine la catenina con anche "entrata" e "uscita" (praticamente i "saluti" tra i due bastonatori).
Col bastone da 120cm con cui non ho quasi mai avuto a che fare mi sentivo piuttosto inetto, ci sarà da lavorare...(e mi fanno ancora male le mani :P)
Col coltello abbiamo visto i primi movimenti "a solo" che però non ho idea di come si chiamino   :-[
Poi qualche tecnica di parata e risposta e qualche furbizia.
Diciamo che il bastone è stato molto "scolastico", mentre il coltello è stato decisamente più "pratico": pochissimo lavoro a solo e quasi solo lavoro interattivo in coppia.
Sti pugliesi son davvero bravi, e devo dire anche molto gentili e disponibili!
Per simpatia mia mi son trovato particolarmente bene lavorano di coltello col maestro Di Tullo (un arzillo 66enne che con una lama in mano è un gran brutto cliente per più o meno chiunque, mi sa).
Esperienza molto positiva, credo proprio che, nei limiti del possibile, continuerò a seguire la scuola  :thsit:
(domandina: dove trovo/compro degli occhiali protettivi ??)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 26, 2014, 16:00:52 pm
Contento che tu sia entrato nella famigghia  ;)
Pure io mi trovo molto di più col coltello che col bastone, di cui comunque fin'ora ho visto poco niente.

Per gli occhiali bisogna capire che intendi.
Per me vanno benone quelli tipo antinfortunistica
Spoiler: show
(https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSIEEWfFx-kFZHXth180aNISCQX3ao6UMyLO5OBEK7Wgs9SbI1X)(http://www.matteoda.it/images/705_83985.jpg)

Comodi, economici, non si appannano facilmente, buona visuale e la gomma morbida non fa male sulla faccia anche se arriva un bel colpo

Tanti consigliano le maschera da sci, ma non ho mai provato...
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 26, 2014, 19:23:51 pm
Contento che tu sia entrato nella famigghia  ;)


 8)

Pure io mi trovo molto di più col coltello che col bastone, di cui comunque fin'ora ho visto poco niente.


A me il coltello è sempre quello che ha affascinato di più e con cui mi trovo anche molto più a mio agio.
Però vedendo come usano quel bastone, miii, sono terribilmente efficaci!!  :o


Per gli occhiali bisogna capire che intendi.
Per me vanno benone quelli tipo antinfortunistica
Spoiler: show
(https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSIEEWfFx-kFZHXth180aNISCQX3ao6UMyLO5OBEK7Wgs9SbI1X)(http://www.matteoda.it/images/705_83985.jpg)

Comodi, economici, non si appannano facilmente, buona visuale e la gomma morbida non fa male sulla faccia anche se arriva un bel colpo


Si si van benissimo questi se mi dici che reggono bene i colpi ;)


Tanti consigliano le maschera da sci, ma non ho mai provato...

Mmm... non saprei, la lente non mi pare così solida da reggere, per dire, una puntata un po' energica....

Title: Re:Scuole di coltello
Post by: ego on May 26, 2014, 22:10:05 pm
Quote
Esperienza molto positiva, credo proprio che, nei limiti del possibile, continuerò a seguire la scuola  :thsit:
(domandina: dove trovo/compro degli occhiali protettivi ??)



Cerca occhiali protettivi militari, magari cerca sul sito di arco e frecce



Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 26, 2014, 22:11:42 pm
Quote
Esperienza molto positiva, credo proprio che, nei limiti del possibile, continuerò a seguire la scuola  :thsit:
(domandina: dove trovo/compro degli occhiali protettivi ??)



Cerca occhiali protettivi militari, magari cerca sul sito di arco e frecce


Tenkiu!! :D




Title: Re:Scuole di coltello
Post by: ego on May 26, 2014, 22:14:46 pm
Quote
(domandina: dove trovo/compro degli occhiali protettivi ??)
[/quote]


Io ho un tipo simile ad ariete defense ram



Cerca occhiali protettivi militari, magari cerca sul sito di arco e frecce

Ego
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Takuanzen on May 27, 2014, 14:08:17 pm
Molto interessante, una bella esperienza che un giorno, da appassionato di coltelli e lame (ma principiante nell'utilizzo) mi piacerebbe provare. Hai fatto bene a provare. Esistono video per capire le tecniche di cui parlavate?
Intanto seguo con piacere i resoconti.  :sur:
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on May 27, 2014, 14:12:35 pm
In questa discussione trovi un po' di video anche delle scuola Trimigno:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=16126.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=16126.0)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: ego on May 27, 2014, 17:14:08 pm
Molto interessante, una bella esperienza che un giorno, da appassionato di coltelli e lame (ma principiante nell'utilizzo) mi piacerebbe provare. Hai fatto bene a provare. Esistono video per capire le tecniche di cui parlavate?
Intanto seguo con piacere i resoconti.  :sur:

http://youtu.be/LRtviYT9eH0 (http://youtu.be/LRtviYT9eH0)


Ciao

Ego
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 27, 2014, 17:21:41 pm
In questa discussione trovi un po' di video anche delle scuola Trimigno:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=16126.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=16126.0)

Il secondo soprattutto è molto esplicativo. E' esattamente quello che ho fatto io il uikkend scorso (almeno la parte di coltello)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Takuanzen on May 28, 2014, 13:07:02 pm
Grazie mille ragazzi davvero per i video linkati! Tanta roba che mi sto guardando con calma, un mondo da scoprire oltre a tanta esterofilia, di cui siamo sempre troppo impregnati noi italiani. :)
Avrei una domanda da fare, in realtà risalente a un po' di tempo fa, ma non so se pertinente a questa discussione o  all'altra[1]. Boh, io la pongo lo stesso: riguardo al footwork, spesso circolare, che connessioni ci sono, a livello storico, con la Danza delle Spade praticata nella pizzica salentina? I movimenti dei piedi sono molto simili, davvero. Ne parlavo con un mio amico qualche tempo fa[2]. Volevo solo sapere se vi sono degli effettivi legami tra le danze folkloristiche e le arti marziali italiane, almeno su questo punto.  :sur:
 1. Decidano i moderatori.
 2. Lui, da praticante di arti marziali cinesi, ci vedeva analogia con il footwork del Baguazhang, ma lascerei perdere questa parte del discorso in questa sede... XD
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on May 28, 2014, 14:22:34 pm
Imho i legami sono stretti. In tutto il mondo molte danze derivano da stili "tradizionali" di AM della zona.
Anch'io, vedendo muoversi i maestri sia con bastone che coltello, ho notato che "sembrano" ballare.
Non ho dubbi che i legami siano molto stretti ;)
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: ego on May 28, 2014, 16:48:07 pm
Grazie mille ragazzi davvero per i video linkati! Tanta roba che mi sto guardando con calma, un mondo da scoprire oltre a tanta esterofilia, di cui siamo sempre troppo impregnati noi italiani. :)
Avrei una domanda da fare, in realtà risalente a un po' di tempo fa, ma non so se pertinente a questa discussione o  all'altra[1]. Boh, io la pongo lo stesso: riguardo al footwork, spesso circolare, che connessioni ci sono, a livello storico, con la Danza delle Spade praticata nella pizzica salentina? I movimenti dei piedi sono molto simili, davvero. Ne parlavo con un mio amico qualche tempo fa[2]. Volevo solo sapere se vi sono degli effettivi legami tra le danze folkloristiche e le arti marziali italiane, almeno su questo punto.  :sur:
 1. Decidano i moderatori.
 2. Lui, da praticante di arti marziali cinesi, ci vedeva analogia con il footwork del Baguazhang, ma lascerei perdere questa parte del discorso in questa sede... XD

Le danze d'armi sono state usate e stra usate per l'allenamento schermistico, puoi trovare tante fonti storiche sulla faccenda, sia nell'antichità che in periodi a noi più prossimi, le famose moresche ed i balli tradizionali.
la danza delle spade è una definizione che fa irritare coloro che gestiscono la ronda a torrepaduli perchè le spade non ci sono, ne mai ci sono state, solo un nome inventato per attirare turisti.

Ego
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: ego on May 28, 2014, 16:54:08 pm
Boh, io la pongo lo stesso: riguardo al footwork, spesso circolare, che connessioni ci sono, a livello storico, con la Danza delle Spade praticata nella pizzica salentina? I movimenti dei piedi sono molto simili, davvero. Ne parlavo con un mio amico qualche tempo fa [nb]

e giusto per fare il rompicoglioni, da non confondere la pizzica pizzica, danza di corteggiamento, con la danzascherma salentina( stile schermistico) a sua volta differente dalla danza degli zingari,  2 ronde che non s'incrociano MAI a meno che non ci siano conti da regolare  ;) :spruzz:

Ego
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ebony Girls Lover on June 02, 2014, 19:18:18 pm
Ragnaz se utilizzi i coltelli di gomma dura puoi anche usare le maschere da scherma di plastica che dovrebbero reggere sui 350/400 N e tengono,le puoi utilizzare anche con i bastoni antishock certo non puoi tirare al 100% di forza,ma se li usi in velocità vai tranquillo,l'unica cosa occhio alle puntate con il bastone.
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on June 02, 2014, 21:34:57 pm
Ragnaz se utilizzi i coltelli di gomma dura puoi anche usare le maschere da scherma di plastica che dovrebbero reggere sui 350/400 N e tengono,le puoi utilizzare anche con i bastoni antishock certo non puoi tirare al 100% di forza,ma se li usi in velocità vai tranquillo,l'unica cosa occhio alle puntate con il bastone.

Sisi, era solo per scambiare in scioltezza e solo con coltelli di gomma ;)
Ho preso due "mascherine" della 3M che mi paiono abbastanza robuste.
Vi farò sapere se mi acceco o meno :P
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Dottor Wolvie Killmister on June 03, 2014, 16:51:22 pm
(Mi ero perso questi ultimi post)

Per simpatia mia mi son trovato particolarmente bene lavorano di coltello col maestro Di Tullo (un arzillo 66enne che con una lama in mano è un gran brutto cliente per più o meno chiunque, mi sa).

 Vero :thsit: , e, senza nulla togliere al maestro Luciano, è davvero bravo anche nello spiegare, e ci mette davvero taaaaanta pazienza (specialmente con un caprone come me XD ).
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on June 03, 2014, 17:01:52 pm
Ragazzi, posso andare un po' controtendenza?
Senza nulla togliere alle scuole popolari, mi sto trovando molto di più a mio agio coi metodi "militari", ma penso che il tutto sia dovuto ad un'impostazione pregressa che ho io alla base  :-[
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on June 03, 2014, 17:41:07 pm
(Mi ero perso questi ultimi post)

Per simpatia mia mi son trovato particolarmente bene lavorano di coltello col maestro Di Tullo (un arzillo 66enne che con una lama in mano è un gran brutto cliente per più o meno chiunque, mi sa).

 Vero :thsit: , e, senza nulla togliere al maestro Luciano, è davvero bravo anche nello spiegare, e ci mette davvero taaaaanta pazienza (specialmente con un caprone come me XD ).

Quotissimo! Mi son trovato davvero bene :)

Ragazzi, posso andare un po' controtendenza?
Senza nulla togliere alle scuole popolari, mi sto trovando molto di più a mio agio coi metodi "militari", ma penso che il tutto sia dovuto ad un'impostazione pregressa che ho io alla base  :-[

Eh immagino di sì. A me piace moltissimo tutto il rituale e anche "l'idea" del duello.
I metodi militari immagino (correggimi se sbaglio) siano più orientati a situazioni di DP o comunque situazioni pratiche e reali, con meno fronzoli, etc.etc...
Sarei comunque curioso di vedere anche quelli....
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on June 03, 2014, 17:55:03 pm
A meno di problemi di tempo o di dindini  :'( , sono due cose che possono coesistere tranquillamente nella propria pratica individuale  :)

Quote
I metodi militari immagino (correggimi se sbaglio) siano più orientati a situazioni di DP o comunque situazioni pratiche e reali, con meno fronzoli, etc.etc...

Ora, non è che io sia così esperto da saperti dire correttamente  :P comunque si, lo credo anche io, ma più che altro mi sembra comunque una pratica al di fuori delle "regole di scuola", fai tutto il necessario per sopprimere il nemico e da quel che ho visto si usano molto di più controlli, bloccaggi e "lotta" e sono sistemi molto più aggressivi e pressanti.
Insomma, una mentalità molto simile al KM, infatti sembra che all'epoca, I israeliani impararono la scherma di coltello proprio da noi italiani...
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on June 03, 2014, 18:09:49 pm
Quote
Insomma, una mentalità molto simile al KM, infatti sembra che all'epoca, I israeliani impararono la scherma di coltello proprio da noi italiani...

Nel 1948 Fiorenzo Capriotti (capo meccanico di 3^ classe X^ Flottiglia MAS) venne contattato da un ufficiale del SIS, un suo amico conosciuto a Shanghai, che gli propose di partire per Israele con il compito di addestrare e formare una unità speciale della marina militare israeliana, la Shayetet 13, come da accordi avvenuti tra Alcide De Gasperi e Ada Sereni (organizzatrice dell'emigrazione di 25.000 ebrei europei in Palestina).
Capriotti arrivò ad Haifa in incognito nel giugno 1948 e subito nel Mar di Galilea, con sei M.T.M. della Marina Militare, iniziò il suo intenso lavoro di addestramento dei soldati provenienti dai kibbutz comandati da uomini come Yohai Ben-Nun (futuro comandante della marina militare israeliana). Il 27 ottobre l'italiano ritorna in Patria ma continua a mantenere stretti rapporti con Israele, sovrintendendo da Lugano alla spedizione di materiale al reparto da lui addestrato in Israele, dove peraltro tornerà nel 1952. Nel 1957 abbandona l'MSI. Nell'ottobre 1992 torna in Israele, ad Atlit, dove il comandante della marina Amihai Ayalon lo nomina comandante ad honorem della Shayetet 13 in occasione dell'anniversario dell'azione di Gaza. In Italia divenne imprenditore in Lombardia e nel 1996 ricevette una medaglia dal governo israeliano per aver aiutato l'esodo degli ebrei da La Spezia (in realtà Capriotti non fu di alcun aiuto alla partenza delle navi Fede e Fenice colme di profughi perché era ancora prigioniero di guerra, ma Ada Sereni volle ugualmente concedergli un riconoscimento). Nell'aprile 1998 era tra gli invitati al gala tenuto a Roma per celebrare i cinquant'anni della nascita dello stato di Israele.


Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ragnaz on June 03, 2014, 19:03:05 pm
Molto interessante!!  :sur:
Noi italiani con le lame di abbiamo sempre saputo fare, c'è poco da dire  :thsit:
Da quel che dici questi metodi militari in effetti mi incuriosiscono molto e credo anch'io possano essere complementari alla "scuola" , che è più orientata alla scherma da duello.
(anche se il buon DiTullo mi fece vedere un paio di cosette molto "sporche" simil-DP che loro studiano ;) )
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on June 03, 2014, 19:10:40 pm
Lame lunghe e storia antica a parte, fino alla prima metà del secolo scorso, quando qualcuno aveva a che fare con un immigrato italiano, dava per scontato che in tasca avesse una lama e che la sapesse ben usare...

Io ho ancora addosso i segni ben visibili di "un paio di cosette molto sporche" già da due settimane...
Ma perchè mi capitano sempre i pesi massimi con coltelli da allenamento in alluminio?  :-X
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ebony Girls Lover on June 03, 2014, 20:15:46 pm
Gargo ma con chi stai facendo?

Non tutte le scuole militari sono uguali,anche qui ci sono quelle pi sporche e grezze e quelle più elaborate,con tecniche al limite dell'assurdo.
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on June 03, 2014, 20:18:01 pm
Quote
Gargo ma con chi stai facendo?

In attesa di poterti incontrare e allenarci un po' assieme[1] sto frequentando I stage di Merendoni che riesco a fare  :)
 1. magari anche dove mi dicevi che vai tu
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Ebony Girls Lover on June 03, 2014, 20:22:48 pm
Capito.

In attesa di poterti incontrare e allenarci un po' assieme[1] sto frequentando I stage di Merendoni che riesco a fare  :)
 1. magari anche dove mi dicevi che vai tu

Magari sarebbe bello!

Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on June 03, 2014, 20:24:07 pm
Capito.

In attesa di poterti incontrare e allenarci un po' assieme[1] sto frequentando I stage di Merendoni che riesco a fare  :)
 1. magari anche dove mi dicevi che vai tu

Magari sarebbe bello!

Assai  :thsit:
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Dottor Wolvie Killmister on June 03, 2014, 21:38:01 pm
Molto interessante!!  :sur:
Noi italiani con le lame di abbiamo sempre saputo fare, c'è poco da dire  :thsit:
Da quel che dici questi metodi militari in effetti mi incuriosiscono molto e credo anch'io possano essere complementari alla "scuola" , che è più orientata alla scherma da duello.
(anche se il buon DiTullo mi fece vedere un paio di cosette molto "sporche" simil-DP che loro studiano ;) )

Sono due contesti separati ma non incompatibili IMHO...infatti specialmente con il maestro Antonio, fra un esercizio e l'altro, spesso si parla delle differenze fra i due approcci (ho detto loro cosa pratico)...la "regola di scuola" va benissimo, ma anche a me hanno detto (e dimostrato  :o ..) che fuori da un contesto "ritualizzato" le regole cambiano ;)

Quote
Insomma, una mentalità molto simile al KM, infatti sembra che all'epoca, I israeliani impararono la scherma di coltello proprio da noi italiani...

Nel 1948 Fiorenzo Capriotti (capo meccanico di 3^ classe X^ Flottiglia MAS) venne contattato da un ufficiale del SIS, un suo amico conosciuto a Shanghai, che gli propose di partire per Israele con il compito di addestrare e formare una unità speciale della marina militare israeliana, la Shayetet 13, come da accordi avvenuti tra Alcide De Gasperi e Ada Sereni (organizzatrice dell'emigrazione di 25.000 ebrei europei in Palestina).
Capriotti arrivò ad Haifa in incognito nel giugno 1948 e subito nel Mar di Galilea, con sei M.T.M. della Marina Militare, iniziò il suo intenso lavoro di addestramento dei soldati provenienti dai kibbutz comandati da uomini come Yohai Ben-Nun (futuro comandante della marina militare israeliana). Il 27 ottobre l'italiano ritorna in Patria ma continua a mantenere stretti rapporti con Israele, sovrintendendo da Lugano alla spedizione di materiale al reparto da lui addestrato in Israele, dove peraltro tornerà nel 1952. Nel 1957 abbandona l'MSI. Nell'ottobre 1992 torna in Israele, ad Atlit, dove il comandante della marina Amihai Ayalon lo nomina comandante ad honorem della Shayetet 13 in occasione dell'anniversario dell'azione di Gaza. In Italia divenne imprenditore in Lombardia e nel 1996 ricevette una medaglia dal governo israeliano per aver aiutato l'esodo degli ebrei da La Spezia (in realtà Capriotti non fu di alcun aiuto alla partenza delle navi Fede e Fenice colme di profughi perché era ancora prigioniero di guerra, ma Ada Sereni volle ugualmente concedergli un riconoscimento). Nell'aprile 1998 era tra gli invitati al gala tenuto a Roma per celebrare i cinquant'anni della nascita dello stato di Israele.



Minkia!! Questa non la sapevo  :-\  ...

Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Gargoyle on June 03, 2014, 23:58:10 pm
Quote
Minkia!! Questa non la sapevo

Ha stupito anche me  :)
Poco tempo fa avevo anche visto delle belle foto in internet ma non riesco più a trovarle...  :-[
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: ego on June 05, 2014, 15:33:30 pm
Quote

Minkia!! Questa non la sapevo  :-\  ...

io si :gh:

in realtà si parla anche di altri ex della X che sono stati invitati dal nuovo Stato Istraeliano per l'addestramento ed organizzazione della marina, boh?
la X aveva anche un suo stile di combattimento di coltello specifico?boh?
Title: Re:Scuole di coltello
Post by: Takuanzen on June 05, 2014, 17:55:17 pm
Quote
Insomma, una mentalità molto simile al KM, infatti sembra che all'epoca, I israeliani impararono la scherma di coltello proprio da noi italiani...

Nel 1948 Fiorenzo Capriotti (capo meccanico di 3^ classe X^ Flottiglia MAS) venne contattato da un ufficiale del SIS, un suo amico conosciuto a Shanghai, che gli propose di partire per Israele con il compito di addestrare e formare una unità speciale della marina militare israeliana, la Shayetet 13, come da accordi avvenuti tra Alcide De Gasperi e Ada Sereni (organizzatrice dell'emigrazione di 25.000 ebrei europei in Palestina).
Capriotti arrivò ad Haifa in incognito nel giugno 1948 e subito nel Mar di Galilea, con sei M.T.M. della Marina Militare, iniziò il suo intenso lavoro di addestramento dei soldati provenienti dai kibbutz comandati da uomini come Yohai Ben-Nun (futuro comandante della marina militare israeliana). Il 27 ottobre l'italiano ritorna in Patria ma continua a mantenere stretti rapporti con Israele, sovrintendendo da Lugano alla spedizione di materiale al reparto da lui addestrato in Israele, dove peraltro tornerà nel 1952. Nel 1957 abbandona l'MSI. Nell'ottobre 1992 torna in Israele, ad Atlit, dove il comandante della marina Amihai Ayalon lo nomina comandante ad honorem della Shayetet 13 in occasione dell'anniversario dell'azione di Gaza. In Italia divenne imprenditore in Lombardia e nel 1996 ricevette una medaglia dal governo israeliano per aver aiutato l'esodo degli ebrei da La Spezia (in realtà Capriotti non fu di alcun aiuto alla partenza delle navi Fede e Fenice colme di profughi perché era ancora prigioniero di guerra, ma Ada Sereni volle ugualmente concedergli un riconoscimento). Nell'aprile 1998 era tra gli invitati al gala tenuto a Roma per celebrare i cinquant'anni della nascita dello stato di Israele.

+1
Non lo sapevo...sarebbe bello avere qualche studio in materia o qualche documento storico (tipo foto d'epoca). Molto interessante, grazie mille Gargo!! :sur: