1. | Con cartuccia sostituita da poco. |
Insomma doveva essere una mattinata rilassante in quel di Cogne prima di riprendere la via del ritorno
Siccome il giro serio in montagna è per questa estate e saremo oltretutto solo io e mia moglie, penso proprio che, per situazioni di questo tipo mi procurerò qualcosa di tosto che non può guastarsi, just in case :ricktaylor:
D'obbligo XDQuoteInsomma doveva essere una mattinata rilassante in quel di Cogne prima di riprendere la via del ritorno
...non è che Cogne ormai sia sinonimo di posto rilassante e sicuro XD
(ok scusate, battutaccia... :-[ )
Io ti consiglierei un bel bastone da passeggio...Ecco, non proprio così, ma qualcosa del genere...Spoiler: show
Beh intanto mi spiace per la disavventura, ma se ti va, avrei un paio di domande:Corpo rigido, sguardo fisso, orecchie e coda alte. Ma soprattutto il modo in cui ci ha guardati da lontano e il fatto che ha percorso almeno un paio di centinaia di metri per starci dietro. Non ho ritenuto saggio aspettare di vedere altri segnali più univoci.
da cosa avete intuito che il cane era pericoloso? perchè vi ha inseguiti o c'è stato altro, ringhiare, abbaiare, coda bassa?
la ricarica del key era nuova ed inserita di recente?Sì, l'ho comprata alla fine della scorsa estate e la scadenza è ancora lontana.
a me è capitato che non si inserisse correttamente al primo colpo...In realtà aprendolo ho trovato un po' di quella sostanza che ungeva la bomboletta, ma non era fuoriuscito nulla. Calcola che mediamente almeno una volta al mese smonto anche solo per giocarci e rimonto.
hai fatto caso se dalla cannuccia perdere un po' di sostanza (oleosa e rossastra)? o se la ghiera dorata che fissa la cannuccia al resto della bomboletta era integra?
Non è che ti è capitata di lasciarlo troppo al sole e al caldo? magari chiuso in macchina?No, sempre e solo in tasca, ogni santo giorno, davvero.
Se si fa affidamento su uno strumento simile, bisogna sempre accertarsi, quando lo si mette in tasca che sia efficiente e pronto all'uso.Capisco, ma una volta assicuratomi che la bomboletta non sia scaduta e curando la sostituzione quando è il momento, mi sarei aspettato un attrezzo con un minimo di affidabilità.
A me è anche capitato che i pelucchi che si formano nella tasca dei jeans ostruissero il forellino d'erogazione spingendosi dentro per bene, meno male che me ne sono accorto in una fase di ceckNono, il foro era a posto. Come scrivevo sopra, in un bagno pubblico ho messo la bomboletta a testa in giù e ho provato a fare delle piccole pressioni, non è uscito niente. Al chè, conscio del rischio di finire come Wile E. Coyote, ho esercitato una pressione decisa e ancora nulla.
Spero che ne parlerai col gentile signore che ti ha venduto la ricarica.Mi dirà che l'ho sicuramente tenuto male... :dis:
Ma il cane quanto era vicino? In genere i cani montanari anche non affabili non hanno proprio fama di essere aggressiviMetri non te li so quantificare. Forse 6 o 7 e in continuo avvicinamento, fin quando non ci siamo allontanati abbastanza. Fai conto che a ogni curva, dopo pochi passi, lui passava l'angolo si sedeva e continuava a fissarci. Di solito un cane amichevole ha tutt'altro modo di fare. Eravamo comunque tutti concordi che non era un atteggiamento amichevole e a nessuno, nemmeno a mia moglie e suo fratello che sono cresciuti in mezzo alle montagne di Shizuoka, è venuto di dire "Ma no, è solo curioso!".
Corpo rigido, sguardo fisso, orecchie e coda alte.Potrebbe essere anche solo un atteggiamento "generico" di allerta.
In realtà aprendolo ho trovato un po' di quella sostanza che ungeva la bomboletta
Bah non so che dire, mi soffermo di più sul fail del key che sul cane.Sarebbe stato intelligente conservarla :dis:
Mi piacerebbe poter vedere la ricarica per capire a cosa possa essere dovuto
Io controllando il mio, in due occasioni diverse mi sono accorto che non avrebbe funzionato...Evidentemente ho bisogno di qualche ripetizione XD
Altra curiosità, lo so sono un rompiballe :P , non usciva la sostanza nebulizzata in pressione o proprio non usciva nulla? nemmeno un po' di liquido quando veniva premuto il tasto?Nulla di nulla di nulla :nono:
No, su questo sono certo. Siccome sono apprensivissimo nei confronti di mia moglie, voglio che abbia per lo meno uno strumento efficiente che le dia una possibilità concreta di difendersi nel malaugurato caso, sto attentissimo a questo aspetto, non ho il minimo dubbio. Siamo andati insieme a prendere le ricariche in autunno l'anno scorso e il giorno seguente abbiamo approfittato per fare un paio di prove con quelle scadute in giardino. Me lo ricordo bene perchè si è alzato improvvisamente il vento e nonostante spruzzassimo verso il niente, una persona un po' lontano ha cominciato a tossire XDQuoteIn realtà aprendolo ho trovato un po' di quella sostanza che ungeva la bombolettaUn tipo simile di residuo, l'ho trovato a bomboletta ormai scaduta ma da mesi.
sarebbe interessante capire se può essere il caso o se era solo un po' di sostanza fuoriuscita dai vari tentativi di spruzzare che avevi fatto
Io di ste cose so gnorante, però volevo dire comunque la mia......: ma minchia che sfiga però eh!! :-\ :o... spero in una settimana di riprendere con lo squat almeno :'(
Visto che il cane è evidentemente alle calcagna, lasciarsi dietro un po' di capsicum potrebbe magari rallentarlo, o addirittura neutralizzarlo e nel migliore dei casi darci la possibilità magari di rincarare la dose e accopparlo a sassate. Impugno l'aggeggio, braccio rilassato lungo il corpo, bocchetta rivolta dietro e in basso e pigio...Nella sfiga, meglio che ti sia successo in queste circostanze che in altre di pericolo più immediato; ma occhio ad usarlo così "preventivamente", non è assolutamente detto che funzioni e magari con una folata di vento, poteva dare fastidio a voi più che al cane.
Coda alta e orecchie in avanti, ferme, di questo sono sicuro.Allerta massima e pronto ad intervenire.
Credo che non abbia ringhiato o fatto altri segnali più espliciti semplicemente perchè ce ne stavamo andando e probabilmente si è assicurato che ci allontanassimo a sufficienza dal suo territorio.Lo credo anch'io. I cani così sono (paradossalmente) i migliori da incontrare, sono i più "svegli" e generalmente non danno problemi (se non si fanno gesti o movimenti bruschi o altro del genere).
Scusa Ryu, da 'gnorante mi permetto una cosa:Non contavo sul successo al 100%, infatti ho detto di raccogliere pietre e altro per prepararsi al peggio. Ma non mi sarei mai aspettato che non funzionasse del tutto, e comunque anche se il preventivo non avesse sortito l'effetto voluto, avrei contato sul getto diretto nel caso...QuoteVisto che il cane è evidentemente alle calcagna, lasciarsi dietro un po' di capsicum potrebbe magari rallentarlo, o addirittura neutralizzarlo e nel migliore dei casi darci la possibilità magari di rincarare la dose e accopparlo a sassate. Impugno l'aggeggio, braccio rilassato lungo il corpo, bocchetta rivolta dietro e in basso e pigio...Nella sfiga, meglio che ti sia successo in queste circostanze che in altre di pericolo più immediato; ma occhio ad usarlo così "preventivamente", non è assolutamente detto che funzioni e magari con una folata di vento, poteva dare fastidio a voi più che al cane.
Piuttosto, ma qui bisogna ipotizzare una situazione nella quale lo spray funzioni, ho sentito dire che in una situazione simile, può essere più utile sporcare per terra lungo il proprio tragitto con qualcosa di personale, uno sputo, facendo pipì o passandosi un fazzoletto di carta sotto l'ascella sudatissima e buttandolo poi per terra, per poi spruzzare proprio lì accanto un po' di o.c., facendolo ad una distanza molto corta in modo che non si nebulizzo troppo ma che si concentri proprio in quel punto.Di sicuro mi informerò, anche se penso che sia un argomento in cui tu puoi discernere meglio le cose buone dalle cazzate.
Il cane dovrebbe poi fiutare l'odore della nostra "sostanza" per continuare poi a sentire il capsicum, Questo dovrebbe essere abbastanza fastidioso da abbassare la sua aggressività.
Ma è solo un sentito dire, e nemmeno da gente esperta di spray o.c.
Non so se sia solo una leggenda metropolitana o possa funzionare davvero... sarebbe interessante capirlo :)
Ma il cane quanto era vicino? In genere i cani montanari anche non affabili non hanno proprio fama di essere aggressiviMetri non te li so quantificare. Forse 6 o 7 e in continuo avvicinamento, fin quando non ci siamo allontanati abbastanza. Fai conto che a ogni curva, dopo pochi passi, lui passava l'angolo si sedeva e continuava a fissarci. Di solito un cane amichevole ha tutt'altro modo di fare. Eravamo comunque tutti concordi che non era un atteggiamento amichevole e a nessuno, nemmeno a mia moglie e suo fratello che sono cresciuti in mezzo alle montagne di Shizuoka, è venuto di dire "Ma no, è solo curioso!".
Di cani manifestamente aggressivi in montagna in realtà ne ho visti eccome... :-X
Non penso che il fatto di stare montagna faccia la differenza. Il territorio è il territorio e il padrone idiota che non sa come educare / addestrare la propria bestia può vivere anche in montagna, no?
Non contavo sul successo al 100%, infatti ho detto di raccogliere pietre e altro per prepararsi al peggio. Ma non mi sarei mai aspettato che non funzionasse del tutto
Sul vento hai ragione, ma questo vale sempre, no?
Di sicuro mi informerò, anche se penso che sia un argomento in cui tu puoi discernere meglio le cose buone dalle cazzate.
1. | anche se poi bisogna considerare l'eventuale autocontaminazione dovuta a "schizzi di rimbalzo" |
Il saggio dice... XDCoda alta e orecchie in avanti, ferme, di questo sono sicuro.Allerta massima e pronto ad intervenire.Credo che non abbia ringhiato o fatto altri segnali più espliciti semplicemente perchè ce ne stavamo andando e probabilmente si è assicurato che ci allontanassimo a sufficienza dal suo territorio.Lo credo anch'io. I cani così sono (paradossalmente) i migliori da incontrare, sono i più "svegli" e generalmente non danno problemi (se non si fanno gesti o movimenti bruschi o altro del genere).
Considera che eravate molto vicini per gli standard "caneschi", un cane meno "socievole" e più problematico sarebbe partito da molto più lontano.Spoiler: show
Beh in montagna generalmente non ci sono i cagnettini isterici, ma cani pastori che non sono certo amichevoli ma semplicemente proteggono il loro territorio, insomma anche a me è capitato di essere attentamente osservata e seguita da un cane, ma non mi è mai successo e non ho mai sentito di situazioni che poi sono degenerate.Il problema è quando il cane sospettoso / protettivo interpreta il nostro passeggiare su un sentiero segnato come una minaccia per il suo territorio e quando per quella stessa strada dovremmo tornare indietro. Non ho la certezza che capirebbe che vogliamo solo andare a casa.
C'è differenza tra un cane sospettoso/protettivo e un cane aggressivo.
Capito :thsit:QuoteSul vento hai ragione, ma questo vale sempre, no?Si certo, ma col getto che colpisce ed investe un bersaglio solido, la dispersione per volatilità è minore[1] del farlo a vuoto.
1. anche se poi bisogna considerare l'eventuale autocontaminazione dovuta a "schizzi di rimbalzo"
Poi certo immagino che tu abbia avuto l'intenzione di farlo con un minimo di criterio e non spruzzando a caso tipo deodorante d'ambiente :)Sì, conscio dei tuoi / vostri insegnamenti non pensavo di sparare a zero, anche perchè volevo tenermi sufficiente ricarica per eventuali altre situazioni.
Dai che un po' ne sai :)QuoteDi sicuro mi informerò, anche se penso che sia un argomento in cui tu puoi discernere meglio le cose buone dalle cazzate.
Si, certo, come no... diciamo che è meglio se ci informiamo tutti e due XD
Io francamente eviterei di prendere armi a meno di evidenti intenzioni di aggressione, perché prendere un sasso può essere visto non tanto come una difesa ma come un attacco, il tutto ovviamente imho
Dalla mia esperienza di trekking in giro per alpi e appennini in questi ultimi 13 anni i cani da pastore che ho incontrato hanno sempre interpretato i passaggi ed eventuali ritorni come un evento da tenere sotto controllo ma non ho mai sentito racconti di aggressioni.Non discuto che facciano il loro lavoro. Il problema è se il loro lavoro significa azzannarmi le chiappe solo perchè passo di lì :pla:
Insomma i cani sono a casa loro ed è ovvio che la proteggano, fa parte del loro lavoro.
Io francamente eviterei di prendere armi a meno di evidenti intenzioni di aggressione, perché prendere un sasso può essere visto non tanto come una difesa ma come un attacco, il tutto ovviamente imho
:thsit:Io francamente eviterei di prendere armi a meno di evidenti intenzioni di aggressione, perché prendere un sasso può essere visto non tanto come una difesa ma come un attacco, il tutto ovviamente imho
Nel momento in cui Ryujin si è sentito in pericolo - immagino più per sua moglie che per lui -
"armarsi" è stata una reazione naturale e IMHO condivisibile. A meno di rivolgere "sguardi" o attenzioni al cane, questi difficilmente può interpretare l'aver raccolto un bastone come una minaccia.Chiedo anche a te, per il ritorno cosa avresti fatto?
Poi, io avrei proseguito semplicemente a camminare e non avrei raccolto pietre o altro, in base a quello che leggo. E in base ai miei pregressi coi quadrupedi. Ma non c'ero, per cui mi rendo conto che è una considerazione che ha poco valore. :)
Chiedo anche a te, per il ritorno cosa avresti fatto?
Io sono così ingenuo che se un cane libero mi segue senza ringhiare ne abbaiare dopo un pò mi abbasso e gli tendo la mano per fargliela annusare. Le volte che mi è capitato ho fatto così e o il cane se ne andava oppure veniva ad annusarmi e poi se ne andava per i cavoli suoi.Altre volte mi è capitato di fare come te. Ma l'atteggiamento del cane curioso e amichevole (non perchè sono un esperto ma per pura esperienza) è molto più rilassato, trotterella, non è rigido, non tiene le orecchie su. E' rilassato.
Però se tutti voi eravate sicuri che fosse potenzialmente pericoloso e pure il grande esperto Zixuè (non sono sarcastico) ha confermato dalla descrizione, mi sa che dovrò stare più attento in futuro.
Il loro lavoro è proteggere e sorvegliare, io lo trovo un comportamento normale quello del cane , uno sconosciuto passa nel suo territorio e lui si assicura che non sia malintenzionato,Non c'è bisogno che difendi i cani, so cosa fanno e perchè lo fanno. Il problema è che
dal tuo racconto non mi sembrava aggressivo, certo manco socievole in effettiNon ci ha aggrediti, appunto. Ma solo perchè abbiamo girato al largo. Bene, ma se non ci fossero state vie di ritorno alternative sarebbe stato un problema.
Io mi sarei allontanata con passo tranquillo e per il ritorno avrei cercato di passare stando un po' lontano dalla casa del cane. Se avessi trovato un bastone nel bosco lo avrei preso come cautela per il ritorno e usandolo come appoggio.Avremmo anche noi girato al largo, ma il problema è che eravamo già ben lontani. C'era tutto un larghissimo prato tra il sentiero e il casale. Dall'altro lato del sentiero, una parete.
Poi certo anche io non c'ero ma dal racconto non penso mi sarei davvero preoccupata
le mie cautele sono oltre quelle che mediamente si prendono in situazioni simili.
Comprendo comunque, a giudicare dagli interventi, che le mie cautele sono oltre quelle che mediamente si prendono in situazioni simili.Forse sì, a sapere "leggere" correttamente quello che passa per la testa del cane.
Ti sono vicino fratello! :pla:si, una cosa tipo "alpenstok" (o come si scrive), peraltro per passeggiare in montagna è assolutamente legittimo.Siccome il giro serio in montagna è per questa estate e saremo oltretutto solo io e mia moglie, penso proprio che, per situazioni di questo tipo mi procurerò qualcosa di tosto che non può guastarsi, just in case :ricktaylor:
Io ti consiglierei un bel bastone da passeggio...
1. | più un vittorinox che un bowie, neh? |
Scusa Ryu, da 'gnorante mi permetto una cosa:mi sa di bufala.QuoteVisto che il cane è evidentemente alle calcagna, lasciarsi dietro un po' di capsicum potrebbe magari rallentarlo, o addirittura neutralizzarlo e nel migliore dei casi darci la possibilità magari di rincarare la dose e accopparlo a sassate. Impugno l'aggeggio, braccio rilassato lungo il corpo, bocchetta rivolta dietro e in basso e pigio...Nella sfiga, meglio che ti sia successo in queste circostanze che in altre di pericolo più immediato; ma occhio ad usarlo così "preventivamente", non è assolutamente detto che funzioni e magari con una folata di vento, poteva dare fastidio a voi più che al cane.
Piuttosto, ma qui bisogna ipotizzare una situazione nella quale lo spray funzioni, ho sentito dire che in una situazione simile, può essere più utile sporcare per terra lungo il proprio tragitto con qualcosa di personale, uno sputo, facendo pipì o passandosi un fazzoletto di carta sotto l'ascella sudatissima e buttandolo poi per terra, per poi spruzzare proprio lì accanto un po' di o.c., facendolo ad una distanza molto corta in modo che non si nebulizzo troppo ma che si concentri proprio in quel punto.
Il cane dovrebbe poi fiutare l'odore della nostra "sostanza" per continuare poi a sentire il capsicum, Questo dovrebbe essere abbastanza fastidioso da abbassare la sua aggressività.
Ma è solo un sentito dire, e nemmeno da gente esperta di spray o.c.
Non so se sia solo una leggenda metropolitana o possa funzionare davvero... sarebbe interessante capirlo :)
1. | ma comunque a portata di mano |
Comunque se parliamo di ambito trekking, bastoni da passeggio, picozze e racchette, sono utili all'attività, funzionali in caso di difesa, legali e facilmente reperibilicondivido in pieno.
il bastone telescopico per me è il miglior utensile da difesa personale. peccato che sia vietato...
Si infatti molti di noi lo avevano consigliato nella pagina sui suggerimenti.Comunque se parliamo di ambito trekking, bastoni da passeggio, picozze e racchette, sono utili all'attività, funzionali in caso di difesa, legali e facilmente reperibilicondivido in pieno.
Visto l'argomento sto rimpiangendo di essermi perso un nostro recente seminario: "cani e aggressività - uso dello spray anti-aggressione"idioti.
Tra l'altro mi dicevano che il seminario è stato preso di mira da animalisti vari che accusavano di crudeltà: voi spruzzate il peperoncino negli occhi dei cani per farli soffrire! ???
Quando la dottoressa veterinaria, i responsabili dell'associazione per il recupero dei cani violenti e i nostri operatori di spray o.c., hanno provato a spiegare che è una soluzione estrema per quei casi in cui ad esempio, un cane aggredisce un bambino, hanno continuato a protestare molto calorosamente.
Quando poi si è fatto l'esempio "e se lo stesso cane aggredisse il cucciolo che state portando fuori a fare la passeggiata al guinzaglio?", hanno capito la questione e si sono calmati... :dis:
1. | che poi non è vero, lo spray è un dolore, un fastidio passeggero che non lascia danni nemmeno ai cani |
Mi ha ricordato quando qui in zona, un gruppo di animalisti lasciva polpette avvelenate per i cani dei cacciatori per proteggere gli uccelli loro prede...folle :-\
Guarda, dev'essere stata una cosa assurda.sarebbe da ridere se non mi venisse da piangere
Io sono un amante degli animali e dei cani in particolare, ma se la scelta è far male[1] ad un cane o permettere che si faccia del male e dei seri danni ad una persona a me vicina, non mi pongo nemmeno il problema.
Ma la cosa che mi ha spaventato è stata la loro reazione difronte all'ipotesi "bambino". Cioè per loro era davvero meglio impedire che si facesse del male ad un animale piuttosto che ad un bambino!
E' davvero un fanatismo ottuso.
Mi ha ricordato quando qui in zona, un gruppo di animalisti lasciva polpette avvelenate per i cani dei cacciatori per proteggere gli uccelli loro prede...
1. che poi non è vero, lo spray è un dolore, un fastidio passeggero che non lascia danni nemmeno ai cani
La morale è che, surfando o meno, sempre grazie al culo si torna a casa... :sbav:Grazie.
Per il resto posso solo dire che a bocce ferme, seduto qui e sulla base della mia esperienza, io passato il momento di massima vicinanza forse sarei stato tranquillo.
Ma per quanto riguarda il comportamento conseguente la percezione del pericolo imho hai agito benissimo.
Per il futuro forse uno strumento ulteriore può anche essere un bastone telescopico...e per la signora forse una torcia...Perchè è più adatta per lei la torcia (che comunque avevo già intenzione di comprare per la casa)?
Nel frattempo, se serve, ricordati di lui...Me lo guarderò... :gh:
(http://collider.com/wp-content/uploads/liam-neeson-the-grey-movie-image-2.jpg)
il bastone telescopico per me è il miglior utensile da difesa personale. peccato che sia vietato...:whistle:
Poi oh, chiaro, piuttosto che diventare cibo per cani me lo nascondo[1] nello zaino e buonanotte.
1. ma comunque a portata di mano
Poi qui lo dico e qui lo nego, ma esistono anche utensili per aggirare queste limitazioni, principalmente torce estensibili e torce dalla forma abbastanza minacciosa che male che vada possono fare il loro dovere.Prima di ripartire di sicuro faccio l'upgrade dell'equipaggio. Seguendo i vostri consigli ho già preso parte delle cose e mi sono trovato davvero bene :) Ne riparlo magari nel 3d adeguato. Comunque il bastone da trekking suggerito da Zixuè e Minosse sembra figo, se non costa un botto...
Comunque se parliamo di ambito trekking, bastoni da passeggio, picozze e racchette, sono utili all'attività, funzionali in caso di difesa, legali e facilmente reperibili
Letto ora, mi spiace per la disavventura e sono contento che nulla sia accaduto.Io ho capito che stava controllando il territorio, il problema, come ho detto a Giorgia, è che per tornare avremmo dovuto necessariamente violarlo (poichè appunto riteneva suo ciò che non lo è). Passata ogni curva, dopo pochi passi, voltandoci lo vedevamo lì fermo a fissarci, ci controllava, e credo che fosse evidente che desiderava che ci allontanassimo.
Tieni conto però, che un cane, specialmente agreste o montanaro, non ti segue per centinaia di metri, a meno che tu non gli stia simpatico, o che voglia assicurarsi che non fai il giro per entrare a casa sua, mentre se ha brutte intenzioni, semplicemente ti attacca, ma è un evento decisamente raro.
Persino i maremmano abruzzesi (che ho avuto e ben conosco) che sono fra i peggiori clienti in certe circostanze, decisamente pericolosi se incautamente entri nel perimetro da loro stabilito quando fanno guardia, non ti seguono, ti curano o ti mangiano, ma non stanno li a seguirti, lasciando peraltro incustodita la proprietà.Ma proprio per questo, se lui si è allontanato così tanto dal casale lasciandolo incustodito, attraversando il vasto prato e seguendoci un bel po', non credo proprio che fosse solo per gioco.
Certo se rubi una pecora, ti inseguono anche per settimane, ma è un discorso differente.Sono d'accordo. Ma è quel "quasi" (insieme ai "di solito" e i "probabilmente" già letti) che guasta tutto. Soprattutto in presenza di mia moglie. amici o ipotetici pargoli. La situazione era dubbia e più ci penso e più sono convinto che rimarrei in campana (magari migliorando le tattiche in base ai consigli ed essendo ben equipaggiato stavolta). Non lascerei mai al "quasi" la sicurezza mia o dei miei cari, tornando semplicemente indietro perchè "ma sì vuole solo giocare"...
Un cane che, dopo una cinquantina di metri che ti segue, non ti ha attaccato, è quasi certo sia solo curioso o abbia voglia di compagnia.
2. | Senza mai fidarmi troppo |
[/spoiler]Spoiler: show
[/spoiler]Spoiler: show
Ryujin considera un altro fattore, oltre a quello relativo al fatto che i cani, se decidono di attaccare, se quella è l'intenzione, lo fanno subito,... e un'esperienza in famiglia mi dice però che purtroppo anche questo non è sempre vero.
c'è da tener conto, sebbene non sia poi così semplice comportarsi di conseguenza, del loro naso.Aha. Conosco bene il meccanismo. Tieni conto che qualunque cane mi si avvicini, io entro sempre nella stessa modalità. Anche se cerco di farci amicizia (e di solito così succede), sto sempre all'erta.
Come tutti gli animali dotati di fiuto, i cani sentono odori che noi nemmeno immaginiamo, fiutano addirittura particelle nell'aria, cosa che li rende capaci di seguire tracce come nessuno, per cui fiutano anche l'adrenalina, riconoscendola come tale, senza distinguere l'origine, che sia rabbia, aggressività o paura.
Quando entri in una certa modalità, davanti a un cane, di fatto rilasci adrenalina, che lui fiuta e che ti classifica come un pericolo, di conseguenza attacca, non perchè lo aveva deciso, ma perchè la tua condizione è mutata e ora sei un pericolo.
Io ad esempio, non perchè sia coraggioso o altro, ma più perchè son fatto male, non ho mai avuto timori, nemmeno davanti a cani incazzatissimi, o che ringhiavano da dietro un cancello, ne ho sempre subito il fascino, finendo sempre con grandi leccate, anche dai più incazzuti, immagino perchè non percepivano traccia di adrenalina e, alla fine, si ammansivano tutti.
Mia moglie dice che sono una calamita per cani, specialmente se sono molto grandi.
Lo dico perchè, non so bene come poi si possa attuare, ma anche tutte le preoccupazioni, la fase di preparazione all'eventuale attacco eccetera, generano una condizione psicologica che, tradotta in termini di ghiandole e odori, è la peggiore possibile con un cane.
Quindi non so dirti se e come rimanere sereno (la calma apparente non conta) ma almeno fai in modo di avere già con te tutto ciò che ti occorre, per evitare appunto di iniziare a raccogliere, pensando a cosa fare, entrando così in quel loop.
Paguro, senza volere mettere in discussione le tue scelte, ti segnalo solo che, leggendo qua e la su siti cinofili, tipo questo (http://www.dallapartedelcane.it/comportamento/aggressioni.htm) o questo (http://www.waggingweb.com/firsvers/pages11/aggres.html), vedo che è sconsigliabile lasciare che un bambino si relazioni liberamente con un cane non ben conosciuto e soprattutto di cui non si conosce l'addestramento e il tipo di relazione che ha con il padrone.Pienamente concorde, il mio "io vigile insieme al rispettivo padrone" implica tutte le prudenze del mondo prima di lasciarli avvicinare. :)
No no, sicuro di me, non del padrone e del suo eventuale addestramento, ovvero io chiedo notizie sul cane, chiedo permesso di avvicinarlo, poi valuto io le sue reazioni, ogni suo movimento o occhiata eccetera, dopo di che gioco, testo il cane e, se è un peluches, lascio che i piccoli si avvicinino, restando li con loro e via così.Non avevo capito che tu prendessi prima queste precauzioni. Così mi pare tutto molto più logico, stante la conoscenza che sicuramente hai.
Tu fai benissimo nella tua prudenza, che sarebbe fatalmente diversa se fossi un cinofilo appassionato con tutti i contorni relativi.:thsit:
Credo valga per ogni cosa, che siano i cani, il rafting o lo sparring ;)
La differenza è che tu sei sicuro che il padrone lo ha addestrato ed educato bene... io no. E non sono sicuro che il mio intervento sarebbe sempre così rapido ed efficace da lasciare la vittima illesa.Avrei dovuto scrivere "non allevata da una persona di cui mi fido e le cui conoscenze in materia sono fuori discussione".
Comunque comprendo che io sono molto più sospettoso e diffidente rispetto alla media, ne prendo atto, ma non credo che riuscirò mai a fidarmi completamente di una bestia appena incontrata chenon ho allevato io.
Per il futuro forse uno strumento ulteriore può anche essere un bastone telescopico...e per la signora forse una torcia...Perchè è più adatta per lei la torcia (che comunque avevo già intenzione di comprare per la casa)?
Molto molto interessante.
Grazie John, non ci avevo pensato.
Specialmente alla strobo.
Grazie 1000, si collega perfettamente con quello che mi aveva detto anche Gargo. La compro senz'altro :nin:
E certo... le mie discussioni non le legge nessuno :dis: :nono:Gelosone.... John ha mandato un video, lo sai che facciomolta più fatica a leggere che a guardare uno schermo.
Ne ho preso di recente una davvero tosta!Dai, se la fai mi sforzo a leggere.
Magari con un po' di tempo e voglia, e se può interessare, faccio una mini recensione :)
Mi permetto di sottolineare una cosa, che Gargo avrà sicuramente detto XD, ossia il fatto che la torcia venga impugnata con presa a martello... 8)C.S.I. docet 8)
Gelosone.... John ha mandato un video, lo sai che facciomolta più fatica a leggere che a guardare uno schermo.
Mi permetto di sottolineare una cosa, che Gargo avrà sicuramente detto XD, ossia il fatto che la torcia venga impugnata con presa a martello... 8)
Mi ricollego ai consigli sui vari utensili tipo bastoni da trekking ed alpenstock; a proposito di quest'ultimo, giusto oggi ho visto un paio di tecniche sfiziosette utilizzando la picozza da alpino che è praticamente identica. Semplici e molto funzionali :thsit:si?
Filmano no, sorry. E' stata una "piccola dimostrazione" improvvisata.grazie della risposta.
Diciamo che oltre ad usarlo nel modo più istintivo simil bastone/ascia, si usano tanto le due sporgenze ad angolo retto rispetto il fusto, quella a zappa e quella a piccone, per afferrare, strattonare e sbilanciare per portare poi il bersaglio in posizione favorevole ad essere colpito col puntale che si trova sulla parte opposta dell'asta di legno.
Ho trovato il tutto davvero interessante, non è un caso che molti alpini della Grande Guerra, preferissero usare in trincea (specialmente in caso di difesa della posizione verso un assalto nemico) le loro piccozze (che spesso affilavano anche) piuttosto che baionette e pale.
Filmano no, sorry. E' stata una "piccola dimostrazione" improvvisata.grazie della risposta.
Diciamo che oltre ad usarlo nel modo più istintivo simil bastone/ascia, si usano tanto le due sporgenze ad angolo retto rispetto il fusto, quella a zappa e quella a piccone, per afferrare, strattonare e sbilanciare per portare poi il bersaglio in posizione favorevole ad essere colpito col puntale che si trova sulla parte opposta dell'asta di legno.
Ho trovato il tutto davvero interessante, non è un caso che molti alpini della Grande Guerra, preferissero usare in trincea (specialmente in caso di difesa della posizione verso un assalto nemico) le loro piccozze (che spesso affilavano anche) piuttosto che baionette e pale.
Dai, magari la prossima volta che ci vediamo mi mostrerai qualcosa.
Gargo è il Doraemon della DP XD