appena tornato dallo stage di spada a due mani italiana/tedesca, molto bello ed interessante mi sono anche reso conto che con la spada da lato sopratutto del '600 è quasi un altro mondo XDCe lo fai un bel resoconto?
appena tornato dallo stage di spada a due mani italiana/tedesca, molto bello ed interessante mi sono anche reso conto che con la spada da lato sopratutto del '600 è quasi un altro mondo XDCe lo fai un bel resoconto?
ma sei un fetentone :thsit: ... potresti aprire una discussione nell'apposita sezione da cui far nascere anche commenti/domande/riflessioni/pippe_mentali "tecniche" XDappena tornato dallo stage di spada a due mani italiana/tedesca, molto bello ed interessante mi sono anche reso conto che con la spada da lato sopratutto del '600 è quasi un altro mondo XDCe lo fai un bel resoconto?
faccio un resoconto riassuntivo XD allora all'inizio abbiamo fatto colpi base, con passeggio base che era doveroso visto che noi di spada a due mani non facciamo nulla, poi abbiamo preso una tecnica del flos e l'abbiamo usata per studiare gli incroci e parlare un po' degli stessi, finita la parte italiana siamo passati a quelle tedesca dove ci si è concentrati su un colpo ( in pratica si fa un elicottero sopra la testa, scomodissimo XD) di cui non ricordo il nome ( non sono forte in tedesco) e successivamente sul vincere l'incrocio con questo tipo di colpo.
stage di base, ma che per noi che non trattiamo spada a due mani è stato parecchio interessante dicevo, sono rimasto soddisfatto ma credo anche, che cmq è una specializzazione che richiede parecchio tempo da dedicarci, sopratutto per la scherma tedesca
ma sei un fetentone :thsit: ... potresti aprire una discussione nell'apposita sezione da cui far nascere anche commenti/domande/riflessioni/pippe_mentali "tecniche" XDappena tornato dallo stage di spada a due mani italiana/tedesca, molto bello ed interessante mi sono anche reso conto che con la spada da lato sopratutto del '600 è quasi un altro mondo XDCe lo fai un bel resoconto?
faccio un resoconto riassuntivo XD allora all'inizio abbiamo fatto colpi base, con passeggio base che era doveroso visto che noi di spada a due mani non facciamo nulla, poi abbiamo preso una tecnica del flos e l'abbiamo usata per studiare gli incroci e parlare un po' degli stessi, finita la parte italiana siamo passati a quelle tedesca dove ci si è concentrati su un colpo ( in pratica si fa un elicottero sopra la testa, scomodissimo XD) di cui non ricordo il nome ( non sono forte in tedesco) e successivamente sul vincere l'incrocio con questo tipo di colpo.
stage di base, ma che per noi che non trattiamo spada a due mani è stato parecchio interessante dicevo, sono rimasto soddisfatto ma credo anche, che cmq è una specializzazione che richiede parecchio tempo da dedicarci, sopratutto per la scherma tedesca
allora è di fatto un mulinello che si fa impugnando la spada con il pollice sull'elsa ponendo davanti a noi il piatto ( non il taglio) si fa ruotare la spada sopra la testa tenendo la sinistra più alta della destra e con la punta verso il bassoCapito :thsit: ora mi è più chiaro!
la difficoltà principale che ho trovato è che si deve essere molto bravi e coordinati a giocare con le mani sull'impugnatura, al contrario della scherma da lato cone la presa rimane quella
è che non avrei i mezzi tecnici per sostenere alcuna discussione in merito X°°Dmi pare sia un requisito non richiesto :gh:
(http://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/t1.0-9/1924346_10153174028605616_3269969771219234300_n.jpg)Tu sei quello brutto? :spruzz:
(http://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t1.0-9/10458435_10153174026950616_6837010146291186357_n.jpg)
(http://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t1.0-9/10488043_10153174025685616_3050749591725578016_n.jpg)
in diretta da fb le foto dello stage di spada due mani
@kit: la posizione delle braccia e della spada che tiene il ragazzo in pantaloncini nella prima foto è quella da cui parte il mulinello che mi dicevi?
Tu sei quello brutto? :spruzz:
io sono NeoE allora io sono brufolo :gh:
Ah, allora sei tu! :) Il nome non lo ricordo per nulla! Ricordo solo che le poche volte che mi sono cimentato la si usava come risposta da una quinta molto inclinata e che quello che da forza al colpo è la manovra con la mano sinistra che va su bella alta e con un colpo secco e deciso.@kit: la posizione delle braccia e della spada che tiene il ragazzo in pantaloncini nella prima foto è quella da cui parte il mulinello che mi dicevi?
si è quella, la sto eseguendo io :gh: male ma la sto eseguendo X°°°D potrebbe chiamarsi "sven" ? così con ricordi che riaffiorano?
Tu sei quello brutto? :spruzz:
io sono Neo
Ah, allora sei tu! :) Il nome non lo ricordo per nulla! Ricordo solo che le poche volte che mi sono cimentato la si usava come risposta da una quinta molto inclinata e che quello che da forza al colpo è la manovra con la mano sinistra che va su bella alta e con un colpo secco e deciso.@kit: la posizione delle braccia e della spada che tiene il ragazzo in pantaloncini nella prima foto è quella da cui parte il mulinello che mi dicevi?
si è quella, la sto eseguendo io :gh: male ma la sto eseguendo X°°°D potrebbe chiamarsi "sven" ? così con ricordi che riaffiorano?
Tu sei quello brutto? :spruzz:
io sono Neo
Su quali spostamenti/passeggio avete lavorato?
Per lavoro sugli incroci, intendi le guardie contrapposte od il modo di muovere l'arma gestendo la presa a due mani?
Belle foto ... son tardo, sei tu l'homo con le brache nere e li occhiali?
Non mi ero accorto che il post era per me! :gh: E' proprio quello che intendo, io l'ho fatto e visto fare anche con la prima botta di taglio e non di punta :thsit: :thsit:
occhio sono due cose diverse flos è flos, la risoluzione di quell'incrocio con lo zwer è un'altra cosa non vorrei che si dicesse che in quella tecnica del flos ci sia uno zwer di scuola tedesca
Hellish, con chi studi a Brescia?
non male XDHellish, con chi studi a Brescia?
Con Gianluca Zanini e con Roberto Gotti e i suoi ragazzi.
In palestra studio con qualche amico con cui iniziai tempo addietro da autodidatta (ahimè).
non male XDHellish, con chi studi a Brescia?
Con Gianluca Zanini e con Roberto Gotti e i suoi ragazzi.
In palestra studio con qualche amico con cui iniziai tempo addietro da autodidatta (ahimè).