Ar.Ma.
Sport da combattimento => Pugilato => Topic started by: BlackSwan (BKB-ITALIA) on May 05, 2015, 20:37:32 pm
-
Ciao ragazzi per chi è interessato al pugilato a mani nude dei maestri Inglesi vi segnalo l'articolo su Daniel Mendoza " the scientific pugilist"
http://bkb-italia.org/articoli/ (http://bkb-italia.org/articoli/)
e la locandina del seminario sul suo metodo di pugilato che si terrà il 7 Giugno ore 10,00 a Milano in piazza Carrara 19 presso palestra Molonlabe.
http://bkb-italia.org/ (http://bkb-italia.org/)
ciao
-
-
bel video!
-
ciao, posso farti un adomanda?
a giudicare dalle immagini d'epoca che si trovano in giro si usava molto la guardia con i pugni chiusi ed i palmi rivolti verso l'alto.
Adesso, con i guanti si usa un aguardia con palmo verso l'interno, la mano è ruotata di 90°.
Immagino che a mani nude la guardia descritta sopra fosse più funzionale, sai dirmi come mai?
Grazie.
-
E' pur vero che nel valetudo non ho mai visto pugni messi così
-
ciao, posso farti un adomanda?
a giudicare dalle immagini d'epoca che si trovano in giro si usava molto la guardia con i pugni chiusi ed i palmi rivolti verso l'alto.
Adesso, con i guanti si usa un aguardia con palmo verso l'interno, la mano è ruotata di 90°.
Immagino che a mani nude la guardia descritta sopra fosse più funzionale, sai dirmi come mai?
Grazie.
Intanto ti dico quello che ho capito io :P
Nocche rivolte verso il volto avversario "pronte" a ferire direttamente la zona degli occhi.
Gomito che resta basso e vicino al fianco a copertura.
-
Grazie Ragnaz.
Ma se i pollici verso l'esterno, diciamo palmo in alto, aiutano a tenere i gomiti stretti, non ho capito perchètenere il pollice in alto dovrebbe impedire di puntare le nocche verso l'avversario.
:)
-
ciao, posso farti un adomanda?
a giudicare dalle immagini d'epoca che si trovano in giro si usava molto la guardia con i pugni chiusi ed i palmi rivolti verso l'alto.
Adesso, con i guanti si usa un aguardia con palmo verso l'interno, la mano è ruotata di 90°.
Immagino che a mani nude la guardia descritta sopra fosse più funzionale, sai dirmi come mai?
Grazie.
Questo è vero sopratutto per l'arto avanzato nella maggior parte degli atteggiamenti di guardia, ci possono essere diversi motivi , forse il piu importante quello di minacciare l'avversario costantemente con le nocche ...
-
Grazie.
Quindi anche tu mi dici che tenere i pugni chiusi con pollice verso l'alto o verso il centro non fa puntare le nocche verso l'avversario?
Perchè non la capisco.
-
Grazie.
Quindi anche tu mi dici che tenere i pugni chiusi con pollice verso l'alto o verso il centro non fa puntare le nocche verso l'avversario?
Perchè non la capisco.
se uno non si trova non deve essere una regola fissa , tanti prize fighters nel tempo hanno combattuto con guardie e posizioni degli arti completamente diverse tra loro, scegliendo sempre quel che meglio si adattava al proprio modo di combattere...il mio consiglio è di provare e poi allenare quel che meglio si adatta a te.
-
Ho visto dei video e delle interviste ai gipsy irlandesi che gareggiano nei loro tornei di bare knuckle boxing.
Sostengono che sia meglio colpire con i palmi della mano soprattutto per i ganci. In poche parole l'area con cui colpisce sarebbe quella che a pugno chiuso rimane tra le dita e il polso.
Effettivamente a mani nude, senza fascie di alcun tipo e senza guanti di alcun tipo, colpire con le nocche è molto rischioso.
Il senso dei pugni con le nocche verso l'avversario non lo capisco nemmeno io e non mi pare che venga usato dai gipsy irlandesi.
-
Ho visto dei video e delle interviste ai gipsy irlandesi che gareggiano nei loro tornei di bare knuckle boxing.
Sostengono che sia meglio colpire con i palmi della mano soprattutto per i ganci. In poche parole l'area con cui colpisce sarebbe quella che a pugno chiuso rimane tra le dita e il polso.
Effettivamente a mani nude, senza fascie di alcun tipo e senza guanti di alcun tipo, colpire con le nocche è molto rischioso.
Il senso dei pugni con le nocche verso l'avversario non lo capisco nemmeno io e non mi pare che venga usato dai gipsy irlandesi.
Premesso che non è facile spiegare certe cose su un forum comunque ci provo
la posizione della mano dipende dall'inclinazione del busto.
con busto eretto senza rotazione o inclinazione alcuna nell'esecuzione del diretto con arto avanzato la posizione migliore per me è con il palmo verso l'alto,non del tutto, diciamo 3/4 ...questo mi permette di andare a segno con le nocche senza piegare il polso in posizioni pericolose , di tenere i gomiti vicino il corpo, di avere una struttura più forte nel prendere/tenere la linea di attacco.
Quando inclino/ruoto il busto cambio anche la posizione della mano.
-
Ho visto dei video e delle interviste ai gipsy irlandesi che gareggiano nei loro tornei di bare knuckle boxing.
Sostengono che sia meglio colpire con i palmi della mano soprattutto per i ganci. In poche parole l'area con cui colpisce sarebbe quella che a pugno chiuso rimane tra le dita e il polso.
Effettivamente a mani nude, senza fascie di alcun tipo e senza guanti di alcun tipo, colpire con le nocche è molto rischioso.
Il senso dei pugni con le nocche verso l'avversario non lo capisco nemmeno io e non mi pare che venga usato dai gipsy irlandesi.
Premesso che non è facile spiegare certe cose su un forum comunque ci provo
la posizione della mano dipende dall'inclinazione del busto.
con busto eretto senza rotazione o inclinazione alcuna nell'esecuzione del diretto con arto avanzato la posizione migliore per me è con il palmo verso l'alto,non del tutto, diciamo 3/4 ...questo mi permette di andare a segno con le nocche senza piegare il polso in posizioni pericolose , di tenere i gomiti vicino il corpo, di avere una struttura più forte nel prendere/tenere la linea di attacco.
Quando inclino/ruoto il busto cambio anche la posizione della mano.
Aggiungo che "qui" si parla della boxe a mani nude/pugilismo inglese, che ben poco ha a che vedere con gipsy e simili ;)
(la boxe a mani nude dei filmati dei gipsy e/o anche degli irlandesi ormai è una "semplice" boxe "moderna" appena riadattata)
EDIT:
per il discorso "nocche verso l'avversario": stendendo la mano col palmo verso l'alto, è quasi "automatico" andare a impattare con le nocche (sul viso).
-
Da quel che so io la boxe inglese a mani nude e' del tutto simile, se non uguale, a quella irlandese.
Comnque segnalo un video interessante sulla boxe a mani nude moderna in regno unito
https://www.youtube.com/watch?v=a9UZBg1pMS4 (https://www.youtube.com/watch?v=a9UZBg1pMS4)
edit: ma lo vedete il video voi
-
Proprio perchè normalmente "si crede" che la BKB/puglism inglese sia simile all'attuale BKB praticata da irlandesi/inglesi e gipsy vari, ho specificato che invece non è così ;)
-
Con il termine BKB Inglese ci si riferisce semplicemente ad una ricostruzione storica di quella che era la boxe in Inghilterra nel 16 secolo, oppure a come tutt'ora la boxe a mani nude Inglese è praticata e trasmessa?
-
Con il termine BKB Inglese ci si riferisce semplicemente ad una ricostruzione storica di quella che era la boxe in Inghilterra nel 16 secolo, oppure a come tutt'ora la boxe a mani nude Inglese è praticata e trasmessa?
E' una ricostruzione (imho decisamente attendibile) della boxe praticata in inghilterra prima dell'inserimento dei guantoni obbligatori, cioè tra fin '700 e fine '800 (max primi del '900).
In genere quello che si vede nei filmati su utub, come dicevo prima, è più che altro boxe moderna con minimi adattamenti alla mancanza del guanto, mentre il "pugilismo" è una arte marziale (o sdc o sistema di combattimento, come vi pare) a pieno titolo.
-
In genere è più corretto parlare di pugilism.
Si prendono in considerazione manuali di maestri Inglesi , Americani e raramente qualche Australiano
In un periodo che và dai primi del 700 ai primi del 900 . Periodo che attraversa ben 3 ere di regolamenti diversi. Broughton rules , london prize ring rules e queensbarry rules nel periodo di transizione.
La parola bareknuckle Boxing non esisteva, nasce con i primi incontri guantai per distinguere appunto le due tipologie di prize fights.
Oggi con bkb si può quindi intendere sia il pugilism ,l' irish bkb dei gipsy che i mountain fighters gallesi e così via...
-
Capito, beh interessante quindi. Anzi direi che, se sono andati perfino a ripescare relitti in Australia e America trasmessi dai coloni, allora mi intrippa ancora di piu.
La posizione di guardia, tra l'altro, dovrebbe portare un bel cambiamento tecnico, per non dire un metodo completamente diverso dalla boxe moderana, a mani nude o con guanti. O sbaglio?
-
Capito, beh interessante quindi. Anzi direi che, se sono andati perfino a ripescare relitti in Australia e America trasmessi dai coloni, allora mi intrippa ancora di piu.
La posizione di guardia, tra l'altro, dovrebbe portare un bel cambiamento tecnico, per non dire un metodo completamente diverso dalla boxe moderana, a mani nude o con guanti. O sbaglio?
Diverso !
sopratutto perché il regolamento permette un'arsenale più ampio di azioni tecnico/tattiche rispetto ad oggi
-
grazie per le risposte ragazzi.
-
Bene sono andato al seminario e sorpresa gli istruttori li conosco :) ,anche se uno di loro era tanto tempo che non lo vedevo e sinceramente ci ho messo un po a fare mente locale e ricordarmi di lui.
Che dire sono soddisfatissimo di tutto quello che si é fatto.
Ho trovato molte cose simili in quel del pugilato dei cesti di quello che veniva praticato a Venezia,Pisa.
Bello era tanto tempo che non sudavo così,belle ed efficaci le parate specie quelle per proteggere il corpo.
Poi loro gli istruttori molto bravi e disponibili.
-
Ma fuori Milano non fanno nulla? :)
-
Ma fuori Milano non fanno nulla? :)
Prova a contattarli magari su faccialibro o mandagli una mail.
-
Volendo io a Ferrara ho spazio per organizzare seminari e simili a costi ragionevoli ;)
-
Grazie Ebony lover delle belle parole e stato un piacere per noi rincontrarti !!
Ciao Epaminondas se c'è un minimo di persone disponibili possiamo organizzare ovunque ,contattateci e cercheremo insieme di trasformare in pratica l'interesse .
Solitamente li facciamo a Milano per comodità inquanto abbiamo la nostra struttura a disposizione gratis...
dopo questo seminario, il primo della serie monografico, che ha esser sinceri è stato alquanto impegnativo per noi cercare di entrare nella testa dell'autore ... ci prendiamo un periodo di meritato riposo per ricaricare un pò le pile, portare avanti alcuni progetti in cantiere( e sono tanti ) che necessitano di tempo e tranquillità ,e in fine sopratutto ri-organizzare le idee per portare avanti questo progetto di bareknuckle boxing in Italia nel migliore dei modi e con chiunque abbia voglia di collaborare.
comunque a Settembre saremo belli carichi ;) con choppers e rib benders a volontà XD
-
..
Ciao Epaminondas se c'è un minimo di persone disponibili possiamo organizzare ovunque ,contattateci e cercheremo insieme di trasformare in pratica l'interesse .
Solitamente li facciamo a Milano per comodità inquanto abbiamo la nostra struttura a disposizione gratis...
..
Ok, grazie. :)
-
Avevo letto di lui su questo libro. Per chi legge l'inglese lo consiglio: ci sono biografie e cronache dei combattimenti suoi, di Jem Belcher e di altri campioni dell'epoca. (http://www.sportspages.com/images/products/xl/25256.jpg)
Per quanto riguarda il documentario su Newcastle io ci sono stato un paio di volte a trovare un amico e allenarmi. Per chi ama fare a cazzotti è proprio una città che si presta: ci sono tante palestre (con gente molto più simpatica che a Londra) e una piazza chiamata Bigg Market dove si possono ammirare scene del genere con una certa frequenza...
https://www.youtube.com/watch?v=9P8UwpewAro (https://www.youtube.com/watch?v=9P8UwpewAro)