Io (che sono notoriamente un folle però, tu segui il consiglio di xjej XD ) ho sistemato "definitivamente" (tocco tutto il toccabile) tutti i problemi alle ginocchia che mi impedivano di correre (anche per molto meno di 20 minuti) - facendo squat. :)
In relazione potrebbe pure valer la pena di considerare tono e trofia della coscia sia per la stabilizzazione sia per l' eventuale deperimento della qualità del movimento.
Le torsioni non ti danno problemi gargo?
Anche io uso tutori quando da fastidio, prima quello a fascia sotto il ginocchio,poi sono passato ad uno tipo questo "https://www.decathlon.it/ginocchiera-rinforzata-sport-id_8211410.html".
Pero' in giro non danno molto credito all'uso dei tutori per questo genere di infiammazione...te che hai sentito medici hai qualche info?
-"squattare per risolvere problemi"Come ha scritto Xjej, animali diversi. In realtà io con il mio quintalotto avverto molte più sollecitazioni con la corsa piuttosto che con i calci.
Bhe ma non ho problemi facendo nessun altro esercizio,comprese le ripetute al sacco di calci,che dovrebbero sforzare tantissimo le articolazioni...
Poi tipo a me viene comoda l'accosciata profonda -quasi culo a terra- e non mi da il minimo fastidioIntanto tra parentesi sarebbe da vedere com'è questa accosciata. Un conto è accovacciarsi, un altro è fare squat come si deve.
Ho una buona notizia per te: la corsa non serve per il tuo sport. Ma se vuoi i dettagli devi venirmi a trovare e ne parliamo a quattr'occhi :)Spoiler: show
Ho una buona notizia per te: la corsa non serve per il tuo sport. Ma se vuoi i dettagli devi venirmi a trovare e ne parliamo a quattr'occhi :)Spoiler: show
[MODALITA' FLAME: ON]
Ho proprio avuto modo di recente di vedere i brillanti ( :=) ) effetti sulla capacità di recupero, sul ritmo e sul "fiato" di questa nuova moda de "la corsa non serve" made in Santa Maria degli Angeli.
Che sia solo una coincidenza che il cognome di questo guru sia una specie di diminutivo del cognome del nostro premier? XD
[MODAlITA' FLAME: OFF]
quindi avevi il problema opposto alla pronazione, ovvero la supinazione.
Quella dà anche problemi ai collaterali del ginocchio, se non ricordo male.
Anche se, ora che ci penso, io sono un leggero supinatore e i miei collaterali sono sempre stati benone.
Inutile chiedermi dove stia la mia posizione.
Poi qualcun altro "ci mette la faccia" ...
Ebbi un problema simile e il problema era che poggiavo troppo sull'esterno del piede sx (e lo facevo per compensare una ridotta mobilità della caviglia dx).
Ebbi un problema simile e il problema era che poggiavo troppo sull'esterno del piede sx (e lo facevo per compensare una ridotta mobilità della caviglia dx).
Temo di avere un problema simile, come posso verificarlo/lavorare per sistemare l'assetto?
Ebbi un problema simile e il problema era che poggiavo troppo sull'esterno del piede sx (e lo facevo per compensare una ridotta mobilità della caviglia dx).
Temo di avere un problema simile, come posso verificarlo/lavorare per sistemare l'assetto?
L'ideale sarebbe un fisiatra o un fisioterapista abituato a lavorare con sportivi/runner; idem per kinesiologi o coach di atletica.
Nei negozi specializzati in scarpe da running spesso te le fanno provare su un tapis roulant e il commesso, se ha occhio, ti può dare qualche dritta - ma ovviamente è un "praticone" e non sai mai chi trovi.
Ho proprio avuto modo di recente di vedere i brillanti effetti sulla capacità di recupero, sul ritmo e sul "fiato" di questa nuova moda de "la corsa non serve" made in Santa Maria degli Angeli.
Che sia solo una coincidenza che il cognome di questo guru sia una specie di diminutivo del cognome del nostro premier?
Certo non piangero' se si trovassero vie alternative...
Il sistema di RSA non è stato “invenatto” da un italiano (magari...) ed è utilizzato ampiamente in tantissimi Sport, soprattutto in quelli “Open Skill” e nelle discipline da combattimento. Viene utilizzato in quanto ha ampiamente dimostrato la sua validità teorica, pratica ed anche in termini di risultati agonistici positivi
Jami (Dallas, TX)http://espn.go.com/sportsnation/chat/_/id/26254 (http://espn.go.com/sportsnation/chat/_/id/26254)
How many miles a day do you have Manny run when in training? Thanks and good luck.
Freddie Roach (1:09 PM)
Non-sparring days, he runs about one hour, about 8 miles up hill. Very steep runs. On sparring days, he runs for 30 minutes on flat surfaces so he can save his legs for sparring that day.
repeated sprint ability immagino...
Per me uno "strutturato sulla corsa" è qualcuno ha buoni tempi al km su distanze di una decina di km...
Discorso lungo e multiforme, vedendo brutture anche recentissime arrivate da certe "aree", prendo tutto con le molle...
Bibliogrrafia?
...
(il pugilato femminile in Italia non è esattamente il modello prestazionale che mi viene in mente quando penso alle parole "modello prestazionale" :P )
...
Solo per dimostrare che il mondo FPI è ben lontano dal poter dire di avere l'ultima parola sull'argomento.
Possiamo dire che Pacquiao è in forma, no?
Bisogna avere una visione di ampio spettro e le esclusioni nette sono sempre pericolose.
Lo steady state cardio è uno strumento, non una religione (così come non lo è l'interval training, o qualunque variante dello stesso) e come ogni strumento può essere usato bene o male.
Al contrario di altri che invece ti mettono a completa disposizione ricerche, bibliografia e fonti :whistle:QuoteDiscorso lungo e multiforme, vedendo brutture anche recentissime arrivate da certe "aree", prendo tutto con le molle...
Bibliogrrafia?
Vero, ma se mi devo fidare di qualcuno scelgo quelli che hanno più esperienze, dati e sistemi di valutazione.
Bibliografia magari, come ti dissi altrove io giro, vado chiedo, mando mail e rompo le palle un sacco alla gente che "aggancio", ma spesso mi danno il "prodotto finito" senza bibliografia. E anche quando ti dicono qualcosa col cavolo che ti danno i dati grezzi, si limitano a dirti cosa hanno fatto e cosa hanno scoperto. Su altri argomenti mi hanno consigliato testi ma sulla RSA no.
Quoto, nessuno ha la verità in tasca. Contano i numeri, statistiche e ricerche serie come ho già dettoPer discuterne bisognerebbe vedere queste statistiche.
... dipende come corri, in quale periodo della programmazione, come strutturi, le caratteristiche dell'atleta eccetra.
Possiamo dire che Pacquiao è in forma, no?
Gianfranco Rosi faceva Assisi-Perugia-Assisi di corsa e POI si allenava e faceva allenamenti di ORE massacranti. E' stato un pugile vincente, quindi possiamo dire che faceva "bene"?
Come sai in uno sport "Open Skill" i risultati finali sono dovuti ad una serie di fattori (talento, capacità volitive, genetica, predisposizione, tecnica,"genio e fantasia", ecc..) e quindi, a volte, allenamenti non ottimali che limitano le capacità dell'atleta non gli impediscono di ottenere risultati.Ma il discorso "risultati nonostante" può valere anche al contrario, non solo per gli altri :) Tu dai per certo che i risultati e le ricerche a favore del "no steady cardio" sono inoppugnabili e serie, mentre al contrario no.
Potrei fare 100 pagine di forum con esempi di atleti che si allenavano/si allenano in maniera non ottimale in tutti gli sport Open Skill , ma che hanno ottenuto risultati di rilievo.
Stesso discorso per il RSA... che poi che differenza c'è con l'IT e il CT?QuoteBisogna avere una visione di ampio spettro e le esclusioni nette sono sempre pericolose.
QuotoQuoteLo steady state cardio è uno strumento, non una religione (così come non lo è l'interval training, o qualunque variante dello stesso) e come ogni strumento può essere usato bene o male.
Stra-quoto
...
Al contrario di altri che invece ti mettono a completa disposizione ricerche, bibliografia e fonti ..
Ma il discorso "risultati nonostante" può valere anche al contrario, non solo per gli altri :) Tu dai per certo che i risultati e le ricerche a favore del "no steady cardio" sono inoppugnabili e serie, mentre al contrario no.
Pacquiao è un campione ben oltre e si allena con lo steady cardio, non si può ignorare questo aspetto.Se è per questo la lista degli estimatori del fondo lento è sterminata. Praticamente è usata da quasi tutti e da quasi tutti ritenuta insostituibile. La verità dimostrata è che non è così, ma essendo nozioni nuove ci vorrà tempo perché prendano piede. Un po' some "i pesi mi rallentano": verità assoluta per decenni in taluni ambiti (I russi hanno sempre saputo che non era così) poi smentita.
Posto che io non sono un fan del cardio a tutto spiano, mi guardo bene dal dire che il cardio non serve mai a un atleta dal medio in su. La verità è molto più sfumata.
Stesso discorso per il RSA... che poi che differenza c'è con l'IT e il CT?
Sarà, ma io non trovo nulla e sinceramente non l'ho mai sentito (dato per assunto che, come tu mi dici, non è solamente un nome diverso per IT / CT)....
Al contrario di altri che invece ti mettono a completa disposizione ricerche, bibliografia e fonti ..
Il mio era un discorso personale. Mica sono pratiche segrete: la RSA è fatta in moltissimi sport (Judo, Lotta, Basket, ecc.) ed è di dominio pubblico.
Io non ho ancora capito quali fatti e quali studi però.QuoteMa il discorso "risultati nonostante" può valere anche al contrario, non solo per gli altri :) Tu dai per certo che i risultati e le ricerche a favore del "no steady cardio" sono inoppugnabili e serie, mentre al contrario no.
Non è proprio così. Molti dicono senza fondo lento è impossibile ottenere risultati, non si può farne a meno, è la base di tutto bla bla bla.. I fatti e gli studi hanno dimostrato che non è così. Poi a ciascuno i suo.
Alla domanda: è indispensabile il fondo lento a Mad per il suo sport? La risposta è no.Beh, io rimango di altro avviso.
Non mi sembra di avere scritto che tutto è possibile :dis:QuotePacquiao è un campione ben oltre e si allena con lo steady cardio, non si può ignorare questo aspetto.Se è per questo la lista degli estimatori del fondo lento è sterminata. Praticamente è usata da quasi tutti e da quasi tutti ritenuta insostituibile. La verità dimostrata è che non è così, ma essendo nozioni nuove ci vorrà tempo perché prendano piede. Un po' some "i pesi mi rallentano": verità assoluta per decenni in taluni ambiti (I russi hanno sempre saputo che non era così) poi smentita.
Posto che io non sono un fan del cardio a tutto spiano, mi guardo bene dal dire che il cardio non serve mai a un atleta dal medio in su. La verità è molto più sfumata.
Quoto la parte in neretto: la verità è sempre sfumata ma su alcune cose non si può transigere: l'allenamento del maestro Rosi era assurdo e sbagliato, figlio del suo tempo. Se cominciamo a dire che tutto è possibile, allora tanto vale allenarsi a tirare coriandoli che tanto è uguale :D
Piccola parentesi personale a proposito di russi : tutti si riempiono la bocca sui Russi, i loro metodi, i loro preparatori pionieri e geni della materia ecc. Ma perché non andate a vedere come lavorano? Perché non vi fate un giro tra i paesi che adottano i loro metodi (tutto il blocco Est fondamentalmente) e vedete cosa fanno? Così, giusto per curiosità se non altro...Mboh, non capisco il senso della domanda. E' ovvio che non ho mezzi ne' tempo per andare in giro per i paesi, magari potessi.
Discorso ampissimo, se mai ci incontreremo ne parleremo, promesso ;)Ti ringrazio e se mai capiterà volentieri, ma se cambiassi idea mi piacerebbe che potessi darne una descrizione di massima anche qui in modo da agevolare la discussione.
Lieto di esserti stato d'ispirazione, ma in ambito PA io sono al massimo il parroco di provincia :)Spoiler: show
•People readily adapt established gait patterns to minimize energy use
•People converge on new energetic optima within minutes, even for small cost savings
•Updated predictions about energetically optimal gaits allow re-convergence within seconds
•Energetic cost is not just an outcome of movement, but also continuously shapes it
Stasera pre allenamento provo a correre con la testa solo negli appoggi,ma mi fermo al primo fastidio.
ok, c'era qualcosa infatti che non mi tornava nei discorsi...repeated sprint ability immagino...
Quasi, "S" sta per "Skills" . Stessa sigla, ma due tipologie di allenamento diversi.
Sarà, ma io non trovo nulla e sinceramente non l'ho mai sentito (dato per assunto che, come tu mi dici, non è solamente un nome diverso per IT / CT).
Io non ho ancora capito quali fatti e quali studi però.
..Sì "cardio" ma non fondo lento. Non negli SDC e in atleti già strutturati e senza carenze di base. Meglio lavori più specifici come dicono anche Bosco, Bianchetti e molta altra gente che sono Vescovi, Cardinali e Papi del settore. Questo per tutta una serie di motivi, di cui già parlai altrove, sia metabolici che a livello di SNC. Poi ognuno ragiona con la sua testa e si fida di chi vuole, per carità...
Ci sono alcuni capisaldi dell'allenamento attualmente non discutibili, la necessità di fare cardio (con modi e tempi da definire) non è sicuramente tra questi.
Mboh, non capisco il senso della domanda. E' ovvio che non ho mezzi ne' tempo per andare in giro per i paesi, magari potessi.
Si studiano libri e si frequentano corsi per questo.
Ti ringrazio e se mai capiterà volentieri, ma se cambiassi idea mi piacerebbe che potessi darne una descrizione di massima anche qui in modo da agevolare la discussione.
Sì "cardio" ma non fondo lento. Non negli SDC e in atleti già strutturati e senza carenze di base
Spoiler: show
Che in Italia non conta, vero? Irma Testa e co. ringraziano per la stima (con Simona Galassi e Valeria Calabrese che ti tengono e Maria Moroni che ti mena) :D Vincono le giovani grazie ai nuovi rivoluzionari metodi del mini-Renzi della italica boxe, quando saranno standard vinceremo tutti tutti.... :P
però sono pure carine... :sbav:
Permalosetto eh? - CUT-
1. | Oppure lo zhang zhuan...qui sono leggermente più serio. XD |
Permalosetto eh? - CUT-
:-\
E' vero che non avevo capito la battuta, ma la mia risposta era totalmente scherzosa (in linea con le "faccine").
Ma se anche una persona equilibrata e gentile come Raven mi dice che i miei interventi sono permeati di tensione e che manco di rispetto, allora devo dare questa impressione.
Non mi piace la gente che si dilunga in scuse o giustificazioni, quindi sarò breve: amo mischiare il serio e faceto e il mio modo di comunicare informalmente è piuttosto colorito e farcito di cazzate, battute e doppi sensi.
Ma una persona matura dovrebbe capire quando non è il caso di essere "informali".
Chiedo scusa a tutti quelli che ho involontariamente offeso durante la mia permanenza qui (perché se avessi voluto offendere sul serio posso assicurare che sarei stato molto diretto e inequivocabile).
Ringrazio tutti coloro (parecchi in realtà) che mi hanno aiutato, che hanno condiviso con me qualcosa o che semplicemente mi hanno sopportato.
Che i venti vi siano propizi, sempre.