Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Darth Penguin on March 09, 2010, 09:46:20 am

Title: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 09, 2010, 09:46:20 am
Ciao,
visto che si è parlato marginalmente di Pratical Method di Hong Jun Sheng:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1636.0

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1512.0

Colgo l'occasione per esprimere un dubbio sulla corretta distribuzione del peso tra le due gambe.
Infatti la teoria di Hong in proposito (espressa nel suo libro tradotto da Chen Zhonghua) è che il peso debba essere sempre distribuito in maniera eguale su entrambe la gambe (50/50 o 45/55). Questo dovrebbe garantire una buona stabilità e la capacità di resistere a forze ed attacchi provenienti da tutte le direzioni.

Ho recentemente sperimentato questo tipo di approccio e ci sto lavorando. Mi sembra ragionevole.
Mi chiedo se ciò valga anche per altre correnti dello stile Chen e per altre arti marziali tipo Xingyi o Bagua.











Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 09:48:09 am
...io ormai provo solo più 50 e 50...da prove empiriche mi sembra funzionare meglio....del resto me ne frego!!
 ;) ;) ;) ;)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 09, 2010, 10:04:24 am
Capisco,
francamente te ne infischi... ;)
Il punto su cui volevo discutere è che da quel che ho capito fin'ora è che nel Chen "standard" la distrubizione del peso non è sempre equipartita. Mentre alcuni tra cui Hong Jun Sheng (che è stato uno dei primi allievi di Chen Fake, quindi non un pincopallino) considerano più corretta la distribuzione 50/50. Giusto per parlare, osserva le posizioni allegate prima di Yu Hua Long (Xinyi) e Xie Pei Qi (Bagua): l'anca arretrata mi sembra "a fondo corsa" e il peso (ma potrei sbagliare) più sulla gamba dietro. Quella posizione mi sembra molto forte in direzione avanti-dietro ma meno in direzione laterale (almeno io mi sento meno stabile, magari per loro è diverso). Magari quelle posizioni hanno solo una finalità di preparazione del corpo (leggi "apertura delle anche").
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 10:12:07 am
Capisco,
francamente te ne infischi... ;)
Il punto su cui volevo discutere è che da quel che ho capito fin'ora è che nel Chen "standard" la distrubizione del peso non è sempre equipartita. Mentre alcuni tra cui Hong Jun Sheng (che è stato uno dei primi allievi di Chen Fake, quindi non un pincopallino) considerano più corretta la distribuzione 50/50. Giusto per parlare, osserva le posizioni allegate prima di Yu Hua Long (Xinyi) e Xie Pei Qi (Bagua): l'anca arretrata mi sembra "a fondo corsa" e il peso (ma potrei sbagliare) più sulla gamba dietro. Quella posizione mi sembra molto forte in direzione avanti-dietro ma meno in direzione laterale (almeno io mi sento meno stabile, magari per loro è diverso). Magari quelle posizioni hanno solo una finalità di preparazione del corpo (leggi "apertura delle anche").

me ne infischio perchè ho capito che è inutile complicarsi la vita più di quanto non lo sia già...

giusto per parlare...anche a me aclune posizioni sembrano arretrate, ma tra le prove empirichie di cui parlavo c'è stata anche quella di provare a sollevare la gamba anteriore di un maestro che mi ha fatto notare come anche se la sua posizione era "arretrata" il suo peso rimaneva bilanciato sempre 50 e 50...infatti ho provato a sollevargli la gamba e non ci sono riuscito...
aveva solo il tallone del piede poggiato per terra e la punta rialzata (sti stava facendo TS) e da fuori chiunque avrebbe potuto pensare che il suo peso si stava scaricando sulla gamba posteriore...eeeeh no!!
fosse stata "scarica" l'avrei comunque sollevata...
 
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 10:16:47 am
In entrambe le immagini postate da te caro Darth noto però che il busto è leggermente inclinato, questo fa si almeno parlo per le mie esperienze che il peso non sia distribuito solo sulla gamba dietro. Poi magari mi sbaglio ma a me sembra che questi signori che stimo tantissimo proteggano i genitali con quella postura, ma che grazie alla posizione del busto riescano a ridistribuire il peso. Ripeto poi magari sbaglio dando questo giudizio ma in base alla mia esperienza il mio intuito mi dice così!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 09, 2010, 10:22:30 am
In entrambe le immagini postate da te caro Darth noto però che il busto è leggermente inclinato, questo fa si almeno parlo per le mie esperienze che il peso non sia distribuito solo sulla gamba dietro. Poi magari mi sbaglio ma a me sembra che questi signori che stimo tantissimo proteggano i genitali con quella postura, ma che grazie alla posizione del busto riescano a ridistribuire il peso. Ripeto poi magari sbaglio dando questo giudizio ma in base alla mia esperienza il mio intuito mi dice così!

Io in quello posizioni così estreme non riesco ad avere il peso distribuito 50/50, anche se il busto bilancia. Comunque la riflessione qui è anche sulla posizione dell'anca che, se noti, è molto flessa. Da quella situazione l'unica cosa che riesco a fare è spingere in avanti. Non ho molte possibilità di cambiamento. 
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 10:28:30 am
Si le anche in quel modo sono molto utili per l'avanti-indietro, poi magari sono posizioni propedeutiche, infondo non credo proprio che Yu Hua Long combatta così basso, l'ho visto muoversi in qualche video e quando applica qualcosa lo fa da molto alto, poi Flavio mi diceva che Xu quando si allenava con lui andava ad allenarsi alle 3 di notte, perchè questo Maestro è molto geloso dei suoi insegnaamenti, quindi figurati se fa vedere qualcosa di valido in una foto che vedranno tutti. Ho notato anche nel libro che un mio amico mi ha imprestato con le sue foto, che tutte le posture le esaspera come se fossero quasi una vetrina, non so se mi sono spiegato. Quindi forse perlo per Yu Hua Long quella foto era solo uno specchietto per le allodole, perchè ripeto in quei pochi video che ci sono quando si muove si muove davvero molto diversamente!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 10:34:48 am
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 10:37:45 am
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 10:40:59 am


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

foto e video lasciano il tempo che trovano...non gli do più retta!! ;) ;)
per quanto riguarda l'estremizzare le posizioni, sono d'accordo l'importante è sempre fare lavorare le articolazioni in modo corretto, cioè portarle anche ai limiti, ma sempre secondo le meccaniche funzionali per cui sono concepite.
 :)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: baltoro 06 on March 09, 2010, 10:51:49 am
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Grisù70 on March 09, 2010, 10:55:08 am
dipende da cosa fai...
per quanto mi riguarda le solite differenze
quale meglio quale peggio non so...ognuno dice la sua
nel bagua per esempio peso dietro o peso avanti
oppure nel cambio di palmo ruotando il bacino da destra sinistra o viceversa il peso, in un bagua, va a scaricare sulla gamba opposta (se giri a destra il peso è tutto o quasi a sinistra)...in altro bagua centrale (il peso si distribuisce)
quindi dipende....
la cosa più importante è centrarsi bene..."trovare" la terra
ancora più importante: lavorare su quello che hai
 :)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 10:56:15 am
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.
Discorso estremamente interessante, e cosa ne avete sviscerato dal discorso in palestra sulle posizioni basse?
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 09, 2010, 10:57:11 am

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.


Infatti probabilmente si tratta di un metodo di allenamento e come tale va inteso..Il problema è che spesso il corpo assimila determinati schemi di movimento che poi ci si ritrova ad adottare inconsapevolmente. Pensa al tuishou: se sei abituato a portare l'anca in posizione estrema ti ritroverai senza rendertene nella posizione che hai allenato perché il corpo ha imparato in quel modo. La situazione è complessa..
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: baltoro 06 on March 09, 2010, 11:04:44 am

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.


Infatti probabilmente si tratta di un metodo di allenamento e come tale va inteso..Il problema è che spesso il corpo assimila determinati schemi di movimento che poi ci si ritrova ad adottare inconsapevolmente. Pensa al tuishou: se sei abituato a portare l'anca in posizione estrema ti ritroverai senza rendertene nella posizione che hai allenato perché il corpo ha imparato in quel modo. La situazione è complessa..

Sicuramente la situazione è complessa.
Il problema come sempre è che le cose non sono chiare e non sono chiare perchè chi dovrebbe rendertele chiare non lo fa.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: baltoro 06 on March 09, 2010, 11:08:40 am
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.
Discorso estremamente interessante, e cosa ne avete sviscerato dal discorso in palestra sulle posizioni basse?

....vedi il post sopra  ;)
Cmq. eravamo d'accordo sul fatto che le posizioni così basse servono solo in funzione di un allenamento, come molte posizioni del Taiji.
Il problema è un altro: l'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:08:53 am
Io non pratico il Chen,quindi non so' come funziona,però vorrei fare una domanda:
Se per muoversi bisogna spostare il peso in una sola gamba,come mai allenarsi tenendo il peso su tutte e due le gambe?
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 11:13:01 am
Io non pratico il Chen,quindi non so' come funziona,però vorrei fare una domanda:
Se per muoversi bisogna spostare il peso in una sola gamba,
come mai allenarsi tenendo il peso su tutte e due le gambe?

appunto..presupposto errato direi: per muoversi il peso va sempre gestito su entrambe le gambe al 50%
è questa la vera difficoltà....tenere il peso distribuito quando ci si muove...
perchè in combattimento non si stà fermi...ma si deve avere sempre il peso centrato...
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: baltoro 06 on March 09, 2010, 11:13:13 am
Beh...penso che la risposta sia ovvia....2 meglio di 1.
Il fatto di riuscire ad essere connessi/in equilibrio/efficaci anche durante il movimento e la camminata fa parte delle qualità da sviluppare per essere efficaci in combattimento.

Non so se ho interpretato bene la tua domanda.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 11:13:26 am
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.
Discorso estremamente interessante, e cosa ne avete sviscerato dal discorso in palestra sulle posizioni basse?

....vedi il post sopra  ;)
Cmq. eravamo d'accordo sul fatto che le posizioni così basse servono solo in funzione di un allenamento, come molte posizioni del Taiji.
Il problema è un altro: l'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Ma da quello che ho capito io, e che è veramente poco sia chiaro, per quanto concerne lo Xin Yi, perchè come sa io il taiji non lo pratico è che anche per avanti-dietro, bacino per destra sinistra, colonna vertebrale per alto basso. Non so se nel taiji il modo di muoversi è diverso!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:13:53 am
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminata le gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:16:07 am
Io non pratico il Chen,quindi non so' come funziona,però vorrei fare una domanda:
Se per muoversi bisogna spostare il peso in una sola gamba,
come mai allenarsi tenendo il peso su tutte e due le gambe?

appunto..presupposto errato direi: per muoversi il peso va sempre gestito su entrambe le gambe al 50%
è questa la vera difficoltà....tenere il peso distribuito quando ci si muove...
perchè in combattimento non si stà fermi...ma si deve avere sempre il peso centrato...

scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 11:17:41 am
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminatale gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Dipende dalla camminata, e dal grado, se ti ricordi io ho detto in quella sede, per cominciare la distanza tra un piede e l'altro deve essere più largo della larghezza delle spalle, perchè concede una base migliore, poi man mano che si migliora la camminata deve essere larga come le spalle e quindi cercare l'equilibrio in uno spazio stretto quanto la propria larghezza, e per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:19:55 am
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminatale gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Dipende dalla camminata, e dal grado, se ti ricordi io ho detto in quella sede, per cominciare la distanza tra un piede e l'altro deve essere più largo della larghezza delle spalle, perchè concede una base migliore, poi man mano che si migliora la camminata deve essere larga come le spalle e quindi cercare l'equilibrio in uno spazio stretto quanto la propria larghezza, e per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!
imho
in combattimento tenere le gambe strette porta disequilibrio,e scarsa mobilita'...le palle le salvi muovendoti.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 11:21:35 am
per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!

..eh..sarà meglio che all'ultimo stadio ci arrivo in fretta, considerando i personaggi con cui mi alleno!! ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: baltoro 06 on March 09, 2010, 11:21:40 am
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminata le gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.

Si, esatto, le gambe nello Xin Yi sono molto chiuse 1 per proteggere le parti basse 2 perchè è una disciplina specializzata nel combattere utilizzando spazi molto stretti. :)
Ovviamente stare in equilibrio con qelle posizioni è più difficile che non adottando posizioni dalla base molto larga  :)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:23:54 am
avro' le spalle larghe,ma dire che si deve tenere le gambe molto larghe mi sembra eccessivo  :)
comunque...mi rimetto alle vostre conoscenze...erano solo perplessita'
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: baltoro 06 on March 09, 2010, 11:24:21 am
per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!

..eh..sarà meglio che all'ultimo stadio ci arrivo in fretta, considerando i personaggi con cui mi alleno!! ;D ;D ;D ;D ;D


Lo sai che devi fare attenzione quando ti alleni con Terminator.  ;D  ;)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 11:24:28 am
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminatale gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Dipende dalla camminata, e dal grado, se ti ricordi io ho detto in quella sede, per cominciare la distanza tra un piede e l'altro deve essere più largo della larghezza delle spalle, perchè concede una base migliore, poi man mano che si migliora la camminata deve essere larga come le spalle e quindi cercare l'equilibrio in uno spazio stretto quanto la propria larghezza, e per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!
imho
in combattimento tenere le gambe strette porta disequilibrio,e scarsa mobilita'...le palle le salvi muovendoti.

Amico mio quanto sei assoluto, il muoversi è uno dei modi per proteggerle, non sempre ci si riesci in tal caso meglio un calcio sulla gamba che non sui gioielli di famiglia. Come ho detto in quella sede è una strategia, giusta o sbagliata che sia, è una delle strategie dello Xin Yi, può non piacere ma è così.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 11:25:24 am
per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!

..eh..sarà meglio che all'ultimo stadio ci arrivo in fretta, considerando i personaggi con cui mi alleno!! ;D ;D ;D ;D ;D


Lo sai che devi fare attenzione quando ti alleni con Terminator.  ;D  ;)
Posso indovinare chi è il Terminator in questione? Approposito come stà?
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: baltoro 06 on March 09, 2010, 11:26:16 am
avro' le spalle larghe,ma dire che si deve tenere le gambe molto larghe mi sembra eccessivo  :)

Era un modo di dire.  :)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Grisù70 on March 09, 2010, 11:27:42 am
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminata le gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
e chi l'ha detto?
conferma che ognuno dice e sviluppa il suo...
se ho inteso bene quel che dici, il bagua zhang sarebbe da abolire
 :)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:29:11 am
non conosco il bagua...
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Yuen-Ming on March 09, 2010, 11:30:46 am
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:32:16 am
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 11:33:20 am

scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque...lavoro 8 ore al giorno in piedi...se mi devo sedere uso un PC tower...
e nel mentre che lavoro mi muvo da un pc all'altro facendo esercizi...(il mio collega vorrebbe rinchiudermi)
detto ciò...il radicamento è questo..tenere sempre le gambe piene..anche quando fai i passi...certo è difficile ma ci si può arrivare!!


Lo sai che devi fare attenzione quando ti alleni con Terminator.  ;D  ;)
Posso indovinare chi è il Terminator in questione? Approposito come stà?

eh che io ero concentrato su un allenamento "didattico"....certo che se didatticamente ci si allena con i leoni del circo...può capitare!!

stà bene stà bene...li mortacci sua!! >:( >:( >:( >:(


Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:34:41 am
certamente
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Yuen-Ming on March 09, 2010, 11:35:01 am
CMC [...] diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.

"Doppio peso" non ha a che fare direttamente con il 'peso' (fisico) e non si riferisce necessariamente alle gambe

YM
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 11:37:09 am
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Verissimo, ma da quanto mi è stato spiegato l'errore del doppio peso è ben altra cosa! Poi ripeto questo per quello che so io sul doppio peso!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:37:54 am
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Verissimo, ma da quanto mi è stato spiegato l'errore del doppio peso è ben altra cosa! Poi ripeto questo per quello che so io sul doppio peso!
e che cosa è?
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 09, 2010, 11:40:58 am
In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica
YM

Interessante quanto affermi: in effetti il concetto alla base del metodo di Hong Junsheng è che la forma debba essere esattamente come l'applicazione. Per questo ha eliminato i movimenti "marzialmente meno chiari ed applicabile". In quest'ottica mi spiego meglio il concetto della distribuzione equamente ripartita del peso.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 11:43:50 am
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Verissimo, ma da quanto mi è stato spiegato l'errore del doppio peso è ben altra cosa! Poi ripeto questo per quello che so io sul doppio peso!
e che cosa è?
Ci vorrebbe un trattato di 200 pagine per spiegarlo in tutte le sue sfaccettature, faccio un esempio sperando di farmi capire. Quando fai Tui Shou se la mano e il corpo vanno nella stessa direzione quando spingi è facile squilibrarti, basta niente per farti perdere l'equilibrio, ma se invece con la mano (in realtà non è solo la mano, ma essendo solo un esempio la faccio facile) vai in una direzione e con il corpo nell'altra è molto più difficile squilibrarti. Il primo esempio fatto ricalcava l'errore del doppio peso, ma è molto più complesso e profondo di così, io ho fatto un esempio banale banale. Lascio la parola a chi sel a sente di spiegarlo meglio a parole! E tutto questo IHMO sia ben chiaro!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:45:28 am
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Verissimo, ma da quanto mi è stato spiegato l'errore del doppio peso è ben altra cosa! Poi ripeto questo per quello che so io sul doppio peso!
e che cosa è?
Ci vorrebbe un trattato di 200 pagine per spiegarlo in tutte le sue sfaccettature, faccio un esempio sperando di farmi capire. Quando fai Tui Shou se la mano e il corpo vanno nella stessa direzione quando spingi è facile squilibrarti, basta niente per farti perdere l'equilibrio, ma se invece con la mano (in realtà non è solo la mano, ma essendo solo un esempio la faccio facile) vai in una direzione e con il corpo nell'altra è molto più difficile squilibrarti. Il primo esempio fatto ricalcava l'errore del doppio peso, ma è molto più complesso e profondo di così, io ho fatto un esempio banale banale. Lascio la parola a chi sel a sente di spiegarlo meglio a parole! E tutto questo IHMO sia ben chiaro!
ahhhh OK!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Grisù70 on March 09, 2010, 11:47:54 am
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminatale gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Dipende dalla camminata, e dal grado, se ti ricordi io ho detto in quella sede, per cominciare la distanza tra un piede e l'altro deve essere più largo della larghezza delle spalle, perchè concede una base migliore, poi man mano che si migliora la camminata deve essere larga come le spalle e quindi cercare l'equilibrio in uno spazio stretto quanto la propria larghezza, e per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!
imho
in combattimento tenere le gambe strette porta disequilibrio,e scarsa mobilita'...le palle le salvi muovendoti.

il taiji che pratico è a gambe "strette"...figurati un pò :o
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Grisù70 on March 09, 2010, 11:51:17 am
ahhhhhhhhh OK
ah ah ah mi sento un "diverso" 8)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 09, 2010, 11:54:31 am
ahhhhhhhhh OK
ah ah ah mi sento un "diverso" 8)
Gente che cammina schiacciandosi le palle suule cosce,con il peso 50-50...mi sa' che a 'sto giro il diverso sono io  XD
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Yuen-Ming on March 09, 2010, 11:55:15 am
ah ah ah mi sento un "diverso" 8)

A stare sempre con le 'gambe strette' non vedo come potrebbe essere altrimenti :P

YM
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Grisù70 on March 09, 2010, 11:59:31 am
ah ah ah mi sento un "diverso" 8)

A stare sempre con le 'gambe strette' non vedo come potrebbe essere altrimenti :P

YM
ah ah..non sempre ;D
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Yuen-Ming on March 09, 2010, 12:01:26 pm
ah ah ah mi sento un "diverso" 8)

A stare sempre con le 'gambe strette' non vedo come potrebbe essere altrimenti :P

YM
ah ah..non sempre ;D

Appunto, anche peggio ...

:)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 09, 2010, 16:51:31 pm
off-topic: SBAGLIATO. Deinoforo e quello che ha strappato un occhio a ido. Quest'ultimo la ucciso nella battaglia di inverno. E' stato allievo di Ido e poi a cambiato sponda.E' il mio preferito.
Sabato dovrei esserci. Devo venire a fare da zavorra e rompere le palle a qualcuno (in senso metaforico)
OT: A già giusto, sai com'è inizio ad invecchiare e id ettagli di un libro che ho letto 3 anni fa stento a ricordarli nei minimi particolari, il mio preferito è rimane e rimarrà sempre Ido, è troppo una sagoma quel nano! Posso immaginare che quello a cui romperai le scatole (sperando non come hai fatto con il buon raptox) sarò io! XD
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 16:55:21 pm
off-topic: SBAGLIATO. Deinoforo e quello che ha strappato un occhio a ido. Quest'ultimo la ucciso nella battaglia di inverno. E' stato allievo di Ido e poi a cambiato sponda.E' il mio preferito.
Sabato dovrei esserci. Devo venire a fare da zavorra e rompere le palle a qualcuno (in senso metaforico)

ah..guardalo qui! ;)
Si ma alla fine Ido gli ha pesantemente rotto il c...o!!
>:(

comunque tranquillo tutto ok!! ;)
sai che devo fare un po di scene ogni tanto!! XD
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Deinoforo on March 09, 2010, 17:22:26 pm
Secondo me si è in grado di stare in certe posizioni perchè si è arrivata a una tale scioltezza articolare, si riesce a tenere una buona postura che è in grado di scaricare il peso o una qualsiasi forza che viene impressa contro. Quello che si intende per peso distribuito 50-50 secondo la mia piccola esperienza sta a intendere che la tua forza peso deve essere sempre centrata e non solo il peso. Altrimenti non potremmo utilizzare molte posizioni. (io non so usare neanche le posizioni al 50-50, scrivo per quello che ogni tanto sento)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 17:23:50 pm
Secondo me si è in grado di stare in certe posizioni perchè si è arrivata a una tale scioltezza articolare, si riesce a tenere una buona postura che è in grado di scaricare il peso o una qualsiasi forza che viene impressa contro. Quello che si intende per peso distribuito 50-50 secondo la mia piccola esperienza sta a intendere che la tua forza peso deve essere sempre centrata e non solo il peso. Altrimenti non potremmo utilizzare molte posizioni. (io non so usare neanche le posizioni al 50-50, scrivo per quello che ogni tanto sento)

direi che la vediamo nello stesso modo!!
 ;) ;) ;)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: grande jedi on March 09, 2010, 18:20:09 pm
Reptox....! E pure mi sembra di averti/vi spiegato...il lavoro del peso sulle gambe!? Fai una bella cosa. Scriviti tutti i dubbi che hai in merito...e altri..., cosi veddiamo di togliere ogni dubbio in proposito. Dillo anche ai tuoi soci...che sono venuti...l'altra volta.
Missa che hai bisogno ancora di qualche mia carezza...come l'ultima volta! ;)
P.s. Prometto che i gioielli...non te li rompo :-X. Qunto vedo ci pensano già altri...! :o :o
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 09, 2010, 18:28:03 pm
Reptox....! E pure mi sembra di averti/vi spiegato...il lavoro del peso sulle gambe!? Fai una bella cosa. Scriviti tutti i dubbi che hai in merito...e altri..., cosi veddiamo di togliere ogni dubbio in proposito. Dillo anche ai tuoi soci...che sono venuti...l'altra volta.
Missa che hai bisogno ancora di qualche mia carezza...come l'ultima volta! ;)
P.s. Prometto che i gioielli...non te li rompo :-X. Qunto vedo ci pensano già altri...! :o :o

è che qualcuno per non farmi sentire la tua mancanza da un mese all'altro pensa bene di spaccarmi di legnate!! ;D
comunque in linea teorica dubbi non ne ho...almeno su questo argomento...basta che leggi il secondo post di questo 3d per vedere come la penso!! :)
c'è solo da lavoraci sopra per farlo capire al corpo!!

ah..comunque stiamo preparando un bel po di domande per te!!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: rockyjoe on March 09, 2010, 18:38:25 pm
piccolo OT

quando chiesi a ZDG come va ripartito il peso,non diede una risposta,ma disse solo che è la tipica domanda di un praticante di stili esterni..

mah

fine OT
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Iperbole on March 09, 2010, 23:47:54 pm
io per carita' sono un pippone e non ne so un granche' ...
ma mi sembra di aver capito che il peso deve essere distribuito in modo dinamico e non statico . Nel senso che a seconda di quello che fai devi essere capace di "buttare" di piu' sul tallone destro o sinistro ... o tutti e due insieme ... dipende dalle circostanze ...
Il "giochetto" dei pesi del taiji se non ricordo male dovrebbe fondarsi proprio su questa distribuzione ad hoc , giocando appunto su gamba vuota - gamba piena , che ti potrebbe ad esempio permettere di stare radicato e sferrare un calcio senza sbilanciarti.
Poi vabbe' nello xing yi questo e' ancora piu' estremizzato dato che spessissimo (ma non sempre!) si scarica la maggior parte di peso sulla gamba dietro ....
Insomma ... secondo me e' utile distribuire il peso in modo dinamico
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 10, 2010, 09:28:08 am
io per carita' sono un pippone e non ne so un granche' ...
ma mi sembra di aver capito che il peso deve essere distribuito in modo dinamico e non statico . Nel senso che a seconda di quello che fai devi essere capace di "buttare" di piu' sul tallone destro o sinistro ... o tutti e due insieme ... dipende dalle circostanze ...
Il "giochetto" dei pesi del taiji se non ricordo male dovrebbe fondarsi proprio su questa distribuzione ad hoc , giocando appunto su gamba vuota - gamba piena , che ti potrebbe ad esempio permettere di stare radicato e sferrare un calcio senza sbilanciarti.
Poi vabbe' nello xing yi questo e' ancora piu' estremizzato dato che spessissimo (ma non sempre!) si scarica la maggior parte di peso sulla gamba dietro ....
Insomma ... secondo me e' utile distribuire il peso in modo dinamico
Si è chiaro che non siamo delle statue per cui il peso viene distribuito in maniera dinamica e con adattamenti. Il dubbio nasce da questa considerazione: prova ad assorbire una spinta cedendo all'indietro fino ad arrivare alla posizione delle anche dei maestri nel mio primo post.
Il peso è prevalentemente sulla gamba arretrata.
Da quella posizione sei "caricato come una molla" per spingere nuovamente avanti, sei molto forte. Però prova a chiedere al compagno che ti spinge di modificare lievemente la direzione della spinta in senso perpendicolare alla linea della spinta iniziale. O più semplicamente fatti spingere da un altro compagno sul torace o sulla schiena. Da quella posizione con l'anca completamente affondata io (non dico che altri non ci riescano) non riesco a cambiare e ad assorbire la spinta in direzione diversa da quella iniziale.
Probabilmente è un mio limite perché sbaglio qualcosa. Oppure quella posizione è pensata in un contesto in cui si vuole massimizzare la spinta avanti-dietro, anche a scapito della stabilità nelle altre direzioni.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 10, 2010, 09:33:58 am
Reptox....! E pure mi sembra di averti/vi spiegato...il lavoro del peso sulle gambe!? Fai una bella cosa. Scriviti tutti i dubbi che hai in merito...e altri..., cosi veddiamo di togliere ogni dubbio in proposito. Dillo anche ai tuoi soci...che sono venuti...l'altra volta.
Missa che hai bisogno ancora di qualche mia carezza...come l'ultima volta! ;)
P.s. Prometto che i gioielli...non te li rompo :-X. Qunto vedo ci pensano già altri...! :o :o

Ciao Grande Jedi,
in realtà proprio quanto ha detto tu mi ha fatto venire dei dubbi su quello che sto facendo. Mi sono ricordato di quello che avevo letto su Hong Jun Sheng e l'ho trovato coerente con quello che hai spiegato tu sulla distribuzione del peso. Da qui nasce il post.
Ho descritto il problema pratico nella risposta a Iperbole..
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 10, 2010, 10:17:36 am
io per carita' sono un pippone e non ne so un granche' ...
ma mi sembra di aver capito che il peso deve essere distribuito in modo dinamico e non statico . Nel senso che a seconda di quello che fai devi essere capace di "buttare" di piu' sul tallone destro o sinistro ... o tutti e due insieme ... dipende dalle circostanze ...
Il "giochetto" dei pesi del taiji se non ricordo male dovrebbe fondarsi proprio su questa distribuzione ad hoc , giocando appunto su gamba vuota - gamba piena , che ti potrebbe ad esempio permettere di stare radicato e sferrare un calcio senza sbilanciarti.
Poi vabbe' nello xing yi questo e' ancora piu' estremizzato dato che spessissimo (ma non sempre!) si scarica la maggior parte di peso sulla gamba dietro ....
Insomma ... secondo me e' utile distribuire il peso in modo dinamico
Si è chiaro che non siamo delle statue per cui il peso viene distribuito in maniera dinamica e con adattamenti. Il dubbio nasce da questa considerazione: prova ad assorbire una spinta cedendo all'indietro fino ad arrivare alla posizione delle anche dei maestri nel mio primo post.
Il peso è prevalentemente sulla gamba arretrata.
Da quella posizione sei "caricato come una molla" per spingere nuovamente avanti, sei molto forte. Però prova a chiedere al compagno che ti spinge di modificare lievemente la direzione della spinta in senso perpendicolare alla linea della spinta iniziale. O più semplicamente fatti spingere da un altro compagno sul torace o sulla schiena. Da quella posizione con l'anca completamente affondata io (non dico che altri non ci riescano) non riesco a cambiare e ad assorbire la spinta in direzione diversa da quella iniziale.
Probabilmente è un mio limite perché sbaglio qualcosa. Oppure quella posizione è pensata in un contesto in cui si vuole massimizzare la spinta avanti-dietro, anche a scapito della stabilità nelle altre direzioni.
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 10, 2010, 10:32:29 am
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.


hai visto che anche tu scrivi cose sensate quando non ti friggi i neuroni!!!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 10, 2010, 10:38:32 am
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.


hai visto che anche tu scrivi cose sensate quando non ti friggi i neuroni!!!

Quando la tua gamba affonda,in questo caso la posteriore,sarà piena,e quella d'avanti è vuota,Yin e Yang...
Se a questo ci aggiungi che tutto il corpo si deve muovere all'unisono,e a una gamba piena deve corrispondere un braccio pieno e a una gamba vuota deve corrispondere un braccio vuoto...yin e yang...questa si chiama connessione del corpo...
Se a tutto questo ci aggiungi il radicamento allora si puo' iniziare a parlare di pratica taiji
Sempre imho...
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Quetzalcoatl on March 10, 2010, 10:42:35 am

se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.


Salve a tutti sono nuovo...non pratico taiji ma karate però ciò che dice Usqutandem mi pare la cosa più sensata da fare, nel senso che pensare a una difesa e al carico del peso sulle gambe seguendo solamente una linea direttrice identica a quella dell'avversario non è sempre la cosa migliore; in certe situazioni ci si ritroverà inevitabilmente a dover opporre forza a forza o a subire. E' incredibile quante persone che praticano arti marziali (tra cui molti, moltissimi karateka xD) non considerino mai le rotazioni come adeguato spostamento per la difesa...
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 10, 2010, 10:47:14 am


Quando la tua gamba affonda,in questo caso la posteriore,sarà piena,e quella d'avanti è vuota,Yin e Yang...


...mmhh..su questa piccola parte la pensavo come te fino a qualche tempo fa...poi le prove empiriche di cui ho parlato ad inizio 3d mi hanno fatto ricredere
 :)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 10, 2010, 10:49:47 am


Quando la tua gamba affonda,in questo caso la posteriore,sarà piena,e quella d'avanti è vuota,Yin e Yang...


...mmhh..su questa piccola parte la pensavo come te fino a qualche tempo fa...poi le prove empiriche di cui ho parlato ad inizio 3d mi hanno fatto ricredere
 :) :)
ma se ci affondi il peso come fa ad essere vuota...se in quella davanti non c'è piu' il peso,perche' lo hai dietro,come fa' ad essere piena?
Se tu dovessi spazzare,un tuo compagno,che si trova nella posizione citata,cosa faresti?
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 10, 2010, 10:51:12 am
...sento parlare di rotazione sul proprio asse da quando faccio arti marziali...adesso due sono le cose:
o sono fortunato ed ho incontrato uno dei pochi maestri bravi
oppure è il solito discorso di incomprensione forumistica

 :)

ps. benvenuto Quetzalcoalt, ma prima che ti bannino ti conviene andare presentarti nella sez apposita!!

 ;)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Raptox on March 10, 2010, 10:54:05 am
ma se ci affondi il peso come fa ad essere vuota...se in quella davanti non c'è piu' il peso,perche' lo hai dietro,come fa' ad essere piena?
Se tu dovessi spazzare,un tuo compagno,che si trova nella posizione citata,cosa faresti?

la pensavo come te nel senso che anche io credevo che si dovesse spostare il peso sulla gamba posteriore svuotando quella anteriore effettuando una rotazione sul proprio asse...
ma non la penso più così...gambe piene entrambe e rotazione sul proprio asse...
fifty fifty!!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: usquetandem on March 10, 2010, 10:55:09 am
ma se ci affondi il peso come fa ad essere vuota...se in quella davanti non c'è piu' il peso,perche' lo hai dietro,come fa' ad essere piena?
Se tu dovessi spazzare,un tuo compagno,che si trova nella posizione citata,cosa faresti?

la pensavo come te nel senso che anche io credevo che si dovesse spostare il peso sulla gamba posteriore svuotando quella anteriore effettuando una rotazione sul proprio asse...
ma non la penso più così...gambe piene entrambe e rotazione sul proprio asse...
fifty fifty!!
ognuno fa come meglio crede...
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Grisù70 on March 10, 2010, 12:37:43 pm


Quando la tua gamba affonda,in questo caso la posteriore,sarà piena,e quella d'avanti è vuota,Yin e Yang...


...mmhh..su questa piccola parte la pensavo come te fino a qualche tempo fa...poi le prove empiriche di cui ho parlato ad inizio 3d mi hanno fatto ricredere
 :) :)
in senso generale dovrebe essere così.....ma quando affondo nella posteriore e scarico il calcio basso in avanti..la mia gamba anteriore è piena...il calcio è "pieno"....la gamba posteriore è radicata
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: baltoro 06 on March 10, 2010, 14:05:08 pm
io per carita' sono un pippone e non ne so un granche' ...
ma mi sembra di aver capito che il peso deve essere distribuito in modo dinamico e non statico . Nel senso che a seconda di quello che fai devi essere capace di "buttare" di piu' sul tallone destro o sinistro ... o tutti e due insieme ... dipende dalle circostanze ...
Il "giochetto" dei pesi del taiji se non ricordo male dovrebbe fondarsi proprio su questa distribuzione ad hoc , giocando appunto su gamba vuota - gamba piena , che ti potrebbe ad esempio permettere di stare radicato e sferrare un calcio senza sbilanciarti.
Poi vabbe' nello xing yi questo e' ancora piu' estremizzato dato che spessissimo (ma non sempre!) si scarica la maggior parte di peso sulla gamba dietro ....
Insomma ... secondo me e' utile distribuire il peso in modo dinamico
Si è chiaro che non siamo delle statue per cui il peso viene distribuito in maniera dinamica e con adattamenti. Il dubbio nasce da questa considerazione: prova ad assorbire una spinta cedendo all'indietro fino ad arrivare alla posizione delle anche dei maestri nel mio primo post.
Il peso è prevalentemente sulla gamba arretrata.
Da quella posizione sei "caricato come una molla" per spingere nuovamente avanti, sei molto forte. Però prova a chiedere al compagno che ti spinge di modificare lievemente la direzione della spinta in senso perpendicolare alla linea della spinta iniziale. O più semplicamente fatti spingere da un altro compagno sul torace o sulla schiena. Da quella posizione con l'anca completamente affondata io (non dico che altri non ci riescano) non riesco a cambiare e ad assorbire la spinta in direzione diversa da quella iniziale.
Probabilmente è un mio limite perché sbaglio qualcosa. Oppure quella posizione è pensata in un contesto in cui si vuole massimizzare la spinta avanti-dietro, anche a scapito della stabilità nelle altre direzioni.
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.


Quello che dici è più che corretto, ma Darth si riferiva ad un movimento specifico dello Xin Yi provato in palestra e che ci ha sollevato questi dubbi. :)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Deinoforo on March 10, 2010, 14:15:32 pm
ot: Ciao baltoro, volevo dirti che Deinoforo è un personaggio delle cronache del mondo emerso. E' uno dei nemici principali. Che viene ucciso quasi alla fine del libro

ot: Ieri sera ho avuto dei problemi lavorativi e non sono venuto
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 10, 2010, 14:32:27 pm
ot: Ciao baltoro, volevo dirti che Deinoforo è un personaggio delle cronache del mondo emerso. E' uno dei nemici principali. Che viene ucciso quasi alla fine del libro

ot: Ieri sera ho avuto dei problemi lavorativi e non sono venuto

te lo dico da grande giocatore D&D, non dire ste frasi ad un primo appuntamento.   ;)


MM.

Hahahaha secondo te Mattia una frase così può compromettere il buon esito di un primo appuntamento?
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 10, 2010, 14:47:41 pm
io per carita' sono un pippone e non ne so un granche' ...
ma mi sembra di aver capito che il peso deve essere distribuito in modo dinamico e non statico . Nel senso che a seconda di quello che fai devi essere capace di "buttare" di piu' sul tallone destro o sinistro ... o tutti e due insieme ... dipende dalle circostanze ...
Il "giochetto" dei pesi del taiji se non ricordo male dovrebbe fondarsi proprio su questa distribuzione ad hoc , giocando appunto su gamba vuota - gamba piena , che ti potrebbe ad esempio permettere di stare radicato e sferrare un calcio senza sbilanciarti.
Poi vabbe' nello xing yi questo e' ancora piu' estremizzato dato che spessissimo (ma non sempre!) si scarica la maggior parte di peso sulla gamba dietro ....
Insomma ... secondo me e' utile distribuire il peso in modo dinamico
Si è chiaro che non siamo delle statue per cui il peso viene distribuito in maniera dinamica e con adattamenti. Il dubbio nasce da questa considerazione: prova ad assorbire una spinta cedendo all'indietro fino ad arrivare alla posizione delle anche dei maestri nel mio primo post.
Il peso è prevalentemente sulla gamba arretrata.
Da quella posizione sei "caricato come una molla" per spingere nuovamente avanti, sei molto forte. Però prova a chiedere al compagno che ti spinge di modificare lievemente la direzione della spinta in senso perpendicolare alla linea della spinta iniziale. O più semplicamente fatti spingere da un altro compagno sul torace o sulla schiena. Da quella posizione con l'anca completamente affondata io (non dico che altri non ci riescano) non riesco a cambiare e ad assorbire la spinta in direzione diversa da quella iniziale.
Probabilmente è un mio limite perché sbaglio qualcosa. Oppure quella posizione è pensata in un contesto in cui si vuole massimizzare la spinta avanti-dietro, anche a scapito della stabilità nelle altre direzioni.
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.

Usque, condivido quello che dici. Il punto è che, come ha detto baltoro il dubbio nasce da alcune prove pratiche in palestra. E' chiaro che andando indietro, oltre a radicarsi sulla gamba posteriore, l'asse centrale ruota in modo da assorbire la forza entrante.
Probabilmante non mi è ben chiara la funzione di alcuni movimenti dello Xingyi, che forse andrebbero considerati solo uno strumento di allenamento per sviluppare alcune qualità e non brutalmente applicati a contesti diversi (tipo il tuishou).
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: MattiaBaldi on March 10, 2010, 15:03:13 pm
ot: Ciao baltoro, volevo dirti che Deinoforo è un personaggio delle cronache del mondo emerso. E' uno dei nemici principali. Che viene ucciso quasi alla fine del libro

ot: Ieri sera ho avuto dei problemi lavorativi e non sono venuto

te lo dico da grande giocatore D&D, non dire ste frasi ad un primo appuntamento.   ;)


MM.

Hahahaha secondo te Mattia una frase così può compromettere il buon esito di un primo appuntamento?

Bhe' oddio.... c'e anche peggio.

" sai ieri ero in chatt con LordBalsius,lui sai e' uno che ha conosciuto Nimoy e' uno fico, americano, e mi ha detto che l'espanzione per Dragonlance e' stato un falliemento anche in america, non ci giocava nessuno....lo dicevo io a Marco.. "

Ecco questo e' peggio.


M.
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: XinYiMan on March 10, 2010, 15:21:07 pm
ot: Ciao baltoro, volevo dirti che Deinoforo è un personaggio delle cronache del mondo emerso. E' uno dei nemici principali. Che viene ucciso quasi alla fine del libro

ot: Ieri sera ho avuto dei problemi lavorativi e non sono venuto

te lo dico da grande giocatore D&D, non dire ste frasi ad un primo appuntamento.   ;)


MM.

Hahahaha secondo te Mattia una frase così può compromettere il buon esito di un primo appuntamento?

Bhe' oddio.... c'e anche peggio.

" sai ieri ero in chatt con LordBalsius,lui sai e' uno che ha conosciuto Nimoy e' uno fico, americano, e mi ha detto che l'espanzione per Dragonlance e' stato un falliemento anche in america, non ci giocava nessuno....lo dicevo io a Marco.. "

Ecco questo e' peggio.


M.
Hahahahahahahaha davvero controproducente!
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Iperbole on March 11, 2010, 12:07:41 pm
quella posizione è pensata in un contesto in cui si vuole massimizzare la spinta avanti-dietro, anche a scapito della stabilità nelle altre direzioni.

secondo me e' cosi', se ci fai caso il piede davanti appoggia proprio in linea con quello dietro, per capirci se quelli rimangono come statue di gesso e tu li spingi di lato cadono.
Proprio per questo bisogna essere intelligenti ed appoggiare i piedi in maniera saggia, per come la vedo io bisognerebbe essere connessi e bilanciati in ogni movimento che facciamo, in modo da poter assorbire\parare\colpire in tutte le direzioni distribuendo i pesi in modo funzionale e dinamico.

P.s.
ti faccio un esempio brutale, io spesso assumo posizioni troppo basse e
"strette" ... il mio maestro sovente mi dice "stop" , mi da una leggera spinta e mi sbilancio da un lato , ovvio che piano piano questa abitudine del ciufolo va via  ;)
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Grisù70 on March 11, 2010, 15:24:59 pm

secondo me e' cosi', se ci fai caso il piede davanti appoggia proprio in linea con quello dietro, per capirci se quelli rimangono come statue di gesso e tu li spingi di lato cadono.
Proprio per questo bisogna essere intelligenti ed appoggiare i piedi in maniera saggia, per come la vedo io bisognerebbe essere connessi e bilanciati in ogni movimento che facciamo, in modo da poter assorbire\parare\colpire in tutte le direzioni distribuendo i pesi in modo funzionale

..e ti quoto!!
creare un asse....e può essere anche su una gamba su cui, con una serie di presupposti di "sensibilità"... assorbire, cambiare, spostarti ruotando, adattarti, colpire e difendere....insomma venirne fuori...
ieri mi son fatto spingere...stavo con una gamba sola....esercizio limite...cercavo di stare su quella gamba...non è facile ma è possibile..questo per allenare l'asse...fortificare ed allenare il momento estremo e scomodo...nell'esercizio cercavo di "sgonfiarmi" facendo "cadere" l'avversario nel mio vuoto appiccicandomi a lui, praticamente canalizzando la spinta sfruttando la rotazione del bacino..destra e sinistra...se la spinta è più forte a destra.. cedi a destra, ruoti e controlli....è complicato...anche perché questo è un amico estraneo all'arte marziale...è forte di suo...prendeva la rincorsa e spintonava con l'intento di buttarmi a terra.....bè..esercizio interessante ed interessanti i progressi dopo una mezzoretta di ossessive ripetizioni

ciao
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Darth Penguin on March 11, 2010, 15:40:00 pm

secondo me e' cosi', se ci fai caso il piede davanti appoggia proprio in linea con quello dietro, per capirci se quelli rimangono come statue di gesso e tu li spingi di lato cadono.
Proprio per questo bisogna essere intelligenti ed appoggiare i piedi in maniera saggia, per come la vedo io bisognerebbe essere connessi e bilanciati in ogni movimento che facciamo, in modo da poter assorbire\parare\colpire in tutte le direzioni distribuendo i pesi in modo funzionale

..e ti quoto!!
creare un asse....e può essere anche su una gamba su cui, con una serie di presupposti di "sensibilità"... assorbire, cambiare, spostarti ruotando, adattarti, colpire e difendere....insomma venirne fuori...
ieri mi son fatto spingere...stavo con una gamba sola....esercizio limite...cercavo di stare su quella gamba...non è facile ma è possibile..questo per allenare l'asse...fortificare ed allenare il momento estremo e scomodo...nell'esercizio cercavo di "sgonfiarmi" facendo "cadere" l'avversario nel mio vuoto appiccicandomi a lui, praticamente canalizzando la spinta sfruttando la rotazione del bacino..destra e sinistra...se la spinta è più forte a destra.. cedi a destra, ruoti e controlli....è complicato...anche perché questo è un amico estraneo all'arte marziale...è forte di suo...prendeva la rincorsa e spintonava con l'intento di buttarmi a terra.....bè..esercizio interessante ed interessanti i progressi dopo una mezzoretta di ossessive ripetizioni

ciao

Fare dei test su queste cose è a mio parere utilissimo. Ho visto maestri di buon livello fare tuishou stando su una sola gamba. Il mio problema iniziale nasceva da un postura finale di un movimento con l'anca forse troppo incastrata, a fondo corsa.
Stasera riprovo un po di test a coppia..
Title: Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
Post by: Grisù70 on March 11, 2010, 16:04:43 pm

secondo me e' cosi', se ci fai caso il piede davanti appoggia proprio in linea con quello dietro, per capirci se quelli rimangono come statue di gesso e tu li spingi di lato cadono.
Proprio per questo bisogna essere intelligenti ed appoggiare i piedi in maniera saggia, per come la vedo io bisognerebbe essere connessi e bilanciati in ogni movimento che facciamo, in modo da poter assorbire\parare\colpire in tutte le direzioni distribuendo i pesi in modo funzionale

..e ti quoto!!
creare un asse....e può essere anche su una gamba su cui, con una serie di presupposti di "sensibilità"... assorbire, cambiare, spostarti ruotando, adattarti, colpire e difendere....insomma venirne fuori...
ieri mi son fatto spingere...stavo con una gamba sola....esercizio limite...cercavo di stare su quella gamba...non è facile ma è possibile..questo per allenare l'asse...fortificare ed allenare il momento estremo e scomodo...nell'esercizio cercavo di "sgonfiarmi" facendo "cadere" l'avversario nel mio vuoto appiccicandomi a lui, praticamente canalizzando la spinta sfruttando la rotazione del bacino..destra e sinistra...se la spinta è più forte a destra.. cedi a destra, ruoti e controlli....è complicato...anche perché questo è un amico estraneo all'arte marziale...è forte di suo...prendeva la rincorsa e spintonava con l'intento di buttarmi a terra.....bè..esercizio interessante ed interessanti i progressi dopo una mezzoretta di ossessive ripetizioni

ciao

Fare dei test su queste cose è a mio parere utilissimo. Ho visto maestri di buon livello fare tuishou stando su una sola gamba. Il mio problema iniziale nasceva da un postura finale di un movimento con l'anca forse troppo incastrata, a fondo corsa.
Stasera riprovo un po di test a coppia..
bravo..quoto
a prescindere che siano minchiate o meno le nostre esternazioni teoriche, tutto ciò in cui crediamo, il vero non vero, il diverso, il mio taiji ed il tuo taiji, è comunque costruttivo testare....

io non amo le sfide o i combattimenti per verificare se perdo o vinco...
prediligo i test...che sono utili ed ad ampio spettro di contesto....un test importante, per la pratica che faccio è quello di "ingoiare", meccanismo mentale-fisico...  "canalizzare" l'evento inaspettato; controllo di emozioni e quindi respirazione e tecniche annesse per sopportare una "botta" di vita..un evento spiazzante, un aggressione verbale, la paura di essere chiamato a relazionare davanti ad una platea etc etc...quando ti poni di fronte ad un tizio che improvvisamente ti minaccia di spranga (esperienza vissuta) devi giungere ad uno stato mentale di "controllo"

i test marziali amo farli seguendo dei criteri che possono incrementare delle QUALITà...che poi all'unisono istintivamente ESCONO(terno al lotto...dovrebbero uscire)...impossibile che ESCANO (per una serie di premesse su quel che pratico) in un combattimento in palestra (che si fa...ma per ciò di cui sopra) per una serie di motivi impliciti in tutto ciò che ho detto...l'animalità istintiva (giusto per fare un esempio) quando sono aggredito realmente e non ho scampo non può mai venire dentro una palestra...per cui: se vinco la paura e riesco velocemente ad attivare quella "dimensione", di cui ognuno si prenderà la briga di definirsela, allora se in una frazione di istinto "vedo il ginocchio" vado col metacarpo in fluido e freddo automatismo e quel che succede son cazzi da definire in seguito...questo di presupposto TEORICO...poi se funziona o meno è  cosa ignota ed indefinita

importante è fare test con gente estranea o judoki o altro...ogni tanto e con delle finalità precise

mi scuso per il mezzo ot ma mi sentivo di rispondere così



ho finito

mia opinione

saluti :)