Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Giannizzero Wolf on November 11, 2015, 19:46:25 pm
-
http://fightland.vice.com/blog/the-sword-and-the-fist-how-fencing-influenced-fighting (http://fightland.vice.com/blog/the-sword-and-the-fist-how-fencing-influenced-fighting)
non ho ancora iniziato la lettura ed in questo periodo sono un poco preso
mi auguro sia interessante :gh:
-
Ho iniziato a leggerlo, lo trovo interessante e ricco di spunti, grazie della condivisione Giannizzero.
Il primo concetto che mi perplime è questo:
In Early Modern texts on swordsmanship, whether the sword is held in one hand or two, the left leg is the leading leg.
left leg leading in The Flower of Battle
Siamo proprio sicuri? Un'immagine che estrae quattro guardie dal trattato (di cui tre con il piede sinistro avanzato) non mi soddisfa molto come prova di quanto affermato sopra. Temo che il discorso sinistro-destro predominante nella scherma sia molto più complicato e non si esaurisca nei postulati 'scherma post medievale = sinistro avanti, scherma moderna = destro avanti' o 'armi pesanti = sinistro, armi leggere = destro'. Che ne pensi?
Il parallelismo con pugilato e southpaw invece mi interessa molto. La guardia mancina è ed è sempre stata effettivamente una rarità?
-
quella del piede sinistro mi pare una forzatura ... nella scherma a due mani è la posizione dell'arma che determina la posizione dei piedi XD
-
sul concetto di guardia sinistra o destra a mani nude invece sono ignorante e lascio la parola a chi ne sa più di me :)
a mio avviso la pratica della scherma a due mani favorisce una certa disinvoltura nel cambio di guardia a mani nude :gh:
-
Domanda ingenua: la gamba sinistra avanti non potrebbe essere un "retaggio" dell'uso di scudo/brocchiere?
(https://lasaladellearmi.files.wordpress.com/2015/04/guardie-marozzo.png?w=474&h=263)
-
quella del piede sinistro mi pare una forzatura ... nella scherma a due mani è la posizione dell'arma che determina la posizione dei piedi XD
In linea di massima concordo: posizione dell'arma e atteggiamento.
Domanda ingenua: la gamba sinistra avanti non potrebbe essere un "retaggio" dell'uso di scudo/brocchiere?
Intendi dire che la scherma di spada da due mani abbia ereditato questa guardia dalla scherma di spada e brocchiere?
-
L'intenzione dell'accostamento tra contesto armato e disarmato è interessante.
I riferimenti con i quali si giunge alle conclusioni mi appaiono un po' affrettati e 'fragilini'.
Per esempio l'ispirazione a pugilato e scherma di Bruce Lee è constatata ma è da valutare quanto davvero bene il fondatore conoscesse le discipline. Avrà pure letto un sacco di libri, studiati da autodidatta e tratto le sue personali interpretazioni ma per me conoscere dei sistemi implica altro, non solo la partecipazione all'evento locale di pugilato o fare un po' di tirate col fratello di scherma sportiva.
L'analogia tra 'trapping' e 'prese di ferro' penso ci possa stare in generale, a partire dal fatto che entrambe le tipologie durano frazioni di secondo, ma BL il repertorio di wing chun l'aveva abbandonato, di roba filippina non sapeva nulla se non per eventuale 'osmosi' con Inosanto. Che le am filippine siano diventate popolari negli ultimi anni mi giunge del tutto nuova.
-
Domanda ingenua: la gamba sinistra avanti non potrebbe essere un "retaggio" dell'uso di scudo/brocchiere?
Intendi dire che la scherma di spada da due mani abbia ereditato questa guardia dalla scherma di spada e brocchiere?
Non solo per la spada a due mani. La mia domanda faceva riferimento a:
whether the sword is held in one hand or two, the left leg is the leading leg
-
L'intenzione dell'accostamento tra contesto armato e disarmato è interessante.
I riferimenti con i quali si giunge alle conclusioni mi appaiono un po' affrettati e 'fragilini'.
Per esempio l'ispirazione a pugilato e scherma di Bruce Lee è constatata ma è da valutare quanto davvero bene il fondatore conoscesse le discipline. Avrà pure letto un sacco di libri, studiati da autodidatta e tratto le sue personali interpretazioni ma per me conoscere dei sistemi implica altro, non solo la partecipazione all'evento locale di pugilato o fare un po' di tirate col fratello di scherma sportiva.
Concordo.
Non solo per la spada a due mani. La mia domanda faceva riferimento a:
whether the sword is held in one hand or two, the left leg is the leading leg
Ora ho colto, ma se non sbaglio anche la spada e brocchiere di Marozzo vuole una forte presenza di guardie con le gamba destra avanzata. Qua sono d'accordo con Giannizzero, anche secondo me l'analisi fatta nell'articolo sull'evoluzione della gamba predominante nella scherma presenta delle forzature.
sul concetto di guardia sinistra o destra a mani nude invece sono ignorante e lascio la parola a chi ne sa più di me :)
a mio avviso la pratica della scherma a due mani favorisce una certa disinvoltura nel cambio di guardia a mani nude :gh:
Ho discusso più volte in merito alla guardia a mani nude con un amico che ha avuto modo di fare qualche lezione di kickboxing: da schermidore, nella mia breve esperienza di Jeet Kune Do mi sono sempre trovato molto a mio agio a tenere la gamba destra avanti. Dal canto suo non voleva concepire come 'pugilato' qualcosa che implicasse una guardia diversa da quella ortodossa.
-
quella del piede sinistro mi pare una forzatura ... nella scherma a due mani è la posizione dell'arma che determina la posizione dei piedi XD
In linea di massima concordo: posizione dell'arma e atteggiamento.
io intendevo che alcune posture sono proprio obbligate per poter sfruttare velocità, forza ed allungo
ad esempio con arma a due mani caricata a destra implica il mantenere la gamba sinistra avanzata e caricando a sinistra la destra avanzata ... provare per credere XD
-
quella del piede sinistro mi pare una forzatura ... nella scherma a due mani è la posizione dell'arma che determina la posizione dei piedi XD
In linea di massima concordo: posizione dell'arma e atteggiamento.
io intendevo che alcune posture sono proprio obbligate per poter sfruttare velocità, forza ed allungo
ad esempio con arma a due mani caricata a destra implica il mantenere la gamba sinistra avanzata e caricando a sinistra la destra avanzata ... provare per credere XD
Su questo mi trovi in disaccordo. Personalmente non ho mai trovato forti limitazioni a caricare -ad esempio- a destra tenendo la gamba destra avanzata. In termini di allungo si eseguirà probabilmente un affondo o un passo avanti anziché una passata, ma sulla scelta obbligata per velocità e forza non sono troppo convinto.
Fermo restando che non sono sicuramente un esperto dell'arma in questione.
-
si può fare tutto ... ma per sviluppare forza partire in torsione non è ottimale ;)
ed i colpi passanti portati con la passata (il piede arretrato con un passo supera quello avanzato), scusate la cacofonia, sono più incisivi e non di poco
portando poi dei molinelli col bastone a due mani quello che intendo è facilmente intuibile, quando insegnavo inoltre riscontravo che veniva assai naturale :)
-
Ho discusso più volte in merito alla guardia a mani nude con un amico che ha avuto modo di fare qualche lezione di kickboxing: da schermidore, nella mia breve esperienza di Jeet Kune Do mi sono sempre trovato molto a mio agio a tenere la gamba destra avanti. Dal canto suo non voleva concepire come 'pugilato' qualcosa che implicasse una guardia diversa da quella ortodossa.
Mi pare una follia..ce ne saranno pochi ma di southpaw nella boxe ce n'è eccome... e anche di "guardie" ce ne sono cmq più d'una...
-
si può fare tutto ... ma per sviluppare forza partire in torsione non è ottimale ;)
ed i colpi passanti portati con la passata (il piede arretrato con un passo supera quello avanzato), scusate la cacofonia, sono più incisivi e non di poco
portando poi dei molinelli col bastone a due mani quello che intendo è facilmente intuibile, quando insegnavo inoltre riscontravo che veniva assai naturale :)
La parte in torsione non l'ho capita molto, cosa intendi?
Sul fatto che siano più incisivi e che vengano naturali non ne dubito, anzi, la penso come te. E' anche vero che una passata comporta dei cambi di misura enormi, quindi il rischio di perdere la percezione della stessa.
Mi pare una follia..ce ne saranno pochi ma di southpaw nella boxe ce n'è eccome... e anche di "guardie" ce ne sono cmq più d'una...
La penso come te. Per semplice curiosità accademica, quali e quante 'guardie' esistono?
-
Mi pare una follia..ce ne saranno pochi ma di southpaw nella boxe ce n'è eccome... e anche di "guardie" ce ne sono cmq più d'una...
La penso come te. Per semplice curiosità accademica, quali e quante 'guardie' esistono?
Beh a parte che ogni maestro di boxe ha piccole preferenze anche sulla guardia "classica", basti anche solo pensare alla philly shell di maywheater (spero di ricordarmi bene il nome :P ).
O anche la "guardia" di tyson (particolarmente "chiusa").
Poi tendenzialmente si cambia anche a seconda della distanza: più laterale sulla medio/lunga e più frontale sulla corta.
Insomma, ovviamente non è come nel karate ( :P ) ma ce ne sono diverse anche nella boxe...
-
La parte in torsione non l'ho capita molto, cosa intendi?
Sul fatto che siano più incisivi e che vengano naturali non ne dubito, anzi, la penso come te. E' anche vero che una passata comporta dei cambi di misura enormi, quindi il rischio di perdere la percezione della stessa.
per torsione intendo bacino ruotato in una direzione (es. sinistra) e spalle nell'altra (es. destra), partenda da questa condizione non si usa al meglio il corpo (lascio la spiegazione del gesto atletico ad altri che possono impiegare termini precisi ed in maniera propria :-[ )
sulla gestione della misura ... la misura è uno dei pilastri della scherma XD
-
Mi pare una follia..ce ne saranno pochi ma di southpaw nella boxe ce n'è eccome... e anche di "guardie" ce ne sono cmq più d'una...
La penso come te. Per semplice curiosità accademica, quali e quante 'guardie' esistono?
Beh a parte che ogni maestro di boxe ha piccole preferenze anche sulla guardia "classica", basti anche solo pensare alla philly shell di maywheater (spero di ricordarmi bene il nome :P ).
O anche la "guardia" di tyson (particolarmente "chiusa").
Poi tendenzialmente si cambia anche a seconda della distanza: più laterale sulla medio/lunga e più frontale sulla corta.
Insomma, ovviamente non è come nel karate ( :P ) ma ce ne sono diverse anche nella boxe...
Grazie della spiegazione, mi hai fatto arrivare a questa pagina: https://en.wikipedia.org/wiki/Boxing_styles_and_technique (https://en.wikipedia.org/wiki/Boxing_styles_and_technique). Molto interessante.
La parte in torsione non l'ho capita molto, cosa intendi?
Sul fatto che siano più incisivi e che vengano naturali non ne dubito, anzi, la penso come te. E' anche vero che una passata comporta dei cambi di misura enormi, quindi il rischio di perdere la percezione della stessa.
per torsione intendo bacino ruotato in una direzione (es. sinistra) e spalle nell'altra (es. destra), partenda da questa condizione non si usa al meglio il corpo (lascio la spiegazione del gesto atletico ad altri che possono impiegare termini precisi ed in maniera propria :-[ )
Ora mi è chiaro, ma non riesco a concepirla come regola generale. Giusto per fare un esempio che contraddice questa situazione, a 11.25:
https://www.youtube.com/watch?v=h4tnyaABUq8&t=11m25s (https://www.youtube.com/watch?v=h4tnyaABUq8&t=11m25s)
Trovo che una botta dritta simile non pecchi di velocità, forza o allungo.
sulla gestione della misura ... la misura è uno dei pilastri della scherma XD
Niente da contestare!
-
ehm ... ad 11.25 fa vedere un caricamento in posta di donna XD
se invece intendi il caricamento a seguire noterai che le spalle sono frontali ed il caricamento è alto per portare un colpo frontale
avendo fatto riferimento alla pratica a due mani e non a quella specifica si spada, ho preso in considerazione solo colpi lanciati :) che necessitano di forza per essere effettivi se non si impugna un'arma ma un bastone :)
-
ehm ... ad 11.25 fa vedere un caricamento in posta di donna XD
se invece intendi il caricamento a seguire noterai che le spalle sono frontali ed il caricamento è alto per portare un colpo frontale
Intendevo quello successivo al caricamento in donna, che mostra per spiegare come non partire in quel caso. Imprecisione mia, scusa.
avendo fatto riferimento alla pratica a due mani e non a quella specifica si spada, ho preso in considerazione solo colpi lanciati :) che necessitano di forza per essere effettivi se non si impugna un'arma ma un bastone :)
Chiarissimo, grazie!
-
Domanda ingenua: la gamba sinistra avanti non potrebbe essere un "retaggio" dell'uso di scudo/brocchiere?
(https://lasaladellearmi.files.wordpress.com/2015/04/guardie-marozzo.png?w=474&h=263)
NO.
Non centra niente le guardie con la spada e boccoliere con la spada a due mani.
-
Domanda ingenua: la gamba sinistra avanti non potrebbe essere un "retaggio" dell'uso di scudo/brocchiere?
(https://lasaladellearmi.files.wordpress.com/2015/04/guardie-marozzo.png?w=474&h=263)
secondo me sì
influenza in genere data da ogni accoppiata arma difensiva/arma offensiva
ne era stato accennato anche in questi 3d
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=17630.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=17630.0)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=17642.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=17642.0)
-
Vero é che ce una traslazione dal combattimento disarmato a quello armato,ma non per questo bisogna trovare dei parallelismi in tutto[1],anche perché come arma difensiva lo scudo viene dopo,prima c'erano solo le lance[2] e dalle raffigurazioni rupestri l'uomo era disegnato spesso o almeno sembra con la sinistra avanti,oltre a quello,se si osserva due che fanno a cazzotti per strada,se entrambi sono destri,istintivamente porteranno la gamba sx avanti e cercheranno di colpire con l'arto superiore dx.