pero' diciamo la verità, in una trincea io avrei voluto questo:Spoiler: show
Salve,
Tra i primi 2 preferirei il germanico ... l'americano è troppo americano XD
Il secondo modello americano il 1917 è frutto di una buona idea realizzata senza consultare uno schermidore ...la sezione triangolare con il vertice rivolto all'utilizzatore ed il lato al soggetto bersaglio non si può vedere ...in pratica rende qualsiasi azione di sbarramento meno incisiva ed essendo un coltello da combattimento deve solo essere innegabilmente lesivo ...
Niente armi bianche americane per me :)
Che occhio, Giannizzero, io mica ci avevo badato a 'sto particolare :)notato perchè la praticità dell'arma è una delle poche cose valuto XD
il posizionamento è inefficace a prescindere dal contesto XD
ma se ci pensi bene il posizionamento, pur inefficace in situazioni "schermistiche", era perfettamente funzionale al combattimento da trincea
dove di sicuro pagava più l'azione offensiva di quella difensiva
vista la ridottissima distanza e il poco margine per vantaggiosi spostamenti il tutto probabilmente si riduceva a chi colpiva per primo e con maggior forza, con traiettorie semicircolari, "a chiudere"
e un punteruolo del genere ben si prestava a infilzare e strappare indietro, sia utilizzato di soprammano che di sottomano
non condivido, a prescindere dal contesto impugnare un'arma che abbia un elemento lesivo, in questo caso l'unico filo, rivolto verso chi lo impugna è altamente pericoloso e svantaggioso :)
lo spigolo vivo rivolto verso l'operatore corrisponde, in fondo, alla stessa logica del ferro del piccone, che è nato per entrare con facilità nel terreno (in questo caso... carne) o spaccare roccia (ossa)
non so se il modello 17 sia stato impiegato nel conflitto, ma pure in altri coltelli a noccoliera di quel periodo e di quello successivo la scelta era stata, anche quando si trattava di una vera e propria lama, di avere il taglio rivolto verso l'alto