Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: muteki on March 10, 2010, 16:57:20 pm
-
grande goju usa!!!
-
no dai sono più che sicuro che si tratti di un concorso per aspiranti comici....ti prego dimmi che è così......TI PREGOOOOOOO!!! :'(
-
Tecniche sbavatissime, tra l'altro ma chi l'ha inventato sto kata?
-
sarà la versione americana di suparimpei ;D
...preferisco questo...
https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50 (https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50)
-
sarà la versione americana di suparimpei ;D
...preferisco questo...
https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50 (https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50)
Nella mia ignoranza questo mi sembra molto ben eseguito, ed è anche spettacolare nella sua non spettacolarità e sobrietà.
-
sarà la versione americana di suparimpei ;D
...preferisco questo...
https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50 (https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50)
Nella mia ignoranza questo mi sembra molto ben eseguito, ed è anche spettacolare nella sua non spettacolarità e sobrietà.
Assolutamente no... sembra quasi che si stia riscaldando. Ad un certo punto si guarda anche in giro ???
-
Infatti ma è pure sbilanciato ;)
-
Tecniche sbavatissime, tra l'altro ma chi l'ha inventato sto kata?
Il Maestro Peter Urban.
Cmq, nella sua "non convenzionalità" il kata pare essere eseguito da uno che ha tanta esperienza. Se poi questa esperienza è "sprecata" su una via che non porta da nessuna parte sono fatti suoi.
Come scrivono i commentatori sul tubo, è una inutile scopiazzatura e un collage senza gran senso, anche dal punto di vista del bunkai.
p.s.. I'd like to be and "old skull" too !!!
-
Macheccavolo... La dicitura corretta è quella del commentatore all'inizio di questo filmato:
;D ;D
A me il Suparimpei postato da AiViA non dispiace affatto: ci trovo un buon utilizzo del corpo (anche secondo me si stava scaldando, ma si vede comunque che è uno bravo).
Per quanto riguarda quello del Goju USA, no comment. Speriamo almeno che Super Empi difenda il mondo dai cattivi, come Batman. ;D ;D
-
sarà la versione americana di suparimpei ;D
...preferisco questo...
https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50 (https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50)
abbastanza bruttina come esecuzione, ma il kata è giusto ;)
questa la versione "da gara" della mitica atsuko wakai
questo è higaonna
la sua esecuzione è leggermente diversa da quella alla quale sono abituato e in alcuni punti pare "strana" in certi principi, ma è comunque una splendida forma
quetsa è la versione gojukai di yamaguchi goshi, che non è un grande esecutore di kata e qui commette alcune minime imprecisioni, tipo la rotazione su sokutei alla fine (a 3/4 poggia il piede e si aiuta per finire la rotazione), ma non è "sbagliato" quanto piuttosto... non è quel che fa fare a noi, poveri allievi costretti a ruotare a 360 gradi... sob...
splendide esecuzioni, quelle di higaonna e di yamaguchi!
-
grande goju usa!!!
Ma è meravigliosooooooooooo XD XD XD XD XD
Al minuto 0,59/1,00 sono riuscito a tradurre pure il kiai.....dice "ti graffio tutta....pazzaaaa"
Adoro questi personaggi ;) ;) ;)
-
Ora non mi chiedo:"cos'è", ma: "PECHEEEEEEEEE"
-
mi dispiace ma non sono riuscito ad andare oltre la metà del video...è davvero troppo dai per favore...
-
Lo sto rivalutando. A 1:40 c'è una sequenza il cui bunkai è chiarissimo: mentre stai correndo sulla fascia destra un avversario ti si para davanti; tu ti fermi, cerchi di disorientare l'avversario prima percuotendoti l'arto inferiore destro in stile danza tirolese e poi con dei saltelli alla partitone scapoli vs. ammogliati. A questo punto passi velocemente di piatto destro ad un compagno che si è smarcato (sulla tua sinistra).
-
Dai commenti sul tubo :
"Could "Master" Urban spit in the face of Master Gogen any more than he tried to do? "
la dice tutta...
-
sarà la versione americana di suparimpei ;D
...preferisco questo...
https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50 (https://www.youtube.com/watch?v=IqannxzpE50)
Nella mia ignoranza questo mi sembra molto ben eseguito, ed è anche spettacolare nella sua non spettacolarità e sobrietà.
Quoto Aivia. Le versioni postate da Muteki non mi dicono n iente. Davvero rigide e formali , un modo di muoversi asslutamente inutle incombattimento. A me i kata non piacciono ma se li eseguissi lo farei così!
-
caro luca, senza polemiche ma... non riesco a credere a quel che dici. evidentmente abbiamo idee differenti sui kata, che per me restano il cuore della pratica.
-
Sicuramente abbiamo idee diverse. Dei kata che ai postato tu non riesco davvero a intendere la finalità :)
-
Sicuramente abbiamo idee diverse. Dei kata che ai postato tu non riesco davvero a intendere la finalità :)
ti riferisci a quelli di higaonna e yamaguchi? se non ne vedi la finalità non penso di avere molto da aggiungere... evidentemente anche il nostro modo di intendere il karate è differente. a me, per dire, i cosiddetti "kata" introdotti da stili moderni paiono un'inutile accozzaglia di tecniche fatte a cavolo. ma sono opinioni. per me in una forma eseguita come yamaguchi o higaonna vi è qualcosa che rasenta l'ideale di tecnica. per me, quello è il cuore del karate.
-
Sì ma tecnica per fare cosa ?
-
karate
-
Ah ah ah ah capisco che tu abbia voluto cercare la risposta ad effetto ma in questo caso non hai spiegato molto. Ti assicuro la mia domanda non era retorica. Pratichiamo i kata per acquisire tecnica. Ok ci può stare. Ma questa tecnica a quale attività è rivolta ? Cioè se l karate è autoreferenziale ( ovvero viene praticato a prescindere da qualunque finalità ) allora dobbiamo smettere di cercarvi cose come il combattimento , la difesa personale , il fitness ecc ecc. Se invece la mia pratica ha degli obbiettivi allora devo necessariamente interrogarmi sulla validità del percorso che sto seguendo: mi condurrà a destinazione oppure no ? Per quello ti ho chiesto qual'è il fine dei kata che hai postato. Se l'obbiettivo èla perfezione del gesto , il chi ( non ne so nulla quindi sto zitto ) , la supercazzola : beh allora taccio. Se l'obbiettivo è imparare a difendersi / combattere : hai sbagliato seriamente strada ;)
-
ribadisco. l'obiettivo fare karate.
karate è perfezine del gesto, ma anche autodifesa, collaborazione, crescita
se cerchi solo il combattimento non fai karate ma un'altra cosa. e se la chiami karate, allora non hai capito nulla del karate-do. sarà karate-jutsu, come amano dire molti. io non lo so. so solo che non sarà karate.
come non è karate quello di chi cerca solo la medaglia, o quello di chi cerca solo il benessere.
è karate quello che contempla tutto.
nei bunkai c'è l'autodifesa, eccome. ma se non sai portare la tecnica, a che serve fare karate?
e a 60 anni, cosa farai? continuerai a cercare le mazzate? o tenterai di sviluppare altri percorsi? oppure, semplicemente, lascerai perdere e ti comprerai una pistola, per difenderti? no, perché, sai... per l'autodifesa nn c'è nulla di meglio di una pistola...
se dici che higaonna e yamaguchi non ti comunicano niente, allora quale è il karate? solo lo enshin? solo le botte?
-
:) Muteki stai calmo non volevo farti arrabbiare :vader:
Premesso che io non pratico Enshin, credo che ci possano essere molti modi di intendere il karate. Per me il karate è kumite e non credo sia una visione parziale. E' solo la MIA visione. Il DO , la via , ognuno la trova in quello che vuole. POsso avere unpercorso di crescita e maturazione anche allenandomi per una corsa , non c'è bisogno di fare per forza i kata. Per il discorso dell'età : non mi sono mai posto il problema. Con il passare del tempo il fisico si indebolisce e si devono fare i conti con i cambiamenti. L'allenamento diventa meno intenso. E' normale. I nessun luogo e in nessun tempo si mandavano a combattere i vecchi. Sempre i giovani, anche in natura è così. I vecchi hanno l'esperienza e si occupano della formazione delle nuove leve. Poi a me piacciono molto le arti interne cinesi. Ho anche praticato aikido e jujitsu per una decina d'anni. Quando il fisico mi dirà che è ora di cambiare riprenderò in mano anche quelle cose ( continuando ovviamente con la corda , il sacco e lo sparring : ovviamente con i miei limiti dati dall'età. D'altronde anche ora non sono Petrosyan ) ;)
-
uh? ma io non sono arrabbiato. sto solo difendendo la mia posizione ;)
capisco anche il tuo punto di vista, ma avendo più di trent'anni ed essendo passato per molteplici esperienze, non ricerco medaglie né la mera forza fisica. la lascio ai ventenni, quella.
penso che il "do" sia nella tecnica, non nella vittoria intesa come abbattere l'avversario. la vittoria è un'altra cosa, secodo me. non essere sconfitti non vuol dire smontare qualcuno di pugni. anche fuggire significa, per esempio, non essere sconfitti.
a parte questo, resto della mia idea: il karate come lo intendi tu è secondo me non sbagliato, ma solo parziale. e lo dico non per litigare ma per discutere pacificamente sulle nostre diverse concezioni
-
Guarda io non credo che il do sia nella tecnica. Penso che il DO sia nello spirito semmai. Che io pratichi scherma o kendo o tennis o kata o kumite , il DO non è nei movimenti che compio ma nello spirito con cui mi approccio alle cose. Poi io non ho mai parlato di sconfitta o vittoria. Quello non è che mi interessi molto. Quando si fa sport e soprattutto quando si combatte , si vince e si perde : no problem. Per il discorso che la mia sia una visione parziale : può essere. Ma è l'unico modo per fare bene qualcosa. Ad esempio anche la tua visione è parziale. Ho visto che sei bravo coi kata e i kihon ma non sa combattere. Anche se ogni tanto fate lo sparring o date due colpi a uno scudo è evdente che non lo fate con metodo e con contnuità. Quindi è come se non lo faceste. Per cui fate solo kata. Quindi fate una parte del karate.
-
ehm... perdonami ma non puoi giudicare il mio modo di combattere da due video di tecniche con delle cinture bianche... :P
cmq libero di pensare come vuoi.
né conosci le mie esperienze passate, ma tant'è.
inoltre io non cerco il do nella sola tecnica, ma in quel che dalla tecnica emerge. e questo mi aiuta in ogni aspetto della mia vita.
la tecnica è un mezzo, ma senza quel mezzo è come provare a mangiare gli spaghetti con le mani, senza forchetta: mangerai lo stesso ma ti sporcherai terribilmente.
-
Non voglio dire che non sai combattere ma dai video pare che tu non lo faccia abitualmente. Tieni il mento troppo alto e le spalle troppo basse , calci in linea senza le uscite a 45° , colpisci col collo del piede invece che con la tibia , tieni male i colpitori... cose così. D'altronde sei stato tu per primo a dareper scontato che io non sappia fare i kata ;)
Per il dscorso della tecnica : cosa potrà mai emergere dai pugni o dalle parate di un karateka che non possa venir fuori anche dalle bracciate di un nuotatore , dal servizio d un tennista , dalla stoccata di uno schermdore , dalla proiezione di un greco-romanista ?
-
Non voglio dire che non sai combattere ma dai video pare che tu non lo faccia abitualmente. Tieni il mento troppo alto e le spalle troppo basse , calci in linea senza le uscite a 45° , colpisci col collo del piede invece che con la tibia , tieni male i colpitori... cose così. D'altronde sei stato tu per primo a dareper scontato che io non sappia fare i kata ;)
Per il dscorso della tecnica : cosa potrà mai emergere dai pugni o dalle parate di un karateka che non possa venir fuori anche dalle bracciate di un nuotatore , dal servizio d un tennista , dalla stoccata di uno schermdore , dalla proiezione di un greco-romanista ?
non ho detto che tu non li sappia fare. ho detto di aver evinto, dalle tue parole, che tu prediliga il kumite. o sbaglio?
mento alto? per cosa? spalle basse? perché, vanno incassate? e chi lo dice? sapevi che molti maestri in giappone ritengono la guardia del full contact karate sbagliata? posso citarti i nomi, se me li chiedi, visto che leggo regolarmente numerose pubblicazioni nipponiche. esiste una guardia rigida?
al di là del loro pensiero, nn penso esista una sola guardia. un caro amico che ha praticato shotokan di kase per 20 anni, combatte spesso con me con la sua guardia da shotokan. un muro inviolabile, se vuole. eppure ha la testa dritta e le spalle basse. o solo la guardia delle MMA è corretta?
per finire, ogni attività ha la sua tecnica. sono diverse, inutile fare retorica. ho praticato nuoto, e non vedo nulla nel nuoto che rientri nella tecnica del karate. o forse mi sbaglio. ma non ce lo vedo proprio, sai?
-
sapevi che molti maestri in giappone ritengono la guardia del full contact karate sbagliata?
Questa cosa mi incuriosisce molto e sarei curioso di sapere le ragioni tecniche di questo... così usciamo dall'OT e rientriamo in discussione. ;)
La guardia probabilmente è la più situazionale tra le "tecniche"; a proposito dei kata postati, quale ritenete sia la guardia migliore per far partire le gomitate?
Perchè mi sembra chiaro che, senza nessuna vena polemica, una guardia di questo tipo:
(http://www.jkasv.com/articles/articlesmain_files/page16_blog_entry38_1.jpg)
non sia certo utile allo scopo. (ho preso la prima guardia che ho trovato, era solo per fare un esempio, senza coinvolgere nessuno stile)
-
hmm... verissimo. una guardia tecnica per le gomitate? direi una semplice chudan kamae.
-
Non hai inteso o non mi sono spiegato. Non ho detto che il nuoto e il karate sono uguali come movmenti , al contrario. Ho solo detto che il DO lo puoi trovare nel nuoto come nel karate , perchè è legato alla mente e non al gesto che si compie. Secondo me ovvio. Ma dire il contrario sarebbe come dire che uno può trovare la saggezza e la crescita spirituale solo nel karate , il che mi pare un po' una cazzata.
Per il discorso tecnico : le spalle alte e il mento basso servono appunto a proteggere mento e mascella. Se tieni le spalle basse e il mento alto è facile che io ti colga con un gancio o un diretto al mento e che tu debba mangiare pappine per tre mesi. Comunque era solo un esempio , non era importante. Vlevo solo dire che tutti prediligono qualcsa rispetto a qualcos'altro: il tempo di far bene tutto non c'è. Noi ci alleniamo 4 volte a settimana e il tepo per fare kata non l'avremmo mai. Quando hai fatto la preparazione atletica , il kihon , il lavoro in coppia , il cndizionamento , i colpitori , l'ido geiko , lo sparring con e senza pugni al viso... E come ti ho detto ci alleniamo 4 volte a settimana a un'ora e mezzo a botta :)
-
hmm... verissimo. una guardia tecnica per le gomitate? direi una semplice chudan kamae.
Chudan kamae è questa?
(http://www.theshotokanway.com/images/images4/images5/Stance%20-%20Zenkutsu%202.JPG)
Non è un po' troppo bassa?
-
Secondo me la guardia della muay thai. Cerco un video e lo posto :)
-
-
- luca: ora che mi hai spiegato meglio, concordo con il discorso del DO. non per l'allenamento. anche noi ci alleniamo molto, ma il tempo cerchiamo di trovarlo perché ci interessa una visione diversa dalla tua. non dico migliore, per carità, solo diversa ;)
- raven: quella è molto bassa come chudan kamae, un po' shotokan...
altrimenti, se usciamo dai canoni tecnici, la guardia della muay thai è senz'altro ottima.
-
sapevi che molti maestri in giappone ritengono la guardia del full contact karate sbagliata?
Questa cosa mi incuriosisce molto e sarei curioso di sapere le ragioni tecniche di questo... così usciamo dall'OT e rientriamo in discussione. ;)
La guardia probabilmente è la più situazionale tra le "tecniche"; a proposito dei kata postati, quale ritenete sia la guardia migliore per far partire le gomitate?
Perchè mi sembra chiaro che, senza nessuna vena polemica, una guardia di questo tipo:
(http://www.jkasv.com/articles/articlesmain_files/page16_blog_entry38_1.jpg)
non sia certo utile allo scopo. (ho preso la prima guardia che ho trovato, era solo per fare un esempio, senza coinvolgere nessuno stile)
ma questa non è una guardia
-
Eh Luca, ma se mi posti Yod io finisco con il guardare il suo middle sx!!! :-*
Comunque ho capito cosa intendi.
-
Eh eh eh eh sì in effetti ho preso il video di uno bravino :gh:
-
:=) :gh:
-
sapevi che molti maestri in giappone ritengono la guardia del full contact karate sbagliata?
Questa cosa mi incuriosisce molto e sarei curioso di sapere le ragioni tecniche di questo... così usciamo dall'OT e rientriamo in discussione. ;)
La guardia probabilmente è la più situazionale tra le "tecniche"; a proposito dei kata postati, quale ritenete sia la guardia migliore per far partire le gomitate?
Perchè mi sembra chiaro che, senza nessuna vena polemica, una guardia di questo tipo:
(http://www.jkasv.com/articles/articlesmain_files/page16_blog_entry38_1.jpg)
non sia certo utile allo scopo. (ho preso la prima guardia che ho trovato, era solo per fare un esempio, senza coinvolgere nessuno stile)
ma questa non è una guardia
shuto uke no kamae...
-
Guarda io non credo che il do sia nella tecnica. Penso che il DO sia nello spirito semmai. Che io pratichi scherma o kendo o tennis o kata o kumite , il DO non è nei movimenti che compio ma nello spirito con cui mi approccio alle cose. Poi io non ho mai parlato di sconfitta o vittoria. Quello non è che mi interessi molto. Quando si fa sport e soprattutto quando si combatte , si vince e si perde : no problem. Per il discorso che la mia sia una visione parziale : può essere. Ma è l'unico modo per fare bene qualcosa. Ad esempio anche la tua visione è parziale. Ho visto che sei bravo coi kata e i kihon ma non sa combattere. Anche se ogni tanto fate lo sparring o date due colpi a uno scudo è evdente che non lo fate con metodo e con contnuità. Quindi è come se non lo faceste. Per cui fate solo kata. Quindi fate una parte del karate.
Quì caro Luca ti meriti un bel QUOTONE. ;)
-
comunque la guardia serve se devi combattere...quando ti aggrediscono in strada non sei in guardia, quindi rispondi in modo automatico in base all'attacco che ti arriva...certo se poi hai il tempo di allontanarti, trovare lo spazio e metterti in guardia a quel punto hai anche il tempo per scappare ed evitare lo scontro, quindi il massimo livello di difesa personale.
-
comunque la guardia serve se devi combattere...
E a volte neppure li
la guardia è nella testa
se hai le braccia alte ed i riflessi lenti
non ci so ...zi che tengano
i nomi dei "fotogrammi"
"posture" dei kata sono più stilizzati delle tecniche
-
io sinceramente sul discorso che la guardia perfetta è la non guardia non l'ho mai condiviso per nulla vuoi perchè della difesa personale , lo dichiaro candidamente , non me ne è mai fregato niente , vuoi perchè ritengo che se uno ti colpisce a "tradimento" o di sorpresa vuol dire che non ho saputo valutare il pericolo e li vado giù sempre e comunque guardia o non guardia , vuoi perchè se invece mi rendo conto del potenziale pericolo posso tranquillamente , come dite voi , decidere di andarmene o se ciò mi viene impedito è palese che sia alta la probabilità dello scontro e non vedo perchè non dovrei avere quel decimo di secondo per tirar su le braccia.
-
io sinceramente sul discorso che la guardia perfetta è la non guardia non l'ho mai condiviso per nulla vuoi perchè della difesa personale , lo dichiaro candidamente , non me ne è mai fregato niente , vuoi perchè ritengo che se uno ti colpisce a "tradimento" o di sorpresa vuol dire che non ho saputo valutare il pericolo e li vado giù sempre e comunque guardia o non guardia , vuoi perchè se invece mi rendo conto del potenziale pericolo posso tranquillamente , come dite voi , decidere di andarmene o se ciò mi viene impedito è palese che sia alta la probabilità dello scontro e non vedo perchè non dovrei avere quel decimo di secondo per tirar su le braccia.
e l'altro si dovrebbe automaticamente fermare, ovviamente
un pò come il bambino che dice: "ok, hai vinto tu, fine del gioco"
-
No Fanky chi ha detto che lui si deve fermare ? Se riesco a tirar su le mani e mettermi in guardia gli dico " sparami il tuo colpo migliore " con la voce stlie jack burton. E poi vediamo :gh:
-
Guarda io non credo che il do sia nella tecnica. Penso che il DO sia nello spirito semmai. Che io pratichi scherma o kendo o tennis o kata o kumite , il DO non è nei movimenti che compio ma nello spirito con cui mi approccio alle cose. Poi io non ho mai parlato di sconfitta o vittoria. Quello non è che mi interessi molto. Quando si fa sport e soprattutto quando si combatte , si vince e si perde : no problem. Per il discorso che la mia sia una visione parziale : può essere. Ma è l'unico modo per fare bene qualcosa. Ad esempio anche la tua visione è parziale. Ho visto che sei bravo coi kata e i kihon ma non sa combattere. Anche se ogni tanto fate lo sparring o date due colpi a uno scudo è evdente che non lo fate con metodo e con contnuità. Quindi è come se non lo faceste. Per cui fate solo kata. Quindi fate una parte del karate.
Quì caro Luca ti meriti un bel QUOTONE. ;)
Grazie Sensei!
-
No Fanky chi ha detto che lui si deve fermare ? Se riesco a tirar su le mani e mettermi in guardia gli dico " sparami il tuo colpo migliore " con la voce stlie jack burton. E poi vediamo :gh:
dal mio personalissimo punto di vista
la DP è di gran lunga peggiore del ring
sul ring c'è un arbitro,
che può fermare l'incontro quando le cose si mettono male
per strada non è così
-
Senz'altro è vero. Solo che la situazione di difesa personale non capita quasi mai se non a militari di professione o poliziotti ecc ecc. Dunque non può essere considerata in ambito di formazione. Mentre il ring è un'esperienza fattibile quindi ha una valenza formativa.
-
Senz'altro è vero. Solo che la situazione di difesa personale non capita quasi mai se non a militari di professione o poliziotti ecc ecc. Dunque non può essere considerata in ambito di formazione. Mentre il ring è un'esperienza fattibile quindi ha una valenza formativa.
beh, se veramente la DP riguarda solo i poliziotti ed i militari
i civili possono stare tranquilli
-
Ah ah ah non intendevo che i civili non vegano aggrediti , e tu l'hai capito. Quanti istruttori di DP conosci che hanno ucciso per non essere uccisi ? Io nessuno. Qualcuno ogni tanto racconta di aver avuto esperienze da strada : avrà fatto a sberle con un ubriaco in discoteca. Io invece gente che sale o è salita sul ring la trovo tutti i giorni. Capisci cosa intendo ? Chi insegna DP insegna qualcosa che non ha mai sperimentato e che , se dio vuole , non sperimenterà mai. Dunque insegna sulla base di teorie " questo funzionerebbe quell'altro pure , codesto no ecc ecc ". Chi sale sul ring ha la prova provata di cosa funziona e cosa no...
-
Ah ah ah non intendevo che i civili non vegano aggrediti , e tu l'hai capito. Quanti istruttori di DP conosci che hanno ucciso per non essere uccisi ? Io nessuno. Qualcuno ogni tanto racconta di aver avuto esperienze da strada : avrà fatto a sberle con un ubriaco in discoteca. Io invece gente che sale o è salita sul ring la trovo tutti i giorni. Capisci cosa intendo ? Chi insegna DP insegna qualcosa che non ha mai sperimentato e che , se dio vuole , non sperimenterà mai. Dunque insegna sulla base di teorie " questo funzionerebbe quell'altro pure , codesto no ecc ecc ". Chi sale sul ring ha la prova provata di cosa funziona e cosa no...
si si
la conosciamo questa posizione
è quella di molti
convinti che un gioco reale sia più reale di una guerra finta
ognuno la può pensare come vuole
la forza della AM sta proprio nella reale necessità di sopravvivenza che le ha sempre caratterizzate
non si capisce perchè oggi vada buttato tutto al macero
-
:D figurati non voglio buttare al macero niente. Solo che insegnare una cosa che non si è mai provata è un po' strano. E' come se io mi mettessi a insegnare nuoto senza essere mai entrato in acqua: a che serve ? Allora quelli che giocano a soft air con le armi a gas stanno imparando la guerra? Non credo ;)
Il ring sarà un gioco ma le botte sono vere e fanno male sul serio.
-
io sinceramente sul discorso che la guardia perfetta è la non guardia non l'ho mai condiviso per nulla vuoi perchè della difesa personale , lo dichiaro candidamente , non me ne è mai fregato niente , vuoi perchè ritengo che se uno ti colpisce a "tradimento" o di sorpresa vuol dire che non ho saputo valutare il pericolo e li vado giù sempre e comunque guardia o non guardia , vuoi perchè se invece mi rendo conto del potenziale pericolo posso tranquillamente , come dite voi , decidere di andarmene o se ciò mi viene impedito è palese che sia alta la probabilità dello scontro e non vedo perchè non dovrei avere quel decimo di secondo per tirar su le braccia.
e l'altro si dovrebbe automaticamente fermare, ovviamente
un pò come il bambino che dice: "ok, hai vinto tu, fine del gioco"
non ho capito la risposta , davvero sono un pò tardo....non capisco perchè il mio tirare sù le braccia dovrebbe fermare l'aggressore , io non intendevo quello intendevo solo dire che se l'aggressione è certa ho il tempo di mettremi in guardia , cosa che secondo me è ben più sensata che non farlo , poi quello che accade dopo è altra faccenda....ma ripeto io di dp non sò niente , mai allenato in tal senso
-
:D figurati non voglio buttare al macero niente. Solo che insegnare una cosa che non si è mai provata è un po' strano. E' come se io mi mettessi a insegnare nuoto senza essere mai entrato in acqua: a che serve ? Allora quelli che giocano a soft air con le armi a gas stanno imparando la guerra? Non credo ;)
Il ring sarà un gioco ma le botte sono vere e fanno male sul serio.
Scusa
ma un dito nell'occhio vuoi dirmi che non ti farebbe male?
se vuoi proviamo...
-
io sinceramente sul discorso che la guardia perfetta è la non guardia non l'ho mai condiviso per nulla vuoi perchè della difesa personale , lo dichiaro candidamente , non me ne è mai fregato niente , vuoi perchè ritengo che se uno ti colpisce a "tradimento" o di sorpresa vuol dire che non ho saputo valutare il pericolo e li vado giù sempre e comunque guardia o non guardia , vuoi perchè se invece mi rendo conto del potenziale pericolo posso tranquillamente , come dite voi , decidere di andarmene o se ciò mi viene impedito è palese che sia alta la probabilità dello scontro e non vedo perchè non dovrei avere quel decimo di secondo per tirar su le braccia.
e l'altro si dovrebbe automaticamente fermare, ovviamente
un pò come il bambino che dice: "ok, hai vinto tu, fine del gioco"
non ho capito la risposta , davvero sono un pò tardo....non capisco perchè il mio tirare sù le braccia dovrebbe fermare l'aggressore , io non intendevo quello intendevo solo dire che se l'aggressione è certa ho il tempo di mettremi in guardia , cosa che secondo me è ben più sensata che non farlo , poi quello che accade dopo è altra faccenda....ma ripeto io di dp non sò niente , mai allenato in tal senso
pensavo parlassi di resa
ma tu davanti ad una pistola puntata cosa pensi di fare?
-
Certo Fanky un dito nell'occhio fa male di certo ma come fate ad allenarvi in cotanta tecnica senza accecarvi ? Lo fate in modo collaborativo. Dunque è un allenamento inutile. Noi usiamo tecniche meno contundenti ma le portiamo abialmente su avversari non collaborativi :)
In sostanza : sei convinto che il tuo allenamento ti renda capace di mettermi un dito nell'occhio ? Perchè in effetti non hai mai accecato essuno in questomodo giusto ?
P.s. per la pistola puntata penso che non possa fare niente nemmeno Gesù. Parlavamo di aggressione a mani nude e joe ha detto che è meglio ettersi in guardia piuttosto che non farlo.. mi sebra ovvio no ?
-
io sinceramente sul discorso che la guardia perfetta è la non guardia non l'ho mai condiviso per nulla vuoi perchè della difesa personale , lo dichiaro candidamente , non me ne è mai fregato niente , vuoi perchè ritengo che se uno ti colpisce a "tradimento" o di sorpresa vuol dire che non ho saputo valutare il pericolo e li vado giù sempre e comunque guardia o non guardia , vuoi perchè se invece mi rendo conto del potenziale pericolo posso tranquillamente , come dite voi , decidere di andarmene o se ciò mi viene impedito è palese che sia alta la probabilità dello scontro e non vedo perchè non dovrei avere quel decimo di secondo per tirar su le braccia.
e l'altro si dovrebbe automaticamente fermare, ovviamente
un pò come il bambino che dice: "ok, hai vinto tu, fine del gioco"
non ho capito la risposta , davvero sono un pò tardo....non capisco perchè il mio tirare sù le braccia dovrebbe fermare l'aggressore , io non intendevo quello intendevo solo dire che se l'aggressione è certa ho il tempo di mettremi in guardia , cosa che secondo me è ben più sensata che non farlo , poi quello che accade dopo è altra faccenda....ma ripeto io di dp non sò niente , mai allenato in tal senso
pensavo parlassi di resa
ma tu davanti ad una pistola puntata cosa pensi di fare?
ma io davanti ad una pistola puntata mi "cago addosso"...anche perchè potrei dirti ma no che vuoi che sia lo distraggo con una finta degli occhi e poi li applico cotegaeshi , lo disarmo , estraggo il caricatore dalla pistola , scarrello eliminando anche il colpo in canna e poi con un bicchiere di rum e koka in una mano e una figona sotto braccio mi incammino verso il tramonto.
-
io sinceramente sul discorso che la guardia perfetta è la non guardia non l'ho mai condiviso per nulla vuoi perchè della difesa personale , lo dichiaro candidamente , non me ne è mai fregato niente , vuoi perchè ritengo che se uno ti colpisce a "tradimento" o di sorpresa vuol dire che non ho saputo valutare il pericolo e li vado giù sempre e comunque guardia o non guardia , vuoi perchè se invece mi rendo conto del potenziale pericolo posso tranquillamente , come dite voi , decidere di andarmene o se ciò mi viene impedito è palese che sia alta la probabilità dello scontro e non vedo perchè non dovrei avere quel decimo di secondo per tirar su le braccia.
e l'altro si dovrebbe automaticamente fermare, ovviamente
un pò come il bambino che dice: "ok, hai vinto tu, fine del gioco"
non ho capito la risposta , davvero sono un pò tardo....non capisco perchè il mio tirare sù le braccia dovrebbe fermare l'aggressore , io non intendevo quello intendevo solo dire che se l'aggressione è certa ho il tempo di mettremi in guardia , cosa che secondo me è ben più sensata che non farlo , poi quello che accade dopo è altra faccenda....ma ripeto io di dp non sò niente , mai allenato in tal senso
pensavo parlassi di resa
ma tu davanti ad una pistola puntata cosa pensi di fare?
Gli direi:ti prego prenditi subito il portafogli,con la speranza che la pistola si accontenti. :)
Fanchinnaaaaaaaa.
-
Certo Fanky un dito nell'occhio fa male di certo ma come fate ad allenarvi in cotanta tecnica senza accecarvi ? Lo fate in modo collaborativo. Dunque è un allenamento inutile. Noi usiamo tecniche meno contundenti ma le portiamo abialmente su avversari non collaborativi :)
In sostanza : sei convinto che il tuo allenamento ti renda capace di mettermi un dito nell'occhio ? Perchè in effetti non hai mai accecato essuno in questomodo giusto ?
P.s. per la pistola puntata penso che non possa fare niente nemmeno Gesù. Parlavamo di aggressione a mani nude e joe ha detto che è meglio ettersi in guardia piuttosto che non farlo.. mi sebra ovvio no ?
stasera di proselitismi non ho gran voglia
la prima scuola di karate che ho frequentato era spartana al massimo
le protezioni non sapevamo neppure cos'erano
ed eran botte da orbi
ma la tecnica era ridotta all'osso
e poi un tassello che ti manca è l'ambientazione
se pensi di ridurre tutto a pugni e calci
è proprio vero che di DP non te ne intendi
-
io sinceramente sul discorso che la guardia perfetta è la non guardia non l'ho mai condiviso per nulla vuoi perchè della difesa personale , lo dichiaro candidamente , non me ne è mai fregato niente , vuoi perchè ritengo che se uno ti colpisce a "tradimento" o di sorpresa vuol dire che non ho saputo valutare il pericolo e li vado giù sempre e comunque guardia o non guardia , vuoi perchè se invece mi rendo conto del potenziale pericolo posso tranquillamente , come dite voi , decidere di andarmene o se ciò mi viene impedito è palese che sia alta la probabilità dello scontro e non vedo perchè non dovrei avere quel decimo di secondo per tirar su le braccia.
e l'altro si dovrebbe automaticamente fermare, ovviamente
un pò come il bambino che dice: "ok, hai vinto tu, fine del gioco"
non ho capito la risposta , davvero sono un pò tardo....non capisco perchè il mio tirare sù le braccia dovrebbe fermare l'aggressore , io non intendevo quello intendevo solo dire che se l'aggressione è certa ho il tempo di mettremi in guardia , cosa che secondo me è ben più sensata che non farlo , poi quello che accade dopo è altra faccenda....ma ripeto io di dp non sò niente , mai allenato in tal senso
pensavo parlassi di resa
ma tu davanti ad una pistola puntata cosa pensi di fare?
Gli direi:ti prego prenditi subito il portafogli,con la speranza che la pistola si accontenti. :)
Fanchinnaaaaaaaa.
ho sbagliato
Sabino
volevo dire
"davanti ad un pistola"
-
io sinceramente sul discorso che la guardia perfetta è la non guardia non l'ho mai condiviso per nulla vuoi perchè della difesa personale , lo dichiaro candidamente , non me ne è mai fregato niente , vuoi perchè ritengo che se uno ti colpisce a "tradimento" o di sorpresa vuol dire che non ho saputo valutare il pericolo e li vado giù sempre e comunque guardia o non guardia , vuoi perchè se invece mi rendo conto del potenziale pericolo posso tranquillamente , come dite voi , decidere di andarmene o se ciò mi viene impedito è palese che sia alta la probabilità dello scontro e non vedo perchè non dovrei avere quel decimo di secondo per tirar su le braccia.
e l'altro si dovrebbe automaticamente fermare, ovviamente
un pò come il bambino che dice: "ok, hai vinto tu, fine del gioco"
non ho capito la risposta , davvero sono un pò tardo....non capisco perchè il mio tirare sù le braccia dovrebbe fermare l'aggressore , io non intendevo quello intendevo solo dire che se l'aggressione è certa ho il tempo di mettremi in guardia , cosa che secondo me è ben più sensata che non farlo , poi quello che accade dopo è altra faccenda....ma ripeto io di dp non sò niente , mai allenato in tal senso
pensavo parlassi di resa
ma tu davanti ad una pistola puntata cosa pensi di fare?
Gli direi:ti prego prenditi subito il portafogli,con la speranza che la pistola si accontenti. :)
Fanchinnaaaaaaaa.
ho sbagliato
Sabino
volevo dire
"davanti ad un pistola"
:D :D :D
-
Ah ah ah ah Fanky mi spiace ma non ti seguo. Solo tu stai parlando di DP. Io sto appunto dicendo che secondo me è una materia che non può essere insegnata e dunque lo evito. Io faccio sport :)
-
Poi scusa non ho capito il discorso del proselitismo ... che intendi ??
??? ???
-
comunque la guardia serve se devi combattere...
E a volte neppure li
la guardia è nella testa
se hai le braccia alte ed i riflessi lenti
non ci so ...zi che tengano
i nomi dei "fotogrammi"
"posture" dei kata sono più stilizzati delle tecniche
come ogni cosa, la guardia è fisica e mentale insieme, inutile eliminare uno o l'altro aspetto. ma siamo mooolto OT, no?
-
comunque la guardia serve se devi combattere...
E a volte neppure li
la guardia è nella testa
se hai le braccia alte ed i riflessi lenti
non ci so ...zi che tengano
i nomi dei "fotogrammi"
"posture" dei kata sono più stilizzati delle tecniche
come ogni cosa, la guardia è fisica e mentale insieme, inutile eliminare uno o l'altro aspetto. ma siamo mooolto OT, no?
Era partita da una considerazione di Joe sulla guardia perfetta
e per me era interessante cercare di capire
per il resto neppure il senso del 3D mi è chiaro
-
il senso del thread era esprimere il mio stupore per quel kata, e sapere cosa ne pensavano gli altri.
hai in ogni caso ragione nel dire che la guardia perfetta non esiste, ma una veraguardia deve essere un atteggiamento mentale in primis, e una capacit' di modificare la postura fisica in modo continuo in seconda istanza.
-
scusate ma mi dite dove è la mia considerazione sulla guardia perfetta??? :o mi pareva molto chiaro il senso del mio discorso..poi torno a ribadire la mia totale estraneità alla dp.
-
scusate ma mi dite dove è la mia considerazione sulla guardia perfetta??? :o mi pareva molto chiaro il senso del mio discorso..poi torno a ribadire la mia totale estraneità alla dp.
infatti era chiaro, solo che come al solito siamo finiti OT e si è un po'andati per la tangente... :D