Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Jack Burton on March 17, 2010, 18:29:46 pm
-
Come funziona da voi?
Jack
-
in che senso?
-
in che senso?
- Un allievo inizia lo studio delle armi...
- dopo quanto tempo di pratica?
- da che arma inizia?
- cosa fa nelle prime lezioni con quell'arma?
- varie ed eventuali
Jack
-
Da me ad esempio il programma base per il primo anno di studio contempla lo studio di due armi:
-bastone medio
-sciabola
Per il bastone medio, il programma del primo anno richiede:
- 3 posizioni di guardia
- studio del bastone a singola testa e due teste, quindi:
- tecniche di affondo base
- fendenti su piano sagittale e trasverso.
- bastone 2 teste e "4 colpi in diagonale"
-1° esercizio di bastone (che non è una forma, ma una piccola concatenazione di movimenti base)
-lavoro a coppia su tecniche di parate e controattacco (3/4 combinazioni base)
Per la sciabola abbiamo, sempre nel 1° anno:
- 2 posizioni di guardia
- esercizi base di coordinazione sui piani di taglio
- studio dell'affondo "naturale"
- fendente su piano saggitale e trasverso
-1° esercizio di sciabola (anche questa non è una forma, ma solo una piccola concatenazione di movimenti)
- lavoro a coppia.
Infine per ogni arma degli esercizi peparatori, per rinforzare il polso, coordinare destro/sinistro, spostamenti base (avanti e indietro, le uscite in diagonale le studiamo dal 2° anno in poi).
-
Noi al primo anno studiamo solo il bastone classico:
- Movimenti base
- Spostamenti
- Qualche movimento di disarmo
-
stile della scimmia
s'inizia quasi subito, cioè primo anno, prima forma di bastone, esercizi a coppia e tecniche...
poi si procede credo con sciabole e altro..
-
In genere seguiamo più o meno quanto segue, a meno che uno non abbia preferenza diverse.
Chin Jin kuen
Mui Fa kuen
Lau Ga kuen
Lau Ga Kwan
Kung Ji Fuk Fu Kuen
Pek Kwa Daan Do
Lam Sai Wing Pole
Wu Dip Jeung
Mui Fa Ying Cheung
Fu Hok Seung Ying Kuen
Ng Lung Yeung kuen Pakwa Kwan
Gung Gee Fook Fu Kuen Chaak
Kunlun Gim
Ji Mo Wu Dip-Dao
Fu Hok Seung Ying Kuen Chaak
Shap Ying Kuen
Seung Tao Kwan
Kwan Dao
Tit Sin Kuen
Seung Tao Kwan, Tan Dao,San Chan Pi,Kwan Lun Gim, Dai Pa e qualche altra cosa di cui non conosco il nome ed ho visto fare occasionalmente.
-
ok..questa e' la sequenza delle forme ma:
con le armi, oltre le forme che ci fate?
Jack
-
e voi, Jack, nella vostra scuol come è organizzato lo studio delle armi?
-
e voi, Jack, nella vostra scuol come è organizzato lo studio delle armi?
Si inizia dopo un paio di anni di pratica.
prima si studiano le 5 armi cardine dello stile
bastone, sciabola,coltelli a farfalla, lancia e spada (in quest' ordine)
per ogni arma abbiamo dei "fondamentali" i che ci insegnano la base dell'arma.
poi ci si esercita a coppie con dei simulacri in legno,e infine si fa sparring leggero in quest' ordine
Bastone contro bastone
sciabola contro sciabola
coltelli contro bastone
lancia contro le altre 3
spada contro spada
detta cosi' sembra che prima fai tutto il lavoro a vuoto/coppie e alla fine lo sparring, in realta' il lavoro e' intercalato.
lo sparring avviene in modalit'a assai controllata come bersagli/velocita'/forza (in pratica una specie di gioco)
spero da settembre di poter provare delle protezioni particolri (casco, armatura ecc ecc..) per appesantire un po' la mano.
Il tutto rigorosamente con simulacri di legno.
Il ferro e' riservato alla pratica a vuoto e ad altre cose.
Jack
-
ok..questa e' la sequenza delle forme ma:
con le armi, oltre le forme che ci fate?
Jack
Una volta che si è arrivati alla dimestichezza sufficiente a non auto procurarsi danni, cosa molto più comune di quanto si pensi, si passa ai prestabiliti misti o con la stessa arma (in pratica alcuni di quelli che hai scritto su tu e che avevo incluso nella lista precedente), nel tentativo di provare in ambiente controllato a gestire qualche attacco (che è due volte controllato sia perchè è noto, sia perchè inizialmente l'intenzione non è proprio quella di procurare danni permanenti ai già scarsi compagni di merende, soprattutto con le armi da taglio).
Dimestichezza sufficiente non è strettamente collegata ad un tempo. E in relatà secondo me, manco alla singola arma. Ci sono delle predisposizioni, almeno per quella che è la mia modesta esperienza. Ad esempio chi è portato per le armi da taglio di lunghezza superiore di 5 cm rispetto ai wu dip dao, (ad es. gim) o è gayo o soffre di stipsi*.
Poi si aumenta, man mano che aumenta "l'affidabilità" del controllo. Sempre con direzioni note, ma con scambi poco o non simulati. Nel senso che la tecnica cerchi di farla come si deve e chi sta dall'altra parte cerca di fare altrettanto.
E si suda freddo, perchè qualche volta capita di essere anticipati o di anticipare e le dita oggi come oggi servono un pò a tutti. Argghhh.
Poi passiamo alle rapine, e li si applicano i prestabiliti**. :)
(*,** sono delle battute)