Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: Fanchinna on March 19, 2010, 08:46:01 am
-
le studiate?
come?
-
certo, da quando ero alle medie, però mi hanno detto che si diventa ciechi :gh:
-
mi è capitato di riadattare qualcosa per un allievo che aveva una mano fuori servizio ... ma la cosa lascia il tempo che trova
certo, da quando ero alle medie, però mi hanno detto che si diventa ciechi :gh:
vero ... son quasi cieco :D
-
le studiate?
come?
Certo.
I pugni si tirano con una mano sola no? 8)
Jack
-
quindi l'ipotesi di avere un arto infortunato non la formulate...?
ho capito...
-
quindi l'ipotesi di avere un arto infortunato non la formulate...?
ho capito...
Io attualmente sono infortunato (stappo al bicipite sx)
tiro i pugni col destro.
ma tu di che "tecniche" parli?
Jack
-
quindi l'ipotesi di avere un arto infortunato non la formulate...?
ho capito...
se ho adeguate competenze posso adattare quello che so
ma pensare di avere il tempo di addestrarsi con due mani, con solo la sinistra, solo la destra, sulla gamba destra, sulla gamba sinistra, una sola mano ed una sola gamba, un piede con una scarpa e l'altro no, un piede nella fossa e l'altro su una buccia di banana ... è poco probabile ;)
-
quindi l'ipotesi di avere un arto infortunato non la formulate...?
ho capito...
se ho adeguate competenze posso adattare quello che so
ma pensare di avere il tempo di addestrarsi con due mani, con solo la sinistra, solo la destra, sulla gamba destra, sulla gamba sinistra, una sola mano ed una sola gamba, un piede con una scarpa e l'altro no, un piede nella fossa e l'altro su una buccia di banana ... è poco probabile ;)
mah
credevo fossimo nella sezione DP
mi sono sbagliato?
-
no no..la sezione e' quella giusta... magari e' la domanda che e' sbagliata 8)
SCHERZO!
Comunque sono d'accordo con Claudio LV.
poi' e' anche vero che io io non studio difesa personale.
Jack
-
quindi l'ipotesi di avere un arto infortunato non la formulate...?
ho capito...
se ho adeguate competenze posso adattare quello che so
ma pensare di avere il tempo di addestrarsi con due mani, con solo la sinistra, solo la destra, sulla gamba destra, sulla gamba sinistra, una sola mano ed una sola gamba, un piede con una scarpa e l'altro no, un piede nella fossa e l'altro su una buccia di banana ... è poco probabile ;)
mah
credevo fossimo nella sezione DP
mi sono sbagliato?
OK dai ... smettiamo di scherzare :D ... quante ore al giorno dedichi all'allenamento/addestramento?
quanto ad ogni variabile?
-
quindi l'ipotesi di avere un arto infortunato non la formulate...?
ho capito...
se ho adeguate competenze posso adattare quello che so
ma pensare di avere il tempo di addestrarsi con due mani, con solo la sinistra, solo la destra, sulla gamba destra, sulla gamba sinistra, una sola mano ed una sola gamba, un piede con una scarpa e l'altro no, un piede nella fossa e l'altro su una buccia di banana ... è poco probabile ;)
mah
credevo fossimo nella sezione DP
mi sono sbagliato?
OK dai ... smettiamo di scherzare :D ... quante ore al giorno dedichi all'allenamento/addestramento?
quanto ad ogni variabile?
allora anche tu, come me, le tecniche le esegui solo da un lato?
o fai parte di quelli che sostengono che vanno eseguite sia a destra che a sinistra?
-
puoi fare qualche esempio, fanchinna?
-
puoi fare qualche esempio, fanchinna?
di tecniche con una mano sola?
che so: tu hai il braccio al collo perchè rotto
ti sferrano un gancione al volto: che fai?
-
mi prendo il gancio
scherzo
cerco di deviare il colpo, di levarmi... dipende. in ogni caso posso sempre scappare. dipende.
-
allora anche tu, come me, le tecniche le esegui solo da un lato?
o fai parte di quelli che sostengono che vanno eseguite sia a destra che a sinistra?
perchè dovrei eseguirle solo da una lato? per la riduzione delle variabili?
saper eseguire azioni sia a destra che a sinistra non è (anche da un punto di vista "atletico") equiparabile all'allenamento delle variabili posssibili come sopra indicato
puoi fare qualche esempio, fanchinna?
di tecniche con una mano sola?
che so: tu hai il braccio al collo perchè rotto
ti sferrano un gancione al volto: che fai?
se il gancio arriva dalla parte del braccio rotto ti rimane sono la possibilità di schivarlo
ma posso assicurarti che con un braccio rotto non ti difendi neppure se sei peso forma oltre gli 85 kg
pensare di poter essere efficaci con ossa rotte è fantasia ... poi certo non stiamo li a prendere pugni in bocca senza far nulla, ma per difenderci dobbiamo essere stati aggrediti da un puffo
-
allora anche tu, come me, le tecniche le esegui solo da un lato?
o fai parte di quelli che sostengono che vanno eseguite sia a destra che a sinistra?
perchè dovrei eseguirle solo da una lato? per la riduzione delle variabili?
saper eseguire azioni sia a destra che a sinistra non è (anche da un punto di vista "atletico") equiparabile all'allenamento delle variabili posssibili come sopra indicato
puoi fare qualche esempio, fanchinna?
di tecniche con una mano sola?
che so: tu hai il braccio al collo perchè rotto
ti sferrano un gancione al volto: che fai?
ma posso assicurarti che con un braccio rotto non ti difendi neppure se sei peso forma oltre gli 85 kg
ma tra il prenderle e provare a difendersi per me ce ne passa comunque
comunque prendo atto che tu
usi la forchetta anche con la sinistra
effettui qualsiasi altro lavoro alternando le mani
ti pulisci il ...o, a volte, anche con la sinistra
-
comunque prendo atto che tu
usi la forchetta anche con la sinistra
effettui qualsiasi altro lavoro alternando le mani
ti pulisci il ...o, a volte, anche con la sinistra
se devo riesco ... pur preferendo la destra
-
comunque prendo atto che tu
usi la forchetta anche con la sinistra
effettui qualsiasi altro lavoro alternando le mani
ti pulisci il ...o, a volte, anche con la sinistra
se devo riesco ... pur preferendo la destra
e così un programma di 200 tecniche
effettuate anche a sinistra
diventa di 400
-
ma... allenare le tecniche sia di fx che di sx non dovrebbe essere la norma?
io tengo la forchetta spesso con la sx
ma solo se ho il coltello nella dx
i bastoncini li tengo con la sinistra quando voglio fare lo splendido...
-
200 tecniche? ... non sono un problema mio
io ho un approccio per azioni e sviluppo di abilità, la lista di tecniche mi è estranea
-
Il pensare di essere allo stesso livello nell'uso di entrambe le gambe o le braccia è una bella utopia.
Diciamo che l'esercizio può aver senso dal punto di vista della coordinazione, io preferisco fare provare certe cose per aprire la mente...ma quando sale la temperatura lato forte per tutti.
-
Il pensare di essere allo stesso livello nell'uso di entrambe le gambe o le braccia è una bella utopia.
Diciamo che l'esercizio può aver senso dal punto di vista della coordinazione, io preferisco fare provare certe cose per aprire la mente...ma quando sale la temperatura lato forte per tutti.
se possibile certo
chiedo per curiosità, non avete un approccio bilaterale? (limiti dettati dal mezzo di comunicazione)
-
che so: tu hai il braccio al collo perchè rotto
ti sferrano un gancione al volto: che fai?
se ho un braccio rotto lo uso per parare, sai come fa male il gesso sul pugno!
diverso è se mi sono appena rotto il braccio, allora li grido di dolore ...
-
Anch'io quello che faccio lo alleno con entrambe le guardie.
ovviamente ci sara' sempre un lato piu' forte, ma allenadolo il lato debole sara' "meno debole".
e un po' come spada e daga (in senso lato, gisuto come esempio):
una e' una spada e l'altro e' "solo" un coltello, e anche se non sara' mai una spada, se lo tengo "affilato" e' meglio.
...e poi da noi non si ragiona a "tecniche".
Jack
-
e così un programma di 200 tecniche
effettuate anche a sinistra
diventa di 400
beh...sinceramente le distinzioni tra destra e sinistra nelle am non le ho mai concepite...ho sempre provato le tecniche o i movimenti con entrambi gli arti..
eccerto...raddoppia!
però il corpo sempre quello è...abbiamo 2 braccia e 2 gambe...usiamole!! :) :)
-
però se parliamo di DP dobbiamo anche considerare che un conto è cosa fa un espeerto e un conto è cosa posso insegnare in un corso:
ha più senso far apprendere a un allievo un movimento da un lato e poi ribaltarlo dall'altro lato oppure farlo lavorare con continui cambi di lato?
-
Per apprendere un movimento basta un lato solo
eseguirlo anche dall'altro è solo un esercizio
-
però se parliamo di DP dobbiamo anche considerare che un conto è cosa fa un espeerto e un conto è cosa posso insegnare in un corso:
ha più senso far apprendere a un allievo un movimento da un lato e poi ribaltarlo dall'altro lato oppure farlo lavorare con continui cambi di lato?
dipende dallo scopo e dai tempi considerati idonei all'apprendimento
per un'AM che faccia anche il suo dovere di DP "senza aver fretta" ma puntando alla costruzione di basi valide è meglio lavorare subito sulla bilateralità
per un corso di sola DP (come negli altri ambiti dove è necessario portare a casa un risultato in poco tempo) meglio lasciar stare i "difetti" ed implementare i pregi ... quindi solo lato forte (che è quello che farei se dovessi insegnare solo DP)
-
Per apprendere un movimento basta un lato solo
eseguirlo anche dall'altro è solo un esercizio
...prova a scrivere con la sinistra.... e' solo un esercizio 8)
apprendere con la "testa" un movimento (ossia sapere che ad es devi muovere il braccio in un certo modo) e' facile...ci vanno 2 minuti.
Convincere il tuo braccio a farlo e' tutt'altro discorso...e siccome il braccio non ha orecchie non glielo posso spiegare a voce..devo farlo esercitare.
Quindi IMHO...l'esercizio E' la spiegazione.
Jack
-
già. come sempre, esercizio esercizio esercizio
mi viene in mente che nella mia scuola abbiamo una serie di combattimenti preordinati. del tutto irrealistici, dal punto di vista di DP (ma non del karate tecnico): ognuno di essi va obbligatoriamente eseguito su entrambi i lati, e alcuni sono complicatissimi (inutilmente? nn direi, se a scopo di allenamento del legame cervello-corpo)...
-
è come quella di eseguire i kata sull'altro lato....
-
mi viene in mente che nella mia scuola abbiamo una serie di combattimenti preordinati. del tutto irrealistici, dal punto di vista di DP (ma non del karate tecnico): ognuno di essi va obbligatoriamente eseguito su entrambi i lati, e alcuni sono complicatissimi (inutilmente? nn direi, se a scopo di allenamento del legame cervello-corpo)...
ma se ripeti una cosa meccanicamente non mi sembra che crei un legame cervello-corpo, crei un automatismo robotico che in una situazione di "combattimento" reale si potrebbe volgere a tuo svantaggio.
-
mi viene in mente che nella mia scuola abbiamo una serie di combattimenti preordinati. del tutto irrealistici, dal punto di vista di DP (ma non del karate tecnico): ognuno di essi va obbligatoriamente eseguito su entrambi i lati, e alcuni sono complicatissimi (inutilmente? nn direi, se a scopo di allenamento del legame cervello-corpo)...
ma se ripeti una cosa meccanicamente non mi sembra che crei un legame cervello-corpo, crei un automatismo robotico che in una situazione di "combattimento" reale si potrebbe volgere a tuo svantaggio.
ma allora ogni esercizio è inutile, a meno che fin dall'inizio non si lavori senza accordo. io penso che l'automatismo invece serva.
-
io faccio una distinzione tra automatismo e risposta istintiva, se sei automatico ad ogni azione a risponderai con b e quindi sarai prevedibile, se lavori con l'istinto sceglierai la risposta ottimale ad ogni stimolo
-
io faccio una distinzione tra automatismo e risposta istintiva, se sei automatico ad ogni azione a risponderai con b e quindi sarai prevedibile, se lavori con l'istinto sceglierai la risposta ottimale ad ogni stimolo
e qua ti straquoto!! 8)
-
Io invece dico che dipende...perchè un automatismo può essere anche un istinto addomesticato.
-
Io invece dico che dipende...perchè un automatismo può essere anche un istinto addomesticato.
che è come lo intendo anche io. dipende da come si allena l'automatismo.
-
Il pensare di essere allo stesso livello nell'uso di entrambe le gambe o le braccia è una bella utopia.
Diciamo che l'esercizio può aver senso dal punto di vista della coordinazione, io preferisco fare provare certe cose per aprire la mente...ma quando sale la temperatura lato forte per tutti.
se possibile certo
chiedo per curiosità, non avete un approccio bilaterale? (limiti dettati dal mezzo di comunicazione)
Si, se ho capito...ma ha un peso maggiore in certi contesti piuttosto che altri.
-
Il pensare di essere allo stesso livello nell'uso di entrambe le gambe o le braccia è una bella utopia.
Diciamo che l'esercizio può aver senso dal punto di vista della coordinazione, io preferisco fare provare certe cose per aprire la mente...ma quando sale la temperatura lato forte per tutti.
se possibile certo
chiedo per curiosità, non avete un approccio bilaterale? (limiti dettati dal mezzo di comunicazione)
Si, se ho capito...ma ha un peso maggiore in certi contesti piuttosto che altri.
OK ho compreso ;)
-
l'unico che non dice mai un ca@@o e' fanchinna.... 8)
Jack
-
l'unico che non dice mai un ca@@o e' fanchinna.... 8)
Jack
a parte il fatto che sono appena tornato dall'ufficio postale
(e voi nn avete detto una preghiera per me)
il 3D l'ho aperto io
il vespaio, come sempre, lo creo io
chi si espone al pubblico ludibrio sono sempre io
detto questo, per me,
l'apprendimento è un argomento
l'esercizio un altro
la necessità un altro ancora
se ho il braccio dx rotto scriverò con la sx per necessità
credo pochi allenino coscientemente questo fatto fin tanto che non se ne presenti la necessità
ma saprò scrivere con la sx (più lentamente e peggio i primi tempi)
per il semplice fatto che, avendolo imparato a dx, lo so fare
non devo insegnare alla mano sx la A la B etc
-
Se davanti hai un mancino, vedrai che certi disarmi non vengono se usi il tuo "lato naturale" e così devi prevedere un diverso approccio, bilaterale come diceva qualcuno.
La vedo una necessità per chi ho davanti piuttosto che se ho un arto fuori uso o meno.
Ovvio che, in questo caso, farò quello che posso essendo menomato temporaneamente, a cominciare dal non girare in situazioni di rischio ancor meno di quanto non facessi già prima.
-
Se davanti hai un mancino, vedrai che certi disarmi non vengono se usi il tuo "lato naturale" e così devi prevedere un diverso approccio, bilaterale come diceva qualcuno.
La vedo una necessità per chi ho davanti piuttosto che se ho un arto fuori uso o meno.
Ovvio che, in questo caso, farò quello che posso essendo menomato temporaneamente, a cominciare dal non girare in situazioni di rischio ancor meno di quanto non facessi già prima.
INVECE NOOOOOOO
andrai a passeggio sotto la gli uffici governativi israeliani con una maglietta con motti antisemiti ... e non pago girerai in un quartiere malfamato con maggioranza di abitanti di colore con una maglia del KKK ... ed entrerai in un ristorante cinese con una maglia che inneggia al tortellino :whip:
-
Io mi sono ritrovato con la maglietta con la scritta ebraica in un bar zeppo di arabi e nn è stata una gran pensata... :pla:
-
Io mi sono ritrovato con la maglietta con la scritta ebraica in un bar zeppo di arabi e nn è stata una gran pensata... :pla:
:D
-
Se davanti hai un mancino, vedrai che certi disarmi non vengono se usi il tuo "lato naturale" e così devi prevedere un diverso approccio, bilaterale come diceva qualcuno.
La vedo una necessità per chi ho davanti piuttosto che se ho un arto fuori uso o meno.
Ovvio che, in questo caso, farò quello che posso essendo menomato temporaneamente, a cominciare dal non girare in situazioni di rischio ancor meno di quanto non facessi già prima.
Nella nostra scuola esistono tecniche che si fanno con una sola mano sono chiamate arnis de monchi o bastone serpente.
L'allenamento si fa appunto solo con il braccio armato e non si usa l'altro, richiede un certo grado di abilità perchè si deve compensare il lavoro del braccio mancante col movimento del corpo.
Chi ha un buon livello poi si allena a fare sombrade con la sx e tutta una serie di lavori con sx e dx dritto e rovescio che raggruppiamo come Garrote.
Per non parlare dell'allenamento specifico del dx contro il mancino.
Questo però è per gli avanzati un principiante ha già problemi ad imparare su un solo lato.
L'accento è sul cercare di fare tutto da sx e dx, questo porta ad una fluidità e capacità di reazione molto elevata. Oltre all'aspetto pratico è un metodo di crescita tecnica.
-
A parte il fatto che sono appena tornato dall'ufficio postale
(e voi nn avete detto una preghiera per me)
il 3D l'ho aperto io
il vespaio, come sempre, lo creo io
chi si espone al pubblico ludibrio sono sempre io
tu si che sei un vero uomo..... :P
detto questo, per me,
l'apprendimento è un argomento
l'esercizio un altro
la necessità un altro ancora
se ho il braccio dx rotto scriverò con la sx per necessità
credo pochi allenino coscientemente questo fatto fin tanto che non se ne presenti la necessità
ma saprò scrivere con la sx (più lentamente e peggio i primi tempi)
per il semplice fatto che, avendolo imparato a dx, lo so fare
non devo insegnare alla mano sx la A la B etc
si ma esce una schifezza inguardabile...
Direi chi siamo perfettamente d'accordo che' il gesto viene spiegato una volta sola..fin qui non ci piove..solo che per me e' la punta dell'iceberg.. il succo pero' e' l'esercizio.
Altrimenti tutti diventerebbero dei picchiatori leggendo un libro di boxe.
Jack
-
Io mi sono ritrovato con la maglietta con la scritta ebraica in un bar zeppo di arabi e nn è stata una gran pensata... :pla:
Seri ancora qui tra noi, no? 8)
Jack
-
L'accento è sul cercare di fare tutto da sx e dx, questo porta ad una fluidità e capacità di reazione molto elevata. Oltre all'aspetto pratico è un metodo di crescita tecnica.
Esatto, poi ovvio che se devo giocarmi la vita mi alzo in piedi come Lazzaro e scalcio anche se sono allettato...
-
Io mi sono ritrovato con la maglietta con la scritta ebraica in un bar zeppo di arabi e nn è stata una gran pensata... :pla:
Seri ancora qui tra noi, no? 8)
Jack
Diciamo che è stata una di quelle situazioni inaspettate (eravamo in Italia...) in cui ti rendi conto che una caxxata può diventare micidiale...
Nn ero solo ma cmq è filato tutto liscio.
-
Mancava pure che facessi scoppiare l'ennesima rissa a Milano... XD
-
In questo caso temo trattavasi di pestaggio... :pol:
-
Ma allora te le cerchi: entri sempre in negozi gestiti da Arabi con una maglietta con scritte in Ebraico... :nin:
-
Fanchi ci ritenta sempre, questo se non sbaglio lo avevi gia aperto nel FAM :swat:
-
Mancava pure che facessi scoppiare l'ennesima rissa a Milano... XD
venezia. primo congresso dei leghisti. io e mia moglie in una locanda locale: lei indossa un maglietta con su scritto ROMA, mentre i leghisti, non notandolo, parlano con me e mi fanno, in dialetti per me appena vagamente comprensibili: "roma ladrona, vero? tutti al rogo! eh?"
io, romano, sorrido e annuisco sudando freddo...
-
Mancava pure che facessi scoppiare l'ennesima rissa a Milano... XD
venezia. primo congresso dei leghisti. io e mia moglie in una locanda locale: lei indossa un maglietta con su scritto ROMA, mentre i leghisti, non notandolo, parlano con me e mi fanno, in dialetti per me appena vagamente comprensibili: "roma ladrona, vero? tutti al rogo! eh?"
io, romano, sorrido e annuisco sudando freddo...
Tu sopravvaluti, il fatto che lo pronuncino non vuol dire che lo sappian leggere...
-
Mancava pure che facessi scoppiare l'ennesima rissa a Milano... XD
venezia. primo congresso dei leghisti. io e mia moglie in una locanda locale: lei indossa un maglietta con su scritto ROMA, mentre i leghisti, non notandolo, parlano con me e mi fanno, in dialetti per me appena vagamente comprensibili: "roma ladrona, vero? tutti al rogo! eh?"
io, romano, sorrido e annuisco sudando freddo...
Tu sopravvaluti, il fatto che lo pronuncino non vuol dire che lo sappian leggere...
:D
-
quindi l'ipotesi di avere un arto infortunato non la formulate...?
ho capito...
Ecco, è per cose come questa che continuo ad ammirare costui, nonostante tutto ;)
(vedi 3d "Info Istruttore")
-
Alcuni anni fa il maestro Giardina aveva sviluppato un programma specifico in tal senso.
Siccome c'era un ragazzo con un handicap di questo tipo peraltro era una cintura nera, e vi era una ragazza che aveva una limitazione motoria ad un braccio.
Ho personalmente sempre molto apprezzato l'impegno del maestro in tal senso a prescindere dall'efficacia.
Il problema però nasceva dal fatto che poi a lungo andare i diretti interessati forse a causa della monotonia delle tecniche tendevano a disertare le lezioni.
-
..sinceramente...io non ho ancora capito bene Fanchi che voleva intendere con stò 3d...
difese con una sola mano??
beh..esci dalla traiettoria del coltello e gli pianti una manata in faccia...
mica servono due mani per eseguire una roba del genere...
giusto per essere proprio precisini...ottava tecnica di Nage No Katà Hontay Yoshin Ryu
poi certo "two gust is megl che uan" ergo...se ciò du mani..gli rifilo du pizze!!
-
Alcuni anni fa il maestro Giardina aveva sviluppato un programma specifico in tal senso.
Siccome c'era un ragazzo con un handicap di questo tipo peraltro era una cintura nera, e vi era una ragazza che aveva una limitazione motoria ad un braccio.
Ho personalmente sempre molto apprezzato l'impegno del maestro in tal senso a prescindere dall'efficacia.
Il problema però nasceva dal fatto che poi a lungo andare i diretti interessati forse a causa della monotonia delle tecniche tendevano a disertare le lezioni.
tu parli di Curti Giardina vero?
non del Giardina che vive in Inghilterra per capirci?
-
..sinceramente...io non ho ancora capito bene Fanchi che voleva intendere con stò 3d...
difese con una sola mano??
beh..esci dalla traiettoria del coltello e gli pianti una manata in faccia...
mica servono due mani per eseguire una roba del genere...
giusto per essere proprio precisini...ottava tecnica di Nage No Katà Hontay Yoshin Ryu
poi certo "two gust is megl che uan" ergo...se ciò du mani..gli rifilo du pizze!!
intendevo, in prima istanza, se prendete in considerazione l'ipotesi di potervi/dovervi difendere avendo un arto infortunato
-
Alcuni anni fa il maestro Giardina aveva sviluppato un programma specifico in tal senso.
Siccome c'era un ragazzo con un handicap di questo tipo peraltro era una cintura nera, e vi era una ragazza che aveva una limitazione motoria ad un braccio.
Ho personalmente sempre molto apprezzato l'impegno del maestro in tal senso a prescindere dall'efficacia.
Il problema però nasceva dal fatto che poi a lungo andare i diretti interessati forse a causa della monotonia delle tecniche tendevano a disertare le lezioni.
tu parli di Curti Giardina vero?
non del Giardina che vive in Inghilterra per capirci?
Si, non sapevo neppure che esistesse un omonimo in Inghilterra.