Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: RR on March 27, 2010, 03:19:13 am
-
qualcuno conosce la scuola di taiji dei centri "Parsifal" a milano crema e verona?
l'insegnante Francesco Pagliari ha un percorso anomalo , sarei curioso di sapere se qualcuno lo conosce direttamente e che tipo di studio fa svolgere..
thanks
-
ma sopratutto....perche' scalzi?
M.
-
ma sopratutto....perche' scalzi?
Soprattutto? :-\
C'è qualche controindicazione a fare la forma scalzi? ???
-
Bho,
ogni cosa ha un significato ben preciso e lo stare scalzi non mi fa sperare bene in termini di tradizione taijiquan, ma piu' a karate e simili.
magari era un caso e mi sbaglio.
bho
M.
-
beh che c'è di male a praticare scalzi??
indipendentemente da ciò che si pratica, a me ogni tanto capita di dimenticare le scarpe da ginnastica e pratico scalzo
vi dirò..quasi mi trovo meglio...si impara molto meglio a gestire il peso sui vari punti del piede :)
sul video...non mi pronuncio...le forme non le conosco..e non mi piacciono in generale :=)
però se è la forma di CMC vuol dire che non ci sono solo i nostri amici di la spezia qui in italia a praticare il suo taiji
questo mi incuriosisce!!
-
Bho,
ogni cosa ha un significato ben preciso e lo stare scalzi non mi fa sperare bene in termini di tradizione taijiquan, ma piu' a karate e simili.
magari era un caso e mi sbaglio.
bho
M.
ma scusa , Baldi almeno scalzi si ha piu' attrito al suolo nel caso di allenamento al fajing ?!
-
A parte il video postato, che personalmente non mi piace ma che mi pare allineato con quanto si vede di solito da quella linea, la pratica a piedi scalzi (cioe' a contatto diretto con il terreno) e necessaria in numerose fasi dello studio del Taijiquan.
Esattamente e per gli stessi motivi che lo e' nella (in alcuni tipi di) meditazione
YM
-
A parte il video postato, che personalmente non mi piace ma che mi pare allineato con quanto si vede di solito da quella linea, la pratica a piedi scalzi (cioe' a contatto diretto con il terreno) e necessaria in numerose fasi dello studio del Taijiquan.
Esattamente e per gli stessi motivi che lo e' nella (in alcuni tipi di) meditazione
YM
questo non lo sapevo...ma ho sempre sentito l'esigenza di praticare scalzo....a casa pratico scalzo, in palestra con le fonseca (praticamente scalzo), la forma se posso ed han lavato il pavimento scalzo...adoro camminare scalzo...al mare negli scogli cammino scalzo..ah ah ho il piede prensile...in America c'è una setta di cittadini che vivono in giacca e cravatta ma scalzi...a mio parere camminare scalzo è un continuo massaggio agli organi...
ciao
-
A parte il video postato, che personalmente non mi piace ma che mi pare allineato con quanto si vede di solito da quella linea, la pratica a piedi scalzi (cioe' a contatto diretto con il terreno) e necessaria in numerose fasi dello studio del Taijiquan.
Esattamente e per gli stessi motivi che lo e' nella (in alcuni tipi di) meditazione
YM
questo non lo sapevo...ma ho sempre sentito l'esigenza di praticare scalzo....a casa pratico scalzo, in palestra con le fonseca (praticamente scalzo), la forma se posso ed han lavato il pavimento scalzo...adoro camminare scalzo...al mare negli scogli cammino scalzo..ah ah ho il piede prensile...in America c'è una setta di cittadini che vivono in giacca e cravatta ma scalzi...a mio parere camminare scalzo è un continuo massaggio agli organi...
ciao
beh...mia madre mi ha sempre detto che camminare sui ciottoli a piedi scalzi non può che fare bene...
ma non ci vuole mica una scienza per arrivarci!
-
questo non lo sapevo...ma ho sempre sentito l'esigenza di praticare scalzo....a casa pratico scalzo, in palestra con le fonseca (praticamente scalzo), la forma se posso ed han lavato il pavimento scalzo...adoro camminare scalzo...al mare negli scogli cammino scalzo..ah ah ho il piede prensile...in America c'è una setta di cittadini che vivono in giacca e cravatta ma scalzi...a mio parere camminare scalzo è un continuo massaggio agli organi...
La "forma" si pratica come si vuole, con le scarpe o senza, ma nel curriculum (tradizionale) ci sono esercizi che vanno (preferibilmente) praticati scalzi e direttamente sul terreno.
Nella coltivazione daoista pure, ci sono pratiche che vanno eseguite scalzi e su diversi tipi di fondo - erba, sabbia, terra, pietra ...
YM
-
questo non lo sapevo...ma ho sempre sentito l'esigenza di praticare scalzo....a casa pratico scalzo, in palestra con le fonseca (praticamente scalzo), la forma se posso ed han lavato il pavimento scalzo...adoro camminare scalzo...al mare negli scogli cammino scalzo..ah ah ho il piede prensile...in America c'è una setta di cittadini che vivono in giacca e cravatta ma scalzi...a mio parere camminare scalzo è un continuo massaggio agli organi...
La "forma" si pratica come si vuole, con le scarpe o senza, ma nel curriculum (tradizionale) ci sono esercizi che vanno (preferibilmente) praticati scalzi e direttamente sul terreno.
Nella coltivazione daoista pure, ci sono pratiche che vanno eseguite scalzi e su diversi tipi di fondo - erba, sabbia, terra, pietra ...
YM
grazie
chiederò delucidazioni :)
-
ma sopratutto....perche' scalzi?
M.
Mattia, perchè no?
-
mmm...ok....nessuno lo conosce?
ps: scalzi mi pare che abbia una sua logica evidente per chi faccia arti interne...non mi sembra il caso di scrivere 10 post su questo!!
-
ma chissenefrega adesso della riflesso terapia!
era ovvio che intendevo che mi pare starno sta cosa da scalzi mi fa intendere solo molto karate non tanto tempo fa. tutto qua.
non ho mai visto nessuno in Cina che pratica scalzo neanche indoor. Scalzo significa che ti prendi tutta l'umidita' dai piedi e ti geli la colonna. Invece con un po' di strato delle scarpe leggere ti isoli dal terreno non perdendo la flessibilita'.
In giappone non succede perche' ce' il pavimento adeguato ed e' pure pulito.
Ogni posto ha le sue cose.
M.
-
comunque...tornato in topic...c'è qualcuno che conosce questo maestro???
-
qualcuno conosce la scuola di taiji dei centri "Parsifal" a milano crema e verona?
l'insegnante Francesco Pagliari ha un percorso anomalo , sarei curioso di sapere se qualcuno lo conosce direttamente e che tipo di studio fa svolgere..
thanks
Non conosco la scuola nè il maestro in quetione, ma guardando ivideo in rete della scuola CMC devo dire che personalmente non mi piacciono molto (da un punto di vista estetico) considero queste forme troppo alte per i miei gusti. boh
-
Non conosco e non ti posso aiutare.
Ottima presentatrice e musica di sottofondo.
-
io questa gente non la conosco...e il loro modo di fare la forma non mi piace...sembra la forma di Mortimer
ma è la stessa forma che fate voi??? anche se non ti piace, almeno sai dirci se è quella di cmc???
-
+ o -
beh se è la forma che ha codificato CMC mi viene da pensare che avrà avuto più allievi ognuno dei quali l'ha interpretata a modo suo
cosa più che normale
-
beh se è la forma che ha codificato CMC mi viene da pensare che avrà avuto più allievi ognuno dei quali l'ha interpretata a modo suo
cosa più che normale
senza ombra di dubbio uno la puo' interpretare come vuole...è da vedere pero', se interpretandola alla propria maniera,si rispetta quello che CMC voleva
[/quote]
eh...direi che è il "problema" di fondo che affligge un po tutte le am..
e cioè: ma staremo veramente facendo quello che voleva il Maestro???
-
+ o -
beh se è la forma che ha codificato CMC mi viene da pensare che avrà avuto più allievi ognuno dei quali l'ha interpretata a modo suo
cosa più che normale
senza ombra di dubbio uno la puo' interpretare come vuole...è da vedere pero', se interpretandola alla propria maniera,si rispetta quello che CMC voleva
e cosa voleva CMC?
ossia..tu hai la certezza di aver capito cosa lui diceva e faceva?
presumo che se facessi la domanda a quelli del video risponderebbero uguale a te...medesima risposta di tutti quelli che hanno imparato da lui...tutti coloro che praticando la stessa apparente cosa si guardano e si disconoscono...
presumo...
saluti :D
-
che a parte madornali errori "esterni" tipo: mi devo girare di 180° e invece mi giro di 90°...non c'è modo di sapere se chi stà eseguendo una forma la stà eseguendo nel modo giusto o sbagliato
1° bisognerebbe conoscere la forma in questione così come la faceva chi l'ha codificata
2° bisognerebbe sapere qual'è lo scopo per cui è stata codificata
3° passaggio per passaggio bisognerebbe sapere quale qualità mira a sviluppare la forma
si possono passare anche anni a fare le forme...ma se nessuno ti spiega a cosa servono e sopratutto cosa fare "dentro"...non servono a molto
se non come allenamento mnemonico...
o almeno questo è imho!!
:) :)
-
lascia perdere i discorsi sulle forme
-
ho capito ma quello fa la forma, solo quello fa nel video.
M.
-
Per paradosso a me dal video non mi sembra neanche fatta molto differente da quella cmc.
non so che lavoro ha fatto lui ma come copia esterna (quello che si vede da un video di questo tipo) e' rassomigliante.
M.
-
che a parte madornali errori "esterni" tipo: mi devo girare di 180° e invece mi giro di 90°...non c'è modo di sapere se chi stà eseguendo una forma la stà eseguendo nel modo giusto o sbagliato
1° bisognerebbe conoscere la forma in questione così come la faceva chi l'ha codificata
2° bisognerebbe sapere qual'è lo scopo per cui è stata codificata
3° passaggio per passaggio bisognerebbe sapere quale qualità mira a sviluppare la forma
si possono passare anche anni a fare le forme...ma se nessuno ti spiega a cosa servono e sopratutto cosa fare "dentro"...non servono a molto
se non come allenamento mnemonico...
o almeno questo è imho!!
:) :)
Secondo me il tutto è molto più semplice.Perchè praticare qualcosa che è lontana anni luce dalla sua origine?
-
Secondo me il tutto è molto più semplice.Perchè praticare qualcosa che è lontana anni luce dalla sua origine?
appunto...è un problema che non si risolve...è inutile illudersi di fare lo stesso taiji che si faceva 500 anni fa ad esempio
(un po come quelli che nel ju-jitsu pensano di fare "ju-jitsu tradizionale")
il problema si risolve in fretta: si prende come origine il proprio maestro, così sarà lui a poterci dire se quello che stiamo facendo è giusto o sbagliato...
-
forma in gruppo o no , per me il tizio in questione da un buon fighter ne piglierebbe di santa ragione , lui e la sua forma rotolato in un giornale e tanti saluti maestro
meglio che sta li a illudersi muovendosi " dolcemente"
-
forma in gruppo o no , per me il tizio in questione da un buon fighter ne piglierebbe di santa ragione , lui e la sua forma rotolato in un giornale e tanti saluti maestro
meglio che sta li a illudersi muovendosi " dolcemente"
Kyi,il problema non è l'esecuzione della forma in gruppo visto che era una dimostrazione,ma il dopo quando viene eseguita dal maestro.Come detto in precedenza studiare taiji vuol dire praticare un'arte marziale,poi se uno vuole studiarla perchè gli piace vedere la Madonna dell'incoronata di Cerignola è una scelta che io rispetto ma non la condivido. :pol:
-
questo non e' arte marziale questo lo chiamo illudersi di combattere senza "ma" e senza " forse" davvero si ha il coraggio di credere che questi personaggi possano competere con qualche buon fighter... buonanotte
pura follia .... questa per me e' danzare sulle nuvole
tecniche fuori dal mondo senza alcun concetto marziale reale
movimenti vuoti e schematizzati
classici venditori di illusioni
-
da quello che ho visto con attenzione e potuto constatare ,da alcuni amici utenti per me uno tipo Gianfranco Pace mi pare gia' uno che usa il taiji rispettandolo gia un poche di piu' nel termine " arte marziale"
-
Certo non è un combattimento all'ultimo sangue come tante persone fanno. :thsit:
https://www.youtube.com/watch?v=Rw6NMFUi5wA&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=Rw6NMFUi5wA&feature=related)
-
Certo non è un combattimento all'ultimo sangue come tante persone fanno. :thsit:
https://www.youtube.com/watch?v=Rw6NMFUi5wA&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=Rw6NMFUi5wA&feature=related)
a me piace!! cioè rende l'idea di quello che secondo me è uno sparring costruittivo!
-
please..non divaghiam...
non ho video dove il tizio combatte....ho un video breve , dove si vede ben poco, e pare un allenmaneto marzialiforme..
mi dicono che Pagliari usi la forma chenmanching come base energetica per un lavoro marziale
lo prendo da facebook..
credo sia visibile atutti..
http://www.facebook.com/video/?id=46604109502#!/video/video.php?v=1074251143513