Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Grisù70 on March 27, 2010, 10:14:51 am

Title: Pratica del taiji scalzi
Post by: Grisù70 on March 27, 2010, 10:14:51 am
la pratica a piedi scalzi (cioe' a contatto diretto con il terreno) e necessaria in numerose fasi dello studio del Taijiquan.

Esattamente e per gli stessi motivi che lo e' nella (in alcuni tipi di) meditazione


riporto la citazione di YM

così Rez risparmia tempo :sbav:

...mi pare una discussione interessante...io non l'avevo mai sentito anche se spesso pratico scalzo
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Iperbole on March 27, 2010, 10:26:25 am
assolutamente d'accordo, si riesce ( soprattutto agli inizi ) a muovere meglio i piedi, imparare a farli basculare e ad ammorbidirne i muscoli.
Col tempo ovviamente si riesce a praticare bene anche con qualunque tipo di calzatura
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Yuen-Ming on March 27, 2010, 10:37:03 am
Sicuramente c'e' un discorso 'fisiologico', che e' quello che state introducendo, di massaggio della zona plantare e di migliore utilizzo di tutta la muscolatura di quella zona del piede - che con la rigidita' delle scarpe non viene utilizzata.***

Il discorso che facevo pero' era un altro, ma anche il vostro e' sicuramente importante

YM

*** PS: credo di aver letto che anche nella corsa la situazione + fisiologica 'sarebbe' il piede scalzo e che ora alcune calzature sportive siano proprio state studiate per poter utilizzare il piede come "se fosse scalzo"
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Iperbole on March 27, 2010, 10:48:56 am
Il discorso che facevo pero' era un altro, ma anche il vostro e' sicuramente importante

parli del discorso "energetico" ?
se si mi trovi assolutamente d'accordo, con un contatto diretto con la terra si ha la possibilita' di gestire al meglio alcuni flussi ... o almeno questa e' la mia impressione di quando facevo taiji
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Iperbole on March 27, 2010, 11:32:22 am
per la cronaca io mi allenavo con delle scarpette con suole fatte ad hoc, con dei "rialzi" messi in determinati punti del piede .... e la differenza c'era eccome  (almeno per la mia situazione) :gh:
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: MattiaBaldi on March 27, 2010, 11:49:36 am
Non ho mai visto nessuno in Cina che pratica scalzo neanche indoor. Scalzo significa che ti prendi tutta l'umidita' dai piedi e ti geli la colonna. Invece con un po' di strato delle scarpe leggere (tipiche cinesi) ti isoli dal terreno non perdendo la flessibilita' motoria del piede.
In giappone non succede perche' ce' il pavimento adeguato ed e' pure pulito, stai bello caldo e scalzo.

Ogni posto ha le sue cose.


M.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Yuen-Ming on March 27, 2010, 12:02:41 pm
Non ho mai visto nessuno in Cina che pratica scalzo neanche indoor.

Questo dimostra, ancora una volta, che non hai mai conosciuto un buon maestro

YM

EDIT: o almeno nulla che non fosse pratica pubblica
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Grisù70 on March 27, 2010, 12:03:10 pm
Non ho mai visto nessuno in Cina che pratica scalzo neanche indoor. Scalzo significa che ti prendi tutta l'umidita' dai piedi e ti geli la colonna. Invece con un po' di strato delle scarpe leggere (tipiche cinesi) ti isoli dal terreno non perdendo la flessibilita' motoria del piede.
In giappone non succede perche' ce' il pavimento adeguato ed e' pure pulito, stai bello caldo e scalzo.

Ogni posto ha le sue cose.


M.
in Cina presumo che non si "veda" niente...
addirittura raccontano che..per fare un estremo...vi siano dei cuochi o altro, che smontano da lavoro e vanno nei parchi a fare taiji spacciandosi per maestri...i turisti pagano
aneddoto-leggenda certo ma più o meno credo che le cose stiano così
per non parlare poi del pubblico e del privato

saluti :)
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: MattiaBaldi on March 27, 2010, 12:26:00 pm
Per quello che vedo,
Nella "concezione cinese" l'uomo, al di la' della famiglia maoista, E' quella figura che fa le cose artistiche la donna bada ad i conti e alla famiglia, cucinare e gongfu sono le poche per non dire uniche cose artistiche cinesi tradizionali. Non mi stupirei se un cuoco fa gongfu, come 林世荣.

I cuochi possono essere grandi praticanti come i tassisti o gli spazzini. Yaoguang faceva la security nella metro da ragazzo.

Nessuno mi ha risposto riguardante il punto "umidita' dai piedi" "freddo" "tradizione giapponese e differenti pavimentazioni'".

grazie per rigirare la frittata sempre come vi pare.

M.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Iperbole on March 27, 2010, 12:32:23 pm
Nessuno mi ha risposto riguardante il punto "umidita' dai piedi" "freddo" "tradizione giapponese e differenti pavimentazioni'".

e che cosa ti si dovrebbe rispondere?
ognuno dice la sua  ;)
per quanto mi riguarda il discorso freddo-pavimentazione non tange minimamente la pratica del taiji ( o di altre arti ), poi non so ...
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Yuen-Ming on March 27, 2010, 12:57:22 pm
Non mi stupirei se un cuoco fa gongfu, come 林世荣.

Non ne azzecchi una manco a morire, Lam Sai Wing era un macellaio e non un cuoco

YM
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: MattiaBaldi on March 27, 2010, 13:03:44 pm
lo so, a introdotto i doppi coltelli. ho detto in genrale perche' di famoso a livello italiano non sapevo quale esempio riportare.


M.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Jaime Vizconde on March 27, 2010, 13:08:08 pm
Non ho mai visto nessuno in Cina che pratica scalzo neanche indoor. Scalzo significa che ti prendi tutta l'umidita' dai piedi e ti geli la colonna. Invece con un po' di strato delle scarpe leggere (tipiche cinesi) ti isoli dal terreno non perdendo la flessibilita' motoria del piede.
In giappone non succede perche' ce' il pavimento adeguato ed e' pure pulito, stai bello caldo e scalzo.

Ogni posto ha le sue cose.


M.

questa volta un grande quote a mattia
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Yuen-Ming on March 27, 2010, 13:18:32 pm
Nessuno mi ha risposto riguardante il punto "umidita' dai piedi" "freddo" "tradizione giapponese e differenti pavimentazioni'".

Approfitto di questa tua ulteriore 'confusione' per spiegare un paio di cose aggiuntive.

Sono costretto ad allargare il discorso dal Taijiquan alle pratiche di coltivazione, perche' nel Taijiquan pur esistendo il concetto ma non si arriva al livello di raffinatezza e profondita' che si trova invece nelle pratiche (diciamo) 'spirituali'.

Nella pratica tutte le condizioni sono importanti ed utilizzate, e di conseguenza anche quelle climatiche e geografiche. Quindi oltre ai vari tipi di terreno come ho spiegato anche l'umidita', il freddo ed il caldo ecc. hanno TUTTI un posto specifico nella pratica.
Non per niente tradizionalmente esistono queste cose, che in quanto a freddo non scherzano

(http://www.buddhachannel.tv/portail/local/cache-vignettes/L300xH225/tum-mo-s-6f6a7.jpg)

che non soltanto non sono deleterie per il corpo, naturalmente quando sono praticate correttamente (come ogni altra cosa), ma al contrario sono un veicolo di elevazione.

In quanto ad umidita' invece, nel daoismo per esempio ci sono pratiche in piedi che vanno necessariamente eseguite a piedi scalzi sulla rugiada del primo mattino

YM
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Jaime Vizconde on March 27, 2010, 13:33:51 pm
In quello che pratico c'è attenzione al quando (stagione, condizioni meteo, orario etc.) al dove e alcune pratiche sono consigliate a piedi nudi.

Ognuno fa quello che gli viene detto di fare, no?

Che problema c'è?
condivido... un conto è praticare in un dojo giapo con il parquet pulitissimo per terra e l'altro è farlo dove ti capita, senza contare ovviamente le varie staggioni e il tempo. poi, da studenti ognuno si allena seguendo il proprio maestro
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: MattiaBaldi on March 27, 2010, 16:44:24 pm
eattamente come dici "fatte nella maniera corretta". cosa devo aggiungere....

quando arrivi a fare certe cose non provi dolore, le fai e basta. e' un percorso graduale, molto lungo.



M.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: *Cherry*Blossom* on March 27, 2010, 18:43:34 pm
Anch'io avevo pensato di praticare scalza...ma poi non mi ricordo chi mi ha detto che è meglio mettersi delle scarpe leggere "per dare un po' di sostegno al piede/caviglia"....sarà vero?  ???
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: insetto on March 27, 2010, 18:47:32 pm
In quello che pratico c'è attenzione al quando (stagione, condizioni meteo, orario etc.) al dove e alcune pratiche sono consigliate a piedi nudi.

Ognuno fa quello che gli viene detto di fare, no?

Che problema c'è?
condivido... un conto è praticare in un dojo giapo con il parquet pulitissimo per terra e l'altro è farlo dove ti capita, senza contare ovviamente le varie staggioni e il tempo. poi, da studenti ognuno si allena seguendo il proprio maestro

Sono perfettamente daccordo con Jaime e Rez e come ho gia' detto piu' volte a mio avviso prendere "roba" di altri metodi x integrarli nel proprio (o se vogliamo per dirla alla Jaime, fare come dice un altro al posto del proprio maestro) oltre a creare molta confusione puo' anche creare problemi perche' non e' assolutamente detto che una pratica sia sempre positiva.
Parlo principalmente di chi si affida a libri o a proprie idee per "migliorare" la propria pratica. A mio avviso meglio non fare, che fare da se.
Generalizzando si puo' estendere il concetto ad altri aspetti : respirazione, condizionamento, ecc.

Quindi tornando IT anche il discorso piedi scalzi o pratica all'aperto in condizioni climatiche estreme sono da fare quando qualcuno giudica che si e' in grado di farle e non prima. Prima oltre che controproducente potrebbe essere dannoso.

Credo cmq che fare attivita' a piedi scalzi quando possibile sia importante per tanti motivi tra cui i fisiologici descritti sopra.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Yuen-Ming on March 28, 2010, 09:06:38 am
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/Benessere/grubrica.asp?ID_blog=26&ID_articolo=1744&ID_sezione=34&sezione=

"Il nostro studio ha dimostrato che calzature con suola piatta o flessibile riducono significativamente il carico sulle articolazioni del ginocchio rispetto alle scarpe con la suola stabile, ma meno flessibile», ha commentato Shakoor.
Secondo i ricercatori utilizzare scarpe con suola piatta e flessibile, così come camminare a piedi nudi, equivale all’utilizzo di quegli strumenti correttivi che si usano mettere nelle scarpe per alleviare il carico sulle articolazioni dei pazienti affetti da osteoartrite; per cui, spesso, basata cambiare il tipo di scarpa per ottenere benefici.
Altro modo di ricavarne benefici è quello di camminare a piedi nudi quando se ne abbia la possibilità, sottolineano i ricercatori, poiché il movimento fluido e flessibile al momento è soltanto imitabile dalle calzature con suola piatta e flessibile. Questo tipo di scarpe, tuttavia, è preferibile alle altre con suola rigida e/o tacchi."

YM
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: MattiaBaldi on March 28, 2010, 10:49:26 am
io lo so che te la sera pratichi con i tacchi, lo sanno tutti a HK.



M.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: *Cherry*Blossom* on March 28, 2010, 11:18:56 am
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/Benessere/grubrica.asp?ID_blog=26&ID_articolo=1744&ID_sezione=34&sezione=

"Il nostro studio ha dimostrato che calzature con suola piatta o flessibile riducono significativamente il carico sulle articolazioni del ginocchio rispetto alle scarpe con la suola stabile, ma meno flessibile», ha commentato Shakoor.
Secondo i ricercatori utilizzare scarpe con suola piatta e flessibile, così come camminare a piedi nudi, equivale all’utilizzo di quegli strumenti correttivi che si usano mettere nelle scarpe per alleviare il carico sulle articolazioni dei pazienti affetti da osteoartrite; per cui, spesso, basata cambiare il tipo di scarpa per ottenere benefici.
Altro modo di ricavarne benefici è quello di camminare a piedi nudi quando se ne abbia la possibilità, sottolineano i ricercatori, poiché il movimento fluido e flessibile al momento è soltanto imitabile dalle calzature con suola piatta e flessibile. Questo tipo di scarpe, tuttavia, è preferibile alle altre con suola rigida e/o tacchi."

YM

Mi consigli quindi di iniziare a praticare scalza....? Così tra le altre cose non mi devo portare dietro le scarpe nella borsa! XD Yesss
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: sabino_leone on March 28, 2010, 11:37:53 am
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/Benessere/grubrica.asp?ID_blog=26&ID_articolo=1744&ID_sezione=34&sezione=

"Il nostro studio ha dimostrato che calzature con suola piatta o flessibile riducono significativamente il carico sulle articolazioni del ginocchio rispetto alle scarpe con la suola stabile, ma meno flessibile», ha commentato Shakoor.
Secondo i ricercatori utilizzare scarpe con suola piatta e flessibile, così come camminare a piedi nudi, equivale all’utilizzo di quegli strumenti correttivi che si usano mettere nelle scarpe per alleviare il carico sulle articolazioni dei pazienti affetti da osteoartrite; per cui, spesso, basata cambiare il tipo di scarpa per ottenere benefici.
Altro modo di ricavarne benefici è quello di camminare a piedi nudi quando se ne abbia la possibilità, sottolineano i ricercatori, poiché il movimento fluido e flessibile al momento è soltanto imitabile dalle calzature con suola piatta e flessibile. Questo tipo di scarpe, tuttavia, è preferibile alle altre con suola rigida e/o tacchi."

YM

Mi consigli quindi di iniziare a praticare scalza....? Così tra le altre cose non mi devo portare dietro le scarpe nella borsa! XD Yesss

Cherry,sono circa 40 anni che pratico tutti i giorni per svariate ore scalzo,ti posso garantire che il mio corpo ne ha sempre tratto enormi benifici.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Luca Ghinolfi on March 28, 2010, 14:33:00 pm
La chiacchierata mi ha divertito, molte volte non si ascolta e il contradditorio e un'abitudine
Mia nonna saggia contadina mi faceva camminare da piccolo scalzo nei campi dopo che il grano e l'erba era stata tagliata o al mattino quando tutto era coperto da rugiada mi faceva camminare e correre nell'erba
Io consiglio agli amici di camminare scalzi al mattino in riva al mare dove l'acqua e i piccoli sassi fanno un benefico massaggio alla pianta dei piedio . Consiglio datomi appena arrivato in Liguria da un pescatore 
Generalmente pratico con scarpe comode però quando medito o faccio Z.Z. con contrazione e rilassamento preferisco lavorare scalzo per sentire meglio tutto il corpo
Wu Dong consiglia di sentire sempre il collegamento delle dita dei piedi con quelli delle mani - Scuola Sun  Lutang - per questo lavoro all'inizio scalzo   si percepiscono meglio i collegamenti delle varie parti  del corpo
Detto questo penso che tutto stia nella mente e nelle capacità di superare le  dualità quindi suggerisco ognuno pratichi come si sente meglio e come gli viene suggerito dai Maestri della propria scuola.
Ciao e BUONA PASQUA A TUTTI
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: insetto on March 28, 2010, 16:30:04 pm
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/Benessere/grubrica.asp?ID_blog=26&ID_articolo=1744&ID_sezione=34&sezione=

"Il nostro studio ha dimostrato che calzature con suola piatta o flessibile riducono significativamente il carico sulle articolazioni del ginocchio rispetto alle scarpe con la suola stabile, ma meno flessibile», ha commentato Shakoor.
Secondo i ricercatori utilizzare scarpe con suola piatta e flessibile, così come camminare a piedi nudi, equivale all’utilizzo di quegli strumenti correttivi che si usano mettere nelle scarpe per alleviare il carico sulle articolazioni dei pazienti affetti da osteoartrite; per cui, spesso, basata cambiare il tipo di scarpa per ottenere benefici.
Altro modo di ricavarne benefici è quello di camminare a piedi nudi quando se ne abbia la possibilità, sottolineano i ricercatori, poiché il movimento fluido e flessibile al momento è soltanto imitabile dalle calzature con suola piatta e flessibile. Questo tipo di scarpe, tuttavia, è preferibile alle altre con suola rigida e/o tacchi."

YM

CVD direbbe un matematico :)

Piccola tronzata ma da quando ho smesso di usare scarpe di cuoio con il tacco (quelle eleganti con 2-3 cm di tacco x capirci prima che fate gli stupidi :D) mi sono passati anche un sacco di dolori alle articolazioni e alla schiena.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: insetto on March 28, 2010, 16:32:35 pm
Wu Dong consiglia di sentire sempre il collegamento delle dita dei piedi con quelli delle mani - Scuola Sun  Lutang - per questo lavoro all'inizio scalzo   si percepiscono meglio i collegamenti delle varie parti  del corpo

Puoi espandere questo discorso che ho gia' sentito ripetere in molte scuole?
Parli di un collegamento mentale o di altro?
C'e' una pratica apposita su questo aspetto o e' una regola che tiene in vari ex?

Grazie
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Iperbole on March 28, 2010, 16:56:21 pm
da quando ho smesso di usare scarpe di cuoio con il tacco (quelle eleganti con 2-3 cm di tacco x capirci prima che fate gli stupidi :D) mi sono passati anche un sacco di dolori alle articolazioni e alla schiena.

le nostre zampe ehm ... piedi .... sono fondamentali sia negli allenamenti che nei movimenti che facciamo durante il giorno.
Portare delle calzature ha innumerevoli vantaggi, pero' fa in modo che i nostri piedi non si muovano come dovrebbero, e questo porta ad una instabilita' e squilibrio in tutto il corpo.
Hai mai fatto caso che praticamente abbiamo quasi tutti i piedi piatti ?
E ti credo che poi ci vengono dolori e irrigidimenti alla struttura ...
E' il prezzo da pagare per essere meno scimmie e piu' Homo Sapiens Civilis 
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: MattiaBaldi on March 28, 2010, 17:02:32 pm
come mai nessuno ha ancora detto ceh la pianta del piede e' suddivisa per zone che corrispondono a organi interni?


sono stupito.


 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

M.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Iperbole on March 28, 2010, 17:06:00 pm
e perche' sei stupito? ???
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Yuen-Ming on March 28, 2010, 17:07:05 pm
http://www.sportmedicina.com/piede_piatto.htm

"Ed è proprio l'uso precoce delle scarpe a ritardare lo sviluppo del piede e a favorire dismorfismi: due studi hanno messo a confronto bambini occidentali con bambini di zone rurali indiane ed africane. Risultato: i bambini che camminano scalzi (su superfici incoerenti e "informative" come sabbia e terra) sviluppano piedi più sani di quelli che utilizzano fin dai primi passi scarpine e "plantarini". Il piede non è solo uno strumento di propulsione per il passo, è anche un organo di senso. Ad ogni passo appoggia al suolo tutta la pianta e per un breve momento si rilascia per meglio aderire e raccogliere le informazioni tattili dal terreno. Poi in base alle percezioni raccolte, durezza e asperità del suolo, si irrigidisce e si trasforma in una leva che spinge e fa avanzare il passo.

ANALISI DEL PASSO

Questo lavoro di elaborazione, di informazione e di attivazione dei muscoli del piede viene quasi annullato dalla suola delle scarpe. Lasciare i bambini scalzi almeno d'estate su superfici incoerenti e "informative" come sabbia e terra favorisce invece la maturazione del piede e quindi un più sano sviluppo."

YM
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Luca Ghinolfi on March 28, 2010, 17:07:25 pm
Ti rispondo in fretta e penso che la mia risposta non chiarirà la cosa
C'è una pratica ben precisa e progressiva
Indubbiamente all'inizio la mente gioca un ruolo importante
Ti porto  esempi:
nello stile Sun di taiji quan si aprono e si chiudono le mani all'altezza del torace. Chi pratica  normalmente si limita ad aprire  e chiudere le mani e sentire il lavoro del torace, la pratica tradiziopnale è molto più complessa si aggiunge all'apertiura della mano destra la spinta del piede sinisto e così senti queste due parti collegate
Nello Shili del Da Cheng quan nella fase finale devi sentire che la pianta del piede e delle mani sono unite una spinge verso il basso l'altro verso l'esterno
E' solo da queste pratiche e con il lavoro successivo dui tendini e sulle giunture che puoi concretizzare e canalizzare verso l'esterno  più forza esplosiva.....e per adesso lasciamo perdere il lavoro sui tantien
Pensandoci  bene ora,  all'inizio la mente è molto importante.
Ciao e spero di esserti stato utile
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: insetto on March 28, 2010, 17:34:33 pm
E' il prezzo da pagare per essere meno scimmie e piu' Homo Sapiens Civilis 

Si concordo sono prezzi da pagare dovuti a convenzioni della societa' e al lavoro che si fa, meno ad un discorso "evolutivo".
A volte e' possibile cambiare a volte no.
Immagina un avvocato di grido che si presenta in ciabatte in tribunale o a ad un operaio di un altoforno che non usa la infortunistiche.
Cmq capisco il tuo discorso.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Iperbole on March 28, 2010, 17:57:31 pm
Cmq capisco il tuo discorso.

 ;)
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: Luca Ghinolfi on March 28, 2010, 18:32:54 pm
Ho dementicato, la mia risposta precedente era per Insetto spero si sia capito.
Title: Re: Pratica del taiji scalzi
Post by: insetto on March 28, 2010, 18:40:42 pm
Ho dementicato, la mia risposta precedente era per Insetto spero si sia capito.

Sisi capito.