Ar.Ma.

Arti marziali del Sud-est Asiatico => Vovinam Viet Vo Dao & Vo Co Truyen => Topic started by: Tran Hung Dao on April 01, 2010, 14:27:36 pm

Title: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on April 01, 2010, 14:27:36 pm
Buongiorno a tutti..parliamo un po' di Armi tradizionali..e non?

Io proporrò un elenco di Armi presenti nel Vovinam...da li magari altri aggiungeranno quelle studiate nel loro stile dandone spiegazione e storia se possibile..e io man mano metterò dei contenuti riguardo a quelle da me elencate.

Le Armi si chiamano VU KHI.

Nel VOVINAM si studiano principalmente queste..

KIEM= SPADA
CON= BASTONE LUNGO
MA TAU= MACHETE
DAO GAM= COLTELLO
Queste 4 vengono studiate seguendo il principio "1 si espande a 3", quindi tecniche base, coppie, Quyen e Song Luyen

Poi vengono studiate..
MOC BAN= metro del sarto - con Tecniche a coppie e Quyen
DAI DAO= alabarda - Quyen
DON DAO= scimitarra - Quyen
BUA RIU= ascia - Song Luyen e Tecniche a coppie

Armi NON tradizionali inserite direttamente dal GM Nguyen Loc e apprese durante la colonizzazione Francese, poi riviste dai maestri durante la guerra con gli americani.
SUNG DAI= fucile con baionetta - tecniche a coppie
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Deimos on April 01, 2010, 16:03:08 pm
Quote
SUNG DAI= fucile con baionetta - tecniche a coppie

vista alla martial arts night qualche anno fa al Palalido, bella coreografia.

ma mi domando a meno della pratica agonistica in gare i forme o song luyen quali sono gli effettivi benefici tratti dallo studio delle armi tradizionali, non è una provocazione mi piacerebbe sapere cosa ne pensate
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on April 02, 2010, 10:23:11 am

vista alla martial arts night qualche anno fa al Palalido, bella coreografia.



Grazie..

ma mi domando a meno della pratica agonistica in gare i forme o song luyen quali sono gli effettivi benefici tratti dallo studio delle armi tradizionali, non è una provocazione mi piacerebbe sapere cosa ne pensate

Capisco perfettamente la tua "perplessità" però credo che ci sia da fare un ragionamento più ampio, come ad esempio perchè studiare determinate tecniche molto spettacolari che magari non si applicheranno mai.

Credo che lo studio delle Armi Tradizionali sia legato molto alla tradizione delle AM in generale..almeno quelle che lo prevedono. Ci permettono di fare un passo indietro nel tempo insieme all'AM...il fatto di utilizzare una Spada, un Bastone..o cmq una arma nn più in uso al giorno d'oggi crei quel collegamento tra noi e la storia dell'AM che pratichiamo.

A tutti gli effetti non conosco l'esatto motivo per il quale questi programmi sono stati inseriti nel programma di un AM codificata nel 1938..ma è anche vero che agli inizi del 900 in Vietnam forse l'utilizzo delle armi da talgio come la Spada era sicuramente ancora molto popolare..gli stessi imperatori che ci sono stati durante la colonizzazione francese possedevano sempre delle loro spade ed è sempre esistito l'allenamento con qs armi....anche nel ns esercito gli ufficiali portano la Spada..!!

Certo, per chi studia determinati stili dove il loro scopo principale è legato all'applicare l'AM, beh, forse trova effettivmanete assurdo l'uso di alcune armi..però devo dire che invece nel ns "mondo" chissà come mai, attira sempre molto.

Sapere usare un arma bene non è facile..la spada nn è facile da maneggiare, e un buon utilizzo di una spada può darti delle buone basi per l'utilizzo, nella realtà, di un bastone corto.

Un bastone lungo è un oggetto "facilmente" reperibile..quindi nn lo vedo così lontano dalla realtà..
Magari nn troverò uno con il Machete..non troverò un boscaiolo impazzinto che tenta di "accettarmi"..beh, nel caso conosco le tecniche..speriamo mi attacchi come da programma.. :D altrimenti mi frega  :gh: però fanno sempre parte di quel bagaglio tecnico che ci da grande apertura mentale..ci rende malleabili e pronti a qualsiasi cosa (o quasi)...il sapere dovrebbe renderci forti..meglio conoscere un cosa in più e prima, che conoscerla nel momento in cui la stiamo subendo!

Insomma, sicuramente molta "estetica" nell'uso delle armi..ma grande padronanza tecnica..saper conoscere il proprio corpo e saperlo gestire anche con un arma in mano..non è semplice controllare qlcs che nn fa parte del ns corpo, se pensiamo che molti non sanno neppure controllare i propri arti, beh, è proprio un sapere IN PIU'..

Poi ci sono alcune tecniche, tipo nella BAIONETTA o l'ASCIA o MACHETE..beh, non esiste l'utilizzo dell'arma, sono tecniche di difesa a mani nude..molto interessanti..almeno alcune...e soprattutto quelle con il fucile..creo sviluppino un grande istinto..a me piacciono molto e ancora non sono ben capace di applicarle..e mi dispiace..ma approfondirò qs lavoro, lo trovo molto utile..sempre nella speranza di nn trovarmi qlcn dotato di baionetta fuggito dal giuramento  ;D

è bello parlare di qs cose..spero partecipino altri!
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 10, 2010, 18:38:05 pm
Le armi si vedono avanti nel programma per ragioni di difficoltà o per altri motivi (tipo evitare che il primo pazzo iscritto in palestra al di fuori della palestra combini casini)?
Nel Vovinam c'è un ordine di priorità? Ciò c'è un motivo per cui studiarne uno prima dell'altro, nel senso di propedeuticità?
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Il Torvo Svantaggione on April 10, 2010, 20:32:12 pm
tipo evitare che il primo pazzo iscritto in palestra al di fuori della palestra combini casini?
Mah.. questa la vedo un po' improbabile, passi magari se parlassimo di coltello ma ti immagini un ipotetico pazzo che deve andarsene in giro con la spada (o l'alabarda magari  XD) per fare una strage?
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on April 12, 2010, 13:18:52 pm
Le armi si vedono avanti nel programma per ragioni di difficoltà o per altri motivi (tipo evitare che il primo pazzo iscritto in palestra al di fuori della palestra combini casini)?

E' legato alla difficoltà e nn alla pericolosità..
Un buon uso di un arma prevede un buon controllo del proprio corpo..avere un arma in mano è come avere una prolunga di un ns braccio ma senza un controllo diretto su di essa...quindi serve ottima coordinazione su di noi per poterla trasmettere all'arma utilizzata.
Il lavoro cmq spesso viene introdotto già nei primi anni...poi nelo programma di esame le si trovano molto avanti..ma qs nn vuol dire nn poterle lavorare prima.

Nel Vovinam c'è un ordine di priorità? Ciò c'è un motivo per cui studiarne uno prima dell'altro, nel senso di propedeuticità?

Non ne conosco i motivi reali, posso dare un opinione da insegnante...ed è come dici..meglio imparare prima una spada che è un'arma corta che si usa con una mano per poi passare ad un'arma lunga a due mani come il bastone lungo..solo che spesso è anche quanto siamo portati noi..c'è gente brava con il bastone ma nn con la spada e viceversa..
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Leomanga on April 12, 2010, 13:30:28 pm
Il Long Gian ( jian ) non è pervenuto, o è stato prevenuto  ?
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on April 12, 2010, 13:49:46 pm
Il Long Gian ( jian ) non è pervenuto, o è stato prevenuto  ?


Il LONG GIAN, tanto per essere precisi, non esiste proprio in Vietnam...e neppure il termine ha alcun significato..
Per i non vietnamiti si tratta del NUNCHAKU..

In Vietnamia il NUNCHAKU si chiama Nhị Khúc Côn in Tiếng Hán tradotto dall'ideogramma Chữ Hán 二曲棍, ma non ha traduzione in Tiếng Nôm.
Long Gian credo sia un nome di fantasia dato dal QKD...
Io ho lavorato tantissimo il "long gian" ai tempi del QKD..ora ne ho la nausea e vive nel muschio del mio fondo borsa..ma credo mi abbia dato una grande base nell'uso della spada!!
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Leomanga on April 12, 2010, 14:33:22 pm
Il Long Gian ( jian ) non è pervenuto, o è stato prevenuto  ?


Il LONG GIAN, tanto per essere precisi, non esiste proprio in Vietnam...e neppure il termine ha alcun significato..
Per i non vietnamiti si tratta del NUNCHAKU..

In Vietnamia il NUNCHAKU si chiama Nhị Khúc Côn in Tiếng Hán tradotto dall'ideogramma Chữ Hán 二曲棍, ma non ha traduzione in Tiếng Nôm.
Long Gian credo sia un nome di fantasia dato dal QKD...
Io ho lavorato tantissimo il "long gian" ai tempi del QKD..ora ne ho la nausea e vive nel muschio del mio fondo borsa..ma credo mi abbia dato una grande base nell'uso della spada!!

Ti chiedo scusa, ma ai miei tempi nel vo vi nam mi lo disserò chedovevo comprarlo per la lezione di domenica..
fai te
Grazie anyway
SK
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Jack Burton on April 12, 2010, 15:38:13 pm
KIEM= SPADA
CON= BASTONE LUNGO
MA TAU= MACHETE
DAO GAM= COLTELLO
MOC BAN= metro del sarto - con Tecniche a coppie e Quyen
DAI DAO= alabarda - Quyen
DON DAO= scimitarra - Quyen
BUA RIU= ascia - Song Luyen e Tecniche a coppie
SUNG DAI= fucile con baionetta - tecniche a coppie

niente lancia?

Jack
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on April 12, 2010, 16:16:07 pm
In Vietnamia il NUNCHAKU si chiama Nhị Khúc Côn in Tiếng Hán tradotto dall'ideogramma Chữ Hán 二曲棍, ma non ha traduzione in Tiếng Nôm.
Long Gian credo sia un nome di fantasia dato dal QKD...

 :o :o :o ARGH! Ma quindi "long gian" non significa nulla?! (e soprattutto: a cosa diavolo serve inventarsi un nome di fantasia quando esiste comunque un nome in vietnamita? dai... non ha molto senso... a che pro?)  ???
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on April 12, 2010, 20:05:43 pm
Il "long gian" dovrebbe appartenere a quella categoria di armi del QKD che provengono dalla corrente cinese e non vietnamita, forse il nome e' da ricercare in qualche dialetto del popolo hakka del sud della Cina??

Un' altra arma dalle origini un po' fumose sono i yen dao o coltelli rondine, imitazione dei sai okinawensi o "arma tradizionale"?  :dis:

Comunque a mio parere e' giustissimo iniziare come fate nel Vovinam col kiem che e' allo stesso tempo l'arma piu' semplice e difficile, a seconda del livello.

Vinh To, avresti dei filmati sulla scherma di baionetta?  :)
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Leomanga on April 13, 2010, 08:41:46 am
Dei video sulla baionetta?
Cerca il jukendo su youtube. E' roba giappa, se credete sposto
Ciao
SK
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on April 13, 2010, 09:15:07 am
Ti chiedo scusa, ma ai miei tempi nel vo vi nam mi lo disserò chedovevo comprarlo per la lezione di domenica..

Lezione della domenica?? Boh..dipende chi fosse il tuo compagno..ma a differenza di alcune scuole, nel Vovinam nn esiste il "corso armi" apposito a meno che un insegnante decida di farlo..ma nn è una cosa obbligatoria ecc..io insegno le armi nella lezione normale..meno del resto, ma lo faccio!

Quello che tu dici però è vero..cioè, sul fatto che si usasse in passato..ma non appartiene al Vovinam nel modo più assoluto.

Purtroppo ci è stato spacciato per anni Vovinam che non era Vovinam da un maestro che si trovava in Italia ed insegnava praticamente il programma del VVD della Fed. come programma di VVN e poi metteva qlcs di VVN dentro..ma noi nn lo sapevamo..fino a che nn lo abbiamo scoperto che lui di VVN sapeva ben poco!
Tra qs cose c'era il mitico Long Gian..forse preso dal VVD e nn dal QKD..nn lo so..solo AKIRA potrebbe dirci sel VVD si lavora il Long Gian e se porta qs nome..
Cmq fu tolto appena capimmo che nn c'entrava nulla..purtroppo è stato fatto mettere anche in elenco in un libro scritto nel 97 e firmato e apporvato da alcuni maestri francesi!!!!!

:o :o :o ARGH! Ma quindi "long gian" non significa nulla?! (e soprattutto: a cosa diavolo serve inventarsi un nome di fantasia quando esiste comunque un nome in vietnamita? dai... non ha molto senso... a che pro?)  ???

No, nn volevo dire qs..come ha scritto CRUX..avrà sicuramente un significato di fantasia..magari CODA DI DRAGO..boh???

Un' altra arma dalle origini un po' fumose sono i yen dao o coltelli rondine, imitazione dei sai okinawensi o "arma tradizionale"?  :dis:


Li ricordo effettivamente, ma nn ne conosco ne applicazioni ne origine...

Vinh To, avresti dei filmati sulla scherma di baionetta?  :)

C'è qlcs su degli esami..nn ho video solo di baionetta..ma la trovi nei filmati di alcuni esami...
Sul prox numero di Kung Fu DVD Magazine ci sarà un servizio di VVN sulle armi tra cui spezzoni sulla baionetta nei suoi due usi!

Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on April 13, 2010, 09:26:30 am
Vinh To, avresti dei filmati sulla scherma di baionetta?  :)

Ecco qlcs..
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2436.0
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: marziale on January 21, 2011, 16:23:40 pm
Ciao a tutti,
sono un praticante di QwanKiDo.
Bello questo forum. Ho trovato delle discussioni molto interessanti.

Volevo rispondere a Raven81.
Long Gian significa Vertebra o Vertebre del Drago.

La terminologia del QwanKiDo arriva in parte dalla scuola cinese. Difatti la traduzione del nome vietnamita in italiano di alcune tecniche non è detto che sia la tecnica stessa. Ad esempio parata media  "Thoy son Kim Bao" tradotto significa "la zampa della pantera gialla in azione"

Ciao
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 21, 2011, 16:36:13 pm
Ciao a tutti,
sono un praticante di QwanKiDo.
Bello questo forum. Ho trovato delle discussioni molto interessanti.

Volevo rispondere a Raven81.
Long Gian significa Vertebra o Vertebre del Drago.

La terminologia del QwanKiDo arriva in parte dalla scuola cinese. Difatti la traduzione del nome vietnamita in italiano di alcune tecniche non è detto che sia la tecnica stessa. Ad esempio parata media  "Thoy son Kim Bao" tradotto significa "la zampa della pantera gialla in azione"

Ciao

Ciao MARZIALE...ti chiedo gentilmente di passare dalle presentazioni,così che tutti nel forum possanon consocerti..e intanto BENVENUTO!

Non è proprio CINESE il termine che usa il QKD, ma sono termini, per così dire, SINO - VIETNAMITI ..anche se nn è proprio corretto..anche perchè nn esiste una lingua SINO-VIET..ma esisteva un ideogramam cinese modificato alla Viet..da li i termini.
I termini del QKD, come quelli del Vo Co Truyen, sono termini delle varie scuole TRADIZONALI, Binh Dinh, Lam Son..ecc ecc, che usano appunto termini di fantasia per le varie tecniche..ricordo ora che i GOMITI sono tipo PHUONG DUC (pron. Fuon Zuc con pronuncia del Nord)...nonchè ALA DI FENICE..e qs per molte tecniche, quindi anche per alcune armi..non sapevo il significato di LONG GIAN..Grazie!

Ti aspettiamo per altri POST!
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on January 21, 2011, 16:47:02 pm
Ciao Marziale e bengiunto nel forum! ;)

Grazie per la risposta.
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Akira on January 21, 2011, 16:56:37 pm
Leggo solo ora questo thread, comunque confermo che il Lungo Gianni (Long Gian) nella FVVDI è studiato e presentato alle gare, ma non ne so molto dal momento che l' avrò allenato 3 o 4 volte in quasi 20 anni...
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 22, 2011, 14:12:39 pm
Le gare di long-gian che facevo negli anni '80 col QKD erano molto divertenti, un po' le rimpiango!
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 23, 2011, 20:21:46 pm
Le gare di long-gian che facevo negli anni '80 col QKD erano molto divertenti, un po' le rimpiango!

Io nn ricordo l'anno..ma ho fatto una gara al PALASESTO (credo) e si chiamava WEAPONS MASTER.. e feci due gare...una Long Gian e una Doppio Long Gian..ah, combattimento..che roba orribile!!
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on January 23, 2011, 20:26:52 pm
Combattimento a punti con le armi?

L'ho visto fare qualche volta nelle gare di QKD... mi ha sempre lasciato perplesso per il caos che sembrava regnare.. probabilmente ci si presentava alle gare senza allenarsi troppo o allenando solo quyen... però sembrava molto divertente! ;)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 23, 2011, 20:33:52 pm
Combattimento a punti con le armi?

L'ho visto fare qualche volta nelle gare di QKD... mi ha sempre lasciato perplesso per il caos che sembrava regnare.. probabilmente ci si presentava alle gare senza allenarsi troppo o allenando solo quyen... però sembrava molto divertente! ;)

Si, una schifezza completa..andavi li e tiravi legnate e basta, ma nn solo io..tutti!

C'erano quelli che facevano "spada e scudo"..spettacolo..ahahah :D
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on January 23, 2011, 20:37:53 pm
Anche il long gian si faceva con lo scudo!
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 24, 2011, 03:31:42 am
Mai visto il long gian con lo scudo! Ai miei tempi si faceva guom e scudo e long gian singolo con un regolamento a punto e stop full contact con le protezioni complete, si poteva anche calciare ma non era conteggiato nel punteggio.

Molte mazzate alla cieca ma anche molta improvvisazione, la gara era un qualcosa in piu' e se volevi prepararti dovevi farlo fuori dalle lezioni regolari, erano competizioni divertenti anche perche' si dava libero sfogo alla fantasia!
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 24, 2011, 03:34:00 am
Le gare di long-gian che facevo negli anni '80 col QKD erano molto divertenti, un po' le rimpiango!

Io nn ricordo l'anno..ma ho fatto una gara al PALASESTO (credo) e si chiamava WEAPONS MASTER.. e feci due gare...una Long Gian e una Doppio Long Gian..ah, combattimento..che roba orribile!!

Quando ho smesso col QKD nel '91 non c'erano ancora queste gare WEAPONS MASTER, che cosa sono?
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 24, 2011, 09:11:49 am
Quando ho smesso col QKD nel '91 non c'erano ancora queste gare WEAPONS MASTER, che cosa sono?
Guarda, sarà stato il 92 appunto...usciti dal QKD, appena usciti dal "limbo" ed entrati nel VVN con il m° viet del tempo..ma avevamo ancora molto del programma precedente, tra cui le armi...e questa SCHIFEZZA del Weapons Master era una competizione che credo abbia avuto solo due edizioni per gare tecniche e di combattimento con le armi..bastone, spada..nunchaku...ecc..ecc..intersitle..e credo organizzasse un m° di Kobudo che insegnava a Sesto SG..certo Meloni se non erro..ma magari nn era lui ad organizzare...

Ricordo una gara di JJ con la spada dove qs maestro di cui ora nn ricordo il nome ma molto bene l'aspetto..biondo tinto con codino e pizzetto..con il tentativo di tagliare in due un elmo militare con la Katana..lo ha sfondato, ma nn tagliato..e avrà anche massacrato la Katana..

Le gare di combattimento facevano davvero pena..nn c'era niente dell'uso dell'arma..era tutto a casa..poteva farle chiunque..almeno con il Long Gian
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 24, 2011, 16:08:57 pm
Grazie Vinh, non mi sono perso un granche' allora, rispetto alle competizioni di long gian che si facevano nel QKD il livello era piu' basso od uguale secondo te?
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 24, 2011, 23:27:57 pm
Grazie Vinh, non mi sono perso un granche' allora, rispetto alle competizioni di long gian che si facevano nel QKD il livello era piu' basso od uguale secondo te?

Nn ho grandi ricordi delle gare di QKD di armi..ma credo che quelle di Long Gian fossero circa equivalenti..alla fine nn vedo come si possa essere maggiormente tecnici in qs tipo di gare...però ricordo molto poco e nn ho mai visto nulla di simile negli ultimi anni..fortunatamente  :D
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 25, 2011, 02:26:02 am
Anche se non ti ricordi direi che sei abbastanza chiaro, pero' e' meglio avere la possibilita' di un confronto libero, di qualsiasi livello, piuttosto che praticare le armi solo con le forme!  :)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 25, 2011, 09:52:44 am
pero' e' meglio avere la possibilita' di un confronto libero, di qualsiasi livello, piuttosto che praticare le armi solo con le forme!  :)

Vero..però lo vedo meglio per spada, bastone..ma nn x armi come il Long Gian che vedo più come arma da difesa ma nn contro lo stesso Long Gian...alla fine era troppo casuale il combattimento...a mio modo di vedere!
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: marziale on January 25, 2011, 11:58:22 am
Scusate ma dov'è la sezione presentazione??

Si effettivamente il combattimento con le armi e poco reale, ma allo stesso modo anche quello a mani nude.
Ovviamente se dai delle regole mi sembra piu che normale. A mio avviso le competizioni sono un ottimo strumento di
confronto e di crescita. Attraverso queste gare si ha la possibilità di sperimentare (in sicurezza) le tecniche apprese
in palestra e migliorare quelle caratteristiche importanti come la distanza, il tempismo, colpo d'occhio ecc.. che sono indispensabili
nel combattimento. Certo, in palestra si possono allenare, ma credo che in una situazione di gara sia tutta un altra cosa.
Ricordo anche io le gare di armi QKD dei primi anni 90. Ormai il livello sta salendo e si cominciano a vedere dei bei combattimenti
molto piu puliti e tecnici, sia con armi corte che lunghe.

Preciso che ne qkd ci sono 3 categoria di combattimento armi: la prima è LongGian vs LongGian, la seconda è Bong Vs Bong e la terza è interarmi.
In quest'ultima categoria il long gian si usa con lo scudo.  E bellissimo è divertentissimo perchè si possono vedere incontri tra armi lunghe vs armi corte...insomma, è una figata. Si ha così la possibilità di sperimentare le tecniche apprese nei quyen applicandone "realmente".

Ciao


Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Giorgia Moralizzatrice on January 25, 2011, 12:03:01 pm
Scusate ma dov'è la sezione presentazione??

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?board=8.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?board=8.0)  :)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on January 25, 2011, 12:10:07 pm
Molte mazzate alla cieca ma anche molta improvvisazione, la gara era un qualcosa in piu' e se volevi prepararti dovevi farlo fuori dalle lezioni regolari, erano competizioni divertenti anche perche' si dava libero sfogo alla fantasia!

Anche le gare che ho visto nel 2006 e nel 2008 erano fatte con questo spirito... proprio come dici tu: piuttosto che fare forme e basta! :)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: marziale on January 25, 2011, 12:16:43 pm
esatto raven81, lo spirito deve essere proprio quello.
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 25, 2011, 17:37:29 pm
La cosa bella e' che tra vo sinh ed ex vo sinh la pensiamo tutti alla stessa maniera!  ;)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Akira on January 25, 2011, 17:44:47 pm
Io avevo visto una gara di QKD in cui si combatteva anche con il bastone lungo, "protetto" alle estremità con delle imbottiture... faceva molto American Gladiator.
L' idea mi sembrava originale ed interessante, certo che poi di tutte le tecniche studiate non si vedeva praticamente nulla (si legnavano come matti).

A proposito, chi allena veramente del le tecniche di attacco/difesa con le armi? Intendo aldilà delle forme, dove al primo ghirigoro se ci fosse un contrasto vero (colpo o parata) si fermerebbe la "combinazione", non so se mi spiego...
Tipo le rotazioni del bastone, fanno molto figo ma se un' estremità colpisse davvero un bersaglio durante il maneggio non so quanto sarebbe un colpo mortale nè quante probabilità ci siano che ci rimanga semplicemente in mano lo stesso :S
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 25, 2011, 17:52:24 pm
La gara che hai visto Akira era una competizione di "bong" il bastone lungo, si fa'/faceva con le protezioni da kendo ed un'arma composta da listarelle di bambu' come lo shinai.
In una occasione mi ricordo di aver partecipato ad una gara sperimentale di applicazioni alla difesa con le armi (nel mio caso long gian vs bong) ma erano praticamente dei song luen o dei khion alla giapponense che avevamo studiato per conto nostro in palestra e molto improvvisati ed inverosimili (nel mio caso sicuramente!).  :)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 25, 2011, 18:00:10 pm
Io avevo visto una gara di QKD in cui si combatteva anche con il bastone lungo, "protetto" alle estremità con delle imbottiture... faceva molto American Gladiator.
L' idea mi sembrava originale ed interessante, certo che poi di tutte le tecniche studiate non si vedeva praticamente nulla (si legnavano come matti).

Nel VVN non esiste la competizione con le armi..le armi sono un programma più legato alla tradizione che altro..alla fine come impari ad usare una spada o un bastone è più per scena ed esibizione che altro..io personalmente quando insegno la spada, arma per me "sacra", poi faccio provare a "combattere" con la spada di alluminio, quella da Song Luyen per intenderci..piano, nel senso che faccio fare attacchi casuali x vedere se uno li para e sa che fare oppure no...diciamo che spesso è NO! Si ha anche molta paura..

Lo stile AMERICAN GLADIATOR lo usiamo per garette non ufficiali per i bambini..è un bastone solito, di giunco, rattan, più sottile, molto flessibile e imbottito sulle estremità di materiale molto spugnoso..MOLTO DIVERTENTE x i nani blu..che applicanon più quello che gli spieghi degli adulti..sanno parare e colpire..ecc..però di solito è una cosa che si fa solo agli stage..anche perchè quei cavolo di bastoni tra materiale ecc costano un BOTTO :D

A me le armi pacciono..ma più nel pensare al "GUERRIERO" di una volta con la sua Spada in mano..
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 25, 2011, 18:09:50 pm
Praticare un'arma come la spada (in qualsiasi sua forma/incarnazione) senza poter avere un confronto (in sicurezza e con le dovute protezioni e materiali schermistici) e' come guardare la copertina di un bel libro senza aprirlo! Ci sono tanti e tanti dettagli che solo la pratica ti possono dare.
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 25, 2011, 18:57:49 pm
Praticare un'arma come la spada (in qualsiasi sua forma/incarnazione) senza poter avere un confronto (in sicurezza e con le dovute protezioni e materiali schermistici) e' come guardare la copertina di un bel libro senza aprirlo! Ci sono tanti e tanti dettagli che solo la pratica ti possono dare.

Beh..assolutamente...il problema è che in base a ciò che conosco io non esiste MAI uno studio vero della SPADA (prendo l'esempio di una delle armi per eccellenza) nelle AM Vietnamite in generale. Un'arma come la spada viene lavorata con tecniche predifinite e con un uso prettamente "coreografico", tutti i giri ad "8" ecc sappiamo che non avrebbero alcun applicazione..ma si fanno..

Io credo che usare una spada significhi saper TAGLIARE..e quindi, per quello che so io solo Giappone e Corea hanno il vero studio del taglio..GUMDO e IAIDO..ma di sicuro nn esiste nulla in Vietnam e nn credo neppure in Cina, quindi credo che alla fine ben pochi sappiano usare una spada davvero..

Penso anche che nella società Militare Vietnamita non esistesse un vero e proprio studio della Spada..o forse si è perso, perchè cmq le spade sono sempre presenti nelle raffigurazioni storiche e nei musei del Vietnam...ma forse è una tradzione antica non tramandata, perchè comunque avevo conusciuto un Maestro di armi, nn so come si dica..ma nel senso ce era un maestro che FACEVA armi VERE..nn quelle da AM..ma veri KIEM affilati, lavorati che tagliavano l'impossibile...e le vendeva a 400/500 dollari..cifroni per il vietnam..e lui le usava studiando il Taglio..ma nn ho mai capito che fosse..forse uno studio suo personale..era molto anziano, forse non c'è neppure più!

Ho visto insegnare "l'estrazione"..ecc ecc...non nel VVN..ma in alcune AM Viet..ma è tutta roba copiata, in alcuni casi anche molto male, dalle AM Giapponesi..nn esiste uno studio su qs in VN..oppure non l'ho mai trovato..e nn me lo hanno voluto dire..bah!!??
Peccato però..adoro vedere quelli che fanno i tagli dei fasci di stuoie e del Bamboo..
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 25, 2011, 19:24:46 pm
Potrebbe essere un buon argomento per fare una ricerca personale da parte tua! Il kiem se non sbaglio e' praticamente identico alla spada cinese dritta a due tagli (usata anche in giappone prima dell'avvento del katana) detta jian e' un arma da punta/taglio, non credo che dovresti basarti sulla scherma giapponese ma cercare nella scherma cinese del sud magari, e' solo un'idea.

Ricerche storico/stilistiche a parte dovresti trovare un sistema per poter schermire in maniera non collaborativa e possibilmente sicura in modo da sperimentare quello che eventualmente troverari, e' lo stesso metodo che usano nella scherma storica.
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 25, 2011, 19:33:16 pm
Potrebbe essere un buon argomento per fare una ricerca personale da parte tua!
Eh..bello..potessi passare 6 mesi in Vietnam lo farei!

Il kiem se non sbaglio e' praticamente identico alla spada cinese dritta a due tagli

Kiem è SPADA..la spada vietnamita ha un taglio solo ed è leggermente curva, nelle AM puramente Viet non c'è la Spada dritta..che cmq si chiama cmq KIEM..e qlcs altro che nn ricordo che ne indica l'origine cinese..forse KIEM TRUNG..
Il fatto che la spada si chiami anche GUOM è solo un fatto di traduzione dal Viet letterario e quello moderno..Kiem è la traduzione dell'ideogramma in Viet letterario, GUOM è vietnamita attuale..

Ricerche storico/stilistiche a parte dovresti trovare un sistema per poter schermire in maniera non collaborativa e possibilmente sicura in modo da sperimentare quello che eventualmente troverari, e' lo stesso metodo che usano nella scherma storica.

Nn si sa mai..magari troverò anche il tempo x questo..nn ho fretta!  ;)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 25, 2011, 19:38:58 pm
Mi basavo sulla terminologia del QKD, kiem e' la spada e guom la sciabola, per la parte sperimentale potresti contattare quei gruppi di scherma storici che si occupano di scherma rinascimentale in quanto il kiem e' piu' o meno simile ad una spada da lato un po' corta.. e necessiterebbe delle stesse misure di sicurezza, lho' buttata li', come ho detto e' solo una idea.
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on January 25, 2011, 20:56:18 pm
La cosa bella e' che tra vo sinh ed ex vo sinh la pensiamo tutti alla stessa maniera!  ;)

Confido nella maturità dei partecipanti a questa discussione e dico quanto segue, senza nessuna volontà polemica o di seminare zizzania: io ho avuto l'impressione che alcuni maestri e istruttori prendessero le gare di Co Vo Dao in modo un po' più serio di come le prendiamo qui noi... insomma, ti avrebbero guardato storto se fossi andato lì a dire che quelle gare erano "mazzate all cieca" dove c'era "molta improvvisazione" - anche se questo è innegabile e, a mio avviso, era il bello di quella gare.. un po' di anarchia in un'AM che a volta si prendeva un po' troppo sul serio. :)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2011, 10:47:17 am
Mi basavo sulla terminologia del QKD, kiem e' la spada e guom la sciabola,

Non lo sapevo..oppure non ricordavo...
Cmq in Vietnamita "spada" "sciabola" e tutto ciò che riconduce a quel tipo di Arma è GƯƠM in "Tiếng Nôm", nonchè il Vietnamita parlato attualmente..quindi per farti intendere fuori dalle AM che stai parlando di una Spada devi dire appunto GƯƠM..KIẾM è il termine che deriva dall'ideogramma CHỮ HÁN in Vietnamita TIẾNG HÁN, non più in uso e poco conosciuta come lingua, quindi non è la differenza tra due armi diverse.

Quote
per la parte sperimentale potresti contattare quei gruppi di scherma storici che si occupano di scherma rinascimentale in quanto il kiem e' piu' o meno simile ad una spada da lato un po' corta.. e necessiterebbe delle stesse misure di sicurezza, lho' buttata li', come ho detto e' solo una idea.

Ho capito cosa intendi..ma devo anche ammettere che non amo le tecniche di spada occidentali..e cmq credo siano veramente molto lontane dall'oriente.anche l'arma stessa è molto diversa. Non so come siano le spade da lato nostre come peso e dimensioni, ma non ho mai visto nulla di simile in Vietnam..invece si trovano nei musei molte spade simili a quelle dei nostri ufficiali dell'esercito, con la Guardia chiusa ad una lama e ricurve.

(http://www.swordsantiqueweapons.com/images/s276.jpg)

Da un sito QKD ma preso da un articolo francese di "ARTE et COMBAT" sul Vovinam http://qwankido.ilsoleallorizzonte.it/?p=2212 (http://qwankido.ilsoleallorizzonte.it/?p=2212)
(http://qwankido.ilsoleallorizzonte.it/wp-content/uploads/2009/09/Save0081.jpg)

(http://www.vovinamitalia.it/Immagini/Armi/Kiem1.JPG)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: marziale on January 26, 2011, 11:19:57 am
AKIRA:
Capisco il tuo punto di vista, ma secondo me devi avere una visione piu ampia. Certamente tutti i giri da Majorette che si fanno con le armi non hanno come finalità un attacco o una difesa. Spesso sono esercizi per aumentare la manualita e dimestichezza nei movimenti con l'arma, permettendoti così, in una situazione di combattimento, di avere una maggiore padronanza dell'arma trovando sempre una soluzione. Lo stesso principio puo essere applicato al combattimento a mani nude. Ecco spiegato il perchè dell'esistenza di tecniche apparentemente inefficaci ed inutili.
Poi il bello delle arti marziali e proprio quello. Se non fosse così diventeremmo come gli sport da combattimento o krav Maga o altro di simile....
Alla fine, come dice anche Vinh To, è l'istruttore che fa la differenza. Se ti fa solo imparare a memoria i movimenti senza farteli mai applicare o sperimentare in una situazione di combattimento sarebbe impossibile capire cio che è applicabile e non.  Inoltre chredo sia molto importante lavorare tutto perche secondo il mio modesto parere non tutte le tecniche sono adatte a tutte le tipologie di persone. Magari a quello basso riescono bene delle tecniche che ad uno alto non vengono, e viceversa.
Quindi è importante avere una bagaglio completo.

Spero di non essere andato OT. Inoltre non essendo molto pratico di Forum nn ho capito come rispondere direttamente ai vostri messaggi..tipo: come si fa a utilizzare la citazione di un altro utente?? per intenderci, quel rettangolo giallo che incollate prima della vostra risposta. Grazie.

Saluti
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on January 26, 2011, 11:25:51 am
Quando clicchi sul pulsante "Rispondi", subito sotto l'ultimo post, ti compare un box in cui scrivere la risposta e sotto la lista dei messaggi che sono stati scritti prima dei tuoi. Accanto ad ogni messaggio c'è un link con scritto "Inserisci citazione": se lo clicchi il messaggio viene inserito direttamente come citazione nel box in cui stai scrivendo la tua risposta. ;)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: marziale on January 26, 2011, 11:29:06 am
Quando clicchi sul pulsante "Rispondi", subito sotto l'ultimo post, ti compare un box in cui scrivere la risposta e sotto la lista dei messaggi che sono stati scritti prima dei tuoi. Accanto ad ogni messaggio c'è un link con scritto "Inserisci citazione": se lo clicchi il messaggio viene inserito direttamente come citazione nel box in cui stai scrivendo la tua risposta. ;)

Grazie!! ora ho capito
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2011, 11:31:43 am
Spero di non essere andato OT. Inoltre non essendo molto pratico di Forum nn ho capito come rispondere direttamente ai vostri messaggi..tipo: come si fa a utilizzare la citazione di un altro utente?? per intenderci, quel rettangolo giallo che incollate prima della vostra risposta. Grazie.
Tranquillo..sei nel Topic...intendi qs rettangolo?
Nel TOPIC che vuoi citare clikki CITAZIONE e lui ti riporta il topic nella tua risposta, ma lo puoi fare anche dopo leggendo i Topic sotto la tua risposta..trovi sempre la scritta "INSERISCI CITAZIONE"

Tornando al TOPIC..beh, io che amo il saper maneggiare bene le armi, credo si debba sempre essere onesti nell'insegnamento..e mai dire che imparare a fare un "8" ci possa servire a combattere..ma solo ad avere una maggiore confidenza con l'arma e saperla muovere..qs si, ma poi non ci servirà a nulla nell'applicazione.

Pratico una disciplina che ha sicuramente parti coreografiche, ma alla fine pochi fronzoli non applicabili..forse il grosso sta nelle armi, ma come già detto..credo non esista una vera cultura viet nello studio di determinate armi tradizionali.
Le armi, che nel Vovinam, hanno un vero lavoro a coppie sono quelle un po' meno tradizionali..MOC BAN, FUCILE e BAIONETTA..poi ritengo che anche il BASTONE LUNGO "Côn"  o "Bổng" abbia delle buone applicazioni..certo, nn ti trovi spesso con un bastone lungo in mano!
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Akira on January 26, 2011, 11:36:09 am
AKIRA: ... Spesso sono esercizi per aumentare la manualita e dimestichezza nei movimenti con l'arma, permettendoti così, in una situazione di combattimento, di avere una maggiore padronanza dell'arma trovando sempre una soluzione

Verissimo, solo che la situazione di combattimento con bastoni lunghi o spade oltre che fuori moda per ovvie ragioni dubito sia studiata, il che crea appunto bravi maneggiatori che però spesso e volentieri non hanno la più pallida idea di come si colpisca "marzialmente" con un bastone.

Quote
Se non fosse così diventeremmo come gli sport da combattimento o krav Maga o altro di simile....

Si si, io infatti riconosco ed amo l' aspetto artistico delle arti marziali, e più quelle di matrice viet che non cinesi o giapponesi. Solo trovo onesto riconoscere che sebbene l' allenamento dei quyen sia a mio avviso qualcosa che va aldilà del solo studio tecnico, resta il fatto che privilegia prevalentemente gli aspetti estetici e folcloristici dell' arte marziale. Se è vero che nei passaggi sono "nascoste" le tecniche, è anche vero che ci sono metodi molto più diretti e proficui di allenarle. Poi chiaro che se è vera la storia delle forme create proprio per mascherare l' arte allora ci sta, come studio storico e tradizionale.

Quote
Alla fine, come dice anche Vinh To, è l'istruttore che fa la differenza. Se ti fa solo imparare a memoria i movimenti senza farteli mai applicare o sperimentare in una situazione di combattimento sarebbe impossibile capire cio che è applicabile e non.

Sono d' accordo a metà, nel senso che lo credo anche io, ma non ho mai conosciuto nessun istruttore di arti viet (e non solo, ben inteso) che dimostrasse coi fatti uno studio serio e obiettivo di come si applicano le tecniche, di armi e non. Boh forse sono io ad intendere "serio ed obiettivo" in modo diverso, ho conosciuto tanta gente convinta di farlo, ma all' atto pratico magari ci dedicavano 1 allenamento al trimestre, il resto giù a perfezionare le posizioni...

Senza polemica sia chiaro, parlo solo per la mia esperienza.
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2011, 11:45:08 am
Quote
Sono d' accordo a metà, nel senso che lo credo anche io, ma non ho mai conosciuto nessun istruttore di arti viet (e non solo, ben inteso) che dimostrasse coi fatti uno studio serio e obiettivo di come si applicano le tecniche, di armi e non. Boh forse sono io ad intendere "serio ed obiettivo" in modo diverso, ho conosciuto tanta gente convinta di farlo, ma all' atto pratico magari ci dedicavano 1 allenamento al trimestre, il resto giù a perfezionare le posizioni...

Ovviamente non so con chi tu ti sia allenato..però è un po' "tutta un erba un fascio" dire che l'ambito Viet sia così..ma ne abbiamo già ampiamente parlato a riguardo..

Devo dire che sulle ARMI è forse così come dici, si cerca meno l'efficiacia..almeno su armi tradizionali come una Spada ecc..anche perchè chi alla fine studia una Spada per l'efficacia e non per la sua storia e tradizione che ha...però ci sta farlo..solo che il problema sta nella difficoltà di fare qs cosa.

Nn sono assolutamente d'accordo sul resto che riguarda l'AM Viet..ovviamente parlando di ME e di VVN..anche se concordo sul fatto che si dedica molto tempo alla tecnica, posizioni..ecc..bisogna fare tutte e due le cose..e dare il giusto peso a tutto..preferisco dare più importanza ad una buona tecnica che buttare qcln a cercare di applicarla senza sapersi muovere..anche se poi mi contraddico dicendo che un principante da me in palestra alterna in modo regolare un allenamento al combattimento e uno alla tecnica..nn li piazzo per mesi a fare solo BASI..non lo trovo giusto, uno dei principi del VVN dice proprio qs..si inizia con il lavoro a coppie applicato insieme alle basi..
LA PRATICITA' (http://www.vovinamvietvodao.it/vovinam/principi.html)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Giorgia Moralizzatrice on January 26, 2011, 12:16:00 pm
Devo dire che sulle ARMI è forse così come dici, si cerca meno l'efficiacia..almeno su armi tradizionali come una Spada ecc..anche perchè chi alla fine studia una Spada per l'efficacia e non per la sua storia e tradizione che ha...però ci sta farlo..solo che il problema sta nella difficoltà di fare qs cosa.
Mmmm non capisco, allora non si studia la spada o altre armi per ricercare una utilità/efficacia ma allora non ne capisco il senso   ???
Tradizione?
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: marziale on January 26, 2011, 12:34:52 pm
Tornando al TOPIC..beh, io che amo il saper maneggiare bene le armi, credo si debba sempre essere onesti nell'insegnamento..e mai dire che imparare a fare un "8" ci possa servire a combattere..ma solo ad avere una maggiore confidenza con l'arma e saperla muovere..qs si, ma poi non ci servirà a nulla nell'applicazione.

Quote
"Verissimo, solo che la situazione di combattimento con bastoni lunghi o spade oltre che fuori moda per ovvie ragioni dubito sia studiata, il che crea appunto bravi maneggiatori che però spesso e volentieri non hanno la più pallida idea di come si colpisca "marzialmente" con un bastone."



OK ma nn è disonesto dire che l'8 puo servire nel combattimento, perche secondo me tutto serve nel combattimento. Ovviamente stiamo parlando di armi di origine contadina che si usavano centinaia di anni fa e che all'epoca e nei luoghi d'origine potevano avere una certa efficacia. E' ovvio che se ti trovi in mezzo ad una rissa in un locale con in mano un manico di scopa non è la stessa cosa. Ma avendo un bagaglio completo di tecniche e una buona esperienza magari riesci a trovare una soluzione. :hakama:



Quote
Solo trovo onesto riconoscere che sebbene l' allenamento dei quyen sia a mio avviso qualcosa che va aldilà del solo studio tecnico, resta il fatto che privilegia prevalentemente gli aspetti estetici e folcloristici dell' arte marziale. Se è vero che nei passaggi sono "nascoste" le tecniche, è anche vero che ci sono metodi molto più diretti e proficui di allenarle. Poi chiaro che se è vera la storia delle forme create proprio per mascherare l' arte allora ci sta, come studio storico e tradizionale.

Certo che si sono dei modi piu profiqui per allenare le applicazioni sei quyen. Sta tutto nell'esperienza dell'istruttore e nella sua capacita di interpretare e proporre tali tecniche. Ad esempio il M.Tong è in grado di prendere un movimento di un quyen e fartelo lavorare in applicazione in 10 modi diversi. e ti assicuro che se allenato a dovere diventa tutto decisamente efficaci. Per me il trucco è tutto li.
Il problema di base è il TEMPO!! parlo per il QKD ma forse anche nel VVD è cosi. Infatto il programma è troppo vasto e articolato e le classiche lezioni bisettimanali non consentono di approfondre tutto, ma semplicemente hai giusto il tempo di imparare a memoria il pragramma da portare all'esame ma se fai qualche assenza allroa è proprio un casino ;)

Ragazzi però faccio una fatica incredibile ad esprimere il mio pensiero qui sul forum.... perche non lo facciamo davanti ad una buona BIRRA??
 XD


Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2011, 12:35:33 pm
Mmmm non capisco, allora non si studia la spada o altre armi per ricercare una utilità/efficacia ma allora non ne capisco il senso   ???
Tradizione?
No, attenzione, forse mi sono espresso male..
Lo faccio con una domanda...tu per cosa studi una SPADA? In base a qs risposta possiamo trovare una linea..
Io ti do la mia..a me la spada è sempre piaciuta, e ancora mi piace..ma non l'ho mai studiata con l'intento di "usarla" a differenza di una tecnica di PHAN DON o altro..non sono Duncan McLaud e non vado in giro con una Spada sotto l'impermeabile..poi che io negli anni di pratica ne abbia anche cercato l'applicabilità tentando il combattimento ecc ecc ci sta..e li però ho capito che per poter combattere con una spada il percoso è molto lungo e difficile..è una spada, come la uso? Come trovo la via di mezzo tra la realtà e la finzione del combattimento? La spada uccide nella realtà..nn ha vie di mezzo..un combattimento a mani nude nn sempre uccide..e nel caso ci fosse la via di mezzo è un braccio tagliato..quindi io ho sempre lavorato la SPADA come arma nobile, solo per avere qs immaginario Link con il passato..poi ho anche scoperto che tutto quello che la spada ti fa fare è ottimo per un bastone corto..arma che puoi facilmente reperire..certo, a scopo di difesa..ma la spada la si lavora contro un'altra spada..il bastone corto è molto più semplice e diretto..

Il CON è molto più applicabile..intanto sei lontano e "rischi" meno..ma cmq molto pericoloso..

Tornando alla tua frase:
Quote
ma allora non ne capisco il senso   
Beh..allora il QUYEN?
Se affrontiamo sempre qs discorsi con un senso che per forza deve essere legato allo scontro fisico, l'AM come cultura si a far friggere..
Che senso ha giocare a PALLAVOLO?? e possiamo farlo per mille altre cose..ricordiamoci sempre il piacere di farlo!
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2011, 12:39:57 pm
OK ma nn è disonesto dire che l'8 puo servire nel combattimento, perche secondo me tutto serve nel combattimento.

Così così..un 8 nella spada nn serve a nulla secondo me..ma è giusto saperlo fare..se sai fare l'8 bene sai muovere e gestire bene la spada..nn dobbiamo per forza trovare un applicazione in tutto.

Quote
Ragazzi però faccio una fatica incredibile ad esprimere il mio pensiero qui sul forum.... perche non lo facciamo davanti ad una buona BIRRA??
Ahah..dopo qlch BIRRA faresti forse fatica cmq..  :D bisognerebbe trovarsi su un Tatami per capire davvero determinati concetti che cerchiamo di esprimere..
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: marziale on January 26, 2011, 12:46:38 pm
Daccordissimo con Vinh To,
L'arte marziale non è solo imparare a divendersi, x quello ci sono i corsi specifici.

Noi è come se fossimo i custodi di un patrimonio culturale. Infatti attraverso le arti marziali si imparano e si trasmettono anche concetti filosofici e culturali di altri popoli e non mi riferisco solo alle AM viet ma anche quelle  cino, giappo ecc.

Se non sbaglio anche in tailandia esiste un arte marziale tradizionale...(mi pare krabikrabong) dalla quale è poi nata ma ThaiBoxe. 
Non riduciamoci anche noi a creare dei sotto prodotti, magari efficaci ma senza valori e storia.


Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Giorgia Moralizzatrice on January 26, 2011, 12:48:56 pm
I quyen li alleno come mezzo non come fine, ovvero li vedo (ma è una mia opinione) come un allenamento propriocettivo, le applicazioni al combattimento mi sembrano abbastanza fantascienza... mi piacciono ma sul fatto che siano  pratici o efficaci...
Della spada per il momento ho visto davvero pochissimo, ma devo dire che mi piacerebbe non fosse un puro esercizio estetico ma si provasse ad allenarla in un contesto non collaborativo (lo si fa a volte per gioco con i bambini e forse non è marziale ma sicuramente divertente  :sur: )
Penso che le tecniche non testate davvero ma solo studiate a livello di posizioni/movimenti siano un po' vuote, ma è appunto un mio punto di vista..
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on January 26, 2011, 12:55:01 pm
Noi è come se fossimo i custodi di un patrimonio culturale. Infatti attraverso le arti marziali si imparano e si trasmettono anche concetti filosofici e culturali di altri popoli e non mi riferisco solo alle AM viet ma anche quelle  cino, giappo ecc.

Personalmente preferisco tenere un profilo più basso. E i concetti filosofici si possono studiare in altri contesti e con mezzi più idonei imho.  :)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2011, 12:59:33 pm
I quyen li alleno come mezzo non come fine, ovvero li vedo (ma è una mia opinione) come un allenamento propriocettivo, le applicazioni al combattimento mi sembrano abbastanza fantascienza... mi piacciono ma sul fatto che siano  pratici o efficaci...
Ci sta..anche se, parlando il Vovinamese, quando tu alleni THAP TU QUYEN alleni i Chien Luoc..e i Chien Luoc sono applicabilissimi al combattimento..molti lo fanno..e se nn al combattimento alcuni sono molto da difesa..allenando il TU TRU QUYEN alleni i Phan Don..beh, alcuni Phan Don sono usati anche in combattimento molto spesso..tipo il Dam Moc sx ne ho visti molti..e cmq se ben allenati alcune sono ottime tecniche di difesa..forse nn tutti, ma dipende come vengono allenate..

Quote
a volte per gioco con i bambini e forse non è marziale ma sicuramente divertente   )
Penso che le tecniche non testate davvero ma solo studiate a livello di posizioni/movimenti siano un po' vuote, ma è appunto un mio punto di vista..
Il discorso SPADA è difficile..io ho fatto dei tentativi con le spade ns..viene..ma rischi, hai paura..l'ho fatto anche con lo SHINAI del Kendo..meglio, ma nn è la spada viet..
Quello che fanno i bimbi con spada e scudo, sia chiaro...è un gioco che nn esiste nel VVN, è molto utile e diverente..ma molto irreale..insomma, pigli una spada sulla mano, la mano cade nella realtà..poi la spada Viet nn colpisce da distanza..ma entra, taglia usando il movimento del corpo..un combattimento da campo di battaglia..capisci, diffiicile da riproporre..però capisco il senso del tuo discorso..
Ma resto dell'idea che sia cmq sbagliato lavorare l'AM solo con l'intento di applicarla allo stesso livello di chi la allena senza mai applicarla..
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2011, 13:05:38 pm
Personalmente preferisco tenere un profilo più basso. E i concetti filosofici si possono studiare in altri contesti e con mezzi più idonei imho.  :)

OT solo un secondo..
Giusto Lunedì ho parlato di qs..
"l'AM che praticate nn è solo qs che facciamo in palestra..nn è solo calci e pugni...ecc..studiatela..non la filosofia che forse nn la capireste, neppure io l'ho ancora capita davvero..ma non chiedetemela in palestra...chiedetemi al di fuori dell'allenamento di approfondire il discorso, e se posso, sarò felice di aiutarvi, o cmq vi dirò cosa cercare e dove trovare gli argomenti..ma per me l'AM prima cosa è PRATICA..il lato "teorico" io l'ho scoperto da solo negli anni..e sono felice di averlo trovato...alcune cose anche da molto poco tempo..e qs è il bello..ma noi siamo occidentali (nn tutti da me ;) ) e certe cose nn ci appartengono davvero..quindi non le imporrò MAI come invece posso imporre una tecnica..nessuno viene in palestra a fare VVN per la cultura viet o per studiarne la teoria..quella è una cosa che forse arriverà..qui si pratica il VVN...ma chiunque vorrà studiare anche il DAO, beh, sarà felice di guidarlo fino a dove ne sarò in grado"
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Raven81 on January 26, 2011, 13:14:12 pm
nessuno viene in palestra a fare VVN per la cultura viet o per studiarne la teoria..quella è una cosa che forse arriverà..qui si pratica il VVN...ma chiunque vorrà studiare anche il DAO, beh, sarà felice di guidarlo fino a dove ne sarò in grado"

Condivido.
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 26, 2011, 13:48:48 pm
Ok Vinh, equivoco chiarito, guarda facevo riferimento all'unico libro stampato in italia sul QKD (quello con la copertina verde e la foto del M° Tong che tira un calcio saltato) dove nella sezione co vo dao ci sono i disegni ed i nomi delle armi tradizionali.

Il mio suggerimento invece verte sulla sicurezza nel caso tu volessi praticare in modo non collaborativo (le armi in alluminio sono pericolose per un lavoro realistico) per non partire da zero e per evitare incidenti sarebbe utile avere suggerimenti da chi pratica gia' cose similari, non intendevo affatto di copiare il modo di schermire occidentale!

Nel tipo di scherma che pratico, per farti un esempio, si e' lavorato molto sulla sicurezza ma e' impossibile eliminare completamente gli incidenti (anche mortali) che purtroppo accadono, pero' molto si puo' fare per diminuire i rischi!

Dalle foto dei guom che hai postato come tipologia di arma mi sembra simile ad una sciabola da artiglieria del periodo napoleonico od ad una sciabola/coltellaccio da marina come anche alla sciabola usata nel krabi krabong o ad un chisa katana (manca il guardamano in questo caso pero') se fossi in te mi informerei da quei gruppi che praticano in forma di confronto con queste armi per poi impostare il tipo di lavoro che ti interessa.
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 26, 2011, 13:49:41 pm
Se organizzate un ritrovo con birra annessa vengo molto volentieri!  :D
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2011, 13:57:44 pm
Il mio suggerimento invece verte sulla sicurezza nel caso tu volessi praticare in modo non collaborativo ........................

Ho capito...grazie mille per le INFO, e mi ero dimenticato che tu ora ti occupi d qs tipo di discipline...
Diciamo che ho molti e troppi impegni..però saprò a chi rivolgermi avere info utili a riguardo ;)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 26, 2011, 14:02:59 pm
nel caso tu lo volessi sono a tua disposizione anche per darti delle dritte su quei gruppi che praticano cose diverse dalle mie e che magari ti interessano di piu', come avrai capito sono un appassionato di scherma e se potessi praticherei tutte le discipline che hanno a che fare con spade e sciabole, purtroppo non posso!  :)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Giorgia Moralizzatrice on January 26, 2011, 14:37:45 pm
Personalmente preferisco tenere un profilo più basso. E i concetti filosofici si possono studiare in altri contesti e con mezzi più idonei imho.  :)

OT solo un secondo..
Giusto Lunedì ho parlato di qs..
"l'AM che praticate nn è solo qs che facciamo in palestra..nn è solo calci e pugni...ecc..studiatela..non la filosofia che forse nn la capireste, neppure io l'ho ancora capita davvero..ma non chiedetemela in palestra...chiedetemi al di fuori dell'allenamento di approfondire il discorso, e se posso, sarò felice di aiutarvi, o cmq vi dirò cosa cercare e dove trovare gli argomenti..ma per me l'AM prima cosa è PRATICA..il lato "teorico" io l'ho scoperto da solo negli anni..e sono felice di averlo trovato...alcune cose anche da molto poco tempo..e qs è il bello..ma noi siamo occidentali (nn tutti da me ;) ) e certe cose nn ci appartengono davvero..quindi non le imporrò MAI come invece posso imporre una tecnica..nessuno viene in palestra a fare VVN per la cultura viet o per studiarne la teoria..quella è una cosa che forse arriverà..qui si pratica il VVN...ma chiunque vorrà studiare anche il DAO, beh, sarà felice di guidarlo fino a dove ne sarò in grado"
Ho aperto un 3d apposito   https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5931.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5931.0)  per evitare l'OT
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Darth Dorgius on January 26, 2011, 16:20:58 pm
Se non sbaglio anche in tailandia esiste un arte marziale tradizionale...(mi pare krabikrabong) dalla quale è poi nata ma ThaiBoxe. 

Visto che l'hai menzionata, è importante però dire una cosa! :)

Nel krabi krabong oggigiorno si studiano le spade, anche se in effetti non si va in giro armati. Però le cose che impari con le spade le puoi applicare identiche con i bastoni. Quindi la tradizione porta avanti qualcosa di utile.

Il combattimento con la lancia sul dorso dell'elefante invece - che veniva studiato fino all'inizio del '900 - ora non si studia più. Perché non ha alcun senso.

Quindi si può tranquillamente dire che in Tailandia, per quanto sopravviva la tradizione - le cose "inutili" muoiono (ed è giusto che sia così - fa parte del ciclo naturale delle cose). :)
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: marziale on January 26, 2011, 17:10:20 pm
....................Quindi si può tranquillamente dire che in Tailandia, per quanto sopravviva la tradizione - le cose "inutili" muoiono (ed è giusto che sia così - fa parte del ciclo naturale delle cose). :)

Sono daccordo, però è un peccato che certe tradizioni si perdano.
Guarda per esempio la Spada medioevale che ultimamente va di moda, non so se esistono esperti in questa meteria. Ricordo addirittura un conoscente appassionato di questa disciplina che si ritrovava con amici ed attraverso dei libri ricostruivano le tecniche di spada. Che triste!!

Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 26, 2011, 17:30:45 pm
Ciao Marziale, non pratico scherma medievale, pero' a parte studiare sui testi antichi e poi cercare di applicare realisticamente quello che ricercano e' l'unico modo per chi e' appassionato di questa disciplina di farla "rinascere" forse non e' il metodo piu' attendibile ma c'e' solo questo, non esiste piu' una tradizione che possa aiutarli.

Ci sono diversi gruppi che ormai studiano da 10-20 anni questo tipo di scherma e penso che alcuni siano arrivati ad ottimi livelli, ti linko i miei preferiti ma ce ne sono anche in italia.

Fechten mit dem langen Schwert (https://www.youtube.com/watch?v=Kj4Ng6DBfrg#)

Zwerchhau, absetzen, nachreissen - longsword techniques training (https://www.youtube.com/watch?v=ln94E9AGYTc#ws)

Zornhau training - Lichtenauers longsword techniques (https://www.youtube.com/watch?v=mjT4JepA-Vc#)
Title: Re: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Darth Dorgius on January 26, 2011, 19:33:36 pm
....................Quindi si può tranquillamente dire che in Tailandia, per quanto sopravviva la tradizione - le cose "inutili" muoiono (ed è giusto che sia così - fa parte del ciclo naturale delle cose). :)

Sono daccordo, però è un peccato che certe tradizioni si perdano.
Guarda per esempio la Spada medioevale che ultimamente va di moda, non so se esistono esperti in questa meteria. Ricordo addirittura un conoscente appassionato di questa disciplina che si ritrovava con amici ed attraverso dei libri ricostruivano le tecniche di spada. Che triste!!
In natura è così. Le cose nascono, vivono... E ad un certo punto muoiono. È triste, verissimo, ma non è che si possa fare qualcosa in merito: perchè concretamente le arti marziali servono in un contesto: se il contesto cambia, anche le arti cambiano. :)

Altrimenti poi ci ritroviamo a perpetuare delle tradizioni senza comprenderle veramente: un po'come attaccare un moribondo alle macchine - sopravvive per un po' - ma le funzioni che aveva con il corpo funzionante non ci sono più. E bisogna prendere coscienza di questo fatto.

Poi è chiaro che le rievocazioni e gli studi storici siano molto belli e affasciannti: solo che non bisogna confonderli con ciò che è stata veramente l'arte che tentano di rievocare. :)
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Crux on January 26, 2011, 22:41:34 pm
Verissimo Dorje, ma le arti non sono entita' biologiche, possono essere risuscitate, certo non saranno originali al 100% ma e' meglio di niente per chi ci mette passione!  :)
Title: Re: Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Darth Dorgius on January 26, 2011, 22:56:31 pm
Non fraintendermi Crux: io amo le 'ressurrezioni'. Come amo l'onestà di chi ammette che ciò che fa non è 'originale e antico, tramandato intatto da millenni'. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Le Armi delle AM Vietnamite..
Post by: Tran Hung Dao on January 27, 2011, 09:22:27 am
Nn sono d'accordissimo che per forza un qlcs dell'AM debba morire..magari tenuto un po' in disparte perchè poco attuale, ma farlo morire è sbagliato, altrimenti muore l'intera AM con le sue culture, storie ecc ecc...
Parliamo di ARMI che cmq nella civiltà occidentale non vengono più utilizzate, ma le studiamo, e secondo mai moriranno..
Certo, tu fai riferimento al Combattimento a dorse d'elefante..beh, credo sia un peccato che neppure in Thailandia venga più studiato...ma magari non è così..certo, sarebbe alquanto difficile farlo qui, però non sono d'accordo venga cancellato, qs sono tradizioni, e le tradizioni non devono morire mai.

Un esempio tendenzialmente OT..
In Italia molti paesi fanno rappresentazioni medioevali per ricordare il periodo di nascita del paese..è tradizione, irreale ormai, ma nn deve morire..in Olanda i mercati del formaggio si fanno ancora come nel 600 con gli abiti tradizionali e con il metodo tradizionale di contrattazione..e non muore nonostante ci troviamo in un epoca dove nn servirebbe più farlo così..credo sia importante tenere vivi certi ricordi, sapendo però differenziare bene quello che si fa dalla realtà!