Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: XinYiMan on April 02, 2010, 10:20:54 am
-
E se si come/dove e perchè?
Voglio sentire un po' di pareri poi dirò la mia! :)
-
Uhmmmm... il tuo post mi da tanto di trappolone... :D :D :D
-
sì quando ci si allena per apprendere la contrazione e la decontrazione. sì quando si tirano colpi frustati. si quando il pugno deve colpire in certi modi.
no quando ci si allena su alcuni modelli di kihon. no alla decontrazione quando si usa il pugno come esercizio di rafforzamento muscolare e addominale.
in generale, quando si combatte, mai contrarre nulla a parte il pugno stesso (kobushi).
non capisco la forma del pugno dello shotokai, ma per il resto le idee espresse (come anche quelle di tokitsu e del goju in generale) sono secondo me le più valide.
-
Uhmmmm... il tuo post mi da tanto di trappolone... :D :D :D
No assolutamente, voglio solo capire se sono l'unico che pensa che imparare a tirare i pugni in maniera decontratta è cosa buona e giusta oppure no. E il perchè delle varie risposte. Niente trappolone.
-
Fratello Muteki, dici delle cose così sensate che stento a credere che tu faccia goju... :sur:
-
In tutte le discipline che ho studiato i pugni si portano in scioltezza...
-
Aspettate, non confondiamo la scioltezza con la decontrazione muscolare, e in che modo intendete la decontrazione muscolare? Mi spiego meglio, dove applicate la decontrazione muscolare?
-
Fratello Muteki, dici delle cose così sensate che stento a credere che tu faccia goju... :sur:
io? goju? naaah, io faccio uing ciun! :gh: :gh: :gh:
-
Cavoli muteki, se fai Uin Ciun allora stò zitto e non dico più niente! :D
-
E se si come/dove e perchè?
Voglio sentire un po' di pareri poi dirò la mia! :)
proviamo a fare le cose semplici
nella fase in cui l'arto si muove per sferrare il colpo lo scopo è necessariamente la velocità
sia come rapidità di esecuzione
sia per dare poi maggior efficacia al colpo stesso
quindi, per questa prima parte, sicuramente decontratti
sia perchè il maggior freno sono gli attriti che noi stessi creiamo
sia perchè un combattimento si sa, forse, quando comincia, ma di certo non si sa quando finisce, ed è indispensabile anche dosare le energie
(...segue altro post per quanto riguarda l'impatto..)
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
-
nessun linciaggio... la penso come te.
al limite ci prendiamo metà delle pietre a testa :D
-
nessun linciaggio... la penso come te.
al limite ci prendiamo metà delle pietre a testa :D
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ma lo sai vero che se lanci una pietra contro un muro se la pietra è grossa il muro si scalfira, mentre se lanci una pietra anche grossa contro una tenda di velluto, la tenda assorbirà inevitabilmente il colpo?!?! A buon intenditor poche parole!
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
attenzione
perchè se sei troppo decontratto
come fai a trasferire l'energia creata dalla parte inferiore del corpo (gambe ed anche) al pugno?
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
attenzione
perchè se sei troppo decontratto
come fai a trasferire l'energia creata dalla parte inferiore del corpo (gambe ed anche) al pugno?
Occhio mi sa che tu ora stai confondendo il mio "rilssamento" con essere molle. C'è un abisso nel mezzo. Io parlo di decontrazione muscolare, e il trasferire il 100% della potenza dal basso secondo me è fattibile solo se si è decontratti, ergo zero resistenza!
-
Partiamo dal presupposto che qualunque movimento facciamo, questo implica una contrazione muscolare.
Interpreto il concetto di decontrazione espresso da XinYi come la minima resistenza possibile opposta dai muscoli antagonisti al movimento che si esegue, e le corretta sequenza di contrazione dei muscoli interessati nel movimento (dal basso verso l'alto) per evitare dispersioni di energia.
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
in realtà sono 5,le parti che puntano...
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
in realtà sono 5,le parti che puntano...
Non ho capito!
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
in realtà sono 5,le parti che puntano...
Non ho capito!
che la testa punta,ma non solo la testa...
naturalmente,parto dal mio puto di vista...
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
in realtà sono 5,le parti che puntano...
Non ho capito!
che la testa punta,ma non solo la testa...
naturalmente,parto dal mio puto di vista...
Scusa ma in che senso punta?!
-
punta come sistema di puntamento dell energia.gli archi sono 5,no?
-
punta come sistema di puntamento dell energia.gli archi sono 5,no?
Si gli archi sono 5. Ora ho capito cosa intendi. E mi trovi daccordo. Ma facendo un paragone balistico, la potenza di fuoco è data dal bacino, e il mirino è dato dal collo. Era questo che intendevo io!
-
punta come sistema di puntamento dell energia.gli archi sono 5,no?
Si gli archi sono 5. Ora ho capito cosa intendi. E mi trovi daccordo. Ma facendo un paragone balistico, la potenza di fuoco è data dal bacino, e il mirino è dato dal collo. Era questo che intendevo io!
siamo sulla stessa lunghezza d onda..
-
Chi volesse saperne di più sull'argomento può leggere qui (http://nuke.tuiillago.it/TaijiQuan/LavoroInternonelTaiji/I5ArchidelCorpo/tabid/613/Default.aspx).
-
Chi volesse saperne di più sull'argomento può leggere qui (http://nuke.tuiillago.it/TaijiQuan/LavoroInternonelTaiji/I5ArchidelCorpo/tabid/613/Default.aspx).
Bravo
-
Chi volesse saperne di più sull'argomento può leggere qui (http://nuke.tuiillago.it/TaijiQuan/LavoroInternonelTaiji/I5ArchidelCorpo/tabid/613/Default.aspx).
Molto molto interessante :) :)
-
Chi volesse saperne di più sull'argomento può leggere qui (http://nuke.tuiillago.it/TaijiQuan/LavoroInternonelTaiji/I5ArchidelCorpo/tabid/613/Default.aspx).
Molto molto interessante :) :)
Esattamente, è uno dei principi della Nei Dan School
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
attenzione
perchè se sei troppo decontratto
come fai a trasferire l'energia creata dalla parte inferiore del corpo (gambe ed anche) al pugno?
Occhio mi sa che tu ora stai confondendo il mio "rilssamento" con essere molle. C'è un abisso nel mezzo. Io parlo di decontrazione muscolare, e il trasferire il 100% della potenza dal basso secondo me è fattibile solo se si è decontratti, ergo zero resistenza!
secondo alcune scuole classiche (e mi riferisco proprio a talune cinesi)
non è proprio così: nella zona pelvica vi devono essere delle congiunzioni, delle "tensioni" atte a creare la trasferibilità appunto dell'energia inferiore agli arti superiori
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
attenzione
perchè se sei troppo decontratto
come fai a trasferire l'energia creata dalla parte inferiore del corpo (gambe ed anche) al pugno?
Occhio mi sa che tu ora stai confondendo il mio "rilssamento" con essere molle. C'è un abisso nel mezzo. Io parlo di decontrazione muscolare, e il trasferire il 100% della potenza dal basso secondo me è fattibile solo se si è decontratti, ergo zero resistenza!
secondo alcune scuole classiche (e mi riferisco proprio a talune cinesi)
non è proprio così: nella zona pelvica vi devono essere delle congiunzioni, delle "tensioni" atte a creare la trasferibilità appunto dell'energia inferiore agli arti superiori
Potresti spiegare meglio a quali muscoli devono essere in tensione nella zona pelvica?
-
credo si riferissero agli obliqui
però forse più che di tensione si parla di non rilassamento vuoto
-
credo si riferissero agli obliqui
però forse più che di tensione si parla di non rilassamento vuoto
A bhe allora così vedi che già ci capiamo di più...
-
Questo da un po un idea di come venga vista la cosa nel wado ryu.
http://www.karatesite.co.uk/guest_columnists/nu_ki.php
-
Grande Ten , ben ritrovato!!!
-
Dannato coboldo, che scompari senza dire niente! Ecco dove eri finito! :D
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
attenzione
perchè se sei troppo decontratto
come fai a trasferire l'energia creata dalla parte inferiore del corpo (gambe ed anche) al pugno?
Occhio mi sa che tu ora stai confondendo il mio "rilssamento" con essere molle. C'è un abisso nel mezzo. Io parlo di decontrazione muscolare, e il trasferire il 100% della potenza dal basso secondo me è fattibile solo se si è decontratti, ergo zero resistenza!
secondo alcune scuole classiche (e mi riferisco proprio a talune cinesi)
non è proprio così: nella zona pelvica vi devono essere delle congiunzioni, delle "tensioni" atte a creare la trasferibilità appunto dell'energia inferiore agli arti superiori
Bravo il mio Fanchinna,ti meriti un bel quotone. :thsit:
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
intendi il pugno dato con i piedi fermi oppure in movimento ?
-
Allora dico la mia, secondo me questa parte come tante altre (ad esempio la centralizzazione) è stata travisata! Ci si limita a guardare il dito che indica la luna, ho notato con mio sconcerto che quando si parla di decontrazione ci si riferisce solo al braccio, ma secondo me non è così limitato...per effettuare un colpo efficace al massimo deve essere decontratto (rilassato e non molle) tutto il corpo, specialmente i muscoli anteriori del corpo, pettorali e addominali. Almeno secondo il mio modo di vedere le cose. E per rendere il tutto funzionale bisogna che la nostra potenza di fuoco sia intelligente, ovvero il bacino comanda il tronco e non come viceversa riscontro in quasi tutti i praticanti le spalle comandano braccia e bacino! Poi si necessita di muscoli del collo forti, perchè sono il nostro sistema di puntamento! Ora linciatemi...
intendi il pugno dato con i piedi fermi oppure in movimento ?
Intendo in generale, quindi sia da fermi che in movimento. Ovvio che una è la naturale conseguenza dell'altra!
-
chiaro che c'è un rapporto tra i due ma diverso è il tipo di attivazione dei vari distretti muscolari interessati (a partire dalle gambe)
-
chiaro che c'è un rapporto tra i due ma diverso è il tipo di attivazione dei vari distretti muscolari interessati (a partire dalle gambe)
Mai parlato di partire dalle gambe. Ma dall'asse centrale!
-
chiaro che c'è un rapporto tra i due ma diverso è il tipo di attivazione dei vari distretti muscolari interessati (a partire dalle gambe)
Mai parlato di partire dalle gambe. Ma dall'asse centrale!
male, molto male
-
chiaro che c'è un rapporto tra i due ma diverso è il tipo di attivazione dei vari distretti muscolari interessati (a partire dalle gambe)
Mai parlato di partire dalle gambe. Ma dall'asse centrale!
male, molto male
Come male? Il movimento parte dall'asse centrale (anzi se si è ancora più bravi dall'hara/dan tien) ma la forza dalla terra. Che male c'è in questo?
-
chiaro che c'è un rapporto tra i due ma diverso è il tipo di attivazione dei vari distretti muscolari interessati (a partire dalle gambe)
Mai parlato di partire dalle gambe. Ma dall'asse centrale!
male, molto male
Come male? Il movimento parte dall'asse centrale (anzi se si è ancora più bravi dall'hara/dan tien) ma la forza dalla terra. Che male c'è in questo?
scusa
il movimento parte, secondo te, dall'hara
si trasferisce sugli arti superiori
ma prende la forza dalla terra
com'è possibile?
-
chiaro che c'è un rapporto tra i due ma diverso è il tipo di attivazione dei vari distretti muscolari interessati (a partire dalle gambe)
Mai parlato di partire dalle gambe. Ma dall'asse centrale!
male, molto male
Come male? Il movimento parte dall'asse centrale (anzi se si è ancora più bravi dall'hara/dan tien) ma la forza dalla terra. Che male c'è in questo?
scusa
il movimento parte, secondo te, dall'hara
si trasferisce sugli arti superiori
ma prende la forza dalla terra
com'è possibile?
Per quanto riguarda la capacità di muoversi dal centro perchè bisogna tenere presente che si hanno 5 archi, le due braccia che corrispondono ai due assi superiori, le 2 gambe che sono i 2 archi inferiori, e l'asse centrale (spina dorsale e muscoli profondi), è molto difficile cercare di coordinare le 4 estremità separatamente, mentre è più facile coordinare le 4 partendo da quello centrale che è quello che unisce la parte superiore a quella inferiore.
Per quanto riguarda il resto sarà perchè io genero ancora potenza solo attraverso i muscoli posteriori del corpo e perchè cerco di amplificarne l'effetto con l'ausilio della forza di gravità!
-
la differenza tra la mobilità e lo sferrare un colpo
è esattamente questo
in un colpo di pugno non è pensabile che il movimento
nasca dal centro, vada verso il basso per ricercare potenza nelle gambe
e poi risalga
troppo lunga sta menata
-
Propongo una seduta spiritica per evocare il M. Egami Shigeru dello Shotokai e farci spiegare come si tira un "efficace" pugno in decontrazione...
:pla:
-
Sensei Higa dice però lo stesso di Xin....non so che dire il Kyudokan parte comunque dal presupposto di un buon radicamento al terreno per imprimere un pugno frustato leggero e potente.
-
Propongo una seduta spiritica per evocare il M. Egami Shigeru dello Shotokai e farci spiegare come si tira un "efficace" pugno in decontrazione...
:pla:
Penso che non serva "scomodare" XD il M° Egami.il M°Tokitsu nei suoi libri ha spiegato molto bene come tirare un pugno efficace.
-
Lo tsuki come lo so io parte dal tallone e come un'onda si propaga fino al seiken coinvolgendo tutto il corpo. L'anca più che essere il motore, trasmette ed eventualmente amplifica la potenza generata esercitando l'azione dal terreno.
Ritrovo la mia esecuzione più simile alla modalità implicitamente indicata da Fanchinna, tanto è vero che quando il terreno è scivoloso, come ad esempio un prato umido, riesco ad esprimere con lo tsuki in zenkutsudachi sicuramente meno potenza.
-
la differenza tra la mobilità e lo sferrare un colpo
è esattamente questo
in un colpo di pugno non è pensabile che il movimento
nasca dal centro, vada verso il basso per ricercare potenza nelle gambe
e poi risalga
troppo lunga sta menata
Troppo lunga per chi non ha interiorizzato. Ho sentito un paio di persone che hanno interiorizzato e lo fanno in un batter di ciglia!
-
arti inferiori ben piantati ma elastici
Anche busto e spalle sciolte
si carica abbassando il baricentro (basta pochissimo...corrisponde all'idea che il movimento parte dal tanden e scende ai piedi)
si rimbalza spingendo dai piedi all'anca alle spalle
Il pugno parte cercando un buon allineamento articolare tra polso spalla anche e piedi...
decontratto ma tonico... come se si tenesse in mano un uovo... per farlo eplodere sul grugno del malcapitato XD
-
si rimbalza spingendo dai piedi all'anca alle spalle
allora non hai interiorizzato
-
si rimbalza spingendo dai piedi all'anca alle spalle
allora non hai interiorizzato
Fanchina guarda che quello è solo il mio pensiero, non è detto per forza che sia così. Quindi l'ironia puoi anche evitarla, basta che mi dici che non sei daccordo neanche sul fatto che va interiorizzata e pace. E viviamo bene entrambi...io parlo sempre e solo x quello che ho sentito e visto!
-
si rimbalza spingendo dai piedi all'anca alle spalle
allora non hai interiorizzato
Fanchina guarda che quello è solo il mio pensiero, non è detto per forza che sia così. Quindi l'ironia puoi anche evitarla, basta che mi dici che non sei daccordo neanche sul fatto che va interiorizzata e pace. E viviamo bene entrambi...io parlo sempre e solo x quello che ho sentito e visto!
il giorno che vi/mi risparmio l'ironia sono morto
certamente possiamo restare di legittime opinioni diverse
meglio se vissute piuttosto che sentite dire
tecnicamente ti consiglio di non confondere
tecniche statiche con tecniche dinamiche
-
Un momento.
Vorrei capire meglio quello che intendi XinYiMan.
Se si parte da una posizione abbastanza naturale come penso tutti facciano, per ottenere la spinta dal terreno necessaria per uno tsuki forte, il baricentro va prima abbassato.
Quasi un lasciarsi cadere per una frazione di secondo, caricando la caviglia posteriore prima di esplodere.
Insomma, per usare un paragone, comprimere la molla prima di lasciarla andare.
E' così? :pla:
-
Lo tsuki come lo so io parte dal tallone e come un'onda si propaga fino al seiken coinvolgendo tutto il corpo. L'anca più che essere il motore, trasmette ed eventualmente amplifica la potenza generata esercitando l'azione dal terreno.
Ritrovo la mia esecuzione più simile alla modalità implicitamente indicata da Fanchinna, tanto è vero che quando il terreno è scivoloso, come ad esempio un prato umido, riesco ad esprimere con lo tsuki in zenkutsudachi sicuramente meno potenza.
Nishiyama rulez !!! :sur:
-
Marò che vordì? :(
-
Un momento.
Vorrei capire meglio quello che intendi XinYiMan.
Se si parte da una posizione abbastanza naturale come penso tutti facciano, per ottenere la spinta dal terreno necessaria per uno tsuki forte, il baricentro va prima abbassato.
Quasi un lasciarsi cadere per una frazione di secondo, caricando la caviglia posteriore prima di esplodere.
Insomma, per usare un paragone, comprimere la molla prima di lasciarla andare.
E' così? :pla:
piede posteriore se è un giaku tsuki ..con adeguato pivotaggio dell'anca nel lancio del pugno
piede anteriore se sitratta di un kizami tsuki...
il punto è riuscire a portare il peso sul pugno senza compromettere la velocità dell'azione e riuscire a trasferire la massima parte della forza sul bersaglio e riassorbirme meno possibile...
....poi il discorso del piede che pesta in basso, della molla etc.sono tutti modi per cercare di spiegare a parole qualcosa che si riesce meglioa spiegare invece facendolo sentire !
se ilpugno invece viene tirato in movimento, mentre si avanza o si arretra allora qualcosa va modificato...ma il principio resta quello ...
-
Sì, io parlavo del gyaku tsuki in effetti, ma anche dell'oi tsuki. Il discorso è diverso per il kizami come giustamente sottolinei.
-
Un momento.
Vorrei capire meglio quello che intendi XinYiMan.
Se si parte da una posizione abbastanza naturale come penso tutti facciano, per ottenere la spinta dal terreno necessaria per uno tsuki forte, il baricentro va prima abbassato.
Quasi un lasciarsi cadere per una frazione di secondo, caricando la caviglia posteriore prima di esplodere.
Insomma, per usare un paragone, comprimere la molla prima di lasciarla andare.
E' così? :pla:
piede posteriore se è un giaku tsuki ..con adeguato pivotaggio dell'anca nel lancio del pugno
piede anteriore se sitratta di un kizami tsuki...
il punto è riuscire a portare il peso sul pugno senza compromettere la velocità dell'azione e riuscire a trasferire la massima parte della forza sul bersaglio e riassorbirme meno possibile...
....poi il discorso del piede che pesta in basso, della molla etc.sono tutti modi per cercare di spiegare a parole qualcosa che si riesce meglioa spiegare invece facendolo sentire !
se ilpugno invece viene tirato in movimento, mentre si avanza o si arretra allora qualcosa va modificato...ma il principio resta quello ...
poi c'è un altro problema
alcune scuole intendono il colpo come una sorta di forte spinta
altre come una frustata che "riuscirebbe" a trasmettere una sorta di vibrazione devastante all'interno
è chiaro che, con questa diversità di presupposti
il movimento sia diverso
-
Prima di ogni analisi e teoria, occorre essere in grado di portare, concretamente, oi tsuki, poi ogni altro colpo di pugno sarà conseguente, ma solo se oi tsuki sarà portato davvero, senza scorciatoie.
Acquisito quel movimento, quella dinamica, fatto proprio ed eseguito con naturalezza, non solo i pugni, ma ogni tecnica assumerà altri contenuti e altra efficacia.
Ma può volerci la vita intera :=) :=)
-
Un momento.
Vorrei capire meglio quello che intendi XinYiMan.
Se si parte da una posizione abbastanza naturale come penso tutti facciano, per ottenere la spinta dal terreno necessaria per uno tsuki forte, il baricentro va prima abbassato.
Quasi un lasciarsi cadere per una frazione di secondo, caricando la caviglia posteriore prima di esplodere.
Insomma, per usare un paragone, comprimere la molla prima di lasciarla andare.
E' così? :pla:
Io dico che se fai come dici tu allora ogni volta che hai un terreno scivoloso allora sarai "innoffensivo". Io sono dell 'opinione che bisogna andare da 0 a 100 e non da 0 a -10 e da -10 a 100.
-
Un momento.
Vorrei capire meglio quello che intendi XinYiMan.
Se si parte da una posizione abbastanza naturale come penso tutti facciano, per ottenere la spinta dal terreno necessaria per uno tsuki forte, il baricentro va prima abbassato.
Quasi un lasciarsi cadere per una frazione di secondo, caricando la caviglia posteriore prima di esplodere.
Insomma, per usare un paragone, comprimere la molla prima di lasciarla andare.
E' così? :pla:
Io dico che se fai come dici tu allora ogni volta che hai un terreno scivoloso allora sarai "innoffensivo". Io sono dell 'opinione che bisogna andare da 0 a 100 e non da 0 a -10 e da -10 a 100.
... allora visti anche i tuoi post precedenti non capisco cosa intendi :'(
Comunque sì, io cerco il radicamento nel terreno, ma se non c'è grip mi sembra naturale non poterlo sfruttare a pieno, questo non vuol dire essere inoffensivo. Aspetto di trovare,estremizzando il discorso, una persona che ha la stessa efficacia su di un tatami così come su di una lastra di ghiaccio :)
Inoltre non c'è solo lo tsuki tradizionale ;)
-
Un momento.
Vorrei capire meglio quello che intendi XinYiMan.
Se si parte da una posizione abbastanza naturale come penso tutti facciano, per ottenere la spinta dal terreno necessaria per uno tsuki forte, il baricentro va prima abbassato.
Quasi un lasciarsi cadere per una frazione di secondo, caricando la caviglia posteriore prima di esplodere.
Insomma, per usare un paragone, comprimere la molla prima di lasciarla andare.
E' così? :pla:
Io dico che se fai come dici tu allora ogni volta che hai un terreno scivoloso allora sarai "innoffensivo". Io sono dell 'opinione che bisogna andare da 0 a 100 e non da 0 a -10 e da -10 a 100.
... allora visti anche i tuoi post precedenti non capisco cosa intendi :'(
Comunque sì, io cerco il radicamento nel terreno, ma se non c'è grip mi sembra naturale non poterlo sfruttare a pieno, questo non vuol dire essere inoffensivo. Aspetto di trovare,estremizzando il discorso, una persona che ha la stessa efficacia su di un tatami così come su di una lastra di ghiaccio :)
Inoltre non c'è solo lo tsuki tradizionale ;)
Io dico di non spingere sul terreno. Uno perchè il ginocchio ne risente alla lunga e due perchè richiede una fase di caricamento!
-
La questione del radicamento è reale, proprio su terreni differenti si percepisce l'importanza di certi movimenti nel caricamento, nello slancio, nell'uso dell'anca e nell'allineamento.
Fra parentesi, è interessante sperimentare terreni scivolosi per assumere anche l'atteggiamento e la postura, di fatto, è praticamente impossibile o, quantomeno, controproducente, saltellare ;)
-
La questione del radicamento è reale, proprio su terreni differenti si percepisce l'importanza di certi movimenti nel caricamento, nello slancio, nell'uso dell'anca e nell'allineamento.
Fra parentesi, è interessante sperimentare terreni scivolosi per assumere anche l'atteggiamento e la postura, di fatto, è praticamente impossibile o, quantomeno, controproducente, saltellare ;)
:) :-*
-
Prima hai scritto:
Come male? Il movimento parte dall'asse centrale (anzi se si è ancora più bravi dall'hara/dan tien) ma la forza dalla terra. Che male c'è in questo?
Ma come fai a prendere forza dalla terra senza spingere sul terreno?
Riguardo il ginocchio secondo me un movimento corretto non porta nessuna lesione. L'unico disagio al ginocchio che ho dopo più di 20 anni di Shotokan è per colpa di un compagno di allenamento poco corretto.
-
Prima hai scritto:
Come male? Il movimento parte dall'asse centrale (anzi se si è ancora più bravi dall'hara/dan tien) ma la forza dalla terra. Che male c'è in questo?
Ma come fai a prendere forza dalla terra senza spingere sul terreno?
Riguardo il ginocchio secondo me un movimento corretto non porta nessuna lesione. L'unico disagio al ginocchio che ho dopo più di 20 anni di Shotokan è per colpa di un compagno di allenamento poco corretto.
Secondo me la devi smettere di andare a Santiago de Compostela da tradizionalista......per un pò vacci camminando :D :D :D :gh: :gh:
-
personalmente trovo utile e corretto, nonchè una valida alternativa al modello "boxistico" (che resta comunque uno dei più evoluti), il modo di tirare i pugni utilizzato nell'aikibudo (per altro abbastanza simile al modo dell'hising Yi quan) che li classifica in 3 gruppi:
1) avanzando : con forte spinta della gamba anteriore che diventa posteriore al momento dell'impatto (tipo l'oitsuki dello shotokan ma con il concetto del kiriotoshi della spada, cioè con il pugno (la spada) che protegge sempre la figura durante l'attacco , ricorda anche il sashi-te che studiavo nello shaolinmon)
2) arretrando: il corpo arretra in unsa specie di neko ashi dachi con il peso che però resta in avanti quando parte il pugno (questo ricorda alcuni modi di hisinh Yu e di wing chun nonchè sempre l'idea della spada ..il copro arretra ma sempre restando proiettato in avanti e in questo modo colpisce)
3) ruotando: con il colpo caratterizzato da una forte rotazione dell'anca...tipo un giaku stuki ma un po più pugilistico...alla shorinji kenpo...
in tutte conta il radicamento ma anche la mobilità, la scioltezza ma anche la tonicità, la velocità ma anche l'esplosività.... mi sembro Veltroni :D :D :D
Particando jujitsu trovo che queste modalità si inseriscano meglio nel mio studio piuttosto che modalità più "pure" karateistiche... siano esse Shotokan o Goju
-
Il problema è più grave di quanto possa sembrare.Tirare uno tsuki efficace non è così scontato,uno deli errori che secondo me rendono il nostro pugno poco potente al di là del radicamento e dei vari collegamenti che sono importantissimi è:confondere l'accellerazione nel momento dell'attacco con l'esplosione.Il pugno deve essere forte e potente già nel momento di uscita, non dopo averlo lanciato.Provate qualche esperimento:mettete un compagno di allenamento con un colpitore è provate a tirare con tutta la vostra potenza nelle varie distanze,vi renderete conto che se lui è più vicino del previsto il vostro pugno avrà pochissima efficacia,il tutto avviene perchè non siamo in grado di produrre un'esplosione.Per creare tutto ciò dobbiamo imparare a tirare il colpo con tutto il nostro corpo, non con la sola rotazione dell'anca.Spesso dimentichiamo che nel nostro allenamento manca come utilizzare il tronco,vero fulcro della forza.
-
Il problema è più grave di quanto possa sembrare.Tirare uno tsuki efficace non è così scontato,uno deli errori che secondo me rendono il nostro pugno poco potente al di là del radicamento e dei vari collegamenti che sono importantissimi è:confondere l'accellerazione nel momento dell'attacco con l'esplosione.Il pugno deve essere forte e potente già nel momento di uscita, non dopo averlo lanciato.Provate qualche esperimento:mettete un compagno di allenamento con un colpitore è provate a tirare con tutta la vostra potenza nelle varie distanze,vi renderete conto che se lui è più vicino del previsto il vostro pugno avrà pochissima efficacia,il tutto avviene perchè non siamo in grado di produrre un'esplosione.Per creare tutto ciò dobbiamo imparare a tirare il colpo con tutto il nostro corpo, non con la sola rotazione dell'anca.Spesso dimentichiamo che nel nostro allenamento manca come utilizzare il tronco,vero fulcro della forza.
come non quotarti ! :)
-
Il problema è più grave di quanto possa sembrare.Tirare uno tsuki efficace non è così scontato,uno deli errori che secondo me rendono il nostro pugno poco potente al di là del radicamento e dei vari collegamenti che sono importantissimi è:confondere l'accellerazione nel momento dell'attacco con l'esplosione.Il pugno deve essere forte e potente già nel momento di uscita, non dopo averlo lanciato.Provate qualche esperimento:mettete un compagno di allenamento con un colpitore è provate a tirare con tutta la vostra potenza nelle varie distanze,vi renderete conto che se lui è più vicino del previsto il vostro pugno avrà pochissima efficacia,il tutto avviene perchè non siamo in grado di produrre un'esplosione.Per creare tutto ciò dobbiamo imparare a tirare il colpo con tutto il nostro corpo, non con la sola rotazione dell'anca.Spesso dimentichiamo che nel nostro allenamento manca come utilizzare il tronco,vero fulcro della forza.
Mega quotone
-
:confondere l'accellerazione nel momento dell'attacco con l'esplosione.Il pugno deve essere forte e potente già nel momento di uscita, non dopo averlo lanciato
Il concetto di "accelerazione" e di "esplosione" sono IDENTICI !
Il moto del pugno è sempre decelerato, proprio perchè il tuo braccio non ha una propria propulsione. Il valore massimo dell'accelerazione è al momento della partenza del movimento.
-
:confondere l'accellerazione nel momento dell'attacco con l'esplosione.Il pugno deve essere forte e potente già nel momento di uscita, non dopo averlo lanciato
Il concetto di "accelerazione" e di "esplosione" sono IDENTICI !
Il moto del pugno è sempre decelerato, proprio perchè il tuo braccio non ha una propria propulsione. Il valore massimo dell'accelerazione è al momento della partenza del movimento.
Mi sa che sabino si riferiva ad altro!
-
:confondere l'accellerazione nel momento dell'attacco con l'esplosione.Il pugno deve essere forte e potente già nel momento di uscita, non dopo averlo lanciato
Il concetto di "accelerazione" e di "esplosione" sono IDENTICI !
Il moto del pugno è sempre decelerato, proprio perchè il tuo braccio non ha una propria propulsione. Il valore massimo dell'accelerazione è al momento della partenza del movimento.
Mi sa che sabino si riferiva ad altro!
No, ha fatto un ragionamento empirico, io ho puntualizzato scientificamente.
-
con tutto il rispetto
vi devo dire che questo 3D non mi apassiona più di tanto
da molto tempo sono ben più concentrato sul bersaglio
in quel caso la potenza del colpo puà essere relativa
-
da molto tempo sono ben più concentrato sul bersaglio
in quel caso la potenza del colpo puà essere relativa
Eh no, in questo caso non si tratta più di karate ma di altra arte marziale ;)
Ma tu sei un apostata, quindi te lo concedo :D
-
chiaro che c'è un rapporto tra i due ma diverso è il tipo di attivazione dei vari distretti muscolari interessati (a partire dalle gambe)
Mai parlato di partire dalle gambe. Ma dall'asse centrale!
???? non ho capito cosa intendi.
E' chiaro che se analizzi l'attivazione dei distretti muscolari con gambe ferme o in moto la cosa cambia non credi ?
-
Lo tsuki come lo so io parte dal tallone e come un'onda si propaga fino al seiken coinvolgendo tutto il corpo. L'anca più che essere il motore, trasmette ed eventualmente amplifica la potenza generata esercitando l'azione dal terreno.
Ritrovo la mia esecuzione più simile alla modalità implicitamente indicata da Fanchinna, tanto è vero che quando il terreno è scivoloso, come ad esempio un prato umido, riesco ad esprimere con lo tsuki in zenkutsudachi sicuramente meno potenza.
Concordo. Non c'è bisogno di scomodare nessuno. Basta tenere presente qualche semplice principio di fisica: facendo il caso di Ryujin se provi a tirare un pugno stando sul ghiaccio ti ritrovi (in un sistema isolato e senza attriti ad un'azione corrisponde una reazione uguale e contraria) se invece hai i piedi su una superficie con sufficiente attrito è proprio la spinta (reazione) dei piedi sul terreno in una direzione contraria a quella del pugno che ti permette di dare forza al pugno. Inoltre se sei in movimento aggiungi l'energia cinetica di tutto il corpo che si muove
-
C'è una forza che se allenata è superiore a quella da te menzionata, è la compressione dell'aria all'interno dei polmoni, che permette attraverso i muscoli della schiena di ottenere un effetto pistone. Io l'ho usato ieri sera per spostare un mio compagno di 90 kili da in piedi senza contrarre i muscoli delle braccia e senza spingere per terra.
-
da molto tempo sono ben più concentrato sul bersaglio
in quel caso la potenza del colpo puà essere relativa
Eh no, in questo caso non si tratta più di karate ma di altra arte marziale ;)
Ma tu sei un apostata, quindi te lo concedo :D
Al totem dell'apertura mentale
sacrifico tutto
datemi pure del sacrilego e del blasfemo
-
da molto tempo sono ben più concentrato sul bersaglio
in quel caso la potenza del colpo puà essere relativa
Eh no, in questo caso non si tratta più di karate ma di altra arte marziale ;)
Ma tu sei un apostata, quindi te lo concedo :D
Al totem dell'apertura mentale
sacrifico tutto
datemi pure del sacrilego e del blasfemo
:) :D :D :) ;) :P
-
Un momento.
Vorrei capire meglio quello che intendi XinYiMan.
Se si parte da una posizione abbastanza naturale come penso tutti facciano, per ottenere la spinta dal terreno necessaria per uno tsuki forte, il baricentro va prima abbassato.
Quasi un lasciarsi cadere per una frazione di secondo, caricando la caviglia posteriore prima di esplodere.
Insomma, per usare un paragone, comprimere la molla prima di lasciarla andare.
E' così? :pla:
Io dico che se fai come dici tu allora ogni volta che hai un terreno scivoloso allora sarai "innoffensivo". Io sono dell 'opinione che bisogna andare da 0 a 100 e non da 0 a -10 e da -10 a 100.
... allora visti anche i tuoi post precedenti non capisco cosa intendi :'(
Comunque sì, io cerco il radicamento nel terreno, ma se non c'è grip mi sembra naturale non poterlo sfruttare a pieno, questo non vuol dire essere inoffensivo. Aspetto di trovare,estremizzando il discorso, una persona che ha la stessa efficacia su di un tatami così come su di una lastra di ghiaccio :)
Inoltre non c'è solo lo tsuki tradizionale ;)
Io dico di non spingere sul terreno. Uno perchè il ginocchio ne risente alla lunga e due perchè richiede una fase di caricamento!
quotissimo,ma è difficile renderlo naturale e fare in sparring libero ciò che tu dici.bisogna essere bravi davvero..
-
Un momento.
Vorrei capire meglio quello che intendi XinYiMan.
Se si parte da una posizione abbastanza naturale come penso tutti facciano, per ottenere la spinta dal terreno necessaria per uno tsuki forte, il baricentro va prima abbassato.
Quasi un lasciarsi cadere per una frazione di secondo, caricando la caviglia posteriore prima di esplodere.
Insomma, per usare un paragone, comprimere la molla prima di lasciarla andare.
E' così? :pla:
Io dico che se fai come dici tu allora ogni volta che hai un terreno scivoloso allora sarai "innoffensivo". Io sono dell 'opinione che bisogna andare da 0 a 100 e non da 0 a -10 e da -10 a 100.
... allora visti anche i tuoi post precedenti non capisco cosa intendi :'(
Comunque sì, io cerco il radicamento nel terreno, ma se non c'è grip mi sembra naturale non poterlo sfruttare a pieno, questo non vuol dire essere inoffensivo. Aspetto di trovare,estremizzando il discorso, una persona che ha la stessa efficacia su di un tatami così come su di una lastra di ghiaccio :)
Inoltre non c'è solo lo tsuki tradizionale ;)
Io dico di non spingere sul terreno. Uno perchè il ginocchio ne risente alla lunga e due perchè richiede una fase di caricamento!
quotissimo,ma è difficile renderlo naturale e fare in sparring libero ciò che tu dici.bisogna essere bravi davvero..
Nessuno ha mai detto che è facile! :gh: :gh:
-
C'è una forza che se allenata è superiore a quella da te menzionata, è la compressione dell'aria all'interno dei polmoni, che permette attraverso i muscoli della schiena di ottenere un effetto pistone. Io l'ho usato ieri sera per spostare un mio compagno di 90 kili da in piedi senza contrarre i muscoli delle braccia e senza spingere per terra.
prova a rifarlo stando su dei pattini a rotelle e poi mi dici ;) ;) ;)
-
C'è una forza che se allenata è superiore a quella da te menzionata, è la compressione dell'aria all'interno dei polmoni, che permette attraverso i muscoli della schiena di ottenere un effetto pistone. Io l'ho usato ieri sera per spostare un mio compagno di 90 kili da in piedi senza contrarre i muscoli delle braccia e senza spingere per terra.
prova a rifarlo stando su dei pattini a rotelle e poi mi dici ;) ;) ;)
XD XD XD XD
-
No Xin spiega spiega sta cosa della respirazione...... ma come l'hai allenata?
-
No Xin spiega spiega sta cosa della respirazione...... ma come l'hai allenata?
Esattamente respirando (respirazione addominale inversa), la stò ancora allenando, è in fase embrionale, per esempio ancora non riesco a concentrarla bene nei pugni, ma per spostare le persone spesso mi riesce, mi ci devo ancora impadronire per essere chiari. E soprattutto testando testando e testando!
-
Onestamente nel mio percorso cerco sempre di trovare quegli accorgimenti tecnici che trovino fondamento nella fisica dei corpi, come in questo caso il principio di azione e reazione descritto bene da Bizz_it.
Quindi preferisco essere solidamente radicato e prendere la forza dalla terra, se è possibile (sto parlando di oi tsuki e gyaku tsuki classici).
Inoltre, rispetto alla respirazione addominale inversa (praticata anche da chi fa Uechi Ryu) io preferisco quella addominale classica, insegnatami da un maestro di Yoga e confermatami poi da diversi praticanti di arti giapponesi, non necessariamente di Karate.
D'altra parte non giudico qualcosa che non conosco, quindi pesando appena un po' più di 90 (e se aspettiamo luglio spero di scendere a 90 tondi), aspetto di provare gli effetti di questa forza :)
-
Anche tu in ballo con la dieta, scusate l'OT :'(
-
Anche tu in ballo con la dieta, scusate l'OT :'(
Sempre :'(
-
Onestamente nel mio percorso cerco sempre di trovare quegli accorgimenti tecnici che trovino fondamento nella fisica dei corpi, come in questo caso il principio di azione e reazione descritto bene da Bizz_it.
Quindi preferisco essere solidamente radicato e prendere la forza dalla terra, se è possibile (sto parlando di oi tsuki e gyaku tsuki classici).
Inoltre, rispetto alla respirazione addominale inversa (praticata anche da chi fa Uechi Ryu) io preferisco quella addominale classica, insegnatami da un maestro di Yoga e confermatami poi da diversi praticanti di arti giapponesi, non necessariamente di Karate.
D'altra parte non giudico qualcosa che non conosco, quindi pesando appena un po' più di 90 (e se aspettiamo luglio spero di scendere a 90 tondi), aspetto di provare gli effetti di questa forza :)
Perfetto, così provo su un praticante più esperto, mi piace mettermi alla prova! Grazie :) :-*
-
........
Quindi preferisco essere solidamente radicato e prendere la forza dalla terra, se è possibile (sto parlando di oi tsuki e gyaku tsuki classici).
......
...e per fare questo occorre sincronizzare le "catene muscolari" in modo appropriato partendo dai piedi e le gambe.
A mio modo di vedere l'azione dell'anca trasforma una parte di questa energia da energia di "traslazione in avanti" in "energia di rotazione" della parte alta del corpo comprendendo quindi l'addome, i dorsali e le spalle. Ed è proprio grazie a questa spinta finale (che si somma a quella delle gambe nel caso di avanzamento) che si riesce ad imprimere grande potenza nello tsuki.
Non pretendo di essere stato precisissimo ma più o meno ..... ;) ;)