Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: RR on April 06, 2010, 14:45:35 pm
-
-
mmhh..mi piace!!
non la conosco ma il modo in cui la esegue è quello che mi piace!!
odio le forme tutte lente!!
;)
-
Perché tiene le mani in quel modo? La posizione degli indici e delle altre dita, nei movimenti con la mano aperta...?
-
Perché tiene le mani in quel modo? La posizione degli indici e delle altre dita, nei movimenti con la mano aperta...?
Ogni scuola ha una forma della mano propria anche se quella del video mi pare piu' tensione che altro.
Ma giudicare senza sapere il motivo non e' a mio avviso corretto.
-
Perché tiene le mani in quel modo? La posizione degli indici e delle altre dita, nei movimenti con la mano aperta...?
Ogni scuola ha una forma della mano propria anche se quella del video mi pare piu' tensione che altro.
Ma giudicare senza sapere il motivo non e' a mio avviso corretto.
Dove ho giudicato?
Non ho giudicato - ho solo chiesto che significato avesse tenere la mano in quella posizione particolare.
-
Dove ho giudicato?
Non ho giudicato - ho solo chiesto che significato avesse tenere la mano in quella posizione particolare.
in effetti la tua è solo una domanda, hai ragione!
io non so proprio risponderti, anche perchè l'ultima cosa che guardo nell'esecuzione delle forme sono i dettagli microscopici come le pos delle mani...
:) :)
-
Pensa che io invece, dopo anni passati a cercare forme da ammirare, forme che fossero "novità", inizio ad esserne stufo, pur continuando ad apprezzarle: e allora guardo ogni dettaglio, dalla posizione del ginocchio a quella del tallone oo del bacino o della schiena, o del collo o del dorso o delle spalle... o delle mani.
E tra questi dettagli, la forma di Yang Jwing Ming mi sembra si distingua per la posizione particolare che assumono le mani...
...c'entra forse il qin na? Di questo maestro ho, se non ricordo male, un libro proprio sul qin na (nel taijiquan? nello shaolin?)
-
Pensa che io invece, dopo anni passati a cercare forme da ammirare, forme che fossero "novità", inizio ad esserne stufo, pur continuando ad apprezzarle: e allora guardo ogni dettaglio, dalla posizione del ginocchio a quella del tallone oo del bacino o della schiena, o del collo o del dorso o delle spalle... o delle mani.
E tra questi dettagli, la forma di Yang Jwing Ming mi sembra si distingua per la posizione particolare che assumono le mani...
...c'entra forse il qin na? Di questo maestro ho, se non ricordo male, un libro proprio sul qin na (nel taijiquan? nello shaolin?)
pensa che io sono stufo delle forme senza neanche averne mai imparata una tutta intera...mi sono già bastati anni di katà...
:)
-
quel modo di tenere stretti il pollice e l'indice gia' l'avevo notato in altre forme, a me han detto che si tratta di un modo di " chiudere alcuni flussi " creando una sorta di "canale" per sentirsi piu' solidi e rotondi nella forma.
Come giustamente dicevi tu, e' solo uno dei 1000 dettagli che caratterizzano una scuola da un altra ;)
-
comunque giusto per dare una risposta seria al 3d, credo che la "news" sia proprio il Fajin inserito nella forma Yang, (come fa notare RR)
Ogni tanto anche io mi documento, e curiosando qui e la ho letto di come dallo stile Chen sia nato lo Yang al quale mancavano molte "esplosioni" e tutti i colpi tipici del Chen pregni di Fajin, tantè che data la larga diffusione dello stile Yang a scopo terapeutico essendo molto più "dolce" e "morbido" (ho messo le virgolette apposta...non saltatemi alla gola!) quando i maestri dello stile Chen hanno iniziato a diffondere e fare vedere la propria forma con molti colpi e cambi repentini di velocità, al pubblico quasi non sembrava Taiji
appena arrivo a casa vi scrivo il titolo del libro su cui ho letto questa roba...vera o no...ma tanto me l'ha passato Darth Vader, ergo pigliatevela con lui!!
:D
-
Perché tiene le mani in quel modo? La posizione degli indici e delle altre dita, nei movimenti con la mano aperta...?
Ogni scuola ha una forma della mano propria anche se quella del video mi pare piu' tensione che altro.
Ma giudicare senza sapere il motivo non e' a mio avviso corretto.
Dove ho giudicato?
Non ho giudicato - ho solo chiesto che significato avesse tenere la mano in quella posizione particolare.
Io stavo giudicando ("tensione").
-
I suoi libri sono sempre molto "vaghi" o "generici"o "molte informazioni ma non vi e' un punto di vista che le fa quagliare". Anche la pratica, che non avevo mai visto, mi sembra uguale.
Almeno e' uno che predica e razzola nella stessa maniera.
M.
-
thanks!!
giusto perchè mi era rimasto li sul più bello:
mi chiedevo perchè praticare la forma Yang in stile Chen??
in pratica questo signore non ha "inventato" niente di nuovo, rimettendo il Fajin nell'esecuzione di una forma
quindi direi che per come la vedo io, e cioè che "non è quello che si fa ma è il come lo si fa" che ne determina la natura....questo è taiji Chen
:) :)
-
thanks!!
giusto perchè mi era rimasto li sul più bello:
mi chiedevo perchè praticare la forma Yang in stile Chen??
in pratica questo signore non ha "inventato" niente di nuovo, rimettendo il Fajin nell'esecuzione di una forma
quindi direi che per come la vedo io, e cioè che "non è quello che si fa ma è il come lo si fa" che ne determina la natura....questo è taiji Chen
Rap il fajin non e' prerogativa del chen come lo hua non e' prerogativa del wu.
Esiste Yang che se lo vedi non lo riconosci come tale, esiste chen che non c'entra nulla con il chen comune. Ci sono lineage Yang e Wu che hanno fajin nella forma (cerca sul tubo) e prob non come te lo aspetti e allora non lo vedi.
Il fajin non e' detto che sia per forza uno "scossone" o un "colpo frustato" come propongono la maggior parte delle persone....ma e' come dice la parola, emissione di jin....
Poi concordo con te che quello che fa non mi piace a occhio ma prima dovrei avere altri input x giudicarlo.
-
Rap il fajin non e' prerogativa del chen come lo hua non e' prerogativa del wu.
Esiste Yang che se lo vedi non lo riconosci come tale, esiste chen che non c'entra nulla con il chen comune. Ci sono lineage Yang e Wu che hanno fajin nella forma (cerca sul tubo) e prob non come te lo aspetti e allora non lo vedi.
Il fajin non e' detto che sia per forza uno "scossone" o un "colpo frustato" come propongono la maggior parte delle persone....ma e' come dice la parola, emissione di jin....
Poi concordo con te che quello che fa non mi piace a occhio ma prima dovrei avere altri input x giudicarlo.
si ho capito cosa intendi dire, in effetti quello che penso è che in linea torica "l'emissione di forza" fajin è un fenomeno che non si può "vedere" ma solo sentire
il fatto che nell'esecuzione di forme o esercizi vari si vedano quei particolari scossoni credo si dovuto più che altro al voler fare vedere che in quel particolare passaggio è previsto il fajin
ad un occhio esperto e magari dal vivo con la possibilità di toccare con mano i "tremolii" sarebero superflui
-
mmmh...
In questi giorni mi sono un po' "documentato": Yang Jwing Ming viene dalla Gru Bianca (Baihequan? Non ho ben capito quale stile, però...) e può darsi che questo suo modo di fare Taijiquan derivi proprio dalla Gru - sia per quanto riguarda la scioltezza, sia per quanto riguarda gli "scossoni". In effetti il suo TJQ mi sembra molto più "sciolto" e meno "compresso" di quel che di solito considero tale... anche se qui ha ragione Insetto, può darsi che, tra le infinite correnti di TJQ al mondo, ve ne sia una "originale", "non contaminata dalla Gru", con queste qualità. E poi... proprio ora, mentre scrivevo, mi è tornato in mente l'apologo di Zhang San feng, che avrebbe inventato la tecnica osservando la gru e il serpente eccetera.
La forma della mano, invece, di cui chiedevo, quella sì sembrerebbe derivare dal qigong della Gru Bianca che YJM ha imparato a Taiwan.
-
La forma della mano, invece, di cui chiedevo, quella sì sembrerebbe derivare dal qigong della Gru Bianca che YJM ha imparato a Taiwan.
Possibile e probabile, tempo fa analizzai un po' il suo percorso e non trovai lineage forti di tjq.
-
Con buona probabilita' il TJQ di YJM e' una sua personale evoluzione del Taijiquan che apprese a Taiwan unito alle sue altre (principali) conoscenze ed in particolare alla gru, anche e sopratutto sulla base delle aperture dell'ultima decina di anni di alcuni correnti Yang pre-Chengfu al web/riviste.
In questo senso mi pare che YJM abbia profondamente 'rivisto e corretto' il suo Taijiquan riadattandolo alla moda del mercato, in quanto a "fajing" velocita' e tutto il resto che ora tanto vanno di moda.
Da sempre YJM ha vantato una derivazione Banhou, peraltro mai supportata a quanto ne so da alcun elemento fattuale, e di sicuro quello che pratica (oggi come ieri) non ha alcuna somiglianza con le varie correnti derivate da Banhou delle quali oggi si puo' vedere anche in parte sul web.
YM
-
thanks!!
giusto perchè mi era rimasto li sul più bello:
mi chiedevo perchè praticare la forma Yang in stile Chen??
in pratica questo signore non ha "inventato" niente di nuovo, rimettendo il Fajin nell'esecuzione di una forma
quindi direi che per come la vedo io, e cioè che "non è quello che si fa ma è il come lo si fa" che ne determina la natura....questo è taiji Chen
Rap il fajin non e' prerogativa del chen come lo hua non e' prerogativa del wu.
Esiste Yang che se lo vedi non lo riconosci come tale, esiste chen che non c'entra nulla con il chen comune. Ci sono lineage Yang e Wu che hanno fajin nella forma (cerca sul tubo) e prob non come te lo aspetti e allora non lo vedi.
Il fajin non e' detto che sia per forza uno "scossone" o un "colpo frustato" come propongono la maggior parte delle persone....ma e' come dice la parola, emissione di jin....
Poi concordo con te che quello che fa non mi piace a occhio ma prima dovrei avere altri input x giudicarlo.
Come spesso accade mi tocca quotare il buon insetto!
-
Con buona probabilita' il TJQ di YJM e' una sua personale evoluzione del Taijiquan che apprese a Taiwan unito alle sue altre (principali) conoscenze ed in particolare alla gru, anche e sopratutto sulla base delle aperture dell'ultima decina di anni di alcuni correnti Yang pre-Chengfu al web/riviste.
In questo senso mi pare che YJM abbia profondamente 'rivisto e corretto' il suo Taijiquan riadattandolo alla moda del mercato, in quanto a "fajing" velocita' e tutto il resto che ora tanto vanno di moda.
Da sempre YJM ha vantato una derivazione Banhou, peraltro mai supportata a quanto ne so da alcun elemento fattuale, e di sicuro quello che pratica (oggi come ieri) non ha alcuna somiglianza con le varie correnti derivate da Banhou delle quali oggi si puo' vedere anche in parte sul web.
YM
Mi chiedo e mi sono chiesto, ma se sei un bravo praticante di gru xche' imparare e venderti con il tjq? Solo x la sua grande diffusione?
Se sei bravo e tiri giu le persone secondo me funzioni (vendi) anche se fai pincopalla e non tjq.
-
Mi chiedo e mi sono chiesto, ma se sei un bravo praticante di gru xche' imparare e venderti con il tjq? Solo x la sua grande diffusione?
Se sei bravo e tiri giu le persone secondo me funzioni (vendi) anche se fai pincopalla e non tjq.
acuta osservazione!! :) :)
-
Mi chiedo e mi sono chiesto, ma se sei un bravo praticante di gru xche' imparare e venderti con il tjq? Solo x la sua grande diffusione?
Se sei bravo e tiri giu le persone secondo me funzioni (vendi) anche se fai pincopalla e non tjq.
Beh, il mercato del TJQ credo sia qualche migliaio di volte superiore a quello della Gru quindi la legge dei numeri non credo sia dalla parte della tua teoria :)
YM
-
Mi chiedo e mi sono chiesto, ma se sei un bravo praticante di gru xche' imparare e venderti con il tjq? Solo x la sua grande diffusione? Se sei bravo e tiri giu le persone secondo me funzioni (vendi) anche se fai pincopalla e non tjq.
Se capisci l'inglese qua c'è la sua storia con alcune chicche
-
Grazie x le info.
Mazza il problema del tubo e' che vedi sempre roba vecchia e pensi che le persone non invecchiano mai...
-
https://www.youtube.com/watch?v=K5RRccIaE_U
40 anni in America ma il suo inglese e' rimasto lo stesso di 40 anni fa ...
Credo che questa cosa possa dare anche informazioni sulla sua pratica della arti marziali
YM
-
Effettivamente e' strano, e' anche un ingegnere fallito ma con esperienze varie..bho
uno strano personaggio, fa tutta un'accozzaglia di cose "cinesi", tutto quello che sa tutto insieme.
nello scritto come nella pratica.
M.
-
Effettivamente e' strano, e' anche un ingegnere fallito ma con esperienze varie..
Beh, se uno con un PHD in ing e' un 'ing fallito' allora credo che qui siamo tutti imbecilli ...
YM
-
Effettivamente e' strano, e' anche un ingegnere fallito ma con esperienze varie..
Beh, se uno con un PHD in ing e' un 'ing fallito' allora credo che qui siamo tutti imbecilli ...
YM
pensa quelli che hanno il diploma di geometra e che fanno i tecnici informatici!! :=) :=) :=)
-
beh...ora nun esageriam... è un Ing mica un lavapiatti di un ristorante cinese.. ha un certo successo commerciale come insegnante di kf..proprio "fallito" non direi
nella gu bianca è bravo..e nel qin na fa cose pregevoli e dolorosissime ..
il suo tai ji bisognerebbe testarlo...
ho letto un suo libro sul tai ji che voleva essere estramemente tecnico, ma non ci ho capito na mazza..ma proprio nulla..l'uica cosa che ricordo sono i disegni delle spirali...
-
per quello che faccio non è in linea con quello che ho presunto di capire...
in primis alzare così le gambe va contro quello che cerco di praticare...perlomeno nella forma....
per il resto in alcuni frangenti mi pare che non parta dal centro...ma è un'impressione...
si muove bene secondo le "sue" regole
:)
-
in primis alzare così le gambe va contro quello che cerco di praticare...perlomeno nella forma....
per il resto in alcuni frangenti mi pare che non parta dal centro...ma è un'impressione...
si muove bene secondo le "sue" regole
:)
Ci sono molti modi di praticare ed altrettante interpretazioni
Nella linea di Banhou c'e' un set chiamato 'sollevare le gambe', che vedi qui non brillantemente mostrato che ha di prerogativa proprio quello
YM
-
No non intendevo quello, la storia della sua vita (anche nei suoi libri) assomiglia a quella di un ing fallito.
Si laurea in Cina, poi si sposta in america per lavoro come ingegnere ma dopo poco lo "abbandona" per dedicarsi al TJQ.....mhhh la cosa sa di licenziamento.
Si e' cmq saputo vendere non sapendo fare quasi nulla, qualche qualita' quindi la possiede.
M.
-
No non intendevo quello, la storia della sua vita (anche nei suoi libri) assomiglia a quella di un ing fallito.
Si laurea in Cina, poi si sposta in america per lavoro come ingegnere ma dopo poco lo "abbandona" per dedicarsi al TJQ.....mhhh la cosa sa di licenziamento.
Evidentemente c'e' chi puo' e chi non puo', e chi non puo' spesso si rode nella propria incapacita':
Education
1974 - 1978 •Ph.D. in Mechanical Engineering, Purdue University, West Lafayette, IN, USA
1968 - 1971 •M.S. in Physics, National Taiwan University, Taipei, Taiwan
1964 - 1968 •B.S. in Physics, Tamkang University, Damshui, Taiwan
http://ymaa-retreatcenter.org/about/dr_yang/cv
Tanto per capire da dove viene la critica: che tipo di educazione hai e che tipo di carriera hai sviluppato ?
YM
-
Lo stiamo sderenando poraccio. E' meglio di tanti altri.
lo avete mai conosciuto o visto di persona?
M
-
in primis alzare così le gambe va contro quello che cerco di praticare...perlomeno nella forma....
per il resto in alcuni frangenti mi pare che non parta dal centro...ma è un'impressione...
si muove bene secondo le "sue" regole
:)
Ci sono molti modi di praticare ed altrettante interpretazioni
Nella linea di Banhou c'e' un set chiamato 'sollevare le gambe', che vedi qui non brillantemente mostrato che ha di prerogativa proprio quello
YM
ne sono consapevole...le gambe le alzo anch'io...nella forma faccio altro e non le alzo...in esercizi specifici alzo....
tutto per dire che sono in linea sui "tanti modi di praticare"
ciao :)
-
Lo stiamo sderenando poraccio. E' meglio di tanti altri.
lo avete mai conosciuto o visto di persona?
M
beh... TU lo stai sderenando... ;)
io dal vivo l'ho trovato competente....perlomeno su quello che faceva in quel seminario che erano esercizi di sensibilità e qin na..
e nel qin na era davvero competente..gli entravano delle leve spaziali dolorosissime con molta facilità....
nel taiji non so..
-
Pensa che io invece, dopo anni passati a cercare forme da ammirare, forme che fossero "novità", inizio ad esserne stufo, pur continuando ad apprezzarle: e allora guardo ogni dettaglio, dalla posizione del ginocchio a quella del tallone oo del bacino o della schiena, o del collo o del dorso o delle spalle... o delle mani.
E tra questi dettagli, la forma di Yang Jwing Ming mi sembra si distingua per la posizione particolare che assumono le mani...
...c'entra forse il qin na? Di questo maestro ho, se non ricordo male, un libro proprio sul qin na (nel taijiquan? nello shaolin?)
Il Maestro Yang
è maestro di gru bianca.
Ha "gruizzato" sia il suo taijiquan
che il chang quan, non solo esteticamente,
ma anche nell'atteggiamento generale....
...mia personalissima opinione.
-
Con buona probabilita' il TJQ di YJM e' una sua personale evoluzione del Taijiquan che apprese a Taiwan unito alle sue altre (principali) conoscenze ed in particolare alla gru, anche e sopratutto sulla base delle aperture dell'ultima decina di anni di alcuni correnti Yang pre-Chengfu al web/riviste.
In questo senso mi pare che YJM abbia profondamente 'rivisto e corretto' il suo Taijiquan riadattandolo alla moda del mercato, in quanto a "fajing" velocita' e tutto il resto che ora tanto vanno di moda.
Da sempre YJM ha vantato una derivazione Banhou, peraltro mai supportata a quanto ne so da alcun elemento fattuale, e di sicuro quello che pratica (oggi come ieri) non ha alcuna somiglianza con le varie correnti derivate da Banhou delle quali oggi si puo' vedere anche in parte sul web.
YM
sono stato nella YMAA per tre anni.
Si sa il nome del suo Maestro,
che credo non sia un nome di spicco,
andare indietro non ci si riesce.
-
Con buona probabilita' il TJQ di YJM e' una sua personale evoluzione del Taijiquan che apprese a Taiwan unito alle sue altre (principali) conoscenze ed in particolare alla gru, anche e sopratutto sulla base delle aperture dell'ultima decina di anni di alcuni correnti Yang pre-Chengfu al web/riviste.
In questo senso mi pare che YJM abbia profondamente 'rivisto e corretto' il suo Taijiquan riadattandolo alla moda del mercato, in quanto a "fajing" velocita' e tutto il resto che ora tanto vanno di moda.
Da sempre YJM ha vantato una derivazione Banhou, peraltro mai supportata a quanto ne so da alcun elemento fattuale, e di sicuro quello che pratica (oggi come ieri) non ha alcuna somiglianza con le varie correnti derivate da Banhou delle quali oggi si puo' vedere anche in parte sul web.
YM
Mi chiedo e mi sono chiesto, ma se sei un bravo praticante di gru xche' imparare e venderti con il tjq? Solo x la sua grande diffusione?
Se sei bravo e tiri giu le persone secondo me funzioni (vendi) anche se fai pincopalla e non tjq.
se fai gru bianca, e poi fai taijiquan, e poi changquan
e dici che la forza e la postura del taijiquan e del changquan
devono essere uguali a quelle della gru......
io mi chiedo......a che serve??
personalmente ritengo che
il taijiquan e il changquan praticati
da YJM non siano al livello (e bisognerebbe capire qual'è)
della sua gru bianca, e pertanto abbia voluto dare
struttura al resto mutuandola da questo stile.
fermo restando che trovo inutile il tutto
( a livello marziale.....)