Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: RR on April 06, 2010, 18:40:50 pm
-
-
altra scuola...
lavori non dissimili da quelli degli stili "oggi" considerati efficaci..kali, silat, jkd ecc
-
L'inizio del primo video mi e' piaciuto proprio.
-
difesa attacco contemporanei... mi piace :-*
-
lavori non dissimili da quelli degli stili "oggi" considerati efficaci..kali, silat, jkd ecc
guarderò il video, ma per ora posso dirti che è vero,
anni fa mi sono confrontato con un esperto mantide e i lavori che ci faceva fare erano uguali al tangkisan del Silat, salvo x un particolare che faceva la grande differenza:
il metodo didattico che x lui era esercizio oriented, mentre nel Silat (parlo x la mia scuola) è principio oriented
-
sai che non ho capito!...
qual è la differenza...in concreto?
-
sai che non ho capito!...
qual è la differenza...in concreto?
In pratica quello che ho visto e fatto è stato un lavoro di deviazione/contrattacco su una serie di colpi diretti di braccia, in pratica la stessa modalità che usiamo anche nel silat, ma la differenza è che per loro ogni combinazione di "deviaggio" del colpo era fine a se stessa vista come un esercizio con sue proprie finalizzazioni, nel silat invece tutte le combinazioni sono viste come un unico principio di movimento unico e le finalizzazioni sono un di più libero da aggiungere a piacimento.
Cambia l'approccio alla cosa, ma in realtà si allena la stessa cosa.
-
Buoni gli ESX come schemi.
Ricordarsi di praticarlo con la giusta connessione o i colpi arriveranno veloci ma vuoti.
gurdare chisto: Ip Chee Keung
Stile del sud tipico, in tutto.
M.
-
ho visto i video,
il primo bello, bello vero, ma su uno che tira sganassoni aperti, su uno che tira in linea non si può fare.
il secondo assomiglia al kali, assomiglia e basta.
Quello che ho visto io e cui mi riferivo era un lavoro moolto più tecnico, chiuso e preciso di questi.
-
e poi dicono che il lat sao non è una creazione cinese,ma è stato aggiunto a partire dal kali e quindi attraverso il jkd,al wing chun..
cmq troppo statico...
-
e poi dicono che il lat sao non è una creazione cinese,ma è stato aggiunto a partire dal kali e quindi attraverso il jkd,al wing chun..
cmq troppo statico...
scusa, non ho capito cosa intendi, il lat sao è del kali o è stato aggiunto al kali?
perchè quello del kali, che conosco io, è tutta un'altra cosa anche se si assomigliano.
-
e poi dicono che il lat sao non è una creazione cinese,ma è stato aggiunto a partire dal kali e quindi attraverso il jkd,al wing chun..
cmq troppo statico...
scusa, non ho capito cosa intendi, il lat sao è del kali o è stato aggiunto al kali?
perchè quello del kali, che conosco io, è tutta un'altra cosa anche se si assomigliano.
dicono che il lat sao del wing chun è stato preso di sana pianta dal kali e dal jkd..e che in Cina non è mai esistito un allenamento lat sao,che è qello che si vede nel primo video di mantide,benchè sia fatto nel video in maniera molto statica...
-
dicono che il lat sao del wing chun è stato preso di sana pianta dal kali e dal jkd..e che in Cina non è mai esistito un allenamento lat sao,che è qello che si vede nel primo video di mantide,benchè sia fatto nel video in maniera molto statica...
scusa chi lo dice?
storici di arti marziali o congetturisti?
è ovvio che tutti i movimenti si assomigliano, sai la vecchia storia degli uomini che sono tutti con 2 braccia e 2 gambe e ..., ma ripeto nel kali è un po diverso.
Se poi mi dici che qualcuno che ha fatto WC e jkd lo fa alla WC e non alla kali allora ognuno è libero di faro come lo vuol fare, anzi se li conosci entrambi e li sai fare con cognizione di causa va bene.
-
dicono che il lat sao del wing chun è stato preso di sana pianta dal kali e dal jkd..e che in Cina non è mai esistito un allenamento lat sao,che è qello che si vede nel primo video di mantide,benchè sia fatto nel video in maniera molto statica...
scusa chi lo dice?
storici di arti marziali o congetturisti?
è ovvio che tutti i movimenti si assomigliano, sai la vecchia storia degli uomini che sono tutti con 2 braccia e 2 gambe e ..., ma ripeto nel kali è un po diverso.
Se poi mi dici che qualcuno che ha fatto WC e jkd lo fa alla WC e non alla kali allora ognuno è libero di faro come lo vuol fare, anzi se li conosci entrambi e li sai fare con cognizione di causa va bene.
quoto.in particolare qualcuno dice che il lat sao nel wing chun è stato introdotto da Bruce Lee,che avrebbe imparato concetti di kali da Inosanto.
si dice che Kernspecht avrebe messo queste cose nel wing chun per averle apprese dal primo allievo di Bruce,tuttora vivente,Jesse Glover.
-
.... qualcuno dice che il lat sao nel wing chun è stato introdotto da Bruce Lee,che avrebbe imparato concetti di kali da Inosanto.
si dice che Kernspecht avrebe messo queste cose nel wing chun per averle apprese dal primo allievo di Bruce,tuttora vivente,Jesse Glover.
che e quanto B.Lee conoscesse il kali non so, di sicuro al tempo spinse Inosanto a studiare questa disciplina
che Kernspecht prima di fare WT avesse fatto jkd è risaputo (lo dice anche lui nel suo libro)
che Kernspecht sia andato da Jesse Glover a studiare è possibile non so, ma il periodo storico è quello
quel che posso dire di Jesse Glover è che ho avuto la fortuna di vedere un suo video, abbastanza datato, in cui insegnava i colpi di braccia del jkd, non mi ha impressionato ed anzi lo ho trovato abbastanza mediocre, però era un vecchio video.
In ogni caso se così fosse il lat sao non ci sarebbe negli altri stili di WC, ma solo in WT et figli(forse).
-
.... qualcuno dice che il lat sao nel wing chun è stato introdotto da Bruce Lee,che avrebbe imparato concetti di kali da Inosanto.
si dice che Kernspecht avrebe messo queste cose nel wing chun per averle apprese dal primo allievo di Bruce,tuttora vivente,Jesse Glover.
che e quanto B.Lee conoscesse il kali non so, di sicuro al tempo spinse Inosanto a studiare questa disciplina
che Kernspecht prima di fare WT avesse fatto jkd è risaputo (lo dice anche lui nel suo libro)
che Kernspecht sia andato da Jesse Glover a studiare è possibile non so, ma il periodo storico è quello
quel che posso dire di Jesse Glover è che ho avuto la fortuna di vedere un suo video, abbastanza datato, in cui insegnava i colpi di braccia del jkd, non mi ha impressionato ed anzi lo ho trovato abbastanza mediocre, però era un vecchio video.
In ogni caso se così fosse il lat sao non ci sarebbe negli altri stili di WC, ma solo in WT et figli(forse).
in effetti negli altri wc dicono che non c è un esercizio chiamato lat sao,ma c è una regola chiamata lat sao jik chong.che però nel wing tsun viene esercitata,ma nessuno sembra saperlo(neppure coloro che fanno lat sao),nell esercizio di lat sao
-
.... qualcuno dice che il lat sao nel wing chun è stato introdotto da Bruce Lee,che avrebbe imparato concetti di kali da Inosanto.
si dice che Kernspecht avrebe messo queste cose nel wing chun per averle apprese dal primo allievo di Bruce,tuttora vivente,Jesse Glover.
che e quanto B.Lee conoscesse il kali non so, di sicuro al tempo spinse Inosanto a studiare questa disciplina
che Kernspecht prima di fare WT avesse fatto jkd è risaputo (lo dice anche lui nel suo libro)
che Kernspecht sia andato da Jesse Glover a studiare è possibile non so, ma il periodo storico è quello
quel che posso dire di Jesse Glover è che ho avuto la fortuna di vedere un suo video, abbastanza datato, in cui insegnava i colpi di braccia del jkd, non mi ha impressionato ed anzi lo ho trovato abbastanza mediocre, però era un vecchio video.
In ogni caso se così fosse il lat sao non ci sarebbe negli altri stili di WC, ma solo in WT et figli(forse).
in effetti negli altri wc dicono che non c è un esercizio chiamato lat sao,ma c è una regola chiamata lat sao jik chong.che però nel wing tsun viene esercitata,ma nessuno sembra saperlo(neppure coloro che fanno lat sao),nell esercizio di lat sao
Per tagliare la testa al toro prova a descrivere come intedete il lat sao nel tuo sistema e vediamo cosa ne dicono gli altri di altri stili.
-
premesso che non è il mio sistema e che potrei non essere in grado di spiegarlo correttamente,intanto ci provo:
lat sao fa riferimento alle mani libere---quindi non si parte dal vincolo di contatto del chi sao...
quando le mani sono libere ,scattano avanti,secondo il motto lat sao jik chong del motto da cui è tratto l esercizio del lat sao.
il lat sao può essere programmato,come dinamica e distanza.oppure può essere del tutto libero come lo sparring...
-
cmq troppo statico...
...rispetto a cosa?
mica stanno combattendo.
Jack
-
cmq troppo statico...
...rispetto a cosa?
mica stanno combattendo.
Jack
embè?se in combattimento uno deve muoversi,non è facendo essercizi dinamici in modalità statica che lo potrà mai imparare.l esercizio di lat sao serve proprio a creare la dinamica,e non a star fermi...
-
Sono video di ragazzi che lavorano duro,e si vede.
Per attitudine personale diffido degli "sventagliamenti super-rapidi di braccia".
Mi sembra sempre che manchi un "che",qualcosa che allontana dalla realtà(e non parlo neanche di strada,ma anche solo di un confronto impetuoso).
Però,posso sbagliare,non avendo mai incrociato le braccia con questi signori.
Diciamo:10 per l'impegno
10 come forma di esercizio(sottolineo esercizio)
....e un bel "chissà!"se parliamo di effettiva praticità.