Ar.Ma.
Sport da combattimento => Pugilato => Topic started by: (morgana) on January 18, 2010, 19:02:35 pm
-
In particolare per Nicola XD
Io ho fatto 6 mesi di pugilato prima di iniziare thai e mi rendo conto di avere ancora una guardia di impostazione pugilistica (infatti in palestra mi urlano sempre "su le mani!" :D ).
Ora, la guardia ho capito che è molto diversa, ma non vedo molta differenza nei pugni! sarà perchè ho imparato prima la boxe e me la porto dietro? O c'è davvero poca differenza?
E per chi ha praticato o conosce la boxe, quanta ne riconoscete nei praticanti di altri stili o in voi stessi se praticate altro?
E' troppo complicata come domanda? :-[
-
Al momento faccio pugilato.
In precedenza ho praticato wing chun, submission, qualcosa di muay thai e silat. E karate da piccolo.
A mio avviso fra i pugni della boxe e quelli della thai c'è una differenza rilevante, dovuta proprio alla differenza di footwork e della posizione delle gambe.
La thai contempla colpi e distanze diverse rispetto alla boxe, e l'impostazione che ha è ottimizzata a questi scopi, come ad esempio poter calciare con rapidità, che influisce pesantemente sulla distribuzione del peso.
Sommando a questo il vecchio adagio pugilistico secondo il quale "Sono i piedi e il corpo a scrivere le lettere, i pugni consegnano semplicemente la posta", oserei dire che le differenze sono piuttosto considerevoli, anche se dall'esterno o all'occhio di un neofita alcune tecniche possano apparire simili o identiche fra due arti, sport o stili.
Il tutto rigorosamente, umilmente, IMHO (tanto per sfatare il mito dei pugili brutali che se li incontri per strada ti menano sempre ;D)
-
A mio avviso fra i pugni della boxe e quelli della thai c'è una differenza rilevante, dovuta proprio alla differenza di footwork e della posizione delle gambe.
La thai contempla colpi e distanze diverse rispetto alla boxe, e l'impostazione che ha è ottimizzata a questi scopi, come ad esempio poter calciare con rapidità, che influisce pesantemente sulla distribuzione del peso.
...sarà per questo che mi sbilancio tanto con i calci? mentalmente ho ancora l'assetto pugilistico? :o
-
Questo te lo dive dire il tuo allenatore.
Ti posto un paio di video che esemplificano passabilmente la differenza (anche se alcune cose di questa guardia di boxe non mi fanno impazzire).
Guardia pugilistica:
Guardia di muay thai:
Nota la differenza di posizione dei piedi e la distibuzione del peso.
-
Ringrazio morgana per avermi nuovamente chiamato in causa ;) .
Come ho già aaaaaampiamente argomentato altrove ;D , quello che pratico io (jkd) deve tantissimo alla boxe. Vi sono alcune piccole differenze tecniche nella meccanica di alcuni pugni, mentre la principale e sostanziale differenza è la distanza di combattimento, che rispetto al pugilato può indicativamente porsi pari a 1 piede, 1 piede e mezzo più indietro.
-
la principale e sostanziale differenza è la distanza di combattimento, che rispetto al pugilato può indicativamente porsi pari a 1 piede, 1 piede e mezzo più indietro.
Che, direi, è dovuto al fatto che i calci siano considerati, mentre nel regolamento della boxe sono vietati (e un pelo troppo visibili per metterli a discapito dell'arbitro ;)).
-
Il tutto rigorosamente, umilmente, IMHO (tanto per sfatare il mito dei pugili brutali che se li incontri per strada ti menano sempre ;D)
Sarà.... ma la bruna che hai in mano sembra proprio destinata alle tempie del primo vicino di bancone.
-
Il tutto rigorosamente, umilmente, IMHO (tanto per sfatare il mito dei pugili brutali che se li incontri per strada ti menano sempre ;D)
Sarà.... ma la bruna che hai in mano sembra proprio destinata alle tempie del primo vicino di bancone.
Non prima di essere stata vuotata, con quello che costa oggigiorno...
-
True, true...
-
Beh, in genere alcune classi di pugni sono sempre riconducibili più o meno alla Boxe.
-
la principale e sostanziale differenza è la distanza di combattimento, che rispetto al pugilato può indicativamente porsi pari a 1 piede, 1 piede e mezzo più indietro.
Che, direi, è dovuto al fatto che i calci siano considerati, mentre nel regolamento della boxe sono vietati (e un pelo troppo visibili per metterli a discapito dell'arbitro ;)).
in realtà non dipende solo da questo. Quest'impostazione è dovuta anche alla volontà di rimanere a una distanza tale per cui, per colpire con un diretto con la mano avanzata (il colpo col maggiore allungo), ho bisogno di fare un passetto in avanti (io non posso colpire te, tu non puoi colpire me, se non facendo un passetto in avanti). Questo perché vige su tutto il principio del colpire e non farsi colpire, e quindi di entrare e uscire continuamente dalla distanza limite in cui si può colpire e venire colpiti.
Sia chiaro che non tutti i pugili stanno invece a distanza "io ti posso colpire, tu mi puoi colpire", ma alcuni (i quali ovviamente seguo come esempio) adottano questo tipo di distanza (anche se non sempre). Penso a gente tipo Mayweather, Roy Jones, Whitaker, De La Hoya, Mosley, etc.
-
In effetti ho notato che parlare di "impostazione pugilistica" è IMHO un po' azzardato...ci sono molte guardi differenti, da Ken Norton ad esempio ad Alì...guardie ermetiche, guardie strafottenti, con mille sfumature nella posizione del braccio avanzato...
le gambe? c'è la posizione del "picchiatore" a gambe ben divaricate, la posizione del "ballerino" con le gambe più ravvicinate...
la distanza in effetti tende ad essere abbastanza differenziata tra thai e boxe...anche il clinch ha due funzioni (ed origini) diverse...
-
In effetti ho notato che parlare di "impostazione pugilistica" è IMHO un po' azzardato...ci sono molte guardi differenti, da Ken Norton ad esempio ad Alì...guardie ermetiche, guardie strafottenti, con mille sfumature nella posizione del braccio avanzato...
Ovviamente non parlavo dei campioni, ma di quello che insegnano ai principianti in palestra ;)
-
In effetti ho notato che parlare di "impostazione pugilistica" è IMHO un po' azzardato...ci sono molte guardi differenti, da Ken Norton ad esempio ad Alì...guardie ermetiche, guardie strafottenti, con mille sfumature nella posizione del braccio avanzato...
Ovviamente non parlavo dei campioni, ma di quello che insegnano ai principianti in palestra ;)
hai ragione...in teoria le basi dovrebbero essere abbastanza omogenee
quello che posso dire è che io, essendo abbastanza alto (190) e facendo una boxe basata su un ampio uso del jab ho sviluppato un compasso delle gambe abbastanza aperto..e quando ho iniziato la thai era un continuo: serrez les jambes! serrez les jambes!
-
Wow! Io e il sommo abbiamo quasi la stessa impostazione, fatto salvo il fatto che a me tocca ballare di più visto che nella mia palestra i massimi e i supermassimi han quasi tutti la mano bella pesante...
-
hai ragione...in teoria le basi dovrebbero essere abbastanza omogenee
quello che posso dire è che io, essendo abbastanza alto (190) e facendo una boxe basata su un ampio uso del jab ho sviluppato un compasso delle gambe abbastanza aperto..e quando ho iniziato la thai era un continuo: serrez les jambes! serrez les jambes!
Beh, questo è vero, quando faccio kick porto una guardia più centrale, mentre quando mi alleno con il sanda, mi tengo più defilato.
-
hai ragione...in teoria le basi dovrebbero essere abbastanza omogenee
quello che posso dire è che io, essendo abbastanza alto (190) e facendo una boxe basata su un ampio uso del jab ho sviluppato un compasso delle gambe abbastanza aperto..e quando ho iniziato la thai era un continuo: serrez les jambes! serrez les jambes!
Beh, questo è vero, quando faccio kick porto una guardia più centrale, mentre quando mi alleno con il sanda, mi tengo più defilato.
Ma come? ...tra kick e sanda non dovrebbero esserci differenze nelle distanze... o meglio, non sarebbe più giusto stare vicini nel sanda, per cogliere occasioni di proiezione?
-
Ha parlato di orientamento del corpo rispetto all' avversario, non di distanza.
E non puoi negare che, almeno sulla lunga distanza, si vedono sandaisti più defilati di un tkdoka.
-
In particolare per Nicola XD
Io ho fatto 6 mesi di pugilato prima di iniziare thai e mi rendo conto di avere ancora una guardia di impostazione pugilistica (infatti in palestra mi urlano sempre "su le mani!" :D ).
Strano che non te lo dicessero anche a pugilato sinceramente...
Per quanto riguarda la mia esperienza la guardia pugilistica è molto più chiusa e compatta rispetto a quella thai, e io mi allenavo principalmente di k-1 style quindi senza nemmeno l'esigenza di difendere dalle gomitate o di temere troppo il clinch.