Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Rev. Madhatter on April 07, 2010, 17:16:19 pm
-
Che cavolo e'?
A cosa serve?
Perche' non uso google?*
*perche' preferisco opinioni di marzialisti
-
Boh...tiro a indovinare: una moviola su un assolo di Eric Clapton?
.
.
.
Ecco, ora che ho guardato io per te su google, è come pensavo: la solita vecchia pratica di eseguire un esercizio molto lentamente per ottenere ipertrofia.
Vuoi sapere che ne penso? Meglio fare altro, a meno che tu non sia un bodybuilder.
-
E' una cosa di un palloso unico...
Nn so cosa intendano per super, ma di slow al marzialista al massimo conviene la fase negativa del movimento (3 sec. circa di TUT) e poi esplosione nella positiva.
-
E' una cosa di un palloso unico...
Nn so cosa intendano per super, ma di slow al marzialista al massimo conviene la fase negativa del movimento (3 sec. circa di TUT) e poi esplosione nella positiva.
Bravo, avevo omesso di scriverlo, questa è l'unica cosa che si può in effetti prevedere. Tenendo conto però del fatto che si fa come variante per rendere più "pesante" l'esercizio (senza modificare il carico).
Anche in arrampicata è previsto come variante sulla fase negativa delle trazioni al trave.
-
Perfetto,grazie mille :)
-
E' una cosa di un palloso unico...
Nn so cosa intendano per super, ma di slow al marzialista al massimo conviene la fase negativa del movimento (3 sec. circa di TUT) e poi esplosione nella positiva.
Bravo, avevo omesso di scriverlo, questa è l'unica cosa che si può in effetti prevedere. Tenendo conto però del fatto che si fa come variante per rendere più "pesante" l'esercizio (senza modificare il carico).
Anche in arrampicata è previsto come variante sulla fase negativa delle trazioni al trave.
Quoto.
La variante con l'esplosione nella fase positiva l'ho "scoperta" da poco, ma posso dire che produce degli effetti molto interessanti, anche psicologici di resistenza (nell'immediato), che si vanno a sommare a quelli più a lungo termine della fase negativa.
Però io dico di scendere in non meno di 30'', prima di esplodere.
Una flessione fatta così ne vale 30.
-
E' una cosa di un palloso unico...
Nn so cosa intendano per super, ma di slow al marzialista al massimo conviene la fase negativa del movimento (3 sec. circa di TUT) e poi esplosione nella positiva.
Bravo, avevo omesso di scriverlo, questa è l'unica cosa che si può in effetti prevedere. Tenendo conto però del fatto che si fa come variante per rendere più "pesante" l'esercizio (senza modificare il carico).
Anche in arrampicata è previsto come variante sulla fase negativa delle trazioni al trave.
Quoto.
La variante con l'esplosione nella fase positiva l'ho "scoperta" da poco, ma posso dire che produce degli effetti molto interessanti, anche psicologici di resistenza (nell'immediato), che si vanno a sommare a quelli più a lungo termine della fase negativa.
Però io dico di scendere in non meno di 30'', prima di esplodere.
Una flessione fatta così ne vale 30.
Spiega,spiega :)
-
il muscolo ha una parte contrattile ed una elastica messa in serie e in parallelo.
una discesa troppo lenta rallenta la forza elastica del ritorno.
Ora nella prestazione atletica in cui i movimenti avvengono in modo veloce ed esplosivo movimenti del genere sono del tutto deleteri, in quanto disabituano fusi e golgi a lavorare nella velocità.
quindi se da una parte eccentriche troppo veloci perdono di senso in quanto vanno a
1 sfruttare troppo il rimbalzo (in determinati periodi invece si ricerca)
2 perdere l'asseto dell'alzata
anche eccentriche troppo lente sono deleterie per la trasformazione nel gesto atletico
-
Esatto...io 30 secondi a scendere me rompo il caxxo, altro che.... XD
-
il muscolo ha una parte contrattile ed una elastica messa in serie e in parallelo.
una discesa troppo lenta rallenta la forza elastica del ritorno.
Ora nella prestazione atletica in cui i movimenti avvengono in modo veloce ed esplosivo movimenti del genere sono del tutto deleteri, in quanto disabituano fusi e golgi a lavorare nella velocità.
quindi se da una parte eccentriche troppo veloci perdono di senso in quanto vanno a
1 sfruttare troppo il rimbalzo (in determinati periodi invece si ricerca)
2 perdere l'asseto dell'alzata
anche eccentriche troppo lente sono deleterie per la trasformazione nel gesto atletico
Esatto. Quel che hai detto richiama il concetto di pliometria: se cado da uno scalino e poi appena toccata terra salto verso l'alto, sfrutto e stimolo la forza elastica del muscolo e, rispetto al saltare in alto da fermo, teoricamente utilizzo meno forza per raggiungere la stessa altezza (oppure salto più in alto). Se però estendessi troppo questo principio, per saltare più in alto e rendere ancora più stimolante l'esercizio, potrei saltar giù dal 3° piano per sfruttare meglio la forza elastica... :o
Per contro, più rallento il movimento negativo, più mi è difficile sfruttare l'elasticità del muscolo quindi, siccome il gesto in genere è molto dinamico, alleno il muscolo a compiere uno sforzo distante da quello reale.
Quindi, per finire, 30 secondi secondo me sono oltremodo esagerati.
Se per esempio, in una trazione, la fase positiva di chiusura dinamica dura tra 50 centesimi di secondo e 1 secondo, la discesa non la farei durare più di 5-7 secondi.
-
A quel punto allora contrazione di 30 secondi e basta.
-
A quel punto allora contrazione di 30 secondi e basta.
eh ma così è isometrica, cambia tutto.
-
Si, ma è la sola cosa che riesco a fare per tutto quel tempo senza annoiarmi.... XD
-
E' una cosa di un palloso unico...
Nn so cosa intendano per super, ma di slow al marzialista al massimo conviene la fase negativa del movimento (3 sec. circa di TUT) e poi esplosione nella positiva.
Bravo, avevo omesso di scriverlo, questa è l'unica cosa che si può in effetti prevedere. Tenendo conto però del fatto che si fa come variante per rendere più "pesante" l'esercizio (senza modificare il carico).
Anche in arrampicata è previsto come variante sulla fase negativa delle trazioni al trave.
Quoto.
La variante con l'esplosione nella fase positiva l'ho "scoperta" da poco, ma posso dire che produce degli effetti molto interessanti, anche psicologici di resistenza (nell'immediato), che si vanno a sommare a quelli più a lungo termine della fase negativa.
Però io dico di scendere in non meno di 30'', prima di esplodere.
Una flessione fatta così ne vale 30.
Spiega,spiega :)
Beh, per come la faccio io, per come mi è stata spiegata e soprattutto per quello che ho sperimentato in prima persona, fare così aumenta la capacità di contrazione di tutte le fibre del muscolo, sia di quelle che "rispondono" prima che di quelle che si "attivano" dopo.
Fare l'esercizio troppo velocemente invece fa lavorare solo quelle più veloci, aumenta la definizione e lo scatto ma a scapito di altre cose, prima di tutto l'irrobustimento del tessuto connettivo, che invece concorre a prevenire strappi muscolari e "microtraumi" alle articolazioni (già, perchè ci sono anche ossa, cartilagini e tendini a lavorare col muscolo).
L'esercizio lento sviluppa anche una ipertrofia relativa, data dalla maggiore estensione del network di vene e capillari nelle fibre del muscolo; il risultato sarà una maggiore tonicità, una maggiore irrorazione sanguigna e soprattutto una accresciuta capacità di contrazione (anche isometrica, se vogliamo..).
I muscoli, poi, rimangono pompati per sempre, il che, a uno smilzo come me, non può far altro che bene..anzi, forse è la volta buona che metto su qualche etto... ;)
Va da sè che accanto alle flessioni da 30'' ci mettiamo anche quelle "normali", è chiaro...l'unica cosa che voglio far notare è che l'esercizio lento, in alcuni casi (me per primo) si rivela ottimamente propedeutico all'esercizio veloce, specialmente quando non si ha una forma fisica proprio eccellente.
Quotone a Nicola riguardo la descrizione funzionale della pliometria.
Esatto...io 30 secondi a scendere me rompo il caxxo, altro che.... XD
Neanche se vengo io a raccontarti una barzelletta? ???
Madonna quanto sei poco pazientoso... :dis: