Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: Fanchinna on April 09, 2010, 10:09:03 am
-
Vediamo se in questo modo la discussione riesce a portare dei frutti.
Immaginiamo di dover creare un nuovo metodo
una nuova Scuola di DP.
Chiamiamola come volete: io propongo John Do
Come la facciamo?
cosa ci mettiamo dentro?
cosa dobbiamo assolutamente evitare?
su quale arco di tempo la possiamo immaginare?
-
risèpondo per esperienza personale: ho aiutato un caro amico nel creare un programma per un suo sistema di DP. lui viene da esperienze importanti, che includono una lunga pratica di karate non agonistico, kick, muay thai e soprattutto anni come butafuori e personale di sicurezza in famosi locali del centro.
ne è nato un sistema che include una base di percussioni, ma anche leve semplici, liberazioni, calci bassi, studio di alcuni punti "dolorosi" e di atteggiamenti corporei (controllo dell'ambiente, guardie rassicuranti, guardie difensive in piedi e a terra...). per concludere ci sono cenni di lotta a terra, prese simili a quelle che si vedono nelle MMA (il mio amico si allena con sakara) e altro.
il tutto, per essere più accessibile, viene colorato con un programma tecnico articolato in gradi, in modo non dissimile da un'AM. scelta, questa, che può essere opinabile, ma che aiuta noi nel momento in cui dobbiamo insegnare in un corso.
non mancano poi note sulla sicurezza personale, indicazioni su come controllare il territorio che ci circonda e altro.
ci sono anche cenni di difesa da armi, lame o improvvisate. il programma includerebbe una parte da pistole ma non mi pronuncio in merito, non essendo particolarmente versato in questa componente. anzi...
ecco, il tutto ci pare nel complesso equilibrato. il principio è "poco ma buono", e una lezione standard non appare dissimile da tante altre che si vedono in giro. molti esercizi fatti in ambito collaborativo, parecchio lavoro sul "fiato" e sull'idea "colpisco e mi metto al sicuro in fretta"...
l'ennesimo minestrone? probabilmente sì, ma se si deve creare qualcosa, si deve partire da qualcosa, no?
-
Io organizzerei un programma almeno su tre livelli:
1) Voglio solo non essere aggredito e picchiato
2) Voglio avere una certa capacità di combattimento, ad esempio salvare qualcuno o vedermela con un coltello a livelllo basico
3) Faccio il buttafuori o il bodyguard
Al primo livello insegnerei pochissime tecniche di percussione: dita negli occhi, gomitate, calci dritti e bassi. E in più farei sparring dolce per far "sentire" il combattimento senza troppe mazzate. Sarebbe assurdo che un impiegato sovrappeso pigliasse, per imparare a difendersi da un bullo, più mazzate di quelle che gli darebbe il bullo stesso.
Al secondo farei anche QUALCHE leva (delle più semplici) e qualche calcio circolare con sparring. E qualche allenamento basico contro coltello o due avversari. Ma poco. Soprattuttto lo metterei in grado di padroneggiare con sicurezza POCHE tecniche da ring.
Al terzo farei le cose che fa Spartan. Ma a questo punto inserirei anche l'obbligo di praticare un SDC serio per creare le basi.
-
Al terzo farei le cose che fa Spartan.
Infatti si chiama
John Do
-
che aiuta noi nel momento in cui dobbiamo insegnare in un corso.
quindi lo insegni anche tu?
-
che aiuta noi nel momento in cui dobbiamo insegnare in un corso.
quindi lo insegni anche tu?
in realtà no, visto che nessuno viene mai a chiederlo... ma in teoria potrei... solo che non lo faccio perché non ne ho occasione. alla fine quindi integro il programma di karate con molte di quelle tecniche, specialmente nel corso "per non giovanissimi", che spesso richiedono nozioni di difesa personale spicciola. ma senza nessuna pretesa ;)
come dico sempre, meglio dire "nin zo" che sparare caxxate!
-
posso chiederti su quanti corsi è strutturato quel sistema?
-
non metterei su nessun sistema,ma lascerei l'iniziativa personale in base alle esigenze che uno sente.
partire da un sistema già esistente per poi integrare/complementare con altre pratiche o meglio con aspetti/parti di queste.
Percorso strettamente personale e indipendente
-
Io ci metterei dentro tantissima parte di quello che viene prima del combattimento.
Situazionale, situazionale, situazionale, guardie, posture, preparazione fisica decente.
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Poi comincerei a inserire poche percussioni mirate ed un tot di proiezioni ed un serissimo lavoro su come rompere le prese altrui e disimpegnarsi.
Poi qualcosa sul coltello e sulla pistola.
Poi metterei la lotta a terra, nell'ottica di rialzarsi il prima possibile, o di colpire un avversario immobilizzato.
Poi le leve di ogni genere e tutto il bagaglio di punti vari.
Ovviamente non ho manco un quinto di questa capacità tecniche.... :(
-
una però adesso me la tirate proprio fuori dalla bocca:
le leve
io sono anni che le studio
(una passione mia)
JJ - Chin na (l'Aikido non lo menziono neppure)
spesso nelle discussioni dite che sono difficili
io sono d'accordo
e poi quando progettiamo un sistema di DP ce ne mettereste una bella manciata
non vi capisco
-
Opinione personale:
non è tanto che sono difficili (comunque sì, anche, ma magari ad uno allenato riescono benissimo) è che implicano che tu venga a contatto stretto con l'avversario e lo mantenga un po'.
Di base, se parliamo di autodifesa, il concetto è discutibile.
Ci potrebbero essere più avversari.
Potresti volere scappare, e così via....
-
Le leve non è che non funzionano, è che spesso le vedo applicate su attacchi dove - oggettivamente - farne una è impossibile.
In aikido facciamo nikyo ura su jodan tsuki, afferrando "al volo" il polso di chi attacca: io sorrido ogni volta che qualche Maestro propone questo movimento...
-
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Eslpicita in che modo vorresti allenarlo...sono molto interessato :gh:
una però adesso me la tirate proprio fuori dalla bocca:
le leve
io sono anni che le studio
(una passione mia)
JJ - Chin na (l'Aikido non lo menziono neppure)
spesso nelle discussioni dite che sono difficili
io sono d'accordo
e poi quando progettiamo un sistema di DP ce ne mettereste una bella manciata
non vi capisco
le leve facili sono molto difficili da portare.
Quelle robe virtuosistiche che fai tu io non riuscirei a farle nemmeno tra mille anni.....
Immagino quindi che sia cosi' anche per molti altri, mi sembrano quindi inadatte a un corso di autodifesa no?
-
Io ci metterei dentro tantissima parte di quello che viene prima del combattimento.
Situazionale, situazionale, situazionale, guardie, posture, preparazione fisica decente.
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Poi comincerei a inserire poche percussioni mirate ed un tot di proiezioni ed un serissimo lavoro su come rompere le prese altrui e disimpegnarsi.
Poi qualcosa sul coltello e sulla pistola.
Poi metterei la lotta a terra, nell'ottica di rialzarsi il prima possibile, o di colpire un avversario immobilizzato.
Poi le leve di ogni genere e tutto il bagaglio di punti vari.
Ovviamente non ho manco un quinto di questa capacità tecniche.... :(
ti quoto tu quoto ti quoto ti quoto ti quoto
ps Fanchi mi dispiace....ma basta con questa utopia delle leve nei corsi di DP....sono improponibili....
-
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Eslpicita in che modo vorresti allenarlo...sono molto interessato :gh:
una però adesso me la tirate proprio fuori dalla bocca:
le leve
io sono anni che le studio
(una passione mia)
JJ - Chin na (l'Aikido non lo menziono neppure)
spesso nelle discussioni dite che sono difficili
io sono d'accordo
e poi quando progettiamo un sistema di DP ce ne mettereste una bella manciata
non vi capisco
le leve facili sono molto difficili da portare.
Quelle robe virtuosistiche che fai tu io non riuscirei a farle nemmeno tra mille anni.....
Immagino quindi che sia cosi' anche per molti altri, mi sembrano quindi inadatte a un corso di autodifesa no?
se vuoi il concetto mio
e perchè faccio certi virtuosismi
oltre a divertirmi (il giorno che non mi divertirò più appenderò il kimono al chiodo)
è per un concetto di superiore abilità (o ricerca tale)
-
....ma basta con questa utopia delle leve nei corsi di DP....sono improponibili....
Non generalizzerei...
-
Io ci metterei dentro tantissima parte di quello che viene prima del combattimento.
Situazionale, situazionale, situazionale, guardie, posture, preparazione fisica decente.
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Poi comincerei a inserire poche percussioni mirate ed un tot di proiezioni ed un serissimo lavoro su come rompere le prese altrui e disimpegnarsi.
Poi qualcosa sul coltello e sulla pistola.
Poi metterei la lotta a terra, nell'ottica di rialzarsi il prima possibile, o di colpire un avversario immobilizzato.
Poi le leve di ogni genere e tutto il bagaglio di punti vari.
Ovviamente non ho manco un quinto di questa capacità tecniche.... :(
ti quoto tu quoto ti quoto ti quoto ti quoto
ps Fanchi mi dispiace....ma basta con questa utopia delle leve nei corsi di DP....sono improponibili....
lo dici a me
io ho attaccato chi le ha proposte...
-
posso chiederti su quanti corsi è strutturato quel sistema?
ehm... nn ho capito la domanda... cioè, quante persone lo insegnano? quante ore? cosa?
-
Io ci metterei dentro tantissima parte di quello che viene prima del combattimento.
Situazionale, situazionale, situazionale, guardie, posture, preparazione fisica decente.
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Poi comincerei a inserire poche percussioni mirate ed un tot di proiezioni ed un serissimo lavoro su come rompere le prese altrui e disimpegnarsi.
Poi qualcosa sul coltello e sulla pistola.
Poi metterei la lotta a terra, nell'ottica di rialzarsi il prima possibile, o di colpire un avversario immobilizzato.
Poi le leve di ogni genere e tutto il bagaglio di punti vari.
Ovviamente non ho manco un quinto di questa capacità tecniche.... :(
ti quoto tu quoto ti quoto ti quoto ti quoto
ps Fanchi mi dispiace....ma basta con questa utopia delle leve nei corsi di DP....sono improponibili....
lo dici a me
io ho attaccato chi le ha proposte...
ehmmh..misssà che ti ho "sconfuso"! sorry
per chi non generalizzerebbe: qualcuno di voi ha mai provato a portare una leva qualsiasi ad un avversarrio non consenziente???
io continuo ad essere dell'idea che le leve sono le applicazioni più difficili di qualunque am, e che per farle in modo efficace l'avversario dev'essere già in condizioni fisiche e mentali tali per cui non possa più reagire
es...gli molli prima un papagno sul naso e poi gli fai la leva...
ma allora in corso di DP è inutile insegnare a fare le leve se non si insegna prima a portare i colpi
e prima di ogni cosa...l'equilibrio!!
se non si impara a stare in piedi...no si fa nulla..neanche la più semplice delle parate...
ihmo
-
Uno che ti strangola lo consideriamo non consenziente? Se si, allora la risposta è si: "le leve" in linea generale si posson fare.
Poi possiamo discutere quali, come (atemi prima?) e quando, ma dire a priori che una leva non può essere MAI portata su NESSUN tipo di attacco mi pare troppo semplicistico (si dice semplicistico? ???).
Peccato non avere le foto dello stage di CKM fatto a Legnano con Emilio: qualche leva, a me ben nota, l'ho vista...
-
Uno che ti strangola lo consideriamo non consenziente? Se si, allora la risposta è si: "le leve" in linea generale si posson fare.
Poi possiamo discutere quali, come (atemi prima?) e quando, ma dire a priori che una leva non può essere MAI portata su NESSUN tipo di attacco mi pare troppo semplicistico (si dice semplicistico? ???).
Peccato non avere le foto dello stage di CKM fatto a Legnano con Emilio: qualche leva, a me ben nota, l'ho vista...
uno che ti strangola e nel mentre ti pianta i gomiti sul petto difficilmente lo porti in leva...perchè ha tutto il suo peso su di te...
comunque quello che intendevo dire io è: sono improponibili in un corso di DP che normalmente ha l'obbiettivo di formare una preparazione di base in poco tempo
ci sono cose più utili allo scopo
-
se vuoi il concetto mio
e perchè faccio certi virtuosismi
oltre a divertirmi (il giorno che non mi divertirò più appenderò il kimono al chiodo)
è per un concetto di superiore abilità (o ricerca tale)
Certo ma tu hai dedicato una vita allo studio, non puoi aspettarti che una tecnica di dp richieda tutta l'abilita' che tu hai accumulato nel tempo
-
Certo ma tu hai dedicato una vita allo studio, non puoi aspettarti che una tecnica di dp richieda tutta l'abilita' che tu hai accumulato nel tempo
esattamente!!
-
Uno che ti strangola lo consideriamo non consenziente? Se si, allora la risposta è si: "le leve" in linea generale si posson fare.
Poi possiamo discutere quali, come (atemi prima?) e quando, ma dire a priori che una leva non può essere MAI portata su NESSUN tipo di attacco mi pare troppo semplicistico (si dice semplicistico? ???).
Peccato non avere le foto dello stage di CKM fatto a Legnano con Emilio: qualche leva, a me ben nota, l'ho vista...
uno che ti strangola e nel mentre ti pianta i gomiti sul petto difficilmente lo porti in leva...perchè ha tutto il suo peso su di te...
comunque quello che intendevo dire io è: sono improponibili in un corso di DP che normalmente ha l'obbiettivo di formare una preparazione di base in poco tempo
ci sono cose più utili allo scopo
Solo se si considera la leva come una cosa complessa di 3-4 passaggi....
-
@Raptox: scritto così, sono d'accordo col tuo ultimo intervento.
Aggiungo: non tutti quelli che ti strangolano lo fanno necessariamente bene ==> una leva ti potrebbe entrare (poi, una ragazza di 160 cm e 45 kg ovviamente non ci prova nemmeno).
-
Solo se si considera la leva come una cosa complessa di 3-4 passaggi....
Di quello mi pare che stiamo parlando.
-
Solo se si considera la leva come una cosa complessa di 3-4 passaggi....
beh certo che un colpo all'altezza del gomito di un braccio disteso è un leva da un solo passaggio...ma rimane prima di tutto il dover imparare a tirare i colpi...
-
uno che ti strangola e nel mentre ti pianta i gomiti sul petto difficilmente lo porti in leva...perchè ha tutto il suo peso su di te...
qualche anima pia mi spiega come si porta uno strangolamento con i gomiti appoggiati al torace dello strangolato?
io fisicametne per farlo mi metto in leva da solo e le spalle cigolano
supponendo che voglia faro il contorsionista e fare uno strangolamento (a 2 mani sulla gola) con i gomiti appoggiati su torace perderebbe forza lo stangolamento e sarei più che esposto a reazioni da parte dello strangolato
Certo ma tu hai dedicato una vita allo studio, non puoi aspettarti che una tecnica di dp richieda tutta l'abilita' che tu hai accumulato nel tempo
mi fai un esempio di leva (magari un video) in cui si vedono applicazioni che necessitano di grande maestria ottenibile in anni di studio?
io ho visto, in certi casi, leve che vengono solo ed esclusivametne perchè l'allievo/compagno è disposto a farsele fare ... che poi le coreografie per dette azioni sia "complicata" posso anche essere d'accordo ;)
-
Riallacciandomi a Giannizzero, il punto è che sulle leve c'è spesso ignoranza e un pregiudizio, da un lato comprensibile, causato dal modo in cui l'argomento è stato ed è affrontato da alcune discipline jap.
Ci sono leve banalissime che nn solo ci si mette poco a imparare, ma che ti devi impegnare per nn farle riuscire in un contesto reale....
-
se vuoi il concetto mio
e perchè faccio certi virtuosismi
oltre a divertirmi (il giorno che non mi divertirò più appenderò il kimono al chiodo)
è per un concetto di superiore abilità (o ricerca tale)
Certo ma tu hai dedicato una vita allo studio, non puoi aspettarti che una tecnica di dp richieda tutta l'abilita' che tu hai accumulato nel tempo
Mad guardati le leve di questo filmato ... così rivaluti le "cose complesse" :) ;)
-
Molto bello,il sambo ha un fascino notevole :killbill:
-
Vorrei condividere le mie idee e il post mi pare appropriato,
le leve vanno benissimo e sono perfette, spesso è il metodo con cui te le insegnano che non va!
Io mi alleno a portarle su un pugile che mi attacca, ma attenzione:
le leve si fanno se capita l'occasione, solo dopo aver colpito e soprattutto si portano come se fossero un pugno alla massima potenza, altrimenti non vanno!!!
x la DP ci sono leve valide e spesso le faccio fare nei corsi, ma sempre con il contesto di cui sopra.
Per quanto riguarda l'aergomento specifico di cui si parla in un ipotetico corso di DP il programma va assolutamente tarato sugli allievi, poche cose e funzionanti sempre.
Il problema è che spessissimo chi insegna DP o ti propina il suo stile in formato ridotto o ti propina quel che sa fare togliendo le forme o ti propina cose che son belle e funzionano se hai 20 anni di esperienza.
Qui è l'approccio che deve cambiare:
devo valutare chi ho davanti e soprattutto usare la psicologia.
Nei corsi raggiungo lo scopo quando insegno come prevenire le situazioni spiacevoli col buon senso e la dovuta cautela, uso le tecniche solo come mezzo per dare fiducia alle persone.
Spesso basta essere decisi x uscire da situazioni brutte, poi c'è caso e caso.
-
Riallacciandomi a Giannizzero, il punto è che sulle leve c'è spesso ignoranza e un pregiudizio, da un lato comprensibile, causato dal modo in cui l'argomento è stato ed è affrontato da alcune discipline jap.
Ci sono leve banalissime che nn solo ci si mette poco a imparare, ma che ti devi impegnare per nn farle riuscire in un contesto reale....
Quando si parla di leve articolari in genere si pensa ai classici Ikkyo, Nikyo, Ude Garami, ecc.
In effetti ci sono leve articolari molto più semplici da applicare e cattive: mi vengono in mente le torsioni sulle dita delle mani, semplici ed efficaci.
Cmq. il discorso leve è molto complesso: su attacco di percussione se quello che attacca è un minimo bravo applicare una leva al braccio che attacca è pura fantasia, idem sulle prese se chi attacca ha 2 braccia da muratore. Ma esistono sempre gli atemi per "ammorbidire". Cmq. secondo me conoscere alcune leve articolari è utile e vanno inserite.
Ma il problema più grosso in un corso di DP è quanto tempo si ha a disposizione, stabilito quello allora si può pianificare il tutto. :)
-
tengo a precisare che dopo mazzolate colpi di palmo le chiavi sono le cose che preferisco ... anche se mi piace pure il resto :-*
-
ragazzi la soluzione è
programma preciso
metodo di allenamento
scelta oculata di cosa e come insegnare
a sopratutto fare simulazioni.
Il problema principale qui è evitare la paralisi iniziale che spesso colpisce chi si trova in pericolo.
I tempi se il resto è buono possono essere anche ridottissimi, 10-20 ore di lezione e crei delle buone basi, poi stà alle singole persone il proseguire.
Ovviamente lavorando su persone normali.
PS
tutte le cose su pistole e coltelli le lascerei da parte per 2 motivi,
uno la percentuale di probabilità di subire quel tipo di attacco rispetto all'aggresssione a mani nude e
due prima ti insegno a cavarti d'impiccio con aggressori disarmati e poi e solo poi che hai imparato questo ti insegno altro. Diverso è se devo fare scena e pubblicità e voglio fare vedere tutta una serie di cose che solleticano l'immaginazione.... e basta. :)
-
ma la scena, ahinoi, ci vuole per vendere un corso...
-
ma la scena, ahinoi, ci vuole per vendere un corso...
già, ma prima che si iscrivano, dopo se sei coerente e persona di principi devi insegnargli quello che serve!
-
anzi, ho scoperto che è meglio per loro non far vedere nulla di più del minimo fino quasi a fine corso, solo allora (anche per far si che vengano al corso dopo :gh:) gli puoi dare un saggio di cosa li aspetta.
-
Se togli alcune cose da un corso di difesa personale allora è meglio fare sport da combattimento...
Altro che vendere....
-
Se togli alcune cose da un corso di difesa personale allora è meglio fare sport da combattimento...
Altro che vendere....
mi spieghi meglio perchè non afferro, scusa
-
se vuoi il concetto mio
e perchè faccio certi virtuosismi
oltre a divertirmi (il giorno che non mi divertirò più appenderò il kimono al chiodo)
è per un concetto di superiore abilità (o ricerca tale)
Certo ma tu hai dedicato una vita allo studio, non puoi aspettarti che una tecnica di dp richieda tutta l'abilita' che tu hai accumulato nel tempo
Infatti
vorrei portare il 3D un pò sul pragmatico
allora:
quanti corsi?
quante ore a corso?
quante tecniche?
quali casi?
quante difese/soluzioni per ogni caso individuato?
-
quanti corsi?
quante ore a corso?
quante tecniche?
quali casi?
quante difese/soluzioni per ogni caso individuato?
1 corso x tema
10 ore a corso
tecniche bj, gomitata e basta
coprono tutti i casi
sempre una sola soluzione
almeno io faccio così e funziona!
-
nel mio caso
quanti corsi? - boh?
quante ore a corso? - un'ora o una e mezza in genere
quante tecniche? - non moltissime. a lezione se ne studiano una o due per volta con qualche variante
quali casi? - aggressioni di vario genere, a volte con un po' di recita per metterla sul ridere
quante difese/soluzioni per ogni caso individuato? - dipende...
-
nel mio caso
quanti corsi? - boh?
quante ore a corso? - un'ora o una e mezza in genere
quante tecniche? - non moltissime. a lezione se ne studiano una o due per volta con qualche variante
quali casi? - aggressioni di vario genere, a volte con un po' di recita per metterla sul ridere
quante difese/soluzioni per ogni caso individuato? - dipende...
cos'è: un film di Hitchcock?
-
no, è solo che molte di quelle cose che chiedi dipendono dalla lezione... ma anche dai praticanti e dalle idee del momento...
-
nel mio caso
quanti corsi? - boh?
quante ore a corso? - un'ora o una e mezza in genere
quante tecniche? - non moltissime. a lezione se ne studiano una o due per volta con qualche variante
quali casi? - aggressioni di vario genere, a volte con un po' di recita per metterla sul ridere
quante difese/soluzioni per ogni caso individuato? - dipende...
1 - 2 ore al max x corso, si parla di persone non allenate e di età variabile
quel che conta è la durata totale del corso 5 incontri da 2 ore e svolgo un programma
se il corso è di quelli regolari in palestra la durata è 10 mesi e tutto cambia
NB
la recita devi considerarla di più, il vivere in forma di immedesimazione una situazione ti aiuta nella realtà. E' dimostrato che se provi una cosa e poi subisci un'aggressione con modalita "simili" sai come reagire e soprattutto non è più inaspettata. Approccio psicologico!!!
-
Se togli alcune cose da un corso di difesa personale allora è meglio fare sport da combattimento...
Altro che vendere....
mi spieghi meglio perchè non afferro, scusa
Semplice...se sviluppi una disciplina volta alla difesa personale studiare alcune cose è FONDAMENTALE, ovviamente con le dovute accortezze, altro che voler vendere....anzi, temo che spesso e volentieri il problema si ponga al contrario, ossia che è il maestro della disciplina jap x che nn insegna questo o quello ad avere probabilmente interesse a denigrare alcune cose o a giudicarle inutili...
Se si parla più semplicemente di corso di difesa personale, allora molto più utile e sufficiente un bel corso di MMA e un pò di buon senso.
-
no, è solo che molte di quelle cose che chiedi dipendono dalla lezione... ma anche dai praticanti e dalle idee del momento...
cioè in pratica
tu vai ad estro
-
Vorrei condividere le mie idee e il post mi pare appropriato,
le leve vanno benissimo e sono perfette, spesso è il metodo con cui te le insegnano che non va!
Io mi alleno a portarle su un pugile che mi attacca, ma attenzione:
le leve si fanno se capita l'occasione, solo dopo aver colpito e soprattutto si portano come se fossero un pugno alla massima potenza, altrimenti non vanno!!!
x la DP ci sono leve valide e spesso le faccio fare nei corsi, ma sempre con il contesto di cui sopra.
Per quanto riguarda l'aergomento specifico di cui si parla in un ipotetico corso di DP il programma va assolutamente tarato sugli allievi, poche cose e funzionanti sempre.
Il problema è che spessissimo chi insegna DP o ti propina il suo stile in formato ridotto o ti propina quel che sa fare togliendo le forme o ti propina cose che son belle e funzionano se hai 20 anni di esperienza.
siamo sempre più in linea con le idee
allora mettiamo qualche paletto in più oltre al partire da 0
secondo voi quanto tempo minimo deve durare questo corso??
-
no, è solo che molte di quelle cose che chiedi dipendono dalla lezione... ma anche dai praticanti e dalle idee del momento...
cioè in pratica
tu vai ad estro
no: esiste un programma. ma ripeto che io NON insegno, al momento, tale disciplina in sé e per sé: ne integro le pratiche con la lezione di karate, includendo le tecniche in un programma specifico.
se però ho, una sera, solo una magra fanciulla, non le insegnerò le stesse cose che insegno a un ciccione o a un nerboruto culturista, perché non tutte le cose funzionano in modo uguale per tutti i praticanti.
-
Se si parla più semplicemente di corso di difesa personale, allora molto più utile e sufficiente un bel corso di MMA e un pò di buon senso.
scusa ma DP ed mma non sono = !
DP richiede minimo tempo x apprendere, mma lunghi e faticosi allenamenti e xmila tecniche e varianti.
Se uno viene da me e vuole imparare a difendersi è perchè si trova in pericolo o così crede e non vuole/può attendere a lungo x imparare qualche cosa.
mma, metà delle tecniche sono a terra, ma veramente tu consiglieresti nella DP a uno di burrarsi a terra col suo aggressore?
-
Vorrei condividere le mie idee e il post mi pare appropriato,
le leve vanno benissimo e sono perfette, spesso è il metodo con cui te le insegnano che non va!
Io mi alleno a portarle su un pugile che mi attacca, ma attenzione:
le leve si fanno se capita l'occasione, solo dopo aver colpito e soprattutto si portano come se fossero un pugno alla massima potenza, altrimenti non vanno!!!
x la DP ci sono leve valide e spesso le faccio fare nei corsi, ma sempre con il contesto di cui sopra.
Per quanto riguarda l'aergomento specifico di cui si parla in un ipotetico corso di DP il programma va assolutamente tarato sugli allievi, poche cose e funzionanti sempre.
Il problema è che spessissimo chi insegna DP o ti propina il suo stile in formato ridotto o ti propina quel che sa fare togliendo le forme o ti propina cose che son belle e funzionano se hai 20 anni di esperienza.
siamo sempre più in linea con le idee
allora mettiamo qualche paletto in più oltre al partire da 0
secondo voi quanto tempo minimo deve durare questo corso??
esatto
torniamo IT
quante ore?
quante tecniche?
quali?
-
Se si parla più semplicemente di corso di difesa personale, allora molto più utile e sufficiente un bel corso di MMA e un pò di buon senso.
scusa ma DP ed mma non sono = !
DP richiede minimo tempo x apprendere, mma lunghi e faticosi allenamenti e xmila tecniche e varianti.
Se uno viene da me e vuole imparare a difendersi è perchè si trova in pericolo o così crede e non vuole/può attendere a lungo x imparare qualche cosa.
mma, metà delle tecniche sono a terra, ma veramente tu consiglieresti nella DP a uno di burrarsi a terra col suo aggressore?
si, ma qual'è il limite?
da me venne una sera una persona che, in pratica, necessitava sapersi difendere per la mattina successiva (l'avevano minacciato)
tu cosa gli avresti suggerito?
-
da me venne una sera una persona che, in pratica, necessitava sapersi difendere per la mattina successiva (l'avevano minacciato)
tu cosa gli avresti suggerito?
ho aperto un tread apposta su questo ed è venuto fuori di tutto.
Io sarei partito con quello che da noi si chiama "difesa istintiva", c'è tutto quel che serve e si impara in poche ore di lavoro. Funziona anche con coltelli etc. Provare per credere.
-
Se si parla più semplicemente di corso di difesa personale, allora molto più utile e sufficiente un bel corso di MMA e un pò di buon senso.
scusa ma DP ed mma non sono = !
DP richiede minimo tempo x apprendere, mma lunghi e faticosi allenamenti e xmila tecniche e varianti.
Se uno viene da me e vuole imparare a difendersi è perchè si trova in pericolo o così crede e non vuole/può attendere a lungo x imparare qualche cosa.
mma, metà delle tecniche sono a terra, ma veramente tu consiglieresti nella DP a uno di burrarsi a terra col suo aggressore?
si, ma qual'è il limite?
da me venne una sera una persona che, in pratica, necessitava sapersi difendere per la mattina successiva (l'avevano minacciato)
tu cosa gli avresti suggerito?
1: non uscire di casa domani
2: comprati un enorme e ferocissimo cane
3: esci portando con te un'arma contundente molto dannosa
4: vatti a confessare
5: chiama i carabinieri se ti hanno minacciato
6: vai a darti fuoco te e chi ti minaccia
7: chiama qualche amico, io non posso farti nulla
8: ma perché di mattina e non di notte? parla con chi ti minaccia e dirgli di ripassare tra qualche giorno
cose così
-
Se si parla più semplicemente di corso di difesa personale, allora molto più utile e sufficiente un bel corso di MMA e un pò di buon senso.
scusa ma DP ed mma non sono = !
DP richiede minimo tempo x apprendere, mma lunghi e faticosi allenamenti e xmila tecniche e varianti.
Se uno viene da me e vuole imparare a difendersi è perchè si trova in pericolo o così crede e non vuole/può attendere a lungo x imparare qualche cosa.
mma, metà delle tecniche sono a terra, ma veramente tu consiglieresti nella DP a uno di burrarsi a terra col suo aggressore?
Se uno viene da me e mi chiede di voler imparare a difendersi, io gli chiedo "Da cosa?"...se la sua è un'esigenza generica OGGI nn posso nn prepararlo a tutto quello che può capitare, gestione di armi da fuoco e da taglio incluse....
E parlo di una cosa che si configura come un corso a metà strada fra il tutto subito e il fra 15 anni forse...
Se questa specificità nn va bene, allora meglio gli SDC dove ti abituano da subito a prenderle, la prima cosa..., poi a darle...aggiungi il buon senso e ciao...
-
bah..per esperienza personale...contando che la voglia effettiva delle persone di imparare qualcosa di veramente utile va sfumando dalla seconda lezione in poi...
vedendo che più o meno un corso di DP viene frequentato per un massimo di 10-20 lezioni...
direi che se alla fine gli si è insegnato almeno a stare in piedi e a tirare qualche pugno e qualche semplice liberazione da prese....ci possiamo già leccare le dita!!
questo giusto per chiarire che un programma serio si può anche sviluppare su più anni (anche 15 jhon..nessun problema) ma bisogna tenere conto che se inizia ad essere "efficace" dopo i primi anni, e gli allievi frequentano al massimo il primo....eh..beh..è un fallimento
triste realtà ma è così..
:)
-
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Eslpicita in che modo vorresti allenarlo...sono molto interessato :gh:
appeno ho tempo....
-
Raptox...su 15 anni ti perfezioni...15 anni per apprendere cose nuove che poi devi perfezionare, ai fini della DP è una presa per il culo e basta....
-
Raptox...su 15 anni ti perfezioni...15 anni per apprendere cose nuove che poi devi perfezionare, ai fini della DP è una presa per il culo e basta....
quanti ne conosci che seriamente frequentano un corso di DP per più di 1-2 anni??
io fatico a trovare gente che pratica per passione le am...non credo proprio che la dp attragga molto di più...
allora ricadiamo nel solito assioma: le am non sono per tutti, che a questo punto diventa "le am e la DP" non sono per tutti
-
Raptox...su 15 anni ti perfezioni...15 anni per apprendere cose nuove che poi devi perfezionare, ai fini della DP è una presa per il culo e basta....
Scusa John
domanda seria
qual'è il limite?
credevo che la DP moderna prevedesse un tempo determinato
e l'AM no
io ho fatto un salto di qualità perchè ho portato un'arte marziale
ad un tempo dichiaratamente determinato (anche se molto lungo)
mi pare che alcuni di voi, da un paio di corsetti
si stiano posizionando verso una sorta di scuola....
-
Raptox...su 15 anni ti perfezioni...15 anni per apprendere cose nuove che poi devi perfezionare, ai fini della DP è una presa per il culo e basta....
quanti ne conosci che seriamente frequentano un corso di DP per più di 1-2 anni??
io fatico a trovare gente che pratica per passione le am...non credo proprio che la dp attragga molto di più...
allora ricadiamo nel solito assioma: le am non sono per tutti, che a questo punto diventa "le am e la DP" non sono per tutti
Ma anche di più...tutto quello che richiede sacrificio oggi nn è per tutti.
-
se è DP massima resa in tempo minimo,
se no gli insegno qualche cosa di più tipo un metodo di lavoro articolato su più livelli (armi, lunga distanza, corpo a corpo)
se poi non basta allora lo introduco all'arte marziale che, per quel che mi riguarda, è più lunga complessa e sicuramente più completa, ma richiede + tempo.
-
Ma anche di più...tutto quello che richiede sacrificio oggi nn è per tutti.
si ma a differenza dei corsi di AM, secondo me, i corsi di DP
devono dare una risposta concreta a dei problemi reali
e purtoppo devono farlo in breve tempo
altrimenti si rischia di finire come per le AM dove c'è chi insegna e chi vende fumo
-
Raptox...su 15 anni ti perfezioni...15 anni per apprendere cose nuove che poi devi perfezionare, ai fini della DP è una presa per il culo e basta....
Scusa John
domanda seria
qual'è il limite?
credevo che la DP moderna prevedesse un tempo determinato
e l'AM no
io ho fatto un salto di qualità perchè ho portato un'arte marziale
ad un tempo dichiaratamente determinato (anche se molto lungo)
mi pare che alcuni di voi, da un paio di corsetti
si stiano posizionando verso una sorta di scuola....
Al solito...da un eccesso a un altro...in tre mesi i miei allievi hanno avuto già un bagaglio "superiore" a tanti altri corsi di AM, a parità di tempo...nn hanno finito ovviamente, ma se si focalizzassero su quello e basta ad mortem, dopo un anno sarebbero già in grado di fare la loro "figura".
Per la DP la massima resa è un must il tempo minimo va più rivolto all'apprendimento, nn alla pratica.
-
ok...visto che tanto ci porterebbe ot!!
vi metto io il tempo:
1 anno
2 sere a settimana da 1,30 ore
ps. se viene una cosa furba, la testiamo, e come già detto "Jhon Do" e naturalmente riconosciamo a Fanchinna e al nostro mod i Diritti!
-
ok...visto che tanto ci porterebbe ot!!
vi metto io il tempo:
1 anno
2 sere a settimana da 1,30 ore
no, perchè non facciamo 10 ore di lezione divise come vi pare e vediamo che cosa riuscite a fare? :-*
-
gia testato !!! :-* :-*
-
ok...visto che tanto ci porterebbe ot!!
vi metto io il tempo:
1 anno
2 sere a settimana da 1,30 ore
ps. se viene una cosa furba, la testiamo, e come già detto "Jhon Do" e naturalmente riconosciamo a Fanchinna e al nostro mod i Diritti!
sono circa 90 ore
(se una persona venisse sempre)
-
no, perchè non facciamo 10 ore di lezione divise come vi pare e vediamo che cosa riuscite a fare? :-*
..eh..bello lui se ne arriva già con il suo bel programmino!!
na na na!!
ps per testato intendo che proviamo sul serio a preparare dei neofiti e li facciamo aggredire da veri malviventi, se si salvano...test riuscito!!
:gh: :gh:
-
sono circa 90 ore
(se una persona venisse sempre)
..appunto...
-
sono circa 90 ore
(se una persona venisse sempre)
..appunto...
bon
vai avanti tu
come struttureresti la lezione?
quali argomenti tratteresti?
-
allora come giustamente diceva joshep io inizierei a lavorare sul situazionale, e sulle cose da "non fare"
poi lavorare sul corpo e sulla gestione dell'equilibrio
poi colpi
poi iniziare ad interagire con aggressori e quindi studio delle prese e come divincolarsi, oppure il colpisci e fuggi
solo gli ultimi 2 mesi lavorei sul corpo a corpo, con proiezioni e leve
lotta a terra manco morto, solo condizionamenti a rialzarsi più in fretta possibile
-
Tutto quello che esce dalla mia paletra può essere automaticamente testato,
anche perchè appena esci ti trovi praticamente ai Murazzi del Po di Torino
8)8)
-
allora come giustamente diceva joshep io inizierei a lavorare sul situazionale, e sulle cose da "non fare"
poi lavorare sul corpo e sulla gestione dell'equilibrio
poi colpi
poi iniziare ad interagire con aggressori e quindi studio delle prese e come divincolarsi, oppure il colpisci e fuggi
solo gli ultimi 2 mesi lavorei sul corpo a corpo, con proiezioni e leve
lotta a terra manco morto, solo condizionamenti a rialzarsi più in fretta possibile
allora partiamo dalla casistica
-
Tutto quello che esce dalla mia paletra può essere automaticamente testato,
anche perchè appena esci ti trovi praticamente ai Murazzi del Po di Torino
8)8)
..ho ben presente!! :pun: :pun: :pun:
-
1. Prevenzione e aspetti psicologici delle aggressioni.
2. Coperture d'emergenza e senso della guardia. Escluderei l'insegnamento di posizioni di guardia vere e proprie perchè a mio modesto parere in caso di situazione ostica il tempo per mettersi in guardia non c'è e se ci fosse sarebbe tempo rubato all'attacco preventivo o alla fuga.
3. Footwork allenato soprattutto su attacco multiplo.
4. A mani nude striking a suon di focus come se piovessero. Accenni di leve (ricollegandomi al discorso sul numero dei passaggi, per me le leve esistono solo a tempo unico) ma soprattutto abitudine al contatto lottatorio.
5. Proposta di soluzioni di minacce varie armate e non.
6. Il cuore del programma tecnico sarebbe rivolto agli attacchi multipli e ad aggressioni armate perchè parto dal presupposto che, per quanto sia arduo dare risposte sensate a queste situazioni, chi sceglie di aggredire qualcuno cerchi di essere avvantaggiato come stazza, numero e armi.
Personalmente considero lo scontro 1 vs 1 a mani nude irreale ai fini della dp e relegato agli episodi di scazzottate da ragazzini, indipendentemente dall'età, e il suo studio solo propedeutico. Nei panni di un potenziale aggressore il mio primo pensiero sarebbe di armarmi per agevolarmi il raggiungimento dell'obiettivo.
7. Sulla fiducia (non ho ancora ben capito come funzionano) introdurrei i pressure tests di John o esercizi simili che ritengo possano essere anche più utile del classico sparring.
Per quanto utili per eventuale catalogazione, odio il numerare le tecniche. Se uno ha fame gli si insegna a pescare facendo in modo che non muoia di fame prima di aver imparato; non gli si promette una razione di cibo giornaliera vitalizia.
Tempo previsto per approfondire seriamente in maniera sufficiente i vari aspetti almeno 3 anni ben concentrati. Per comodità, direi 4 ore a settimana con “compiti a casa”.
In conclusione, leggendo il mio programma, mi rendo conto che non sarei all'altezza di tenere un corso del genere :'( ma onestamente è quello che vorrei mi fosse proposto in toto in un corso di dp.
-
"3. Footwork allenato soprattutto su attacco multiplo."
Se chiama fuga.....
-
"3. Footwork allenato soprattutto su attacco multiplo."
Se chiama fuga.....
e se ti prende il panico
se chiama
fuga di gas
-
"3. Footwork allenato soprattutto su attacco multiplo."
Se chiama fuga.....
no: disingaggio tattico ;)
-
io farei
introduzione generale
1 la guardia come istinto a qualsiasi situazione (così se mi tirano un colpo almeno ho la possibilità di ridurre i danni)
2 attacco diretto in punti vulnerabili, no genitali che tanto tutti gli aggressori seri se lo aspettano e quindi difficili da colpire
dopo l'apprendimento di queste basi comincio ad introdurre un po di teoria e situazioni ipotetiche
x ultimo Prevenzione e aspetti psicologici delle aggressioni
PS
in questi corsi occorre anche saper far sfogare le persone.
-
"3. Footwork allenato soprattutto su attacco multiplo."
Se chiama fuga.....
:D
Intendevo come allenamento finalizzato al footwork vero e proprio esercizi in stile quasi rugby/football dove cerchi la posizione meno pericolosa, continuando a proteggersi e colpire.
La fuga era sottointesa al punto 1 ;)
-
io farei
introduzione generale
1 la guardia come istinto a qualsiasi situazione (così se mi tirano un colpo almeno ho la possibilità di ridurre i danni)
La mia base di studio è questa
(http://homepages.slingshot.co.nz/~w.anderson/images/shizen.gif)
gli avversari più subdoli non ti avvisano quando partono
per me è importante essere pronti a muoversi in qualsiasi momento
-
io farei
introduzione generale
1 la guardia come istinto a qualsiasi situazione (così se mi tirano un colpo almeno ho la possibilità di ridurre i danni)
2 attacco diretto in punti vulnerabili, no genitali che tanto tutti gli aggressori seri se lo aspettano e quindi difficili da colpire
dopo l'apprendimento di queste basi comincio ad introdurre un po di teoria e situazioni ipotetiche
x ultimo Prevenzione e aspetti psicologici delle aggressioni
PS
in questi corsi occorre anche saper far sfogare le persone.
mmhh...invertirei solo la prevenzione mettendola all'inizio, giusto perchè lavorando su quello si possono evitare già una bella fetta di situazioni di m...
tipo: quando uscite di qui, non andate ai murazzi, uscite in gruppo e ed evitate i lughi poco illuminati
quando andate a recuperare la macchina nel parcheggio sotterraneo, mani in tasca e impugnate le chiavi di casa serrandole bene nel pugno (questo si deve provare prima..) e per chi ne è fornito (di solito donne) tirare fuori dalle borsette lo spry al peperoncino
-
io farei
introduzione generale
1 la guardia come istinto a qualsiasi situazione (così se mi tirano un colpo almeno ho la possibilità di ridurre i danni)
2 attacco diretto in punti vulnerabili, no genitali che tanto tutti gli aggressori seri se lo aspettano e quindi difficili da colpire
dopo l'apprendimento di queste basi comincio ad introdurre un po di teoria e situazioni ipotetiche
x ultimo Prevenzione e aspetti psicologici delle aggressioni
PS
in questi corsi occorre anche saper far sfogare le persone.
mmhh...invertirei solo la prevenzione mettendola all'inizio, giusto perchè lavorando su quello si possono evitare già una bella fetta di situazioni di m...
tipo: quando uscite di qui, non andate ai murazzi, uscite in gruppo e ed evitate i lughi poco illuminati
quando andate a recuperare la macchina nel parcheggio sotterraneo, mani in tasca e impugnate le chiavi di casa serrandole bene nel pugno (questo si deve provare prima..) e per chi ne è fornito (di solito donne) tirare fuori dalle borsette lo spry al peperoncino
ok io questo lo includevo nell'introduzione, ma in piccola parte.
Se lo fai all'inizio rischi di passare le prime ore a parlare e poi ognuno tira fuori esperienze e non fai più nulla, se lo fai a fine lezione 2 vantaggi:
poco tempo xchè vogliono andare a casa quindi escono meno cavolate e 2 hanno superato la naturale diffidenza verso l'istruttore che non conoscono e sono + inclini ad ascoltare e a capire.
-
ok io questo lo includevo nell'introduzione, ma in piccola parte.
Se lo fai all'inizio rischi di passare le prime ore a parlare e poi ognuno tira fuori esperienze e non fai più nulla, se lo fai a fine lezione 2 vantaggi:
poco tempo xchè vogliono andare a casa quindi escono meno cavolate e 2 hanno superato la naturale diffidenza verso l'istruttore che non conoscono e sono + inclini ad ascoltare e a capire.
ah beh io avevo capito che la parte di "prevenzione" l'avessi destinata alle ultime lezioni del corso!!
beh così nessun problema!!
-
quando uscite di qui, non andate ai murazzi
Isolata dal contesto. :D
Stando alla cronaca di qualche tempo fa, la parte armata per la dp ai murazzi non può non comprendere la difesa da pistola e soprattutto da machete. ;)
Un postulato indicato sarebbe: se proprio andate ai murazzi toglietevi dalla testa di sgarrare col pusher!
-
quando uscite di qui, non andate ai murazzi
Isolata dal contesto. :D
Stando alla cronaca di qualche tempo fa, la parte armata per la dp ai murazzi non può non comprendere la difesa da pistola e soprattutto da machete. ;)
Un postulato indicato sarebbe: se proprio andate ai murazzi toglietevi dalla testa di sgarrare col pusher!
un paio di telecamere su sti murazzi non le mettono vero?
e poi spendono miliardi in mille f...te
-
un paio di telecamere su sti murazzi non le mettono vero?
e poi spendono miliardi in mille f...te
telecamere??? sarebbero capaci di smontarle per rivendersele!! ;D
-
Le leve non è che non funzionano, è che spesso le vedo applicate su attacchi dove - oggettivamente - farne una è impossibile.
In aikido facciamo nikyo ura su jodan tsuki, afferrando "al volo" il polso di chi attacca: io sorrido ogni volta che qualche Maestro propone questo movimento...
il punto è che sorridi ma dici "facciamo"...
-
una però adesso me la tirate proprio fuori dalla bocca:
le leve
io sono anni che le studio
(una passione mia)
JJ - Chin na (l'Aikido non lo menziono neppure)
spesso nelle discussioni dite che sono difficili
io sono d'accordo
e poi quando progettiamo un sistema di DP ce ne mettereste una bella manciata
non vi capisco
straquoto.è ridicolo...
-
noooo,
qui il punto è che ai murazzi si usa la bottiglia di pladstica con dentro l'acido!!!
-
quando uscite di qui, non andate ai murazzi
Isolata dal contesto. :D
Stando alla cronaca di qualche tempo fa, la parte armata per la dp ai murazzi non può non comprendere la difesa da pistola e soprattutto da machete. ;)
Un postulato indicato sarebbe: se proprio andate ai murazzi toglietevi dalla testa di sgarrare col pusher!
Azz...allora se vengo lì e mi serve qualcosa, mi porti da qualcuno di tua fiducia? :=)
-
La teoria è molto importante. Ma dovrebbe essere separata dalle ore di pratica. Altrimenti si attacca a chiacchierare e si passa direttamente al reparto seghe mentali.
La pratica tecnica andrebbe allenata seriamente alla maniera sportiva, senza chiacchiere. E direi quindici lezioni da due ore ciascheduna.
Per la teoria prevederei una decina di ore EXTRA nella quali inviterei a parlare:
1) Un poliziotto.
2) Un buttafuori che lavora in qualche posto malfrequentato.
3) Uno che abita in qualche posto malfamato.
4) Un infermiere con nozioni di pronto soccorso.
5) Una cubista o cameriera che sia abituata a gestire imbecilloni arrapati vari. A parte il lato estetico potrebbe dare preziosissime dritte alla ragazze per evitare guai con ubriachi e gli arrapati di cui sopra.
E altre dieci ore extra con "situation training" in cui si sperimentano le più frequenti occasioni di pericolo:
1) Lite stradale.
2) Molestia sessuale per le ragazze.
3) Ubriaco molesto.
4) Tentativo di rapina.
5) Sganciamento da persone sospette.
Metterei l'allievo sotto pressione con escalation realistica, urla ecc ecc. E, siccome molte situazioni di questo tipo ricorrono a stomaco pieno e magari con qualche boccale di troppo, non disdegnerei un paio 'ore di allenamento dopo l'ingestione a stomaco vuoto di due medie. Una per e donne. Guardate che non sto mica scherzando.
Totale cinquanta ore. A due ore per lezione fanno venticinque lezioni. Due lezioni alla settimana son 12.5 settimane ovvero tre mesi e un pò. Alla fine mi sembrerebbe una cosa piuttosto onesta. Il costo? Mah. Un 600 euro più IVA? Quanto paghereste voi?
-
La teoria è molto importante. Ma dovrebbe essere separata dalle ore di pratica. Altrimenti si attacca a chiacchierare e si passa direttamente al reparto seghe mentali.
La pratica tecnica andrebbe allenata seriamente alla maniera sportiva, senza chiacchiere. E direi quindici lezioni da due ore ciascheduna.
Per la teoria prevederei una decina di ore EXTRA nella quali inviterei a parlare:
1) Un poliziotto.
2) Un buttafuori che lavora in qualche posto malfrequentato.
3) Uno che abita in qualche posto malfamato.
4) Un infermiere con nozioni di pronto soccorso.
5) Una cubista o cameriera che sia abituata a gestire imbecilloni arrapati vari. A parte il lato estetico potrebbe dare preziosissime dritte alla ragazze per evitare guai con ubriachi e gli arrapati di cui sopra.
E altre dieci ore extra con "situation training" in cui si sperimentano le più frequenti occasioni di pericolo:
1) Lite stradale.
2) Molestia sessuale per le ragazze.
3) Ubriaco molesto.
4) Tentativo di rapina.
5) Sganciamento da persone sospette.
Metterei l'allievo sotto pressione con escalation realistica, urla ecc ecc. E, siccome molte situazioni di questo tipo ricorrono a stomaco pieno e magari con qualche boccale di troppo, non disdegnerei un paio 'ore di allenamento dopo l'ingestione a stomaco vuoto di due medie. Una per e donne. Guardate che non sto mica scherzando.
Totale cinquanta ore. A due ore per lezione fanno venticinque lezioni. Due lezioni alla settimana son 12.5 settimane ovvero tre mesi e un pò. Alla fine mi sembrerebbe una cosa piuttosto onesta. Il costo? Mah. Un 600 euro più IVA? Quanto paghereste voi?
sai che mi piace?? ma sul serio!! :) :) :)
ps. per le birre...mmhh...almeno il doppio per il sottoscritto!! :P
spenderei più in birra che per il corso!! :D :D
-
La teoria è molto importante. Ma dovrebbe essere separata dalle ore di pratica. Altrimenti si attacca a chiacchierare e si passa direttamente al reparto seghe mentali.
La pratica tecnica andrebbe allenata seriamente alla maniera sportiva, senza chiacchiere. E direi quindici lezioni da due ore ciascheduna.
Per la teoria prevederei una decina di ore EXTRA nella quali inviterei a parlare:
1) Un poliziotto.
2) Un buttafuori che lavora in qualche posto malfrequentato.
3) Uno che abita in qualche posto malfamato.
4) Un infermiere con nozioni di pronto soccorso.
5) Una cubista o cameriera che sia abituata a gestire imbecilloni arrapati vari. A parte il lato estetico potrebbe dare preziosissime dritte alla ragazze per evitare guai con ubriachi e gli arrapati di cui sopra.
E altre dieci ore extra con "situation training" in cui si sperimentano le più frequenti occasioni di pericolo:
1) Lite stradale.
2) Molestia sessuale per le ragazze.
3) Ubriaco molesto.
4) Tentativo di rapina.
5) Sganciamento da persone sospette.
Metterei l'allievo sotto pressione con escalation realistica, urla ecc ecc. E, siccome molte situazioni di questo tipo ricorrono a stomaco pieno e magari con qualche boccale di troppo, non disdegnerei un paio 'ore di allenamento dopo l'ingestione a stomaco vuoto di due medie. Una per e donne. Guardate che non sto mica scherzando.
Totale cinquanta ore. A due ore per lezione fanno venticinque lezioni. Due lezioni alla settimana son 12.5 settimane ovvero tre mesi e un pò. Alla fine mi sembrerebbe una cosa piuttosto onesta. Il costo? Mah. Un 600 euro più IVA? Quanto paghereste voi?
Quoto, mi piace
-
Eh, si...
sembra che in Israele i soldati vengano fatti ubriacare apposta..e poi viuuuleenza!!!
-
un paio di telecamere su sti murazzi non le mettono vero?
e poi spendono miliardi in mille f...te
Nascoste e per le indagini, penso che ci siano già da diversi anni. Pare che non tutti abbiano le impronte digitali per l'identificazione al fermo e in generale fare rispettare da tutti le leggi a volte sembra un'impresa quasi utopica.
Isolata dal contesto. :D
Stando alla cronaca di qualche tempo fa, la parte armata per la dp ai murazzi non può non comprendere la difesa da pistola e soprattutto da machete. ;)
Un postulato indicato sarebbe: se proprio andate ai murazzi toglietevi dalla testa di sgarrare col pusher!
Azz...allora se vengo lì e mi serve qualcosa, mi porti da qualcuno di tua fiducia? :=)
Non sono di Torino. Conoscevo un ragazzo che bazzicava abbastanza la zona in questione qualche anno fa prima di trasferirsi a Roma e mettersi un po' la testa a posto. Allora parlava peggio di altre zone di Torino dal punto di vista dei casi di potenziale violenza.
Dei murazzi, semplicemente diceva occhi aperti, non pestare i piedi a nessuno e nessuno ti viene a cercare perchè già impegnato ai fatti propri. C'è solo gente che fa il suo “lavoro”, seppur legalmente condannabile.
Come si sia evoluta in pratica la zona negli ultimi anni onestamente non lo so. Prendo le notizie con toni terroristici dei giornalisti con le pinze. Continua a essere nota per i traffici di stupefacenti, con ancor maggiore presenza di extracomunitari rispetto al passato.
-
un paio di telecamere su sti murazzi non le mettono vero?
e poi spendono miliardi in mille f...te
Nascoste e per le indagini, penso che ci siano già da diversi anni. Pare che non tutti abbiano le impronte digitali per l'identificazione al fermo e in generale fare rispettare da tutti le leggi a volte sembra un'impresa quasi utopica.
[/quote]
solo perchè siamo in Italia
in altri paesi ti spaccherebbero le gambe
col cavolo che entri allo stadio con quello che vuoi tu
-
un paio di telecamere su sti murazzi non le mettono vero?
e poi spendono miliardi in mille f...te
Nascoste e per le indagini, penso che ci siano già da diversi anni. Pare che non tutti abbiano le impronte digitali per l'identificazione al fermo e in generale fare rispettare da tutti le leggi a volte sembra un'impresa quasi utopica.
Isolata dal contesto. :D
Stando alla cronaca di qualche tempo fa, la parte armata per la dp ai murazzi non può non comprendere la difesa da pistola e soprattutto da machete. ;)
Un postulato indicato sarebbe: se proprio andate ai murazzi toglietevi dalla testa di sgarrare col pusher!
Azz...allora se vengo lì e mi serve qualcosa, mi porti da qualcuno di tua fiducia? :=)
Non sono di Torino. Conoscevo un ragazzo che bazzicava abbastanza la zona in questione qualche anno fa prima di trasferirsi a Roma e mettersi un po' la testa a posto. Allora parlava peggio di altre zone di Torino dal punto di vista dei casi di potenziale violenza.
Dei murazzi, semplicemente diceva occhi aperti, non pestare i piedi a nessuno e nessuno ti viene a cercare perchè già impegnato ai fatti propri. C'è solo gente che fa il suo “lavoro”, seppur legalmente condannabile.
Come si sia evoluta in pratica la zona negli ultimi anni onestamente non lo so. Prendo le notizie con toni terroristici dei giornalisti con le pinze. Continua a essere nota per i traffici di stupefacenti, con ancor maggiore presenza di extracomunitari rispetto al passato.
Per me che abito nell'Apulian Flatland (Tavoliere delle Puglie) è situazione molto ben immaginabile...
-
un paio di telecamere su sti murazzi non le mettono vero?
e poi spendono miliardi in mille f...te
Nascoste e per le indagini, penso che ci siano già da diversi anni. Pare che non tutti abbiano le impronte digitali per l'identificazione al fermo e in generale fare rispettare da tutti le leggi a volte sembra un'impresa quasi utopica.
solo perchè siamo in Italia
in altri paesi ti spaccherebbero le gambe
col cavolo che entri allo stadio con quello che vuoi tu
[/quote]
Quando sono stato a Praga, sono stato in un locale metal-punk-electro-alternative-dituttodipiù, e ho visto un modo di fare security (anche in collaborazione con le forze dell'ordine) che mi ha lasciato di merda, ripensando a quello che accade qui.. :-[
-
Nascoste e per le indagini, penso che ci siano già da diversi anni. Pare che non tutti abbiano le impronte digitali per l'identificazione al fermo e in generale fare rispettare da tutti le leggi a volte sembra un'impresa quasi utopica.
solo perchè siamo in Italia
in altri paesi ti spaccherebbero le gambe
col cavolo che entri allo stadio con quello che vuoi tu
[/quote]
Condivido.
Se uno si cancella le impronte digitali per volontà di delinquere non vedo perchè non bisognerebbe aiutarlo a privarsi anche delle dita.
Un lettore della Bibbia, fermatosi all'Antico Testamento e alla legge del taglione. ;)
-
Non sono di Torino. Conoscevo un ragazzo che bazzicava abbastanza la zona in questione qualche anno fa prima di trasferirsi a Roma e mettersi un po' la testa a posto. Allora parlava peggio di altre zone di Torino dal punto di vista dei casi di potenziale violenza.
Dei murazzi, semplicemente diceva occhi aperti, non pestare i piedi a nessuno e nessuno ti viene a cercare perchè già impegnato ai fatti propri. C'è solo gente che fa il suo “lavoro”, seppur legalmente condannabile.
Come si sia evoluta in pratica la zona negli ultimi anni onestamente non lo so. Prendo le notizie con toni terroristici dei giornalisti con le pinze. Continua a essere nota per i traffici di stupefacenti, con ancor maggiore presenza di extracomunitari rispetto al passato.
Per me che abito nell'Apulian Flatland (Tavoliere delle Puglie) è situazione molto ben immaginabile...
Onestamente non me ne è fregato mai nulla di andare ai murazzi, nonostante mi avessero parlato bene anni fa di alcuni locali soprattutto nella stagione estiva.
Dal punto di vista della prevenzione, a mio parere, è potenzialmente più pericoloso bazzicare zone o paesini dove non succede mai niente perchè la criminalità organizzata non vuole che succedano fatti di microcriminalità per non attirare troppo l'occhio delle forze dell'ordine. Invece dell'aggressore disperato si rischia di imbattersi in quello professionista.
-
Le leve non è che non funzionano, è che spesso le vedo applicate su attacchi dove - oggettivamente - farne una è impossibile.
In aikido facciamo nikyo ura su jodan tsuki, afferrando "al volo" il polso di chi attacca: io sorrido ogni volta che qualche Maestro propone questo movimento...
il punto è che sorridi ma dici "facciamo"...
Dovrei abbandonare un AM perché trovo qualcosa che non mi convince?
Se a uno stage qualcuno propone movimenti che ritengo inutili, li faccio e stop.
Io mi limito a non insegnarli, fermo restando che se nel complesso non sono soddisfatto di ciò che uno insegna, nessuno mi obbliga a tornare la volta dopo...
-
Dei murazzi, semplicemente diceva occhi aperti, non pestare i piedi a nessuno e nessuno ti viene a cercare perchè già impegnato ai fatti propri. C'è solo gente che fa il suo “lavoro”, seppur legalmente condannabile.
Normalmente, in zone di questo genere, funziona proprio così. E' una questione di Businness..
In quei posti si vende!
Se si picchiano o disturbano i potenziali "compratori", nessuno ci va più! E che businness sarebbe, poi??
Comunque, mi piacciono le proposte fatte da ognuno di voi, su come gestirebbe un proprio corso. Siccome che io sono pigro, e non ho voglia di fare un Pene, mi presto a fare da cavia!
Sono disposto a seguire tutti i vostri corsi e poi scegliere il più "utile". E' anche ovvio, che lo farò aggratis (non pagherò nessuno) e sarete voi a venire da me! :gh: :gh: :gh:
....la pubblicità si paga... :gh: :gh:
-
Ora mi lapiderete:
Esercizi di respirazione per controllare l'adrenalina.
Psicologia comunicativa (mettiamola sotto la voce "prevenzione")
Atletica leggera
Dirti Faiting
EQUILIBRIO EQUILIBRIO EQUILIBRIO
Gestione dello spazio
Basi di cic giudo e bocs.
E poi io sono di parte ma due o tre cosucce del JJ le metterei...
Nella fattispecie kote gaeshi,waki gatame e ikkio
-
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
-
Tornando in topic..
Se dovessi organizzare un corso di DP....bè, prima di tutto non mi farei scrupoli a osservare, cercare e analizzare tutto quello che mi circonda e che posso incorporare nel mio progetto, anche e soprattutto dando i giusti riconoscimenti a chi me li ha "forniti".
Poi ordinerei tutto in tre aree:
Quella psicologica: prevenzione generale o "buon senso", conoscenza delle fattispecie di pericolo, dati statistici oggettivi su che cosa è successo e perchè, attivazione della forma mentis adatta, più una parte speciale per le tattiche psicofisiche estreme (imparare a riconoscere le armi improprie a portata di mano, ad individuare vie di fuga e pericoli imminenti, a riflettere sul fatto di essere in una situazione difficile e problematica e alle (sempre) possibili conseguenze estreme.
Quella tecnica: pratica di tecniche e illustrazione di principi in base ai quali scongiurare, reagire e sopravvivere sottraendosi alla situazione di pericolo. Per ordinare un curriculum tecnico, userei il principio di iniziare dall'evento a maggior probabilità di accadere ai danni del praticante e/o ai gruppi di praticanti, e lo studio di tattiche e movimenti per ogni fattispecie.
Non mi farei problemi a insegnare tutte le tecniche che il praticante è in grado di fare, mantenendo sempre un rapporto ottimale fra quantità e qualità. Per il corpus di tecniche insegnerei:
Footwork: quando possiamo darcela a gambe e dobbiamo farlo bene e in fretta.
Percussioni funzionali: manata in faccia, pugno ai fianchi, dita nell'occhio, colpi ai marroni, schiaffi sul cranio e sulle orecchie, calci agli stinchi, colpi alla gola, gomitate sugli zigomi..ste cose qui.
Leve/controlli/rotture: da studiare in abbinamento ai colpi, quando questi non siano andati a segno e la distanza si sia chiusa. Per leve/controlli/rotture intendo acchiappare tutto quello che ci viene a tiro e stringere/tirare/spingere. Capelli, orecchie, dita, braccia, marroni.
Lotta a terra: familiarità col terreno e i suoi tipi (arredo urbano, natura, abitazione ecc..), esercizi di agilità e movimento, e lato tecnico adattato a questa diversa prospettiva psicologica e fisica della situazione.
Lavoro con armi: Principi e tecniche di difesa, elusione, eventuale disarmo e possibile contrattacco. Studio di base del combattimento con l'arma. Comprenderebbe tutte le armi, dal cutter all'ombrello, dalla pistola alla catena. Sempre in ordine temporale di importanza per l'allievo/i.
Quella fisica/atletica: lavoro graduale o più intenso a seconda del praticante, che comprenderebbe anche una serie di esercizi di "riabilitazione" destinati a praticanti in possesso di una forma psicofisica non sufficiente a garantire la maggior probabilità di sopravvivenza all'evento pericoloso, ma che non escluderebbe anche esercizi più avanzati per chi è in grado di sostenerli.
Il ruolo dell'istruttore è quello di motivare imparzialmente l'allievo, di metterlo in grado di riconoscere i suoi limiti ma a non cosiderarli insuperabili, a saperne riconoscere i punti di forza e debolezza e metterlo in grado di migliorare, senza interferire troppo ma senza distaccarsene. Questo comprende incitamenti militareschi "simpatici", evocazione delle conseguenze negative date da una insufficiente prestanza e risveglio "sul campo" dell'istinto di sopravvivenza, ma sempre senza spaventare o peggio esaltare l'allievo.
Esercizi: corsa, squat, flessioni, addominali, capriole varie, presa al volo/evasione da oggetti lanciati...tutto ciò che va bene, fatto con criterio.
Le sessioni di esercizio sono mirate a irrobustire: non devono stancare troppo il praticante, in modo da influenzarne il meno possibile la vita privata (lavoro, relazioni ecc) e diminuire il rischio che si verifichi una situazione di pericolo proprio quando non si è temporaneamente in grado di agire al pieno delle forze.
2-3 volte alla settimana, ogni lezione durerebbe fra 1 ora e mezza e due ore e mezza.
2-3 turni a giornata, dalle 5 in poi.
Per il prezzo chiedete in segreteria.
-
Faccio un esempio.
Ragazza/donna con poca forma fisica, abita vicino un quartiere pericoloso e a volte si trova da sola per strada in orari tardi, però in auto.
E' venuta perchè il mese scorso una signora del suo condominio è stata per essere rapinata, appena scesa dall'auto nel parcheggio vicino all'entrata del cortiletto.
Psicologia: nozioni ed esempi di consapevolezza ambientale, controllo rilassato della situazione, esercizi atti ad aumentare reattività psicologica e riflessi, oltre a processi decisionali istantanei. Descrizione dei tipi di aggressione reali o potenziali nel suo caso specifico (auto che ti taglia la strada e ti blocca e conseguente minaccia o aggressione, attacco tipo stalking alle spalle appena scesa dall'auto.. ), e tattiche da utilizzare (ingranare subito la retromarcia e scappare, chiudere gli sportelli, accedere rapidamente ad armi proprie o improprie presenti nell'abitacolo, guardarsi intorno quando si scende dall'auto mentre si tengono le chiavi di casa in modo da poter essere utilizzate come difesa, gridare o suonare un campanello per chiedere aiuto..).
Tecnica:
Footwork funzionale alla fuga o disimpegno.
Studio specifico di colpi a mano aperta e calci, esclusivamente alle zone dolorose.
Utilizzo di armi improprie (chiavi, forbicine, spray, portachiavi laser..ecc).
Fisica:
Corsa prima di tutto, finalizzata allo scatto improvviso su brevi distanze. Cercare di fare più o meno 30 metri in 10 secondi è già un buon inizio.
Corsa "a ostacoli", da fare nel minor tempo possibile.
Lavoro specifico sui colpi, al sacco o ai pad, da fare dinamicamente e funzionalmente alla difesa "istantanea" e per far prendere confidenza motoria agli arti con l'impatto sul bersaglio, abbinato ad esercizi per rafforzare il "core" del corpo.
Drills in cui bisogna sapersi divincolare dalla stretta di training partner non collaborativi, con graduale e adeguata progressione di intensità.
Tempo previsto....2-3 settimane, a seconda della durata della lezione tipo, che articolerei in tre parti di durata variabile a seconda della situazione didattica del momento.
Inizierei le prime lezioni con molta enfasi sulla prevenzione e un pò di preparazione fisica. Non sia mai che proprio quella sera succeda qualcosa...quindi sapere che esiste questa probabilità le farà subito tenere gli occhi aperti.
Continuerei il corso aumentando il lavoro fisico e introducendo le tecniche.
Se nonostante tutto qualcuno gli arriva addosso, deve sapere cosa fare ed essere in grado di farlo adeguatamente.
Alla fine del corso cercherei di far interagire i due aspetti, in pressure test di intensità progressiva e adeguata alla situazione. Ma ricorderei sempre l'importanza della prevenzione, chiudendo così il cerchio (o il triangolo).
Questo solo per insegnarle a gestire il prima possibile il suo caso specifico, cioè quando esce dal centro e torna alla sua casa in periferia, la sera, d'inverno, per le 10:30-11:00, e deve fare qualche decina di metri prima di entrare nell'androne del suo palazzo.
Dopodichè può continuare il corso o fermarsi, tanto le basi ce le ha.
E la mia coscienza di istruttore è tranquilla :P..
-
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Eslpicita in che modo vorresti allenarlo...sono molto interessato :gh:
Non è un discorso complesso, una dellle prime cose che si dovrebbero insegnare a chi calca la materassina è a spostarsi.
Il Judo fornisce una delle impostazioni migliori al riguardo, basando la propria strategia sul triangolo (concetto che, non a caso, trovi anche nel bjj per la lotta a terra).
Cioè a dire, negli spostamenti e nelle azioni, sei nel migliore equilibrio se i tuoi piedi formano un triangolo con al centro il tuo baricentro (riosserva il video di Sambo- disciplina filiata anche dal Judo- sotto questa prospettiva e troverai numerosi triangoli).
Molto importante è anche mantenere la testa alta, parte pesante del corpo, per i motivi di cui sopra e per proteggere i punti vitali ed amplificare la visibilità e quindi la possibilità di mutare il proprio equilibrio velocemente in corrispondenza ai propri bisogni.
Del resto, chi di noi non ha visto una rissa finire male per il poveretto cui veniva abbassata la testa dall'avversario a portata di ginocchia o pugni sulla nuca ed in faccia dal basso verso l'alto?
Ovviamente "triangolare" è più difficile per strada che sul tatami, e non si tratta solo di mantenere la posizione quando ti muovi, ma anche quando ti hanno afferrato e vuoi libertarti.
Bisognerebbe creare situazionali adeguati.
-
Poi sposterei il discorso sull'equilibrio.
Non cascare, non cascare, non cascare, qualsiasi cosa tu faccia non cascare.
Eslpicita in che modo vorresti allenarlo...sono molto interessato :gh:
Non è un discorso complesso, una dellle prime cose che si dovrebbero insegnare a chi calca la materassina è a spostarsi.
Il Judo fornisce una delle impostazioni migliori al riguardo, basando la propria strategia sul triangolo (concetto che, non a caso, trovi anche nel bjj per la lotta a terra).
Cioè a dire, negli spostamenti e nelle azioni, sei nel migliore equilibrio se i tuoi piedi formano un triangolo con al centro il tuo baricentro (riosserva il video di Sambo- disciplina filiata anche dal Judo- sotto questa prospettiva e troverai numerosi triangoli).
Molto importante è anche mantenere la testa alta, parte pesante del corpo, per i motivi di cui sopra e per proteggere i punti vitali ed amplificare la visibilità e quindi la possibilità di mutare il proprio equilibrio velocemente in corrispondenza ai propri bisogni.
Del resto, chi di noi non ha visto una rissa finire male per il poveretto cui veniva abbassata la testa dall'avversario a portata di ginocchia o pugni sulla nuca ed in faccia dal basso verso l'alto?
Ovviamente "triangolare" è più difficile per strada che sul tatami, e non si tratta solo di mantenere la posizione quando ti muovi, ma anche quando ti hanno afferrato e vuoi libertarti.
Bisognerebbe creare situazionali adeguati.
Thx :)
Vengono utilizzati esercizi specifici o e' un effetto collaterale della pratica?
-
Le leve non è che non funzionano, è che spesso le vedo applicate su attacchi dove - oggettivamente - farne una è impossibile.
In aikido facciamo nikyo ura su jodan tsuki, afferrando "al volo" il polso di chi attacca: io sorrido ogni volta che qualche Maestro propone questo movimento...
il punto è che sorridi ma dici "facciamo"...
Dovrei abbandonare un AM perché trovo qualcosa che non mi convince?
Se a uno stage qualcuno propone movimenti che ritengo inutili, li faccio e stop.
Io mi limito a non insegnarli, fermo restando che se nel complesso non sono soddisfatto di ciò che uno insegna, nessuno mi obbliga a tornare la volta dopo...
semplicemente io pratico a modo mio,e questi problemi non me li faccio...
-
Uno strattona, l'altro lo segue spostandosi.
Se l'altro si sposta male, l'uno coglie l'occasione e lo proietta.
Non è cosa che si impara con la pratica, si impara prima, immediatamente dopo le cadute, e poi la si perfeziona in randori.
-
Uno strattona, l'altro lo segue spostandosi.
Se l'altro si sposta male, l'uno coglie l'occasione e lo proietta.
Non è cosa che si impara con la pratica, si impara prima, immediatamente dopo le cadute, e poi la si perfeziona in randori.
Ok,mi piace.
-
Ehi, non c'è nessuno che commenta il "Wolvie Killmister Self Defence System"? :grrr:............... :D :D :D :D :D :D
-
Non suscita commenti perchè è diabolicamente perfetto e scientificamente ispirato. :)
Sembra un piano quinquennale applicato alla D.p..... ;D ;D ;D
-
Non suscita commenti perchè è diabolicamente perfetto e scientificamente ispirato. :)
Sembra un piano quinquennale applicato alla D.p..... ;D ;D ;D
:D.....
(http://www.newbrigand.it/donne-emancipate.jpg)
"La donna che si rafforza costruisce il socialismo".
-
Uno strattona, l'altro lo segue spostandosi.
Se l'altro si sposta male, l'uno coglie l'occasione e lo proietta.
Non è cosa che si impara con la pratica, si impara prima, immediatamente dopo le cadute, e poi la si perfeziona in randori.
aggiungiamo che se uno vuol far questo lavorando DIRETTAMENTE su tronco e gambe,si ha una certa difficoltà,se uno vuole farlo INDIRETTAMENTE attraverso lavori sulle braccia,torcendo ,piegando,catturando,avvolgendo,e quant altro...potrebbe essere piu difficile,tanto piu se ci sono anche i colpi...
-
Non suscita commenti perchè è diabolicamente perfetto e scientificamente ispirato. :)
Sembra un piano quinquennale applicato alla D.p..... ;D ;D ;D
:D.....
(http://www.newbrigand.it/donne-emancipate.jpg)
"La donna che si rafforza costruisce il socialismo".
"Tovarish, nostro obiettivo è il raggiungimento della Dp reale in 5 anni!!!" :vader: :vader:
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Non suscita commenti perchè è diabolicamente perfetto e scientificamente ispirato. :)
Sembra un piano quinquennale applicato alla D.p..... ;D ;D ;D
:D.....
(http://www.newbrigand.it/donne-emancipate.jpg)
"La donna che si rafforza costruisce il socialismo".
"Tovarish, nostro obiettivo è il raggiungimento della Dp reale in 5 anni!!!" :vader: :vader:
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
"Tovarish, la superiore scienza socialista può fare anche prima. Dobbiamo subito saperci difendere dall'aggressione dei nemici della repubblica" :D :D :D
Scherzi a parte, è così che è nato il sambo ;)....
-
Uno strattona, l'altro lo segue spostandosi.
Se l'altro si sposta male, l'uno coglie l'occasione e lo proietta.
Non è cosa che si impara con la pratica, si impara prima, immediatamente dopo le cadute, e poi la si perfeziona in randori.
aggiungiamo che se uno vuol far questo lavorando DIRETTAMENTE su tronco e gambe,si ha una certa difficoltà,se uno vuole farlo INDIRETTAMENTE attraverso lavori sulle braccia,torcendo ,piegando,catturando,avvolgendo,e quant altro...potrebbe essere piu difficile,tanto piu se ci sono anche i colpi...
Certo, quello sarebbe un esercizio base, poi bisognerebbe renderlo progressivamente più complesso.
-
Non suscita commenti perchè è diabolicamente perfetto e scientificamente ispirato. :)
Sembra un piano quinquennale applicato alla D.p..... ;D ;D ;D
:D.....
(http://www.newbrigand.it/donne-emancipate.jpg)
"La donna che si rafforza costruisce il socialismo".
"Tovarish, nostro obiettivo è il raggiungimento della Dp reale in 5 anni!!!" :vader: :vader:
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
"Tovarish, la superiore scienza socialista può fare anche prima. Dobbiamo subito saperci difendere dall'aggressione dei nemici della repubblica" :D :D :D
Scherzi a parte, è così che è nato il sambo ;)....
(http://www.guidamarche.it/foto/cornacchione%281%29.jpg)
COMUNISTI! :'(
Comunque mi piace il "Wolvie S.D.S." :)
-
Comunque mi piace il "Wolvie S.D.S." :)
Ecco, lo vedi?
Era una cosa tanto materialista e ti è bastata una sigla per trasformarla in una serie americana! >:( [kill] XD
-
Comunque mi piace il "Wolvie S.D.S." :)
Ecco, lo vedi?
Era una cosa tanto materialista e ti è bastata una sigla per trasformarla in una serie americana! >:( [kill] XD
:D :D :D :D
(http://www.superherotimes.com/news/images/ElseworldsRedSonSupermanFig.jpg)
-
Beh, messa sotto questa luce..... :-*
Tu mi sorprendi sempre più, Tovarish....... :=)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Beh, messa sotto questa luce..... :-*
Tu mi sorprendi sempre più, Tovarish....... :=)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Ah ah, figurati...io nell'URSS non avrei superato il 1924 :=)...
Però mi piacerebbe sapere cosa pensano Spartan e Franchinna del "Sistjema SamaZashity Wolviev" ;)
-
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
'Azz hai ragione.
Terribile dimenticanza.
Difesa da armi,ma soprattutto UTILIZZO di armi improvvisate,specialmente bastoni.
-
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
'Azz hai ragione.
Terribile dimenticanza.
Difesa da armi,ma soprattutto UTILIZZO di armi improvvisate,specialmente bastoni.
West, e tu che dici del mio sistema di DP?
(Dai, se piace pure a te, ti faccio istruttore insieme a Joseph e Mad dopo uno stage di 5 ore fatto in un pub di vostro gradimento.. :D).
-
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
'Azz hai ragione.
Terribile dimenticanza.
Difesa da armi,ma soprattutto UTILIZZO di armi improvvisate,specialmente bastoni.
West, e tu che dici del mio sistema di DP?
(Dai, se piace pure a te, ti faccio istruttore insieme a Joseph e Mad dopo uno stage di 5 ore fatto in un pub di vostro gradimento.. :D).
Domanda seria:
Il corso verrebbe quindi calibrato sulle esigenze di ogni singola persona?
-
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
'Azz hai ragione.
Terribile dimenticanza.
Difesa da armi,ma soprattutto UTILIZZO di armi improvvisate,specialmente bastoni.
West, e tu che dici del mio sistema di DP?
(Dai, se piace pure a te, ti faccio istruttore insieme a Joseph e Mad dopo uno stage di 5 ore fatto in un pub di vostro gradimento.. :D).
Domanda seria:
Il corso verrebbe quindi calibrato sulle esigenze di ogni singola persona?
Non lo escluderebbe, anzi.
Dipenderebbe da tanti fattori.
Se mi capitano due sorelle o amiche conviventi, ad esempio, le cose da imparare sarebbero le stesse e risparmierei tempo.
Se mi capita un ragazzino, è diverso.
Se mi capita un team di buttafuori alle prime armi, idem.
No limits..
-
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
'Azz hai ragione.
Terribile dimenticanza.
Difesa da armi,ma soprattutto UTILIZZO di armi improvvisate,specialmente bastoni.
West, e tu che dici del mio sistema di DP?
(Dai, se piace pure a te, ti faccio istruttore insieme a Joseph e Mad dopo uno stage di 5 ore fatto in un pub di vostro gradimento.. :D).
Purtroppo non l'ho ancora letto,mi sono svegliato da poco e cerco ancora di capire dove sono.
Ieri sera è stata una serata pesante,vedi 3D sulla difesa di una terza persona.
Ora mi cucino due uova mi faccio la doccia e lo leggo.
;)
-
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
'Azz hai ragione.
Terribile dimenticanza.
Difesa da armi,ma soprattutto UTILIZZO di armi improvvisate,specialmente bastoni.
West, e tu che dici del mio sistema di DP?
(Dai, se piace pure a te, ti faccio istruttore insieme a Joseph e Mad dopo uno stage di 5 ore fatto in un pub di vostro gradimento.. :D).
Domanda seria:
Il corso verrebbe quindi calibrato sulle esigenze di ogni singola persona?
Non lo escluderebbe, anzi.
Dipenderebbe da tanti fattori.
Se mi capitano due sorelle o amiche conviventi, ad esempio, le cose da imparare sarebbero le stesse e risparmierei tempo.
Se mi capita un ragazzino, è diverso.
Se mi capita un team di buttafuori alle prime armi, idem.
No limits..
Questa, che sulla carta e' una figata, pero' e' difficilmente traducibile in un corso...
E fare lezioni private diventa un costo notevole.
Fare corsi differenziati per tipo di necessita' sarebbe difficile dal punto di vista organizzativo/economico dell'insegnante....
-
Spartan sta.
Vediamo se Fanchinna Pellico troverà il modo di farti passare la voglia di aver scritto... :thsit:
-
XD
-
Spartan sta.
Vediamo se Fanchinna Pellico troverà il modo di farti passare la voglia di aver scritto... :thsit:
Be, se riesco farmi piacere anche da lui, vuol dire che posso fare il politico di professione XD....
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
'Azz hai ragione.
Terribile dimenticanza.
Difesa da armi,ma soprattutto UTILIZZO di armi improvvisate,specialmente bastoni.
West, e tu che dici del mio sistema di DP?
(Dai, se piace pure a te, ti faccio istruttore insieme a Joseph e Mad dopo uno stage di 5 ore fatto in un pub di vostro gradimento.. :D).
Domanda seria:
Il corso verrebbe quindi calibrato sulle esigenze di ogni singola persona?
Non lo escluderebbe, anzi.
Dipenderebbe da tanti fattori.
Se mi capitano due sorelle o amiche conviventi, ad esempio, le cose da imparare sarebbero le stesse e risparmierei tempo.
Se mi capita un ragazzino, è diverso.
Se mi capita un team di buttafuori alle prime armi, idem.
No limits..
Questa, che sulla carta e' una figata, pero' e' difficilmente traducibile in un corso...
E fare lezioni private diventa un costo notevole.
Fare corsi differenziati per tipo di necessita' sarebbe difficile dal punto di vista organizzativo/economico dell'insegnante....
Dipende da quanti allievi avrei.
Se ne ho pochi, spero di avere anche un lavoro serio che mi dia da vivere.
E di sicuro non li dissanguo perchè sono in pochi a pagarmi lo sforzo...
Se ne ho tanti, vedo di organizzarli.
E se ne ho tanti, vuol dire che gli affari vanno a gonfie vele!
-
Se piaci a Fanchinna senza se e ma....preoccupati... XD
-
Se piaci a Fanchinna senza se e ma....preoccupati... XD
(http://www.laboo.biz/articoli/arte/urlo-di-munch.jpg)
Perchè questa :o non bastava mica, eh :-\....
-
Sarebbe perfetto, se non mancassero le armi.... :)
'Azz hai ragione.
Terribile dimenticanza.
Difesa da armi,ma soprattutto UTILIZZO di armi improvvisate,specialmente bastoni.
West, e tu che dici del mio sistema di DP?
(Dai, se piace pure a te, ti faccio istruttore insieme a Joseph e Mad dopo uno stage di 5 ore fatto in un pub di vostro gradimento.. :D).
Dico che puoi iniziare a proporre i pub ;)
-
Cioè, Wolwie, stai ipotizzando me, te, West e Madh ubriachi in un pub? :-* :-*
Io ho già una denuncia per adunata sediziosa e varie altre cosette, te lo dico subito.... XD
Ehehehhehh....questa è la volta che chiamano la guardia nazionale.... ;D ;D :pol:
-
Cioè, Wolwie, stai ipotizzando me, te, West e Madh ubriachi in un pub? :-* :-*
Io ho già una denuncia per adunata sediziosa e varie altre cosette, te lo dico subito.... XD
Ehehehhehh....questa è la volta che chiamano la guardia nazionale.... ;D ;D :pol:
Vedo che hai gia' indovinato quale sara' l'esame per ottenere il diploma di "wolvie s.d.s." ;D
-
Ora mi lapiderete:
Esercizi di respirazione per controllare l'adrenalina.
Psicologia comunicativa (mettiamola sotto la voce "prevenzione")
Atletica leggera
Dirti Faiting
EQUILIBRIO EQUILIBRIO EQUILIBRIO
Gestione dello spazio
Basi di cic giudo e bocs.
E poi io sono di parte ma due o tre cosucce del JJ le metterei...
Nella fattispecie kote gaeshi,waki gatame e ikkio
a parte il fatto che sul John Do
Spartan ha certamente l'ultima parola
ma è questo l'oggetto da esaminare?
-
Ora mi lapiderete:
Esercizi di respirazione per controllare l'adrenalina.
Psicologia comunicativa (mettiamola sotto la voce "prevenzione")
Atletica leggera
Dirti Faiting
EQUILIBRIO EQUILIBRIO EQUILIBRIO
Gestione dello spazio
Basi di cic giudo e bocs.
E poi io sono di parte ma due o tre cosucce del JJ le metterei...
Nella fattispecie kote gaeshi,waki gatame e ikkio
a parte il fatto che sul John Do
Spartan ha certamente l'ultima parola
ma è questo l'oggetto da esaminare?
No, è il mio "Wolvie Self Defence System".
Lo trovi un paio di pagine indietro nel 3d
Cioè, Wolwie, stai ipotizzando me, te, West e Madh ubriachi in un pub? :-* :-*
Io ho già una denuncia per adunata sediziosa e varie altre cosette, te lo dico subito.... XD
Ehehehhehh....questa è la volta che chiamano la guardia nazionale.... ;D ;D :pol:
Vedo che hai gia' indovinato quale sara' l'esame per ottenere il diploma di "wolvie s.d.s." ;D
No, quelli di Joseph sono i requisiti ESSENZIALI per accedere al corso istruttori, che verranno valutati da una commissione composta da me medesimo sottoscritto. Sede d'esame: il pub di cui sopra (ma anche una cantina ben fornita andrebbe bene.. :-*)..
Se tanto mi dà tanto, pure tu e WW siete messi bene con i requisiti... :D
-
stamattina ho le pile scariche
wolvie riquota gentilmente
-
stamattina ho le pile scariche
wolvie riquota gentilmente
Si, Sensei!!!
Tornando in topic..
Se dovessi organizzare un corso di DP....bè, prima di tutto non mi farei scrupoli a osservare, cercare e analizzare tutto quello che mi circonda e che posso incorporare nel mio progetto, anche e soprattutto dando i giusti riconoscimenti a chi me li ha "forniti".
Poi ordinerei tutto in tre aree:
Quella psicologica: prevenzione generale o "buon senso", conoscenza delle fattispecie di pericolo, dati statistici oggettivi su che cosa è successo e perchè, attivazione della forma mentis adatta, più una parte speciale per le tattiche psicofisiche estreme (imparare a riconoscere le armi improprie a portata di mano, ad individuare vie di fuga e pericoli imminenti, a riflettere sul fatto di essere in una situazione difficile e problematica e alle (sempre) possibili conseguenze estreme.
Quella tecnica: pratica di tecniche e illustrazione di principi in base ai quali scongiurare, reagire e sopravvivere sottraendosi alla situazione di pericolo. Per ordinare un curriculum tecnico, userei il principio di iniziare dall'evento a maggior probabilità di accadere ai danni del praticante e/o ai gruppi di praticanti, e lo studio di tattiche e movimenti per ogni fattispecie.
Non mi farei problemi a insegnare tutte le tecniche che il praticante è in grado di fare, mantenendo sempre un rapporto ottimale fra quantità e qualità. Per il corpus di tecniche insegnerei:
Footwork: quando possiamo darcela a gambe e dobbiamo farlo bene e in fretta.
Percussioni funzionali: manata in faccia, pugno ai fianchi, dita nell'occhio, colpi ai marroni, schiaffi sul cranio e sulle orecchie, calci agli stinchi, colpi alla gola, gomitate sugli zigomi..ste cose qui.
Leve/controlli/rotture: da studiare in abbinamento ai colpi, quando questi non siano andati a segno e la distanza si sia chiusa. Per leve/controlli/rotture intendo acchiappare tutto quello che ci viene a tiro e stringere/tirare/spingere. Capelli, orecchie, dita, braccia, marroni.
Lotta a terra: familiarità col terreno e i suoi tipi (arredo urbano, natura, abitazione ecc..), esercizi di agilità e movimento, e lato tecnico adattato a questa diversa prospettiva psicologica e fisica della situazione.
Lavoro con armi: Principi e tecniche di difesa, elusione, eventuale disarmo e possibile contrattacco. Studio di base del combattimento con l'arma. Comprenderebbe tutte le armi, dal cutter all'ombrello, dalla pistola alla catena. Sempre in ordine temporale di importanza per l'allievo/i.
Quella fisica/atletica: lavoro graduale o più intenso a seconda del praticante, che comprenderebbe anche una serie di esercizi di "riabilitazione" destinati a praticanti in possesso di una forma psicofisica non sufficiente a garantire la maggior probabilità di sopravvivenza all'evento pericoloso, ma che non escluderebbe anche esercizi più avanzati per chi è in grado di sostenerli.
Il ruolo dell'istruttore è quello di motivare imparzialmente l'allievo, di metterlo in grado di riconoscere i suoi limiti ma a non cosiderarli insuperabili, a saperne riconoscere i punti di forza e debolezza e metterlo in grado di migliorare, senza interferire troppo ma senza distaccarsene. Questo comprende incitamenti militareschi "simpatici", evocazione delle conseguenze negative date da una insufficiente prestanza e risveglio "sul campo" dell'istinto di sopravvivenza, ma sempre senza spaventare o peggio esaltare l'allievo.
Esercizi: corsa, squat, flessioni, addominali, capriole varie, presa al volo/evasione da oggetti lanciati...tutto ciò che va bene, fatto con criterio.
Le sessioni di esercizio sono mirate a irrobustire: non devono stancare troppo il praticante, in modo da influenzarne il meno possibile la vita privata (lavoro, relazioni ecc) e diminuire il rischio che si verifichi una situazione di pericolo proprio quando non si è temporaneamente in grado di agire al pieno delle forze.
2-3 volte alla settimana, ogni lezione durerebbe fra 1 ora e mezza e due ore e mezza.
2-3 turni a giornata, dalle 5 in poi.
Per il prezzo chiedete in segreteria.
Nel prossimo post riquoto un esempio che ho fatto..
-
Faccio un esempio.
Ragazza/donna con poca forma fisica, abita vicino un quartiere pericoloso e a volte si trova da sola per strada in orari tardi, però in auto.
E' venuta perchè il mese scorso una signora del suo condominio è stata per essere rapinata, appena scesa dall'auto nel parcheggio vicino all'entrata del cortiletto.
Psicologia: nozioni ed esempi di consapevolezza ambientale, controllo rilassato della situazione, esercizi atti ad aumentare reattività psicologica e riflessi, oltre a processi decisionali istantanei. Descrizione dei tipi di aggressione reali o potenziali nel suo caso specifico (auto che ti taglia la strada e ti blocca e conseguente minaccia o aggressione, attacco tipo stalking alle spalle appena scesa dall'auto.. ), e tattiche da utilizzare (ingranare subito la retromarcia e scappare, chiudere gli sportelli, accedere rapidamente ad armi proprie o improprie presenti nell'abitacolo, guardarsi intorno quando si scende dall'auto mentre si tengono le chiavi di casa in modo da poter essere utilizzate come difesa, gridare o suonare un campanello per chiedere aiuto..).
Tecnica:
Footwork funzionale alla fuga o disimpegno.
Studio specifico di colpi a mano aperta e calci, esclusivamente alle zone dolorose.
Utilizzo di armi improprie (chiavi, forbicine, spray, portachiavi laser..ecc).
Fisica:
Corsa prima di tutto, finalizzata allo scatto improvviso su brevi distanze. Cercare di fare più o meno 30 metri in 10 secondi è già un buon inizio.
Corsa "a ostacoli", da fare nel minor tempo possibile.
Lavoro specifico sui colpi, al sacco o ai pad, da fare dinamicamente e funzionalmente alla difesa "istantanea" e per far prendere confidenza motoria agli arti con l'impatto sul bersaglio, abbinato ad esercizi per rafforzare il "core" del corpo.
Drills in cui bisogna sapersi divincolare dalla stretta di training partner non collaborativi, con graduale e adeguata progressione di intensità.
Tempo previsto....2-3 settimane, a seconda della durata della lezione tipo, che articolerei in tre parti di durata variabile a seconda della situazione didattica del momento.
Inizierei le prime lezioni con molta enfasi sulla prevenzione e un pò di preparazione fisica. Non sia mai che proprio quella sera succeda qualcosa...quindi sapere che esiste questa probabilità le farà subito tenere gli occhi aperti.
Continuerei il corso aumentando il lavoro fisico e introducendo le tecniche.
Se nonostante tutto qualcuno gli arriva addosso, deve sapere cosa fare ed essere in grado di farlo adeguatamente.
Alla fine del corso cercherei di far interagire i due aspetti, in pressure test di intensità progressiva e adeguata alla situazione. Ma ricorderei sempre l'importanza della prevenzione, chiudendo così il cerchio (o il triangolo).
Questo solo per insegnarle a gestire il prima possibile il suo caso specifico, cioè quando esce dal centro e torna alla sua casa in periferia, la sera, d'inverno, per le 10:30-11:00, e deve fare qualche decina di metri prima di entrare nell'androne del suo palazzo.
Dopodichè può continuare il corso o fermarsi, tanto le basi ce le ha.
E la mia coscienza di istruttore è tranquilla :P..
Vabbene?
-
ho letto con attenzione quanto detto,
tutto perfetto, nella teoria non fa una piega.
Poi in pratica chi fa i corsi di DP è talmente eterogeneo e le motivazioni sono così tante che va tutto a meretrici.
Ora io seguo questa filosofia:
ho una serie di punti che voglio toccare e poi in base alla classe agisco.
Ora domandina, ma le 2 birre a stomaco vuoto sono incluse nel costo del corso o a parte? :-[
-
ho letto con attenzione quanto detto,
tutto perfetto, nella teoria non fa una piega.
Poi in pratica chi fa i corsi di DP è talmente eterogeneo e le motivazioni sono così tante che va tutto a meretrici.
Ora io seguo questa filosofia:
ho una serie di punti che voglio toccare e poi in base alla classe agisco.
Ora domandina, ma le 2 birre a stomaco vuoto sono incluse nel costo del corso o a parte? :-[
Il presupposto dell'istruttore, nel mio modello, è di essere uno con le palle d'acciaio (non un montato di testa) che però spiega come un docente universitario e comprende la situazione del praticante come un padre o un fratello maggiore.
Il suo compito è delicato, perchè delicato è l'argomento.
Il suo interesse quindi è anche quello di formare il prima possibile istruttori seri e specializzati nelle varie branche, che lo possano aiutare nel suo compito.
Se gli allievi sono pochi li seguirà meglio, ed avrà il tempo di gestire il suo lavoro principale.
Se sono tanti, dovrà lavorarci di più perchè la cosa si fa economicamente più importante.
Non si tratterebbe di una caserma, ma di una famiglia.
Per il resto, ogni suggerimento è bene accetto.
Il costo del corso....guarda, io ho tenuto un "corso" di inglese a un mio amico molto più giovane di me per 20 ore in una settimana, e mi sono fatto dare 45 euri solo perchè effettivamente la sua preparazione è migliorata del 400%, sennò gli avrei chiesto pure di meno.. :=) fai tu in che modo tengo in considerazione il business della DP.
-
ma se a questo punto ciamo tutti d'accordo c'è solo l'ultimo e più pressante argomento da dibattere:
come faccio ad avere 100 studenti per corso??? :) :-*
-
Se ti sembro d'accordo :grrr:
scusa wolvie: quanto durerebbe sto corso?
1 anno?
-
ma se a questo punto ciamo tutti d'accordo c'è solo l'ultimo e più pressante argomento da dibattere:
come faccio ad avere 100 studenti per corso??? :) :-*
:sur:.....
Be'....prima di tutto eviterei di dargli una connotazione troppo militare o troppo streetfighteresca o al contrario troppo pacifista.
Poi eviterei di far pagare una quota procapite troppo alta...in fondo, 100 studenti ci sarà un modo per abbinarli in gruppi di interesse.
Magari potrei fare il turno delle ragazze carine (e quello lo tengo io personalmente :-*), quello delle signore, quello dei ragazzini e quello degli operatori di sicurezza brutti, sporchi e cattivi ( e quello farei fare a te :D...... ;).
Ripeto, la mia vuole essere una teoria elastica, traducibile in pratica nel miglior modo possibile, e sempre suscettibile di valutazione ed evoluzione.
Il fatto di essere mirata alle reali esigenze immediate dell'allievo e proprozionata alle sue capacità ne aumenterebbe la ritenzione ai corsi, evitandone la fuga verso scuole concorrenti :gh:..
Se ti sembro d'accordo :grrr:
scusa wolvie: quanto durerebbe sto corso?
1 anno?
.
Quello che serve.
Un'anno, un mese, una settimana.
Sai che devi fare?
Fammi l'esempio di qualcuno che viene al mio corso e delle sue esigenze e ti faccio il preventivo (gratis, devo ancora farmi conoscere ;) ).
-
Cioè, Wolwie, stai ipotizzando me, te, West e Madh ubriachi in un pub? :-* :-*
Io ho già una denuncia per adunata sediziosa e varie altre cosette, te lo dico subito.... XD
Ehehehhehh....questa è la volta che chiamano la guardia nazionale.... ;D ;D :pol:
Vedo che hai gia' indovinato quale sara' l'esame per ottenere il diploma di "wolvie s.d.s." ;D
Menate menate...non preoccupatevi,le birre ve le tengo io :-*
-
Cioè, Wolwie, stai ipotizzando me, te, West e Madh ubriachi in un pub? :-* :-*
Io ho già una denuncia per adunata sediziosa e varie altre cosette, te lo dico subito.... XD
Ehehehhehh....questa è la volta che chiamano la guardia nazionale.... ;D ;D :pol:
Vedo che hai gia' indovinato quale sara' l'esame per ottenere il diploma di "wolvie s.d.s." ;D
Menate menate...non preoccupatevi,le birre ve le tengo io :-*
Nel frattempo che Franchinna si decide facciamo così..
Come fondatore del "Wolvie Self Defence System", passo a descrivere i requisiti per accedere al corso istruttori.
1)Maggiore età (il possesso al diritto di voto è accessorio..)
2)Quoziente intellettivo/capacità mentale che permetta di agire anche dopo 4 Guinnes, 3 Du Demon, 2 Dragoon rosse o una Primator da 0,66 cl (birra Ceca a 24 gradi :gh:)
3)Capacità di interagire fra due fuochi (cattivi & forze dell'ordine).
4)Forma fisica da appurare con tre prove a scelta su cinque:
a) Pogo con gli Slayer
b) Stage Diving con gli Obituary
c) Mosh con i Sepultura
d) Break Dance estrema sui Cypress Hill o Public Enemy
e) Wall of Death con i Cannibal Corpse
5)Capacità di farsi ringraziare dopo un intervento (WW ti voglio bene :gh:)
6) Disponibilità a dividere il malloppo delle quote con il sottoscritto.
7) Disponibilità a farsi crepare di mazzate per dimostrare i principi del sistema di autodifesa (lo so, è dura... :()
8) Varie ed eventuali.
Fra un pò vi faccio avere il flier del corso ;)..
-
Menate menate...non preoccupatevi,le birre ve le tengo io :-*
c'è qualche cosa che mi sfugge ... non riesco a capire cosa? ???
-
Se ti sembro d'accordo :grrr:
scusa wolvie: quanto durerebbe sto corso?
1 anno?
.
Quello che serve.
Un'anno, un mese, una settimana.
Sai che devi fare?
Fammi l'esempio di qualcuno che viene al mio corso e delle sue esigenze e ti faccio il preventivo (gratis, devo ancora farmi conoscere ;) ).
[/quote]
Il problema è questo:
se ti faccio 10 esempi diversi
fai lezioni private a 10 persone singolarmente
o riesci ad imbastire su un corso che, mediamente, soddisfi tutti?
-
Più o meno.
Anche tra i praticanti più eterogenei ci saranno cose in comune.
Se gli faccio fare le flessioni, la ragazza ne farà 3 o 4, il buttafuori/marzialista molte di più.
In mezz'ora, la ragazza allenerà una o 2 tecniche di percussione semplici semplici ma per bene, piuttosto che cose più complicate, mentre a quell'altro farò fare perfino i controlli e i trasporti passivi.
E comunque il discorso psicologico sulla prevenzione e il buon senso avrà valenza universale, cambieranno solo le cose che ognuno recepirà per il proprio caso.
Comunque fammi i dieci esempi, che mi spiego meglio.
-
il problema è che qui, ancora una volta, filosofeggiamo
e non scendiamo nel concreto
è come quando un politico dice: "incentivi all'economia"
giustissimo, sacrosanto
ma quali? e con quali risorse?
prevenzione, footwork, illustrazione di principi base
detti così non possono che vedermi daccordo
ma quali? come? in quanto tempo?
e poi ultimamente aborisco molto l'elencazione di argomenti che sa tanto di condimento
di arricchimento di una lista per non dover/poter poi sviscerarne veramente neanche uno
personalmente preferirei oggi rivolgermi ad un esperto specifico
che sa dare i colpi, mi insegna solo a dare i colpi, e mi insegna quello bene.
poi, caso mai, mi rivolgo per dell'altro, a qualcun'altro
in poche parole avrei preferito molto di più che questa discussione si fosse sviluppata come segue:
1° corso
10 tecniche:
presa per i capelli
da davanti - da dietro
strangolamento......
etc etc etc
-
Se vuoi questo vieni a trovarmi, il programma è pronto, testato e ritestato su soggetti di tutti i tipi ormai da un po di anni. C'è pure un libro.
-
Se vuoi questo vieni a trovarmi, il programma è pronto, testato e ritestato su soggetti di tutti i tipi ormai da un po di anni. C'è pure un libro.
i riferimenti del libro se me li puoi dare ti ringrazio
qui o in pvt è lo stesso
se dovessi ritenere comunque si aggiungerebbe alle centinaia già acquistati
io non ho il problema di non avere un programma
di programm di DP ce ne sono a centinaia
mi sembrava interessante una discussione comune per vedere che tipo di casistica viene più tipicamente considerata
(tenendo ben presente - seconda parte della discussione - che l'ampiezza della stessa predetermina anche i tempi)
-
A me pare abbastanza chiaro che qui invece si stia cercando di evitare la modalità " se lui,allora tu"...
-
il problema è che qui, ancora una volta, filosofeggiamo
e non scendiamo nel concreto
è come quando un politico dice: "incentivi all'economia"
giustissimo, sacrosanto
ma quali? e con quali risorse?
prevenzione, footwork, illustrazione di principi base
detti così non possono che vedermi daccordo
ma quali? come? in quanto tempo?
e poi ultimamente aborisco molto l'elencazione di argomenti che sa tanto di condimento
di arricchimento di una lista per non dover/poter poi sviscerarne veramente neanche uno
personalmente preferirei oggi rivolgermi ad un esperto specifico
che sa dare i colpi, mi insegna solo a dare i colpi, e mi insegna quello bene.
poi, caso mai, mi rivolgo per dell'altro, a qualcun'altro
in poche parole avrei preferito molto di più che questa discussione si fosse sviluppata come segue:
1° corso
10 tecniche:
presa per i capelli
da davanti - da dietro
strangolamento......
etc etc etc
Tu sei un praticante/insegnante di discipline orientali.
Quelli lì hanno mille mila ideogrammi con ridotta o nulla struttura grammaticale se non quella di scriverli in serie, da imparare tutti, sennò col caxxo che riesci a leggere e scrivere.
Io sono un praticante di discipline occidentali, europee.
Noi abbiamo solo 20-30 segni alfabetici, dalla cui combinazione escono tutte le parole, e un meccanismo di flessione che ci permette di imparare una radice di una parola e coniugarla/declinarla a seconda del caso.
Tu ragioni per tecniche singole a situazioni tipo, io per principi da applicare di volta in volta.
Non voglio ammuffire nell'elencare cose che si possono spiegare lì per lì a seconda di quello che devi fare.
Non mi va di fossilizzarmi cercando di padroneggiare, comprendere e prevedere tutte le fattispecie possibili e immaginabili.
Perchè non posso prevedere quello che mi viene a chiedere la singola persona o il gruppo di persone.
Semplicemente perchè non me la sento di avere già le risposte pronte per ognuno.
Non sarei il maestro che dall'alto delle sue duemila tecniche padroneggiate, pretende di sapere quello che ti serve a prescindere.
Continuando...
"personalmente preferirei oggi rivolgermi ad un esperto specifico
che sa dare i colpi, mi insegna solo a dare i colpi, e mi insegna quello bene.
poi, caso mai, mi rivolgo per dell'altro, a qualcun'altro"
Devo dedurre che sei un turista marziale.
Infatti chi vuole imparare a difendersi si mette a fare il turista marziale: sei mesi lì, 2 anni là, tre settimane colà...
Proprio quello che fa per la ragazza che lavora in ufficio o il ragazzino che va anche a doposcuola. Complimenti.
"in poche parole avrei preferito molto di più che questa discussione si fosse sviluppata come segue:
1° corso
10 tecniche:
presa per i capelli
da davanti - da dietro
strangolamento......
etc etc etc"
MA PERCHE' HAI TUTTA QUESTA VOGLIA DI CATALOGARE, ELENCARE ESPLICITAMENTE, VALUTARE LA COSA IN BASE A QUANTE TECNICHE CI SONO?
E' OVVIO CHE CI SONO LE COSE CHE HAI SCRITTO, E ANCHE DI PIU'!!
TI SENTI DAVVERO MEGLIO E PIU' SERENO A VEDERLE SCRITTE NERO SU BIANCO? CREDI CHE IO NON L'AVESSI GIA' IMPLICITAMENTE AFFERMATO?
NON E' IL PROGRAMMA DI CINTURA GIALLA/ARANCIONE/VERDE DI UN'ARTE MARZIALE!!!!
BASTA TRATTARE LA DP COME UN'AM!!!
Scusa lo sfogo, ma devo dare ragione a John.
Con te a volte è impossibile ragionare.
Infatti mi ricordi mio padre.
Uff..
-
A me pare abbastanza chiaro che qui invece si stia cercando di evitare la modalità " se lui,allora tu"...
Mad, meno male che tu mi capisci :'(......
-
Fanchinna...
(http://img.youtube.com/vi/0oN2qy4Sv0g/0.jpg)
sei il re della filosofia marziale e te lamenti.... :'(
-
Il problema nella DP è che nulla è prevedibile se sei esperto e ragioni per principi è ottimo, se ragioni x tecniche te ne servono miliardi e non basta.
Ci sono sistemi che ragionano così, poche risposte che coprono la maggioranza delle situazioni.
MA c'è anche la forma mentis delle persone. Se ti sei allenato bene sei in grado di cavartela, se ti sei allenato male in situazioni a rischio farai quello che sai fare che però spesso non è la cosa migliore.
Se devi fare un corso a inesperti l'approccio più veloce è il situazionale:
analisi dello scenario e dei più probabili rischi legati ad esso ed elaborazione delle migliori risposte.
Voglio dire che se sono in sud america o in europa cambiano i tipi di pericoli e di aggressioni, ecco tutto.
Una tecnica passa, soprattutto perchè chi aggredisce non è stupido e quindi potrebbe essere ben preparato,
un principio è per sempre!
8)
-
ma che t'ho detto cotica?
proprio perchè ragioniamo in maniera così diversa
rilevo spesso l'incongruenza tra i principi che enunciate e le tempistiche da voi associate
siccome il tempo è galantuomo
e trascorre per tutti uguale
sono curioso di capire come facciate ad essere dei fenomeni di tale risma
nell'ottimizzarlo
tutto li
-
ma che t'ho detto cotica?
proprio perchè ragioniamo in maniera così diversa
rilevo spesso l'incongruenza tra i principi che enunciate e le tempistiche da voi associate
siccome il tempo è galantuomo
e trascorre per tutti uguale
sono curioso di capire come facciate ad essere dei fenomeni di tale risma
nell'ottimizzarlo
tutto li
per quel che mi riguarda la soluzione è una sola: il metodo
-
Esatto...e prima ancora il principio...ho visto un mio allievo senza esperienza marziale fare sabato una cosa che io nn gli ho mostrato quando, nella stessa situazione a terra, ho visto andare in crisi una blu di judo.
-
ma che t'ho detto cotica?
proprio perchè ragioniamo in maniera così diversa
rilevo spesso l'incongruenza tra i principi che enunciate e le tempistiche da voi associate
siccome il tempo è galantuomo
e trascorre per tutti uguale
sono curioso di capire come facciate ad essere dei fenomeni di tale risma
nell'ottimizzarlo
tutto li
per quel che mi riguarda la soluzione è una sola: il metodo
Quotone per questo e quel tuo altro intervento.
Io preferisco chiamarlo approccio, ma è la stessa identica cosa che dici tu, è solo un termine "più elastico" usato nella didattica delle lingue straniere moderne.
Mi spiego:
se ti devo preparare per orientarti all'aeroporto di Londra, non ti faccio fare gli esercizi grammaticali-traduttivi (che senza basi sono impossibili e friggono il cervello di tanti giovani studenti :(), ma ti insegno i vocaboli base e le espressioni relative a quello che ti serve lì. Se poi tu sei così in gamba da capirne un pò di grammatica è meglio per te, ma il mio fottuto compito è prima di tutto fare in modo che tu riesca ad uscire dall'aeroporto, chiamare un taxi e poter interagire con la reception dell'albergo ecc.
Caxxo!!!
In una sola settimana ho fatto per un ragazzo più di quello che ha fatto la sua prof di inglese in 3 anni!!!
Sono un fenomeno?
Fate voi.
-
Esatto...e prima ancora il principio...ho visto un mio allievo senza esperienza marziale fare sabato una cosa che io nn gli ho mostrato quando, nella stessa situazione a terra, ho visto andare in crisi una blu di judo.
Giusto.
Hai presente il disarmo da coltello in cui tu spingi col tuo peso a terra il tipo allargando le gambe dopo esserti messo in leva esterna?
A me è riuscito subito, con l'approvazione del Maresciallo.
Invece alcuni calci alle ginocchia erano viziati dalla mia esperienza di Kung Fu.
Devo benedire il fatto che io non sia "tradizionalizzato" quasi per niente?
-
Essere pippe aiuta a volte..... XD
-
x buttare un'altro pò di benzina sul fuoco
(a rischio di vedere qualche altra crisi di nervi)
non sono d'accordo
il metodo da solo nn basta
se certe situazioni non le hai analizzate non ne vieni fuori
se ti afferrano da dietro con un laccio al collo
se ti piantano contro un muro
lo stesso studio a terra
(anche se rimane un ambito particolare):
ci può essere un metodo per imparare prima, meglio, in minor tempo
ma delle tecniche a terra le dovrai ben fare.....
-
Improprio.
E' ovvio che provi tutto, ma se hai chiaro il principio puoi anche essere "creativo" con successo.
Se nn lo hai e nn lo introietti, son caxxi.
-
Quindi metodo.
Se c'è il metodo tu arrivi a trovare da solo le soluzioni, se no ti servirà sempre qualcuno.
Se ti fermi ad analizzare la situazione hai già perso.
-
Essere pippe aiuta a volte..... XD
Puoi dirlo forte!!La necessità aguzza l'ingegno.
E poi mi conviene atteggiarmi a pippa... ;)
x buttare un'altro pò di benzina sul fuoco
(a rischio di vedere qualche altra crisi di nervi)
non sono d'accordo
il metodo da solo nn basta
se certe situazioni non le hai analizzate non ne vieni fuori
se ti afferrano da dietro con un laccio al collo
se ti piantano contro un muro
lo stesso studio a terra
(anche se rimane un ambito particolare):
ci può essere un metodo per imparare prima, meglio, in minor tempo
ma delle tecniche a terra le dovrai ben fare.....
E chi ti dice che non verrebbe fatto?
Infatti:
Improprio.
E' ovvio che provi tutto, ma se hai chiaro il principio puoi anche essere "creativo" con successo.
Se nn lo hai e nn lo introietti, son caxxi.
PS
Forse lo fondo davvero un partito :nono:...
-
Quindi metodo.
Se c'è il metodo tu arrivi a trovare da solo le soluzioni, se no ti servirà sempre qualcuno.
Se ti fermi ad analizzare la situazione hai già perso.
Ecco...
-
Wolvie, underdog for life.... :D
-
non vorrà dire
a pecorina?
-
Improprio.
E' ovvio che provi tutto, ma se hai chiaro il principio puoi anche essere "creativo" con successo.
Se nn lo hai e nn lo introietti, son caxxi.
condivido, non si può far provare tutte le combinazioni di possibilità
ti insegno a guidare la macchina = vai poi dove ti pare
e non hai bisogno di aver fatto esperienza di tutte le strade del modno per saper guidare :D
e condivido pure quello che ha scritto wolvie riguardo i principi :)
-
Wolvie, underdog for life.... :D
;)
non vorrà dire
a pecorina?
Ignorante..
(http://www.rockabilia.com/files/img/BELTBUCKLE/85946F.JPG)
-
Wolvie, underdog for life.... :D
io avevo capito questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Underdog_(TV_series)
-
Improprio.
E' ovvio che provi tutto, ma se hai chiaro il principio puoi anche essere "creativo" con successo.
Se nn lo hai e nn lo introietti, son caxxi.
condivido, non si può far provare tutte le combinazioni di possibilità
ti insegno a guidare la macchina = vai poi dove ti pare
e non hai bisogno di aver fatto esperienza di tutte le strade del modno per saper guidare :D
e condivido pure quello che ha scritto wolvie riguardo i principi :)
Grazie...ah, se ti interessa diventare istruttore del mio metodo sappi che siamo già in quattro ;) e ci serve il quinto matto :D..
-
non vorrà dire
a pecorina?
Ignorante..
[/quote]
-
non vorrà dire
a pecorina?
Ignorante..
[/quote]
:nono: :D :nono: :D :nono: :D.....ecc.
-
Faremo un altro A-Team del forum....
-
Faremo un altro A-Team del forum....
Magara XD....
-
La versione originale era Cooks as Hannibal, Vento come Murdock, Aivia come Sberla e io come P.E..... XD
-
La versione originale era Cooks as Hannibal, Vento come Murdock, Aivia come Sberla e io come P.E..... XD
Quanto meno azzeccato ;D
-
La versione originale era Cooks as Hannibal, Vento come Murdock, Aivia come Sberla e io come P.E..... XD
Quanto meno azzeccato ;D
Be, allora io faccio o'malamente che li vuole mettere in gabbia, ma quello brizzolato coi soldi, non l'ufficiale sfigato che lo prende sempre lì all'ultimo momento :D :D :D :D :D
-
dulcis infundo
questo 3D ha fruttato qualcosa
o sono 13 pagine che cazzeggiamo?
-
Improprio.
E' ovvio che provi tutto, ma se hai chiaro il principio puoi anche essere "creativo" con successo.
Se nn lo hai e nn lo introietti, son caxxi.
condivido, non si può far provare tutte le combinazioni di possibilità
ti insegno a guidare la macchina = vai poi dove ti pare
e non hai bisogno di aver fatto esperienza di tutte le strade del modno per saper guidare :D
e condivido pure quello che ha scritto wolvie riguardo i principi :)
Grazie...ah, se ti interessa diventare istruttore del mio metodo sappi che siamo già in quattro ;) e ci serve il quinto matto :D..
solo se posso fare il responsabile interplanetario della parte armata :thsit:
-
dulcis infundo
questo 3D ha fruttato qualcosa
o sono 13 pagine che cazzeggiamo?
Si, ha democraticamente portato alla fondazione del "Wolvie Self Defence System". Per i miei trascorsi marziali e militari, bevo due birre e inizio a scrivere qualcosa di fico ("durante la naja, Wolvie attuò un metodo in grado di permettere a ognuno di farsi i cazzi suoi senza problemi, testandolo in tre caserme dell'AM..."...
Vuoi diventare pure tu istruttore? Forse siamo già in cinque, se Giannizzero viene.
E ti assicuro che agli stage di approfondimento da Spartan non sei tenuto a venire.
-
Improprio.
E' ovvio che provi tutto, ma se hai chiaro il principio puoi anche essere "creativo" con successo.
Se nn lo hai e nn lo introietti, son caxxi.
condivido, non si può far provare tutte le combinazioni di possibilità
ti insegno a guidare la macchina = vai poi dove ti pare
e non hai bisogno di aver fatto esperienza di tutte le strade del modno per saper guidare :D
e condivido pure quello che ha scritto wolvie riguardo i principi :)
Grazie...ah, se ti interessa diventare istruttore del mio metodo sappi che siamo già in quattro ;) e ci serve il quinto matto :D..
solo se posso fare il responsabile interplanetario della parte armata :thsit:
Caxxxxxxoooo se ci serviresti!!!! :ohi: :ohi: :ohi:
Il posto è suo!! :gh:
-
Vediamo se in questo modo la discussione riesce a portare dei frutti.
Immaginiamo di dover creare un nuovo metodo
una nuova Scuola di DP.
Chiamiamola come volete: io propongo John Do
Come la facciamo?
cosa ci mettiamo dentro?
cosa dobbiamo assolutamente evitare?
su quale arco di tempo la possiamo immaginare?
Una pistola
un poligono
tante munizioni
Jack
-
Vediamo se in questo modo la discussione riesce a portare dei frutti.
Immaginiamo di dover creare un nuovo metodo
una nuova Scuola di DP.
Chiamiamola come volete: io propongo John Do
Come la facciamo?
cosa ci mettiamo dentro?
cosa dobbiamo assolutamente evitare?
su quale arco di tempo la possiamo immaginare?
Una pistola
un poligono
tante munizioni
Jack
mi sa tanto che è l'intervento più IT
-
Vediamo se in questo modo la discussione riesce a portare dei frutti.
Immaginiamo di dover creare un nuovo metodo
una nuova Scuola di DP.
Chiamiamola come volete: io propongo John Do
Come la facciamo?
cosa ci mettiamo dentro?
cosa dobbiamo assolutamente evitare?
su quale arco di tempo la possiamo immaginare?
Una pistola
un poligono
tante munizioni
Jack
mi sa tanto che è l'intervento più IT
Cambia forum allora, vai su quello di "Armi e Tiro"
(esiste?)
-
Si, era iscritto anche lì...poi nella sezione difesa domestica metteva i video di kiusho e leve, dopo aver aperto la discussione elogiando il potere dell'M24... XD
-
-
Stamattina mio padre mi ha svegliato dicendo: "Andiamo a lavorare in campagna, ha smesso di piovere"
Io: Ma guarda che ha piovuto fino all'una di notte, poco prima che io andassi a dormire. Non si può arare e zappare nel fango, si lavorerebbe di merda.."
Lui: Ma che cazzo dici, ha soffiato il vento ed è asciutto.
Io: Ma che cazzo dici tu, scusa, se ieri sera alle 10:00 stavi già dormendo e quindi inizi a strepitare dalle 5 di mattina...
Lui: Povero te, con questa poca voglia di lavorare che hai...
Ed ovviamente mentre noi discutevamo aveva iniziato a piovere..
Io: Hai visto?
Lui:......Ah, e poi sei andato a fare quella cosa al garage?
Io: Si, l'altro ieri, te l'avevo pure detto..
Lui:...E allora vedi se devi accompagnare tua madre a fare la spesa..
Io: Mamma ha detto che ci devi andare tu, che hai l'esclusiva dell'auto con il portabagaglio grande..
Lui:...
....
..Vaffanculo.
Io: Grazie. E mò famm durmì n'atu pok..
Inutile dire che a mio padre voglio bene.
Anche quando non trova più argomenti per ribattere ai fatti ovvi che io gli sottopongo per cercare di convincerlo.
E l'effetto è proprio quello del video che hai postato.
Mi faranno santo, altro che Padre Pio...
E non parlatemi di saper assorbire i colpi...
-
hai vinto in uno scontro leale, punto
-
hai vinto in uno scontro leale, punto
Quello scontro continua da 12 anni ormai, a prescindere dalla mia indipendenza economica o dal tetto sotto cui vivo..:nono:....
-
Cambia forum allora, vai su quello di "Armi e Tiro"
Svegliato male, eh? :)
-
Cambia forum allora, vai su quello di "Armi e Tiro"
Svegliato male, eh? :)
con Fanchy c'e' confidenza
-
Cambia forum allora, vai su quello di "Armi e Tiro"
Svegliato male, eh? :)
con Fanchy c'e' confidenza
è vero
ci si manda a quel paese con facilità