Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: yipeng on April 14, 2010, 10:44:06 am
-
Sto cercando di capire se e dove in Italia si pratica lo stile Sun, quali sono i principali maestri, etc. Tempo fa avevo avuto notizie che in Francia era piuttosto praticato ma si trattava di poco più che una voce.
-
a Lavagna GE
-
Da voi?
-
Si, ma se uno vuole venire se ne dovrà parlare a settembre-ottobre perchè sino al 1 giugno impegnati con i campionati italiani poi io andrò, salute permettendo, in Cina per circa due mesi. Generalmente ospitiamo gli amici al sabato pomeriggio.Ciao
-
Vedremo se sarà possibile, per me è logisticamente complicato provenendo da lontano... però mi piacerebbe capirne di più. Intanto è possibile reperire materiale (libro, video) per cominciare a prendere dimestichezza? Ne conosci qualcuno? Grazie
-
C'è molto materiale in italiano vedi il libro della Luni Editrice Tai Ji Quan
scritto nel lontano 1923, se non erro, dallo stesso Sun Lutang C'è poi molto materiale in cinese fatto dalla figlia Sun Jian Yun.
Ma per praticare bene dei praticare con uno della famiglia come il Maestro WU DONG, dove puoi praticare prima della forma i principi e gli esercizi chiamiamoli di Qi Gong di base che pochi conoscono.
Lo stile sembra semplice, ma semplice non è,ti porto un esempio nell'apertuta della mani davanti il torace non devi sono far lavorare le mani, ma devi collegare le mani con il lavoro dei piedi. come si fa nel Da Cheng quan, solo così i tendini lavorano e lo stile diventa poi marziale................
Nella forma trovi i prinicpi di tutti gli stili che Sun Lutang aveva studiato ed elaborato. e ciò rende la forma SUN a mio giudizio molto interessante......... Ciao
-
giusto per curistà, ne approffitto visto che se ne parla in questo 3d per chiedere a chi ne sa su questo stile:
a me piace questo genere di applicazione, ci vedo un buon radicamento e una buona e semplice gestione dell'avversario
voi che ne pensate??
-
Vedremo se sarà possibile, per me è logisticamente complicato provenendo da lontano... però mi piacerebbe capirne di più. Intanto è possibile reperire materiale (libro, video) per cominciare a prendere dimestichezza? Ne conosci qualcuno? Grazie
Teruuuuuuun. :D :D :D
-
giusto per curistà, ne approffitto visto che se ne parla in questo 3d per chiedere a chi ne sa su questo stile:
a me piace questo genere di applicazione, ci vedo un buon radicamento e una buona e semplice gestione dell'avversario
voi che ne pensate??
Non mi piace. Le ritengo non efficaci e poco realistiche.
Es. se quello che ti attacca arriva in spinta non la vedo rosea, testata o ginocchiate a parte.
Poi concedimelo dopo anni che vedo gente che viene spinta via in quel modo devo ancora capirne il significato. In un qualunque scontro se proietti uno lo fai verso il terreno e non indietro, o no?
Questo non toglie che magari il tipo sia valido.
-
verso il terreno?
veramente e' verso l'alto mandandolo indietro, che poi quando ricade perde l'equilibrio e va verso il terreno e' ok. cmq...
:'(
M.
-
vabbè ragazzi...è un video!! si vede quel che si può!!
in generale almeno qui c'è un'allenamento con uno che simula un'attacco e l'altro che fa qualcosa di concreto (e già per questo mi stò leccando le dita)
poi ovvio che è solo un'allenamento!
ah..spingendo indietro qualcuno...anche io preferisco puntare ad alzarlo (sdradicarlo) e spingerlo indietro
:)
-
verso il terreno?
veramente e' verso l'alto mandandolo indietro, che poi quando ricade perde l'equilibrio e va verso il terreno e' ok. cmq...
:'(
M.
Fammi capire la applicazione del video ti sembra sensata?
Se e' un test x qualche abilita/capacita' ok ma in un contesto di scontro faresti la stessa cosa?
Ma tralasciamo anche la prima parte della applicazione, se hai un 100 kg di fronte pensi di farlo saltare indietro?
Non che sia un gran che ma sono piu' per un approccio stile 0:19
E' piu' efficace e meno resistibile che farlo saltellare indietro visto che se attacca e' cmq proteso in avanti.
-
giusto per curistà, ne approffitto visto che se ne parla in questo 3d per chiedere a chi ne sa su questo stile:
a me piace questo genere di applicazione, ci vedo un buon radicamento e una buona e semplice gestione dell'avversario
voi che ne pensate??
Mamma mia sti attacchiiiiiiiiiiii :o :ohi: :'( :-X
-
azz. che bel video insetto!!
però c'è una differenza sostanziale tra i due, il primo penso sia solo un'esercizio, l'altro è già più improntato su applicazioni
detto ciò in linea di massima se uno mi spinge e io riesco a sentire le sue linee di forza posso optare per "schiacciare" la sua forza verso il basso e nel contempo tirandolo verso di me, oppure assorbire e rimandare indietro la sua forza senza contrastarla ma "passandoci sotto" (non mi viene altro termine) e sdradicarlo via
ovvio che più quello che attacca è grosso più le alternative si riducono verso la prima soluzione
:)
-
Mamma mia sti attacchiiiiiiiiiiii :o :ohi: :'( :-X
e dai maestro...questi vanno piano ma penso sia solo un esercizio...concediamoglielo...
-
raptox quello e' wing lam kwon , e sta al taiji come il Big Mac sta alla fiorentina ;)
Scherzi a parte, e' forte nell'hung gar e nel bak sil lum ... il resto .. ehm ...
-
raptox quello e' wing lam kwon , e sta al taiji come il Big Mac sta alla fiorentina ;)
Scherzi a parte, e' forte nell'hung gar e nel bak sil lum ... il resto .. ehm ...
vabbè io guardavo più che altro l'idea comunicativa di quel che fa vedere come possibili applicazioni
da un video più di questo nzepò fa.. :)
-
Non proprio stile Sun.. :vader:
https://www.youtube.com/user/108taiji#p/u/42/s7dkVDas0WI
https://www.youtube.com/user/108taiji#p/u/43/wi0gYE3w_ds
ma comunque applicazioni del taiji..
Per tornare IT, so che l'utente asiaticus insegna Taiji Stile Sun/Fu a Lucca.
-
tornando a "dove lo stile Sun"
a Lodi c'è Stefano Danesi, conosce la forma tradizionale, credo che sia di 100 e passa movimenti.
da lui ho imparato la seguenza breve di 34 movimenti, è un buon inizio credimi,
il Sun è uno stile molto interessante, non manca dei princi classici del taiji, con posizioni strette e particolarmente dinamico se fatto a certi livelli
se per caso passi da Locate di Triulzi (sud MI) posso fartela vedere e se vuoi insegnartela, può essere una buona occasione per scambiarsi reciproche conoscenze
un saluto a tutti
Lu ;)
-
Mille grazie ai due Luca...
Con molto piacere appena mi capiterà di passare a Locate (mica tanto facile, come sottolinea Sabino :( ) ti verrò a trovare, magari insieme a quel buontempone di sabino (se è interessato, ma so che la faccenda lo solletica) che anche lui gravita a sud di milano (sempre a sud, mi raccomando).....
C'è molto materiale in italiano vedi il libro della Luni Editrice Tai Ji Quan
scritto nel lontano 1923, se non erro, dallo stesso Sun Lutang C'è poi molto materiale in cinese fatto dalla figlia Sun Jian Yun.
Ma per praticare bene dei praticare con uno della famiglia come il Maestro WU DONG, dove puoi praticare prima della forma i principi e gli esercizi chiamiamoli di Qi Gong di base che pochi conoscono.
Lo stile sembra semplice, ma semplice non è,ti porto un esempio nell'apertuta della mani davanti il torace non devi sono far lavorare le mani, ma devi collegare le mani con il lavoro dei piedi. come si fa nel Da Cheng quan, solo così i tendini lavorano e lo stile diventa poi marziale................
Nella forma trovi i prinicpi di tutti gli stili che Sun Lutang aveva studiato ed elaborato. e ciò rende la forma SUN a mio giudizio molto interessante......... Ciao
Proprio per questo mi interessava. L'esperienza di Pa gua e xing yi con maestri di prima fascia di Sun Lu Tang e i pochi video che ho visto mi facevano sospettare che ci fossero molte cose interessanti, collegabili in modo evidente alla pratica dell'yi quan....
Dici che il punto di riferimento è Wu Dong: viene da voi, fa stage?
grazie ancora
-
Sabiwan lo conosco benissimo, potrei affermare che siamo grandi amici e ci vediamo regolarmente..
tu invece di dove sei??
mi permetto di aggiungere:
lo studio delle arti marziali interne non passa attraverso le forme ma focalizzandosi sui principi, la forma è solo un mezzo per studiare il principio che esula dalla forma stessa
cerdo che sia importante puntare alla forma che più piace e su quella base di movimentio applicare i vari principi che riguardano le AMI
la lina comune a tutte le AMI sono i principi sui quali si cresce e si evolve
ciaooooo :)
-
Vista la saggezza del nostro comune amico a questo punto lo possiamo chiamare Sabiwan-ke-nobi (o già il tuo nomignolo lo presupponeva'?!)
Ovviamente non è importante sapere la forma ma ciò che la forma veicola (inteso come principi etc.)... non è un problema di piacere perché, se per questo, sai quante forme mi piacciono di varie AM (comprese quelle di karate che ho praticato per 20 anni)! L'interesse deriva appunto dal fatto che in quello stile probabilmente vengono praticati dei principi sottesi a pa gua e xing yi, quest'ultimo lo zio dell'yi quan, che io pratico.
Lontano, molto lontano, dopo lo stretto
-
Yipeng.
Wu Dong è sempre stato molto vicino a Sun Jian Yun - figlia di Sun Lutang - vicino a lei ha appreso tutto dello stile del padre compresi Pakua e Hshing I non solo ma ha avuto modo di avvicinare molti dei Grandi viventi e non
Wu Dong viene una volta o due all'anno in Italia e intorno a lui si sta formando un buon gruppo di Maestri Italiani tanto che pensiamo di fare stage aperti a tutti, ma di restringere invece l'insegnamento tradizionale a pochi perchè non vogliamo dispersioni.
Ognuno di noi ha scelto uno stile e vi lavora in profondità quando poi incontriamo Wu Dong in Italia o in Cina lui verifica il nostro apprendimento e se è il caso prosegue nella trasmissione.delle tecniche.
Il lavoro che stiamo facendo è molto duro e non certamente alla portata
dei principianti
Wu Dong attualmente segue anche un forte e vecchio Maestro di Yiquan- Da Cheng quan- allievo diretto di W.Z.Z poco conosciuto
Per lo Hshing I contatta Alessandro Sciorsozo che vive a Firenze, io dal prossimo anno e dopo il viaggio in Cina penso di dedicarmi solo quasi prevalente alla ricerca e fare numerosi viaggi in Cina India e Giappone, penso quindi di non esserti di grande utilità Non avere remore a scrivermi dove posso aiuto tutti coloro che sento veramente desiderosi di praticare.Ciao
-
Grazie moltissimo Luca
ciò che mi dici a proposito di Wu Dong che ora segue un vecchio maestro di Yi Quan ancor più solletica la mia voglia di approfondire. Se ho ben capito, il vostro rapporto con lui si è già consolidato e state proseguendo un cammino più specifico e, visto l'interesse, pensate di allargare gli stage (avete già delle date?). Penso che l'obiettivo sia comune e che queste strade, apparentemente differenti, in realtà viaggino parallele, se non addirittura intersecandosi.
-
Yipeng.
Wu Dong è sempre stato molto vicino a Sun Jian Yun - figlia di Sun Lutang - vicino a lei ha appreso tutto dello stile del padre compresi Pakua e Hshing I non solo ma ha avuto modo di avvicinare molti dei Grandi viventi e non
Wu Dong viene una volta o due all'anno in Italia e intorno a lui si sta formando un buon gruppo di Maestri Italiani tanto che pensiamo di fare stage aperti a tutti, ma di restringere invece l'insegnamento tradizionale a pochi perchè non vogliamo dispersioni.
Ognuno di noi ha scelto uno stile e vi lavora in profondità quando poi incontriamo Wu Dong in Italia o in Cina lui verifica il nostro apprendimento e se è il caso prosegue nella trasmissione.delle tecniche.
Il lavoro che stiamo facendo è molto duro e non certamente alla portata
dei principianti
Wu Dong attualmente segue anche un forte e vecchio Maestro di Yiquan- Da Cheng quan- allievo diretto di W.Z.Z poco conosciuto
Per lo Hshing I contatta Alessandro Sciorsozo che vive a Firenze, io dal prossimo anno e dopo il viaggio in Cina penso di dedicarmi solo quasi prevalente alla ricerca e fare numerosi viaggi in Cina India e Giappone, penso quindi di non esserti di grande utilità Non avere remore a scrivermi dove posso aiuto tutti coloro che sento veramente desiderosi di praticare.Ciao
mi piace questo approccio, pochi ma buoni
:)
-
Lo stile sembra semplice, ma semplice non è,ti porto un esempio nell'apertuta della mani davanti il torace non devi sono far lavorare le mani, ma devi collegare le mani con il lavoro dei piedi. come si fa nel Da Cheng quan, solo così i tendini lavorano e lo stile diventa poi marziale................
Nella forma trovi i prinicpi di tutti gli stili che Sun Lutang aveva studiato ed elaborato. e ciò rende la forma SUN a mio giudizio molto interessante......... Ciao
Sono d'accordo, Luca: io uso quel *pochissimo* che conosco dello tile Sun (due forme brevi e la forma 73 da competizione, che è pure interessante di per sé) per l'effetto di certi movimenti sulla schiena - nell'aprire e chiudere le mani, per esempio, mi è stato mostrato anche come il movimento coinvolga la spina dorsale, il bacino... del lavoro dei piedi so poco, per aver letto, e mai praticato... Chissà, figlio permettendo (a Gennaio proprio non ce l'ho fatta) dovrò fare un salto al prossimo stage con Wu Dong.
Ciao
-
Sono d'accordo, Luca: io uso quel *pochissimo* che conosco dello tile Sun (due forme brevi e la forma 73 da competizione, che è pure interessante di per sé) per l'effetto di certi movimenti sulla schiena - nell'aprire e chiudere le mani, per esempio, mi è stato mostrato anche come il movimento coinvolga la spina dorsale, il bacino... del lavoro dei piedi so poco, per aver letto, e mai praticato... Chissà, figlio permettendo (a Gennaio proprio non ce l'ho fatta) dovrò fare un salto al prossimo stage con Wu Dong.
Ciao
breve riflessione: com'è che in questo stile trovi più rimarcato questo aspetto o è semplicemente che il maestro in questione ha rimarcato quanto sia fondamentale anche solo per muovere una mano la collaborazione coordinata di tutto il resto del corpo??
nel senso...mi sembra un principio del tjq in generale e non solo di questo stile
però il fatto che gli si ponga così tanta attenzione mi fa pensare che in altre realtà è un concetto che è andato perso forse perchè ritenuto meno importante...
:)
-
Lo stile sembra semplice, ma semplice non è,ti porto un esempio nell'apertuta della mani davanti il torace non devi sono far lavorare le mani, ma devi collegare le mani con il lavoro dei piedi. come si fa nel Da Cheng quan, solo così i tendini lavorano e lo stile diventa poi marziale................
Nella forma trovi i prinicpi di tutti gli stili che Sun Lutang aveva studiato ed elaborato. e ciò rende la forma SUN a mio giudizio molto interessante......... Ciao
Sono d'accordo, Luca: io uso quel *pochissimo* che conosco dello tile Sun (due forme brevi e la forma 73 da competizione, che è pure interessante di per sé) per l'effetto di certi movimenti sulla schiena - nell'aprire e chiudere le mani, per esempio, mi è stato mostrato anche come il movimento coinvolga la spina dorsale, il bacino... del lavoro dei piedi so poco, per aver letto, e mai praticato... Chissà, figlio permettendo (a Gennaio proprio non ce l'ho fatta) dovrò fare un salto al prossimo stage con Wu Dong.
Ciao
Al prossimo stage vorrei anch'io partecipare, mi raccomando informatemi
-
Gli allievi americani di Wu Dong hanno fatto un interessante DVD sulle tecniche diciamo di "aprire e chiudere le mani" questo DVD è l''introduzione agli esercizi per la salute dello stile SUN io ne ho una copia però non posso darla e non ho tempo per insegnarla perchè tra poco parto per la Cina ma volendo imparare questi esercizi preliminari potete rivolgerVi a Scorsozo Alessandro che insegna a Firenze e a S. Miniato Ciao
-
Nella ultima frase del testo si dice che Eric Lee si ocupa dei gruppi di Sun Stil in Europa. ( "For the European region, please contact Eric". )
Clicando sul nome ERIC si arriva al indirizzo mail e si potrebbe chiedere se forse anche loro hanno contatti in italia.
http://www.suntaiji.com/about.html
saluti Bo
p.s. Quando Eric Lee stava lavorando in Germania nella Università di Aachen, ha insegnato Sun taiji senza che la gente ha dovuto di pagare qualcosa. Mi sembra che è uno serio e non ha bisogno di vivere del insegnamento.
-
Bo, io non metto in dubbio Eric Lee, ma è discutibile la tua frase, non dico che non ptrebbe ssere giusta.. Io posso permettermi di non pensare e nessuna retribuzione quando insegno, ma ci sono professionisti seri ed è giusto che abbiano il dovuto conmpenso.
L'importante a mio giudizio che non insegnino "fantasie fumose".
Poi è di prassi ovunque pagare l'insegnante o fargli regali.
Quest'anno noi a Lavagna con Wu Dong abbiamo fatto lezioni per 20 e più ore facendo pagare solo 30-40 euro ma è stato un errore anche se la partecipazione è stata alta e possiamo parlare di successo
A mio giudizio e posso sbagliare uno se vuole imparare l'arte deve fare sacrifici e tra questi anche finanziari...solo così darà il giusto valore ai ciò che impara ed alla scuola
Naturalmente poi se un Maestro vuole dona la sua arte, ma solo ad allievi meritevoli e veramente bisognosi
Questo è il mio pensiero e potrei sbagliare a voi la discussione. Ciao
-
Bo, io non metto in dubbio Eric Lee, ma è discutibile la tua frase, non dico che non ptrebbe ssere giusta.. Io posso permettermi di non pensare e nessuna retribuzione quando insegno, ma ci sono professionisti seri ed è giusto che abbiano il dovuto conmpenso.
L'importante a mio giudizio che non insegnino "fantasie fumose".
Poi è di prassi ovunque pagare l'insegnante o fargli regali.
Quest'anno noi a Lavagna con Wu Dong abbiamo fatto lezioni per 20 e più ore facendo pagare solo 30-40 euro ma è stato un errore anche se la partecipazione è stata alta e possiamo parlare di successo
A mio giudizio e posso sbagliare uno se vuole imparare l'arte deve fare sacrifici e tra questi anche finanziari...solo così darà il giusto valore ai ciò che impara ed alla scuola
Naturalmente poi se un Maestro vuole dona la sua arte, ma solo ad allievi meritevoli e veramente bisognosi
Questo è il mio pensiero e potrei sbagliare a voi la discussione. Ciao
Sono pienamente d'accordo con te. ;)
Ciao Luca
-
E' giusto quello che dici. Il giusto compenso per chi ha speso la sua vita a informarsi, praticare, a dare alla sua attività il massimo delle conoscenze possibili è fuori di dubbio la miglior prospettiva. Non sono per niente d'accordo invece quando dici che solo pagando () si ha rispetto per quello che si va ad imparare: cioè se in astratto potrebbe essere intuibile che in questo modo si eliminano i "perditempo", d'altra parte si penalizza chi invece è animato da buona volontà e sincera passione e magari non può permettersi di sborsare ingenti somme.
Quando ho avuto modo di organizzare qualcosa, il ragionamento è sempre stato: ragazzi il maestro vuole tot, noi se siamo 5 viene tot: 5, se siamo in 10 etc.
Ok siamo OT, ma mi sembrava giusto dire la mia. Ad esempio: se il maestro Wu DOng venisse nei prossimi tempi chessò a Firenze, io, proveniendo da lontano, dovrei come minimo destinare 300-400 euro per tutta la spedizione (aereo, soggiorno, stage)... cosa che probabilmente affronterei (ne ho spesi così tanti fino adesso, figurati...) ma per qualcuno sarebbe già un ostacolo insormontabile
-
attenzione però...non sempre prezzo caro=qualità alta di quel che ci viene propinato
e ve lo dice uno che campa vendendo e riparando pc...ma è la stessa identica roba
:) :)
-
attenzione però...non sempre prezzo caro=qualità alta di quel che ci viene propinato
e ve lo dice uno che campa vendendo e riparando pc...ma è la stessa identica roba
:) :)
Concordo in linea di massima con quello scritto da Ghinolfi.
Rap credi che ad uno smanettone riesci a propinare dell'hw di bassa qualita'?
Cosi' e' per l'arte se uno sa apprezzarla.
A volte la gente compra solo x sentirsi meglio o per mille altri motivi che non sono avere qualcosa di qualita'.
-
Concordo in linea di massima con quello scritto da Ghinolfi.
Rap credi che ad uno smanettone riesci a propinare dell'hw di bassa qualita'?
Cosi' e' per l'arte se uno sa apprezzarla.
A volte la gente compra solo x sentirsi meglio o per mille altri motivi che non sono avere qualcosa di qualita'.
allora io sono il primo che è d'accordo nell'affermare che le persone che valgono e i maestri che insegnano vanno ricompensati, giustamente!!
però questo principio non deve portare a pensare che "più pago più imparo", sono dell'idea che prima mi fai vedere cosa sai fare e poi sicuro che riconosco il valore e corrispondo
il mio vicino di casa è ancora convinto che un pc più lo paghi caro più va veloce...contento lui...
smanettoni non si nasce...ci si diventa..esattamente come praticanti di am non si nasce ma ci si diventa, con tempo, soldi e tante musate prese...
-
Luca, Sabino ed altri, scusate, non volevo dire con la mia frase aggiunto che solo uno che non si fa pagare è "serio" e uno che si fa pagare non lo è. Ho portato solo questo fatto dal tempo che Eric Lee stava in germania e direi è un segno di un interesse seria di difondere questa arte. Non so cosa fa adesso. Tutto qui.
Direi di ritornare al topic.
Saluti Bo
-
Yipeng, attenzione io ho scritto fare sacrifici compresi quelli finanziari....
interventi interessanti e penso la discussione sia positiva a prescindere di ciò che uno sostiene...... Per imparare i sacrifici sono il propellente...mi ricordo quando giovane andavo a imparare il judo ogni estate sulla costa azzurra e non avendo soldi dormivo con mia moglie sulla spiaggia...... sono ricordi bellissimi...........un poco in quel periodo ci marciavo anche perchè mia moglie che aveva paura a dormire sulla spaiggia mi si appiccicava contro..... ritornando all'argomento se uno veramente ama l'arte non ci sono sacrifici che limitano e le soluzioni arrivano sempre...Ciao
-
allora io sono il primo che è d'accordo nell'affermare che le persone che valgono e i maestri che insegnano vanno ricompensati, giustamente!!
però questo principio non deve portare a pensare che "più pago più imparo", sono dell'idea che prima mi fai vedere cosa sai fare e poi sicuro che riconosco il valore e corrispondo
Io sono dell'idea che dovresti meritarti il maestro se lui vale e che non dovrebbe funzionare tutto sul pago-pretendo. Cosa che spesso genera gente ridicola atteggiarsi a insegnanti solo xche' appunto "ha pagato e quindi imparato" :D
In ogni caso nessuno compra a scatola chiusa raptox, almeno credo.
il mio vicino di casa è ancora convinto che un pc più lo paghi caro più va veloce...contento lui...
smanettoni non si nasce...ci si diventa..esattamente come praticanti di am non si nasce ma ci si diventa, con tempo, soldi e tante musate prese...
Ehm appunto...chi ha conoscenza di una cosa sa capire dove sta la fregatura e dove investire soldi.
Era questo il discorso.
La conoscenza e quindi anche questo forum rende la gente piu' accorta e sempre piu' immuni alle fregature grossolane.
-
Ehm appunto...chi ha conoscenza di una cosa sa capire dove sta la fregatura e dove investire soldi.
Era questo il discorso.
La conoscenza e quindi anche questo forum rende la gente piu' accorta e sempre piu' immuni alle fregature grossolane.
ehhh..il problema è che per avere conoscenza nel campo nejja...ci passano anni se non decenni....e scoprire dopo 10 anni che la scatola che hai comprato non è esattamente piena come pensavi 10 anni prima...a volte...può fare incarognire!!
anche se non si è stati "volutamente truffati" la sensazione di amarezza rimane...
:)
-
Che bravo ragazzo che sei reptox... :halo:!
-
Ehm appunto...chi ha conoscenza di una cosa sa capire dove sta la fregatura e dove investire soldi.
Era questo il discorso.
La conoscenza e quindi anche questo forum rende la gente piu' accorta e sempre piu' immuni alle fregature grossolane.
ehhh..il problema è che per avere conoscenza nel campo nejja...ci passano anni se non decenni....e scoprire dopo 10 anni che la scatola che hai comprato non è esattamente piena come pensavi 10 anni prima...a volte...può fare incarognire!!
anche se non si è stati "volutamente truffati" la sensazione di amarezza rimane...
:)
Hmm siccome ci sono passato be' posso dirti che invece la mia reazione e' stata, ve' che figata quest'altra scatola ;)
E non solo nelle AM. In generale e' sempre meglio guardare avanti e ogni tanto guardando indietro rendersi conto di essere cresciuti (scoprire che la scatola non e' piena come pensavi).
Una volta una persona ha detto : "non importa se ti dico come si fa tanto ci metterai sempre 10 anni a farlo". Credo che sia proprio cosi. Inevitabile.
-
Sto Insetto prima o poi lo invitiamo ad Asti...raptox.... XD!
STRAQUOTO....AMICO...!!!!
-
io credo che un isgnante/maestro abbia il diritto di chiedere quello che più gli sembra opportuno, senza però fregare nessuno
sono anche dell'idea che se chiede poco non vada criticato, ritengo sia affar suo decidere
in ogni caso chi chiede ciffre ragionevoli non vuol dire che abbia proposte di scarsa qualità.. anzi... stà al senso critico di ognuno di noi saper valutare il valore di ciò che insegna... e poi decidere...
-
Sto Insetto prima o poi lo invitiamo ad Asti...raptox.... XD!
STRAQUOTO....AMICO...!!!!
è da quando vivo sui forum che voglio conoscerlo!!! :) :)
ps...non sono un bravo ragazzo...ho avuto la fortuna di trovare sempre buone guide!!
-
ehhh..il problema è che per avere conoscenza nel campo nejja...ci passano anni se non decenni....
come dicevo in qualche altro intervento è un problema personale legato agli obbiettivi.
Chiari obbiettivi --> chiare richieste --> chiare dimostrazioni = no fregature. E no delusioni.
Obbiettivi confusi (ad esempio: il qi che scorre nella grande circolazione celeste del cielo posteriore) --> richieste confuse --> no dimostrazioni (tipo: non sei ancora maturo per capire) = prima o poi delusione. La fregatura è sempre funzione delle aspettative.
I chiari obbiettivi possono essere anche quelli di contemplare per 2 ore alla settimana quel bellissimo culo dell'Ubalda che fa la forma davanti a me. Why not?
-
come dicevo in qualche altro intervento è un problema personale legato agli obbiettivi.
Chiari obbiettivi --> chiare richieste --> chiare dimostrazioni = no fregature. E no delusioni.
Obbiettivi confusi (ad esempio: il qi che scorre nella grande circolazione celeste del cielo posteriore) --> richieste confuse --> no dimostrazioni (tipo: non sei ancora maturo per capire) = prima o poi delusione. La fregatura è sempre funzione delle aspettative.
I chiari obbiettivi possono essere anche quelli di contemplare per 2 ore alla settimana quel bellissimo culo dell'Ubalda che fa la forma davanti a me. Why not?
sciuramente il tuo discorso fila, infatti il problema per molti è che di fatto non sanno poi così sicuramente per quale motivo praticano, o magari partono con un obbiettivo ben preciso e nel corso del tempo modificano la rotta in funzione di nuovi obbiettivi
questo mi stà benissimo
il problema si pone quando a chiari obbiettivi vengono date risposte fumose o non coerenti solo per "fare numero/soldi" acquistando un nuovo allievo..
:)
-
I chiari obbiettivi possono essere anche quelli di contemplare per 2 ore alla settimana quel bellissimo culo dell'Ubalda che fa la forma davanti a me. Why not?
Dov'è che fa taiji la Fenech? :-*
-
...omissis... il problema si pone quando a chiari obbiettivi vengono date risposte fumose o non coerenti solo per "fare numero/soldi" acquistando un nuovo allievo..
Sbagli.
Chi ha "chiari" obbiettivi non accetta risposte fumose o non coerenti.
D'altronde se voglio un paio di scarpe nere eleganti di lacca sicuramente non andrò in un negozio di articoli sportivi, ne mi farò convincere da una commessa/o - seppur brava - a provarle, ne mi farò convincere ad aspettare "quella merce" particolare che arriverà la prossima settimana.