Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: changeling on April 15, 2010, 08:38:54 am
-
Ok...vorrei chiarirmi le idee...
so che è la scuola fondata da Mochizuki figlio, dovrebbe essere una nuova arte marziale che deriva dalle varie Arti che venivano studiate dal Padre.
Praticamente, se non ho capito male, Mochizuki sensei insegnava le varie arti (daito Ryu, Katori, Aikido..) separatamente, mentre Hiroo sensei ha deciso di unirle in un unico corpus, prendendo il nome del Dojo del padre (Yoseikan)...(e so che questa cosa è invisa ai Tradizionalisti)
ok...
ma adesso cos'è?
quali sono i principi che lo animano?
da che genere di tecniche è composto?
come si studia?
cioè, parlatemi di quest'arte di cui non conosco nulla!!!
-
premetto che non sono espert, ma parlando con un caro amico so che Mochizuki era allievo di Ueshiba. Quando questi cambiò l'aikido in "sola difesa" M. decise che non era più in sintonia con lui e cominciò a lavorare sul suo stile.
Poi dato che praticava e conosceva molte cose le ha messe assieme. Interessante è l'idea dell'onda shock tipica del suo stile.
-
L'onda-shock è un'elaborazione di Hiroo sensei ( che era la pupilla dell'occhio di suo padre ed il preferito tra i figli).
Tuttavia Minoru sensei mi ha ripetuto più volte di non essere in grado di costruire una sola Arte Marziale omogenea sfruttando tutto il suo sapere.
-
premetto che non sono espert, ma parlando con un caro amico so che Mochizuki era allievo di Ueshiba. Quando questi cambiò l'aikido in "sola difesa" M. decise che non era più in sintonia con lui e cominciò a lavorare sul suo stile.
Poi dato che praticava e conosceva molte cose le ha messe assieme. Interessante è l'idea dell'onda shock tipica del suo stile.
Quando Mochizuki Minoru Sensei studiava con Ueshiba Sensei, l'Aikido semplicemente non esisteva ancora. Fu una creazione successiva alla fine del periodo di studio presso Ueshiba Sensei (dopo aver preso il menkyo Kaiden Okuden Inka di Daito Ryu Aikijujutsu) anche se è vero che Mochizuki Sensei non condivideva la nuova visione budoistica del suo Maestro, pur mantenendo il rispetto assoluto verso di lui, tanto che accettò il grado di Aikido che posteriormente Ueshiba Sensei inviò a lui ed altri suoi ex allievi (come Takuma Sensei) che si erano formati nell'aikijujutsu.
In merito all'Onda Shock, come accennato da Ookamiyama, è una creazione di Hiroo Mochizuki Sensei, che si formò anche in altre scuole al di fuori delle arti insegnate presso lo Yoseikan Dojo. Infatti Hiroo era altamente specializzato in molte tecniche ma in praticolar modo era apprezzato nel campo del Karate della scuola Wado Ryu e proprio in seno al karate l'onda shock, da quello che so, fu intuita. Il periodo nel quale Hiroo Mochizuki Sensei cominciò a creare la sua disciplina marziale fu l'inizio degli anni '70, tanto che in quel periodo, come spesso racconta Carniel Sensei, il nome di Hiroo non doveva essere pronunciato allo Yoseikan Dojo.
-
Aggiungerei che l'onda shock non è per tutti, e che se viene insegnata male fa dei danni ( tutte e tre le differenti onde shock)
-
Nello Y si usano tante cose, bastoni coltelli e guantoni, lotta etc, lidea di apertura mentale al mondo è ottima, quello che non mi piace molto è che l'apertura mentale è spesso solo verso le discipline giapponesi.
-
Aggiungerei che l'onda shock non è per tutti, e che se viene insegnata male fa dei danni ( tutte e tre le differenti onde shock)
puoi spiegare cos'è?
e perchè può far danni?
-
Preferirei rispondesse un istruttore qualificato Yoseikan
-
Non ne abbia o disponibili e te sei quello più qualificato per parlare...
;)
se fai qualche cappella chiudiamo un occhio ;)
-
Non ne abbia o disponibili e te sei quello più qualificato per parlare...
;)
se fai qualche cappella chiudiamo un occhio ;)
e con l'altro aperto ti bastoniamo... :pol: :pol: se sbagli XD :gh:
-
come diceva una vecchia barzelletta.... NON FATE L'ONDA :D
-
Non ne abbia o disponibili e te sei quello più qualificato per parlare...
;)
se fai qualche cappella chiudiamo un occhio ;)
e con l'altro aperto ti bastoniamo... :pol: :pol: se sbagli XD :gh:
Dovreste mettervi proprio in tanti
-
Nello Y si usano tante cose, bastoni coltelli e guantoni, lotta etc, lidea di apertura mentale al mondo è ottima, quello che non mi piace molto è che l'apertura mentale è spesso solo verso le discipline giapponesi.
... :halo:
-
riporto quanto scrittomi da un Maestro di YB che ha avuto la gentilezza di rispondere a qualche mia domanda.
L'Onda Chock ( o Shock) nello Yoseikan è il risultato dello sfruttamento delle catene cinematiche naturali del nostro corpo. L'energia parte dal punto più lontano da quello di applicazione (es.: dai piedi per i colpi di pugno) e ogni muscolo della catena "lancia" quello che lo segue in successione. Un attimo prima dell'impatto la catena si inverte, così come il gioco del manico fa schioccare la frusta, e l'energia esce in modo puro, senza azioni parassite di spinta. In caso di un'arma l'energia si trasmette al punto d'impatto.
L'onda chock è pure un sistema per identificare movimenti simili che sfruttano la stessa catena, anche se azionano tecniche diverse. Ad esempio, un diretto, uno Shiho Nage, un Seoi Nage e un men di spada appartengono alla stessa catena. Attraverso questa visione sintetica il praticante esperto di Yoseikan Budo si impadronisce per similitudine delle tecniche.
L'onda Chock all'inizio è lunga ed ampia, attraverso la pratica si stringe diventando un movimento inpercettibile, ma di eguale, se non maggiore, potenza.
L'onda chock ha bisogno di un istruttore pratico, i primi tempi. E' possibile che ci siano dei contraccolpi, feedback o scariche sulle articolazioni poco piacevoli.
Poi, chi ha un'esperienza in un'arte marziale, può eseguirla con facilità.
L'onda genera potenze notevoli, e bisogna evitare di scaricarsele addosso.
-
Quoto quanto scritto sopra, tra l'altro ho idea di chi sia l'autore; ciò detto, in aggiunta a quanto scritto sopra, una delle cose che nn si sanno è che Mochi figlio ebbe anche una grande passione per la boxe, tanto è vero che nello YB, pur mantenendo una terminologia giapponese, la scherma pugilistica è totalmente differente dalla tradizione e praticamente identica a quella della boxe occidentale, dove cmq un rudimentale concetto d'onda è presente.
Motivo per cui invece, e qui mi riallaccio ad Altardit, per anni è stata la norma che praticanti di Yoseikan Budo si cimentassero in tutte le discipline di combattimento, portando a casa persino titoli mondiali.
Per dire quanto lo YB fosse avanti, basti pensare che anni fa, agli albori delle MMA, Michele Verginelli era solito allenarsi con i ragazzi dello YB Roma proprio per la completezza del metodo.
So che ora c'è un approccio un pò più soft e so che ogni maestro ha "ceduto" a gli aspetti del Budo di maggior indole personale, ma credo che questo cmq nn infici sulla bontà di ciò che viene insegnato ancora.
-
mmhh...direi che l'intuzione che ha avuto questo maestro per l'onda shock è molto simile a ciò che da molto tempo è conosciuto in cina come "connessione strutturale corporea"
il movimento parte sempre dai piedi...il problema..è imparare a trasferirlo correttamente e in modo continuo ed elastico alle braccia...
purtoppo per arrivarci bisogna acquisire delle capacità corporee che non sono così di immediata comprensione...e sopratutto che sembrano andare in controtendenza con tutto ciò che normalmente nelle am viene accettato come "efficace"....in primis....muscoli rilassati..altrimenti la "frusta" non funziona!!
avete mai visto una frusta rigida?????
:) :) :) :)
-
Dipende...per i calci l'onda parte dalle spalle.
Cmq il movimento per apprenderlo nn è così complicato...cambia nell'aumentarne l'efficacia.
-
Dipende...per i calci l'onda parte dalle spalle.
Cmq il movimento per apprenderlo nn è così complicato...cambia nell'aumentarne l'efficacia.
non è un problema di "apprendere il movimento" ma di costruire prima un corpo adatto a svilupparlo e controllarlo!!
per questo come giustamente diceva il sensei: l'onda shock genera molta potenza, non fatevela tornare indietro
genera molta potenza semplicemente perchè usa tutti i muscoli del corpo, ma se il movimento parte dalle gambe (anche per i calci...una gamba a terra radicata e l'altra su cui trasferire potenza) e la schiena rimane rigida...ci si fa male!!
-
Per dire quanto lo YB fosse avanti, basti pensare che anni fa, agli albori delle MMA, Michele Verginelli era solito allenarsi con i ragazzi dello YB Roma proprio per la completezza del metodo.
So che ora c'è un approccio un pò più soft e so che ogni maestro ha "ceduto" a gli aspetti del Budo di maggior indole personale, ma credo che questo cmq nn infici sulla bontà di ciò che viene insegnato ancora.
Lo so bene, ai tempi facevo kick e con quelli YB ci siamo gonfiati ad armi pari ed ero sorpreso che uno in kimiono mi tenesse testa!
Poi quando facevo Bjj eccoli anche li gli YB e poi WT ed eccoli.
Kali ed ecco YB che combatte a bastonate.
Prezzemolini in senso buono.
Però nonostante l'apertura all'esterno quel che non mi piace è il voler giapponesizzare tutto.
-
Lo so bene, ai tempi facevo kick e con quelli YB ci siamo gonfiati ad armi pari ed ero sorpreso che uno in kimiono mi tenesse testa!
Poi quando facevo Bjj eccoli anche li gli YB e poi WT ed eccoli.
Kali ed ecco YB che combatte a bastonate.
Prezzemolini in senso buono.
Però nonostante l'apertura all'esterno quel che non mi piace è il voler giapponesizzare tutto.
dimostrazione del fatto che una volta acquisita un intelligenza corporea degna di questo nome (e probabilmente nello YB ci sono arrivati a sviluppare un percorso che permette a tanti di farlo) non è più una questione di "tecnica" ma di "come" fai le cose
ergo...bjj, wc, ju-jitsu...se il corpo è intelligente...non ci sono storie...
per chi volesse ulteriori conferme e prove di quanto affermo...venite agli stage di Grande Jedi!! :jedi: :jedi:
[kill] [kill] [kill]
-
Lo so bene, ai tempi facevo kick e con quelli YB ci siamo gonfiati ad armi pari ed ero sorpreso che uno in kimiono mi tenesse testa!
Poi quando facevo Bjj eccoli anche li gli YB e poi WT ed eccoli.
Kali ed ecco YB che combatte a bastonate.
Prezzemolini in senso buono.
Però nonostante l'apertura all'esterno quel che non mi piace è il voler giapponesizzare tutto.
dimostrazione del fatto che una volta acquisita un intelligenza corporea degna di questo nome (e probabilmente nello YB ci sono arrivati a sviluppare un percorso che permette a tanti di farlo) non è più una questione di "tecnica" ma di "come" fai le cose
ergo...bjj, wc, ju-jitsu...se il corpo è intelligente...non ci sono storie...
per chi volesse ulteriori conferme e prove di quanto affermo...venite agli stage di Grande Jedi!! :jedi: :jedi:
[kill] [kill] [kill]
che fai spammin,
guarda che GJ ti accarezza lo stesso!!!
-
che fai spammin,
guarda che GJ ti accarezza lo stesso!!!
beh..metti che trovo un'altra vittima...magari mi salvo!! :=) :=)
scherzi a parte, sai quante cose stò imparando "sentendo" a contatto come si muove quell'uomo??
mi faccio "accarezzare" il più possibile ogni volta che lo vedo!!
oh..domenica noi andiamo....perchè non fai un salto??
mandagli mp!! :)
-
Ma Grande Jedi sarebbe uno dello YB?
Cmq l'onda si apprende, è il suo potenziamento a richiedere cura maggiore per il corpo.
-
Ma Grande Jedi sarebbe uno dello YB?
Cmq l'onda si apprende, è il suo potenziamento a richiedere cura maggiore per il corpo.
che io sappia no...ma è inifluente, l'uso del corpo corretto ha ben presente cosa sia
se non hai i prerecuisiti corporei per apprendere un giusto movimento, quel movimento stesso non lo puoi riprodurre...triste ma vero...rimane solo una pallida imitazione "esterna" di ciò che si vede da fuori
:) :)
-
che fai spammin,
guarda che GJ ti accarezza lo stesso!!!
beh..metti che trovo un'altra vittima...magari mi salvo!! :=) :=)
scherzi a parte, sai quante cose stò imparando "sentendo" a contatto come si muove quell'uomo??
mi faccio "accarezzare" il più possibile ogni volta che lo vedo!!
oh..domenica noi andiamo....perchè non fai un salto??
mandagli mp!! :)
Mi piacerebbe, ma questo WE sono a Massa da Maltese x l'Harimau Silat.
-
...Infatti Hiroo era altamente specializzato in molte tecniche ma in praticolar modo era apprezzato nel campo del Karate della scuola Wado Ryu e proprio in seno al karate l'onda shock, da quello che so, fu intuita.
Sbaglio o il padre non amava per ninte il karate...
-
...ma ne era un esperto, avendolo studiato con Otsuka sensei. Semplicemente non lo rovava molto Giapponese, e poi si riteneva più un lottatore
-
...Infatti Hiroo era altamente specializzato in molte tecniche ma in praticolar modo era apprezzato nel campo del Karate della scuola Wado Ryu e proprio in seno al karate l'onda shock, da quello che so, fu intuita.
Sbaglio o il padre non amava per ninte il karate...
Al quarantennale dell'A.N.A.M.J., Carniel Sensei e Kenmotsu Sensei, quando gli riferii che in alcuni forum italiani c'erano persone che sostenevano che Mochizuki Minoru Sensei non apprezzava il Karate e che (riferito ad un'altra polemica) il Tai Sabaki no Kata era un kata "contro i karateka", si fecero delle grosse risate. La risposta che mi fu data è: "se apprezzava veramente così poco il karate non sarebbe stato sciocco da parte sua insegnarlo tra le discipline studiate allo yoseikan dojo?"
Direi che non fa una piega....
-
...Infatti Hiroo era altamente specializzato in molte tecniche ma in praticolar modo era apprezzato nel campo del Karate della scuola Wado Ryu e proprio in seno al karate l'onda shock, da quello che so, fu intuita.
Sbaglio o il padre non amava per ninte il karate...
Al quarantennale dell'A.N.A.M.J., Carniel Sensei e Kenmotsu Sensei, quando gli riferii che in alcuni forum italiani c'erano persone che sostenevano che Mochizuki Minoru Sensei non apprezzava il Karate e che (riferito ad un'altra polemica) il Tai Sabaki no Kata era un kata "contro i karateka", si fecero delle grosse risate. La risposta che mi fu data è: "se apprezzava veramente così poco il karate non sarebbe stato sciocco da parte sua insegnarlo tra le discipline studiate allo yoseikan dojo?"
Direi che non fa una piega....
...direi proprio di no, grazie della risposta, la mia domanda derivava proprio da cose lette in giro, e la cosa mi sembrava un pò strana.
:)