Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: yipeng on April 20, 2010, 16:16:18 pm
-
www.youtube.com/watch?v=C1C0Zbf7b1s
Scartabellando un amico ha trovato questo video: ve lo sottopongo
-
Per me...e notevole... :thsit:!
-
anch'io penso che sia oltre la media... il video sembra essere degli anni Sessanta... chissà se qualcuno dei nostri possa saperne di più
-
Per me...e notevole... :thsit:!
Come fai a dirlo da un video ?!? ???
-
Lo stesso Tian Xiuchen piu anziano
e qui una altro studente diretto di Chen Fake, Feng Zhiqiang
Anche per me notevole, perchè è interessante di paragonare quei movimenti con quelli dei representanti di oggi.
Saluti Bo
-
Cobra...., non voglio fare lo sborrone.... Ma forse perche sono a un certo livello...e posso capirlo anche da un video... ;)!?
Ripeto e confermo...! Il maestro in questione..., e notevolissimo.... XD!
-
Cobra...., non voglio fare lo sborrone.... Ma forse perche sono a un certo livello...e posso capirlo anche da un video... ;)!?
Ripeto e confermo...! Il maestro in questione..., e notevolissimo.... XD!
...beato te che hai capito tutto nella vita...io sono un perfetto ignorante...
-
Azzardo una valutazione.
Sembrerebbe, così ad una sensazione generale e generica, che confrontando il modo di muoversi di questi due allievi di Chen Fa Ke e quello dei vari Chen Xia Wang e & ci sia della discontinuità. Come se il modo di muoversi dei nostri due in oggetto abbia delle caratteristiche diverse dai 4 dell'avemaria, il che corrisponderebbe tra l'altro alle vicende storiche della chen dinasty.
Che ne dite?
-
Azzardo una valutazione.
Sembrerebbe, così ad una sensazione generale e generica, che confrontando il modo di muoversi di questi due allievi di Chen Fa Ke e quello dei vari Chen Xia Wang e & ci sia della discontinuità. Come se il modo di muoversi dei nostri due in oggetto abbia delle caratteristiche diverse dai 4 dell'avemaria, il che corrisponderebbe tra l'altro alle vicende storiche della chen dinasty.
Che ne dite?
e la schiena? che ne dite?
-
Azzardo una valutazione.
Sembrerebbe, così ad una sensazione generale e generica, che confrontando il modo di muoversi di questi due allievi di Chen Fa Ke e quello dei vari Chen Xia Wang e & ci sia della discontinuità. Come se il modo di muoversi dei nostri due in oggetto abbia delle caratteristiche diverse dai 4 dell'avemaria, il che corrisponderebbe tra l'altro alle vicende storiche della chen dinasty.
Che ne dite?
Ciao,
Da quello che ho letto sul sito di Jarek (www.chinafrominside.com) e su altri scritti, alcuni allievi "anziani" di Chen Fake, vedi ad esempio Hong JunSheng e Feng Zhiqiang, hanno innovato a loro modo quanto trasmesso dal loro maestro.
Feng ha inserito nel suo metodo elementi derivanti dallo Xing Yi e dal Tong Bei, oltre a pratiche di Qi Gong.
Hong ha sviluppato un metodo denominato "pratico" basato molto sul tuishou e sulla semplificazione di alcuni passaggi della forma per renderne più chiara e semplice l'applicazione.
Uno dei figli di Chen Fake, ovvero Chen Zao Kui, ha codificato in maniera definitiva il metodo del padre, dando vita alla corrente definita Xin Jia o nuova intelaiatura. Chen Zhao Kui ha insegnato, tra gli altri, al figlio Chen Yu, a Ma Hong, a Zhang Zhijun e ai 4 maestri definiti "Guerrieri del Buddha" (Chen Xiao Wang, Chen Zheng Lei, Wang Xian, e Zhu Tian Cai). Questi ultimi 4 avevano precedentemente imparato le forma tradizionali più antiche, definite Lao Jia, da Chen Zhao Pi, nipote di Chen Fake.
Vi furono anche maestri, come Chen Qin Zhou, che dopo aver imparato la nuova struttura di Chen Zhao Kui, la rifiutarono per tornare alla Lao Jia.
In questo quadro, sembra che Tian Xiuchen abbia "innovato" poco e che la forma da lui insegnata fosse molto simile a quella trasmessagli da Chen Fake.
Va detto anche che lo sviluppo della nuova intelaiatura probabilmente fu un processo che impiegò tutta la vita di Chen Fake e del figlio. Per questo motivo possono esserci differenze tra i suoi allievi che hanno imparato in momenti diversi.
In questo quadro penso che sia normale che ci siano differenze anche non piccole.
:)
-
azz, darth, per la prima volta ci ho capito qualche cosa nella vicenda storica dei chen... grazie
fino a quando qualcun'altro sapientone ti smentirà, dicendo che sono solo ricostruzione supposte e che invece....
-
azz, darth, per la prima volta ci ho capito qualche cosa nella vicenda storica dei chen... grazie
fino a quando qualcun'altro sapientone ti smentirà, dicendo che sono solo ricostruzione supposte e che invece....
Prego.. :)
Comunque mi sono basato su informazioni che ho letto su alcuni libri e sul sito di Jarek Szymanski. Quindi soggette a smentite e correzioni.
Devo dire però che Jarek, che vive a Shanghai ha un approccio giornalistico molto interessante. Per cui cerca di documentare bene le cose che scrive e di intervistare direttamente i maestri.
Ciao.
-
Bella composizione
http://you.video.sina.com.cn/b/27996576-1233653580.html
Non so chi è il giovane signore un pò rotondo, che sembra di avere un blog interessante (in cinese) da quale viene anche il clip breve del giovane Chen Zhaokui che si trova su youtube.
Saluti Bo
-
Un video bello e interessante
-
Altri allievi di Chen Fake, Lei Muni:
e Gu Liu Xing:
il figlio di Chen Fake:
Infine, sempre Tian Xiuchen:
:)
-
e Gu Liu Xing:
sicuro che è un allievo di Chen Fa Ke? pare Yang Style
-
e Gu Liu Xing:
sicuro che è un allievo di Chen Fa Ke? pare Yang Style
Non ti fidare delle apparenze, piuttosto di' che e' differente dagli altri allievi di CFK, questo mi pare piu' sensato.
-
e Gu Liu Xing:
sicuro che è un allievo di Chen Fa Ke? pare Yang Style
Gu Liuxing studio' sia Yang, mi pare da Fu Zhongwen, che Chen da Chen Fake - che visito' alcune volte a Pechino.
Gu in ogni caso era un quadro di partito che fu inviato in Vietnam ad insegnare Taiji direttamente a Ho Chi Minh ed al ritorno per un certo periodo istrui' anche la moglie di Mao.
YM
-
Ciao,
tornando all'aspetto tecnico. Mi sembra che la generazione di maestri che attualmente rappresenta lo stile Chen abbia introdotto un uso più frequente ed intenso del fajin. Feng Zhi Qiang riferisce in un intervista che l'eccesso di vibrazione del corpo nel fali era considerato sbagliato da Chen Fake.
http://guide.supereva.it/tai_chi_quan_e_qi_gong/interventi/2008/08/337098.shtml
YM, sai cosa possa aver determinato questo cambiamento?
-
YM, sai cosa possa aver determinato questo cambiamento?
Secondo me lo stile Chen attuale e' in parte una ricostruzione inversa avvenuta sopratutto con l'arrivo di Chen Fake a Pechino.
Secondo alcuni documenti non pubblici l'arte trasmessa da Chen Changxin a Yang Luchan non venne correttamente proseguita nella famiglia Chen nelle generazioni successive, che quindi ottennero in parte altre pratiche dal resto della famiglia.
Quando poi Chen Fake si trasferi' a Pechino credo che la pressione psicologica e la popolarita' di Yang Luchan e della sua famiglia, oltre ai numerosi esponenti di tutti gli altri stili presenti in area, abbia contribuito alla 'ricreazione' di uno stile Chen - perlomeno in quanto a caratteristiche come quelle che citi.
YM
-
YM, sai cosa possa aver determinato questo cambiamento?
Secondo me lo stile Chen attuale e' in parte una ricostruzione inversa avvenuta sopratutto con l'arrivo di Chen Fake a Pechino.
Secondo alcuni documenti non pubblici l'arte trasmessa da Chen Changxin a Yang Luchan non venne correttamente proseguita nella famiglia Chen nelle generazioni successive, che quindi ottennero in parte altre pratiche dal resto della famiglia.
Quando poi Chen Fake si trasferi' a Pechino credo che la pressione psicologica e la popolarita' di Yang Luchan e della sua famiglia, oltre ai numerosi esponenti di tutti gli altri stili presenti in area, abbia contribuito alla 'ricreazione' di uno stile Chen - perlomeno in quanto a caratteristiche come quelle che citi.
YM
Interessante..
Però l'eventuale discontinuità era riferita al passaggio dalla generazione di Tian Xiu Chen e Lei Muni a quella attuale rappresentata da Chen Xiao Wang e cugini.
Quindi la tua tesi è che lo stile Chen si sia perso sostanzialmente all'inizio del '900?
-
Interessante..
Però l'eventuale discontinuità era riferita al passaggio dalla generazione di Tian Xiu Chen e Lei Muni a quella attuale rappresentata da Chen Xiao Wang e cugini.
Quindi la tua tesi è che lo stile Chen si sia perso sostanzialmente all'inizio del '900?
E' possibile, credo, che la trasmissione sotto Chen Changxin (1771–1853 dice wikipedia, e credo che dovremmo esserci) abbia subito delle parziali interruzioni e che quindi nella generazione di Yang Luchan (quindi prima del 1900) i discendenti di Chen abbiano ricevuto un'arte "compromessa".
Poi, dicevo, Chen Fake ci avrebbe messo ancora del suo in seguito.
Da quel periodo in poi il Taijiquan ebbe un enorme sviluppo, grazie sopratutto agli Yang ed ai suoi derivati, e quindi e' normale che tutte le linee ne siano rimaste influenzate - generando le differenze che noti.
YM
-
Cosi come la dice YM e' quello che sento da piu' di un maestro di TJ. Possiamo solo dire che probabilmente e' andata cosi'.
M.
-
Cosi come la dice YM e' quello che sento da piu' di un maestro di TJ. Possiamo solo dire che probabilmente e' andata cosi'.
M.
Mattia..
se non ho capito male ogni tanto vedi Chen Yu. Perché non gli chiedi qualcosa in proposito? Tipo:"Come mai usa un fajin molto evidente, a differenza di maestri come Hong Junsheng e Lei Muni? :whistle:"
Sempre se non ti mischia le ossa.. :pol: :pol:
-
Mattia, già che ci sei, perché ancora una volta Chen Yu non è riuscito a venire in Italia, ammesso e non concesso che la notizia sia vera o che abbiano millantato.
Il quadro ricostruito da YM mi pare sia coerente con i rivoli di notizie che anch'io ho saputo per mille vie...anche il concetto di "ricostruzione a ritroso" ha un suo senso.
Sta a vedere che ruolo hanno, in questo ginepraio, gli allievi di Chen Fa Ke rispetto ai quattro dell'avemaria...e, cosa forse pi
-
...era rimasto inconcluso il messaggio
e, cosa forse più interessante, scoprire e capire chi era "interno" e chi no
-
povero Mattia..lo fanno fuori.. :pun:
-
povero Mattia..lo fanno fuori.. :pun:
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
vedi cosa vuol dire entrare in contatto con i maestri sul luogo d'origine.... il peggio ch epuò andare è che ci testimonia la vigoria marziale di Chen Yu, una volta frullato
-
http://www.56.com/u55/v_NDA5Nzc3NzI.html
YM
-
Ci sono tanti maestri di tjq a beijing non solo chenyu.
Chenyu e' famodo perche' ha fatto i video. cmq...
Chenyu e' uno di quei maestri che ha molto personalizzato lo stile che fa, giustamente, in base alle sue preferenze. Lui e' molto esplosivo e si vede che i fajing gli piacciono, piu' volte fa la forma dove ogni movimento e' un fajing molto lanciato. E' la sua visione dello stile, tutto qua.
Il video che ha postato ora ora YM mi piace molto di piu' di Chenyu ma questo non vuol dire che Yu sia una schiappa. Anzi penso che sia uno dei pochissimi che mette veramente paura e che pratica tjq.
Questo Hong quan Chen mi sembra molto piu' in linea con il tjq che piace a me, come tipo di tecniche e intento nella pratica marziale ma il tjq e' uno stile molto diffuso e quindi tanti lo fanno in maniera diversa. totalmente.
E' un casotto.
Questo anche me gusta.
http://www.56.com/u58/v_NTA4NzEwODc.html
M.
-
...era rimasto inconcluso il messaggio
e, cosa forse più interessante, scoprire e capire chi era "interno" e chi no
Si sta parlando di maestri e non allievi, sono tuti interni ma accentuano cose diverse.
M.
-
ciao a tutti
sembrache lo stesso Chen Fake in un intervista abbai dichiarato che la sua pratica non era taiji
:hakama: