Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: XinYiMan on April 30, 2010, 17:00:05 pm

Title: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: XinYiMan on April 30, 2010, 17:00:05 pm
Le piante dei piedi, grazie la mio percorso nelle arti marziali interne cinesi stò imparando un sacco di cose, tra questè c'è la convinzione che non bisogna artigliare il terreno con le dita, ma bensì con il piede. Ovvero, distribuisco il peso su tutta la pianta del piede , e grazie a un corretto allineamento della struttura ossea creo rilassamento muscolare, soprattutto dei grandi muscoli della schiena. Questo fa si che il peso viene scaricato a terra e la pianta del piede poggia a terra completamente, questo vuol dire esser radicati o avere radici forti.

Poi sono andato a ripescare un po' di foto di gente che reputo valida nel karate e ta-da mi pare che lo fanno pure loro!

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/Funakoshi_Gichin2.jpg)

(http://www.shinankaratekai.it/kase_file/kase1.jpg)

Pareri, opinioni? Qualcuno ha lavorato su questo aspetto? Critiche?
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: yipeng on April 30, 2010, 18:11:50 pm
è un aspetto interessante, da approfondire. Certo hai postato due personaggi mitici: nei confronti di Kase (il secondo) ho una specie di venerazione (ho fatto stage con lui). Anch'io sono convinto che l'artigliare il terreno alla fine provoca delle contrazioni dannose per il rilassamento e per il conseguente radicamento del corpo e della sua struttua
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Raptox on April 30, 2010, 21:09:40 pm
 :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: sabino_leone on April 30, 2010, 21:18:13 pm
Nell'Yi Quan come in altre arti in nessun caso si artiglia con le dita altrimenti come sarebbe possibile spostarsi velocemente?La vera arte secondo me sta proprio nel trovare questo equilibrio:diventare pesanti restando morbidi. :=)
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: ^'V'^ on April 30, 2010, 23:44:37 pm
Quello che dici è giusto, ma le foto che hai postato appartengono a persone che hanno i piedi piatti (come me).

Ad ogni modo, se ti interessa approfondire l'argomento ed accrescere la tua conoscenza di te stesso a livello podalico-strutturale, esistono apposite pedane baropodometriche che oltre a fornirti l'analisi della tua distribuzione del peso sui piedi così:

(http://www.fisiobrain.com/web/wp-content/uploads/2009/09/23-300x225.png)

Possono essere utilizzate per progettare una soletta perfetta per il tuo piede, in grado di compensare e valorizzare i tuoi punti deboli e forti in appoggio.

Tempo fa questo tipo di intervento lo facevano anche i fisioterapisti, ma  poi gli ortopedici hanno chiamato i nas e fatto sequestrare casa per casa le pedane dicendo che i fisio stavano sconfinando in un ambito medico...

Beh, se ti interessa, puoi googlare pedana baropodometrica.
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Dipper on May 01, 2010, 11:54:19 am
Interessante intervento Aivia :)

Anch'io tendenzialmente tengo tutto il piede (o in questo caso, alla luce di quanto osserva Aivia, sarebbe più corretto dire tutto l'arco plantare) appoggiato a terra.
Se in kumite il compagno è lontano (a distanza Shotokan per intenderci) in certi frangenti trasferisco più carico sull'avampiede, ma sempre con il tallone che tocca terra.
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Raptox on May 01, 2010, 12:16:58 pm
..e voi con i piedi piatti...non sapete che fortuna che avete!!
c'è chi lavora una vita per arrivare a poggiare tutta la pianta del piede per terra contemporaneamente..
 :) :)
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 01, 2010, 12:36:47 pm
..e voi con i piedi piatti...non sapete che fortuna che avete!!
c'è chi lavora una vita per arrivare a poggiare tutta la pianta del piede per terra contemporaneamente..
 :) :)
c'é gente che viene operata per questo  ???
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Dipper on May 01, 2010, 13:22:11 pm
..e voi con i piedi piatti...non sapete che fortuna che avete!!
c'è chi lavora una vita per arrivare a poggiare tutta la pianta del piede per terra contemporaneamente..
 :) :)
c'é gente che viene operata per questo  ???
Anch'io ho i miei dubbi al riguardo. Si ricerca intenzionalmente questa condizione?

Quote
Il piede piatto non deve mai essere considerato come un evento morboso localizzato, ma deve essere sempre inserito in una sindrome posturale piu’ complessa.
Particolare attenzione deve essere sempre posta alle ripercussioni sovrasegmentarie , al tipo cioe’ di postura associata a tale affezione.
L’iperpronazione del piede piatto determina infatti la rotazione interna degli arti inferiori, con tendenza al valgismo delle ginocchia, cui segue l’inclinazione in avanti del bacino (antiversione), che a sua volta determina l’aumento di lordosi lombare , caratterizzando in tal modo la postura di tali pazienti.
www.piedepiatto.it
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: ^'V'^ on May 01, 2010, 13:39:27 pm
..e voi con i piedi piatti...non sapete che fortuna che avete!!
c'è chi lavora una vita per arrivare a poggiare tutta la pianta del piede per terra contemporaneamente..
 :) :)
c'é gente che viene operata per questo  ???
Anch'io ho i miei dubbi al riguardo. Si ricerca intenzionalmente questa condizione?

Quote
Il piede piatto non deve mai essere considerato come un evento morboso localizzato, ma deve essere sempre inserito in una sindrome posturale piu’ complessa.
Particolare attenzione deve essere sempre posta alle ripercussioni sovrasegmentarie , al tipo cioe’ di postura associata a tale affezione.
L’iperpronazione del piede piatto determina infatti la rotazione interna degli arti inferiori, con tendenza al valgismo delle ginocchia, cui segue l’inclinazione in avanti del bacino (antiversione), che a sua volta determina l’aumento di lordosi lombare , caratterizzando in tal modo la postura di tali pazienti.
www.piedepiatto.it

Infatti Ryujin
Non vorrei sconfinare fra diversi 3d, ma stiamo attribuendo dei meriti alla conformazione dei piedi di persone vissute in un Giappone malnutrito   che solo ultimamente ha avuto una forte salita di statura media grazie al consumo di carni.

Possiamo ispirarci a molto della cultura giapponese, ma credo che ispirarsi alla loro struttura scheletrica caratterizzata fina a quelche anno fa da ginocchia fortemente vare, piedi piatti, iperlordosi, statura bassissima, ecc... sia sbagliato.

E' come dire che siccome pistorius è un grande esempio di sportivo, allora mi vado a far segare le gambe per emularne lo spirito.

(http://fantacancio.files.wordpress.com/2009/09/pistorius.jpg)


Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 01, 2010, 14:03:06 pm
..e voi con i piedi piatti...non sapete che fortuna che avete!!
c'è chi lavora una vita per arrivare a poggiare tutta la pianta del piede per terra contemporaneamente..
 :) :)
c'é gente che viene operata per questo  ???
Anch'io ho i miei dubbi al riguardo. Si ricerca intenzionalmente questa condizione?

Quote
Il piede piatto non deve mai essere considerato come un evento morboso localizzato, ma deve essere sempre inserito in una sindrome posturale piu’ complessa.
Particolare attenzione deve essere sempre posta alle ripercussioni sovrasegmentarie , al tipo cioe’ di postura associata a tale affezione.
L’iperpronazione del piede piatto determina infatti la rotazione interna degli arti inferiori, con tendenza al valgismo delle ginocchia, cui segue l’inclinazione in avanti del bacino (antiversione), che a sua volta determina l’aumento di lordosi lombare , caratterizzando in tal modo la postura di tali pazienti.
www.piedepiatto.it

Infatti Ryujin
Non vorrei sconfinare fra diversi 3d, ma stiamo attribuendo dei meriti alla conformazione dei piedi di persone vissute in un Giappone malnutrito   che solo ultimamente ha avuto una forte salita di statura media grazie al consumo di carni.

Possiamo ispirarci a molto della cultura giapponese, ma credo che ispirarsi alla loro struttura scheletrica caratterizzata fina a quelche anno fa da ginocchia fortemente vare, piedi piatti, iperlordosi, statura bassissima, ecc... sia sbagliato.

E' come dire che siccome pistorius è un grande esempio di sportivo, allora mi vado a far segare le gambe per emularne lo spirito.

(http://fantacancio.files.wordpress.com/2009/09/pistorius.jpg)



quoto a parte questa frase

"ha avuto una forte salita di statura media grazie al consumo di carni"

Io l'aumento di statura lo attribuisco al consumo di latte e latticini non al consumo di carne.

Se prendi i nordeuropei (Viking, Celti,...) sono popolazioni molto alte con un retaggio alimentare prevalentemente basato sui latticini.

I mangiatori di carne casomai sono piu compatti e muscolosi ma non alti.

Tornando ai piedi piatti, io ho i piedi piatti ma non mi danno problemi.
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: XinYiMan on May 01, 2010, 19:54:10 pm
Guardate che io parlo di radicamento e non di piedi piatti, anche se poi si passa da li.
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: ^'V'^ on May 01, 2010, 20:14:57 pm
Guardate che io parlo di radicamento e non di piedi piatti, anche se poi si passa da li.

Lo so che parli di radicamento, ma se qualcuno con i piedi piatti ti vende il suo sistema di radicamento, ti sta prendendo in giro.

E gli orientali, nel prendere in giro gli occidentali, sono dei fenomeni.
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Iperbole on May 01, 2010, 20:24:22 pm
c'è chi lavora una vita per arrivare a poggiare tutta la pianta del piede per terra contemporaneamente..
 :) :)

Frate' ... ma chi e' sto coglione ?
Scusate non ce l'ho fatta a resistere  :D
I punti "interessanti" dei piedi sono 9:
- uno situato sul tallone
- due ai lati ( 2 cm sotto "l'attaccatura dell'alluce" e l'altro sotto quella del mignolo )
- quello che viene chiamato "baricentro" del piede ( punto di estrema importanza per un mucchio di cose )
- i cinque punti delle dita.

Ovvio che si deve praticare tenendo conto di questi punti, ma gli archi plantari sono a dir poco essenziali per scaricare il peso e far basculare in maniera sana il piede e di conseguenza tutto il corpo.

OnZonSu Rulez  :D
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 02, 2010, 17:10:19 pm
mah io di arco plantare non ne ho molto, eppure ho un buon equilibrio e sono radicato.

Secondo me il piede piatto non é una deformazione, io mi ci trovo benissimo, ma non credo che sia una soluzione da andare a cercare.

Vorrei sapere se qua c'é qualcuno che si intende di ortropedia o qualcuno che é stato operato per i piedei piatti.
Soprattutto perché operano i piedi piatti?

Come faceva notare Aivia i Jappo hanno i piedi piatti, ma non mi sembrano sradicati o senza equilibrio, prprio per nulla.
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Iperbole on May 02, 2010, 17:20:59 pm
Il corpo si abitua a (quasi) tutto , e crescendo trova comunque una sorta di equilibrio per sostenere la "struttura" che ci siamo creati ( e machine,tu sai di cosa parlo  ;) ). Hai mai visto una persona coi piedi piatti correre ? L'hai mai vista fare lunghe camminate?
Sforza il doppio di una persona con archi plantari normalmente sviluppati.
Un "fighter" con i piedi piatti e' destabilizzato in tutto il corpo, normalmente tende a buttare piu' peso verso l'interno, condizionando ed irrigidendo tutta la muscolatura a partire dal basso .... caviglie\ginocchia\anche etc etc ...
Inoltre un piede "non correttamente sviluppato come dovrebbe" non bascula bene, e ne consegue che non riesce ad accompagnare le "aperture" e le "chiusure" del corpo .... quindi si creano blocchi, e i colpi e le parate NON sono al massimo dell'efficienza.
Tuttavia ognuno puo' lavorare rimettendo in gioco la propria struttura dalle proprie radici , oppure andare avanti in un altro modo.
Io ho ( e piu' che altro ho avuto ) dei problemi molto gravi legati proprio alla destabilizzazione di una certa struttura ... e lavorarci e' dolorosissimo, ma si sa che spesso la malattia e' anche un po' la cura ... e mi ha dato la possibilita' di approfondire certe tematiche estremamente importanti ;)

Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 02, 2010, 17:28:35 pm
Molto interessante, anche se io non ho riscontri di problemi di apertura e chiusura delle articolazioni del corpo, e sono piuttosto veloce nella corsa, nonché resistente. Da ragazzetto mi sparavo 20 km 3 volte a settimana. Ai 100 metri alle superiori ero uno dei piu veloci.
Non sono cosi convinto che il piede piatto dia tutti sti problemi.

Poi se vogliamo parlare di "rimedi" a 30anni come posso lavorare sul "problema" dei piedi piatti? Ormai la struttura é abbastanza consolidata.
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Iperbole on May 02, 2010, 17:30:37 pm
Poi se vogliamo parlare di "rimedi" a 30anni come posso lavorare sul "problema" dei piedi piatti? Ormai la struttura é abbastanza consolidata.

stai scherzando caro?  ;)
Si puo fare eccome ... anzi ... si fa !
La struttura generalmente viene demolita e ricostruita, certo non e' per tutti, e' un percorso lungo e doloroso .... ma essere un guerriero vuol dire anche questo  :)
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 02, 2010, 17:41:29 pm
Ma parli di operazioni chirurgiche o esercizi speciali?
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Iperbole on May 02, 2010, 17:43:16 pm
Ma parli di operazioni chirurgiche o esercizi speciali?

no no quali operazioni chirurgiche  :D
Parlo di "pratiche" ovviamente  :)
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 02, 2010, 17:47:41 pm
per aumentare l'arco plantare?
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Raptox on May 02, 2010, 17:48:58 pm
mmhh..come sempre pareri contrastanti..e varie teorie
io dalla mia esperienza ho tirato furoi un piccolo concetto base:
per radicarti tutta la pianta del piede deve poggiare per terra

che poi per alcuni questo è un "difetto" da correggere mi stà benissimo, ma ricordiamoci sempre che si parla di arti marziali e non del semplice camminare
marzialmente parlando il peso si scarica in modo corretto sui piedi (parlando di tjq) quando tutta la pianta del piede è a contatto con il terreno
e vi posso assicurare che quando si "sente" quella sensazione si capisce cosa vuol dire "radicarsi"

...però...mi sa che nella sez karate sono concetti che probabilmente non vengono capiti, ma questo non vuol dire che i karateki non si radichino...

 :) :) :)
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Iperbole on May 02, 2010, 20:54:04 pm
per aumentare l'arco plantare?

anche per quello certo
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 02, 2010, 20:54:49 pm
per aumentare l'arco plantare?

anche per quello certo
fammi un esempio di esercizio che ha questo scopo perché mi viene difficile da credere.
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Dipper on May 02, 2010, 21:15:50 pm
Molto interessante, anche se io non ho riscontri di problemi di apertura e chiusura delle articolazioni del corpo, e sono piuttosto veloce nella corsa, nonché resistente. Da ragazzetto mi sparavo 20 km 3 volte a settimana. Ai 100 metri alle superiori ero uno dei piu veloci.
Non sono cosi convinto che il piede piatto dia tutti sti problemi.
Senza dubbio sarà così, ma dire che un piede piatto non dia problemi è diverso dal dire che è una condizione desiderabile.
E' comunque una alterazione di quello che è il corretto e fisiologico assetto del piede.

Io da anni ho un LCA mezzo (diciamo 3/4) andato grazie alla simpatia di un mio vecchio compagno di allenamento. Questa condizione mi ha portato ad aver sviluppato molto la muscolatura delle gambe per sopperire, con dei risvolti positivi... ma preferirei mille volte avere il ginocchio a posto! :dis:
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Iperbole on May 02, 2010, 21:26:12 pm
per aumentare l'arco plantare?

anche per quello certo
fammi un esempio di esercizio che ha questo scopo perché mi viene difficile da credere.

Come faccio su un forum?
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 02, 2010, 21:56:20 pm
per aumentare l'arco plantare?

anche per quello certo
fammi un esempio di esercizio che ha questo scopo perché mi viene difficile da credere.

Come faccio su un forum?
Prova a darmi degli esempi, o se hai un video un link immagini possono aiutare.

La domanda é:
come fai in etá avanzata ad umentare l'arco plantare?
Quali sono gli esercizi da fare?
Usi degli atrezzi o é solo corpo libero?
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Iperbole on May 02, 2010, 22:11:21 pm
ci sono una montagna di esercizi, io seguivo tutti i giorni una luuuunga serie concatenata che agiva sui meridiani e sul livello fisico, sciogliendo tutti e nove i "cieli" ... dal cielo basso, le caviglie, a quello alto, la testa.
In molte arti,per praticare seriamente, si deve assolutamente lavorare sul proprio corpo tutti i giorni, cosi' da "ricostruirlo" in un certo senso e ritrovarne l'equilibrio fisico ed energetico.
Ii piedi sono le nostre radici, se le radici non sono sane la pianta non puo' crescere, e quindi giu' con esercizi e pratiche giornaliere, coadiuvate da lunghe camminate scalzi e se si e' in grado anche di massaggi o stimolazioni particolari ( io ho portato per lunghi periodi delle solette fatte ad hoc  ;) ).
Il corpo per essere in salute dovrebbe "allineare" un po' tutto , esistono delle importanti relazioni tra piedi\ginocchia\anche\bacino\schiena\sterno\spalle\collo , queste lunghe pratiche tendono a ripristinare l'armonia tra questi elementi ed eliminare i cosiddetti "blocchi" fisici od energetici, cosicche' ci si possa radicare ottimamente,colpire in modo opportuno,muoversi con tutto il corpo,lasciar fluire il chi .... insomma "connettersi" .
Quindi esercizi e pratiche,pratiche ed esercizi e costanza a non finire e piano piano ci si riprende l'uso del proprio corpo, i piedi ridiventano zampe, si riaprono, si ammorbidiscono seguendo il movimento del corpo e ritrovano il naturale movimento di "ventosa" col terreno ....

Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: steno on May 03, 2010, 10:05:01 am
Io dopo l'incidente in moto, mi sono trovato, senza saperlo, con circa 1cm di tibia dx in meno, questo mi ha portato seri scompensi, di cui non mi sono accorto, dato che bene o male camminavo dritto.
In pratica, il passo dx era leggermente più corto dell'sx, inoltre la caviglia dx è parzialmente bloccata, per me alzare la punta del piede tenendo il tallone a terra, è difficile e doloroso, dato che la tibia, sul punto di contatto con la caliglia, si è spezzato per il senso della lunghezza.
Inoltre, di ciò ne ha risentito il ginocchio sx, che lavorava storto, e l'anca, che si è piegata, quella dx in avanti e quella sx all'indietro, al punto che in primavera ed autunno, con il cambio di stagione e condizioni meteo instabile, soffro parecchio, sento fitte improvvise non da poco.
Sto risolvendo, con l'utilizzo di solette ortopediche semi-morbide, disegnate su misura del mio piede, con spessore accuratizzato, ma soprattutto con materiali compositi che, più o meno flessibili, mi permettono (in teoria) di ripristinare il corretto assetto del bacino e conseguentemente del ginocchio.
I risultati, dopo visita di controllo, sembra stiano arrivando, ma il ricondizionamento osteoarticolare, come sapete, non è cosa semplice come una sutura che rimargina una ferita.
Soprattutto, sia per via dell'usura, sia per via dei risultati conseguiti, le solette vanno sostituite ogni 10 - 14 mesi al massimo, nel mio caso ho una gamba più corta quindi... :dis:
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: joe on May 03, 2010, 11:28:30 am
stè solette che dici le usa anche il mio babbo x un motivo simile e lui mi dice che effettivamente comincia a sentirne i benefici , l'inconveniente è che , almeno a lui , queste solette su misura le hanno fatte pagare uno sbotto!!!
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: machine gun yogin on May 03, 2010, 18:41:41 pm
ci sono una montagna di esercizi, io seguivo tutti i giorni una luuuunga serie concatenata che agiva sui meridiani e sul livello fisico, sciogliendo tutti e nove i "cieli" ... dal cielo basso, le caviglie, a quello alto, la testa.
In molte arti,per praticare seriamente, si deve assolutamente lavorare sul proprio corpo tutti i giorni, cosi' da "ricostruirlo" in un certo senso e ritrovarne l'equilibrio fisico ed energetico.
Ii piedi sono le nostre radici, se le radici non sono sane la pianta non puo' crescere, e quindi giu' con esercizi e pratiche giornaliere, coadiuvate da lunghe camminate scalzi e se si e' in grado anche di massaggi o stimolazioni particolari ( io ho portato per lunghi periodi delle solette fatte ad hoc  ;) ).
Il corpo per essere in salute dovrebbe "allineare" un po' tutto , esistono delle importanti relazioni tra piedi\ginocchia\anche\bacino\schiena\sterno\spalle\collo , queste lunghe pratiche tendono a ripristinare l'armonia tra questi elementi ed eliminare i cosiddetti "blocchi" fisici od energetici, cosicche' ci si possa radicare ottimamente,colpire in modo opportuno,muoversi con tutto il corpo,lasciar fluire il chi .... insomma "connettersi" .
Quindi esercizi e pratiche,pratiche ed esercizi e costanza a non finire e piano piano ci si riprende l'uso del proprio corpo, i piedi ridiventano zampe, si riaprono, si ammorbidiscono seguendo il movimento del corpo e ritrovano il naturale movimento di "ventosa" col terreno ....


Interessante bisogna che ti venga a trovare che mi fai vedere, comunque resto dell'idea che la "ventosa" serve, ma se non c'é non é la fine del mondo per quanto riguarda il radicamento :pla:
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Iperbole on May 03, 2010, 21:49:19 pm
Interessante bisogna che ti venga a trovare che mi fai vedere,

con molto piacere avvoca'  ;)
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: canarino mannaro on May 04, 2010, 08:37:30 am
Mi trovo d'accordo con Iperbole c'è una quantità di esercizi che migliorano la postura del piede piatto. Anche i plantari servono è chiaro che prima si mettono, meglio è. Ormai in fisioterapia la correzione della postura è diventata una vera e propria branca e non solo di tipo "orientale".
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: Semplicemente Usquetandem on October 18, 2010, 18:49:07 pm
..e voi con i piedi piatti...non sapete che fortuna che avete!!
c'è chi lavora una vita per arrivare a poggiare tutta la pianta del piede per terra contemporaneamente..
 :) :)
c'é gente che viene operata per questo  ???
quoto alla grande,è la prima volta che sento dire che avere i piedi piatti è un bene :(  ???
Title: Re: Distribuzione del peso sulla pianta dei piedi!
Post by: steno on October 25, 2010, 11:04:26 am
stè solette che dici le usa anche il mio babbo x un motivo simile e lui mi dice che effettivamente comincia a sentirne i benefici , l'inconveniente è che , almeno a lui , queste solette su misura le hanno fatte pagare uno sbotto!!!
Eh, perché a me le regalano... >:(
120€ all'anno, però la Dott. podologa, che mi ha appena rifatto la soletta, dice che a suo avviso, l'anca si sta leggermente rimettendo in asse, quindi ha deciso di rifare la soletta uguale, per incentivarne il raddrizzamento, mi ha anche detto di fare spesso camminate a passo lungo e veloce, per tonificare i muscoli in modo il più possibile armonico.
Questo incentiverà il lavoro di "raddrizzaggio", quindi può essere che in uno o due anni, mi trovo solo la soletta da rialzo, senza particolare inclinazione per recuperi vari.
Da notare che, i vari compensamenti indotti, mi hanno anche messo fuori asse un ginocchio, che ogni tanto mi fa amle in due punti precisi, la dott. dice che una volta tornato in asse il bacino, è in asse anche il ginocchio, quindi il problema si ridurrà molto in fretta, fino QUASI a sparire, perche alla mia età l'elasticità delle cartilagini è scarsa.