Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: JUJITSUDO on May 10, 2010, 14:11:56 pm
-
Mi interessa avere il parere di esperti......................
daniele berghi
-
Atleti marziali sicuramente, Artisti marziali puo darsi... è probabile ma non obbligatorio ...
-
merda...
se rispondo passo per esperto... :D :D :D :D :D
che devo dire?
Mi piacciono le tecniche... quello che non mi piace del Duo System, in genere, è la platealità e l'esagerazione....il Kiai non è un urlo e basta... lo zanshin non è solo una posizione "cool"...
Non mi piace come saltellano prima dell'attacco...
ma adoro il controllo totale che hanno del loro corpo e di quello di Uke... invidio l'affiatamento che si vede fra uke e tori....invidio la forma atletica che hanno e i risultati che riescono a raggiungere..
-
Mi piacciono le tecniche... quello che non mi piace del Duo System, in genere, è la platealità e l'esagerazione....il Kiai non è un urlo e basta... lo zanshin non è solo una posizione "cool"...
Non mi piace come saltellano prima dell'attacco...
ma adoro il controllo totale che hanno del loro corpo e di quello di Uke... invidio l'affiatamento che si vede fra uke e tori....invidio la forma atletica che hanno e i risultati che riescono a raggiungere..
Ok... Io quoto.... E aggiungo solo che certe tecniche sono veramente strafighe! :gh:
-
merda...
se rispondo passo per esperto... :D :D :D :D :D
che devo dire?
Mi piacciono le tecniche... quello che non mi piace del Duo System, in genere, è la platealità e l'esagerazione....il Kiai non è un urlo e basta... lo zanshin non è solo una posizione "cool"...
Non mi piace come saltellano prima dell'attacco...
ma adoro il controllo totale che hanno del loro corpo e di quello di Uke... invidio l'affiatamento che si vede fra uke e tori....invidio la forma atletica che hanno e i risultati che riescono a raggiungere..
quoto
non sono neanche io esperto di Duo (e direi che si è visto sabato :o :o)
semplicemente perchè non ricerco un efficacia "collaborativa" con l'uke
:) :)
-
anche a me non piace il saltello continuo prima della chiamata e altri atteggiamenti che secondo me sono un po troppo aggressivi ..e un filino tamarri :D , preferisco la determinata compostezza....ma qui è questione di gusto personale...poi sono i punteggi arbitrali a dare torto o ragione !
il Duo va preso per quello che vuole essere: una coreografia tecnica che ha determinati presupposti e determinate finalità.
-
Diamo prima una definizione di ju jitsu, poi di AM, poi del ju jitsu che ciascuno pratica, poi guardiamo il Duo, poi decidiamo se il duo deve essere ju jitsu, AM, o quello che pratichiamo noi, poi possiamo rispondere.
:)
-
Mi interessa avere il parere di esperti......................
daniele berghi
Bella domanda......
E' da un pò che volevo parlare di questa disciplina ma ho sempre glissato per non voler sollevare un vespaio.
Daniele mi perdonerai ma la schiettezza è il miglior modo per dimostrare rispetto agli altri almeno...io la penso così.
Alcuni anni fa andai a vedere una gara di Duo a Torino, non mi ricordo di che federazione ma non era FIJLKAM, se non ricordo male erano gli Europei.
Ebbene...sono rimasto colpito più che dalle tecniche dall'atteggiamento di questi atleti.
Sembravano dei tarantolati che ben poco avevano dell'atteggiamento marziale che uno si aspetterebbe da atleti di alto livello. Dal momento in cui si presentavano sul tappeto non facevano altro che saltellare come dei grilli incaxxati, urlando e gesticolando come degli invasati. Mi chiedo ancora adesso a cosa servisse questa coreografia e se per fare il Duo occorre prima farsi mordere da una tarantola per meglio adeguarsi alla bisogna. :o
Inutile dire che, praticando anche Taiji e stili interni di Kung Fu, questi atteggiamenti che ritengo fuori luogo, inopportuni, inutili anzi...dannosi mi hanno sconcertato.
Non so se in tutte le federazioni sia richiesto lo stesso atteggiamento.
Veniamo alle tecniche.
Agli stage nazionali ho guardato con attenzione le tecniche proposte ed eseguite, proprio perchè mi interessava capire quanto di realistico e quanto invece di "circense" ci fosse nella pratica.
E qui dobbiamo distinguere.
La Federazione ha proposto diversi docenti destinati a far vedere il Duo e quelli che ho visto hanno confermato la mia sensazione, ovvero che ci fosse molto più di "platealità" di quanto invece ci fosse di tecnica. Non solo, ma molte di quelle tecniche proposte nella pratica sarebbero state inattuabili.
Discorso diverso su quello che da qualche anno fai vedere e proponi tu. Le tecniche sono sempre molto elaborate e sicuramente non per tutti, però mantengono una coerenza ed una fattibilità sicuramente migliore.
Resta il fatto che occorre essere fisicamente preparati e soprattutto essere dei cascatori sopraffini sia per dare evidenza e coreografia alla tecnica (anche l'occhio vuole la sua parte) sia e soprattutto per salvarsi le ossa.
Per essere a buoni livelli occorre un allenamento ed una preparazione specifica e ovviamente la volontà di curare i dettagli nei minimi particolari.
Certo è una disciplina spettacolare, molto più del Fighting, e forse può contribuire a dare lustro e portare iscritti alla ns. disciplina, a patto però di non scadere in quelle platealità e atteggiamenti che per quanto mi riguarda e sottolineo per quanto mi riguarda rischia di scadere nel ridicolo.
Resta un quesito: quanto il Duo mantenga della disciplina di base ovvero Ju Jitsu, sia per quanto riguarda le tecniche ma soprattutto l'atteggiamento. E su questo, per ora, preferisco non dire. :)
Renato Rigassio
-
Diamo prima una definizione di ju jitsu, poi di AM, poi del ju jitsu che ciascuno pratica, poi guardiamo il Duo, poi decidiamo se il duo deve essere ju jitsu, AM, o quello che pratichiamo noi, poi possiamo rispondere.
:)
Minkya....parti da lontano :D
-
opinione prettamente personale : Circensi di alto livello, ma circensi...............
per me il Ju Jutsu è un'altra cosa...................................anche se durante le dimostrazioni od esibizioni, che dir si voglia, pure i miei ragazzi fanno i circensi :)
-
se il duo è circo... perchè non è circo anche questo ?
che l'arte marziale sia una cosa diversa sono d'accordo... ma non è che si tende un po a "nascondersi! dietro questa "diversita"
-
intendi il video della Romaneci ?
bè, forse pure quello è circo....................ovvero è spettacolo, perchè la mia visione infantile del circo è quella di un bello spettacolo.........................è comunque Sport, con tutto il suo "lavoro" e sacrifici, ma nulla a che vedere con l'Arte Marziale, almeno come la intendo io, però, perdonatemi che gli anni passano e forse sono da "aggiornare", oppure nò ?
-
intendi il video della Romaneci ?
bè, forse pure quello è circo....................ovvero è spettacolo, perchè la mia visione infantile del circo è quella di un bello spettacolo.........................è comunque Sport, con tutto il suo "lavoro" e sacrifici, ma nulla a che vedere con l'Arte Marziale, almeno come la intendo io, però, perdonatemi che gli anni passano e forse sono da "aggiornare", oppure nò ?
..sarà la barba...ma secondo me tu e Baltoro andreste molto molto d'accordo!! :D :D
-
..sarà la barba...ma secondo me tu e Baltoro andreste molto molto d'accordo!! :D :D
appena riesco a salire da mia figlia, un "saltino" lo faccio di sicuro e mi porto il "gi", non si sa mai.......................
-
appena riesco a salire da mia figlia, un "saltino" lo faccio di sicuro e mi porto il "gi", non si sa mai.......................
:hakama: :hakama:
-
appena riesco a salire da mia figlia, un "saltino" lo faccio di sicuro e mi porto il "gi", non si sa mai.......................
:hakama: :hakama:
okkei, pure il jo e la katana, non si sa mai.................. :whistle:
-
appena riesco a salire da mia figlia, un "saltino" lo faccio di sicuro e mi porto il "gi", non si sa mai.......................
:hakama: :hakama:
okkei, pure il jo e la katana, non si sa mai.................. :whistle:
:sbav: :sbav: :sbav:
mannooo siamo molto più naturali di quel che sembra!!!
-
allora, ritornando in topic, se siete naturali, siete delle "schiappe" nel DUO SYSTEM eh eh ehhhhhhhhhhhh
-
Ho letto con grande attenzione i vostri commenti, e prendo atto di una situazione che appare in tutta la sua complessità, interpretandola come una sfida per "marzializzare un metodo" (chiamiamolo così) che a mio avviso può essere al di la dell'aspetto agonistico un buon veicolo per allenarsi in modo diverso, magari tralasciando alcuni particolari importanti, e consapevoli del fatto che la valutazione è tesa a premiare la coerenza rispetto ai principi marziali, oltre che alla velocità dell'esecuzione, si dedicherà forse una maggior attenzione, alla nostra posizione, ai tempi di esecuzione, alle distanze, tutte cose che forse a volte diamo per scontate, ma che scontate non sono.
daniele berghi
-
Ho letto con grande attenzione i vostri commenti, e prendo atto di una situazione che appare in tutta la sua complessità, interpretandola come una sfida per "marzializzare un metodo" (chiamiamolo così) che a mio avviso può essere al di la dell'aspetto agonistico un buon veicolo per allenarsi in modo diverso, magari tralasciando alcuni particolari importanti, e consapevoli del fatto che la valutazione è tesa a premiare la coerenza rispetto ai principi marziali, oltre che alla velocità dell'esecuzione, si dedicherà forse una maggior attenzione, alla nostra posizione, ai tempi di esecuzione, alle distanze, tutte cose che forse a volte diamo per scontate, ma che scontate non sono.
daniele berghi
Il Duo può essere un buon veicolo per allenarsi in modo diverso a patto che sia chiaro cosa si sta facendo e chi si allena abbia ben chiaro cosa cerca dalle AM. :)
-
Ok, sono daccordo, ....................ma analizzando il video, cosa si capisce?
Che gli atleti (a prescindere dai troppi kiai, o in alcuni casi dal fastidioso saltellio), si muovono coerentemente con i principi che regolano la bio meccanica e quindi anche le arti marziali oppure, appare solo un mero gesto atletico senza nessun principio tecnico??
-
io ho già espresso il mio pensiero...
se si evitano le regole dello spettacolo e si seguono quelle dell'Arte... allora è una bella disciplina che insegna coordinamento, velocità, precisione, controllo, zanshin, posizione, postura, determinazione.
che sono tutte qualità che dovrebbe avere un marzialista vero..
L'importante è che l'Atleta non creda che il jujutsu sia tutto li....
-
Ok, sono daccordo, ....................ma analizzando il video, cosa si capisce?
Che gli atleti (a prescindere dai troppi kiai, o in alcuni casi dal fastidioso saltellio), si muovono coerentemente con i principi che regolano la bio meccanica e quindi anche le arti marziali oppure, appare solo un mero gesto atletico senza nessun principio tecnico??
Il video è lungo..commentarlo tutto è difficile... posso dire che ho visto :
Posizioni perfette : shiko dachi precisi, zenkutsudachi e kokutsudachi ben piazzati e con il peso ben distribuito
Buone leve : c'era un Sankyo ad esempio eseguito molto bene sia nell'angolo del braccio che nella posizione di tori rispetto uke, fatto anche con attenzione nella distanza durante l'esecuzione.
Buon Kime: begli atemi tirati in modo preciso e su bersaglio
In alcuni casi un po di passività in Uke e alcuni passaggi poco plausibili (quelli in cui Uke sta fermo come un vegetale e tori balla intorno)
Comunque... è assolutamente Ju Jitsu ! secondo me....
-
Ok, sono daccordo, ....................ma analizzando il video, cosa si capisce?
Che gli atleti (a prescindere dai troppi kiai, o in alcuni casi dal fastidioso saltellio), si muovono coerentemente con i principi che regolano la bio meccanica e quindi anche le arti marziali oppure, appare solo un mero gesto atletico senza nessun principio tecnico??
I principi della biomeccanica sono rispettati, i principi che regolano le AM pure, quindi tecnicamente parlando nulla da dire, gli atleti bravi nel Duo sanno sicuramente fare Ju Jitsu e lo sanno fare molto bene.
Il problema è .......quale Ju Jitsu?
-
..........stiamo arrivando al punto.
Riallacciandomi ai due post precedenti, con i quali concordo in pieno, viene da pensare, che se prendiamo un atleta di duo e gli insegnamo uno stile di ju jitsu, qualunque esso sia, il risultato che otterremo sarà buono, e questo in virtù del fatto che un costante allenamento, la ricerca della perfezione del movimento, della giusta distanza, ma principalmente, lo studio dei fondamentali partendo dalle basi, non può che portare ad un buon ju jitsu.
Siete daccordo????
-
impossibile non essere d'accordo ....
dirò di più... probabilmente un atleta di duo, naturalmente se ha la volontà di farlo, a più facilità ad apprendere ed eseguire bene ad esempio i Settori di quanto un praticante di MB non possa apprendere ed eseguire altrettanto bene il Duo...
-
scusate ma perchè il circo è sinonimo di negativo? ad essere bravi come quelli del circo..., poi se se deve menà se mena :hakama: :gh:
-
..........stiamo arrivando al punto.
Riallacciandomi ai due post precedenti, con i quali concordo in pieno, viene da pensare, che se prendiamo un atleta di duo e gli insegnamo uno stile di ju jitsu, qualunque esso sia, il risultato che otterremo sarà buono, e questo in virtù del fatto che un costante allenamento, la ricerca della perfezione del movimento, della giusta distanza, ma principalmente, lo studio dei fondamentali partendo dalle basi, non può che portare ad un buon ju jitsu.
Siete daccordo????
Teoricamente si, praticamente non so.
Il Duo è una specialità con caratteristiche ben precise e dove non occorre solo avere un buon fisico, ma anche una testa particolare, parlo ovviamente di Duo a buoni livelli.
Un atleta che ha praticato per anni il Duo significa che ha un approccio e una visione dell'Arte ben precisa, e penso sia difficile vederlo poi praticare l'Hontai, tanto per fare un esempio.
Lo stesso discorso vale per chi pratica il Fighting.
Il fatto è che il Ju Jitsu forse più di altre discipline marziali offre una varietà di modi di praticare molto vasta con differenze notevoli da una all'altra.
A me piace proprio perche nel Ju Jitsu ognuno può trovare la propria strada, ma le strada ad un certo punto si dividono nettamente e chi approfondisce una specialità difficilmente poi torna sui suoi passi per intraprenderne un'altra. Per questo motivo nel post precedente parlavo di "quale Ju Jitsu?".
In fondo Sotutsu nel suo post aveva ragione.
Non so se mi sono spiegato bene :D
-
quello che loro mostrano e una pratica a parte dal ju-jitsu. Come le gare di judo sono una pratica a parte dal judo. Almeno nel ju-jitsu hanno l'accortezza di chiamarlo duo. Cosa significa i principi? Quali principi? I principi del ju-jitsu o del Duo? Sono 2 pratiche completamente diverse. Un pò come chi tira con l'arco nel cosidetto "tiro di campagna" e chi tira con il compaund (non l'ho scritto giusto). Tirano tutte e due con l'arco ma con meccaniche completamente differenti, differenti scopi. La cosa in comune e che hanno tutte e 2 un arco. STOP
-
quello che loro mostrano e una pratica a parte dal ju-jitsu. Come le gare di judo sono una pratica a parte dal judo. Almeno nel ju-jitsu hanno l'accortezza di chiamarlo duo. Cosa significa i principi? Quali principi? I principi del ju-jitsu o del Duo? Sono 2 pratiche completamente diverse. Un pò come chi tira con l'arco nel cosidetto "tiro di campagna" e chi tira con il compaund (non l'ho scritto giusto). Tirano tutte e due con l'arco ma con meccaniche completamente differenti, differenti scopi. La cosa in comune e che hanno tutte e 2 un arco. STOP
Le gare di judo e di ju jitsu dovrebbero essere l'esposizione, al fine di migliorarsi, in determinate circostanze di taluni principi del judo e del ju jitsu. Un po' come le gare di calcolo veloce. Nessuno credo pensi che il campione mondiale di calcolo veloce sia campione mondiale di matematica, però il calcolo veloce usa la matematica e allenarsi nel calcolo veloce vuol dire migliorare in matematica (l'esempio non è logicamente calzante al cento per cento con le AM, ma rende l'idea di ciò che intendo). Il problema nasce quando 2 + 2 non fa più quattro e in generale qualcosa non quadra con la matematica.
-
[i]Le gare di judo e di ju jitsu dovrebbero essere l'esposizione, al fine di migliorarsi, in determinate circostanze di taluni principi del judo e del ju jitsu. Un po' come le gare di calcolo veloce. Nessuno credo pensi che il campione mondiale di calcolo veloce sia campione mondiale di matematica, però il calcolo veloce usa la matematica e allenarsi nel calcolo veloce vuol dire migliorare in matematica (l'esempio non è logicamente calzante al cento per cento con le AM, ma rende l'idea di ciò che intendo).[/i]
Secondo me l'esempio calza a pennello.
Il campione del mondo di Calcolo veloce, non sarà il migliore in matematica, ma è sicuramente un buon matematico.
Ad esempio, mio padre (professore di Fisica) un giorno mi disse un mio allievo parteciperà alle olimpiadi di matematica, in classe abbiamo fatto una prova, e risolve gli integrali più velocemente di me.
Cosa vuole dire ?
-
quello che loro mostrano e una pratica a parte dal ju-jitsu. Come le gare di judo sono una pratica a parte dal judo. Almeno nel ju-jitsu hanno l'accortezza di chiamarlo duo. Cosa significa i principi? Quali principi? I principi del ju-jitsu o del Duo? Sono 2 pratiche completamente diverse. Un pò come chi tira con l'arco nel cosidetto "tiro di campagna" e chi tira con il compaund (non l'ho scritto giusto). Tirano tutte e due con l'arco ma con meccaniche completamente differenti, differenti scopi. La cosa in comune e che hanno tutte e 2 un arco. STOP
Le gare di judo e di ju jitsu dovrebbero essere l'esposizione, al fine di migliorarsi, in determinate circostanze di taluni principi del judo e del ju jitsu. Un po' come le gare di calcolo veloce. Nessuno credo pensi che il campione mondiale di calcolo veloce sia campione mondiale di matematica, però il calcolo veloce usa la matematica e allenarsi nel calcolo veloce vuol dire migliorare in matematica (l'esempio non è logicamente calzante al cento per cento con le AM, ma rende l'idea di ciò che intendo). Il problema nasce quando 2 + 2 non fa più quattro e in generale qualcosa non quadra con la matematica.
ed ecco qui, secondo me, un'ottima interpretazione di cosa è il Duo
una bella "dimostrazione"
che poi, come dice Daniele, ad un Atleta del DUO è facile insegnare il Ju Jutsu, sono daccordo............................ma rimango della mia idea, il Duo è uno "sport" non certo Ju Jutsu, anche se all'interno ci sono componenti dell'Arte
-
[i]Le gare di judo e di ju jitsu dovrebbero essere l'esposizione, al fine di migliorarsi, in determinate circostanze di taluni principi del judo e del ju jitsu. Un po' come le gare di calcolo veloce. Nessuno credo pensi che il campione mondiale di calcolo veloce sia campione mondiale di matematica, però il calcolo veloce usa la matematica e allenarsi nel calcolo veloce vuol dire migliorare in matematica (l'esempio non è logicamente calzante al cento per cento con le AM, ma rende l'idea di ciò che intendo).[/i]
Secondo me l'esempio calza a pennello.
Il campione del mondo di Calcolo veloce, non sarà il migliore in matematica, ma è sicuramente un buon matematico.
Ad esempio, mio padre (professore di Fisica) un giorno mi disse un mio allievo parteciperà alle olimpiadi di matematica, in classe abbiamo fatto una prova, e risolve gli integrali più velocemente di me.
Cosa vuole dire ?
Va tutto bene nelle gare di ju jitsu come in quelle di matematica, finché il 2 è 2 e il 4 è quattro e 2+2 continua a fare 4, quando non si usa la calcolatrice e in generale le regole matematiche rimangono rispettate, anche se non sono la parte nevralgica della gara stessa.
Immaginiamo, però che nel risolvere gli integrali ci si dimentichi delle regole matematiche, ma continui a chiamarli integrali, posso ancora dire che sto facendo una gara di matematica.
-
quello che loro mostrano e una pratica a parte dal ju-jitsu. Come le gare di judo sono una pratica a parte dal judo. Almeno nel ju-jitsu hanno l'accortezza di chiamarlo duo. Cosa significa i principi? Quali principi? I principi del ju-jitsu o del Duo? Sono 2 pratiche completamente diverse. Un pò come chi tira con l'arco nel cosidetto "tiro di campagna" e chi tira con il compaund (non l'ho scritto giusto). Tirano tutte e due con l'arco ma con meccaniche completamente differenti, differenti scopi. La cosa in comune e che hanno tutte e 2 un arco. STOP
..avendo tirato frecce in tutti i modi possibili.... mi permetto di corregerti... la cosa in comune che hanno tutti i modi di tirare con l'arco non è l'arco ma il "colpire il bersaglio"
-
https://www.youtube.com/watch?v=PcjexZ3A2TU (https://www.youtube.com/watch?v=PcjexZ3A2TU)
le gare di ENBU promosse dalla FIKTA (tra l'altro gli assoluti 2010 sono stati fatti proprio l'8 e il 9 maggio in un palazzetto a pochi km da quello dove abbiamo avuto la Coppa Italia di ju Jitsu) sono una sorta di duo-system versione Karate.
La formula di gara che promuove il lavoro tecnico della "coppia" si diffonde... poi i canoni possono variare e forse questa del karate è più vicina al "rigore" marziale e alla sobria raffinatezza giapponese dei saltelli tamarri del duo-system.... ma la direzione è sicramente buona
-
..avendo tirato frecce in tutti i modi possibili.... mi permetto di corregerti... la cosa in comune che hanno tutti i modi di tirare con l'arco non è l'arco ma il "colpire il bersaglio"
anche tu arciere??? ma quante cose abbiamo in comune!!!
la prossima volta allora mi porto anche arco e frecce!!!
8) 8) 8)
-
quello che loro mostrano e una pratica a parte dal ju-jitsu. Come le gare di judo sono una pratica a parte dal judo. Almeno nel ju-jitsu hanno l'accortezza di chiamarlo duo. Cosa significa i principi? Quali principi? I principi del ju-jitsu o del Duo? Sono 2 pratiche completamente diverse. Un pò come chi tira con l'arco nel cosidetto "tiro di campagna" e chi tira con il compaund (non l'ho scritto giusto). Tirano tutte e due con l'arco ma con meccaniche completamente differenti, differenti scopi. La cosa in comune e che hanno tutte e 2 un arco. STOP
..avendo tirato frecce in tutti i modi possibili.... mi permetto di corregerti... la cosa in comune che hanno tutti i modi di tirare con l'arco non è l'arco ma il "colpire il bersaglio"
chiedo umilmente perdono, hai ragione
-
chiedo umilmente perdono, hai ragione
..dai puoi anche portare il tuo così' è la volta buona che mi fai secco!! :-X :-X
-
mi descrivi come un assassino. non è bello :'( :'( :'( :'(
-
mi descrivi come un assassino. non è bello :'( :'( :'( :'(
guardo in faccia la realtà!!! [kill] [kill]
comunque giusto per tornare in topic e dare una risposta sensata al quesito:
se prendiamo un atleta di duo e gli insegnamo uno stile di ju jitsu, qualunque esso sia, il risultato che otterremo sarà buono, e questo in virtù del fatto che un costante allenamento, la ricerca della perfezione del movimento, della giusta distanza, ma principalmente, lo studio dei fondamentali partendo dalle basi, non può che portare ad un buon ju jitsu.
certo che si può formare un buon jutsuka con questi presupposti, e permettimi di dirlo: si vede da come spieghi agli stage che tu poni particolare attenzione a ciò che ti ho grassettato, però questi presupposti non sono univoci del Duo, ma delle AM in generale
quindi a mio avviso non è il Duo System che crea dei buoni justuka, ma un percorso di crescita ben strutturato e chiaro, e tanto tanto impegno da parte dei maestri e dei praticanti
-
i maledetti saltelli.....non mi son mai piaciuti i saltelli :nin:
P.s: sono arrivato anche io :)
-
Grazie a tutti per aver espresso i vostri pareri, sono stati graditi, coerenti e soprattutto capaci di fare emergere alcuni aspetti importanti.
Per quanto mi riguarda, la pratica del ju jitsu ha molte facce, ma lo studio dei fondamentali credo sia cosa comune.
La fretta di imparare è sicuramente una nemica, facciamo un passo alla volta senza dimenticare quello che abbiamo fatto ieri, studiamo senza stancarci mai, e senza mai dare per scontato nulla, e i risultati verranno da soli.
daniele berghi
-
i maledetti saltelli.....non mi son mai piaciuti i saltelli :nin:
P.s: sono arrivato anche io :)
Ma voi li fate i saltelli e vi comportate come dei posseduti?
-
Per quanto mi riguarda, la pratica del ju jitsu ha molte facce, ma lo studio dei fondamentali credo sia cosa comune.
..sai cos'è: che tu sei abituato a pensare ai fondamentali come base (il che è più che giusto!!), e quindi dai per scontato che in ogni palestra si parta da quello per formare atleti e non....
solo che la realtà...a mio avviso...è un po diversa!! (in pratica non tutte le palestre sono l'OK Club!)
altrimenti agli stage nazionali non dovresti metterti a rimarcare questi concetti!!
;) ;)
-
Per quanto mi riguarda, la pratica del ju jitsu ha molte facce, ma lo studio dei fondamentali credo sia cosa comune.
..sai cos'è: che tu sei abituato a pensare ai fondamentali come base (il che è più che giusto!!), e quindi dai per scontato che in ogni palestra si parta da quello per formare atleti e non....
solo che la realtà...a mio avviso...è un po diversa!! (in pratica non tutte le palestre sono l'OK Club!)
altrimenti agli stage nazionali non dovresti metterti a rimarcare questi concetti!!
;) ;)
Raptox...tutti in palestra partono dai fondamentali.
Ma ci sono fondamentali e fondamentali. ;)
-
Per quanto mi riguarda, la pratica del ju jitsu ha molte facce, ma lo studio dei fondamentali credo sia cosa comune.
..sai cos'è: che tu sei abituato a pensare ai fondamentali come base (il che è più che giusto!!), e quindi dai per scontato che in ogni palestra si parta da quello per formare atleti e non....
solo che la realtà...a mio avviso...è un po diversa!! (in pratica non tutte le palestre sono l'OK Club!)
altrimenti agli stage nazionali non dovresti metterti a rimarcare questi concetti!!
;) ;)
Raptox...tutti in palestra partono dai fondamentali.
Ma ci sono fondamentali e fondamentali. ;)
Straquoto!!!!!
Hai troppa ragione caro Renato.
-
Bhe Baltoro...posseduti direi di no...però i saltelli da qualche tempo son molto apprezzati a livello di valutazione (e non chiedermi il perchè visto che personalmente non li concepisco proprio :gh:)
-
Bhe Baltoro...posseduti direi di no...però i saltelli da qualche tempo son molto apprezzati a livello di valutazione (e non chiedermi il perchè visto che personalmente non li concepisco proprio :gh:)
Perdonami, non voleva essere un'offesa quel "posseduti".
E' solo che in occasione degli europei di Duo che ero andato a vedere gli atleti si comportavano veramente come dei "posseduti". Sono rimasto allibito. :o
Poi per carità....a livello tecnico erano bravissimi.
-
Bhe Baltoro...posseduti direi di no...però i saltelli da qualche tempo son molto apprezzati a livello di valutazione (e non chiedermi il perchè visto che personalmente non li concepisco proprio :gh:)
:o :o :o :o :o :o :o
-
Mi ricordo i primi anni in cui si partiva da posizioni di guardia stupende e senza saltellare come "tarantolati" (molto più elegante e sensato secondo me ma a quanto pare opinione non condivisa :-\)
-
Mi ricordo i primi anni in cui si partiva da posizioni di guardia stupende e senza saltellare come "tarantolati" (molto più elegante e sensato secondo me ma a quanto pare opinione non condivisa :-\)
ti dirò...io non faccio duo e neanche fithing, però ogni tanto mi diverto a fare un po di sparring con un amico che fa kick boxe
la scorsa estate ancora avevo sto maledetto vizio di saltellare come un pirla, risultato: sempre fuori tempo, spreco inutile di energie (reggevo si e no 5-10 minuti con lui che si allena solo su quello da 10 anni) e in più non avevo mai una posizione stabile e quindi colpi poco potenti
poi ho seguito qualche buon consiglio anche di qualche utente del forum (Kyi della sez taiji) e ho cercato di mettere in pratica la tanto millantata calma interiore
conseguenze: respiro lento anche quando combatto, non sento più la differenza di allenamento, posizioni molto più stabili e colpi decisamente più potenti...
che poi per le gare siano apprezzati....direi che di meno non me ne può fregare!!
:) :) :)
-
Mi ricordo i primi anni in cui si partiva da posizioni di guardia stupende e senza saltellare come "tarantolati" (molto più elegante e sensato secondo me ma a quanto pare opinione non condivisa :-\)
Non è solo questione di saltelli, è proprio il comportamento in generale. Grida, modi di gesticolare, atteggiamento, tutte queste cose fanno pensare più ad una esibizione di "invasati" piuttosto che un confronto di marzialisti evoluti la cui pratica dovrebbe conferire un atteggiamento diametralmente opposto (sto sempre parlando della gara a cui avevo assistito).
Davvero non capisco come questi modi di fare possano essere scambiati e apprezzati come "marzialità". Qualcuno me lo dovrebbe spiegare. :(
-
Eheh Baltoro....PURTROPPO la tendenza è proprio quella che hai descritto tu.
Mmm Raptox...abbiamo il viso un pò scoperto eh!!! Ahah a parte gli scherzi che ti posso dire a parte che hai ragione? :gh:
-
Eheh Baltoro....PURTROPPO la tendenza è proprio quella che hai descritto tu.
Mmm Raptox...abbiamo il viso un pò scoperto eh!!! Ahah a parte gli scherzi che ti posso dire a parte che hai ragione? :gh:
..giusto quel tanto che basta a farmi gonfiare!! :'( :'( :'(
lo so ci devo lavorare su!!
-
author=Raptox link=topic=2838.msg58120#msg58120 date=1273738049]
Raptox, ma cantavano "sunano le campane" perchè ti stava suonando??? :D
-
Raptox, ma cantavano "sunano le campane" perchè ti stava suonando??? :D
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
è vero non ci avevo mai fatto caso!!
vedi come si finisce ad allenarsi in una palestra multidisciplinare dove fanno anche canto.....